Visualizza la versione completa : Le attiniche... dubbi e riflessioni...
Ricordo un vecchissimo post del forum 2003 o 2005... nel quale qualcuno chiedeva ogni quanto andavano sostituiti i neon attinici e al quale aveva risposto un vecchio guru toscano di AP il quale diceva " io le cambio quando 'un s'accendono più".
Ma i T5 ogni quanto andrebbero sostituiti? ogni 5/6 mesi come i bianchi?
ogni 12 mesi? quando smettono di accendersi?
La loro capacità di stimolazione delle pocilloporine decade col tempo? se si con che rapidità?
Se si cambiano frequentemente la colorazione dei coralli ne trae reale benficio?
Sarebbe interessante approfondire questo argomento e dipanare questi dubbi, ed altri che possono emergere nel corso della discussione...
Ricordo un vecchissimo post del forum 2003 o 2005... nel quale qualcuno chiedeva ogni quanto andavano sostituiti i neon attinici e al quale aveva risposto un vecchio guru toscano di AP il quale diceva " io le cambio quando 'un s'accendono più".
Ma i T5 ogni quanto andrebbero sostituiti? ogni 5/6 mesi come i bianchi?
ogni 12 mesi? quando smettono di accendersi?
La loro capacità di stimolazione delle pocilloporine decade col tempo? se si con che rapidità?
Se si cambiano frequentemente la colorazione dei coralli ne trae reale benficio?
Sarebbe interessante approfondire questo argomento e dipanare questi dubbi, ed altri che possono emergere nel corso della discussione...
wurdy, per mia esperienze personale posso solo dirti che che ho avuto un T5 superattinico che è campato 2 anni poi è morto.
anche gli altri li cambio quando schiattano e la media è di 12 mesi...
ora al suo posto c'è ne uno blu ma di differenze ne vedo proprio poche o niente a parte il colore riflesso sui pesci quando ci passano sotto.... per il resto non so!
PS: ho solo molli. ;-)
wurdy, per mia esperienze personale posso solo dirti che che ho avuto un T5 superattinico che è campato 2 anni poi è morto.
anche gli altri li cambio quando schiattano e la media è di 12 mesi...
ora al suo posto c'è ne uno blu ma di differenze ne vedo proprio poche o niente a parte il colore riflesso sui pesci quando ci passano sotto.... per il resto non so!
PS: ho solo molli. ;-)
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
la mia esperienza era riferita principalmente alla durata dei T5.... mi sembrava di averlo scritto -e35 #24
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
la mia esperienza era riferita principalmente alla durata dei T5.... mi sembrava di averlo scritto -e35 #24
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
la mia esperienza era riferita principalmente alla durata dei T5.... mi sembrava di averlo scritto -e35 #24
Appunto, quanto durano i T5 lo sappiamo più o meno tutti, come sappiamo che i T5 bianchi dopo 6 mesi rendono circa il 50% in meno che da nuovi ;-)
Quello che , forse , sanno in pochi , è la durata dei T5 attinici e che ricaduta ha o non ha la loro vetustà sugli SPS e gli altri coralli in genere.
jpg288, ti ringrazio per l'intervento, ma ritengo che la complessità dell'argomento vada un po' oltre a quelle che possono essere le tue esperienze ... non avendo nemmeno SPS in vasca.
la mia esperienza era riferita principalmente alla durata dei T5.... mi sembrava di averlo scritto -e35 #24
Appunto, quanto durano i T5 lo sappiamo più o meno tutti, come sappiamo che i T5 bianchi dopo 6 mesi rendono circa il 50% in meno che da nuovi ;-)
Quello che , forse , sanno in pochi , è la durata dei T5 attinici e che ricaduta ha o non ha la loro vetustà sugli SPS e gli altri coralli in genere.
wurdy, anche se la mia esperienza è pressocchè nulla in SPS, mi sono informato...
il mio T5 superattinico (che aveva un colore quasi sul viola) è durato 2 anni poi è morto.
ora ce n'è uno blu (o attinico) e sui miei molli non ho notato alcuna differenza rispetto al superattinico.
inoltre il neon attinico è nato xkè si è scoperto che quella temperatura di colore produce la radiazione che viene meno assorbita dall'acqua e quindi penetra più in profondità.
