Visualizza la versione completa : Calcolo della portata delle pompe di risalita: Articolo
***dani***
26-11-2008, 17:22
Acquaportal è stato aggiornato ed è uscito l'articolo sul calcolo delle portate delle pompe di risalita, con alcuni consigli per il suo corretto dimensionamento, e finalmente con il file che qualcuno di voi mi sollecitava.
Spero che vi faccia comodo :-)
Commenti?
http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
***dani***
26-11-2008, 17:22
Acquaportal è stato aggiornato ed è uscito l'articolo sul calcolo delle portate delle pompe di risalita, con alcuni consigli per il suo corretto dimensionamento, e finalmente con il file che qualcuno di voi mi sollecitava.
Spero che vi faccia comodo :-)
Commenti?
http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp
***dani***, Danilo, ottimo articolo come al solito, molto interessante anche se i concetti già li sapevo, ma molto utile il foglio di calcolo con tutte le pompe in commercio.
Bravo!!!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25
***dani***, Danilo, ottimo articolo come al solito, molto interessante anche se i concetti già li sapevo, ma molto utile il foglio di calcolo con tutte le pompe in commercio.
Bravo!!!!!!!!!!!!!!! #25 #25 #25 #25
alberico77
27-11-2008, 01:10
Acquaportal è stato aggiornato ed è uscito l'articolo sul calcolo delle portate delle pompe di risalita, con alcuni consigli per il suo corretto dimensionamento, e finalmente con il file che qualcuno di voi mi sollecitava.
Spero che vi faccia comodo :-)
Commenti?
http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pom
pe_risalita.asp
Ciao dani
ho trovato il tuo articolo molto interessante ma mi è venuto un dubbio.
Io mi stò acccingendo a trasformare il mio acquario da dolce a marino e vorrei costruirmi un overflow esterno.
la mia perplessità è che se la portata d'acqua che arriva nella sump è maggiore della portata della pompa di risalita, il mio overflow dovrebbe innescarsi da solo continuamente per compensare lq differenza tra le 2 portate. Questo fatto mi preoccupa molto sbaglio qualche cosa?
ciao e tante grazie
alberico77
27-11-2008, 01:10
Acquaportal è stato aggiornato ed è uscito l'articolo sul calcolo delle portate delle pompe di risalita, con alcuni consigli per il suo corretto dimensionamento, e finalmente con il file che qualcuno di voi mi sollecitava.
Spero che vi faccia comodo :-)
Commenti?
http://acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pom
pe_risalita.asp
Ciao dani
ho trovato il tuo articolo molto interessante ma mi è venuto un dubbio.
Io mi stò acccingendo a trasformare il mio acquario da dolce a marino e vorrei costruirmi un overflow esterno.
la mia perplessità è che se la portata d'acqua che arriva nella sump è maggiore della portata della pompa di risalita, il mio overflow dovrebbe innescarsi da solo continuamente per compensare lq differenza tra le 2 portate. Questo fatto mi preoccupa molto sbaglio qualche cosa?
ciao e tante grazie
***dani***
27-11-2008, 12:11
L'unico problema che potresti mai avere è quello contrario e cioè se l'overflow scaricasse meno di quanto la pompa porti in vasca, in quel caso la vasca si riempirebbe e l'acqua uscirebbe da sopra la vasca.
Nel tuo caso non potrà mai scendere più acqua di quella che sale, perché l'overflow è posto ad una certa quota e sotto di quella non potrà mai pescare.
E' come se tu ponessi l'overflow ad un certo livello. Fino a quando l'acqua è sotto l'overflow non lavora, come la pompa si attiva, tanta acqua entra in vasca, tanta ne scende tramite overflow.
Spero di essere stato "capibile" :-)
***dani***
27-11-2008, 12:11
L'unico problema che potresti mai avere è quello contrario e cioè se l'overflow scaricasse meno di quanto la pompa porti in vasca, in quel caso la vasca si riempirebbe e l'acqua uscirebbe da sopra la vasca.
Nel tuo caso non potrà mai scendere più acqua di quella che sale, perché l'overflow è posto ad una certa quota e sotto di quella non potrà mai pescare.
E' come se tu ponessi l'overflow ad un certo livello. Fino a quando l'acqua è sotto l'overflow non lavora, come la pompa si attiva, tanta acqua entra in vasca, tanta ne scende tramite overflow.
Spero di essere stato "capibile" :-)
alberico77
27-11-2008, 23:56
L'unico problema che potresti mai avere è quello contrario e cioè se l'overflow scaricasse meno di quanto la pompa porti in vasca, in quel caso la vasca si riempirebbe e l'acqua uscirebbe da sopra la vasca.
Nel tuo caso non potrà mai scendere più acqua di quella che sale, perché l'overflow è posto ad una certa quota e sotto di quella non potrà mai pescare.
E' come se tu ponessi l'overflow ad un certo livello. Fino a quando l'acqua è sotto l'overflow non lavora, come la pompa si attiva, tanta acqua entra in vasca, tanta ne scende tramite overflow.
Spero di essere stato "capibile" :-)
Capisco quello che dici ma se l'overflow fosse iterno nel senso che se fosse costituito da un tubo a sfioro si autoregola cioè tanta acqua entra con la pompa di risalita tanta esce dall'overflow.
Ma se l'overflow è esterno e funziona come un sifone non capisco come fa ad autoregolarsi?
spero anche io di essere stato abbastanza chiaro :-)
alberico77
27-11-2008, 23:56
L'unico problema che potresti mai avere è quello contrario e cioè se l'overflow scaricasse meno di quanto la pompa porti in vasca, in quel caso la vasca si riempirebbe e l'acqua uscirebbe da sopra la vasca.
Nel tuo caso non potrà mai scendere più acqua di quella che sale, perché l'overflow è posto ad una certa quota e sotto di quella non potrà mai pescare.
E' come se tu ponessi l'overflow ad un certo livello. Fino a quando l'acqua è sotto l'overflow non lavora, come la pompa si attiva, tanta acqua entra in vasca, tanta ne scende tramite overflow.
Spero di essere stato "capibile" :-)
Capisco quello che dici ma se l'overflow fosse iterno nel senso che se fosse costituito da un tubo a sfioro si autoregola cioè tanta acqua entra con la pompa di risalita tanta esce dall'overflow.
Ma se l'overflow è esterno e funziona come un sifone non capisco come fa ad autoregolarsi?
spero anche io di essere stato abbastanza chiaro :-)
***dani***
28-11-2008, 10:17
Nello stesso modo... una volta innescato il sifone questo porta via tanta acqua quanta ne entra, come nel caso del tunze 7094 che ho avuto per anni.
***dani***
28-11-2008, 10:17
Nello stesso modo... una volta innescato il sifone questo porta via tanta acqua quanta ne entra, come nel caso del tunze 7094 che ho avuto per anni.
Stefano Rossi
28-11-2008, 12:16
un eccellente lavoro anche a detta di qualche ingegnere :-) .
Tra l'altro ho provato ad inserire i dati di targa delle rio HF, in cui mi sono imbattuto... e mi sto convincendo che sono da prendere in considerazione :-)) poi vedremo nel tempo....
ciao e grazie pe l'ottimo lavoro #70
Stefano Rossi
28-11-2008, 12:16
un eccellente lavoro anche a detta di qualche ingegnere :-) .
Tra l'altro ho provato ad inserire i dati di targa delle rio HF, in cui mi sono imbattuto... e mi sto convincendo che sono da prendere in considerazione :-)) poi vedremo nel tempo....
ciao e grazie pe l'ottimo lavoro #70
***dani***
28-11-2008, 13:47
un eccellente lavoro anche a detta di qualche ingegnere
grazie :-)) ma in fondo in fondo sono sempre ingegnere idraulico ;-)
***dani***
28-11-2008, 13:47
un eccellente lavoro anche a detta di qualche ingegnere
grazie :-)) ma in fondo in fondo sono sempre ingegnere idraulico ;-)
ma in fondo in fondo sono sempre ingegnere idraulico ;-)
ma coi codici della tunze continui sempre a fare a cazzotti :-D
;-)
ma in fondo in fondo sono sempre ingegnere idraulico ;-)
ma coi codici della tunze continui sempre a fare a cazzotti :-D
;-)
***dani***
28-11-2008, 14:09
hihi... 1074... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***
28-11-2008, 14:09
hihi... 1074... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |