Visualizza la versione completa : Siliconatura in dubbio aiutatemi!!!
klaster2000
26-11-2008, 00:43
Ciao ragazzi ho un dubbio atroce ho siliconato il mio acquario e ho visto queste bollicine d aria, non sono sicuro che siano loro perche e la prima volta che faccio un acquario ma volevo dei pareri vostri se smantellare tutto e fare tutto di nuovo o se si puo ancora rimediare.. ho letto su un altro post che sono state riparate con una siringa da infermiere.. datemi qualche consiglio..
Il mio acquario e 70l 40h 35p
a presto ragazzi
ah nella prima foto potete vedere anche che due lastre si toccano leggermente http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1838_112.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1835_145.jpg
klaster2000
26-11-2008, 00:43
Ciao ragazzi ho un dubbio atroce ho siliconato il mio acquario e ho visto queste bollicine d aria, non sono sicuro che siano loro perche e la prima volta che faccio un acquario ma volevo dei pareri vostri se smantellare tutto e fare tutto di nuovo o se si puo ancora rimediare.. ho letto su un altro post che sono state riparate con una siringa da infermiere.. datemi qualche consiglio..
Il mio acquario e 70l 40h 35p
a presto ragazzi
ah nella prima foto potete vedere anche che due lastre si toccano leggermente
Intrusione o estrusione!
Non è un tipo di siliconatura, ma un metodo di siliconatura.
Intrusione significa prima preparare e fissare le lastre di vetro lasciando lo spazio per la siliconatura tra un vetro e l'altro e successivamente sparare il silicone dentro (intrusione) lo spazio di incollaggio.
Estrusione significa mettere il silicone in una o entrambe le lastre di vetro da incollare e successivamente unire le lastre.
Quale sistema scegliere? A tua discrezione, scegli quello che ti risulta più semplice. di solito per le vasche di media piccola dimensione si va di estrusione e assemblaggio. Per le vasche di grandi dimensioni, vista la difficoltà di maneggiare agevolmente le lastre, prima si prepara il tutto "in posizione" ..... e poi si intrude il silicone.
Nel sito trovi foto e spiegazioni dettagliate dei due metodi.
ciao
Intrusione o estrusione!
Non è un tipo di siliconatura, ma un metodo di siliconatura.
Intrusione significa prima preparare e fissare le lastre di vetro lasciando lo spazio per la siliconatura tra un vetro e l'altro e successivamente sparare il silicone dentro (intrusione) lo spazio di incollaggio.
Estrusione significa mettere il silicone in una o entrambe le lastre di vetro da incollare e successivamente unire le lastre.
Quale sistema scegliere? A tua discrezione, scegli quello che ti risulta più semplice. di solito per le vasche di media piccola dimensione si va di estrusione e assemblaggio. Per le vasche di grandi dimensioni, vista la difficoltà di maneggiare agevolmente le lastre, prima si prepara il tutto "in posizione" ..... e poi si intrude il silicone.
Nel sito trovi foto e spiegazioni dettagliate dei due metodi.
ciao
klaster2000
26-11-2008, 20:52
Nessuno puo darmi una mano?
aiutatemi non so cosa fare
klaster2000
26-11-2008, 20:52
Nessuno puo darmi una mano?
aiutatemi non so cosa fare
Per le bolle d'aria io non mi preoccuperei. Piuttosto non mi piace che le lastre si tocchino. Con la pressione dell'acqua e la dilatazione termica potrebbero crearsi tensioni che mettono in pericolo il vetro....
Io rifarei, tenendo tra le lastre almeno uno spessore di 0,5-1mm.
ciao
PS piccolo consiglio. se vai a modificare/stravolgere i post originali, poi si perde il filo del discorso e non capisce più nulla. ;-)
Per le bolle d'aria io non mi preoccuperei. Piuttosto non mi piace che le lastre si tocchino. Con la pressione dell'acqua e la dilatazione termica potrebbero crearsi tensioni che mettono in pericolo il vetro....
Io rifarei, tenendo tra le lastre almeno uno spessore di 0,5-1mm.
ciao
PS piccolo consiglio. se vai a modificare/stravolgere i post originali, poi si perde il filo del discorso e non capisce più nulla. ;-)
Stefano s
27-11-2008, 11:48
se posso dire la mia .. x una vasca cosi' piccola non mi preoccuperei di pressioni eccessive dell'acqua.... quindi non siliconerei con i distanziali....
x le bolle iden.. non sono proprio una cosa bella da vedersi, ma sono nella stuccatura esterna a all'appoggio dei vetri...
le bolle pericolose sono quelle appnto nell'appoggio tra un vetro e l'altro... ;-)
Stefano s
27-11-2008, 11:48
se posso dire la mia .. x una vasca cosi' piccola non mi preoccuperei di pressioni eccessive dell'acqua.... quindi non siliconerei con i distanziali....
x le bolle iden.. non sono proprio una cosa bella da vedersi, ma sono nella stuccatura esterna a all'appoggio dei vetri...
le bolle pericolose sono quelle appnto nell'appoggio tra un vetro e l'altro... ;-)
klaster2000
27-11-2008, 15:04
Grazie mille ragazzi mi avete per il momento rassicurato.. adesso faccio delle prove.. finisco di rifinire la vasca con il silicone e poi la lascio asciugare per bene per una settimana la riempio d acqua e la lascio per un bel po riempita nel giardino di casa cosi se ne caso dovessero cedere i vetri non faccio un casino in casa ehehe :-)
cmq le lastre si toccano per un cm massimo quindi lascio cosi come sta..
Grazie mille per le risposte mi siete stati di aiuto..
a presto
klaster2000
27-11-2008, 15:04
Grazie mille ragazzi mi avete per il momento rassicurato.. adesso faccio delle prove.. finisco di rifinire la vasca con il silicone e poi la lascio asciugare per bene per una settimana la riempio d acqua e la lascio per un bel po riempita nel giardino di casa cosi se ne caso dovessero cedere i vetri non faccio un casino in casa ehehe :-)
cmq le lastre si toccano per un cm massimo quindi lascio cosi come sta..
Grazie mille per le risposte mi siete stati di aiuto..
a presto
Stefano s
27-11-2008, 19:11
lasciala in un posto a riparo dalle intemperie.. almeno puoi controllare anche possibili trasudi di umido attraverso il silicone .... ;-)
Stefano s
27-11-2008, 19:11
lasciala in un posto a riparo dalle intemperie.. almeno puoi controllare anche possibili trasudi di umido attraverso il silicone .... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |