Visualizza la versione completa : ciano
Buongiorno a tutti, mi anno detto che per combattere i ciano batteri, oltre aumentare il movimento e sifonare il fondo,è di cambiare marca del sale. Io o usato fino adesso il tropic marine. Voi che ne pensate?.
Buongiorno a tutti, mi anno detto che per combattere i ciano batteri, oltre aumentare il movimento e sifonare il fondo,è di cambiare marca del sale. Io o usato fino adesso il tropic marine. Voi che ne pensate?.
geometra
25-11-2008, 13:45
.... ;-) che il sale sicuramente non è il problema!
geometra
25-11-2008, 13:45
.... ;-) che il sale sicuramente non è il problema!
andrea81ac
25-11-2008, 14:06
che il sale sicuramente non è il problema!
sicuramente e' come dici pero' io ho notato che con alcuni tipi di sale si sviluppano meno poi che il problema scatenante non sia quello e' giustissimo #24
andrea81ac
25-11-2008, 14:06
che il sale sicuramente non è il problema!
sicuramente e' come dici pero' io ho notato che con alcuni tipi di sale si sviluppano meno poi che il problema scatenante non sia quello e' giustissimo #24
voi che dite meglio continuare con il tropic?
voi che dite meglio continuare con il tropic?
continua con il sale, che sicuramente non è la causa dei ciano...lampade vecchie?
valori sballati?scarso movimento?questi potrebbero essere le cause!
aumenta il movimento nelle zone interessate, e aiuta il sistema con dei buoni batteri(elos o prodibio)...io sospenderei anche le somministrazioni per i coralli almeno per una settimana
continua con il sale, che sicuramente non è la causa dei ciano...lampade vecchie?
valori sballati?scarso movimento?questi potrebbero essere le cause!
aumenta il movimento nelle zone interessate, e aiuta il sistema con dei buoni batteri(elos o prodibio)...io sospenderei anche le somministrazioni per i coralli almeno per una settimana
andrea81ac
25-11-2008, 15:03
Vutix, sicuramente c'e' qualcosa nella tecnica che non va o nella gestione non ho detto che e' il sale la causa dei ciano ma con alcuni ho notato che proliferano di piu' che con altri tutto qui.
andrea81ac
25-11-2008, 15:03
Vutix, sicuramente c'e' qualcosa nella tecnica che non va o nella gestione non ho detto che e' il sale la causa dei ciano ma con alcuni ho notato che proliferano di piu' che con altri tutto qui.
ALLORA, O PURTROPPO I NITRATI UN Pò ALTI. MA LI STò ABBASSANDO. IL MOVIMENTO SONO 2 CORALIA3 E UNA CORALIA4. O UN DELTEC MCE600 LA LAMPADA HQI DA 250 A 10 MESI E PROVVEDERò A CAMBIARLA. L'ACQUARIO E 170 NETTI. 100X50X60 DI ALTEZZA.
ALLORA, O PURTROPPO I NITRATI UN Pò ALTI. MA LI STò ABBASSANDO. IL MOVIMENTO SONO 2 CORALIA3 E UNA CORALIA4. O UN DELTEC MCE600 LA LAMPADA HQI DA 250 A 10 MESI E PROVVEDERò A CAMBIARLA. L'ACQUARIO E 170 NETTI. 100X50X60 DI ALTEZZA.
andrea81ac
25-11-2008, 15:45
comincia a cambiare la lampade che e' vecchissima e abbassa i nitrati .
poi si vede.
ps scrivi in minuscolo il maiuscolo equivale ad urlare.ai filtri esterni la sump la temperatura e' stabile a quanti gradi e' i p04 che acqua usi .dacci tutte le informazioni e se riesci posta una foto.
andrea81ac
25-11-2008, 15:45
comincia a cambiare la lampade che e' vecchissima e abbassa i nitrati .
poi si vede.
ps scrivi in minuscolo il maiuscolo equivale ad urlare.ai filtri esterni la sump la temperatura e' stabile a quanti gradi e' i p04 che acqua usi .dacci tutte le informazioni e se riesci posta una foto.
la lampada la cambio subito non ho sump o uno schiumatoio esterno dltec mce600. la temp. a luce spenta si aggira 26,5 a luce accesa 27,3. o un impianto osmosi.
