Visualizza la versione completa : tipo e disposizione piante
Nella speranza di non "cozzare" con il regolamento del forum mi permetto di riproporre in questa sezione un topic molto simile ad uno aperto in "il mio primo acquario d'acqua dolce" che cortesemente chiederei agli amministratori di chiudere... in quanto la mia richiesta si fa più specifica e relativa solo al layout,tipo e disposizione delle piante.
Come prima mi permetto di riproporre questa la mia "simulazione" dell'acquario corretta seguendo i consigli che Paolo Piccinelli mi ha gentilmente dato (grazie!).
mi rimane sempre un dubbio: a sx ho messo un "Echinodorus martii" che mi dicono rischia di diventare troppo grande per la mia vasca (180 L lordi) e di sostituirlo con ad esempio in ozelot... che per il fatto di avere le foglie "brunite" non mi piace tanto in quella zona (cè già il rosso della Higrophila Polisperma). Voi avete qualche altra proposta o suggerimento in generale sulla disposizione delle piante?
Dimentivo di riportare che la vasca dovrà contenere quasi sicuramente degli scalari, che le luci (almeno inizialmente saranno 2 neon philips 840 e 865 da 39W per un totale di 78W, il fonda sarà al quarzo con granulometria da 2-3 mm grigio o marrone e il fondo fertile quello della sera)
grazie a tutti!
Nella speranza di non "cozzare" con il regolamento del forum mi permetto di riproporre in questa sezione un topic molto simile ad uno aperto in "il mio primo acquario d'acqua dolce" che cortesemente chiederei agli amministratori di chiudere... in quanto la mia richiesta si fa più specifica e relativa solo al layout,tipo e disposizione delle piante.
Come prima mi permetto di riproporre questa la mia "simulazione" dell'acquario corretta seguendo i consigli che Paolo Piccinelli mi ha gentilmente dato (grazie!).
mi rimane sempre un dubbio: a sx ho messo un "Echinodorus martii" che mi dicono rischia di diventare troppo grande per la mia vasca (180 L lordi) e di sostituirlo con ad esempio in ozelot... che per il fatto di avere le foglie "brunite" non mi piace tanto in quella zona (cè già il rosso della Higrophila Polisperma). Voi avete qualche altra proposta o suggerimento in generale sulla disposizione delle piante?
Dimentivo di riportare che la vasca dovrà contenere quasi sicuramente degli scalari, che le luci (almeno inizialmente saranno 2 neon philips 840 e 865 da 39W per un totale di 78W, il fonda sarà al quarzo con granulometria da 2-3 mm grigio o marrone e il fondo fertile quello della sera)
grazie a tutti!
Diciamo che la quantità di piante che hai in mente è insufficiente.
L'aponogeton crispus tieni presente che potrebbe diventare nel giro di qualche mese, la protagonista incontrastata dell'acquario.
Detto questo, io metterei una bella X rossa grossa come una casa sulla cabomba, difficile da mantenere bella e rognosa quando inizia a disfarsi.
Piuttosto della bella rotala rotundifolia.
Poi sta a te decidere man mano che allestisci, l'acquario è perennemente in rivoluzione, io al posto della cryptocoryne parva (che è pittosto lenta) metterei delle cryptocoryne normali, da prato una bella manciata di pogostemon helferi, pianta magnifica, l'eleocharis va bene (se la dividi in micro ciuffi e li pianti uno a uno).
Le echinodorus lì vanno bene, anche le ozelot, vedi tu.
Sui legni tanto muschio, abubias (soprattutto sotto l'aponogeton), microsorum species o filiphine.
Diciamo che la quantità di piante che hai in mente è insufficiente.
L'aponogeton crispus tieni presente che potrebbe diventare nel giro di qualche mese, la protagonista incontrastata dell'acquario.
Detto questo, io metterei una bella X rossa grossa come una casa sulla cabomba, difficile da mantenere bella e rognosa quando inizia a disfarsi.
Piuttosto della bella rotala rotundifolia.
Poi sta a te decidere man mano che allestisci, l'acquario è perennemente in rivoluzione, io al posto della cryptocoryne parva (che è pittosto lenta) metterei delle cryptocoryne normali, da prato una bella manciata di pogostemon helferi, pianta magnifica, l'eleocharis va bene (se la dividi in micro ciuffi e li pianti uno a uno).
Le echinodorus lì vanno bene, anche le ozelot, vedi tu.
Sui legni tanto muschio, abubias (soprattutto sotto l'aponogeton), microsorum species o filiphine.
PRIMA DI TUTTO GRAZIE PER LA TUE CONSIDERAZIONI!
Diciamo che la quantità di piante che hai in mente è insufficiente.
BENE! ALLORA VEDIAMO DI AGGIUNGERNE! :)
L'aponogeton crispus tieni presente che potrebbe diventare nel giro di qualche mese, la protagonista incontrastata dell'acquario.
ECCO! QUESTO E' UN'ALTRA COSA IN CUI SENTO DI AVERE DELLE GROSSE CARENZE: SO CHE ASPETTO HANNO LE PIANTE, LE LORO ESIGENZE MA NON HO BEN CHIARO QUANTO E COME SI SVILUPERANNO... INTENDI DIRE CHE APONOGETON CRESCERA IN MANIERA SMISURATA PER L'ACQUARIO?
Detto questo, io metterei una bella X rossa grossa come una casa sulla cabomba, difficile da mantenere bella e rognosa quando inizia a disfarsi.
Piuttosto della bella rotala rotundifolia.
A DIRE IL VERO IO NON PENSAVO DI METTERE UNA COBOMBA MA UNA LIMNOPHILA ACQUATICA... VALGONO LE STESSE CONSIDERAZIONI?
Poi sta a te decidere man mano che allestisci, l'acquario è perennemente in rivoluzione,
CONCORDO ASSOLUTAMENTE, MA NON VORREI TROVARMI CON L'ACQUARIO "APPESTATO" DA PIANTE CHE CRESCONO TROPPO O "SPOGLIO PERCHE' HA SBAGLIATO PIANTE...
io al posto della cryptocoryne parva (che è pittosto lenta) metterei delle cryptocoryne normali,
AGGIUDICATO!
da prato una bella manciata di pogostemon helferi, pianta magnifica,
MI INFORMERO' MA CREDO NON SARA COSI' SEMPLICE TROVARE DALLE MIE PARTI...
l'eleocharis va bene (se la dividi in micro ciuffi e li pianti uno a uno).
QUELLO CHE VOLEVO FARE.. PIANTE CON UNA PINZETTA NEL FONDO
Le echinodorus lì vanno bene, anche le ozelot, vedi tu.
BENE!
Sui legni tanto muschio, abubias (soprattutto sotto l'aponogeton), microsorum species o filiphine
BENE! GRAZIE MILLE! QUALCHE ALTRA CONSIDERAZIONE COME AD ESEMPIO, COSA IN CUI SONO UN PO' IMPACCIATO, QUANTE PIANTE PER TIPO?
PRIMA DI TUTTO GRAZIE PER LA TUE CONSIDERAZIONI!
Diciamo che la quantità di piante che hai in mente è insufficiente.
BENE! ALLORA VEDIAMO DI AGGIUNGERNE! :)
L'aponogeton crispus tieni presente che potrebbe diventare nel giro di qualche mese, la protagonista incontrastata dell'acquario.
ECCO! QUESTO E' UN'ALTRA COSA IN CUI SENTO DI AVERE DELLE GROSSE CARENZE: SO CHE ASPETTO HANNO LE PIANTE, LE LORO ESIGENZE MA NON HO BEN CHIARO QUANTO E COME SI SVILUPERANNO... INTENDI DIRE CHE APONOGETON CRESCERA IN MANIERA SMISURATA PER L'ACQUARIO?
Detto questo, io metterei una bella X rossa grossa come una casa sulla cabomba, difficile da mantenere bella e rognosa quando inizia a disfarsi.
Piuttosto della bella rotala rotundifolia.
A DIRE IL VERO IO NON PENSAVO DI METTERE UNA COBOMBA MA UNA LIMNOPHILA ACQUATICA... VALGONO LE STESSE CONSIDERAZIONI?
Poi sta a te decidere man mano che allestisci, l'acquario è perennemente in rivoluzione,
CONCORDO ASSOLUTAMENTE, MA NON VORREI TROVARMI CON L'ACQUARIO "APPESTATO" DA PIANTE CHE CRESCONO TROPPO O "SPOGLIO PERCHE' HA SBAGLIATO PIANTE...
io al posto della cryptocoryne parva (che è pittosto lenta) metterei delle cryptocoryne normali,
AGGIUDICATO!
da prato una bella manciata di pogostemon helferi, pianta magnifica,
MI INFORMERO' MA CREDO NON SARA COSI' SEMPLICE TROVARE DALLE MIE PARTI...
l'eleocharis va bene (se la dividi in micro ciuffi e li pianti uno a uno).
QUELLO CHE VOLEVO FARE.. PIANTE CON UNA PINZETTA NEL FONDO
Le echinodorus lì vanno bene, anche le ozelot, vedi tu.
BENE!
Sui legni tanto muschio, abubias (soprattutto sotto l'aponogeton), microsorum species o filiphine
BENE! GRAZIE MILLE! QUALCHE ALTRA CONSIDERAZIONE COME AD ESEMPIO, COSA IN CUI SONO UN PO' IMPACCIATO, QUANTE PIANTE PER TIPO?
sono sempre in difficoltà... provo a seguire i vostri consigli, provo a farmi un'idea di cosa dovrebbe venire fuori ma faccio fatica a capire come si svilupperà l'acquario....
ho provato a fare un'altra "simulazione" vista dall'altro in scala (il mio acquario è un 100x40 cm)...
secondo voi fa schifo? consigli?
sono sempre in difficoltà... provo a seguire i vostri consigli, provo a farmi un'idea di cosa dovrebbe venire fuori ma faccio fatica a capire come si svilupperà l'acquario....
ho provato a fare un'altra "simulazione" vista dall'altro in scala (il mio acquario è un 100x40 cm)...
secondo voi fa schifo? consigli?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |