Visualizza la versione completa : ghiaino al quarzo o policromo
Salve a tutti!
ieri sono andato a dare un'occhiata in giro per scegliere il fondo per il mio acquario... purtroppo dai "pescivendoli visitati" solo informazioni generiche e contradittorie... e per questo mi devo arrangiare chiedendovi info...
la mia domand è:
come si distingue il ghiaino al quarzo dal policromo (che non voglio e che mi volevano rifilare)? quello che loro mi spacciavano per quarzo mi sembrava contener ecomunque granuli di colore diverso... scusate la domanda forse ingenua
#12
poi un altra domanda... tra i fondi fertili cosa scegliereste tra quello della Sera e quelllo della tetra (più caro)
grazie!
Salve a tutti!
ieri sono andato a dare un'occhiata in giro per scegliere il fondo per il mio acquario... purtroppo dai "pescivendoli visitati" solo informazioni generiche e contradittorie... e per questo mi devo arrangiare chiedendovi info...
la mia domand è:
come si distingue il ghiaino al quarzo dal policromo (che non voglio e che mi volevano rifilare)? quello che loro mi spacciavano per quarzo mi sembrava contener ecomunque granuli di colore diverso... scusate la domanda forse ingenua
#12
poi un altra domanda... tra i fondi fertili cosa scegliereste tra quello della Sera e quelllo della tetra (più caro)
grazie!
il normale policromo è costituito da sassetti in genere di colore diverso, anche calcarei http://www.abcacquari.com/home/images/ghiaia%20policroma.jpg il quarzo è di colore più uniforme (anche se ce ne sono di diverse tonalità) ad esempio il rosella tende al rosa/beige. Sulle confezioni ci deve essere scritto che si tratta di quarzo e che non altera i valori dell'acqua. Lo trovi anche ceramizzato, sempre inerte, in colori sgargianti come giallo, blu, rosso ecc .... ma ti consiglio quelli naturali che oltretutto non stancano nel tempo :-)
il normale policromo è costituito da sassetti in genere di colore diverso, anche calcarei http://www.abcacquari.com/home/images/ghiaia%20policroma.jpg il quarzo è di colore più uniforme (anche se ce ne sono di diverse tonalità) ad esempio il rosella tende al rosa/beige. Sulle confezioni ci deve essere scritto che si tratta di quarzo e che non altera i valori dell'acqua. Lo trovi anche ceramizzato, sempre inerte, in colori sgargianti come giallo, blu, rosso ecc .... ma ti consiglio quelli naturali che oltretutto non stancano nel tempo :-)
il normale policromo è costituito da sassetti in genere di colore diverso, anche calcarei http://www.abcacquari.com/home/images/ghiaia%20policroma.jpg il quarzo è di colore più uniforme (anche se ce ne sono di diverse tonalità) ad esempio il rosella tende al rosa/beige. Sulle confezioni ci deve essere scritto che si tratta di quarzo e che non altera i valori dell'acqua. Lo trovi anche ceramizzato, sempre inerte, in colori sgargianti come giallo, blu, rosso ecc .... ma ti consiglio quelli naturali che oltretutto non stancano nel tempo :-)
Grazie mille per la delucidazione!
quello che ho visto io era dell'acqualine ma non dava nessunissima indicazione tranne il fatto di essere "per acquari" :-(
per me un po' troppo poco..
Purtroppo dopo varie ricerche e telefonate nella mia zona non riesco a recuperarlo di granulometria media (2-3 mm) ma solo quello fine... aldilà di un fattore estetico, comporta qualche differenza nell'acquario (tenendo presente che vorrei dei corydoras)
per quando riguarda il fondo fertile che dite?
ciao
il normale policromo è costituito da sassetti in genere di colore diverso, anche calcarei http://www.abcacquari.com/home/images/ghiaia%20policroma.jpg il quarzo è di colore più uniforme (anche se ce ne sono di diverse tonalità) ad esempio il rosella tende al rosa/beige. Sulle confezioni ci deve essere scritto che si tratta di quarzo e che non altera i valori dell'acqua. Lo trovi anche ceramizzato, sempre inerte, in colori sgargianti come giallo, blu, rosso ecc .... ma ti consiglio quelli naturali che oltretutto non stancano nel tempo :-)
Grazie mille per la delucidazione!
quello che ho visto io era dell'acqualine ma non dava nessunissima indicazione tranne il fatto di essere "per acquari" :-(
per me un po' troppo poco..
Purtroppo dopo varie ricerche e telefonate nella mia zona non riesco a recuperarlo di granulometria media (2-3 mm) ma solo quello fine... aldilà di un fattore estetico, comporta qualche differenza nell'acquario (tenendo presente che vorrei dei corydoras)
per quando riguarda il fondo fertile che dite?
ciao
babaferu
26-11-2008, 13:02
se vuoi cory, apprezzeranno la sabbia e te la manterranno anche bella [non tanto perchè sono spazzini nè tantomeno mangiano lo sporco, quanto perchè grufolando la rivoltano continuamente e lo sporco in parte viene seppellito, in parte si dissolve venendo aspirato dal filtro, evitando depositi]. quantomeno, questa è la mia esperienza. ogni tanto, io lo faccio ogni 3,4 mesi, nelle occasioni di pulizia generale, bisogna smuoverla un po' perchè non si formino zone anossiche dove si possono sviluppare batteri tossici: io semplicemente infilo una lama di coltello arrotondata in alcuni punti [dove non ci sono piante] ondeggiando leggermente, senti come se si sciogliesse.
sul fondo fertile, personalmente ho usato sia quello della tetra che quello della dennerle, mi sono trovata bene con entrambi.
ciao, ba
babaferu
26-11-2008, 13:02
se vuoi cory, apprezzeranno la sabbia e te la manterranno anche bella [non tanto perchè sono spazzini nè tantomeno mangiano lo sporco, quanto perchè grufolando la rivoltano continuamente e lo sporco in parte viene seppellito, in parte si dissolve venendo aspirato dal filtro, evitando depositi]. quantomeno, questa è la mia esperienza. ogni tanto, io lo faccio ogni 3,4 mesi, nelle occasioni di pulizia generale, bisogna smuoverla un po' perchè non si formino zone anossiche dove si possono sviluppare batteri tossici: io semplicemente infilo una lama di coltello arrotondata in alcuni punti [dove non ci sono piante] ondeggiando leggermente, senti come se si sciogliesse.
sul fondo fertile, personalmente ho usato sia quello della tetra che quello della dennerle, mi sono trovata bene con entrambi.
ciao, ba
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |