PDA

Visualizza la versione completa : a 4 mesi dalla trasformazione in DSB...


matius
26-11-2008, 12:21
come detto in oggetto, dopo 4 mesi dalla trasformazione della vasca in DSB i nitrati sono passati da 50 a 30 e ieri a 15.... il resto dei valori inquinanti sono tali e quali a prima cioè a zero o giù di lì e anche la gestione è rimasta invariata (mano pesante nel somministrare cibo).
ma ho notato anche un'altra cosa poco piacevole....
xenia a parte (che prolifera a dismisura) altri molli come il sarcop. , la goniopora e la clavularia, si stanno riducendo di dimensione.
sono comunque tutti estroflessi ma sono praticamente diventati la metà!
mi sono nati pure dei "cosi" stani che nuotano sul fondo (cosa che mi fa molto piacere) ma sto fatto dei molli che regrediscono mi rompe proprio -04
che ne pensate?

matius
26-11-2008, 12:21
come detto in oggetto, dopo 4 mesi dalla trasformazione della vasca in DSB i nitrati sono passati da 50 a 30 e ieri a 15.... il resto dei valori inquinanti sono tali e quali a prima cioè a zero o giù di lì e anche la gestione è rimasta invariata (mano pesante nel somministrare cibo).
ma ho notato anche un'altra cosa poco piacevole....
xenia a parte (che prolifera a dismisura) altri molli come il sarcop. , la goniopora e la clavularia, si stanno riducendo di dimensione.
sono comunque tutti estroflessi ma sono praticamente diventati la metà!
mi sono nati pure dei "cosi" stani che nuotano sul fondo (cosa che mi fa molto piacere) ma sto fatto dei molli che regrediscono mi rompe proprio -04
che ne pensate?

matius
26-11-2008, 12:23
volevo aggiungere anche un'altra cosa che ho notato...
anche lo skimmer ora schiuma la metà di prima, come se non ci fosse nulla da schiumare.... #24

matius
26-11-2008, 12:23
volevo aggiungere anche un'altra cosa che ho notato...
anche lo skimmer ora schiuma la metà di prima, come se non ci fosse nulla da schiumare.... #24

SCManc
26-11-2008, 15:09
Mah, forse sono due effetti della stessa causa.

Nitrati che scendono, molli che si riducono, skimmer con poca schiuma, forse e dico forse, il DSB sta iniziando a lavorare a dovere.

SCManc
26-11-2008, 15:09
Mah, forse sono due effetti della stessa causa.

Nitrati che scendono, molli che si riducono, skimmer con poca schiuma, forse e dico forse, il DSB sta iniziando a lavorare a dovere.

matius
26-11-2008, 15:35
SCManc, magari fosse come dici tu anche se mi rompe sta cosa dei molli che regrediscono :-(

matius
26-11-2008, 15:35
SCManc, magari fosse come dici tu anche se mi rompe sta cosa dei molli che regrediscono :-(

SCManc
26-11-2008, 15:39
Per i molli e risaputo, non amano l'acqua oligotrofica.

Del resto trasformare un BB in DSB per allevare molli..... a parte la resa estetica,.......

Un motivo in più per mettere tante belle colonie di SPS ;-) ;-) ;-)

SCManc
26-11-2008, 15:39
Per i molli e risaputo, non amano l'acqua oligotrofica.

Del resto trasformare un BB in DSB per allevare molli..... a parte la resa estetica,.......

Un motivo in più per mettere tante belle colonie di SPS ;-) ;-) ;-)

matius
26-11-2008, 15:45
Per i molli e risaputo, non amano l'acqua oligotrofica.
Un motivo in più per mettere tante belle colonie di SPS ;-) ;-) ;-)

:-D vediamo se riesco a mediare la cosa! qualche molle e qualche SPS :-D

matius
26-11-2008, 15:45
Per i molli e risaputo, non amano l'acqua oligotrofica.
Un motivo in più per mettere tante belle colonie di SPS ;-) ;-) ;-)

:-D vediamo se riesco a mediare la cosa! qualche molle e qualche SPS :-D

ALGRANATI
26-11-2008, 19:34
jpg288, quanti cm hai messo???
cosa hai messo come sabbia??
hai svuotato dalle rocce , messo la sabbia e rimesso le rocce o messo la sabbia intorno???

ALGRANATI
26-11-2008, 19:34
jpg288, quanti cm hai messo???
cosa hai messo come sabbia??
hai svuotato dalle rocce , messo la sabbia e rimesso le rocce o messo la sabbia intorno???

matius
27-11-2008, 11:05
ALGRANATI, ho aggiunto 15 kg circa di sabbia sugar non viva portando il fondo esistente da 5 a 10#12 cm circa;
le rocce non le ho toccate quindi la sabbia è andata tutta intorno;
avevo una decina di sassi piccoli (della grandezza di un pugno) sparsi in giro x la vasca che ho messo nella sump... (li uso x fare le talee di xenia);
che altro dirti...... il fondo l'ho alzato 2cm per volta ogni 10 giorni circa.

matius
27-11-2008, 11:05
ALGRANATI, ho aggiunto 15 kg circa di sabbia sugar non viva portando il fondo esistente da 5 a 10#12 cm circa;
le rocce non le ho toccate quindi la sabbia è andata tutta intorno;
avevo una decina di sassi piccoli (della grandezza di un pugno) sparsi in giro x la vasca che ho messo nella sump... (li uso x fare le talee di xenia);
che altro dirti...... il fondo l'ho alzato 2cm per volta ogni 10 giorni circa.

VIC
28-11-2008, 17:29
jpg288, sai come la penso vero.............. :-)) :-))

VIC
28-11-2008, 17:29
jpg288, sai come la penso vero.............. :-)) :-))

ALGRANATI
28-11-2008, 18:26
diccelo anche a noi vincè #13

ALGRANATI
28-11-2008, 18:26
diccelo anche a noi vincè #13

VIC
28-11-2008, 18:59
ALGRANATI, Matteo niente misteri, ho sempre sostenuto che ha fatto uno sbaglio aggiungendo tutta quella sabbia con rocce già appoggiate sul fondo, quindi avrebbe fatto uno "pseudo mini dsb", in parole povere una bomba ad orologeria. :-)

VIC
28-11-2008, 18:59
ALGRANATI, Matteo niente misteri, ho sempre sostenuto che ha fatto uno sbaglio aggiungendo tutta quella sabbia con rocce già appoggiate sul fondo, quindi avrebbe fatto uno "pseudo mini dsb", in parole povere una bomba ad orologeria. :-)

oceanooo
28-11-2008, 19:03
io la penso come vic.. .oltre che per il fatto di aver messo la sabbia con rocce già appoggiate sul fondo ma anche perchè mettendola in vari step ha fatto tipo una torta a strati ... sabbia ,schifezze, sabbia ,schifezze ,sabbia .. io penso che non sia popio na gran cosa...

oceanooo
28-11-2008, 19:03
io la penso come vic.. .oltre che per il fatto di aver messo la sabbia con rocce già appoggiate sul fondo ma anche perchè mettendola in vari step ha fatto tipo una torta a strati ... sabbia ,schifezze, sabbia ,schifezze ,sabbia .. io penso che non sia popio na gran cosa...

ALGRANATI
28-11-2008, 22:44
VIC, -28d# -28d# ho capito..... -28d#

ALGRANATI
28-11-2008, 22:44
VIC, -28d# -28d# ho capito..... -28d#

Rama
29-11-2008, 00:59
10 giorni... troppo poco... #23

Hai idea della roba che può essere morta là sotto?

Io toglierei tutto prima che succeda qualche casino.... laverei tutta la sabbia e la rimetterei....

Avevi fatto bene, però hai avuto troppa fretta nell'aggiungere sabbia...

Rama
29-11-2008, 00:59
10 giorni... troppo poco... #23

Hai idea della roba che può essere morta là sotto?

Io toglierei tutto prima che succeda qualche casino.... laverei tutta la sabbia e la rimetterei....

Avevi fatto bene, però hai avuto troppa fretta nell'aggiungere sabbia...

DECASEI
29-11-2008, 09:48
Io invece sono d'accordo sul fatto che abbia inserito la sabbia tutta intorno alla rocciata...

Ho anche io il DSB e lo modifichero' in questo senso anche perchè non mi piacciono strutture da inserire sotto la sabbia per mantenere le rocce sospese sulla sabbia... credo che cosi sia molto piu naturale.... poi se sbaglio posso sempre rifare tutto...

Il DSB è completamente differente dal berlinese come gestione e devi averlo per iniziare a capire come funziona... il problema piu grande è il movimento che non è facile da gestire ... ;-)

DECASEI
29-11-2008, 09:48
Io invece sono d'accordo sul fatto che abbia inserito la sabbia tutta intorno alla rocciata...

Ho anche io il DSB e lo modifichero' in questo senso anche perchè non mi piacciono strutture da inserire sotto la sabbia per mantenere le rocce sospese sulla sabbia... credo che cosi sia molto piu naturale.... poi se sbaglio posso sempre rifare tutto...

Il DSB è completamente differente dal berlinese come gestione e devi averlo per iniziare a capire come funziona... il problema piu grande è il movimento che non è facile da gestire ... ;-)

matius
01-12-2008, 11:55
da questa bella discussione capisco solo una cosa.... nessuno si è azzardato a fare una cosa del genere vero?
secondo me come dice decasei bisogna averlo il DSB per capire come funziona...
mi piace sapere chi è daccordo con me e chi non lo è sopratutto perchè spesso si colgono molte idee su come precedere al meglio.
oceano scrive... schifezze, sabbia, schifezze, sabbia.... giusto ma chi ha già fatto una trasformazione del genere ha detto e scritto che si fa così!
rama io ho messo 2cm 10giorni.... 2cm 10giorni.... quelli del mediterraneo dicevano addirittura una settimana!
vic noi ormai ce le siamo già cantate... :-)) :-)) :-)) :-)) comunque se esplode sarai il primo a saperlo! :-D

matius
01-12-2008, 11:55
da questa bella discussione capisco solo una cosa.... nessuno si è azzardato a fare una cosa del genere vero?
secondo me come dice decasei bisogna averlo il DSB per capire come funziona...
mi piace sapere chi è daccordo con me e chi non lo è sopratutto perchè spesso si colgono molte idee su come precedere al meglio.
oceano scrive... schifezze, sabbia, schifezze, sabbia.... giusto ma chi ha già fatto una trasformazione del genere ha detto e scritto che si fa così!
rama io ho messo 2cm 10giorni.... 2cm 10giorni.... quelli del mediterraneo dicevano addirittura una settimana!
vic noi ormai ce le siamo già cantate... :-)) :-)) :-)) :-)) comunque se esplode sarai il primo a saperlo! :-D

Rama
01-12-2008, 12:08
jpg288, scusa avevo capito male io!

Credevo che avevi alzato da 5cm a 10/12 in 10 giorni 2cm alla volta... sorry! #23

Rama
01-12-2008, 12:08
jpg288, scusa avevo capito male io!

Credevo che avevi alzato da 5cm a 10/12 in 10 giorni 2cm alla volta... sorry! #23

Abra
01-12-2008, 12:15
quelli del mediterraneo dicevano addirittura una settimana!

e secondo mè avevano ragione.....mi spiego #12 almeno ci provo.
Lasciando molto tempo tra una passata e l'altra...dai modo allo strato di caricarsi di batteri ovviamente sopra ci sono quelli che usano ossigeno,più aspetti più il dsb si carica e più ne ammazzi quando vai a coprire con 2 cm sopra.IMHO
Magari succede nulla e andrà bene....sono dell'idea che tante cose siano da sfatare,e per farlo bisogna provare ,certo che il rischio è altino :-)

Abra
01-12-2008, 12:15
quelli del mediterraneo dicevano addirittura una settimana!

e secondo mè avevano ragione.....mi spiego #12 almeno ci provo.
Lasciando molto tempo tra una passata e l'altra...dai modo allo strato di caricarsi di batteri ovviamente sopra ci sono quelli che usano ossigeno,più aspetti più il dsb si carica e più ne ammazzi quando vai a coprire con 2 cm sopra.IMHO
Magari succede nulla e andrà bene....sono dell'idea che tante cose siano da sfatare,e per farlo bisogna provare ,certo che il rischio è altino :-)

VIC
01-12-2008, 12:32
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)

VIC
01-12-2008, 12:32
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)

matius
01-12-2008, 12:42
Abracadabra, io sostanzialmente mi sto rifacendo al dsb mediterraneo... ho aspettato 10 giorni xkè loro dicono "almeno" 7!
il rischio c'è, è alto ma se non si prova tutte ste belle discussioni resteranno tali non credete?
intanto il nitrato sta scendendo, il sarco sembra riprendersi ma la clavularia decisamente no... #09
sono spariti i ciano batteri e tutti gli altri animali stanno bene.
sono andato al mare a raccogliere un po di endofauna che ho seminato e ho preso anellidi di varia natura e dimensione che si sono subito insabbiati... giuro appena posso posto un po di foto...
mi viene un dubbio... il fatto che la clavularia stia regredendo a favore di altri molli non potrebbe essere un "fattore naturale" cioè è probabile che i nutrienti stiano diminuendo e si stanno facendo la guerra tra loro?

matius
01-12-2008, 12:42
Abracadabra, io sostanzialmente mi sto rifacendo al dsb mediterraneo... ho aspettato 10 giorni xkè loro dicono "almeno" 7!
il rischio c'è, è alto ma se non si prova tutte ste belle discussioni resteranno tali non credete?
intanto il nitrato sta scendendo, il sarco sembra riprendersi ma la clavularia decisamente no... #09
sono spariti i ciano batteri e tutti gli altri animali stanno bene.
sono andato al mare a raccogliere un po di endofauna che ho seminato e ho preso anellidi di varia natura e dimensione che si sono subito insabbiati... giuro appena posso posto un po di foto...
mi viene un dubbio... il fatto che la clavularia stia regredendo a favore di altri molli non potrebbe essere un "fattore naturale" cioè è probabile che i nutrienti stiano diminuendo e si stanno facendo la guerra tra loro?

