Visualizza la versione completa : regresso tessuto? quale causa?
ho spostato il post qui che mi sembra più appropriato:
ciao, è da un po' di tempo che sto assistendo ad un regresso del brierum, dopo che per mesi stava solo crescendo. su di esso ho trovato delle planarie rosse, all'inizio pèensavo fossero loro. dopo di che da un po' ho visto che il riscaldatore scarica corrente in acqua. a quale delle due cause può essere imputata la regressione?premetto che gli altri ospiti (sarco, spirorgafo e cozza spontanea) stanno bene! va bene che le luci sonovecchie, ma non credo siano loro. anche i para zoanthus, npon sono belli aperti e su do loro planarie nessuna!
baci,
ho spostato il post qui che mi sembra più appropriato:
ciao, è da un po' di tempo che sto assistendo ad un regresso del brierum, dopo che per mesi stava solo crescendo. su di esso ho trovato delle planarie rosse, all'inizio pèensavo fossero loro. dopo di che da un po' ho visto che il riscaldatore scarica corrente in acqua. a quale delle due cause può essere imputata la regressione?premetto che gli altri ospiti (sarco, spirorgafo e cozza spontanea) stanno bene! va bene che le luci sonovecchie, ma non credo siano loro. anche i para zoanthus, npon sono belli aperti e su do loro planarie nessuna!
baci,
***dani***
28-11-2008, 10:39
a che livelli sei di calcio e carbonati?
***dani***
28-11-2008, 10:39
a che livelli sei di calcio e carbonati?
ciao dani, ho continuato il post sulla vecchia sessione (non mi ci raccappezzo mai).
calcio bene, il problema mi sa che era dovuto a una grossa carenza di magnesio (950mg/l): mi sono ricodato che mi avevano detto che il brierum soffre le carenze di mg. concordi che sia stata quella la causa o, almeno, la più plausibile?
grazie!
ciao dani, ho continuato il post sulla vecchia sessione (non mi ci raccappezzo mai).
calcio bene, il problema mi sa che era dovuto a una grossa carenza di magnesio (950mg/l): mi sono ricodato che mi avevano detto che il brierum soffre le carenze di mg. concordi che sia stata quella la causa o, almeno, la più plausibile?
grazie!
***dani***
04-12-2008, 11:21
Lo sbilanciamento dei carbonati può portare a problemi, quindi potrebbe non essere l'unica causa, ma potrebbe essere plausibile.
Se poi ora, ripristinato il magnesio, il briareum ha ricominciato a crescere, direi che la domanda non si pone, giusto? ;-)
***dani***
04-12-2008, 11:21
Lo sbilanciamento dei carbonati può portare a problemi, quindi potrebbe non essere l'unica causa, ma potrebbe essere plausibile.
Se poi ora, ripristinato il magnesio, il briareum ha ricominciato a crescere, direi che la domanda non si pone, giusto? ;-)
ho ricontrollato l'alcalinita: me la da buona, solo che non so i gradi dKH perchè è il test della red sea e da solo la scala di colore con low, normal e high(bah).
ora sto portando il magnesio a regime, aspetto segni. devo anche cambiare le pl, 3x36w 2x6000k, 1 attinica(pfui). sto aspettando quelle della aquaristica, le monta sulle liton. speriamo siano buone, le ultime 10000 sono saltate dopo un mese.
volevo porti una questione: come fa il magnesio, in questo caso, scendendo, a non essere assorbito da un invertebrato?
vorrei capire il meccanismo: se il magnesio in vasca c'è, e decresce nei giorni, significa che comunque è in parte ancora disponibile per gli invertebrati.
a meno che la totalità viene divisa secondo bisogno a tutti gli organismi presenti e che quindi giornalmente si ha una assunzione minore, deficitaria, per ogni organismo. la totale assenza corrisponderebbe così ad al di sotto della soglia di sopravvivenza, cosicchè un invertebrato, in realtà, a zero come valore ideale ha già da tempo smesso di assumere ed è già morto da un pezzo.corretto?
grazie mille, scusa la sintassi un po' tortuosa! spero tra un qualche settimana di comunicare una paurosa ricrescita!
ciao!
ho ricontrollato l'alcalinita: me la da buona, solo che non so i gradi dKH perchè è il test della red sea e da solo la scala di colore con low, normal e high(bah).
ora sto portando il magnesio a regime, aspetto segni. devo anche cambiare le pl, 3x36w 2x6000k, 1 attinica(pfui). sto aspettando quelle della aquaristica, le monta sulle liton. speriamo siano buone, le ultime 10000 sono saltate dopo un mese.
volevo porti una questione: come fa il magnesio, in questo caso, scendendo, a non essere assorbito da un invertebrato?
vorrei capire il meccanismo: se il magnesio in vasca c'è, e decresce nei giorni, significa che comunque è in parte ancora disponibile per gli invertebrati.
a meno che la totalità viene divisa secondo bisogno a tutti gli organismi presenti e che quindi giornalmente si ha una assunzione minore, deficitaria, per ogni organismo. la totale assenza corrisponderebbe così ad al di sotto della soglia di sopravvivenza, cosicchè un invertebrato, in realtà, a zero come valore ideale ha già da tempo smesso di assumere ed è già morto da un pezzo.corretto?
grazie mille, scusa la sintassi un po' tortuosa! spero tra un qualche settimana di comunicare una paurosa ricrescita!
ciao!
***dani***
05-12-2008, 13:36
bhè evidentemente viene assorbito, oppure nel sale che usi per i cambi il magnesio è scarso, oppure negli integratori che usi c'è poco magnesio... alla fine quindi arrivi ad uno sbilanciamento generale.
Alla totale assenza è difficile arrivarci, ma può essere che una diversa percentuale dei valori poi fermi la crescita di un determinato invertebrato.
***dani***
05-12-2008, 13:36
bhè evidentemente viene assorbito, oppure nel sale che usi per i cambi il magnesio è scarso, oppure negli integratori che usi c'è poco magnesio... alla fine quindi arrivi ad uno sbilanciamento generale.
Alla totale assenza è difficile arrivarci, ma può essere che una diversa percentuale dei valori poi fermi la crescita di un determinato invertebrato.
vale2077
05-12-2008, 22:50
ragazzi anche io ho su alcune acropore il problema del ritiro di tssuto dal basso, i valori sono a posto solo il ca e il mg sono un pò altini sapete darmi un consiglio
vale2077
05-12-2008, 22:50
ragazzi anche io ho su alcune acropore il problema del ritiro di tssuto dal basso, i valori sono a posto solo il ca e il mg sono un pò altini sapete darmi un consiglio
***dani***
06-12-2008, 11:12
vale2007
in genere se hai un regresso del tessuto dal basso vuol dire che una delle seguenti tre cose non vanno bene:
- cibo per coralli
- valori di calcio ed alkalinità
- luci
se hai ca e mg alti verifica anche il kh, poi verifica da quanto tempo non cambi le lampade, oppure comincia a pensare di aumentare il cibo specifico per coralli
***dani***
06-12-2008, 11:12
vale2007
in genere se hai un regresso del tessuto dal basso vuol dire che una delle seguenti tre cose non vanno bene:
- cibo per coralli
- valori di calcio ed alkalinità
- luci
se hai ca e mg alti verifica anche il kh, poi verifica da quanto tempo non cambi le lampade, oppure comincia a pensare di aumentare il cibo specifico per coralli
vale2077
06-12-2008, 14:51
in effetti avevo diminuito il cibo per via dei ciano, per quello che riguarda il kh è bassino e non riesco ad alzarlo ci combatto già da qualche mese, l' unica cosa che non capisco è che degli animali che faticavano ad ambientarsi ora hanno avuto delle esplosioni di crescita ed altre che invece non presentavano problemi ora zoppicano un pò.
vale2077
06-12-2008, 14:51
in effetti avevo diminuito il cibo per via dei ciano, per quello che riguarda il kh è bassino e non riesco ad alzarlo ci combatto già da qualche mese, l' unica cosa che non capisco è che degli animali che faticavano ad ambientarsi ora hanno avuto delle esplosioni di crescita ed altre che invece non presentavano problemi ora zoppicano un pò.
***dani***
06-12-2008, 15:20
Gli animali hanno in genere diverse esigenze, poi c'è chi è in una posizione svantaggiata rispetto agli altri, cmq il cibo ci deve essere...
per il kh aumenta il passaggio nel reattore di calcio o aumenta i prodotti che dosi
***dani***
06-12-2008, 15:20
Gli animali hanno in genere diverse esigenze, poi c'è chi è in una posizione svantaggiata rispetto agli altri, cmq il cibo ci deve essere...
per il kh aumenta il passaggio nel reattore di calcio o aumenta i prodotti che dosi
vale2077
06-12-2008, 15:36
scusa ma se aumanto il reattore non aumenta anche il calcio che è già alto ?
vale2077
06-12-2008, 15:36
scusa ma se aumanto il reattore non aumenta anche il calcio che è già alto ?
ciao ragazzi!
dani, uso tropic marin, penso la colpa sia mia che non ho aggiunto abbastanza magnesio. ho fatto le cose a occhio e ho pagato.pensa che lavoravo in negozio e rompevo sempre le scatole coi test ai clienti.è che sono daltonico, e devo farmi fare i test da qualcuno. maledetti test, tutti colorimetrici!
ora vedremo gli svolgimenti futuri. grazie del consiglio.
sulla questione di vale, non è che per caso usi acqua di rubinetto per i rabbocchi? sarebbe utile sapere se i carbonati sono bassi perchè vengono utilizzati o perché precipitano. in un caso sono pochi, nell'altro sono troppi! dovresti però vedere l'acqua diventare bianca! se hai un reattore e aggiungi la rubino, è facile succeda.io, escluso quello, farei come ha detto dani, integrerei i carbonati in maniera mirata con un buffer.
facci sapere!
baci a tutti!
ciao ragazzi!
dani, uso tropic marin, penso la colpa sia mia che non ho aggiunto abbastanza magnesio. ho fatto le cose a occhio e ho pagato.pensa che lavoravo in negozio e rompevo sempre le scatole coi test ai clienti.è che sono daltonico, e devo farmi fare i test da qualcuno. maledetti test, tutti colorimetrici!
ora vedremo gli svolgimenti futuri. grazie del consiglio.
sulla questione di vale, non è che per caso usi acqua di rubinetto per i rabbocchi? sarebbe utile sapere se i carbonati sono bassi perchè vengono utilizzati o perché precipitano. in un caso sono pochi, nell'altro sono troppi! dovresti però vedere l'acqua diventare bianca! se hai un reattore e aggiungi la rubino, è facile succeda.io, escluso quello, farei come ha detto dani, integrerei i carbonati in maniera mirata con un buffer.
facci sapere!
baci a tutti!
***dani***
07-12-2008, 12:10
scusa ma se aumanto il reattore non aumenta anche il calcio che è già alto ?
Vale si, ma dipende...
Bisogna vedere che valori hai in vasca, quanti ne immetti con il reattore e quale sia il flusso...
***dani***
07-12-2008, 12:10
scusa ma se aumanto il reattore non aumenta anche il calcio che è già alto ?
Vale si, ma dipende...
Bisogna vedere che valori hai in vasca, quanti ne immetti con il reattore e quale sia il flusso...
***dani***
07-12-2008, 12:11
ciao ragazzi!
Ciao Cerash
dani, uso tropic marin, penso la colpa sia mia che non ho aggiunto abbastanza magnesio. ho fatto le cose a occhio e ho pagato.pensa che lavoravo in negozio e rompevo sempre le scatole coi test ai clienti.è che sono daltonico, e devo farmi fare i test da qualcuno. maledetti test, tutti colorimetrici!
ora vedremo gli svolgimenti futuri. grazie del consiglio.
Bhè, se tu fai cambi d'acqua regolari ed usi il reattore di calcio con corallina in teoria non dovresti aggiungere nulla...
sulla questione di vale, non è che per caso usi acqua di rubinetto per i rabbocchi? sarebbe utile sapere se i carbonati sono bassi perchè vengono utilizzati o perché precipitano. in un caso sono pochi, nell'altro sono troppi! dovresti però vedere l'acqua diventare bianca! se hai un reattore e aggiungi la rubino, è facile succeda.io, escluso quello, farei come ha detto dani, integrerei i carbonati in maniera mirata con un buffer.
facci sapere!
baci a tutti!
;-)
***dani***
07-12-2008, 12:11
ciao ragazzi!
Ciao Cerash
dani, uso tropic marin, penso la colpa sia mia che non ho aggiunto abbastanza magnesio. ho fatto le cose a occhio e ho pagato.pensa che lavoravo in negozio e rompevo sempre le scatole coi test ai clienti.è che sono daltonico, e devo farmi fare i test da qualcuno. maledetti test, tutti colorimetrici!
ora vedremo gli svolgimenti futuri. grazie del consiglio.
Bhè, se tu fai cambi d'acqua regolari ed usi il reattore di calcio con corallina in teoria non dovresti aggiungere nulla...
sulla questione di vale, non è che per caso usi acqua di rubinetto per i rabbocchi? sarebbe utile sapere se i carbonati sono bassi perchè vengono utilizzati o perché precipitano. in un caso sono pochi, nell'altro sono troppi! dovresti però vedere l'acqua diventare bianca! se hai un reattore e aggiungi la rubino, è facile succeda.io, escluso quello, farei come ha detto dani, integrerei i carbonati in maniera mirata con un buffer.
facci sapere!
baci a tutti!
;-)
vale2077
07-12-2008, 15:14
no uso acqua osmotica, e x il calcio uso il prodotto della kent non ho ancora messo il reattore, e ci sono delle precipitazioni bianche.
vale2077
07-12-2008, 15:14
no uso acqua osmotica, e x il calcio uso il prodotto della kent non ho ancora messo il reattore, e ci sono delle precipitazioni bianche.
dani, il mio è un nano reef di 40l, non ho il reattore di calcio,anche se sto pensando di costruirlo, come ho fatto per la plafo, lo skimmer, il letto fluido e il tracimatore(lo so, sono fuori) #19
pensavo di caricarlo con del trito di corallo che utilizzai per un esperimento nel vecchio allestimento (se volete vi spiegherò, non voglio andare off-topic) o con il ca-mg della deltec (non mi ricordo il nome).
che dite?
quanto ai cambi regolari... #12 #23
x vale
le precipitazioni sono bianche e fanno l'effetto di una fitta nebbia dove in controluce vedi dei brillamenti lievi ed accade solo dopo che hai messo il buffer per qualche ora?
l'integratore è bilanciato o solo carbonati? sennò devi sospendere solo questi, ti serve un integratore di calcio e basta. altrimenti, mettendo tutti insieme, avrai sempre bassi i carbonati per avere il ca giusto.
se fossi in te sospenderei l'integrazione di buffer, misurerei il kh ogni giorno per una settimana. farei un cambietto e vedrei il valore. dopodiché, aggiungerei mooolto meno buffer, tipo l'aumenterei di un grado al giorno. secondo me già col cambio, vedrei salire i valori.
su questo, però, mi sa che dani può dirne sicuramente di più, mi rimetto a lui. ;-)
ciao, attendo notizie!
dani, il mio è un nano reef di 40l, non ho il reattore di calcio,anche se sto pensando di costruirlo, come ho fatto per la plafo, lo skimmer, il letto fluido e il tracimatore(lo so, sono fuori) #19
pensavo di caricarlo con del trito di corallo che utilizzai per un esperimento nel vecchio allestimento (se volete vi spiegherò, non voglio andare off-topic) o con il ca-mg della deltec (non mi ricordo il nome).
che dite?
quanto ai cambi regolari... #12 #23
x vale
le precipitazioni sono bianche e fanno l'effetto di una fitta nebbia dove in controluce vedi dei brillamenti lievi ed accade solo dopo che hai messo il buffer per qualche ora?
l'integratore è bilanciato o solo carbonati? sennò devi sospendere solo questi, ti serve un integratore di calcio e basta. altrimenti, mettendo tutti insieme, avrai sempre bassi i carbonati per avere il ca giusto.
se fossi in te sospenderei l'integrazione di buffer, misurerei il kh ogni giorno per una settimana. farei un cambietto e vedrei il valore. dopodiché, aggiungerei mooolto meno buffer, tipo l'aumenterei di un grado al giorno. secondo me già col cambio, vedrei salire i valori.
su questo, però, mi sa che dani può dirne sicuramente di più, mi rimetto a lui. ;-)
ciao, attendo notizie!
***dani***
08-12-2008, 12:10
no uso acqua osmotica, e x il calcio uso il prodotto della kent non ho ancora messo il reattore, e ci sono delle precipitazioni bianche.
Vale sei pregato di aprire un altro post, altrimenti qua facciamo del casino sul post di cerash
descrivi quindi la vasca e compila il profilo, e fammi sapere dove lo vai a mettere ;-)
***dani***
08-12-2008, 12:10
no uso acqua osmotica, e x il calcio uso il prodotto della kent non ho ancora messo il reattore, e ci sono delle precipitazioni bianche.
Vale sei pregato di aprire un altro post, altrimenti qua facciamo del casino sul post di cerash
descrivi quindi la vasca e compila il profilo, e fammi sapere dove lo vai a mettere ;-)
***dani***
08-12-2008, 12:11
dani, il mio è un nano reef di 40l, non ho il reattore di calcio,anche se sto pensando di costruirlo, come ho fatto per la plafo, lo skimmer, il letto fluido e il tracimatore(lo so, sono fuori) #19
In verità sei un grande... altro che fuori... io con le mani sono un perfetto incompetente...
pensavo di caricarlo con del trito di corallo che utilizzai per un esperimento nel vecchio allestimento (se volete vi spiegherò, non voglio andare off-topic) o con il ca-mg della deltec (non mi ricordo il nome).
che dite?
mah... i coralli vanno bene, ma altrimenti io preferisco la corallina
quanto ai cambi regolari... #12 #23
servono servono...
***dani***
08-12-2008, 12:11
dani, il mio è un nano reef di 40l, non ho il reattore di calcio,anche se sto pensando di costruirlo, come ho fatto per la plafo, lo skimmer, il letto fluido e il tracimatore(lo so, sono fuori) #19
In verità sei un grande... altro che fuori... io con le mani sono un perfetto incompetente...
pensavo di caricarlo con del trito di corallo che utilizzai per un esperimento nel vecchio allestimento (se volete vi spiegherò, non voglio andare off-topic) o con il ca-mg della deltec (non mi ricordo il nome).
che dite?
mah... i coralli vanno bene, ma altrimenti io preferisco la corallina
quanto ai cambi regolari... #12 #23
servono servono...
come mai la corallina e non un misto mirato ca mg? contiene tutti gli oligo mentre il misto solo quei due?
sapevo che fosse meno performante, no?
è il ragionamento infatti che feci per il trito di corallo, quello degli oligo...
quanto ai cambi, lo so che servono, ma sono un grandissimo fanc.....sta! e faccio mea culpa! so che sono indispensabili, ma a volte aspetto veramente troppo!
grazie mille per i complimenti!
a proposito, sono fuori tutto il giorno e non riesco a vedere se migliora! arrivo a casa ed esco con le luci spente! cavolo! il sarco, però, è floridissimo!
a presto!
come mai la corallina e non un misto mirato ca mg? contiene tutti gli oligo mentre il misto solo quei due?
sapevo che fosse meno performante, no?
è il ragionamento infatti che feci per il trito di corallo, quello degli oligo...
quanto ai cambi, lo so che servono, ma sono un grandissimo fanc.....sta! e faccio mea culpa! so che sono indispensabili, ma a volte aspetto veramente troppo!
grazie mille per i complimenti!
a proposito, sono fuori tutto il giorno e non riesco a vedere se migliora! arrivo a casa ed esco con le luci spente! cavolo! il sarco, però, è floridissimo!
a presto!
***dani***
09-12-2008, 13:50
Nella corallina c'è tutto quanto serve e tendenzialmente in maniera bilanciata...
***dani***
09-12-2008, 13:50
Nella corallina c'è tutto quanto serve e tendenzialmente in maniera bilanciata...
vale2077
13-12-2008, 14:31
si ma il sarco stà anche nel bottino le acro no
vale2077
13-12-2008, 14:31
si ma il sarco stà anche nel bottino le acro no
ciao dani, era il magnesio! il brierum si sta riprendendo bene! ora cercherò di fare una specie di secchio di calfo con trito di corallo per mantenere il livello di calcio e magnesio costante.
grazie ancora a tutti!
ciao dani, era il magnesio! il brierum si sta riprendendo bene! ora cercherò di fare una specie di secchio di calfo con trito di corallo per mantenere il livello di calcio e magnesio costante.
grazie ancora a tutti!
biologiadellacquario
25-12-2008, 23:15
Credo che qui mancano proprio le tecniche di base, ho visto che nessuno parla di NITRATI, quindi posso dedurre che nessuno sa che per quanto riguarda la maggior parte degli invertebrati hanno bisogno di una piccola percentuale di fosfati e nitrati,
mentre per quanto riguarda i duri fosfati e nitrati a 0.
Allora cerash a quanto hai i NITRATI E I FOSFATI fai un test e sei hai capito quello che ho detto puoi risponderti da solo
biologiadellacquario
25-12-2008, 23:15
Credo che qui mancano proprio le tecniche di base, ho visto che nessuno parla di NITRATI, quindi posso dedurre che nessuno sa che per quanto riguarda la maggior parte degli invertebrati hanno bisogno di una piccola percentuale di fosfati e nitrati,
mentre per quanto riguarda i duri fosfati e nitrati a 0.
Allora cerash a quanto hai i NITRATI E I FOSFATI fai un test e sei hai capito quello che ho detto puoi risponderti da solo
ciao, grazie mille!
guarda, i nitrati non li ho postati perchè non avevo un test nuovo per poterli fare!
mi fidavo del mio dsb e devo dire che avevo ragione! 5 mg/l(test jbl).
i fosfati sono a zero (test elos). sicuramente ci sarà qualcosa...
valori ottimali, per i molli, no? considera che non cambio molto l'acqua! se l'equilibrio tiene, entreranno caulastrea e montipora. ecco perchè voglio fare una colonna anossica di trito di corallo, rifacendo una soluzione che mi ha trovato soddisfatto col vecchio allestimanto cui però era accoppiato un piccolo biologico. per abbassare i nitrati ulteriormente e soprattutto per sciogliere corallo. quel sistema, senza integrazioni, mi manteneva rigogliosa l'halimeda.
comunque, dopo aver pompato col magnesio il tessuto sta ricrescendo. considera che ho lampade vecchie!
grazie della domanda, era molto acuta! vi aspetto ancora!
baci
ciao, grazie mille!
guarda, i nitrati non li ho postati perchè non avevo un test nuovo per poterli fare!
mi fidavo del mio dsb e devo dire che avevo ragione! 5 mg/l(test jbl).
i fosfati sono a zero (test elos). sicuramente ci sarà qualcosa...
valori ottimali, per i molli, no? considera che non cambio molto l'acqua! se l'equilibrio tiene, entreranno caulastrea e montipora. ecco perchè voglio fare una colonna anossica di trito di corallo, rifacendo una soluzione che mi ha trovato soddisfatto col vecchio allestimanto cui però era accoppiato un piccolo biologico. per abbassare i nitrati ulteriormente e soprattutto per sciogliere corallo. quel sistema, senza integrazioni, mi manteneva rigogliosa l'halimeda.
comunque, dopo aver pompato col magnesio il tessuto sta ricrescendo. considera che ho lampade vecchie!
grazie della domanda, era molto acuta! vi aspetto ancora!
baci
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |