Entra

Visualizza la versione completa : lievito di birra?


silvia c
25-11-2008, 12:26
per alcune specie è nutrimento vivo (artemie, cozze, ecc...) può essere che in piccola quantità faccia bene anche ai pesci come un ricostituente?

silvia c
25-11-2008, 12:26
per alcune specie è nutrimento vivo (artemie, cozze, ecc...) può essere che in piccola quantità faccia bene anche ai pesci come un ricostituente?

silvia c
27-11-2008, 10:44
#22 nessuno si espone? Ho detto una cavolata così pazzesca? #19

silvia c
27-11-2008, 10:44
#22 nessuno si espone? Ho detto una cavolata così pazzesca? #19

GooseFish
28-11-2008, 01:31
Evitalo, è lievito e quindi potrebbe (dico potrebbe) provocare qualche blocchetto intestinale o comunque difficoltà nella digestione.
Non credo inoltre abbia queste gran doti ricostituenti, per le specie che hai nominato è nutrimento perchè va in sospensione ed è molto fine e quindi può essere assorbito anche da loro.
Però stavolta non parlo per esperienza personale, ma solo per deduzione quindi prendi queste mie affermazioni con le pinNe ;-)

ciaoo

GooseFish
28-11-2008, 01:31
Evitalo, è lievito e quindi potrebbe (dico potrebbe) provocare qualche blocchetto intestinale o comunque difficoltà nella digestione.
Non credo inoltre abbia queste gran doti ricostituenti, per le specie che hai nominato è nutrimento perchè va in sospensione ed è molto fine e quindi può essere assorbito anche da loro.
Però stavolta non parlo per esperienza personale, ma solo per deduzione quindi prendi queste mie affermazioni con le pinNe ;-)

ciaoo

biociccio
28-11-2008, 20:56
Silvia l'idea del lievito di birra per nutrire cozze (anche artemie)è stata tentata con successo da altri, ma non ho letto ancora di nessuno che lo abbia messo nell' acquario, anche perchè appena messo sporca da fare schifo e sono comunque batteri che si riproducono a manetta. insomma io non lo farei mai in presenza di pinnuti.
Chi lo ha fatto in precedenza aveva vasche senza filtro (per quanto ne so io) e usava il lievito ed un multivitaminico saltuariamente come integratore alla volgare merda di pesce (alimento principale delle cozze insieme a batteri e alghe)

Le cozze che durano di + nei nostri acquari sembrano essere quelle che vanno a ravanare nel fondo perchè le semplici e sole filtratrici si trovano a competere col filtro e perdono.
L'unica cosa che puoi provare è alimentarle in un secchio quando fai i cambi, usando l'acqua dell' acquario con poco lievito e tenendocele per un po'.... io ho provato questa soluzione con le dreissena (piccole, solo filtratrici ma infestano l'universo, per cui belle toste) per 2 anni consecutivi e non è bastato...

biociccio
28-11-2008, 20:56
Silvia l'idea del lievito di birra per nutrire cozze (anche artemie)è stata tentata con successo da altri, ma non ho letto ancora di nessuno che lo abbia messo nell' acquario, anche perchè appena messo sporca da fare schifo e sono comunque batteri che si riproducono a manetta. insomma io non lo farei mai in presenza di pinnuti.
Chi lo ha fatto in precedenza aveva vasche senza filtro (per quanto ne so io) e usava il lievito ed un multivitaminico saltuariamente come integratore alla volgare merda di pesce (alimento principale delle cozze insieme a batteri e alghe)

Le cozze che durano di + nei nostri acquari sembrano essere quelle che vanno a ravanare nel fondo perchè le semplici e sole filtratrici si trovano a competere col filtro e perdono.
L'unica cosa che puoi provare è alimentarle in un secchio quando fai i cambi, usando l'acqua dell' acquario con poco lievito e tenendocele per un po'.... io ho provato questa soluzione con le dreissena (piccole, solo filtratrici ma infestano l'universo, per cui belle toste) per 2 anni consecutivi e non è bastato...

silvia c
28-11-2008, 21:16
ok Grazie. Non so come si chiamano le mie perchè non me lo ha saputo dire nemmeno il rivenditore. Vediamo come va visto che è un campo inesplorato :-)

silvia c
28-11-2008, 21:16
ok Grazie. Non so come si chiamano le mie perchè non me lo ha saputo dire nemmeno il rivenditore. Vediamo come va visto che è un campo inesplorato :-)

biociccio
29-11-2008, 00:56
non e' inesplorato, se hai un' acquario quasi nuovo, e pertanto fondo pulito le cozze che si interrano crepano, anche se sono quelle che hanno più possibilità di sopravvivere.
Se è vecchio (pieno di nutrimento) ma hai piante che hanno radicato nel fondo( tipo echinodorus...) potresti trovarti le piante a galla e le cozze grasse..... perchè le cozze o si interrano o non si interrano :-))

la cosa inesplorata è la funzione cerca,
http://www.acquariofilia.biz/search.php

in cui trovi esperienze di gente stRamba ma che posta foto (in cui puoi riconoscere i tuoi esemplari) ed esperienze... comunque buona fortuna, se le cozzette muoiono come le mie se le papperà il tuo ancistrus come fece il mio a suo tempo :-)



edit: mancava una R

biociccio
29-11-2008, 00:56
non e' inesplorato, se hai un' acquario quasi nuovo, e pertanto fondo pulito le cozze che si interrano crepano, anche se sono quelle che hanno più possibilità di sopravvivere.
Se è vecchio (pieno di nutrimento) ma hai piante che hanno radicato nel fondo( tipo echinodorus...) potresti trovarti le piante a galla e le cozze grasse..... perchè le cozze o si interrano o non si interrano :-))

la cosa inesplorata è la funzione cerca,
http://www.acquariofilia.biz/search.php

in cui trovi esperienze di gente stRamba ma che posta foto (in cui puoi riconoscere i tuoi esemplari) ed esperienze... comunque buona fortuna, se le cozzette muoiono come le mie se le papperà il tuo ancistrus come fece il mio a suo tempo :-)



edit: mancava una R

silvia c
06-12-2008, 11:44
Qualcosa ho già cercato ma volevo notizie di prima mano. :-)
Per quel che riguarda gli esemplari a me sembrano tutti uguali. Mi chiedo se non siano tutte anodonte cignee, che si trovano nei fossi del settentrione ... e ce le vendono per cozze tropicali #23 . Per ora sembrano star bene tutte e due anche se il comportamento è diverso, una si è nascosta e l'altra no, ma sono in due acquari diversi. Vedrò :-))

silvia c
06-12-2008, 11:44
Qualcosa ho già cercato ma volevo notizie di prima mano. :-)
Per quel che riguarda gli esemplari a me sembrano tutti uguali. Mi chiedo se non siano tutte anodonte cignee, che si trovano nei fossi del settentrione ... e ce le vendono per cozze tropicali #23 . Per ora sembrano star bene tutte e due anche se il comportamento è diverso, una si è nascosta e l'altra no, ma sono in due acquari diversi. Vedrò :-))