CILIARIS
03-12-2008, 09:45
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

CILIARIS
03-12-2008, 09:45
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

matius
03-12-2008, 10:23
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

matius
03-12-2008, 10:23
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....

matius
03-12-2008, 10:28
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)


VIC ora ho capito perchè non ti sfagiola molto il DSB e surrogati... sei un zeovittiano!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
allora sarai anche il primo a sapere se ho buoni risultati (o se esplode)
:-D

matius
03-12-2008, 10:28
jpg288, bhè le mie sono considerazioni sulle poche letture che faccio in genere, mica ti voglio gufare eh!! ;-)


VIC ora ho capito perchè non ti sfagiola molto il DSB e surrogati... sei un zeovittiano!!!! :-)) :-)) :-)) :-))
allora sarai anche il primo a sapere se ho buoni risultati (o se esplode)
:-D

VIC
03-12-2008, 11:19
:-D :-D :-D :-D ok grazie :-D :-D :-D :-D

VIC
03-12-2008, 11:19
:-D :-D :-D :-D ok grazie :-D :-D :-D :-D

CILIARIS
03-12-2008, 11:25
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....
se non lo avessi provato non te lo avrei detto ;-) dopo la maturazione del mio dsb lo coprì con 2-3 di aragonite giusto per vedere il fondo bianco[il mio dsb e fatto con sabbia viva] dopo 15-20gg iniziai ha notare in un piccolo angolo delle zone nere nel dsb che man mano con il passare del tempo si allargavano fatti i dovuti controlli scoprì che avevo soffocato il mio dsb tolta l"aragonite si riprestinò tutto

CILIARIS
03-12-2008, 11:25
secondo me hai fatto una c......a inserendo della sabbia nuova su quella già esistente non hai fatto altro che soffocarlo e con il tempo te ne accorgerai poi un dsb non si fà con le rocce appoggiate sul vetro ma bisogna sollevarle #36# #36#

sei convinto di quello che dici?.... tu hai provato? se si dimmi quali sono stati i tuoi risultati così magari evito evenutali errori e/o problemi!
io sto seguendo passo passo la "guida al dsb mediterraneo".....
se non lo avessi provato non te lo avrei detto ;-) dopo la maturazione del mio dsb lo coprì con 2-3 di aragonite giusto per vedere il fondo bianco[il mio dsb e fatto con sabbia viva] dopo 15-20gg iniziai ha notare in un piccolo angolo delle zone nere nel dsb che man mano con il passare del tempo si allargavano fatti i dovuti controlli scoprì che avevo soffocato il mio dsb tolta l"aragonite si riprestinò tutto

matius
03-12-2008, 12:03
CILIARIS, buono a sapersi..... io per ora angoli neri non ne ho!
vedi questa è un'altra cosa da tenere d'occhio! molte grazie...
cmq leggendo la tua scheda vedo che hai una piscina non un acquario! :-))
quanto è alto il tuo dsb? il mio è 12cm ma è il minimo sindacale per un 300 litri scarsi!

matius
03-12-2008, 12:03
CILIARIS, buono a sapersi..... io per ora angoli neri non ne ho!
vedi questa è un'altra cosa da tenere d'occhio! molte grazie...
cmq leggendo la tua scheda vedo che hai una piscina non un acquario! :-))
quanto è alto il tuo dsb? il mio è 12cm ma è il minimo sindacale per un 300 litri scarsi!

CILIARIS
03-12-2008, 14:10
jpg288 il mio dsb e alto 10-11cm e credo che farlo più alto[15cm] sia inutile e controproducente un dsb se fatto bene bastano già 8cm #36# #36#

CILIARIS
03-12-2008, 14:10
jpg288 il mio dsb e alto 10-11cm e credo che farlo più alto[15cm] sia inutile e controproducente un dsb se fatto bene bastano già 8cm #36# #36#

matius
03-12-2008, 14:24
CILIARIS, secondo quanto c'è scritto sulla guida al dsb mediterrraneo non è proprio così, loro dicono che comunque, indipendentemente dal litraggio ci vogliono almeno 12 cm di fondo altrimenti non si riesce ad ottenere la riduzione naturale dei nitrati.
calfo aggiunge che dai 250 litri in giù "potrebbero" bastare già 8 cm.... #24

matius
03-12-2008, 14:24
CILIARIS, secondo quanto c'è scritto sulla guida al dsb mediterrraneo non è proprio così, loro dicono che comunque, indipendentemente dal litraggio ci vogliono almeno 12 cm di fondo altrimenti non si riesce ad ottenere la riduzione naturale dei nitrati.
calfo aggiunge che dai 250 litri in giù "potrebbero" bastare già 8 cm.... #24

CILIARIS
03-12-2008, 15:37
jpg288 per me non è una questione di litraggio 100lt o 1000lt se un dsb e fatto bene funziona se si usano le giuste granulometrie di sabbia già con 6-7cm il dsb fà il suo lavoro

CILIARIS
03-12-2008, 15:37
jpg288 per me non è una questione di litraggio 100lt o 1000lt se un dsb e fatto bene funziona se si usano le giuste granulometrie di sabbia già con 6-7cm il dsb fà il suo lavoro

VIC
03-12-2008, 18:52
CILIARIS, se si usa sabbia finissima forse bastano 6/7 cm. :-)

VIC
03-12-2008, 18:52
CILIARIS, se si usa sabbia finissima forse bastano 6/7 cm. :-)

CILIARIS
03-12-2008, 20:38
vic troppo fina non è buona ci vuole una granulometria tra 600#1200micron[meglio
80% 1200] prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie
e la migliore e risultato quella sui 1200

CILIARIS
03-12-2008, 20:38
vic troppo fina non è buona ci vuole una granulometria tra 600#1200micron[meglio
80% 1200] prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie
e la migliore e risultato quella sui 1200

matius
04-12-2008, 09:01
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

matius
04-12-2008, 09:01
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?

CILIARIS
04-12-2008, 09:20
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?
per non sbagliare dsb[sbagliarlo su una vasca di 1500lt sai le conseguenze]
ho allestito tre vasche con differenti granulometrie di sabbia e gestite per quasi un anno per vedere quale era la migliore sabbia

CILIARIS
04-12-2008, 09:20
prima di fare il mio dsb feci diversi esperimenti con varie granulometrie e la migliore e risultato quella sui 1200

in che senso esperimenti?
per non sbagliare dsb[sbagliarlo su una vasca di 1500lt sai le conseguenze]
ho allestito tre vasche con differenti granulometrie di sabbia e gestite per quasi un anno per vedere quale era la migliore sabbia

VIC
04-12-2008, 10:36
stà diventando un post interessante, CILIARIS, magari potresti dare ulteriori spunti per un buon dsb.

VIC
04-12-2008, 10:36
stà diventando un post interessante, CILIARIS, magari potresti dare ulteriori spunti per un buon dsb.

matius
04-12-2008, 12:03
CILIARIS, tornando al discorso di prima, secondo me le zone nere che ti si formavano erano dovute al fatto che tu già avevi un dsb e come hai già detto volevi fare un po di fondo bianco... io invece sono partito che avevo solo 4cm... magari sta li la differenza #24

matius
04-12-2008, 12:03
CILIARIS, tornando al discorso di prima, secondo me le zone nere che ti si formavano erano dovute al fatto che tu già avevi un dsb e come hai già detto volevi fare un po di fondo bianco... io invece sono partito che avevo solo 4cm... magari sta li la differenza #24

CILIARIS
04-12-2008, 12:24
jpg288 può anche essere però se tu sul tuo fondo di 4cm avevi un accumulo di detriti li hai coperti poi quei 4 cm erano già maturi quindi coprendoli hai soffocato
la flora batterica superficiale magari non succede niente come potresti avere problemi nel tempo,vic per un buon dsb basta rispettare granulometria della sabbia,altezza del fondo e soprattutto la maturazione che varia dai 45gg hai 100gg in base al materiale usato

CILIARIS
04-12-2008, 12:24
jpg288 può anche essere però se tu sul tuo fondo di 4cm avevi un accumulo di detriti li hai coperti poi quei 4 cm erano già maturi quindi coprendoli hai soffocato
la flora batterica superficiale magari non succede niente come potresti avere problemi nel tempo,vic per un buon dsb basta rispettare granulometria della sabbia,altezza del fondo e soprattutto la maturazione che varia dai 45gg hai 100gg in base al materiale usato

matius
04-12-2008, 12:32
che dirvi di più non resta solo che aspettare e vedere col tempo che succede....
per ora sembra che stia funzionando.... speriamo non eslpodi #72 (ma metteteci quello che si gratta le balle :-)) )

matius
04-12-2008, 12:32
che dirvi di più non resta solo che aspettare e vedere col tempo che succede....
per ora sembra che stia funzionando.... speriamo non eslpodi #72 (ma metteteci quello che si gratta le balle :-)) )

DECASEI
07-12-2008, 10:56
Le zone nere sono dovute prevalentemente dallo scarco movimento e dalla mancanza di fauna che si muove nel letto di sabbia... almeno da quello che ho notato nel mio DSB.

Non ho una grande vasca gestita ma solo una piccolina che utilizza il DSB partita da diversi mesi... il problema principale era dovuto alla corrente. Se ne metti troppa si alza la sabbia, se ne metti poca si depositano detrititi e si formano zone nere...

DECASEI
07-12-2008, 10:56
Le zone nere sono dovute prevalentemente dallo scarco movimento e dalla mancanza di fauna che si muove nel letto di sabbia... almeno da quello che ho notato nel mio DSB.

Non ho una grande vasca gestita ma solo una piccolina che utilizza il DSB partita da diversi mesi... il problema principale era dovuto alla corrente. Se ne metti troppa si alza la sabbia, se ne metti poca si depositano detrititi e si formano zone nere...

matius
09-12-2008, 09:27
decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

matius
09-12-2008, 09:27
decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

malcom
12-12-2008, 23:31
decasei, concordo con te, e una vita che ho dsb rocce sul fondo sabbia intorno
da 15cm

malcom
12-12-2008, 23:31
decasei, concordo con te, e una vita che ho dsb rocce sul fondo sabbia intorno
da 15cm

matius
15-12-2008, 11:23
ragazzi ho inserito una dolabella x seccare le filamentose ora però ho un dubbio... l'altra sera si è insabbiata creando praticamente un cratere.
Dite che potrebbe fare del casino?

matius
15-12-2008, 11:23
ragazzi ho inserito una dolabella x seccare le filamentose ora però ho un dubbio... l'altra sera si è insabbiata creando praticamente un cratere.
Dite che potrebbe fare del casino?

VIC
16-12-2008, 17:23
La dolabella insabbiata???? #24 #24

VIC
16-12-2008, 17:23
La dolabella insabbiata???? #24 #24

matius
17-12-2008, 10:36
La dolabella insabbiata???? #24 #24

giuro! si è insabbiata tutta come fanno certe lumache, poi il giorno dopo l'ho rivista in giro e aveva lasciato un cratere nel posto di prima!

matius
17-12-2008, 10:36
La dolabella insabbiata???? #24 #24

giuro! si è insabbiata tutta come fanno certe lumache, poi il giorno dopo l'ho rivista in giro e aveva lasciato un cratere nel posto di prima!

VIC
17-12-2008, 12:35
jpg288, non giurare, che ti credo!!! :-) comunque non avevo mai visto la dolebella insabbiarsi.

VIC
17-12-2008, 12:35
jpg288, non giurare, che ti credo!!! :-) comunque non avevo mai visto la dolebella insabbiarsi.

matius
17-12-2008, 12:48
VIC, se lo dici tu che hai la vasca da più tempo di me... :-))
gli animali strani li ho tutti io...
il paracanthurus che mi ha mangiato x 2 volte l'euphilia;
lo zebrasoma scopas che ogni tanto assaggia la goniopora;
la dolabella che si insabbia;
il volpino che rosicchia il tubo dello spirografo;
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

matius
17-12-2008, 12:48
VIC, se lo dici tu che hai la vasca da più tempo di me... :-))
gli animali strani li ho tutti io...
il paracanthurus che mi ha mangiato x 2 volte l'euphilia;
lo zebrasoma scopas che ogni tanto assaggia la goniopora;
la dolabella che si insabbia;
il volpino che rosicchia il tubo dello spirografo;
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

VIC
17-12-2008, 13:20
jpg288, sarà mica che con la sabbia la tua vasca per biodiversità si stia trasformando in qualcosa di incosueto???? :-D :-D :-D :-D :-D

VIC
17-12-2008, 13:20
jpg288, sarà mica che con la sabbia la tua vasca per biodiversità si stia trasformando in qualcosa di incosueto???? :-D :-D :-D :-D :-D

matius
17-12-2008, 14:47
VIC, :-D :-D :-D :-D almeno mi facessero guadagnare un po di soldi! :-))

matius
17-12-2008, 14:47
VIC, :-D :-D :-D :-D almeno mi facessero guadagnare un po di soldi! :-))

pomaxx
21-12-2008, 22:17
anche la mia dolbella si insabbiava ogni tanto , si infilava in tutti i buchi ...poi si è avvolta sopra la tream e quando è partita ,,,,, -d15

pomaxx
21-12-2008, 22:17
anche la mia dolbella si insabbiava ogni tanto , si infilava in tutti i buchi ...poi si è avvolta sopra la tream e quando è partita ,,,,, -d15

matius
22-12-2008, 09:46
pomaxx, le mie pompe hanno le griglie :-))

matius
22-12-2008, 09:46
pomaxx, le mie pompe hanno le griglie :-))

pomaxx
22-12-2008, 11:22
jpg288, pure le mie -ma quando si è attaccata con l'aspirazione della pompa nn si ristaccava e prt sono arrivato tardi #12 #12

pomaxx
22-12-2008, 11:22
jpg288, pure le mie -ma quando si è attaccata con l'aspirazione della pompa nn si ristaccava e prt sono arrivato tardi #12 #12

DECASEI
23-12-2008, 00:28
decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

è piccolina, circa 70 litri ma sta iniziando a girare bene...

DECASEI
23-12-2008, 00:28
decasei, quanto è grande la tua vasca a dsb?

è piccolina, circa 70 litri ma sta iniziando a girare bene...

matius
23-12-2008, 09:10
oggi tolgo definitivamente il carbone e poi vediamo che succede.... :-))

matius
23-12-2008, 09:10
oggi tolgo definitivamente il carbone e poi vediamo che succede.... :-))

Riccio79
27-12-2008, 03:53
Topic interessante davvero...
jpg288, non riesci a postare qualche foto? :-))

Riccio79
27-12-2008, 03:53
Topic interessante davvero...
jpg288, non riesci a postare qualche foto? :-))

malcom
27-12-2008, 22:01
oggi tolgo definitivamente il carbone e poi vediamo che succede.... :-))

mi spieghi perché elimini definitivamente il carbone ?? #24

malcom
27-12-2008, 22:01
oggi tolgo definitivamente il carbone e poi vediamo che succede.... :-))

mi spieghi perché elimini definitivamente il carbone ?? #24

matius
28-12-2008, 13:34
Riccio79, prima o poi lo faccio promesso.... #19
malcom, perchè voglio vedere cosa cambia effettivamente nella mia vasca.... magari non cambia nulla e ho una scocciatura in meno non credi? #24

matius
28-12-2008, 13:34
Riccio79, prima o poi lo faccio promesso.... #19
malcom, perchè voglio vedere cosa cambia effettivamente nella mia vasca.... magari non cambia nulla e ho una scocciatura in meno non credi? #24

matius
28-12-2008, 14:00
qualche fotina... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_028_ridimensionare_741.jpg la mia goniopora... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_007_ridimensionare_790.jpg ps: la statuina è in aragonite... http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_003_ridimensionare_149.jpg

matius
28-12-2008, 14:00
qualche fotina...

Abra
28-12-2008, 14:06
toglierei gli scheletri di euphyllia......la statua, deve aver un bell male di testa a tenere su la rocciata :-D

Abra
28-12-2008, 14:06
toglierei gli scheletri di euphyllia......la statua, deve aver un bell male di testa a tenere su la rocciata :-D

matius
28-12-2008, 17:24
altre fotine... http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0106_ridimensionare_562.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0105_ridimensionare_135.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0097_ridimensionare_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0068_ridimensionare_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/imgp0054_ridimensionare_112.jpg

matius
28-12-2008, 17:24
altre fotine...

matius
28-12-2008, 17:26
l'ultima con il mio sacco di pulci in posa :-D :-D

matius
28-12-2008, 17:26
l'ultima con il mio sacco di pulci in posa :-D :-D

matius
28-12-2008, 17:28
Abracadabra, quelle sono 2 euphyllie mangiate da quell'idiota del paracanthurus -04 -04
la statuina..... peggio x lei! :-D
cmq gli scheletri sono li ormai da 4 mesi.... li uso come supporto per altre rocce...

matius
28-12-2008, 17:28
Abracadabra, quelle sono 2 euphyllie mangiate da quell'idiota del paracanthurus -04 -04
la statuina..... peggio x lei! :-D
cmq gli scheletri sono li ormai da 4 mesi.... li uso come supporto per altre rocce...

matius
28-12-2008, 17:30
cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie.....

matius
28-12-2008, 17:30
cmq x tornare al DSB più o meno si vede la produzione di bolle ed anche i 2 strati fatti in due momenti diversi della vita della vasca.....
si notano anche come alcuni vermi hanno iniziato a scavare nella sabbia creando delle piccole gallerie.....

Alberto1982
17-01-2009, 13:35
jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24

Alberto1982
17-01-2009, 13:35
jpg288, non hia altre notizie del tuo dsb???? perchè anche io sto pensando di passarci, però devo decidere sempre in quale modo #24 #24 #24

matius
19-01-2009, 12:40
Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)

matius
19-01-2009, 12:40
Alberto1982 io sto seguendo le indicazioni del dsb mediterraneo prese sul sito dell'aiam.... ;-)

cerash
20-01-2009, 01:12
se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato.
anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro.
ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano.

lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene).

ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro...

da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso.

facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me.

ciao!

cerash
20-01-2009, 01:12
se volete vi posto le mie considerazioni ed esperienze: io ho coperto il mio vecchio bb con l'aragonite, alteza 6-7cm, senza sifonare il fondo.ora, a distanza di circa due anni, ho no3 a zero. non ho però appoggiato le rocce sul fondo, essendo un nano le ho sollevate.
concordo sempre che il problema è il flusso della corrente, deve essere ottimo e bilanciato.
anche a me, man mano che i nitrati scendevano, i molli retrocedevano. sono stato per un po' a 5, dopo, quando ho messo la pompa supplementare, sono arrivato a zero. ora, infatti, mi sembra che i molli facciano fatica, la xenia nuova che ho messo, a differenza di quella vecchia, non sta infestando, cresce ma non infesta. ho un disco che rimane micro.
ovviamente mi sto cimentando con qualche sps, speriamo... qui il problema è integrare il calcio che ciucciano.

lo strato chiaro del fondo è la zona ossigenata, quella sotto la zona intermedia. quella nera, ricoperta da ciano, è la zona anossica. le bolle ti fanno capire che il fondo sta riducendo bene; i vermi, che la loroi azione di trasporto e movimentazione della sabbia è perfetto(dove non arrivano, significa che la zona anossica arriva subito sottoquella ossidata e non va bene).

ragazzi, io mi trovo bene col dsb, a due anni dalla realizzazione. certo, inizia a pensare a passare a qualche duro...

da come ho visto la vasca, non hai infossato tutte le rocce, ma solo quelle che lambiscono il fondo, quelle più esterne. secondo me non è un problema grosso.

facci sapere! e ricorda il suggerimento(mi associo a decasei): dai un buon passaggio d'acqua su tutto il fondo. deve essere tutto come le foto che hai postato, non devono esserci ciano che arrivano alla superficie.la 5a foto va bene, in quella destra della statua, sei al limite, secondo me.

ciao!

matius
21-01-2009, 10:31
cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D

matius
21-01-2009, 10:31
cerash, io sinceramente da quando ho alzato il fondo ho ridotto i cambi di acqua, eliminato definitivamente il carbone attivo, e i pesci li vedo anche più attivi.... sarà la mia impressione mah! :-D

giajmo79
22-01-2009, 00:12
jpg288, valori?

giajmo79
22-01-2009, 00:12
jpg288, valori?

cerash
22-01-2009, 11:09
si, si, carbone4 attivo anche io mai!

cerash
22-01-2009, 11:09
si, si, carbone4 attivo anche io mai!

matius
26-01-2009, 14:16
giajmo79, i valori di sabato 24 erano:
no3 25(salifert);
po4 0,03 (salifert);
kh 13 (aquili);
ca 480 (sera);
mg 1380 (sera);
no2 0 (sera);
se continua così toglierò anche il letto fluido con la rowaphos.......

matius
26-01-2009, 14:16
giajmo79, i valori di sabato 24 erano:
no3 25(salifert);
po4 0,03 (salifert);
kh 13 (aquili);
ca 480 (sera);
mg 1380 (sera);
no2 0 (sera);
se continua così toglierò anche il letto fluido con la rowaphos.......

VIC
26-01-2009, 16:21
bhè PO4 0.03 andrebbero misurati anche con un altro test più preciso secondo me, anche gli NO3 non sono poi così bassini eh!! KH altissimo, calcio chi lo sà?? Magnesio mah!!! ma un pò di test seri no eh???? :-)

VIC
26-01-2009, 16:21
bhè PO4 0.03 andrebbero misurati anche con un altro test più preciso secondo me, anche gli NO3 non sono poi così bassini eh!! KH altissimo, calcio chi lo sà?? Magnesio mah!!! ma un pò di test seri no eh???? :-)

matius
26-01-2009, 16:30
VIC, non so se tu sai cosa penso io dei test....
se non lo sai te lo dico ora: x me i test sono solo una trovata commerciale.
detto questo visto e considerato che ho usato sempre gli stessi test porcheria, da quando sono passato al dsb i valori sono migliorati!
li faccio giusto per avere un riferimento sull'andamento.
tu m'insegni che i test con le scale colorimetriche sono direttamente proporzionali alle diottrie di chi li usa! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

matius
26-01-2009, 16:30
VIC, non so se tu sai cosa penso io dei test....
se non lo sai te lo dico ora: x me i test sono solo una trovata commerciale.
detto questo visto e considerato che ho usato sempre gli stessi test porcheria, da quando sono passato al dsb i valori sono migliorati!
li faccio giusto per avere un riferimento sull'andamento.
tu m'insegni che i test con le scale colorimetriche sono direttamente proporzionali alle diottrie di chi li usa! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

VIC
26-01-2009, 16:32
jpg288, ma io porto gli occhiali quindi uso un altro metro visivo sui test. ;-)

VIC
26-01-2009, 16:32
jpg288, ma io porto gli occhiali quindi uso un altro metro visivo sui test. ;-)

matius
26-01-2009, 16:36
VIC, giuro che non lo sapevo che portavi gli occhiali! -69
dai battute a parte volevo solo dire che per esempio io non ho mai avuto i nitrati a 25!
con lo stesso test ho sempre misurato 50-100!
questo vorrà pur dire che qualcosa si sta muovendo no?

matius
26-01-2009, 16:36
VIC, giuro che non lo sapevo che portavi gli occhiali! -69
dai battute a parte volevo solo dire che per esempio io non ho mai avuto i nitrati a 25!
con lo stesso test ho sempre misurato 50-100!
questo vorrà pur dire che qualcosa si sta muovendo no?

VIC
26-01-2009, 17:24
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....

VIC
26-01-2009, 17:24
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....

VIC
26-01-2009, 17:25
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....

VIC
26-01-2009, 17:25
jpg288, sicuramente si, ma io abbasserei quel kh, ricontrollerei i PO4....

matius
27-01-2009, 14:13
VIC, giusto x capire il kh alto cosa comporta?
i po4 sono così da un mese..... cioè mi ha dato lo stesso colore 4 volte

matius
27-01-2009, 14:13
VIC, giusto x capire il kh alto cosa comporta?
i po4 sono così da un mese..... cioè mi ha dato lo stesso colore 4 volte

buddha
20-02-2010, 08:08
quoto decasei, ho avuto dsb per un anno, (poi la gestione movimento mi ha stressato), ciò che può essere morto in due giorni fra gli strati di torta è poca roba, il dsb mangia tutto, piuttosto qualche reintegro di batteri..ovvio che i nitrati abassati facciano chiudere i molli ai quali servono...DSB + BB lo avevo anche io, a andavo giù di pappone a go go...quando sarà pieno di animaletti (copepodi vari) allora ammazzalo di cibo..

matius
22-02-2010, 17:02
buddha, ormai è una anno e mezzo che è un dsb e credimi che va una meraviglia... x sempre dsb :-))

buddha
22-02-2010, 18:49
SONO D'ACCORDO CHE IL DSB SIA UNA FIGATA, FORSE MI AVETE INTESO MALE..SOLO CHE LA SABBIA FINE è DI GESTIONE NOIOSA..

matius
23-02-2010, 12:56
buddha, forse mi sono spiegato male io invece.... volevo dire che ora che la sabbia è matura non mi dà più nessun problema! ;-)