Entra

Visualizza la versione completa : in cerca di consigli e pareri


robertinap
27-11-2008, 05:28
ciao a tutti!!!
finalmente è deciso: questo laghetto s'ha da fare!!!
tutto merito di questo forum e.... dei 2 pesciolini rossi avuti in regalo (ingenuamente) 4 mesi fa. -52
l'ispirazione mi è venuta leggendo questa illuminante ricerca http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
userò un contenitore quadrato di circa 1000l lordi (domani saprò meglio le misure) in materiale plastico; riassumo le idee:
- interrarlo in parte e circondare la parte "emersa" con un bel muro di tufo (che userò anche come panchina per starmene là incantata)
- l'acqua non lo colmerà interamente (farò anche degli scarichetti di troppo pieno) e per non lasciare la plastica in vista (penso una quindicina di cm) ci siliconerò delle belle pietre piatte
-fondo: volevo seguire l'articolo riportato qui sopra e i 4 strati (ghiaia, terreno, terreno+ghiaia, ghiaia), ma.... potete illuminarmi sugli spessori?
è il metodo migliore?
-piante: l'immancabile ninfea (penso interrata), piante ossigenanti che possibilmente proliferino tantissimo (help!), una bella galleggiante (lenticchia), non penso di mettere piante palustri perche dovrei tenerle in un vaso sopraelevato (ovviamente accolgo suggerimenti).
- esposizione: soleggiato o ombreggiato? posso scegliere entrambi: la ninfea mi spinge verso il sole, ma la temperatura estiva verso l'ombra (le alghe non mi preoccupano)
- bestiolucce: per il momento (alias "verso marzo") i miei 2 pescetti!! sicuramente in futuro ne aggiungerò altri (+ qualche cozza), ma farò abituare l'ecosistema gradualmente!!!

P.S.: posso allestirlo adesso o mi conviene aspettare il caldo? sono troppo entusiasta per aspettare e in più volevo farlo maturare molto bene prima dei pesciozzi.
grazie a tutti per le future risposte e.... l'attenzione!!! :-))

robertinap
27-11-2008, 05:28
ciao a tutti!!!
finalmente è deciso: questo laghetto s'ha da fare!!!
tutto merito di questo forum e.... dei 2 pesciolini rossi avuti in regalo (ingenuamente) 4 mesi fa. -52
l'ispirazione mi è venuta leggendo questa illuminante ricerca http://www.maughe.it/faq/carassius/pond.htm
userò un contenitore quadrato di circa 1000l lordi (domani saprò meglio le misure) in materiale plastico; riassumo le idee:
- interrarlo in parte e circondare la parte "emersa" con un bel muro di tufo (che userò anche come panchina per starmene là incantata)
- l'acqua non lo colmerà interamente (farò anche degli scarichetti di troppo pieno) e per non lasciare la plastica in vista (penso una quindicina di cm) ci siliconerò delle belle pietre piatte
-fondo: volevo seguire l'articolo riportato qui sopra e i 4 strati (ghiaia, terreno, terreno+ghiaia, ghiaia), ma.... potete illuminarmi sugli spessori?
è il metodo migliore?
-piante: l'immancabile ninfea (penso interrata), piante ossigenanti che possibilmente proliferino tantissimo (help!), una bella galleggiante (lenticchia), non penso di mettere piante palustri perche dovrei tenerle in un vaso sopraelevato (ovviamente accolgo suggerimenti).
- esposizione: soleggiato o ombreggiato? posso scegliere entrambi: la ninfea mi spinge verso il sole, ma la temperatura estiva verso l'ombra (le alghe non mi preoccupano)
- bestiolucce: per il momento (alias "verso marzo") i miei 2 pescetti!! sicuramente in futuro ne aggiungerò altri (+ qualche cozza), ma farò abituare l'ecosistema gradualmente!!!

P.S.: posso allestirlo adesso o mi conviene aspettare il caldo? sono troppo entusiasta per aspettare e in più volevo farlo maturare molto bene prima dei pesciozzi.
grazie a tutti per le future risposte e.... l'attenzione!!! :-))

lupastro
27-11-2008, 11:06
le lenticchie le mangiano i pesci rossi
il sole va bene per avere belle ninfee, ma l'ideale è mezz'ombra
le piante da mettere sono il ceratophyllum demersum, l'elodea e qualcosa d'altro.. a scelta, perchè non hai tanto spazio. guarda queste e decidi tu:
hippuris
myriphyllum

il secondo si sviluppa moltissimo, mentre il primo fa dei pinetti troppo carini
ti consiglio una terrazzina con 20#30cm di altezza, dove metterai un vaso e una pianta palustre, perchè fa molto più naturale (dopo un paio d'anni il vaso verrà inghiottito dalle radici.. ed esploderà!!!, a meno che fai manutenzione r potature delle radici).
per questa zona hai tantisisma scelta.. io adoro la typha minima e il scirpus lacustris
ma entrambe mi sono state soffocate da piante ben più infestanti :-(

pure il tufo.. non mi piace molto
sono più per pietre naturali, ma non cementate
se devi fare il muretto però, meglio il tufo davvero
ma sederti sul tufo.. uhm... ricordati che è perennemente UMIDO! :-D

non mettere la pompa sul fondo, ma a mezza altezza, sollevata con un cestello di plastica o dei mattoni
e non fare fontanelle, per piacere.. che sono, imho, brutte.
o solo corrente, o una cascatella
il l'ho fatta con ruscello, ma poi si sporcava sempre ed era ragione di perdite d'acqua (perchè quelli prefabbricati mi fanno schifo.. e l'ho fatto in terra, film pvc e sassi)
poi ho optato per dei tubi di bamboo intagliati malamente, che fanno tanto giapponese :-)) e mi piacciono un sacco!

buon divertimento!
se hai spazio falla più grande, che almeno il filtro ecc non servono a niente e l'acqua sta pulita da sè
altrimenti.. pazienza

ciao

lupastro
27-11-2008, 11:06
le lenticchie le mangiano i pesci rossi
il sole va bene per avere belle ninfee, ma l'ideale è mezz'ombra
le piante da mettere sono il ceratophyllum demersum, l'elodea e qualcosa d'altro.. a scelta, perchè non hai tanto spazio. guarda queste e decidi tu:
hippuris
myriphyllum

il secondo si sviluppa moltissimo, mentre il primo fa dei pinetti troppo carini
ti consiglio una terrazzina con 20#30cm di altezza, dove metterai un vaso e una pianta palustre, perchè fa molto più naturale (dopo un paio d'anni il vaso verrà inghiottito dalle radici.. ed esploderà!!!, a meno che fai manutenzione r potature delle radici).
per questa zona hai tantisisma scelta.. io adoro la typha minima e il scirpus lacustris
ma entrambe mi sono state soffocate da piante ben più infestanti :-(

pure il tufo.. non mi piace molto
sono più per pietre naturali, ma non cementate
se devi fare il muretto però, meglio il tufo davvero
ma sederti sul tufo.. uhm... ricordati che è perennemente UMIDO! :-D

non mettere la pompa sul fondo, ma a mezza altezza, sollevata con un cestello di plastica o dei mattoni
e non fare fontanelle, per piacere.. che sono, imho, brutte.
o solo corrente, o una cascatella
il l'ho fatta con ruscello, ma poi si sporcava sempre ed era ragione di perdite d'acqua (perchè quelli prefabbricati mi fanno schifo.. e l'ho fatto in terra, film pvc e sassi)
poi ho optato per dei tubi di bamboo intagliati malamente, che fanno tanto giapponese :-)) e mi piacciono un sacco!

buon divertimento!
se hai spazio falla più grande, che almeno il filtro ecc non servono a niente e l'acqua sta pulita da sè
altrimenti.. pazienza

ciao

onlyreds
27-11-2008, 13:27
Sul fondo non so dirti molto purtroppo. Non vorrei che seguendo il consiglio di quel sito (che credo volesse creare un laghetto senza filtrazione) togliessi troppo spazio ai pesci. Però, per far radicare piante ed insediare batteri è ottimo. visto che sei già propensa ad un qualcosa di prefabbricato, perchè non guardi quei laghetti preformati? avresti il vantaggio di avere già le diverse profondità per piante e filtro.
Un filtro di sicuro lo metterei. Secondo me puoi già iniziare adesso,ma tieni in conto che finchè fa freddo non maturerà perchè i betteri non sopravvivono al di sotto di una certa temperatura (che, ovviamente, non ricordo qual'è... #12 )

onlyreds
27-11-2008, 13:27
Sul fondo non so dirti molto purtroppo. Non vorrei che seguendo il consiglio di quel sito (che credo volesse creare un laghetto senza filtrazione) togliessi troppo spazio ai pesci. Però, per far radicare piante ed insediare batteri è ottimo. visto che sei già propensa ad un qualcosa di prefabbricato, perchè non guardi quei laghetti preformati? avresti il vantaggio di avere già le diverse profondità per piante e filtro.
Un filtro di sicuro lo metterei. Secondo me puoi già iniziare adesso,ma tieni in conto che finchè fa freddo non maturerà perchè i betteri non sopravvivono al di sotto di una certa temperatura (che, ovviamente, non ricordo qual'è... #12 )

lupastro
27-11-2008, 14:33
a proposito di fondo.. non avevo detto niente
io ho messo dei sassi e niente terra.
tanto le piante le metti in vaso e poi nel tempo lo sporco riempirà i sassi diventando fango
metterci terra, imho, non serve a niente
ma male non fa.. eh.. poi fai quel che vuoi
solo che porta via spazio

5 - 10 cm di ghiaia vanno beneissimo cmq
magari non quella orrenda da cortili, ma ciottolini che vendono nei viridea vari
ben sciaquati per togliere la polvere bianca di lavorazione.. e via

io cmq lo farei in primavera.. almeno metti anche le piante e non resti lì mesi ad aspettare e quando parti, vai!
e vedi da subito i progressi giornalieri della tua "creatura" :-))

lupastro
27-11-2008, 14:33
a proposito di fondo.. non avevo detto niente
io ho messo dei sassi e niente terra.
tanto le piante le metti in vaso e poi nel tempo lo sporco riempirà i sassi diventando fango
metterci terra, imho, non serve a niente
ma male non fa.. eh.. poi fai quel che vuoi
solo che porta via spazio

5 - 10 cm di ghiaia vanno beneissimo cmq
magari non quella orrenda da cortili, ma ciottolini che vendono nei viridea vari
ben sciaquati per togliere la polvere bianca di lavorazione.. e via

io cmq lo farei in primavera.. almeno metti anche le piante e non resti lì mesi ad aspettare e quando parti, vai!
e vedi da subito i progressi giornalieri della tua "creatura" :-))

robertinap
27-11-2008, 17:05
grazie mille delle risposte!!!
in effetti non vorrei mettere il filtro: mi affascina troppo un ecosistema del genere
onlyreds, effettivamente calcolando un'altezza di fondo di 20 cm in una vasca di 1mq toglierei 200 l.... #24 diciamo che riuscirei ad ottenere 650#700 l lordi, non è male, ma volevo di più...
lupastro, grazie mille per in consigli sulle piante!!!secondo te il volume non è sufficiente per autodepurarsi? delle piante interrate (non in vaso) che ne pensi?
vediamo se ho capito bene:
ceratophyllum demersum (galleggiante), elodea (galleggiante e/o radicata)
hippuris e myriphyllum (radicate)
typha minima e scirpus lacustris (palustri)
tutto corretto?

robertinap
27-11-2008, 17:05
grazie mille delle risposte!!!
in effetti non vorrei mettere il filtro: mi affascina troppo un ecosistema del genere
onlyreds, effettivamente calcolando un'altezza di fondo di 20 cm in una vasca di 1mq toglierei 200 l.... #24 diciamo che riuscirei ad ottenere 650#700 l lordi, non è male, ma volevo di più...
lupastro, grazie mille per in consigli sulle piante!!!secondo te il volume non è sufficiente per autodepurarsi? delle piante interrate (non in vaso) che ne pensi?
vediamo se ho capito bene:
ceratophyllum demersum (galleggiante), elodea (galleggiante e/o radicata)
hippuris e myriphyllum (radicate)
typha minima e scirpus lacustris (palustri)
tutto corretto?

lupastro
27-11-2008, 17:28
esatto per le piante
l'elodea si radica da sola..
la metti dentro con il piombino da cui è attaccata e fa da sè

le piante interrate vanno bene uguale, anzi, crescono di più
ma tieni presente che ad es una ninfea rustica nel giro di poco ti occuperà con la sua espansione praticamente TUTTO il fondo
in vaso.. la limiti e la puoi anche tirare fuori per farla a pezzi quando esagera :-D
ma se la lasci dentro, anche dal vaso ESPLODERA' e prenderà il possesso di tutto

per quanto riguarda l'autodepurazione non credo, mi sembra troppo piccolo
ci vogliono almeno 3 mc, se non sbaglio.. ma potrei anche sbagliare
al sole sono quasi sicuro che non basta
all'ombra o mezz'ombra, forse.. ma il primo anno avrai una palude verdona cmq, piena di alghe filamentose orrende

cmq lascia perdere i prodotti chimici antialghe.. sono delle porcate inutili, strappale con le mani
piuttosto metti un filtro temporaneo e poi lo togli, se non lo vuoi più, quando il laghetto viaggia bene
prova.. tanto cmq i pesci rossi nell'acqua verdona ci stanno alla grande
non li vedi.. certo, ma un giorno scoprirai che nella palude da 2 o 3 saranno diventati 30 :-)

lupastro
27-11-2008, 17:28
esatto per le piante
l'elodea si radica da sola..
la metti dentro con il piombino da cui è attaccata e fa da sè

le piante interrate vanno bene uguale, anzi, crescono di più
ma tieni presente che ad es una ninfea rustica nel giro di poco ti occuperà con la sua espansione praticamente TUTTO il fondo
in vaso.. la limiti e la puoi anche tirare fuori per farla a pezzi quando esagera :-D
ma se la lasci dentro, anche dal vaso ESPLODERA' e prenderà il possesso di tutto

per quanto riguarda l'autodepurazione non credo, mi sembra troppo piccolo
ci vogliono almeno 3 mc, se non sbaglio.. ma potrei anche sbagliare
al sole sono quasi sicuro che non basta
all'ombra o mezz'ombra, forse.. ma il primo anno avrai una palude verdona cmq, piena di alghe filamentose orrende

cmq lascia perdere i prodotti chimici antialghe.. sono delle porcate inutili, strappale con le mani
piuttosto metti un filtro temporaneo e poi lo togli, se non lo vuoi più, quando il laghetto viaggia bene
prova.. tanto cmq i pesci rossi nell'acqua verdona ci stanno alla grande
non li vedi.. certo, ma un giorno scoprirai che nella palude da 2 o 3 saranno diventati 30 :-)

jimi
27-11-2008, 17:53
io ho allestito un laghetto da 750 litri ad agosto, da subito avevo l'idea di non usare filtri e devo dire che per ora funziona egregiamente, dentro ci sono 4 pesci rossi e l'acqua è sempre stata abbastanza limpida, adesso che è inverno è perfettamente trasparente, cmq anche durante l'estate non è mai diventata il famoso minestrone che tutti mi prospettavano come inevitabile, come piante ho parecchio ceratophyllum(che oltre a ossigenare l'acqua serve anche come riserva di cibo per i pesci rossi), 2 ninfee rustiche, svariate palustri che ti consiglio vivamente di inserire in quanto danno veramente un buon effetto scenografico e da quel che ho capito contribuiscono anche loro a equilibrare l'ecosistema.
Ti consiglio di andarci piano con l'alimentazione dei pesci, che tanto tra residui vegetali, larve di zanzara e altri organismi non muoiono di fame, e poi secondo me puoi lasciar stare la ghiaia sul fondo, i batteri si sviluppano ugualmente e hai maggior litraggio netto di acqua, le ninfee mettile in un vaso cosi è più facile sfoltirle o spostarle.

jimi
27-11-2008, 17:53
io ho allestito un laghetto da 750 litri ad agosto, da subito avevo l'idea di non usare filtri e devo dire che per ora funziona egregiamente, dentro ci sono 4 pesci rossi e l'acqua è sempre stata abbastanza limpida, adesso che è inverno è perfettamente trasparente, cmq anche durante l'estate non è mai diventata il famoso minestrone che tutti mi prospettavano come inevitabile, come piante ho parecchio ceratophyllum(che oltre a ossigenare l'acqua serve anche come riserva di cibo per i pesci rossi), 2 ninfee rustiche, svariate palustri che ti consiglio vivamente di inserire in quanto danno veramente un buon effetto scenografico e da quel che ho capito contribuiscono anche loro a equilibrare l'ecosistema.
Ti consiglio di andarci piano con l'alimentazione dei pesci, che tanto tra residui vegetali, larve di zanzara e altri organismi non muoiono di fame, e poi secondo me puoi lasciar stare la ghiaia sul fondo, i batteri si sviluppano ugualmente e hai maggior litraggio netto di acqua, le ninfee mettile in un vaso cosi è più facile sfoltirle o spostarle.

robertinap
27-11-2008, 17:54
jimi, fondo? le ninfee sono in vaso?

robertinap
27-11-2008, 17:54
jimi, fondo? le ninfee sono in vaso?

jimi
27-11-2008, 18:02
si sono entrambe in un vaso, da quel che ho capito sonomveramente infestanti e dunque ho scelto di non interrarle sul fondo per maggior comodità di gestione..

jimi
27-11-2008, 18:02
si sono entrambe in un vaso, da quel che ho capito sonomveramente infestanti e dunque ho scelto di non interrarle sul fondo per maggior comodità di gestione..

robertinap
27-11-2008, 18:06
ma il tuo fondo come è composto?

robertinap
27-11-2008, 18:06
ma il tuo fondo come è composto?

jimi
27-11-2008, 18:10
non ci ho messo nulla, durante questi quasi 5 mesi si è depositato un bello strato di melma dove credo che i batteri sin trovino bene comunque, non ci ho messo ne sassi ghiaia o terra e l'ecosistema funziona lo stesso, nei vasi delle piante invece ho messo della normale terra da giardino ricoperta da uno strato di ghiaia per evitare che i pesci rovinino le radici delle piante..

jimi
27-11-2008, 18:10
non ci ho messo nulla, durante questi quasi 5 mesi si è depositato un bello strato di melma dove credo che i batteri sin trovino bene comunque, non ci ho messo ne sassi ghiaia o terra e l'ecosistema funziona lo stesso, nei vasi delle piante invece ho messo della normale terra da giardino ricoperta da uno strato di ghiaia per evitare che i pesci rovinino le radici delle piante..

lupastro
27-11-2008, 18:15
poco da mangiare ok, ma niente, nonostante tutto, no.
altrimenti arriva l'inverno e i pesci più grandi (e più famelici) moriranno
lo dico per (brutta) esperienza personale
meglio che mangino.. date retta!
basta anche una volta ogni due o tre giorni.. per non viziarli troppo e lasciarli abituati a cacciare :-)) , ma attenzione a lasciarli a stecchetto, vederli galleggiare ai primi freddi lascia un brutto senso di colpa

ps
non mettere nulla sul fondo è anche un'idea.. ci avevo pensato anche io
ma l'elodea per es non attacca al fanghino e poi il ghiaietto protegge quando magari fai pulizia di foglie o altre cose, da eventuali "tagli" che serebbero una TRAGEDIA
se hai un preformato in plastica è un altro discorso

poi esteticamente è anche bello.. un ghiaino chiaro
il mio è con una punta di verde, ma è pure vero che si vede solo il primo anno, poi basta!

lupastro
27-11-2008, 18:15
poco da mangiare ok, ma niente, nonostante tutto, no.
altrimenti arriva l'inverno e i pesci più grandi (e più famelici) moriranno
lo dico per (brutta) esperienza personale
meglio che mangino.. date retta!
basta anche una volta ogni due o tre giorni.. per non viziarli troppo e lasciarli abituati a cacciare :-)) , ma attenzione a lasciarli a stecchetto, vederli galleggiare ai primi freddi lascia un brutto senso di colpa

ps
non mettere nulla sul fondo è anche un'idea.. ci avevo pensato anche io
ma l'elodea per es non attacca al fanghino e poi il ghiaietto protegge quando magari fai pulizia di foglie o altre cose, da eventuali "tagli" che serebbero una TRAGEDIA
se hai un preformato in plastica è un altro discorso

poi esteticamente è anche bello.. un ghiaino chiaro
il mio è con una punta di verde, ma è pure vero che si vede solo il primo anno, poi basta!

robertinap
27-11-2008, 18:22
hihi guardo l'aria furba dei miei pescetti e cerco di immaginarli predatori -11 hihi
cmq.... sempre mangiare!!! non vorrei trovarmi in una situazione come la tua!

robertinap
27-11-2008, 18:22
hihi guardo l'aria furba dei miei pescetti e cerco di immaginarli predatori -11 hihi
cmq.... sempre mangiare!!! non vorrei trovarmi in una situazione come la tua!

jimi
27-11-2008, 18:34
chiaro che all'avvicinarsi dell'inverno è sempre meglio metterli all'ingrasso e dargli qualche extra perchè col freddo spariscono anche le larve di zanzara, anche se hanno una bella scorta di lumachine e potrebbero arrangiarsi con quelle, io x tutto ottobre gli ho dato del normale mangime in scaglie 2-3 volte a settimana e ti assicuro che ora sono belli grassi, poi col freddo di questi giorni non vanno proprio alimentati perchè si rischia di farli morire..

riguardo al fondo e all'elodea, secondo me potresti lasciarla anche fluttuare liberamente senza ancorarla al fondo, al limite ne leghi un mazzetto a una pietra e sei a posto, cmq io ho un preformato dunque l'aspetto protettivo non l'ho proprio considerato..

jimi
27-11-2008, 18:34
chiaro che all'avvicinarsi dell'inverno è sempre meglio metterli all'ingrasso e dargli qualche extra perchè col freddo spariscono anche le larve di zanzara, anche se hanno una bella scorta di lumachine e potrebbero arrangiarsi con quelle, io x tutto ottobre gli ho dato del normale mangime in scaglie 2-3 volte a settimana e ti assicuro che ora sono belli grassi, poi col freddo di questi giorni non vanno proprio alimentati perchè si rischia di farli morire..

riguardo al fondo e all'elodea, secondo me potresti lasciarla anche fluttuare liberamente senza ancorarla al fondo, al limite ne leghi un mazzetto a una pietra e sei a posto, cmq io ho un preformato dunque l'aspetto protettivo non l'ho proprio considerato..

robertinap
27-11-2008, 18:38
in che senso aspetto protettivo?

robertinap
27-11-2008, 18:38
in che senso aspetto protettivo?

jimi
27-11-2008, 18:47
penso che lupastro si riferisse ai laghetti fatti col telo, se metti uno strato di ghiaia sul fondo magari proteggi il telo dalle forature, ma visto che tu usi un contenitore preformato non ti devi preoccupare..
cmq riguardo all'aspetto estetico del ghiaietto, direi che dopo qualche settimana non si vede più niente perchè sopra a questi bei sassolini si deposita di tutto ;-)

jimi
27-11-2008, 18:47
penso che lupastro si riferisse ai laghetti fatti col telo, se metti uno strato di ghiaia sul fondo magari proteggi il telo dalle forature, ma visto che tu usi un contenitore preformato non ti devi preoccupare..
cmq riguardo all'aspetto estetico del ghiaietto, direi che dopo qualche settimana non si vede più niente perchè sopra a questi bei sassolini si deposita di tutto ;-)

lupastro
28-11-2008, 10:24
lumachine?
che lumachine hai dentro, che non ho ancora capito quali resistono al freddo??

io ci avemo messo dentro delle cozze d'acqua dolce, ma chi lo sa che fine hanno fatto!! magari sono vive.. boh
ihih :-))

lupastro
28-11-2008, 10:24
lumachine?
che lumachine hai dentro, che non ho ancora capito quali resistono al freddo??

io ci avemo messo dentro delle cozze d'acqua dolce, ma chi lo sa che fine hanno fatto!! magari sono vive.. boh
ihih :-))

jimi
28-11-2008, 12:32
non so la specie, hanno il guscio a punta e sono grigio-marroni, credo siano arrivate attacate a qualche pianta e da allora si sono moltiplicate e sembrano essersi adattate più che bene, anche col freddo di questi giorni scorazzano per tutto il laghetto..

le cozze io non credo proprio che le inserirò, anche perchè ho sentito dire che se muoiono e si decompongono nell'acqua producono molti inquinanti, e poi mi sembra di campire che gradiscono acqua abbastanza frescha e nel mio laghetto non gliela posso garantire d'estate :-)

jimi
28-11-2008, 12:32
non so la specie, hanno il guscio a punta e sono grigio-marroni, credo siano arrivate attacate a qualche pianta e da allora si sono moltiplicate e sembrano essersi adattate più che bene, anche col freddo di questi giorni scorazzano per tutto il laghetto..

le cozze io non credo proprio che le inserirò, anche perchè ho sentito dire che se muoiono e si decompongono nell'acqua producono molti inquinanti, e poi mi sembra di campire che gradiscono acqua abbastanza frescha e nel mio laghetto non gliela posso garantire d'estate :-)

lupastro
28-11-2008, 12:38
il mio è praticamente sempre all'ombra.. ma secondo me sono crepate cmq
ho troppe foglie dentro e l'ambiente dei bassifondi non deve essere semplicissimo da abitare :-))
chissà!

lupastro
28-11-2008, 12:38
il mio è praticamente sempre all'ombra.. ma secondo me sono crepate cmq
ho troppe foglie dentro e l'ambiente dei bassifondi non deve essere semplicissimo da abitare :-))
chissà!

jimi
28-11-2008, 13:48
Secondo me le foglie nn sono un problema, queste anodonte vivono anche nei fiumi dove c'è anche la corrente con cui fanno i conti, figurati se si fanno spaventare da qualche foglia! Più che altro credo che soffrano con rapidi sbalzi di temperatura e comunque con temperature oltre i 30°

jimi
28-11-2008, 13:48
Secondo me le foglie nn sono un problema, queste anodonte vivono anche nei fiumi dove c'è anche la corrente con cui fanno i conti, figurati se si fanno spaventare da qualche foglia! Più che altro credo che soffrano con rapidi sbalzi di temperatura e comunque con temperature oltre i 30°

jimi
28-11-2008, 18:27
cmq ho scoperto la specie di lumache che "infesta" il mio laghetto, dovrebbero essere Lymnaea stagnalis, assomigliano a questa
http://www.arkive.org/media/6D75068B-34AB-40BB-98F8-D71625DFDF39/Presentation.Large/photo.jpg

jimi
28-11-2008, 18:27
cmq ho scoperto la specie di lumache che "infesta" il mio laghetto, dovrebbero essere Lymnaea stagnalis, assomigliano a questa
http://www.arkive.org/media/6D75068B-34AB-40BB-98F8-D71625DFDF39/Presentation.Large/photo.jpg

robertinap
12-12-2008, 12:48
il contenitore è arrivato!!!
pensavo di fare tutti e 4 gli strati per garantire una buona filtrazione, ma se non metto le palustri la depurazione è compromessa§??

robertinap
12-12-2008, 12:48
il contenitore è arrivato!!!
pensavo di fare tutti e 4 gli strati per garantire una buona filtrazione, ma se non metto le palustri la depurazione è compromessa§??

robertinap
26-12-2008, 12:26
ho ordinato le piante sul sito http://www.waterplantsitaly.com/

Nymphaea 'Alba Plenissima'
Elodea Canadensis
Ceratophyllum Demersus
Lemna Trysulca
Pistia Stratiotes
Eichornia Crassipes
Azolla Caroliniana

arriveranno il 31 o il 2 !!!

robertinap
26-12-2008, 12:26
ho ordinato le piante sul sito http://www.waterplantsitaly.com/

Nymphaea 'Alba Plenissima'
Elodea Canadensis
Ceratophyllum Demersus
Lemna Trysulca
Pistia Stratiotes
Eichornia Crassipes
Azolla Caroliniana

arriveranno il 31 o il 2 !!!

jimi
26-12-2008, 15:07
ottima scelta, sono veramente affidabili!

jimi
26-12-2008, 15:07
ottima scelta, sono veramente affidabili!

MonstruM
29-12-2008, 10:29
jimi, io ho un piccolo 5 lt all'esterno dove stazionano delle Physa (ovviamente non inserite volontariamente). Anche con il freddo di questi giorni campano ugualmente e si riproducono.

MonstruM
29-12-2008, 10:29
jimi, io ho un piccolo 5 lt all'esterno dove stazionano delle Physa (ovviamente non inserite volontariamente). Anche con il freddo di questi giorni campano ugualmente e si riproducono.

jimi
29-12-2008, 10:43
jimi, io ho un piccolo 5 lt all'esterno dove stazionano delle Physa (ovviamente non inserite volontariamente). Anche con il freddo di questi giorni campano ugualmente e si riproducono.

si bè effettivamente in questi giorni sono quasi più attive le lumache dei pesci, i pesci col la superficie dello stagno ghiacciata se ne stanno rintanati sul fondo, mentre le lumache gironzolano come se niente fosse..

jimi
29-12-2008, 10:43
jimi, io ho un piccolo 5 lt all'esterno dove stazionano delle Physa (ovviamente non inserite volontariamente). Anche con il freddo di questi giorni campano ugualmente e si riproducono.

si bè effettivamente in questi giorni sono quasi più attive le lumache dei pesci, i pesci col la superficie dello stagno ghiacciata se ne stanno rintanati sul fondo, mentre le lumache gironzolano come se niente fosse..

robypellegrini
29-12-2008, 22:50
Ciao Robertinap,

pensi di inserire subito in esterno nel laghetto le piante che ti arriveranno a giorni?

robypellegrini
29-12-2008, 22:50
Ciao Robertinap,

pensi di inserire subito in esterno nel laghetto le piante che ti arriveranno a giorni?

robertinap
30-12-2008, 02:24
le ossigenanti e la ninfea sì, le galleggianti non tutte!
che ne dici??

robertinap
30-12-2008, 02:24
le ossigenanti e la ninfea sì, le galleggianti non tutte!
che ne dici??

robypellegrini
02-01-2009, 22:43
Ti sono arrivate le piante?

Sinceramente il periodo invernale non è il migliore per inserire nuove piante in laghetto, soprattutto per quelle non resistenti al freddo, che dovrai per forza di cose far svernare al riparo.

Fra l'altro, solitamente, i vivai specializzati smettono la vendita e la spedizione di certe piante nel periodo invernale, per poi riprenderla in primavera.

In ogni modo la ninfea, che tanto è in riposo, puoi piantumarla e inserirla nel laghetto senza problemi; stessa cosa (forse...) per Ceratophyllum ed Elodea che, se provenissero da coltivazione "acquariofila" e non da esterno, potrebbe subire ugualmente uno sbalzo termico.
In teoria nessun problema per la Lemna che, a dire il vero, dovrebbe essere in riposo in questo periodo e, quindi, difficile da commercializzare.
Azolla è rustica e resiste al freddo, ma vale sempre lo stesso discorso delle piante sopra: se erano coltivate in serra o quantomeno in ambiente protetto e vengono messe fuori alle temperature esterne (anche se non so in che zona climatica abiti) potrebbero subire ugualmente dei danni.
Pistia ed Eichhornia sono galleggianti non resistenti al freddo/ghiaccio; provengono sicuramente da coltivazione protetta e sicuramente devi sfarle svernare in casa o in un luogo protetto.

robypellegrini
02-01-2009, 22:43
Ti sono arrivate le piante?

Sinceramente il periodo invernale non è il migliore per inserire nuove piante in laghetto, soprattutto per quelle non resistenti al freddo, che dovrai per forza di cose far svernare al riparo.

Fra l'altro, solitamente, i vivai specializzati smettono la vendita e la spedizione di certe piante nel periodo invernale, per poi riprenderla in primavera.

In ogni modo la ninfea, che tanto è in riposo, puoi piantumarla e inserirla nel laghetto senza problemi; stessa cosa (forse...) per Ceratophyllum ed Elodea che, se provenissero da coltivazione "acquariofila" e non da esterno, potrebbe subire ugualmente uno sbalzo termico.
In teoria nessun problema per la Lemna che, a dire il vero, dovrebbe essere in riposo in questo periodo e, quindi, difficile da commercializzare.
Azolla è rustica e resiste al freddo, ma vale sempre lo stesso discorso delle piante sopra: se erano coltivate in serra o quantomeno in ambiente protetto e vengono messe fuori alle temperature esterne (anche se non so in che zona climatica abiti) potrebbero subire ugualmente dei danni.
Pistia ed Eichhornia sono galleggianti non resistenti al freddo/ghiaccio; provengono sicuramente da coltivazione protetta e sicuramente devi sfarle svernare in casa o in un luogo protetto.

robertinap
03-01-2009, 00:13
sìììì, sono arrivate oggi!!!!!
le ho messe tutte tranne Pistia ed Eichhornia.....
allego una foto anche se non rende tantissimo!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/02012009292_441.jpg

robertinap
03-01-2009, 00:13
sìììì, sono arrivate oggi!!!!!
le ho messe tutte tranne Pistia ed Eichhornia.....
allego una foto anche se non rende tantissimo!!

robypellegrini
03-01-2009, 12:12
Bene!

Tienici aggiornata su come procedono.

robypellegrini
03-01-2009, 12:12
Bene!

Tienici aggiornata su come procedono.

robertinap
03-01-2009, 18:24
[quote:8a930461b7="robertinap"]sìììì, sono arrivate oggi!!!!!
le ho messe tutte tranne Pistia ed Eichhornia.....
allego una foto anche se non rende tantissimo!![/quote:8a930461b7] http://www.acquariofilia.biz/allegati/02012009292_170.jpg

robertinap
03-01-2009, 18:24
sìììì, sono arrivate oggi!!!!!
le ho messe tutte tranne Pistia ed Eichhornia.....
allego una foto anche se non rende tantissimo!!

robertinap
08-01-2009, 09:23
passando alla fauna.... oltre i pesci rossi volevo mettere qualche mollusco, ho letto però che le unio soffrirebbero il caldo, mentre le ampullarie il freddo....
chi mi può consigliare??

robertinap
08-01-2009, 09:23
passando alla fauna.... oltre i pesci rossi volevo mettere qualche mollusco, ho letto però che le unio soffrirebbero il caldo, mentre le ampullarie il freddo....
chi mi può consigliare??

onlyreds
11-01-2009, 13:04
le ampullarie non te le consiglio. Sono gasteropodi (lumache) che di solito si mettono in acquario. Penso che senza un coperchio se ne vadano in giro per il giardino....

onlyreds
11-01-2009, 13:04
le ampullarie non te le consiglio. Sono gasteropodi (lumache) che di solito si mettono in acquario. Penso che senza un coperchio se ne vadano in giro per il giardino....

jimi
11-01-2009, 14:54
lymnaea stagnalis sopravvivono tranquillamente al freddo, anche adesso che la superficie è completamente ghiacciata scorazzano per il mio laghetto come se niente fosse..

jimi
11-01-2009, 14:54
lymnaea stagnalis sopravvivono tranquillamente al freddo, anche adesso che la superficie è completamente ghiacciata scorazzano per il mio laghetto come se niente fosse..

robertinap
13-01-2009, 17:20
troppo carina la lymnaea stagnalis!!! non ne ho mai viste in giro però.... secondo te riescono a sopportare l'estate napoletana (max 32°)? si riproducono? hai avuto anche esperienze in acquario??

robertinap
13-01-2009, 17:20
troppo carina la lymnaea stagnalis!!! non ne ho mai viste in giro però.... secondo te riescono a sopportare l'estate napoletana (max 32°)? si riproducono? hai avuto anche esperienze in acquario??

jimi
15-01-2009, 10:27
Non le ho mai tenute in acquario, comunque credo siano abbastanza rustiche da poter resistere a quelle temperature, di sicuro resistono bene ai climi rigidi visto che al contrario dei pesci loro non ci pensano neanche ad andare in letargo!

Io le ho in laghetto quasi per caso, probabilmente nelle piante che mi sono state regalate o vendute c'erano delle uova e in qualche mese si sono sviluppate benissimo, ce ne sono 3-4 che sono belle grosse!

jimi
15-01-2009, 10:27
Non le ho mai tenute in acquario, comunque credo siano abbastanza rustiche da poter resistere a quelle temperature, di sicuro resistono bene ai climi rigidi visto che al contrario dei pesci loro non ci pensano neanche ad andare in letargo!

Io le ho in laghetto quasi per caso, probabilmente nelle piante che mi sono state regalate o vendute c'erano delle uova e in qualche mese si sono sviluppate benissimo, ce ne sono 3-4 che sono belle grosse!

robertinap
15-01-2009, 14:10
jimi, le regali/scambi/spedisci? :-))

robertinap
15-01-2009, 14:10
jimi, le regali/scambi/spedisci? :-))

jimi
15-01-2009, 15:12
magari quando si scioglie il ghiaccio e si scalda un po' l'acqua, ora come ora non è che abbia troppa voglia di infilare le mani e rovistare nell'acqua fredda -28d#

comunque aspetta un po', magari tra le foglie delle piante che ti hanno spedito c'è qualche ovetto e da un giorno alla'ltro ti ritrovi invasa come è capitato a me..

jimi
15-01-2009, 15:12
magari quando si scioglie il ghiaccio e si scalda un po' l'acqua, ora come ora non è che abbia troppa voglia di infilare le mani e rovistare nell'acqua fredda -28d#

comunque aspetta un po', magari tra le foglie delle piante che ti hanno spedito c'è qualche ovetto e da un giorno alla'ltro ti ritrovi invasa come è capitato a me..

robertinap
15-01-2009, 15:50
lo spero ;-)
grazie mille!!

robertinap
15-01-2009, 15:50
lo spero ;-)
grazie mille!!

robertinap
16-01-2009, 09:41
la pistia mi sta "figliando" nella bacinella!!!!!!
non pensavo mi sarei emozionata tanto!!!! :-D :-))

robertinap
16-01-2009, 09:41
la pistia mi sta "figliando" nella bacinella!!!!!!
non pensavo mi sarei emozionata tanto!!!! :-D :-))

jimi
16-01-2009, 10:27
se tieni le piante galleggianti in una bacinella perchè resistano devi assicurarti che abbiano la giusta dose di nutrienti, io le terrei in pochi centimetri d'acqua e sul fondo ci metterei della terra in modo che l'acqua sia abbastanza fangosa, altrimenti è probabile che diventino gialle in breve tempo, soprattutto l'eichornia..

tornando alle lymnaea, un mese fa ne avevo messo una nella vaschetta dove ora tengo le dafnie, l'ho tenuta 2 giorni e poi l'ho ributtata nel laghetto, nel frattempo mi ha deposto le uova nella vaschetta e ora sono prossime alla schiusa
http://lh3.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/SXBEjapZqBI/AAAAAAAAANM/ux6faHjT1Ow/s800/P1040693.JPG
se vedi qualcosa del genere sulle foglie delle tue piante acquatiche allora sarai presto invasa anche te :-))

jimi
16-01-2009, 10:27
se tieni le piante galleggianti in una bacinella perchè resistano devi assicurarti che abbiano la giusta dose di nutrienti, io le terrei in pochi centimetri d'acqua e sul fondo ci metterei della terra in modo che l'acqua sia abbastanza fangosa, altrimenti è probabile che diventino gialle in breve tempo, soprattutto l'eichornia..

tornando alle lymnaea, un mese fa ne avevo messo una nella vaschetta dove ora tengo le dafnie, l'ho tenuta 2 giorni e poi l'ho ributtata nel laghetto, nel frattempo mi ha deposto le uova nella vaschetta e ora sono prossime alla schiusa
http://lh3.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/SXBEjapZqBI/AAAAAAAAANM/ux6faHjT1Ow/s800/P1040693.JPG
se vedi qualcosa del genere sulle foglie delle tue piante acquatiche allora sarai presto invasa anche te :-))

robertinap
16-01-2009, 16:47
niente di niente... sono l'unica a volere le lumachine infestanti ed a non averne mai avute!!!! #17 #17 #17
le piantine le tengo in una bacinella con del fertilizzante.... non avevo pensato al terreno!!!

robertinap
16-01-2009, 16:47
niente di niente... sono l'unica a volere le lumachine infestanti ed a non averne mai avute!!!! #17 #17 #17
le piantine le tengo in una bacinella con del fertilizzante.... non avevo pensato al terreno!!!

jimi
16-01-2009, 22:22
bè se ci metti già il fertilizzante allora non serve la terra, cosi ti eviti l'acqua fangosa che esteticamente non è molto bella..
comunque oggi nella vaschetta delle dafnie ci ho trovato anche una larva di damigella, evidentemente ci è finita dentro per sbaglio quando ho preso dei ciuffi di ceratophyllum dal laghetto, ovviamente l'ho rimessa nel mio stagno dopo averla fotografata :-)

http://lh4.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/SXBoI07YHLI/AAAAAAAAAOg/Cd-XXzXj7XU/s576/P1040697.JPG

jimi
16-01-2009, 22:22
bè se ci metti già il fertilizzante allora non serve la terra, cosi ti eviti l'acqua fangosa che esteticamente non è molto bella..
comunque oggi nella vaschetta delle dafnie ci ho trovato anche una larva di damigella, evidentemente ci è finita dentro per sbaglio quando ho preso dei ciuffi di ceratophyllum dal laghetto, ovviamente l'ho rimessa nel mio stagno dopo averla fotografata :-)

http://lh4.ggpht.com/_FUxeFpdtRHc/SXBoI07YHLI/AAAAAAAAAOg/Cd-XXzXj7XU/s576/P1040697.JPG

robertinap
17-01-2009, 07:29
non vedo l'ora da avere anche io tante sorprese!!!!

robertinap
17-01-2009, 07:29
non vedo l'ora da avere anche io tante sorprese!!!!

robertinap
17-01-2009, 13:55
ce l'ho anche io!!!!! ce l'ho anche io!!!!! ce l'ho anche io!!!!! #27 -e56 #25
ne ho trovata 1 nel laghetto e l'ho spostata nella bacinella delle piante.... voglio osservarla bene!!!
allego la foto migliiore che mi è venuta!!!!

robertinap
17-01-2009, 13:55
ce l'ho anche io!!!!! ce l'ho anche io!!!!! ce l'ho anche io!!!!! #27 -e56 #25
ne ho trovata 1 nel laghetto e l'ho spostata nella bacinella delle piante.... voglio osservarla bene!!!
allego la foto migliiore che mi è venuta!!!!

robertinap
17-01-2009, 14:24
guardando un po' di foto penso sia una Physa!!!

robertinap
17-01-2009, 14:24
guardando un po' di foto penso sia una Physa!!!

jimi
17-01-2009, 15:19
che ti dicevo? è praticamente impossibili che le piante che introduci siano del tutto "sterili" :-)

jimi
17-01-2009, 15:19
che ti dicevo? è praticamente impossibili che le piante che introduci siano del tutto "sterili" :-)

robertinap
17-01-2009, 18:51
e menomale che avevi ragione!!!!
sono troppo contenta!!!

robertinap
17-01-2009, 18:51
e menomale che avevi ragione!!!!
sono troppo contenta!!!

jimi
18-01-2009, 16:25
adesso ti mancano solo le libellule, ma per quelle devi aspettare l'estate ;-)

jimi
18-01-2009, 16:25
adesso ti mancano solo le libellule, ma per quelle devi aspettare l'estate ;-)

robertinap
21-01-2009, 17:36
ho trovato s anche 2 Planorbis!!!!
:-)) :-)) :-)) :-))

robertinap
21-01-2009, 17:36
ho trovato s anche 2 Planorbis!!!!
:-)) :-)) :-)) :-))

robertinap
23-01-2009, 18:24
ho trovato anche 2 lymnaea!!!!! :-D :-D :-D
mi è arrivato uno zoo!!!!!!!!!!

robertinap
23-01-2009, 18:24
ho trovato anche 2 lymnaea!!!!! :-D :-D :-D
mi è arrivato uno zoo!!!!!!!!!!

jimi
23-01-2009, 23:05
visto? fra tre mesi diventeranno gigantesche come le mie ;-)

jimi
23-01-2009, 23:05
visto? fra tre mesi diventeranno gigantesche come le mie ;-)