PDA

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario da 60 litri: consigli allestimento


niknit
26-11-2008, 02:31
ciao a tutti, questo è il nuovo acquarietto da 6o litri....ho cominciato cn un 25 litri e dopo neanche un mese la passione per questo hobby mi ha travolto a tal punto di passare ad uno più grande.... vi posto le foto e anche i nomi delle piante che ho inserito. ditemi se vanno bene e se avete qualche consiglio da darmi in merito all'allestimento.

vi dico subito che ho solo un neon da 15 watt (acquistato da un negozio di elettronica quindi nn di quelli specifici per la fotosintesi o cose del genere) e purtroppo nn riesce ad illuminare bene lo sfondo perchè è più concentrato sulla parte frontale centrale.

altra cavolata che ho fatto è stata quella di nn mettere il substrato fertile e quindi mi trovo solo con un fondo sabbioso e ciò comporta la limitatezza di mettere alcuni tipi di piante. Già in questo allestimento se nn ho capito male due piante che ho messo (cryptocryne e l'echinodorus) hanno bisogno del substrato fertile e io nn ce lho: sicuramente faranno una brutta fine??? le altre che ho messo vanno bene????

per il resto vorrei sapere che pianta posso mettere per coprire il nero della scatola del filtro, se le pietre di quazo rosa sulla sinistra davanti stanno bene e quelle due pietre di opale ambrata sulla destra idem.

se vi piace il tronco e la disposizione delle altre piante.

secondo voi l'egeria densa la devo togliere dallo sfondo centrale, ho come l'impressione che mi oscuri la visuale...forse lì andrebbe meglio una painta color verdino che da più luce allo sfondo? ma quale mettere????

ho fatto una ricerca su internet per capire quale pianta posso mettere che nn richieda substrato e difficoltà di cure....questo è 'elenco che ne è venuto fuori....ditemi quali di queste potrebbero andare bene e da mettere dove....

- ceratohlyllum demersum
- vescularia dubiana
- nanas guadalupensis
- microsrum windelov
- bolbitis
- mayaca fluviatilis
- ceratopteris cornuta/thalictroides
- utricularia aurea
- rotala vallichii
- riccia fluitans
- hydrocotyle

se nn ho capito male queste richiedono solo fertilizzante liquido di ferro chelato....

dimenticavo, come pesci ci sono guppy, platy, forse endleer e corydoras...da decidere

aspetto vostri consigli

niknit
26-11-2008, 02:31
ciao a tutti, questo è il nuovo acquarietto da 6o litri....ho cominciato cn un 25 litri e dopo neanche un mese la passione per questo hobby mi ha travolto a tal punto di passare ad uno più grande.... vi posto le foto e anche i nomi delle piante che ho inserito. ditemi se vanno bene e se avete qualche consiglio da darmi in merito all'allestimento.

vi dico subito che ho solo un neon da 15 watt (acquistato da un negozio di elettronica quindi nn di quelli specifici per la fotosintesi o cose del genere) e purtroppo nn riesce ad illuminare bene lo sfondo perchè è più concentrato sulla parte frontale centrale.

altra cavolata che ho fatto è stata quella di nn mettere il substrato fertile e quindi mi trovo solo con un fondo sabbioso e ciò comporta la limitatezza di mettere alcuni tipi di piante. Già in questo allestimento se nn ho capito male due piante che ho messo (cryptocryne e l'echinodorus) hanno bisogno del substrato fertile e io nn ce lho: sicuramente faranno una brutta fine??? le altre che ho messo vanno bene????

per il resto vorrei sapere che pianta posso mettere per coprire il nero della scatola del filtro, se le pietre di quazo rosa sulla sinistra davanti stanno bene e quelle due pietre di opale ambrata sulla destra idem.

se vi piace il tronco e la disposizione delle altre piante.

secondo voi l'egeria densa la devo togliere dallo sfondo centrale, ho come l'impressione che mi oscuri la visuale...forse lì andrebbe meglio una painta color verdino che da più luce allo sfondo? ma quale mettere????

ho fatto una ricerca su internet per capire quale pianta posso mettere che nn richieda substrato e difficoltà di cure....questo è 'elenco che ne è venuto fuori....ditemi quali di queste potrebbero andare bene e da mettere dove....

- ceratohlyllum demersum
- vescularia dubiana
- nanas guadalupensis
- microsrum windelov
- bolbitis
- mayaca fluviatilis
- ceratopteris cornuta/thalictroides
- utricularia aurea
- rotala vallichii
- riccia fluitans
- hydrocotyle

se nn ho capito male queste richiedono solo fertilizzante liquido di ferro chelato....

dimenticavo, come pesci ci sono guppy, platy, forse endleer e corydoras...da decidere

aspetto vostri consigli

stefy86
26-11-2008, 11:14
io lo trovo molto carino e anche ben piantumato!l'egeria sullo sfondo non mi dispiace..anche perchè con una pianta più chiara l'echinodorus magari non risalta molto....
solito consiglio,prova a vedere con uno sfondo nero applicato all'estreno della vasca se i colori risaltano meglio (a meno che la vasca non debba essere vista da ambo i lati..)
e l'anfora...mmm de gustibus però magari una pallina di cladophora è più naturale ;-)

stefy86
26-11-2008, 11:14
io lo trovo molto carino e anche ben piantumato!l'egeria sullo sfondo non mi dispiace..anche perchè con una pianta più chiara l'echinodorus magari non risalta molto....
solito consiglio,prova a vedere con uno sfondo nero applicato all'estreno della vasca se i colori risaltano meglio (a meno che la vasca non debba essere vista da ambo i lati..)
e l'anfora...mmm de gustibus però magari una pallina di cladophora è più naturale ;-)

Bremen
26-11-2008, 13:54
Ciao si piace anche a me e anche io leverei anfora e sassolini piccole...al posto dei piccoli metterei un sasso simile a quelli grandi...nell'angolo destro in fondo vedo moooolto bene della valli #36# , se non hai messo fondo fertile non ti preoccupare troppo inserisci in fondo sotto lle piante che hanno bisogno di fertilizzante delle tabs fertilizzanti e per qualche mese sei tranquillo per il fondo ;-)

Bremen
26-11-2008, 13:54
Ciao si piace anche a me e anche io leverei anfora e sassolini piccole...al posto dei piccoli metterei un sasso simile a quelli grandi...nell'angolo destro in fondo vedo moooolto bene della valli #36# , se non hai messo fondo fertile non ti preoccupare troppo inserisci in fondo sotto lle piante che hanno bisogno di fertilizzante delle tabs fertilizzanti e per qualche mese sei tranquillo per il fondo ;-)

robgad
26-11-2008, 17:01
Ciao, la prima cosa che mi sento di consigliarti riguarda, più che il tipo di piante, la scelta della luce: hai detto di aver comprato il neon in un negozio di elettronica, non è detto che non vada bene per le piante dell'acquario, però devi assolutamente controllare la temperatura di colore che vi è indicata! Se è troppo bassa, tipo da 2700K, è inadatta!
Hai comunque pochi watt, sufficienti in fondo per la maggior parte delle piante che hai inserito, tranne che per la cabomba.. ti consiglio di eliminarla!
Tra le piante che hai indicato, mi sentirei di indicarti della vesicularia, da legare con il filo da pesca sul tronco. #36#

robgad
26-11-2008, 17:01
Ciao, la prima cosa che mi sento di consigliarti riguarda, più che il tipo di piante, la scelta della luce: hai detto di aver comprato il neon in un negozio di elettronica, non è detto che non vada bene per le piante dell'acquario, però devi assolutamente controllare la temperatura di colore che vi è indicata! Se è troppo bassa, tipo da 2700K, è inadatta!
Hai comunque pochi watt, sufficienti in fondo per la maggior parte delle piante che hai inserito, tranne che per la cabomba.. ti consiglio di eliminarla!
Tra le piante che hai indicato, mi sentirei di indicarti della vesicularia, da legare con il filo da pesca sul tronco. #36#

stefy86
26-11-2008, 17:27
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
questa tabella correla la necessità di luce/pianta
così magari ti fai un'idea su cosa puoi inserire ;-)

stefy86
26-11-2008, 17:27
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
questa tabella correla la necessità di luce/pianta
così magari ti fai un'idea su cosa puoi inserire ;-)

niknit
26-11-2008, 17:33
per quanto riguarda il fertilizzante liquido cosa mi consigliate???? uno giornaliero tipo AquaPlanta 24 Cheiron Activ 12 ml della
Aquaristica che va somministrato ogni giorno a gocce (1 goccia ogni 50 litri)
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14347&idn=244&id1=160&idn1=&id2=169&idn2=&id3=241&idn3=

oppure uno settimanale??? tipo Jbl ferropol???

assieme a questo liquido ci metto le pasticche per il fondo????

niknit
26-11-2008, 17:33
per quanto riguarda il fertilizzante liquido cosa mi consigliate???? uno giornaliero tipo AquaPlanta 24 Cheiron Activ 12 ml della
Aquaristica che va somministrato ogni giorno a gocce (1 goccia ogni 50 litri)
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=14347&idn=244&id1=160&idn1=&id2=169&idn2=&id3=241&idn3=

oppure uno settimanale??? tipo Jbl ferropol???

assieme a questo liquido ci metto le pasticche per il fondo????

stefy86
26-11-2008, 17:39
usa fertilizzante in tabs o pastiglie per echinodorus e crypto.per anubias microsorum ed egeria è meglio fertilizzante liquido perchè assorbono nutrienti dall'acqua e non tanto dal substrato.
per la marche non so quale sia la migliore...

stefy86
26-11-2008, 17:39
usa fertilizzante in tabs o pastiglie per echinodorus e crypto.per anubias microsorum ed egeria è meglio fertilizzante liquido perchè assorbono nutrienti dall'acqua e non tanto dal substrato.
per la marche non so quale sia la migliore...

niknit
26-11-2008, 17:51
allora sul neon c'è scritto cool white 4500K... va bene come neon???? purtroppo lo so che 15 watt per 60 litri è davvero poco ma il coperchio del mio acquario è fatto così...forse riesco a mettere una piccola luce dietro (c'è un piccolo spazio)....

ok vada quindi per le pasticche e per il fertilizzante liquido (ma quello liquido è consigliabile a goccia ogni giorno o uno da mettere settimanalmente???)

niknit
26-11-2008, 17:51
allora sul neon c'è scritto cool white 4500K... va bene come neon???? purtroppo lo so che 15 watt per 60 litri è davvero poco ma il coperchio del mio acquario è fatto così...forse riesco a mettere una piccola luce dietro (c'è un piccolo spazio)....

ok vada quindi per le pasticche e per il fertilizzante liquido (ma quello liquido è consigliabile a goccia ogni giorno o uno da mettere settimanalmente???)

REBECCA137
26-11-2008, 20:45
Anche a me la vasca piace così, buona scelta di piante e layout, concordo che la cabomba non crescerà molto bene, abbi solo pazienza e con lo sviluppo delle piante ti ritroverai una bellissima vasca.
In foto non ci si rende bene conto di quanto spazio c'è fra una pianta e l'altra, in teoria ne hai abbastanza ma forse potresti aggiungere qualcosa vicino all'echino, alcune delle piante da te indicate son muschi o simili, alla fine guardando le piante che puoi ospitare, che non rimangano basse, ti rimane da scegliere fra:
- ceratohlyllum demersum
- najas guadalupensis
- microsrum windelov
- bolbitis
- mayaca fluviatilis
- utricularia aurea
- rotala vallichii
- hydrocotyle
io starei sul microsorum windelov che non richiede grande cura e manutenzione e vagamente con le sue punte ricorda la Ceratopteris che a mio avviso non cresce bene con poca luce, come 1 po' tutte le piante a foglie piccole/steli (eccezione il ceratophyllum).
Oltre alle tabs puoi fertilizzare tranquillamente col liquido, ogni quanto dipende da che fertilizzante scegli, troverai indicata la somministrazione..

REBECCA137
26-11-2008, 20:45
Anche a me la vasca piace così, buona scelta di piante e layout, concordo che la cabomba non crescerà molto bene, abbi solo pazienza e con lo sviluppo delle piante ti ritroverai una bellissima vasca.
In foto non ci si rende bene conto di quanto spazio c'è fra una pianta e l'altra, in teoria ne hai abbastanza ma forse potresti aggiungere qualcosa vicino all'echino, alcune delle piante da te indicate son muschi o simili, alla fine guardando le piante che puoi ospitare, che non rimangano basse, ti rimane da scegliere fra:
- ceratohlyllum demersum
- najas guadalupensis
- microsrum windelov
- bolbitis
- mayaca fluviatilis
- utricularia aurea
- rotala vallichii
- hydrocotyle
io starei sul microsorum windelov che non richiede grande cura e manutenzione e vagamente con le sue punte ricorda la Ceratopteris che a mio avviso non cresce bene con poca luce, come 1 po' tutte le piante a foglie piccole/steli (eccezione il ceratophyllum).
Oltre alle tabs puoi fertilizzare tranquillamente col liquido, ogni quanto dipende da che fertilizzante scegli, troverai indicata la somministrazione..

niknit
27-11-2008, 10:09
vorrei chiedervi una cosa: perchè nell'acqua della vasca rimangono sospese un sacco di particelle che non rendono l'acqua limpidissima? non è sporca, ne torbida, ne effetto nebbia però in controluce si vedono tutte queste particelline che non mi piacciono.
quali possono essere le cause?? io ho pensato che forse il getto della pompa è troppo forte e quindi quando aspira l'acqua in automatico si porta con se anche i batteri (anche perchè il filtraggio lho messo bene: prima ovatta, poi spugna e alla fine canolicchi nel primo vano e pompa nel secondo). potrebbe essere questo il problema?....e se è questo come risolverlo? la pompa nn si può regolare...quindi come faccio??? pensavo di mettere una spugnetta sotto la pompa in modo da filtrare ulteriormente l'acqua e fare in modo che l'acqua aspirata sia priva di queste particelle...che ne pensate?

questa è la mia ipotesi ma se ce ne sono altre sono ben contento di leggerle, fatemi sapere!!!!

niknit
27-11-2008, 10:09
vorrei chiedervi una cosa: perchè nell'acqua della vasca rimangono sospese un sacco di particelle che non rendono l'acqua limpidissima? non è sporca, ne torbida, ne effetto nebbia però in controluce si vedono tutte queste particelline che non mi piacciono.
quali possono essere le cause?? io ho pensato che forse il getto della pompa è troppo forte e quindi quando aspira l'acqua in automatico si porta con se anche i batteri (anche perchè il filtraggio lho messo bene: prima ovatta, poi spugna e alla fine canolicchi nel primo vano e pompa nel secondo). potrebbe essere questo il problema?....e se è questo come risolverlo? la pompa nn si può regolare...quindi come faccio??? pensavo di mettere una spugnetta sotto la pompa in modo da filtrare ulteriormente l'acqua e fare in modo che l'acqua aspirata sia priva di queste particelle...che ne pensate?

questa è la mia ipotesi ma se ce ne sono altre sono ben contento di leggerle, fatemi sapere!!!!

niknit
27-11-2008, 20:42
nn avendo avuto alcuna risposta ho fatto di testa mia: ho messo nel secondo vano (dove c'è la pompa e il termoriscaldatore) una spugnetta sotto la pompa.....nn so se servirà a qualcosa, staremo a vedere. L'unica mia paura è che possa ostruire il passaggio dell'acqua dal primo vano dove ci sn i canolicchi al secondo vano.....ma almeno filtra queste particelle che sono davvero brutte a vedersi.

quello che continuo a nn capire è perchè l'acqua è piena di queste particelline bianche....come polvere....non è torbida, ne sporca ma sembra che il filtro nn ce la faccia ad aspirare queste particelle....forse perchè la griglia è situata sopra e non sotto come la maggior parte dei filtri??? di solito nell altro filtro vedevo l'effettivo risucchio nella griglia di questi materiali o del mangime, qui invece nn si vede alcun risucchio...e la pompa è pure bella potente.....280l/h non so, ma questo filtro della juwell secondo me lascia molto a desiderare....nn lo vedo per niente efficente....di solito a parte i primi periodi poi l acqua si stabilizza e diventa limpida, invece con questo acquario è sempre piena di particelle che vagano nell'acqua.....ho usato canolicchi porosi (li ho sciaquati per bene), ho messo lana perlon spugna come materiali filtranti..... nn so più che fare!!!

niknit
27-11-2008, 20:42
nn avendo avuto alcuna risposta ho fatto di testa mia: ho messo nel secondo vano (dove c'è la pompa e il termoriscaldatore) una spugnetta sotto la pompa.....nn so se servirà a qualcosa, staremo a vedere. L'unica mia paura è che possa ostruire il passaggio dell'acqua dal primo vano dove ci sn i canolicchi al secondo vano.....ma almeno filtra queste particelle che sono davvero brutte a vedersi.

quello che continuo a nn capire è perchè l'acqua è piena di queste particelline bianche....come polvere....non è torbida, ne sporca ma sembra che il filtro nn ce la faccia ad aspirare queste particelle....forse perchè la griglia è situata sopra e non sotto come la maggior parte dei filtri??? di solito nell altro filtro vedevo l'effettivo risucchio nella griglia di questi materiali o del mangime, qui invece nn si vede alcun risucchio...e la pompa è pure bella potente.....280l/h non so, ma questo filtro della juwell secondo me lascia molto a desiderare....nn lo vedo per niente efficente....di solito a parte i primi periodi poi l acqua si stabilizza e diventa limpida, invece con questo acquario è sempre piena di particelle che vagano nell'acqua.....ho usato canolicchi porosi (li ho sciaquati per bene), ho messo lana perlon spugna come materiali filtranti..... nn so più che fare!!!

niknit
28-11-2008, 11:19
nessuno mi risponde????? :-(

niknit
28-11-2008, 11:19
nessuno mi risponde????? :-(

TuKo
29-11-2008, 13:25
Sposto il topic in allestimenti,in quanto è ancora troppo giovane per "mostra e descrivi" come evidenziato dalle recenti disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210033

TuKo
29-11-2008, 13:25
Sposto il topic in allestimenti,in quanto è ancora troppo giovane per "mostra e descrivi" come evidenziato dalle recenti disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210033