Entra

Visualizza la versione completa : Info vasca wave 30 LT


Drago
27-11-2008, 03:00
Ciao a tutti, vedendo un acquario adibito a "cardinaio" (con delle bellissime red cherry) ho pensato di farmene uno anche io :-))
Oggi sono andato un po per negozi a vedere che "offerte" mi facevano e la + conveniente (prezzo prestazioni per così dire e la seguente : http://www.crocitrading.com/foto.php?c=2635_a1b.jpg&x=480&y=640.
Ora visto che è una vasca senza riscaldatore e diciamo semiaperta (nel senso che è chiusa da un pezzo di plastica che si attacca alle pareti ma non aderisce perfettamente, diciamo che restano circa 1/2 Cm per lato aperto) volevo sapere se secondo voi può essere indicato oppure mi conviene orientarmi su un acquario più classico stile mir30.

Con il cubetto wave dovere aggiungere un riscaldatore?

Chiedo scusa anticipatamente se ho fatto delle domande banali ma cercanado nel ferum non mi pare che nessuno adotti questo tipo di vasca per le caridine.

Grazie anticipatamente ;-)

Drago
27-11-2008, 03:00
Ciao a tutti, vedendo un acquario adibito a "cardinaio" (con delle bellissime red cherry) ho pensato di farmene uno anche io :-))
Oggi sono andato un po per negozi a vedere che "offerte" mi facevano e la + conveniente (prezzo prestazioni per così dire e la seguente : http://www.crocitrading.com/foto.php?c=2635_a1b.jpg&x=480&y=640.
Ora visto che è una vasca senza riscaldatore e diciamo semiaperta (nel senso che è chiusa da un pezzo di plastica che si attacca alle pareti ma non aderisce perfettamente, diciamo che restano circa 1/2 Cm per lato aperto) volevo sapere se secondo voi può essere indicato oppure mi conviene orientarmi su un acquario più classico stile mir30.

Con il cubetto wave dovere aggiungere un riscaldatore?

Chiedo scusa anticipatamente se ho fatto delle domande banali ma cercanado nel ferum non mi pare che nessuno adotti questo tipo di vasca per le caridine.

Grazie anticipatamente ;-)

Febussio
27-11-2008, 10:36
Caro Drago,
a mio avviso è un ottima vasca.

Se sarà dedicato solo alle Red Cherry e sarà ospitato in un ambiente riscaldato non saranno necessari altri riscaldatori.
Se poi vorrai inserire qualche piccolo pesce con esigenze diverse con il Mini Heater della Hydor o il Newattino dell' Aquarium System non avrai problemi.

Dal punto di vista estetico il risultato è a mio avviso migliore in questi "cubi" (il risultato finale è quasi identico al prodotto analogo della Dennerle) che nei "parallelepipedi con coperchio.

Io ho avuto qualche problema con il filtro a zainetto Niagara 250, solitamente incluso con la vasca. Era decisamente rumoroso e l'ho sostituito con un Eden 501.

Per quanto riguarda l'aspetto economico prendi in considerazione anche i cubi Dennerle nella loro versione accessoriata e prevedi l'acquisto di quanto ti occorrerà in seguito. Fondo fertilizzato, ghiaino, mangime, biocondizionatore etc. ect. e fatti due conti.

Febussio
27-11-2008, 10:36
Caro Drago,
a mio avviso è un ottima vasca.

Se sarà dedicato solo alle Red Cherry e sarà ospitato in un ambiente riscaldato non saranno necessari altri riscaldatori.
Se poi vorrai inserire qualche piccolo pesce con esigenze diverse con il Mini Heater della Hydor o il Newattino dell' Aquarium System non avrai problemi.

Dal punto di vista estetico il risultato è a mio avviso migliore in questi "cubi" (il risultato finale è quasi identico al prodotto analogo della Dennerle) che nei "parallelepipedi con coperchio.

Io ho avuto qualche problema con il filtro a zainetto Niagara 250, solitamente incluso con la vasca. Era decisamente rumoroso e l'ho sostituito con un Eden 501.

Per quanto riguarda l'aspetto economico prendi in considerazione anche i cubi Dennerle nella loro versione accessoriata e prevedi l'acquisto di quanto ti occorrerà in seguito. Fondo fertilizzato, ghiaino, mangime, biocondizionatore etc. ect. e fatti due conti.

Drago
27-11-2008, 14:36
Ti ringrazio Febussio, speravo tanto che la vasca andasse bene ;-)
Adesso finisco di farmi i conti e vedo quando posso iniziare il tutto non vedo l'ora #22

Grazie ancora per i preziosi consigli e buona giornata!

Drago
27-11-2008, 14:36
Ti ringrazio Febussio, speravo tanto che la vasca andasse bene ;-)
Adesso finisco di farmi i conti e vedo quando posso iniziare il tutto non vedo l'ora #22

Grazie ancora per i preziosi consigli e buona giornata!

|GIAK|
27-11-2008, 16:31
Drago, l'acquario è uno dei cubi più diffusi... anche io stavo per comparlo, poi ho cambiato idea solo perche mi è piovuto dal cielo un altro acquarietto...

cmq io ho un niagara 190 in funzione da gennaio e senza particolari cure (pulisco/cambio la lana di perlon e ogni tanto il tubo d'aspirazione) non mi da problemi, ne di rumorosità ne di resa... tanto che ho preso un niagara 250 per l'allestimento del nuovo acquario e nel periodo di prova che faccio ad ogni nuovo filtro si è comportato bene...

io però i niagara non li ho allestiti con i materiali filtranti, ma in entrambi ho messo della lana di perlon nel primo scomparto (quello della pompa) e ho riempito di cannolicchi il secondo scomparto... come ho detto il niagara 250 l'ho tenuto poco in funzione ma non mi sembra male.... sul 190 ripeto attivo da gennaio nessun problema ne di rumorosità ne di resa, l'unico difetto (di tutti i filtri a zainetto) e che se lo spegni si svuota, quindi occhio...

p.s. una buona accortezza con questi filtri è tenere il livello dell'acqua alto abbastanza da non sentire rumore dell'acqua (io lo tengo addirittura qualche mm sull'uscita del filtro)... cosi facendo oltre al rumore si evita un po di dispersione di co2 (altra piccola pecca dei filtri a zainetto che può però diventare un gran vantaggio in caso di necessità) ;-) ;-)

|GIAK|
27-11-2008, 16:31
Drago, l'acquario è uno dei cubi più diffusi... anche io stavo per comparlo, poi ho cambiato idea solo perche mi è piovuto dal cielo un altro acquarietto...

cmq io ho un niagara 190 in funzione da gennaio e senza particolari cure (pulisco/cambio la lana di perlon e ogni tanto il tubo d'aspirazione) non mi da problemi, ne di rumorosità ne di resa... tanto che ho preso un niagara 250 per l'allestimento del nuovo acquario e nel periodo di prova che faccio ad ogni nuovo filtro si è comportato bene...

io però i niagara non li ho allestiti con i materiali filtranti, ma in entrambi ho messo della lana di perlon nel primo scomparto (quello della pompa) e ho riempito di cannolicchi il secondo scomparto... come ho detto il niagara 250 l'ho tenuto poco in funzione ma non mi sembra male.... sul 190 ripeto attivo da gennaio nessun problema ne di rumorosità ne di resa, l'unico difetto (di tutti i filtri a zainetto) e che se lo spegni si svuota, quindi occhio...

p.s. una buona accortezza con questi filtri è tenere il livello dell'acqua alto abbastanza da non sentire rumore dell'acqua (io lo tengo addirittura qualche mm sull'uscita del filtro)... cosi facendo oltre al rumore si evita un po di dispersione di co2 (altra piccola pecca dei filtri a zainetto che può però diventare un gran vantaggio in caso di necessità) ;-) ;-)

Drago
27-11-2008, 21:14
|GIAK|, grazie anche a te per i preziosi consigli che non banstano mai ;-)

Drago
27-11-2008, 21:14
|GIAK|, grazie anche a te per i preziosi consigli che non banstano mai ;-)

Febussio
28-11-2008, 00:44
Drago, è un piacere poter essere utili.

|GIAK|, anche io ho sostituito i materiali filtranti allo stesso modo.

Il problema della rumorosità non era dato dallo scroscio dell'acqua ma dal ronzio della girante che veniva amplificato enormemente dalla struttura in plastica del resto del filtro. La situazione è migliorata leggermente togliendo il coperchio e inserendo dei mini ammortizzatori in gomma sulle parti di plastica che appoggiavano all'acquario. Ho letto su internet alcuni post che parlavano di una partita di questi filtri con questo difetto.

Nel caso Drago chiedi al negoziante se il filtro fa molto rumore, sicuramente ti dirà di no. In questo modo una volta tornato a casa se noterai questo difetto non avrai problemi a fartelo sostituire il giorno seguente.

Io il mio l'ho conservato dovessi in futuro aver bisogno di sifonare per bene lo attaccherò a un tubo con campana e lo caricherò con lana. In pratica avrò il Power Gravel Cleaner dell'Acquarium System.

Febussio
28-11-2008, 00:44
Drago, è un piacere poter essere utili.

|GIAK|, anche io ho sostituito i materiali filtranti allo stesso modo.

Il problema della rumorosità non era dato dallo scroscio dell'acqua ma dal ronzio della girante che veniva amplificato enormemente dalla struttura in plastica del resto del filtro. La situazione è migliorata leggermente togliendo il coperchio e inserendo dei mini ammortizzatori in gomma sulle parti di plastica che appoggiavano all'acquario. Ho letto su internet alcuni post che parlavano di una partita di questi filtri con questo difetto.

Nel caso Drago chiedi al negoziante se il filtro fa molto rumore, sicuramente ti dirà di no. In questo modo una volta tornato a casa se noterai questo difetto non avrai problemi a fartelo sostituire il giorno seguente.

Io il mio l'ho conservato dovessi in futuro aver bisogno di sifonare per bene lo attaccherò a un tubo con campana e lo caricherò con lana. In pratica avrò il Power Gravel Cleaner dell'Acquarium System.

Drago
28-11-2008, 01:58
Nel caso Drago chiedi al negoziante se il filtro fa molto rumore, sicuramente ti dirà di no. In questo modo una volta tornato a casa se noterai questo difetto non avrai problemi a fartelo sostituire il giorno seguente.

Grazie! lo farò sicuramente :-)

Drago
28-11-2008, 01:58
Nel caso Drago chiedi al negoziante se il filtro fa molto rumore, sicuramente ti dirà di no. In questo modo una volta tornato a casa se noterai questo difetto non avrai problemi a fartelo sostituire il giorno seguente.

Grazie! lo farò sicuramente :-)

|GIAK|
28-11-2008, 14:03
Febussio, sinceramente non ne sapevo nulla... certo capisco che se la girante vibra più del dovuto è normale faccia un po di rumore... cmq basta provarlo prima... :-))

|GIAK|
28-11-2008, 14:03
Febussio, sinceramente non ne sapevo nulla... certo capisco che se la girante vibra più del dovuto è normale faccia un po di rumore... cmq basta provarlo prima... :-))