la lampada la cambio subito non ho sump o uno schiumatoio esterno dltec mce600. la temp. a luce spenta si aggira 26,5 a luce accesa 27,3. o un impianto osmosi.
andrea81ac
25-11-2008, 19:29
po4 fosfati o 0,1
questo e' uno dei problemi dei ciano
andrea81ac
25-11-2008, 19:29
po4 fosfati o 0,1
questo e' uno dei problemi dei ciano
in che senso? i fosfati sono alti?
in che senso? i fosfati sono alti?
andrea81ac
25-11-2008, 19:43
a 0.1 sono altissimi
andrea81ac
25-11-2008, 19:43
a 0.1 sono altissimi
geometra
25-11-2008, 19:45
andrea81ac, probabilmente hai ragione, ci saranno sali che aiutano la prolificazione dei ciano, ma sicuramente non è la causa, xcui non deve cambiare sale. Questo a mio modesto parere, che di battaglie con i ciano ne ho fatte #23
gasby, avevo una vasca come la tua stesso skimmer e stessa illuminazione e come te ho avuto una esplosione di ciano.
inizia a cambiare la lampada anche se sicuramente nn risolverari il problema, il movimento mi sembra sufficiente.
Come alimenti la vasca? Spiegaci come gestisci la vasca.
Sicuramente potresti inziare a diminuire del 50% le dosi di quello che inserisci in vasca.....cmq se prima ci spieghi cosa inserisci possiamo darti consigli migliori..........almeno si spera :-D :-D
Elencaci anche gli animali che hai...coralli, pesci, etc...
geometra
25-11-2008, 19:45
andrea81ac, probabilmente hai ragione, ci saranno sali che aiutano la prolificazione dei ciano, ma sicuramente non è la causa, xcui non deve cambiare sale. Questo a mio modesto parere, che di battaglie con i ciano ne ho fatte #23
gasby, avevo una vasca come la tua stesso skimmer e stessa illuminazione e come te ho avuto una esplosione di ciano.
inizia a cambiare la lampada anche se sicuramente nn risolverari il problema, il movimento mi sembra sufficiente.
Come alimenti la vasca? Spiegaci come gestisci la vasca.
Sicuramente potresti inziare a diminuire del 50% le dosi di quello che inserisci in vasca.....cmq se prima ci spieghi cosa inserisci possiamo darti consigli migliori..........almeno si spera :-D :-D
Elencaci anche gli animali che hai...coralli, pesci, etc...
davo 2 volte a settimana coralgro x i coralli.2 volte al giorno l'alimento x i pesci.spirulina e granulari. purtroppo si sono alzati i nitrati.adesso o diminuito al 50%. i pesci sono 8, 3 grandicelli e 5 piccoli.
davo 2 volte a settimana coralgro x i coralli.2 volte al giorno l'alimento x i pesci.spirulina e granulari. purtroppo si sono alzati i nitrati.adesso o diminuito al 50%. i pesci sono 8, 3 grandicelli e 5 piccoli.
adesso x abbassare i nitrati faccio un cambio d'acqua a settimana il 20%. la densità e 1025.
adesso x abbassare i nitrati faccio un cambio d'acqua a settimana il 20%. la densità e 1025.
geometra
26-11-2008, 01:56
gasby, per eliminare i ciano eviterei di fare cambi.
Non fare cambi, continua a somministrare gli alimenti per i coralli al 50% e vai avante così per un pò.....potrebbe passare anche più di un mese prima di eliminarli completamente, percui devi avere molta pazienza.
Se i tre pesci grandi sono un bel pò grandi probabilmente la vasca è affollata e non riesce a smaltire il carico organico, xciò ti ritrovi con i nitrati alti e fosfati alti.
Ma come hai fatto la maturazione? quanti kg di rocce vive ai in vasca?
geometra
26-11-2008, 01:56
gasby, per eliminare i ciano eviterei di fare cambi.
Non fare cambi, continua a somministrare gli alimenti per i coralli al 50% e vai avante così per un pò.....potrebbe passare anche più di un mese prima di eliminarli completamente, percui devi avere molta pazienza.
Se i tre pesci grandi sono un bel pò grandi probabilmente la vasca è affollata e non riesce a smaltire il carico organico, xciò ti ritrovi con i nitrati alti e fosfati alti.
Ma come hai fatto la maturazione? quanti kg di rocce vive ai in vasca?
di rocce ne o 55kg o i nitrati alti credo di fare ancora un cambio del 20%. poi alimenterò i pesci e i coralli al 50%.che ne dici?
di rocce ne o 55kg o i nitrati alti credo di fare ancora un cambio del 20%. poi alimenterò i pesci e i coralli al 50%.che ne dici?
andrea81ac
26-11-2008, 12:52
cambia lampade abbassa i valori e vedrai che i ciano spariscono.
secondo me c'e' qualcosa che non va' perche' il sistema non riesce'a tenere i valori bassi .io comincerei con qualche cambio di acqua piu' frequente e cospicuo.
cambierei il coralgro con un hs deluxe ottimo prodotto e meno pesante.per qualche giorno sospendi tutto e metti batteri.
andrea81ac
26-11-2008, 12:52
cambia lampade abbassa i valori e vedrai che i ciano spariscono.
secondo me c'e' qualcosa che non va' perche' il sistema non riesce'a tenere i valori bassi .io comincerei con qualche cambio di acqua piu' frequente e cospicuo.
cambierei il coralgro con un hs deluxe ottimo prodotto e meno pesante.per qualche giorno sospendi tutto e metti batteri.
o esagerato con gli aimenti dei pesci e dei coralli fino a poco tempo fà andava tutto bene. che batteri dovrei mettere?
o esagerato con gli aimenti dei pesci e dei coralli fino a poco tempo fà andava tutto bene. che batteri dovrei mettere?
andrea81ac
26-11-2008, 14:07
bateri i prodibiogeometra, per abbassare i valori i cambi d'acqua sono la soluzione migliore per il momento secondo me i ciano sono secondari perche se abbasssa i valori i ciano vanno via
:-))
andrea81ac
26-11-2008, 14:07
bateri i prodibiogeometra, per abbassare i valori i cambi d'acqua sono la soluzione migliore per il momento secondo me i ciano sono secondari perche se abbasssa i valori i ciano vanno via
:-))
ok farò cambio d'acqua sabato il 20%
ok farò cambio d'acqua sabato il 20%
andrea81ac
26-11-2008, 14:16
quando cambi visto che ci sei aspira i ciano il piu possibile!
andrea81ac
26-11-2008, 14:16
quando cambi visto che ci sei aspira i ciano il piu possibile!
il movimento mi sembra sufficiente.
no, è insufficiente...le koralia 3 arrivano bene o male a 40 cm...la 4 forse arriva a 60....io in una vasca così metterei o due tunze 6060 oppure due koralia magnum 5 #36#
vedrai come li spazzi via....ora secondo me no non hai movimento
il movimento mi sembra sufficiente.
no, è insufficiente...le koralia 3 arrivano bene o male a 40 cm...la 4 forse arriva a 60....io in una vasca così metterei o due tunze 6060 oppure due koralia magnum 5 #36#
vedrai come li spazzi via....ora secondo me no non hai movimento
andrea81ac
26-11-2008, 15:51
6055 tunze
andrea81ac
26-11-2008, 15:51
6055 tunze
allora tunze spero di trovarle a poco.
allora tunze spero di trovarle a poco.
io aspetto sempre consigli. :-D :-D
io aspetto sempre consigli. :-D :-D
Deep Aquarius
28-11-2008, 11:08
Un mio consiglio è inserire delle macroalghe,io ho risolto totalmente il problema ciano così,ovviamente poi il mio problema erano diventate loro :-)) però le macro si levano comunque facilmente
Deep Aquarius
28-11-2008, 11:08
Un mio consiglio è inserire delle macroalghe,io ho risolto totalmente il problema ciano così,ovviamente poi il mio problema erano diventate loro :-)) però le macro si levano comunque facilmente
geometra
28-11-2008, 13:32
andrea81ac, a me i ciano sono comparsi con valori di NO3 e PO4 non rilevabili, xcui non è detto che i ciano siano comparsi per un aumento di questi valori, poi tra l'altro una volta comparsi, a prescindere dalla causa scatenante, riescono ad alimentarsi da gli NO3 dai PO4 dai cambi d'acqua e dagli alimenti per i coralli, da qualunque cosa buttiamo in vasca e personalemnte ho notato che giovano in maniera particolare dei cambi d'acqua.
Io procederi in questa maniera, premettendo che dò per scontanto che sia stata fatta una maturazione a regola d'arte percui abbiamo a che fare con un buon sistema di base e che il problema dei valori e dei ciano è dovuto ai troppi pesci ed ad una alimentazione abbondante della vasca e si stia parlando di una vera esplosione di ciano:
nessun cambio, alimenti al 50%, riduzione del numero di pesci (anche se nn è tanto chiaro che tipo di pesci abbia)e tanta pazienza.....dopo di chè sia i ciano che gli NO3 e PO4 si riduceranno......ripeto questo se è stata fatta una maturazione a regola d'arte il sistema sicuramente riuscirà a far rientrare i valori e i ciano spariranno un pò alla volta xchè nn troveranno più alcun tipo di alimento.
Facendo cambi settimanali potrai abbassare NO3 e PO4 ma imetterai in vasca nuovi alimenti per i ciano percui nn sono convinto che li elimini con l'eiliminazione degli NO3 e PO4 xchè avranno altro di cui alimentarsi.
Volendo si potrebberò mettere delle resine per i PO4 anche se io sono contrario, preferisco che il sistema riesca ad assobirli da solo.
Naturalemte tengo a precisare che questo è quello che farei io per le esperienza che ho avuto, percui ho espresso solo il mio punto di vista che va preso per tale. ;-)
Vutix, avevo la stessa vasca ed allevavo LPS e SPS per un periodo l'ho gestita addiritura con con 2 Koralia 4 alternate ogni 6 ore senza alcun risentimento degli animali e senza ciano, ragion percui nn vedo perchè debba cambiare le pompe. Per quella vasca secondo me il movimento è più che suffieciente.........con la stessa vasca ho avuto anche due vortech........esplosione di ciano #23 .....questo per dire che il movimento è l'ultima causa dei ciano e se sono comparsi per altri motivi puoi avere tutto il movimento che vuoi ma nn riuscirai a debellarli. #07
gasby, cmq se ci descrivi più dettagliamente la maturazione come l'hai fatta, con che valori hai iniziato a popolare la vasca, che tipi di pesci hai messo e ci riporti un pò i valori ad oggi della vasca, sicuramente tutti quanti riusciremmo a darti dei consigli più validi. ;-)
geometra
28-11-2008, 13:32
andrea81ac, a me i ciano sono comparsi con valori di NO3 e PO4 non rilevabili, xcui non è detto che i ciano siano comparsi per un aumento di questi valori, poi tra l'altro una volta comparsi, a prescindere dalla causa scatenante, riescono ad alimentarsi da gli NO3 dai PO4 dai cambi d'acqua e dagli alimenti per i coralli, da qualunque cosa buttiamo in vasca e personalemnte ho notato che giovano in maniera particolare dei cambi d'acqua.
Io procederi in questa maniera, premettendo che dò per scontanto che sia stata fatta una maturazione a regola d'arte percui abbiamo a che fare con un buon sistema di base e che il problema dei valori e dei ciano è dovuto ai troppi pesci ed ad una alimentazione abbondante della vasca e si stia parlando di una vera esplosione di ciano:
nessun cambio, alimenti al 50%, riduzione del numero di pesci (anche se nn è tanto chiaro che tipo di pesci abbia)e tanta pazienza.....dopo di chè sia i ciano che gli NO3 e PO4 si riduceranno......ripeto questo se è stata fatta una maturazione a regola d'arte il sistema sicuramente riuscirà a far rientrare i valori e i ciano spariranno un pò alla volta xchè nn troveranno più alcun tipo di alimento.
Facendo cambi settimanali potrai abbassare NO3 e PO4 ma imetterai in vasca nuovi alimenti per i ciano percui nn sono convinto che li elimini con l'eiliminazione degli NO3 e PO4 xchè avranno altro di cui alimentarsi.
Volendo si potrebberò mettere delle resine per i PO4 anche se io sono contrario, preferisco che il sistema riesca ad assobirli da solo.