detto questo, la ricaduta sui coralli in genere varia in base alle dimensioni della vasca, e sopratutto agli animali che si desidera allevare; bisognerebbe associare diverse temperature e intensità di colore per simulare il più possibile l'habitat dell'animale stesso...
esempio: sarebbe impossibile allevare una gorgonia "azooxantellata" con 8 T5 a 10000K quando questa normalmente vive a 30mt di profondità!
wurdy, anche se la mia esperienza è pressocchè nulla in SPS, mi sono informato...
il mio T5 superattinico (che aveva un colore quasi sul viola) è durato 2 anni poi è morto.
ora ce n'è uno blu (o attinico) e sui miei molli non ho notato alcuna differenza rispetto al superattinico.
inoltre il neon attinico è nato xkè si è scoperto che quella temperatura di colore produce la radiazione che viene meno assorbita dall'acqua e quindi penetra più in profondità.
detto questo, la ricaduta sui coralli in genere varia in base alle dimensioni della vasca, e sopratutto agli animali che si desidera allevare; bisognerebbe associare diverse temperature e intensità di colore per simulare il più possibile l'habitat dell'animale stesso...
esempio: sarebbe impossibile allevare una gorgonia "azooxantellata" con 8 T5 a 10000K quando questa normalmente vive a 30mt di profondità!
LLorenzo
26-11-2008, 15:20
boh i super attinici sfiligoi a me hanno tenuto un bell'effetto per due mesi.. bellissimi eh .. ma dalla mia passata esperienza.. durano poco..
LLorenzo
26-11-2008, 15:20
boh i super attinici sfiligoi a me hanno tenuto un bell'effetto per due mesi.. bellissimi eh .. ma dalla mia passata esperienza.. durano poco..
wurdy, la componente piu' vicina agli UV e' quella che prima si "cconsuma" nelle lampade a scarica, questa componente e' presente in tutte le lampade, siano solo attiniche come in quelle bianche.... la differenza la fa la miscela, ovvero le quantita' di gas immessi per tipo....
Il motivo per il quale uso cambiare i T5 ogni 4 mesi e' appunto questo oltre ad un' altra serie di considerazioni oltre alle misurazioni di PAR e Lux.
Ciao
wurdy, la componente piu' vicina agli UV e' quella che prima si "cconsuma" nelle lampade a scarica, questa componente e' presente in tutte le lampade, siano solo attiniche come in quelle bianche.... la differenza la fa la miscela, ovvero le quantita' di gas immessi per tipo....
Il motivo per il quale uso cambiare i T5 ogni 4 mesi e' appunto questo oltre ad un' altra serie di considerazioni oltre alle misurazioni di PAR e Lux.
Ciao
ora ce n'è uno blu (o attinico)
oh magari sbaglio ma l'attinnico...non mi sembra che sia uguale al blu #24
ora ce n'è uno blu (o attinico)
oh magari sbaglio ma l'attinnico...non mi sembra che sia uguale al blu #24
Abracadabra, leggi qua...
http://www.acquariofiliaitalia.it/speciale_pesci_www.acquariofiliaitalia.it/speciale_pesci/attinico.html
Abracadabra, leggi qua...
http://www.acquariofiliaitalia.it/speciale_pesci_www.acquariofiliaitalia.it/speciale_pesci/attinico.html
***dani***
26-11-2008, 17:30
l'attinico alla vista è viola, mentre il blu è blu...
***dani***
26-11-2008, 17:30
l'attinico alla vista è viola, mentre il blu è blu...
***dani***, grazie mi sembrava ;-)
***dani***, grazie mi sembrava ;-)
LLorenzo
26-11-2008, 17:47
mentre il blu è blu...
umh.. non sono d'accordo! #24
:-D :-D :-D :-D
LLorenzo
26-11-2008, 17:47
mentre il blu è blu...
umh.. non sono d'accordo! #24
:-D :-D :-D :-D
ho trovato questi.....e tra blu e attinico la differenza c'è eccome..
ho trovato questi.....e tra blu e attinico la differenza c'è eccome..
***dani***
26-11-2008, 19:57
mentre il blu è blu...
umh.. non sono d'accordo! #24
:-D :-D :-D :-D
ci ho messo un po a capirla!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
***dani***
26-11-2008, 19:57
mentre il blu è blu...
umh.. non sono d'accordo! #24
:-D :-D :-D :-D
ci ho messo un po a capirla!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D
la differenza c'è eccome..e si vede anche solo ad occhio.
Dire che un t5, per i nostri scopi, dura 2 anni, lo ritengo azzardato.
Ho notato un decadimento dell'attinico puro (nel mio caso sfiliogi) molto prima rispetto ai bluplus (che avevo sulla precedente vasca)..però LLorenzo, 2 mesi mi sembrano pochi eh..magari sbaglio..
la differenza c'è eccome..e si vede anche solo ad occhio.
Dire che un t5, per i nostri scopi, dura 2 anni, lo ritengo azzardato.
Ho notato un decadimento dell'attinico puro (nel mio caso sfiliogi) molto prima rispetto ai bluplus (che avevo sulla precedente vasca)..però LLorenzo, 2 mesi mi sembrano pochi eh..magari sbaglio..
LLorenzo
26-11-2008, 20:27
perry la mia impressione è stata quella, mi avevano molto esaltato, e alcuni animali si erano caricati nel giro di pochissimo, ma in due mesi ha perso l'appeal, che te devo di, magari me l'hanno venduti usati :D
cmq uno ha il picco sui 420 l'altro sui 390
LLorenzo
26-11-2008, 20:27
perry la mia impressione è stata quella, mi avevano molto esaltato, e alcuni animali si erano caricati nel giro di pochissimo, ma in due mesi ha perso l'appeal, che te devo di, magari me l'hanno venduti usati :D
cmq uno ha il picco sui 420 l'altro sui 390
LLorenzo, sì c'è un articolo sù reef central dove parla uno che li produce......e spiega le difficoltà nel far durare propio l'attinico e il tempo era circa 3 mesi.
LLorenzo, sì c'è un articolo sù reef central dove parla uno che li produce......e spiega le difficoltà nel far durare propio l'attinico e il tempo era circa 3 mesi.
LLorenzo
26-11-2008, 21:26
io sto provando dei led del piffero che però stanno sui 390, e quelli fighi mi sa che lo sono troppo, e sono pericolosi per la vista.
l'effetto che danno è quello di profondità, il violetto che si vede nei primi metri quando è al termine il tramonto, o il colore che c'è sotto i 60 metri. li uso 30 minuti prima che si accenda il blu e un'ora la sera quando si è spento tutto. ho un buon riscontro sui pigmenti verdi, quelli fluorescenti, rimangono stimolati anche durante il giorno, mentre non sembra sortire effetti fin'ora sulle pocilloporine, quelle riflettenti insomma, è poco cmq che ho riniziato ad usarli i led a 390nn, e principalmente per contrastare il decadimento della componente uv delle hqi.
c'è da dire che troppo potenti farebbero danni di certo, questi del piffero a 390 ( nn proprio uv) forse e dico forse sono un buon compromesso
LLorenzo
26-11-2008, 21:26
io sto provando dei led del piffero che però stanno sui 390, e quelli fighi mi sa che lo sono troppo, e sono pericolosi per la vista.
l'effetto che danno è quello di profondità, il violetto che si vede nei primi metri quando è al termine il tramonto, o il colore che c'è sotto i 60 metri. li uso 30 minuti prima che si accenda il blu e un'ora la sera quando si è spento tutto. ho un buon riscontro sui pigmenti verdi, quelli fluorescenti, rimangono stimolati anche durante il giorno, mentre non sembra sortire effetti fin'ora sulle pocilloporine, quelle riflettenti insomma, è poco cmq che ho riniziato ad usarli i led a 390nn, e principalmente per contrastare il decadimento della componente uv delle hqi.
c'è da dire che troppo potenti farebbero danni di certo, questi del piffero a 390 ( nn proprio uv) forse e dico forse sono un buon compromesso
LLorenzo,
mi mandi in mp, o lo metti qui, che led sono, dato che volevo provare anche io?
Thanks
LLorenzo,
mi mandi in mp, o lo metti qui, che led sono, dato che volevo provare anche io?
Thanks
LLorenzo
26-11-2008, 22:34
piu tardi li metto qui con qualche foto, no p. costano un'inezia e danni non ne fanno, quindi li posso pure consigliare a chi vuole provare qualcosa di nuovo.
LLorenzo
26-11-2008, 22:34
piu tardi li metto qui con qualche foto, no p. costano un'inezia e danni non ne fanno, quindi li posso pure consigliare a chi vuole provare qualcosa di nuovo.
CILIARIS
26-11-2008, 22:55
ottimo llorenzo potrebbe essere una cosa interessante #36# #36#
CILIARIS
26-11-2008, 22:55
ottimo llorenzo potrebbe essere una cosa interessante #36# #36#
LLorenzo
26-11-2008, 23:21
allora per quanto riguarda i led che sto provando sono questi
http://www.led1.de/shop/product_info.php?cPath=92&products_id=423&xploidID=2ae84b67f37f8938ca1dfcac667c01c8
anticipo ogni tipo di polemica/obbiezione
Sono chiaramente dei led delle palle, chiaramente spingono poco, ovviamente costano 1/10 di quanto costerebbero dei led seri sui 390/400 nn, ma in primis non me la sentivo di usare veri led uv, potenzialmente pericolosi e (senza potenzialmente) dannosi per i coralli, che in parole povere li ucciderebbero (vedasi anche il nuovo interessante studio di Danovarolo dell'università di Ancona, esimio collega del "nostro2ike olivotto)
La sperimentazione si basa sull'idea di poter ricreare o mantenere la brillantezza nei colori di una hqi nuova, andando a compensare la frequenza che viene persa nei primi mesi di vita della lampada. Qui l'idea non nasce dalla potenza erogata dai led ma dalla frequenza della luce, la frequenza dei 390 di per se è molto energetica, e penetra molto in profondità, per me (cosa da verificare) nn serve pompare 400w di led a 390nn, ma rendere semplicemente disponibile la frequenza, in modo che il corallo la senta, e stimoli le proteine di luce debole, quelle che usano la luce violetta per accendersi e stimolare la fotosintesi delle alghe simbionti, non con la luce diretta, ma con la luce "prodotta"(verde o rossa in genere). Cioè quei colori che vengono fuori con una hqi nuova.
Ovviamente a HQi accesa 1 metro di quei led nn taglia la luce, ma l'esposizione dovrebbe dare una certa brillantezza ai coralli con la gfp (gren fluorescent protein)
Non prendete per oro colato, perchè è solo una mia idea che sto testando, anzi chi ha voglia può cimentarsi.
Io penso che aumenterò il tempo di esposizione gradualmente, per ora sono ad un'ora e mezza in totale.
questa è una foto di una trachi sotto quei led, tempo di esposizione della foto assurdo, e fatta col cavalletto, non sarei stato in grado di farla altrimenti ma la fluorescenza è quella.
http://img118.imageshack.us/img118/451/immaginer1230ty4.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=immaginer1230ty4.jpg)
LLorenzo
26-11-2008, 23:21
allora per quanto riguarda i led che sto provando sono questi
http://www.led1.de/shop/product_info.php?cPath=92&products_id=423&xploidID=2ae84b67f37f8938ca1dfcac667c01c8
anticipo ogni tipo di polemica/obbiezione
Sono chiaramente dei led delle palle, chiaramente spingono poco, ovviamente costano 1/10 di quanto costerebbero dei led seri sui 390/400 nn, ma in primis non me la sentivo di usare veri led uv, potenzialmente pericolosi e (senza potenzialmente) dannosi per i coralli, che in parole povere li ucciderebbero (vedasi anche il nuovo interessante studio di Danovarolo dell'università di Ancona, esimio collega del "nostro2ike olivotto)
La sperimentazione si basa sull'idea di poter ricreare o mantenere la brillantezza nei colori di una hqi nuova, andando a compensare la frequenza che viene persa nei primi mesi di vita della lampada. Qui l'idea non nasce dalla potenza erogata dai led ma dalla frequenza della luce, la frequenza dei 390 di per se è molto energetica, e penetra molto in profondità, per me (cosa da verificare) nn serve pompare 400w di led a 390nn, ma rendere semplicemente disponibile la frequenza, in modo che il corallo la senta, e stimoli le proteine di luce debole, quelle che usano la luce violetta per accendersi e stimolare la fotosintesi delle alghe simbionti, non con la luce diretta, ma con la luce "prodotta"(verde o rossa in genere). Cioè quei colori che vengono fuori con una hqi nuova.
Ovviamente a HQi accesa 1 metro di quei led nn taglia la luce, ma l'esposizione dovrebbe dare una certa brillantezza ai coralli con la gfp (gren fluorescent protein)
Non prendete per oro colato, perchè è solo una mia idea che sto testando, anzi chi ha voglia può cimentarsi.
Io penso che aumenterò il tempo di esposizione gradualmente, per ora sono ad un'ora e mezza in totale.
questa è una foto di una trachi sotto quei led, tempo di esposizione della foto assurdo, e fatta col cavalletto, non sarei stato in grado di farla altrimenti ma la fluorescenza è quella.
http://img118.imageshack.us/img118/451/immaginer1230ty4.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=immaginer1230ty4.jpg)
LLorenzo, è giusto...propio di quello parlavamo ieri sera ;-) che i blu e gli attinici...non servono solo per esaltare il colore o tagliare l'hqi per i nostri occhi....ma il corallo lo assorbe e lo usa.
quante ne hai messi e sù che misure???
LLorenzo, è giusto...propio di quello parlavamo ieri sera ;-) che i blu e gli attinici...non servono solo per esaltare il colore o tagliare l'hqi per i nostri occhi....ma il corallo lo assorbe e lo usa.
quante ne hai messi e sù che misure???
LLorenzo
26-11-2008, 23:40
le foto ce le ho giù, ho la febbre ma domani metto qualche foto per rendere l'idea di come li ho piazzati. io ne ho preso un metro (2 strisce da 50 cm) e li ho piazzati su due lati di un lumenark ( la guida per mettere il vetro protettivo XD) ho praticamente un cubo 100x90, immagina il lumenark al centro delle due diagonali, quella trachi è nell'angolo della vasca.
LLorenzo
26-11-2008, 23:40
le foto ce le ho giù, ho la febbre ma domani metto qualche foto per rendere l'idea di come li ho piazzati. io ne ho preso un metro (2 strisce da 50 cm) e li ho piazzati su due lati di un lumenark ( la guida per mettere il vetro protettivo XD) ho praticamente un cubo 100x90, immagina il lumenark al centro delle due diagonali, quella trachi è nell'angolo della vasca.
ottimo....e penso che essendo led perdano pochissimo dello spetro giusto??? grazie per la foto
ottimo....e penso che essendo led perdano pochissimo dello spetro giusto??? grazie per la foto
LLorenzo
26-11-2008, 23:47
questo nn lo so, considera poi che un esperto si rigirerebbe nella abajour a usarli. io non li sto usando molte ore al giorno e la luce è sempre quella. cmq penso che nn abbiano molto decadimento sulla frequenza ( mandano solo quella ) ma piuttosto sulla potenza con cui la mandano. per contro sto usando un altro tipo di led del ciufolo per i blu (per la 420nn) e quelli da luglio nn sono cambiati di una virgola.
LLorenzo
26-11-2008, 23:47
questo nn lo so, considera poi che un esperto si rigirerebbe nella abajour a usarli. io non li sto usando molte ore al giorno e la luce è sempre quella. cmq penso che nn abbiano molto decadimento sulla frequenza ( mandano solo quella ) ma piuttosto sulla potenza con cui la mandano. per contro sto usando un altro tipo di led del ciufolo per i blu (per la 420nn) e quelli da luglio nn sono cambiati di una virgola.
ragassuoli scusate un attimo ma quando io ho scritto che mi è durato 2 anni mi riferivo ad un utilizzo fino a morte certa, cioè fino a quando non si è acceso più!
il fatto che dopo un mese o dopo 6 la resa è o non è uguale all'inizio, è un altro discorso.
seconda cosa: il blu è blu, l'attinico è viola, il superattinico che cavolo di colore ha?
mettetevi d'accordo..... secondo me siete un po maniacali certe volte ( senza offesa! ) #19 #19 #19 #19
ragassuoli scusate un attimo ma quando io ho scritto che mi è durato 2 anni mi riferivo ad un utilizzo fino a morte certa, cioè fino a quando non si è acceso più!
il fatto che dopo un mese o dopo 6 la resa è o non è uguale all'inizio, è un altro discorso.
seconda cosa: il blu è blu, l'attinico è viola, il superattinico che cavolo di colore ha?
mettetevi d'accordo..... secondo me siete un po maniacali certe volte ( senza offesa! ) #19 #19 #19 #19
:-D maniacali???? guardiamo gli spettri.....piuttosto che dire che il blu e uguale all'attinico ;-)
:-D maniacali???? guardiamo gli spettri.....piuttosto che dire che il blu e uguale all'attinico ;-)
:-D maniacali???? guardiamo gli spettri.....piuttosto che dire che il blu e uguale all'attinico ;-)
ah! non siete maniacali? :-D :-D :-D
meno male che certe cose le scrivete proprio voi! -11 -11 -11 -11
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Luce_blu.asp
:-D maniacali???? guardiamo gli spettri.....piuttosto che dire che il blu e uguale all'attinico ;-)
ah! non siete maniacali? :-D :-D :-D
meno male che certe cose le scrivete proprio voi! -11 -11 -11 -11
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Luce_blu.asp
***dani***
27-11-2008, 12:33
non vedo il nesso... in ogni caso...
***dani***
27-11-2008, 12:33
non vedo il nesso... in ogni caso...
eh già....guarda anche gli articoli sù come si costruiscono le sump....magari le cose sono cambiate nel tempo ;-)
eh già....guarda anche gli articoli sù come si costruiscono le sump....magari le cose sono cambiate nel tempo ;-)
non vedo il nesso... in ogni caso...
Ed in ogni caso... tranne alcuni stralci in un paio di post... nessuna risposta è stata ancora data ai dubbi e alle domande espresse inizialmente... forse sono argomenti non ben noti a nessuno...
non vedo il nesso... in ogni caso...
Ed in ogni caso... tranne alcuni stralci in un paio di post... nessuna risposta è stata ancora data ai dubbi e alle domande espresse inizialmente... forse sono argomenti non ben noti a nessuno...
***dani***
27-11-2008, 12:56
io abra sulle sump sto cominciando a pensare che lasciarla tutta vuota sia un grosso errore...
***dani***
27-11-2008, 12:56
io abra sulle sump sto cominciando a pensare che lasciarla tutta vuota sia un grosso errore...
***dani***
27-11-2008, 12:58
wurdy... a parte che visto che sei di bologna ti invito a venire al magnaromagna domenica pomeriggio a rimini, come da post su reefacafè...
io penso, per la mia esperienza diretta, che i neon vadano bene tranquillamente fino agli 8 mesi circa... anche leggendo quanto fanno all'estero come in germania.
***dani***
27-11-2008, 12:58
wurdy... a parte che visto che sei di bologna ti invito a venire al magnaromagna domenica pomeriggio a rimini, come da post su reefacafè...
io penso, per la mia esperienza diretta, che i neon vadano bene tranquillamente fino agli 8 mesi circa... anche leggendo quanto fanno all'estero come in germania.
***dani***, anche io l'ho sempre pensato.... ;-)
***dani***, anche io l'ho sempre pensato.... ;-)
Ma una domanda: i led perdono di potenza nel tempo? e se sì, con che tempistica?
LLorenzo, ma perchè non dai già 10#12 ore? Pensi possano fare danni? Se hanno spettri sovrapponibili agli attinici, pensi che abbiano un effetto differente?
E quindi ritieni si possano sostituire completamente ai neon oppure no perchè hannmo una lunghezza d'onda fissa, senza un vero e proprio spettro di emissione?
Ma una domanda: i led perdono di potenza nel tempo? e se sì, con che tempistica?
LLorenzo, ma perchè non dai già 10#12 ore? Pensi possano fare danni? Se hanno spettri sovrapponibili agli attinici, pensi che abbiano un effetto differente?
E quindi ritieni si possano sostituire completamente ai neon oppure no perchè hannmo una lunghezza d'onda fissa, senza un vero e proprio spettro di emissione?
LLorenzo
27-11-2008, 18:42
alla prima domanda non so risponderti, e non avrei gli strumenti per verificarlo, per questo volevo fotografare la vasca nello stesso punto con solo una luce accesa alla volta, una volta al mese, così da verificare (a parità di impostazioni fotografiche e di posizione ) il decadimento visivo sia delle hqi che di questi led.
non gli do subito 10 #12 ore, per poter verificare visivamente i cambiamenti a parità di gestione nel tempo. Hanno sicuramente un effetto differente, perchè gli attinici hanno una miscela di gas differente, per esempio i super attinici sfiligoi, oltre che valorizzare le fluorescenze, hanno avuto anche se per un tempo breve, ottimi riscontri su rossi e rosa.
Io li uso separati, nel senso. non ho bisogno di tagliare il colore dell'a hqi, che ho la fortuna che sia bianchissima (xm leggermente sovralimentata)
li uso separatamente anche perchè una hqi da 10k ha uno spettro abbastanza completo se non si guarda gialli e rossi, trovo ridondante sovrapporli, e non uso una hqi + di sei mesi , proprio perchè la sovralimento.
guarda ogni tipo di verifica, prova o opinione è ben accetta, non so quanto possa essere pericoloso quel tipo di led, ma cmq meglio andare sul sicuro, i coralli sono attrezzati per proteggersi ma fino ad un certo punto, una ricerca indica che gli uv potrebbero attivare un virus latente nelle alghe simbionti dei coralli duri, provocandone lo sbiancamento e la morte, la ricerca di Danovarolo per l'appunto, così come sembrerebbe avere lo stesso effetto anche microscopiche dosi di creme protettive anti uv (quelle che usiamo l'estate.. guarda caso ogni estate qualcuno che usa l'acqua del mare perde la vasca) sicuramente quelli + potenti 10 #12 ore non li darei.
LLorenzo
27-11-2008, 18:42
alla prima domanda non so risponderti, e non avrei gli strumenti per verificarlo, per questo volevo fotografare la vasca nello stesso punto con solo una luce accesa alla volta, una volta al mese, così da verificare (a parità di impostazioni fotografiche e di posizione ) il decadimento visivo sia delle hqi che di questi led.
non gli do subito 10 #12 ore, per poter verificare visivamente i cambiamenti a parità di gestione nel tempo. Hanno sicuramente un effetto differente, perchè gli attinici hanno una miscela di gas differente, per esempio i super attinici sfiligoi, oltre che valorizzare le fluorescenze, hanno avuto anche se per un tempo breve, ottimi riscontri su rossi e rosa.
Io li uso separati, nel senso. non ho bisogno di tagliare il colore dell'a hqi, che ho la fortuna che sia bianchissima (xm leggermente sovralimentata)
li uso separatamente anche perchè una hqi da 10k ha uno spettro abbastanza completo se non si guarda gialli e rossi, trovo ridondante sovrapporli, e non uso una hqi + di sei mesi , proprio perchè la sovralimento.
guarda ogni tipo di verifica, prova o opinione è ben accetta, non so quanto possa essere pericoloso quel tipo di led, ma cmq meglio andare sul sicuro, i coralli sono attrezzati per proteggersi ma fino ad un certo punto, una ricerca indica che gli uv potrebbero attivare un virus latente nelle alghe simbionti dei coralli duri, provocandone lo sbiancamento e la morte, la ricerca di Danovarolo per l'appunto, così come sembrerebbe avere lo stesso effetto anche microscopiche dosi di creme protettive anti uv (quelle che usiamo l'estate.. guarda caso ogni estate qualcuno che usa l'acqua del mare perde la vasca) sicuramente quelli + potenti 10 #12 ore non li darei.
billykid591
28-11-2008, 10:08
Ink, Anche i LED perdono potenza nel tempo come quasi tutto....tieni conto che però mediamente vengono dati (i migliori N.D.R.) con circa 20000/50000 ore di funzionamento alla cui fine dovrebbero dare ancora il 70% della "potenza" domanda a Kurtzisa..che è uno dei "GURU" dei LED
billykid591
28-11-2008, 10:08
Ink, Anche i LED perdono potenza nel tempo come quasi tutto....tieni conto che però mediamente vengono dati (i migliori N.D.R.) con circa 20000/50000 ore di funzionamento alla cui fine dovrebbero dare ancora il 70% della "potenza" domanda a Kurtzisa..che è uno dei "GURU" dei LED
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |