PDA

Visualizza la versione completa : posso inserire questo legno?


kingdjin
25-11-2008, 01:02
ragazzi ho trovato questo tipo di legno in un negozio di animali esotici e ne sono rimasto colpito...potrei inserirlo in acquario o ci sono controindicazioni?che genere di legno è?

http://img98.imageshack.us/img98/4003/1001874bc3.jpg

è molto molto chiaro(allìinizio sembrava fosse finto) ,in acqua spero però che col tempo diventi scurissimo se no è brutto...........ditemni voi

kingdjin
25-11-2008, 01:02
ragazzi ho trovato questo tipo di legno in un negozio di animali esotici e ne sono rimasto colpito...potrei inserirlo in acquario o ci sono controindicazioni?che genere di legno è?

http://img98.imageshack.us/img98/4003/1001874bc3.jpg

è molto molto chiaro(allìinizio sembrava fosse finto) ,in acqua spero però che col tempo diventi scurissimo se no è brutto...........ditemni voi

kingdjin
25-11-2008, 11:24
nessuno?può essere che si tratti di legno MANZANITA???

kingdjin
25-11-2008, 11:24
nessuno?può essere che si tratti di legno MANZANITA???

terramia
25-11-2008, 12:50
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

terramia
25-11-2008, 12:50
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

kingdjin
25-11-2008, 14:52
ok ok sarà fatto...solo che il commesso ha detto che volgarmente lo chiamano nocciolo ma in realtà è un legno tropicale ma il nome esatto no me l'ha saputo dire..comunque è un legn oche si usa per iterrari.... e poi è chiarissimissimo e molto ramificato....

kingdjin
25-11-2008, 14:52
ok ok sarà fatto...solo che il commesso ha detto che volgarmente lo chiamano nocciolo ma in realtà è un legno tropicale ma il nome esatto no me l'ha saputo dire..comunque è un legn oche si usa per iterrari.... e poi è chiarissimissimo e molto ramificato....

pennisi tiziana
25-11-2008, 15:41
esiste un sistema per testare i legni? #24 #24

pennisi tiziana
25-11-2008, 15:41
esiste un sistema per testare i legni? #24 #24

fedede
25-11-2008, 16:19
in che senso "testare"?!

fedede
25-11-2008, 16:19
in che senso "testare"?!

kingdjin
25-11-2008, 20:04
ragazzi è effettivamente un tralcio di vite stupendo e secchissimo..è per terrari quindi è sicuro che non è contaminato col concime..io lo inserisco ...

kingdjin
25-11-2008, 20:04
ragazzi è effettivamente un tralcio di vite stupendo e secchissimo..è per terrari quindi è sicuro che non è contaminato col concime..io lo inserisco ...

MonstruM
25-11-2008, 20:13
kingdjin, a me sembrava un mopani...ma senza occhiali posso scambiarlo anche per mia nonna...

MonstruM
25-11-2008, 20:13
kingdjin, a me sembrava un mopani...ma senza occhiali posso scambiarlo anche per mia nonna...

kingdjin
25-11-2008, 20:32
no no sulla targhetta c'è scritto GRAPEVINE..quindi è quell...beh tanto orami lo sto bollendo..il fatto è che è di un metro...devo fare prima un lato e poi l'altro....uff.... poi lo passo nel forno...e poi lo faccio asciugare ..poi lo metto nella vasca a mollo con le pietre sopra...speriamo che regga..

kingdjin
25-11-2008, 20:32
no no sulla targhetta c'è scritto GRAPEVINE..quindi è quell...beh tanto orami lo sto bollendo..il fatto è che è di un metro...devo fare prima un lato e poi l'altro....uff.... poi lo passo nel forno...e poi lo faccio asciugare ..poi lo metto nella vasca a mollo con le pietre sopra...speriamo che regga..

MonstruM
25-11-2008, 20:34
kingdjin, il problema è sapere se non si sfalderà in acquario...mai avuto esperienze con la vite ma so che i legni vengono trattati prima di essere venduti. Prova...magari in una vasca senza popolazione così da non fare danni con i valori.
Ma poi invece con il salmastro? #24

MonstruM
25-11-2008, 20:34
kingdjin, il problema è sapere se non si sfalderà in acquario...mai avuto esperienze con la vite ma so che i legni vengono trattati prima di essere venduti. Prova...magari in una vasca senza popolazione così da non fare danni con i valori.
Ma poi invece con il salmastro? #24

kingdjin
25-11-2008, 20:50
eh devo abbandonare l'idea del salmastro perchè ttra poco avrò un 180 litri che dedicherò o a Herotilapia Multispinosa o a Tohricthys Ellioti e se tengo anche il 120 litri i miei mi caccaino di casa... per quanto riguarda il legno ..ho letto i post sulla vasca di macguy che aveva prima e lui ha utilizzato un legno di vite tra l'altr oraccolto in natura quindi l'ha dovuto spellare etc...io invece di questi probelmi non dovrei averne in quanto è già secco e scortecciato ..mi limiterò a una bollitura e poi lo metto a bagno nel 120 litri con dei platy..vediamo che fine fanno loro :-)

kingdjin
25-11-2008, 20:50
eh devo abbandonare l'idea del salmastro perchè ttra poco avrò un 180 litri che dedicherò o a Herotilapia Multispinosa o a Tohricthys Ellioti e se tengo anche il 120 litri i miei mi caccaino di casa... per quanto riguarda il legno ..ho letto i post sulla vasca di macguy che aveva prima e lui ha utilizzato un legno di vite tra l'altr oraccolto in natura quindi l'ha dovuto spellare etc...io invece di questi probelmi non dovrei averne in quanto è già secco e scortecciato ..mi limiterò a una bollitura e poi lo metto a bagno nel 120 litri con dei platy..vediamo che fine fanno loro :-)

MonstruM
25-11-2008, 21:02
kingdjin, bella scelta i ciclidi...certo potevi scegliere gli Etroplus maculatus...eheheh :-))
Comunque facci sapere sugli sviluppi del legno, se si forma muffa o quant'altro!

MonstruM
25-11-2008, 21:02
kingdjin, bella scelta i ciclidi...certo potevi scegliere gli Etroplus maculatus...eheheh :-))
Comunque facci sapere sugli sviluppi del legno, se si forma muffa o quant'altro!

kingdjin
25-11-2008, 21:29
certo...l'ho preso più che altro per sperimentare..basta con sti java e manila vari...vi dico tutto gg per gg!!!!

kingdjin
25-11-2008, 21:29
certo...l'ho preso più che altro per sperimentare..basta con sti java e manila vari...vi dico tutto gg per gg!!!!

MonstruM
25-11-2008, 21:35
kingdjin, anche se a me i mopani mi fanno sempre impazzire. :-))

MonstruM
25-11-2008, 21:35
kingdjin, anche se a me i mopani mi fanno sempre impazzire. :-))

kingdjin
25-11-2008, 21:42
ecco un esempio di allestimento con del legno di vite:

http://www.cichlid-forum.com/tanks/displaytank.php?tank=18228&group=S

il mio legno invece è più dritto ma più ramificato.... vi piace?

kingdjin
25-11-2008, 21:42
ecco un esempio di allestimento con del legno di vite:

http://www.cichlid-forum.com/tanks/displaytank.php?tank=18228&group=S

il mio legno invece è più dritto ma più ramificato.... vi piace?

terramia
25-11-2008, 23:32
ragazzi è effettivamente un tralcio di vite stupendo e secchissimo..è per terrari quindi è sicuro che non è contaminato col concime..io lo inserisco ...

Difficile che possa essere contaminato da concimi questi vengono fissati dal potere di scambio del terreno e a parte l'azoto anno una mobilità ridotta specialmente il potassio. per eventuali fitofarmaci anche i sistemici, che vengono messi in circolo, la persistenza non supera i 15 giorni. Controlla solo se ci sono dei fori dovuti a marcimi pregressi ed eventualmente ripuliscili bene.

terramia
25-11-2008, 23:32
ragazzi è effettivamente un tralcio di vite stupendo e secchissimo..è per terrari quindi è sicuro che non è contaminato col concime..io lo inserisco ...

Difficile che possa essere contaminato da concimi questi vengono fissati dal potere di scambio del terreno e a parte l'azoto anno una mobilità ridotta specialmente il potassio. per eventuali fitofarmaci anche i sistemici, che vengono messi in circolo, la persistenza non supera i 15 giorni. Controlla solo se ci sono dei fori dovuti a marcimi pregressi ed eventualmente ripuliscili bene.

TuKo
26-11-2008, 00:39
I legni,tutti chi più chi meno, hanno il tremendo difetto di assorbire.La vite normalmente viene trattata con insetticidi/diserbanti.La maggior parte di loro hanno una percentuale di rame.Questo con il tempo si ossida e resta nel legno.
Credo che risciacqui,bolliture e varie asciugature al forno(se è per disinfettare ci sono sicuramente metodologie più sicure) servano a ben poco.Gli eventuali danni però non si vedono subito e quando avvengono sono di difficile individuazione.
Personalmente non starei tranquillo e non lo inserirei.In un terrario credo che non porti problemi,anche perché resta all'asciutto.
Comunque sul legno di vite,se ne è parlato e questo tipo di avvertimento è stato dato in più di un occasione.

TuKo
26-11-2008, 00:39
I legni,tutti chi più chi meno, hanno il tremendo difetto di assorbire.La vite normalmente viene trattata con insetticidi/diserbanti.La maggior parte di loro hanno una percentuale di rame.Questo con il tempo si ossida e resta nel legno.
Credo che risciacqui,bolliture e varie asciugature al forno(se è per disinfettare ci sono sicuramente metodologie più sicure) servano a ben poco.Gli eventuali danni però non si vedono subito e quando avvengono sono di difficile individuazione.
Personalmente non starei tranquillo e non lo inserirei.In un terrario credo che non porti problemi,anche perché resta all'asciutto.
Comunque sul legno di vite,se ne è parlato e questo tipo di avvertimento è stato dato in più di un occasione.

terramia
26-11-2008, 01:16
I legni,tutti chi più chi meno, hanno il tremendo difetto di assorbire.La vite normalmente viene trattata con insetticidi/diserbanti.La maggior parte di loro hanno una percentuale di rame.Questo con il tempo si ossida e resta nel legno.
Credo che risciacqui,bolliture e varie asciugature al forno(se è per disinfettare ci sono sicuramente metodologie più sicure) servano a ben poco.Gli eventuali danni però non si vedono subito e quando avvengono sono di difficile individuazione.
Personalmente non starei tranquillo e non lo inserirei.In un terrario credo che non porti problemi,anche perché resta all'asciutto.
Comunque sul legno di vite,se ne è parlato e questo tipo di avvertimento è stato dato in più di un occasione.
I prodotti remeici adoperati per la pernospora e /o oidio sono non sono ne diserbanti ne insetticidi. I primi i primi agiscono sulle piante erbacee infestanti e sono selettive, i secondi agiscono per contatto e non sono citotropici e nemmeno sistemici e non contengono rame. Di acqauri ne so poco ma l'agronomo lo faccio da oltre 30 anni almeno in questo campo credo di potere essere utile.

terramia
26-11-2008, 01:16
I legni,tutti chi più chi meno, hanno il tremendo difetto di assorbire.La vite normalmente viene trattata con insetticidi/diserbanti.La maggior parte di loro hanno una percentuale di rame.Questo con il tempo si ossida e resta nel legno.
Credo che risciacqui,bolliture e varie asciugature al forno(se è per disinfettare ci sono sicuramente metodologie più sicure) servano a ben poco.Gli eventuali danni però non si vedono subito e quando avvengono sono di difficile individuazione.
Personalmente non starei tranquillo e non lo inserirei.In un terrario credo che non porti problemi,anche perché resta all'asciutto.
Comunque sul legno di vite,se ne è parlato e questo tipo di avvertimento è stato dato in più di un occasione.
I prodotti remeici adoperati per la pernospora e /o oidio sono non sono ne diserbanti ne insetticidi. I primi i primi agiscono sulle piante erbacee infestanti e sono selettive, i secondi agiscono per contatto e non sono citotropici e nemmeno sistemici e non contengono rame. Di acqauri ne so poco ma l'agronomo lo faccio da oltre 30 anni almeno in questo campo credo di potere essere utile.

kingdjin
26-11-2008, 03:17
Grazie a tutti ragazzi..comunque questo legno che ho preso viene direttamente da un negozio...anche se è per uso terraristico,non credo cmq che sia stato trattato con prodotti quali verderame o robe simili..comunque è usato per poter stare con animali..quindi credo che da questo punto di vista sia sano...il mio dubbio riguarda la resistenza in acqua e il rilascio di varie altre sostanze di origine organica nocive per i pesci.... al massimo lo "plastivellizzo"dopo le bolliture....ma se dovessi fare ciò..anche immerso in acqua rimarrebbe sempre chiaro o cmq si iscurirebbe?

kingdjin
26-11-2008, 03:17
Grazie a tutti ragazzi..comunque questo legno che ho preso viene direttamente da un negozio...anche se è per uso terraristico,non credo cmq che sia stato trattato con prodotti quali verderame o robe simili..comunque è usato per poter stare con animali..quindi credo che da questo punto di vista sia sano...il mio dubbio riguarda la resistenza in acqua e il rilascio di varie altre sostanze di origine organica nocive per i pesci.... al massimo lo "plastivellizzo"dopo le bolliture....ma se dovessi fare ciò..anche immerso in acqua rimarrebbe sempre chiaro o cmq si iscurirebbe?

terramia
26-11-2008, 08:28
Rimane chiaro. Ho un cavatappi il cui manico è fatto proprio con tralcio di vite. L'ho acquistato nell'89 e ha sempre o stesso colore. Non credo possa rilasciare sostanze nocive poi se ci passi delle vernici atossiche non assorbirà l'acqua e non potrai adoperarlo come supporto per uova, muschio ecc. Per la resisteza in acqua posso solo dirti che nel giardino ho tenuto pezzi di tralcio per alcuni anni e hanno resistito alle intemperie.
Cordialità Ermanno

terramia
26-11-2008, 08:28
Rimane chiaro. Ho un cavatappi il cui manico è fatto proprio con tralcio di vite. L'ho acquistato nell'89 e ha sempre o stesso colore. Non credo possa rilasciare sostanze nocive poi se ci passi delle vernici atossiche non assorbirà l'acqua e non potrai adoperarlo come supporto per uova, muschio ecc. Per la resisteza in acqua posso solo dirti che nel giardino ho tenuto pezzi di tralcio per alcuni anni e hanno resistito alle intemperie.
Cordialità Ermanno

kingdjin
26-11-2008, 12:17
Grazie Ermanno.il fatto è che nel tuo giardino hanno resistito a intemperie che sono comuqnue periodi di tempo limitati e non continui...la permanenza in acqua è appunto una permanenza e quindi spero che resista alla vita acquatica.. pr uanto riguarda i lcolore sta da 2 ore a mollo nella vasca da bagno con acqua bollente ed è diventatopiù scuro...poichè sarà destinato ad un allestimento centro americano in cui l'unica pianta sarà il pohtos,non mi servirà per supporto al muschio e credno neanche per le uova in quanto avrò pesci quali o herotilapia o thorychtys che hanno a disposizione una miriade di rocce di fiume per deporre...la mia domandaè questa..se dovessi plastivelizzarlo come procedo? lo faccio cmq bollire così prende un pò di colore e assorbe un pò d'acqau così affonda...e po lo secco e lo plastivelizzo...e lo lascio spurgare per qualche gg in acqua oppure devo muovermi diversamente??

kingdjin
26-11-2008, 12:17
Grazie Ermanno.il fatto è che nel tuo giardino hanno resistito a intemperie che sono comuqnue periodi di tempo limitati e non continui...la permanenza in acqua è appunto una permanenza e quindi spero che resista alla vita acquatica.. pr uanto riguarda i lcolore sta da 2 ore a mollo nella vasca da bagno con acqua bollente ed è diventatopiù scuro...poichè sarà destinato ad un allestimento centro americano in cui l'unica pianta sarà il pohtos,non mi servirà per supporto al muschio e credno neanche per le uova in quanto avrò pesci quali o herotilapia o thorychtys che hanno a disposizione una miriade di rocce di fiume per deporre...la mia domandaè questa..se dovessi plastivelizzarlo come procedo? lo faccio cmq bollire così prende un pò di colore e assorbe un pò d'acqau così affonda...e po lo secco e lo plastivelizzo...e lo lascio spurgare per qualche gg in acqua oppure devo muovermi diversamente??

SPIDERMAND
26-11-2008, 12:52
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

SPIDERMAND
26-11-2008, 12:52
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

TuKo
26-11-2008, 12:54
Mah, non sono un agronomo e non ho di certo un esperienza 30ennale,ma la famiglia di mia moglie ha qualcosa come 400piante di ulivo e qualche centinaio di filari e loro oltre alla varie soluzione l'acqua ramata la usano.
Detto ciò da questo file pdf http://www.safecrop.org/download/free_publications/2007_oidio_della_vite.pdf (da pag.24) da un idea dei trattamenti che la vite subisce.Anche perche, pernospora o oidio non sono gli unici problemi che bisogna risolvere.Per esempio,Le tignole della vite, muffa grigia,mal dell'esca,ect..ect... sono molto comuni siamo sicuri che anche nel trattamento di questi non venga usato qualcosa che poi non sia deleterio???Ripeto,in acquariologia si sprecano a volte molti soldi,spenderne qualcuno su elementi sicuri,non credo che sia cosi errato.

TuKo
26-11-2008, 12:54
Mah, non sono un agronomo e non ho di certo un esperienza 30ennale,ma la famiglia di mia moglie ha qualcosa come 400piante di ulivo e qualche centinaio di filari e loro oltre alla varie soluzione l'acqua ramata la usano.
Detto ciò da questo file pdf http://www.safecrop.org/download/free_publications/2007_oidio_della_vite.pdf (da pag.24) da un idea dei trattamenti che la vite subisce.Anche perche, pernospora o oidio non sono gli unici problemi che bisogna risolvere.Per esempio,Le tignole della vite, muffa grigia,mal dell'esca,ect..ect... sono molto comuni siamo sicuri che anche nel trattamento di questi non venga usato qualcosa che poi non sia deleterio???Ripeto,in acquariologia si sprecano a volte molti soldi,spenderne qualcuno su elementi sicuri,non credo che sia cosi errato.

TuKo
26-11-2008, 13:15
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Hai fatto bene, quella del forno era una tecnica che è stata abbandonata in quanto gia la bollitura mette al sicuro,oltre a far espellere l'aria contenuta nel legno, da eventuali agenti patogeni.
Ci sono state persone in passato che hanno preso il loro bel legno,carico di acqua e infilato nel forno.Al di la del potenziale pericolo corrente(la maggior parte dei fori sono elettrici)-acqua,credo che una bella vaporizzazione del forno e della cucina non sia una bella cosa.

TuKo
26-11-2008, 13:15
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Hai fatto bene, quella del forno era una tecnica che è stata abbandonata in quanto gia la bollitura mette al sicuro,oltre a far espellere l'aria contenuta nel legno, da eventuali agenti patogeni.
Ci sono state persone in passato che hanno preso il loro bel legno,carico di acqua e infilato nel forno.Al di la del potenziale pericolo corrente(la maggior parte dei fori sono elettrici)-acqua,credo che una bella vaporizzazione del forno e della cucina non sia una bella cosa.

kingdjin
26-11-2008, 13:30
io ci provo comuqnue a metterlo al massimo lo plastivelizzo(mi dite se il procedimento che ho descritto prima va bene?) e comuqnue ecco un allestimento con legno di vite questa volta con discus:

http://it.youtube.com/watch?v=Kc9DJz3cn20

kingdjin
26-11-2008, 13:30
io ci provo comuqnue a metterlo al massimo lo plastivelizzo(mi dite se il procedimento che ho descritto prima va bene?) e comuqnue ecco un allestimento con legno di vite questa volta con discus:

http://it.youtube.com/watch?v=Kc9DJz3cn20

TuKo
26-11-2008, 16:35
kingdjin, io non ti sto dicendo che nessuno ha mai fatto un allestimento con legni di vite.Ti sto semplicemente dicendo, che se non puoi essere sicuro della sua provenienza,sarebbe meglio evitare.Tutto qua

TuKo
26-11-2008, 16:35
kingdjin, io non ti sto dicendo che nessuno ha mai fatto un allestimento con legni di vite.Ti sto semplicemente dicendo, che se non puoi essere sicuro della sua provenienza,sarebbe meglio evitare.Tutto qua

SPIDERMAND
26-11-2008, 16:37
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Hai fatto bene, quella del forno era una tecnica che è stata abbandonata in quanto gia la bollitura mette al sicuro,oltre a far espellere l'aria contenuta nel legno, da eventuali agenti patogeni.
Ci sono state persone in passato che hanno preso il loro bel legno,carico di acqua e infilato nel forno.Al di la del potenziale pericolo corrente(la maggior parte dei fori sono elettrici)-acqua,credo che una bella vaporizzazione del forno e della cucina non sia una bella cosa.

menomale, pensavo di aver sbagliato tutto, comunque dopo 3 bolliture e 1 settimana di bagni con cambio quotidiano una radicetta da 20cm continua a lasciare l'acqua ambrata, come è possibile che tutte le foto di acquari con radici o legni che vedo hanno l'acqua limpidissima? -04
P.S. TuKo hai MP

SPIDERMAND
26-11-2008, 16:37
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Hai fatto bene, quella del forno era una tecnica che è stata abbandonata in quanto gia la bollitura mette al sicuro,oltre a far espellere l'aria contenuta nel legno, da eventuali agenti patogeni.
Ci sono state persone in passato che hanno preso il loro bel legno,carico di acqua e infilato nel forno.Al di la del potenziale pericolo corrente(la maggior parte dei fori sono elettrici)-acqua,credo che una bella vaporizzazione del forno e della cucina non sia una bella cosa.

menomale, pensavo di aver sbagliato tutto, comunque dopo 3 bolliture e 1 settimana di bagni con cambio quotidiano una radicetta da 20cm continua a lasciare l'acqua ambrata, come è possibile che tutte le foto di acquari con radici o legni che vedo hanno l'acqua limpidissima? -04
P.S. TuKo hai MP

terramia
26-11-2008, 20:18
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)

Mah, non sono un agronomo e non ho di certo un esperienza 30ennale,ma la famiglia di mia moglie ha qualcosa come 400piante di ulivo e qualche centinaio di filari e loro oltre alla varie soluzione l'acqua ramata la usano.
Detto ciò da questo file pdf http://www.safecrop.org/download/free_publications/2007_oidio_della_vite.pdf (da pag.24) da un idea dei trattamenti che la vite subisce.Anche perche, pernospora o oidio non sono gli unici problemi che bisogna risolvere.Per esempio,Le tignole della vite, muffa grigia,mal dell'esca,ect..ect... sono molto comuni siamo sicuri che anche nel trattamento di questi non venga usato qualcosa che poi non sia deleterio???Ripeto,in acquariologia si sprecano a volte molti soldi,spenderne qualcuno su elementi sicuri,non credo che sia cosi errato.

Nella vite tra insetti e micosi si contano oltre trenta infestazioni e la difesa della coltivazione richiede l'associazione di molti prodotti cuprici, acuprici, clororganici, fosforanici, carbammati, piretroidi, prodotti contenente nictina ecc. pensa che i forsforganici adoperati in agricoltura sono oltre 200. Quindi anche i tralci di vite non sono assoltamente esenti da eventuali presenze di sostanze tossiche. Di certo condivido il tuo pensiero che spendere qualcosa in più sarebbe la migliore soluzine ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
Io so che il mio aquario non è il massimo, anzi tutt'altro, ma mi ha consentito di confrontarmi con ne stesso, di approdare in questo sito dove c'è gente veramente esperta.

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.

Per quanto rigurda la domanda di kingdjin per la plastilizzazione ci sono amici pù esperti di me che possono consigliarti ma se vuoi scurire il legno magari una passata di mordente ad acqua potresti darla non credo sia tossico e poi viene isolato.
Un saluto a tutti.
Ermanno

terramia
26-11-2008, 20:18
A me sembra un tralcio di vite. Puoi inserirlo ti consiglio di tenerlo qualche giorno in acqua poi lo fai asciugare al forno e lo rimetti in acqua se non va a fondo, cosa che accade se si tratta di tralcio, ancoralo con una pietra.

Scusate se mi intrometto, perchè bisogna passare la radice bollita in forno? Io non l'ho mai fatto, dopo la bollitura l'ho messa a bagno e poi in acquario.....problemi? #13

Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)

Mah, non sono un agronomo e non ho di certo un esperienza 30ennale,ma la famiglia di mia moglie ha qualcosa come 400piante di ulivo e qualche centinaio di filari e loro oltre alla varie soluzione l'acqua ramata la usano.
Detto ciò da questo file pdf http://www.safecrop.org/download/free_publications/2007_oidio_della_vite.pdf (da pag.24) da un idea dei trattamenti che la vite subisce.Anche perche, pernospora o oidio non sono gli unici problemi che bisogna risolvere.Per esempio,Le tignole della vite, muffa grigia,mal dell'esca,ect..ect... sono molto comuni siamo sicuri che anche nel trattamento di questi non venga usato qualcosa che poi non sia deleterio???Ripeto,in acquariologia si sprecano a volte molti soldi,spenderne qualcuno su elementi sicuri,non credo che sia cosi errato.

Nella vite tra insetti e micosi si contano oltre trenta infestazioni e la difesa della coltivazione richiede l'associazione di molti prodotti cuprici, acuprici, clororganici, fosforanici, carbammati, piretroidi, prodotti contenente nictina ecc. pensa che i forsforganici adoperati in agricoltura sono oltre 200. Quindi anche i tralci di vite non sono assoltamente esenti da eventuali presenze di sostanze tossiche. Di certo condivido il tuo pensiero che spendere qualcosa in più sarebbe la migliore soluzine ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
Io so che il mio aquario non è il massimo, anzi tutt'altro, ma mi ha consentito di confrontarmi con ne stesso, di approdare in questo sito dove c'è gente veramente esperta.

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.

Per quanto rigurda la domanda di kingdjin per la plastilizzazione ci sono amici pù esperti di me che possono consigliarti ma se vuoi scurire il legno magari una passata di mordente ad acqua potresti darla non credo sia tossico e poi viene isolato.
Un saluto a tutti.
Ermanno

TuKo
27-11-2008, 17:14
Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)
Per carità,ma bisogna anche tener presente che la maggior parte delle forme di vita(siano essi batteriche che di altra natura biologica) difficilmente sopravvive ad un esposizione prolungata oltre i 60°(e sappiamo tutti l'acqua a quale temperatura bolle).Ovviamente ci sono forme di vita predisposte a vivere a temperature non consone,ma si trovano in zone,diciamo, di non facile accesso( vedi vulcani,geyser)

.........ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
In parte sono d'accordo con quello che scrivi,in particolare sullo spirito per cui è mosso il fai da te.Purtroppo però,quello che scrivi, viene meno quando si ha la responsabilità delle forme di vita, che andiamo ad ospitare nelle nostre vasche.In tal senso, quelli che tu definisci errori e incompetenze, potrebbero ricadere proprio su di loro.
Penso che la ponderazione sia dovuta.

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.
Nella stessa quantità di un legno appena tirato fuori da un pentola??io credo proprio di no!!

Comprendo che, tanti discorsi che puoi aver letto nel forum, restino difficile da accettare,ma vedi.... questo è un portale di acquariofilia, e i pesci e tutto l'ambiente vasca viene visto ,perche lo è, come un entità vivente.
Prendere X numero di pesci e cacciarli in vasca senza sapere cosa siano,oppure non tener conto di potenziali pericoli,non ha nulla a che vedere con l'acquariofilia,ma rientra con pieno diritto nel contesto di chi interessa solo dire "io ho l'acquario";nello stesso modo di chi dice "ho un televisore lcd da 37",hd ready,30 prese scart,missili rotanti,ect..ect...."

TuKo
27-11-2008, 17:14
Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)
Per carità,ma bisogna anche tener presente che la maggior parte delle forme di vita(siano essi batteriche che di altra natura biologica) difficilmente sopravvive ad un esposizione prolungata oltre i 60°(e sappiamo tutti l'acqua a quale temperatura bolle).Ovviamente ci sono forme di vita predisposte a vivere a temperature non consone,ma si trovano in zone,diciamo, di non facile accesso( vedi vulcani,geyser)

.........ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
In parte sono d'accordo con quello che scrivi,in particolare sullo spirito per cui è mosso il fai da te.Purtroppo però,quello che scrivi, viene meno quando si ha la responsabilità delle forme di vita, che andiamo ad ospitare nelle nostre vasche.In tal senso, quelli che tu definisci errori e incompetenze, potrebbero ricadere proprio su di loro.
Penso che la ponderazione sia dovuta.

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.
Nella stessa quantità di un legno appena tirato fuori da un pentola??io credo proprio di no!!

Comprendo che, tanti discorsi che puoi aver letto nel forum, restino difficile da accettare,ma vedi.... questo è un portale di acquariofilia, e i pesci e tutto l'ambiente vasca viene visto ,perche lo è, come un entità vivente.
Prendere X numero di pesci e cacciarli in vasca senza sapere cosa siano,oppure non tener conto di potenziali pericoli,non ha nulla a che vedere con l'acquariofilia,ma rientra con pieno diritto nel contesto di chi interessa solo dire "io ho l'acquario";nello stesso modo di chi dice "ho un televisore lcd da 37",hd ready,30 prese scart,missili rotanti,ect..ect...."

kingdjin
27-11-2008, 17:49
Ragazzi comunque la fase di sperimentazione è iniziata...dopo 1 gg di bolliture...ora l'ho messo in un 120 litri pieno di platy... ovviamente per ora nessun segno di malessere da parte dei pesci...comuqnue appena prende un pò di colore lo ricopro con uno strato di plastivel Spray così sto tranquillo e mi dura di più...comunque se va bene ne proendo un altro...ora vediamo come va questo..

kingdjin
27-11-2008, 17:49
Ragazzi comunque la fase di sperimentazione è iniziata...dopo 1 gg di bolliture...ora l'ho messo in un 120 litri pieno di platy... ovviamente per ora nessun segno di malessere da parte dei pesci...comuqnue appena prende un pò di colore lo ricopro con uno strato di plastivel Spray così sto tranquillo e mi dura di più...comunque se va bene ne proendo un altro...ora vediamo come va questo..

terramia
28-11-2008, 19:19
Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)
Per carità,ma bisogna anche tener presente che la maggior parte delle forme di vita(siano essi batteriche che di altra natura biologica) difficilmente sopravvive ad un esposizione prolungata oltre i 60°(e sappiamo tutti l'acqua a quale temperatura bolle).Ovviamente ci sono forme di vita predisposte a vivere a temperature non consone,ma si trovano in zone,diciamo, di non facile accesso( vedi vulcani,geyser)
E' vero a cento gradi quasi tutte le forme di vita vengno inativate io mi riferivo, ad ventuali composti + o - tossic ( sempre che ce ne siano)e non per i batteri, il discorso è diverso per le spore che resistono a temperature superiori a 100° e che in condidizioni estreme possono resistere in stato latente per molti anni. La temperaturamigliore per sterilizzare un legno è 55/60 gradi nel cuore del legno per 30 minuti. Comunque il discorso credo abbia oltrepassato i confini dll'aquariofili.

.........ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
In parte sono d'accordo con quello che scrivi,in particolare sullo spirito per cui è mosso il fai da te.Purtroppo però,quello che scrivi, viene meno quando si ha la responsabilità delle forme di vita, che andiamo ad ospitare nelle nostre vasche.In tal senso, quelli che tu definisci errori e incompetenze, potrebbero ricadere proprio su di loro.
Penso che la ponderazione sia dovuta.
Su questo siamo daccordo se mi si amalasse un pescè di un euro sarei disposto a spendere di pù per curarlo. Pensa cosa farei per uno di quei pesci che costa un occhio della testa!!

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.
Nella stessa quantità di un legno appena tirato fuori da un pentola?? io credo proprio di no!!
Mi spiace deluderti ma ne contegono una percentuale decisamente più elevata
I vegetali contengono l'80% ed oltre di acqua
le carni non meno del 75%
i pesci anche il 90%
alcune meduse arrivano al 99% si dice che scompaiono su un foglio di carta asorbente.
pensa quanto acqua contiene un cibo condito che mettiamo al forno.
Un legno bollito dovrebbe assorbire il 100% di acqua per avere una umidità del 50%. Ma poi mica si deve mettere nel proprio forno!!! io quando faccio lavori in legno ed adopero tavole vecchie e tarlate e/ ammiffite le porto dal fornaio e luo la sera quando spegne il forno le caccia dentro per tutta la notte.[i]

Comprendo che, tanti discorsi che puoi aver letto nel forum, restino difficile da accettare,ma vedi.... questo è un portale di acquariofilia, e i pesci e tutto l'ambiente vasca viene visto ,perche lo è, come un entità vivente.
Prendere X numero di pesci e cacciarli in vasca senza sapere cosa siano,oppure non tener conto di potenziali pericoli,non ha nulla a che vedere con l'acquariofilia,ma rientra con pieno diritto nel contesto di chi interessa solo dire "io ho l'acquario";nello stesso modo di chi dice "ho un televisore lcd da 37",hd ready,30 prese scart,missili rotanti,ect..ect...."
Per un neofito alcune cose possono sembrare esagerate ma comprendo benissimo lo spirito che muove colui il quale fa acquariofilia seria.
Per qunto mi rigurda non comprerei mai un acquario chiavi in mano poi le mie considerazioni di certo sono quelle di un neofita e del resto come puoi ben comprendere io in aquario... "i piedi ce li sto mettendo adesso":-)) :-)) Debbo farali bollire!! -ROTFL- -ROTFL-
Forse siamo andati OT e al nostro amico poco interessano i nostri scambi seppur costruttivi.
Con simpatia Ermanno

terramia
28-11-2008, 19:19
Io li metto in forno perchè in questomodo eventuali presenze di residui di insetti, tarli, ovature , anche se disattivati dalla bollitura, ecc. si seccano alcune sostanze, inoltre soo termolabili ad alevata temperatura. Poi ognuno adotta le metodologie che più ritiene opportuno, magai con troppa pignoleria ma ....meglio abundare quam deficere :-)
Per carità,ma bisogna anche tener presente che la maggior parte delle forme di vita(siano essi batteriche che di altra natura biologica) difficilmente sopravvive ad un esposizione prolungata oltre i 60°(e sappiamo tutti l'acqua a quale temperatura bolle).Ovviamente ci sono forme di vita predisposte a vivere a temperature non consone,ma si trovano in zone,diciamo, di non facile accesso( vedi vulcani,geyser)
E' vero a cento gradi quasi tutte le forme di vita vengno inativate io mi riferivo, ad ventuali composti + o - tossic ( sempre che ce ne siano)e non per i batteri, il discorso è diverso per le spore che resistono a temperature superiori a 100° e che in condidizioni estreme possono resistere in stato latente per molti anni. La temperaturamigliore per sterilizzare un legno è 55/60 gradi nel cuore del legno per 30 minuti. Comunque il discorso credo abbia oltrepassato i confini dll'aquariofili.

.........ma qui si parla del fai da te che comporta i nostri errori, le nostre incompetenze, ma che ti da la gratificazione di avere fatto qualcosa mettendo in itinere la tua fantasia che si confronta anche con la capacità di realizzare qualcosa che in neozio non trovi. Se non fosse così per un acquario si andrebbe da un negoziante esperto per comprare "chiavi in mano"
In parte sono d'accordo con quello che scrivi,in particolare sullo spirito per cui è mosso il fai da te.Purtroppo però,quello che scrivi, viene meno quando si ha la responsabilità delle forme di vita, che andiamo ad ospitare nelle nostre vasche.In tal senso, quelli che tu definisci errori e incompetenze, potrebbero ricadere proprio su di loro.
Penso che la ponderazione sia dovuta.
Su questo siamo daccordo se mi si amalasse un pescè di un euro sarei disposto a spendere di pù per curarlo. Pensa cosa farei per uno di quei pesci che costa un occhio della testa!!

Per TUKO anche i cibi contengono acqua e la corrente elettrica dei forni non crea problemi.
Nella stessa quantità di un legno appena tirato fuori da un pentola?? io credo proprio di no!!
Mi spiace deluderti ma ne contegono una percentuale decisamente più elevata
I vegetali contengono l'80% ed oltre di acqua
le carni non meno del 75%
i pesci anche il 90%
alcune meduse arrivano al 99% si dice che scompaiono su un foglio di carta asorbente.
pensa quanto acqua contiene un cibo condito che mettiamo al forno.
Un legno bollito dovrebbe assorbire il 100% di acqua per avere una umidità del 50%. Ma poi mica si deve mettere nel proprio forno!!! io quando faccio lavori in legno ed adopero tavole vecchie e tarlate e/ ammiffite le porto dal fornaio e luo la sera quando spegne il forno le caccia dentro per tutta la notte.[i]

Comprendo che, tanti discorsi che puoi aver letto nel forum, restino difficile da accettare,ma vedi.... questo è un portale di acquariofilia, e i pesci e tutto l'ambiente vasca viene visto ,perche lo è, come un entità vivente.
Prendere X numero di pesci e cacciarli in vasca senza sapere cosa siano,oppure non tener conto di potenziali pericoli,non ha nulla a che vedere con l'acquariofilia,ma rientra con pieno diritto nel contesto di chi interessa solo dire "io ho l'acquario";nello stesso modo di chi dice "ho un televisore lcd da 37",hd ready,30 prese scart,missili rotanti,ect..ect...."
Per un neofito alcune cose possono sembrare esagerate ma comprendo benissimo lo spirito che muove colui il quale fa acquariofilia seria.
Per qunto mi rigurda non comprerei mai un acquario chiavi in mano poi le mie considerazioni di certo sono quelle di un neofita e del resto come puoi ben comprendere io in aquario... "i piedi ce li sto mettendo adesso":-)) :-)) Debbo farali bollire!! -ROTFL- -ROTFL-
Forse siamo andati OT e al nostro amico poco interessano i nostri scambi seppur costruttivi.
Con simpatia Ermanno

kingdjin
28-11-2008, 21:05
No no ragazzi a me interessano..... comqune aggiornamenti...da ieri il legno stava nel 120 litri co ni guppy....oggi pomeriggio però ho notato che oltre al fatto che lacqua era diventata giallo oro...i pesci stavano in superfice a boccheggiare...allora l'ho tolto... ora sta seccando vicino il termosifone... intanto ho fatto un cambio di 2\3 della capienza della vasca..e ora i pesci stanno benone... domani lo rilascio a mollo e poi lo risecco e lo plastivelizzo..tanto un bel pò di colore lo ha preso...dopo la plastivelizzazione...come faccio?lo de vo fare spurgare per tipo 5 gg e poi posso inserirlo?come si fa?

kingdjin
28-11-2008, 21:05
No no ragazzi a me interessano..... comqune aggiornamenti...da ieri il legno stava nel 120 litri co ni guppy....oggi pomeriggio però ho notato che oltre al fatto che lacqua era diventata giallo oro...i pesci stavano in superfice a boccheggiare...allora l'ho tolto... ora sta seccando vicino il termosifone... intanto ho fatto un cambio di 2\3 della capienza della vasca..e ora i pesci stanno benone... domani lo rilascio a mollo e poi lo risecco e lo plastivelizzo..tanto un bel pò di colore lo ha preso...dopo la plastivelizzazione...come faccio?lo de vo fare spurgare per tipo 5 gg e poi posso inserirlo?come si fa?

terramia
28-11-2008, 21:57
Ma l'hai trattato con plastivel Spray senza farlo essiccare?

terramia
28-11-2008, 21:57
Ma l'hai trattato con plastivel Spray senza farlo essiccare?

kingdjin
28-11-2008, 23:11
no no ancora non l'ho trattato...lo devo ancora trattare ma sto aspettando che si secchi...se no il plastivel non attecchisce...dimmi un pò...come si fa il trattamento?

kingdjin
28-11-2008, 23:11
no no ancora non l'ho trattato...lo devo ancora trattare ma sto aspettando che si secchi...se no il plastivel non attecchisce...dimmi un pò...come si fa il trattamento?

terramia
29-11-2008, 00:18
Intanto devi essere sicuro che il tralcio sia perfettamente privo di umidità poi ti consiglierei di passare il prodotto a pennello non spray per poterlo distribuire bene. Meglio dare più mani leggre che poche più cariche di prodotto. Ottieni una asciugatura pù rapida. Per le mani successive aspetta che il prodotto sia ben asciutto altrimenti se lo strato sottostante non è secco si possono formare delle piccole bolle. Questi prodotti in genere sono ritrattabili dopo 24 ore ma io raddoppierei i tempi. Per evitare di manipolarlo mentre è fresco pianta un chiodino da qualche parte di modo che puoi prenderlo senza toccare il legno e lo fai asciugare appeso da qualche parte legando un laccetto al chiodino.
Buon lavoro.

terramia
29-11-2008, 00:18
Intanto devi essere sicuro che il tralcio sia perfettamente privo di umidità poi ti consiglierei di passare il prodotto a pennello non spray per poterlo distribuire bene. Meglio dare più mani leggre che poche più cariche di prodotto. Ottieni una asciugatura pù rapida. Per le mani successive aspetta che il prodotto sia ben asciutto altrimenti se lo strato sottostante non è secco si possono formare delle piccole bolle. Questi prodotti in genere sono ritrattabili dopo 24 ore ma io raddoppierei i tempi. Per evitare di manipolarlo mentre è fresco pianta un chiodino da qualche parte di modo che puoi prenderlo senza toccare il legno e lo fai asciugare appeso da qualche parte legando un laccetto al chiodino.
Buon lavoro.

kingdjin
29-11-2008, 21:49
Ragazzi il legno sta asciugando e ho notato questa cosa qui: sulla base d'appoggio del legno(che è l'unica parte con il tipico taglio da sega) ho notato tipo delle piccole pallne,le ho toccate e sembrava tipo resina ma molto molto molto più liquida ..sembrava tipo marmellata...cosa potrebbe essere?..l'idea della plastivellizzazione si fa semrpe più vicina!

kingdjin
29-11-2008, 21:49
Ragazzi il legno sta asciugando e ho notato questa cosa qui: sulla base d'appoggio del legno(che è l'unica parte con il tipico taglio da sega) ho notato tipo delle piccole pallne,le ho toccate e sembrava tipo resina ma molto molto molto più liquida ..sembrava tipo marmellata...cosa potrebbe essere?..l'idea della plastivellizzazione si fa semrpe più vicina!

terramia
30-11-2008, 00:37
E' probabile che si tratti di essudato dovuto al fatto che il tralcio non era totalmente lignificato. Dovresti dirmi da quanto tempo e stato tagliato? se si tratta del fusto principale o di una ramificazione secondaria o terziaria. potesti postare una foto? Aspetta e non avere fretta a trattarlo con prodotti.

terramia
30-11-2008, 00:37
E' probabile che si tratti di essudato dovuto al fatto che il tralcio non era totalmente lignificato. Dovresti dirmi da quanto tempo e stato tagliato? se si tratta del fusto principale o di una ramificazione secondaria o terziaria. potesti postare una foto? Aspetta e non avere fretta a trattarlo con prodotti.

kingdjin
30-11-2008, 12:18
Ragazzi ultimo aggiornamento...il legno puzza di vino...e onn è un buon segno può essere ancora fresco forse....dovrei apsettare l'essiccazione...uffa!

kingdjin
30-11-2008, 12:18
Ragazzi ultimo aggiornamento...il legno puzza di vino...e onn è un buon segno può essere ancora fresco forse....dovrei apsettare l'essiccazione...uffa!

terramia
30-11-2008, 13:52
Ma l'ai trovato tra le vinacce fermentate? ti consgio di tenerlo molto tempo in acqua per liberarlo da ogni traccia di sostanze. se proprio vuoi un tronco di vite io ne debbo eliminare alcune appena le taglio te ne faccio avere uno. devi solo pasientare un pò.

terramia
30-11-2008, 13:52
Ma l'ai trovato tra le vinacce fermentate? ti consgio di tenerlo molto tempo in acqua per liberarlo da ogni traccia di sostanze. se proprio vuoi un tronco di vite io ne debbo eliminare alcune appena le taglio te ne faccio avere uno. devi solo pasientare un pò.

kingdjin
30-11-2008, 16:03
no no ripeto l'ho preso in un negozio per rettili....niente vinacce...il legno viene da un azienda che rifornisce materiale per terrari e rettilari...

kingdjin
30-11-2008, 16:03
no no ripeto l'ho preso in un negozio per rettili....niente vinacce...il legno viene da un azienda che rifornisce materiale per terrari e rettilari...