Naturalemte tengo a precisare che questo è quello che farei io per le esperienza che ho avuto, percui ho espresso solo il mio punto di vista che va preso per tale. ;-)
Vutix, avevo la stessa vasca ed allevavo LPS e SPS per un periodo l'ho gestita addiritura con con 2 Koralia 4 alternate ogni 6 ore senza alcun risentimento degli animali e senza ciano, ragion percui nn vedo perchè debba cambiare le pompe. Per quella vasca secondo me il movimento è più che suffieciente.........con la stessa vasca ho avuto anche due vortech........esplosione di ciano #23 .....questo per dire che il movimento è l'ultima causa dei ciano e se sono comparsi per altri motivi puoi avere tutto il movimento che vuoi ma nn riuscirai a debellarli. #07
gasby, cmq se ci descrivi più dettagliamente la maturazione come l'hai fatta, con che valori hai iniziato a popolare la vasca, che tipi di pesci hai messo e ci riporti un pò i valori ad oggi della vasca, sicuramente tutti quanti riusciremmo a darti dei consigli più validi. ;-)
andrea81ac
28-11-2008, 13:53
geometra, sicuramenta i ciano vengono con valori che non vanno, e cause che si possono andare a cercare nella parte tecnica tecnica.se il suo sistema funzionasse bene i valori non si alzavano, sicuramente c'e' stata una mal gestione.
allora dobbiamo combattere i ciano mettiamo prima di tutto i parametri a posto e la tecnica poi se sono ancora li' si affronteranno ma secondo me non ci saranno!
andrea81ac
28-11-2008, 13:53
geometra, sicuramenta i ciano vengono con valori che non vanno, e cause che si possono andare a cercare nella parte tecnica tecnica.se il suo sistema funzionasse bene i valori non si alzavano, sicuramente c'e' stata una mal gestione.
allora dobbiamo combattere i ciano mettiamo prima di tutto i parametri a posto e la tecnica poi se sono ancora li' si affronteranno ma secondo me non ci saranno!
andrea81ac
28-11-2008, 13:57
gasby, la salinita' come la misuri?
andrea81ac
28-11-2008, 13:57
gasby, la salinita' come la misuri?
Vutix, avevo la stessa vasca ed allevavo LPS e SPS per un periodo l'ho gestita addiritura con con 2 Koralia 4 alternate ogni 6 ore senza alcun risentimento degli animali e senza ciano, ragion percui nn vedo perchè debba cambiare le pompe. Per quella vasca secondo me il movimento è più che suffieciente.........con la stessa vasca ho avuto anche due vortech........esplosione di ciano .....questo per dire che il movimento è l'ultima causa dei ciano e se sono comparsi per altri motivi puoi avere tutto il movimento che vuoi ma nn riuscirai a debellarli.
è appurato che i ciano si presentano in zone di scarso movimento..io ho una vasca 90x50x60, dunque 10cm più corta...sono passato dalle koralia che aveva anche gasby a due tunze...il movimento ognuno se lo scieglie in base alle esigenze dei propri ospiti, e se vuoi allavare sps quelle tre pompe in una vasca del genere non bastano
Vutix, avevo la stessa vasca ed allevavo LPS e SPS per un periodo l'ho gestita addiritura con con 2 Koralia 4 alternate ogni 6 ore senza alcun risentimento degli animali e senza ciano, ragion percui nn vedo perchè debba cambiare le pompe. Per quella vasca secondo me il movimento è più che suffieciente.........con la stessa vasca ho avuto anche due vortech........esplosione di ciano .....questo per dire che il movimento è l'ultima causa dei ciano e se sono comparsi per altri motivi puoi avere tutto il movimento che vuoi ma nn riuscirai a debellarli.
è appurato che i ciano si presentano in zone di scarso movimento..io ho una vasca 90x50x60, dunque 10cm più corta...sono passato dalle koralia che aveva anche gasby a due tunze...il movimento ognuno se lo scieglie in base alle esigenze dei propri ospiti, e se vuoi allavare sps quelle tre pompe in una vasca del genere non bastano
geometra
28-11-2008, 14:32
andrea81ac, che è stata gestita male nn ci piove se no nn avrebbe i problemi che ha, l'importante e che abbia fatto una buona maturazione o meglio si spera :-D
Nn è detto che i ciano siano venuti per i valori alti, può darsi, come penso, che abbia ecceduto negli alimenti per coralli e da li i ciano abbiano trovato di che alimentarsi. Naturalmente è solo una supposizione non una certezza.
Giusto per chiarimento, nn trovo niente di sbagliato in quello che dici, anzi l'ho condivido in pieno, solo che io proverei ad eliminare valori alti e ciano in contemporanea (torno a ripetere considerando sempre una maturazione fatte bene se no questa soluzione nn è ipotizzabile. Perciò ho chiesto delucidazione su come è stata fatta.)
Problemi nella tecnica (a parte la lampada HQI da cambiare) nn ne vedo......scusami cosa cambieresti nella tecnica? considera che stiamo parlando di una vasca senza sump con 150/160 litri netti.
geometra
28-11-2008, 14:32
andrea81ac, che è stata gestita male nn ci piove se no nn avrebbe i problemi che ha, l'importante e che abbia fatto una buona maturazione o meglio si spera :-D
Nn è detto che i ciano siano venuti per i valori alti, può darsi, come penso, che abbia ecceduto negli alimenti per coralli e da li i ciano abbiano trovato di che alimentarsi. Naturalmente è solo una supposizione non una certezza.
Giusto per chiarimento, nn trovo niente di sbagliato in quello che dici, anzi l'ho condivido in pieno, solo che io proverei ad eliminare valori alti e ciano in contemporanea (torno a ripetere considerando sempre una maturazione fatte bene se no questa soluzione nn è ipotizzabile. Perciò ho chiesto delucidazione su come è stata fatta.)
Problemi nella tecnica (a parte la lampada HQI da cambiare) nn ne vedo......scusami cosa cambieresti nella tecnica? considera che stiamo parlando di una vasca senza sump con 150/160 litri netti.
geometra
28-11-2008, 14:46
Vutix, scusa avevo letto vasca 100 x 40 x 50 #23 , invece che 100 x 50 x 60, mi ha tratto in inganno il litraggio che ha riportato che mi sembra un pò poco per la vasca che possiede. Si allora hai pienamente ragione, servono pompe più potenti ma nn penso che sia quello la causa scatenante dei ciano, è vero che il movimento è migliorabile ma nn tanto scarso da aiutare la proliferazione di ciano in più punti.............sicuramente delle pompe nuove aaiutano. ;-)
andrea81ac, ritiro la domanda sulla parte tecnica....chiaramente ti devo quotare in merito. #36#
geometra
28-11-2008, 14:46
Vutix, scusa avevo letto vasca 100 x 40 x 50 #23 , invece che 100 x 50 x 60, mi ha tratto in inganno il litraggio che ha riportato che mi sembra un pò poco per la vasca che possiede. Si allora hai pienamente ragione, servono pompe più potenti ma nn penso che sia quello la causa scatenante dei ciano, è vero che il movimento è migliorabile ma nn tanto scarso da aiutare la proliferazione di ciano in più punti.............sicuramente delle pompe nuove aaiutano. ;-)
andrea81ac, ritiro la domanda sulla parte tecnica....chiaramente ti devo quotare in merito. #36#
allora la salinità la misuro con il rifrattometro, io o adesso una vasca lunga 100, ma presto la porterò a 120. ditemi che pompe dovrei mettere?. Allevo molli e alcuni duri non molto impegnativi.
allora la salinità la misuro con il rifrattometro, io o adesso una vasca lunga 100, ma presto la porterò a 120. ditemi che pompe dovrei mettere?. Allevo molli e alcuni duri non molto impegnativi.
dimenticavo le pompe sono 2 coralia3 e una coralia4.
dimenticavo le pompe sono 2 coralia3 e una coralia4.
andrea81ac
01-12-2008, 14:50
una vortech o 2 6000\6100 tunze per il120 per il 100 bastano 2 6055\6000.a quanto e' la salinita' #24
andrea81ac
01-12-2008, 14:50
una vortech o 2 6000\6100 tunze per il120 per il 100 bastano 2 6055\6000.a quanto e' la salinita' #24
andrea81ac
03-12-2008, 11:24
allora? #24
andrea81ac
03-12-2008, 11:24
allora? #24
andrea la salinità la tengo a 1023 1025
andrea la salinità la tengo a 1023 1025
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |