PDA

Visualizza la versione completa : Il mio acquario ADA(foto pag.7 STRAVOLGIMENTO TOTALE!)


Pagine : [1] 2

bluflash
24-11-2008, 22:39
Dopo essermi cimentato con un acquario askoll ho deciso di affiancargli un acquario ADA.So' benissimo la difficolta' nell'allestire e mantenere un acquario del genere,ma gli acquari naturalistici ADA secondo me sono i piu' belli.L'acquario e' stato attivato da 2 settimane e ancora e' in fase di maturazione.

Vasca ADA 80x45x45 135 litri netti vetro extrachiaro (costruita su misura dall'artigiano ADA che costruisce vasche per l'Italia)

Fondo ADA Power sand special S 4 litri
Substrato ADA Amazzonia 30 litri
2 rocce ADA
Ph meter elettronico Dennerle
riscaldatore esterno hydor
Duplstat 300 e cavetto riscaldante dupla
co2 askoll professional con elettrovalvola comandata dal ph meter
Lampada ADA 150W
Filtro esterno eheim 2224

Piante:
hemianthus callitricoides
eleocharis
rotundifolia green
rotola rotundifolia
limnophilia aromatica


La fertilizzazione logicamente sara' tutta ADA
Brighty K
Step 1 e 2
ECA
green gain
phyton-git

Allego un po' di foto anche se la mia digitale fa' abbastanza schifo

PS:la cosa che cambiero' a breve sono le rocce chiare no ADA,sto' aspettando che il mio negozio di fiducia me le consegni.

bluflash
24-11-2008, 22:39
Dopo essermi cimentato con un acquario askoll ho deciso di affiancargli un acquario ADA.So' benissimo la difficolta' nell'allestire e mantenere un acquario del genere,ma gli acquari naturalistici ADA secondo me sono i piu' belli.L'acquario e' stato attivato da 2 settimane e ancora e' in fase di maturazione.

Vasca ADA 80x45x45 135 litri netti vetro extrachiaro (costruita su misura dall'artigiano ADA che costruisce vasche per l'Italia)

Fondo ADA Power sand special S 4 litri
Substrato ADA Amazzonia 30 litri
2 rocce ADA
Ph meter elettronico Dennerle
riscaldatore esterno hydor
Duplstat 300 e cavetto riscaldante dupla
co2 askoll professional con elettrovalvola comandata dal ph meter
Lampada ADA 150W
Filtro esterno eheim 2224

Piante:
hemianthus callitricoides
eleocharis
rotundifolia green
rotola rotundifolia
limnophilia aromatica


La fertilizzazione logicamente sara' tutta ADA
Brighty K
Step 1 e 2
ECA
green gain
phyton-git

Allego un po' di foto anche se la mia digitale fa' abbastanza schifo

PS:la cosa che cambiero' a breve sono le rocce chiare no ADA,sto' aspettando che il mio negozio di fiducia me le consegni.

incognita_79
24-11-2008, 23:05
Oddio che bello! Secondo me è fantastico!
Davvero, complimenti!

Che pesciozzi pensi di metterci?

Quanto hai speso per il Phametro??

incognita_79
24-11-2008, 23:05
Oddio che bello! Secondo me è fantastico!
Davvero, complimenti!

Che pesciozzi pensi di metterci?

Quanto hai speso per il Phametro??

bluflash
24-11-2008, 23:13
Grazie per i complimenti Incognita ;-) come pesci voglio mettere solo un branco di cardinali e una quindicina di caridine.Ho l'altra vasca askoll dove voglio provare a fare riproduzione di Ram.Se non va' a buon fine li butto nella vasca nuova :-))
il phmeter l'ho preso a 120 eu e ho comprato la sonda nuova a 80eu.

bluflash
24-11-2008, 23:13
Grazie per i complimenti Incognita ;-) come pesci voglio mettere solo un branco di cardinali e una quindicina di caridine.Ho l'altra vasca askoll dove voglio provare a fare riproduzione di Ram.Se non va' a buon fine li butto nella vasca nuova :-))
il phmeter l'ho preso a 120 eu e ho comprato la sonda nuova a 80eu.

incognita_79
24-11-2008, 23:56
Davvero bello!

incognita_79
24-11-2008, 23:56
Davvero bello!

balocco
25-11-2008, 02:04
bluflash io vorrei muoverti alcune critiche. Stai facendo le cose con un fretta che male si addice ai materiali che hai usato.
Non capisco proprio perchè allestire con rocce che a breve cambierai, non era meglio aspettare qualche giorno ?
L'allestimento con terre ADA prevederebbe un periodo iniziale a luci spente con consistenti cambi per dar modo al substrato di maturare e per eliminare gli eccessi in colonna d'acqua.
La piantumazione della calli e della eleocharis poteva essere fatta con maggiore cura, suddividendo maggiormente i gruppi.
Il numero totale delle piante è insufficiente, si moltiplicheranno ma nel frattempo a chi pensi andranno gli eccessi di nutrimenti e luce?

balocco
25-11-2008, 02:04
bluflash io vorrei muoverti alcune critiche. Stai facendo le cose con un fretta che male si addice ai materiali che hai usato.
Non capisco proprio perchè allestire con rocce che a breve cambierai, non era meglio aspettare qualche giorno ?
L'allestimento con terre ADA prevederebbe un periodo iniziale a luci spente con consistenti cambi per dar modo al substrato di maturare e per eliminare gli eccessi in colonna d'acqua.
La piantumazione della calli e della eleocharis poteva essere fatta con maggiore cura, suddividendo maggiormente i gruppi.
Il numero totale delle piante è insufficiente, si moltiplicheranno ma nel frattempo a chi pensi andranno gli eccessi di nutrimenti e luce?

a.germont
25-11-2008, 10:33
Davvero bello, complimenti!
Sono comunque d'accordo con balocco, potevi perdere un po' più di tempo nella piantumazione... Non sono un esperto ma credo che ne perderai di più dopo per "risistemarlo".

Balocco com'è questa storia dei cospiqui cambi d'acqua? Tra poco allestirò il mio primo acquario proprio con terre ADA (malaya per la precisione) devo comportarmi in modo diverso rispetto al "protocollo" normale? Considera che sarà un 75l con acqua di rubinetto...Almeno per iniziare poi vedrò se è il caso.

a.germont
25-11-2008, 10:33
Davvero bello, complimenti!
Sono comunque d'accordo con balocco, potevi perdere un po' più di tempo nella piantumazione... Non sono un esperto ma credo che ne perderai di più dopo per "risistemarlo".

Balocco com'è questa storia dei cospiqui cambi d'acqua? Tra poco allestirò il mio primo acquario proprio con terre ADA (malaya per la precisione) devo comportarmi in modo diverso rispetto al "protocollo" normale? Considera che sarà un 75l con acqua di rubinetto...Almeno per iniziare poi vedrò se è il caso.

bluflash
25-11-2008, 11:01
Balocco all'inizio mi piaceva il contrasto roccia chiara roccia scura ma poi ho cambiato idea. :-)) Per quanto riguarda la maturazione hai ragione,era meglio prima far stemperare l'acqua e poi piantumare....qui' ho sbagliato.Fortunatamente i valori sono quasi stabili manca qualche cambio.C'e' anche una piccola presenza di filamentose sul fondo che spariranno quando sara' avviata al 100% quindi non mi preoccupano.Purtroppo con questi fondi all'inizio e' normale.Per quanto riguarda le calli ne ho presi solo 2 vasetti.Sicuramente ci vorra' piu' tempo per vedere un pratino compatto...ma non ho fretta.Per quanto rigurda la luce nella prima settimana gli ho dato un fotoperiodo di 5 ore ora portato a 6.

bluflash
25-11-2008, 11:01
Balocco all'inizio mi piaceva il contrasto roccia chiara roccia scura ma poi ho cambiato idea. :-)) Per quanto riguarda la maturazione hai ragione,era meglio prima far stemperare l'acqua e poi piantumare....qui' ho sbagliato.Fortunatamente i valori sono quasi stabili manca qualche cambio.C'e' anche una piccola presenza di filamentose sul fondo che spariranno quando sara' avviata al 100% quindi non mi preoccupano.Purtroppo con questi fondi all'inizio e' normale.Per quanto riguarda le calli ne ho presi solo 2 vasetti.Sicuramente ci vorra' piu' tempo per vedere un pratino compatto...ma non ho fretta.Per quanto rigurda la luce nella prima settimana gli ho dato un fotoperiodo di 5 ore ora portato a 6.

balocco
25-11-2008, 11:47
Balocco com'è questa storia dei cospiqui cambi d'acqua? Tra poco allestirò il mio primo acquario proprio con terre ADA (malaya per la precisione) devo comportarmi in modo diverso rispetto al "protocollo" normale? Considera che sarà un 75l con acqua di rubinetto...Almeno per iniziare poi vedrò se è il caso.

E' risaputo che i fondi ADA nei primi mesi di allestimento assorbono carbonati e ioni e rilasciano molti nutrimenti in colonna d'acqua. Onde evitare sbalzi di ph e formazione di alghe è consigliabile allestire senza piantimare e lasciare girare la vasca al buio per qualche settimana facendo nel contempo cambi frequenti e cospiqui.

balocco
25-11-2008, 11:47
Balocco com'è questa storia dei cospiqui cambi d'acqua? Tra poco allestirò il mio primo acquario proprio con terre ADA (malaya per la precisione) devo comportarmi in modo diverso rispetto al "protocollo" normale? Considera che sarà un 75l con acqua di rubinetto...Almeno per iniziare poi vedrò se è il caso.

E' risaputo che i fondi ADA nei primi mesi di allestimento assorbono carbonati e ioni e rilasciano molti nutrimenti in colonna d'acqua. Onde evitare sbalzi di ph e formazione di alghe è consigliabile allestire senza piantimare e lasciare girare la vasca al buio per qualche settimana facendo nel contempo cambi frequenti e cospiqui.

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 11:48
bluflash, per quanto riguarda sostituire le rocce, fai come credi, ma a me piace anche così... solo aggiungerei un'altra roccia piccola davanti a sinistra, al posto del ciuffo di calli.


Il numero totale delle piante è insufficiente, si moltiplicheranno ma nel frattempo a chi pensi andranno gli eccessi di nutrimenti e luce?


Concordo al 2000%... hai speso una fortuna in materiali, spendi altri 50 euro di piante altrimenti rischi di disfare tutto... aggiungi almeno il doppio della calli, se ti piace un paio di vasetti di pogo davanti alle rocce e poi fra le rocce incastona dei ciuffetti di glossostigma, che creeranno un bel contrasto con la calli.

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 11:48
bluflash, per quanto riguarda sostituire le rocce, fai come credi, ma a me piace anche così... solo aggiungerei un'altra roccia piccola davanti a sinistra, al posto del ciuffo di calli.


Il numero totale delle piante è insufficiente, si moltiplicheranno ma nel frattempo a chi pensi andranno gli eccessi di nutrimenti e luce?


Concordo al 2000%... hai speso una fortuna in materiali, spendi altri 50 euro di piante altrimenti rischi di disfare tutto... aggiungi almeno il doppio della calli, se ti piace un paio di vasetti di pogo davanti alle rocce e poi fra le rocce incastona dei ciuffetti di glossostigma, che creeranno un bel contrasto con la calli.

bluflash
25-11-2008, 12:09
paolo anche a me all'inizio piaceva il contrasto ma vorrei provare a mettere tutte rocce nere per aumentare il contrasto con le calli :-) sicuramente almeno un paio di roccette in piu' le mettero'.Per quanto riguarda le calli posso mettere altri due vasetti sicuramente il prato si formera' prima.Non volevo piantumare troppo per evitare poi i "panetti" di calli.La pogo ora come ora non ce l'ho presente qual'e' il nome esatto?

bluflash
25-11-2008, 12:09
paolo anche a me all'inizio piaceva il contrasto ma vorrei provare a mettere tutte rocce nere per aumentare il contrasto con le calli :-) sicuramente almeno un paio di roccette in piu' le mettero'.Per quanto riguarda le calli posso mettere altri due vasetti sicuramente il prato si formera' prima.Non volevo piantumare troppo per evitare poi i "panetti" di calli.La pogo ora come ora non ce l'ho presente qual'e' il nome esatto?

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 15:07
pogostemon helferi.



Non volevo piantumare troppo per evitare poi i "panetti" di calli


Non si piantuma mai troppo, ma troppo poco!!! ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 15:07
pogostemon helferi.



Non volevo piantumare troppo per evitare poi i "panetti" di calli


Non si piantuma mai troppo, ma troppo poco!!! ;-)

bluflash
25-11-2008, 18:40
Sono andato a cercare altri due vasetti di calli ma non li ho trovati #07 fino a sabato nulla.
Il progetto iniziale e' tutto un prati di calli,che va' poi a confinare con l'eleocharis,all'altezza delle due colline, e solo negl'angoli piante a stelo

bluflash
25-11-2008, 18:40
Sono andato a cercare altri due vasetti di calli ma non li ho trovati #07 fino a sabato nulla.
Il progetto iniziale e' tutto un prati di calli,che va' poi a confinare con l'eleocharis,all'altezza delle due colline, e solo negl'angoli piante a stelo

bluflash
27-11-2008, 21:25
Ho aggiunto un po' di rocce che ne dite?

bluflash
27-11-2008, 21:25
Ho aggiunto un po' di rocce che ne dite?

markrava
27-11-2008, 22:55
bello, mi piace molto #25

markrava
27-11-2008, 22:55
bello, mi piace molto #25

Vale87
28-11-2008, 00:11
forse è un po piatto il terreno, io darei più movimento. La calli (che potevi decisamente piantare meglio) finirà con appiattire un po troppo il layout del fondo, facendo risultare la vasca più "corta"
io poi muoverei le rocce (sono comunque di diverse tonalità? #24 ) soprattutto quelle a sinistra e destra al centro che sono messe esattamente una davanti all'altra come a creare un muretto

Vale87
28-11-2008, 00:11
forse è un po piatto il terreno, io darei più movimento. La calli (che potevi decisamente piantare meglio) finirà con appiattire un po troppo il layout del fondo, facendo risultare la vasca più "corta"
io poi muoverei le rocce (sono comunque di diverse tonalità? #24 ) soprattutto quelle a sinistra e destra al centro che sono messe esattamente una davanti all'altra come a creare un muretto

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 09:04
Meglio, ma concordo con Vale che si può fare ancora meglio... io per movimentare avrei aggiunto altre piante come sopra... ma se vuoi la sola calli un'altra busta di aqua soil da distribuire attorno alle rocce non è una cattiva idea ;-)

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 09:04
Meglio, ma concordo con Vale che si può fare ancora meglio... io per movimentare avrei aggiunto altre piante come sopra... ma se vuoi la sola calli un'altra busta di aqua soil da distribuire attorno alle rocce non è una cattiva idea ;-)

bluflash
28-11-2008, 11:19
markrava mi fa’ piacere che ti piaccia.Sto’ cercando di riprodurre un paesaggio il piu’ naturale possibile.Anche se c'e' ancora qualcosina da cambiare forse.

Vale Ti spiego quello che ci vedo perche’ forse dalla foto non si capisce molto e puo’ sembrare piatto come paesaggio.
Non so’ se dalla foto si vede(magari faccio una foto laterale della vasca) ma a destra e a sinistra della vasca ci sono 2 montagnole di terriccio alte una 17 e una 16 cm.Appunto perche’ volevo ricreare un paesaggio roccioso il piu’ naturale possibile(tipo vallata tra le montagne).Alla fine ho scelto rocce piu’ chiare per dare un po’ di contrasto.Le rocce in primo piano sul centro destra(dalla foto non si capisce)sono tipo ciottoli,quelli che si vedono ai piedi delle montagne tipo roccia sbriciolata.E la roccia infondo sulla sinistra, dal vivo, da molto il senso della profondita’.Forse la roccia sulla sinistra non mi piace molto cerchero’ di cambiarle posizione.Mi piaceva appunto l’idea di ricreare un bel praticello compatto che girasse intorno alle rocce.Domani se riesco a trovare un vasetto di calli lo piantumo.
Magari ti faccio una foto laterale e una in prospettiva per far capire meglio i dislivelli

Paolo sono innamorato delle calli nella parte centrale voglio solo loro. :-)) Quindi calli al centro che girano tra le rocce e elocharis che fanno da confine per finire con le stelo posteriori


Chiedo un consiglio a tutti come li vedete una ventina di cardinali e una ventina di caridine?Voglio mettere solo una specie per non fare un minestrone.

PS le foto fanno schifo ed ho una coolpix 200 da 7.1 milioni di pixell...saro' incapace io ad usarla?Ho provato praticamente tutte le funzioni #07 sembra buia come vasca invece c'e' una luce spaventosa :-)

bluflash
28-11-2008, 11:19
markrava mi fa’ piacere che ti piaccia.Sto’ cercando di riprodurre un paesaggio il piu’ naturale possibile.Anche se c'e' ancora qualcosina da cambiare forse.

Vale Ti spiego quello che ci vedo perche’ forse dalla foto non si capisce molto e puo’ sembrare piatto come paesaggio.
Non so’ se dalla foto si vede(magari faccio una foto laterale della vasca) ma a destra e a sinistra della vasca ci sono 2 montagnole di terriccio alte una 17 e una 16 cm.Appunto perche’ volevo ricreare un paesaggio roccioso il piu’ naturale possibile(tipo vallata tra le montagne).Alla fine ho scelto rocce piu’ chiare per dare un po’ di contrasto.Le rocce in primo piano sul centro destra(dalla foto non si capisce)sono tipo ciottoli,quelli che si vedono ai piedi delle montagne tipo roccia sbriciolata.E la roccia infondo sulla sinistra, dal vivo, da molto il senso della profondita’.Forse la roccia sulla sinistra non mi piace molto cerchero’ di cambiarle posizione.Mi piaceva appunto l’idea di ricreare un bel praticello compatto che girasse intorno alle rocce.Domani se riesco a trovare un vasetto di calli lo piantumo.
Magari ti faccio una foto laterale e una in prospettiva per far capire meglio i dislivelli

Paolo sono innamorato delle calli nella parte centrale voglio solo loro. :-)) Quindi calli al centro che girano tra le rocce e elocharis che fanno da confine per finire con le stelo posteriori


Chiedo un consiglio a tutti come li vedete una ventina di cardinali e una ventina di caridine?Voglio mettere solo una specie per non fare un minestrone.

PS le foto fanno schifo ed ho una coolpix 200 da 7.1 milioni di pixell...saro' incapace io ad usarla?Ho provato praticamente tutte le funzioni #07 sembra buia come vasca invece c'e' una luce spaventosa :-)

Vale87
28-11-2008, 11:25
bluflash, scherma la luce libera della hqi con un cartone in modo che non si diffonda ma vada solo sulla vasca e serrati in casa con le finestre chiuse e la luce spenta. Fai anche una foto laterale comunque, che può aiutare.

per la fauna aspetta il più possibile, almeno per i pesci. Tuttavia secondo me i cardinali sono troppo vistosi come colorazione, preferirei qualcosa di più delicato..

Vale87
28-11-2008, 11:25
bluflash, scherma la luce libera della hqi con un cartone in modo che non si diffonda ma vada solo sulla vasca e serrati in casa con le finestre chiuse e la luce spenta. Fai anche una foto laterale comunque, che può aiutare.

per la fauna aspetta il più possibile, almeno per i pesci. Tuttavia secondo me i cardinali sono troppo vistosi come colorazione, preferirei qualcosa di più delicato..

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 11:28
ok le caridine, però con lo sfondo azzurro metterei un 10-15 petitelle/hemigrammus bleheri invece dei cardinali ;-)

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 11:28
ok le caridine, però con lo sfondo azzurro metterei un 10-15 petitelle/hemigrammus bleheri invece dei cardinali ;-)

bluflash
28-11-2008, 12:43
Vale Per luce libera intendi quella che si vede sul muro?Stasera faccio un po’ di foto e le posto.Per i pesci non ho fretta sono tutti nell’altro acquario quindi posso tranquillamente aspettare.Anche perche’ ancora non si e’ stabilizzato perfettamente il fondo.Ho comprato anche dei batteri vivi della Soll da mantenere in frigo.Dicono siano miracolosi…l’unica cosa che non ho capito e’ se contengono fosfati.Aspetto un attimo la stabilizzazione finale del fondo per inserirli.Ora faccio cambi del 20% a giorni alterni.Il picco degli N02 lo dovrei gia’ aver passato un paio di giorni fa’ infatti ho inserito le caridine…speriamo bene.La cosa che mi preoccupava di piu’ e’ la loro sensibilita’ al troppo ferro.Nei primi 15 giorni era abbondatemente sopra 0,1mg/l da un paio di giorni non me lo rileva piu’

Vale e Paolo per quanto riguarda i pesci ho gia’ una quindicina di cardinali nell’altra vasca dove lascero’ soltanto i due Ram per tentare la riproduzione.Le HQI fanno una luce molto diversa dalle T5 che ho nell’altra vasca posso vedere magari l’effetto finale.Sicuramente avrei colori piu’ naturali rispetto alle T5.Piacendomi molto i colori vivi volevo fare un bel contrasto con il fondo.E forse proprio il fondo azzurro non e’ molto adatto.Avevo pensato proprio alle petitille come seconda scelta,visto che i contrasti sarebbero ben diversi…dovrei prima provare l’effetto che fa’….sono sempre in tempo per tornare indietro.

bluflash
28-11-2008, 12:43
Vale Per luce libera intendi quella che si vede sul muro?Stasera faccio un po’ di foto e le posto.Per i pesci non ho fretta sono tutti nell’altro acquario quindi posso tranquillamente aspettare.Anche perche’ ancora non si e’ stabilizzato perfettamente il fondo.Ho comprato anche dei batteri vivi della Soll da mantenere in frigo.Dicono siano miracolosi…l’unica cosa che non ho capito e’ se contengono fosfati.Aspetto un attimo la stabilizzazione finale del fondo per inserirli.Ora faccio cambi del 20% a giorni alterni.Il picco degli N02 lo dovrei gia’ aver passato un paio di giorni fa’ infatti ho inserito le caridine…speriamo bene.La cosa che mi preoccupava di piu’ e’ la loro sensibilita’ al troppo ferro.Nei primi 15 giorni era abbondatemente sopra 0,1mg/l da un paio di giorni non me lo rileva piu’

Vale e Paolo per quanto riguarda i pesci ho gia’ una quindicina di cardinali nell’altra vasca dove lascero’ soltanto i due Ram per tentare la riproduzione.Le HQI fanno una luce molto diversa dalle T5 che ho nell’altra vasca posso vedere magari l’effetto finale.Sicuramente avrei colori piu’ naturali rispetto alle T5.Piacendomi molto i colori vivi volevo fare un bel contrasto con il fondo.E forse proprio il fondo azzurro non e’ molto adatto.Avevo pensato proprio alle petitille come seconda scelta,visto che i contrasti sarebbero ben diversi…dovrei prima provare l’effetto che fa’….sono sempre in tempo per tornare indietro.

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 12:50
se metti i cardinali, sfondo nero assolutamente ;-)

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 12:50
se metti i cardinali, sfondo nero assolutamente ;-)

Vale87
28-11-2008, 12:52
Paolo Piccinelli, #36#

Vale87
28-11-2008, 12:52
Paolo Piccinelli, #36#

bluflash
29-11-2008, 00:24
Ecco le foto della vasca laterale e frontale nei particolari.Il dislivello mi sembra sia ben proporzionato -28d#
Ho messo 5 caridine mercoledi' e sono ancora tutte ferme in un angolo #07 #07 i valori tutti nella norma no2 0,05 no3 10

bluflash
29-11-2008, 00:24
Ecco le foto della vasca laterale e frontale nei particolari.Il dislivello mi sembra sia ben proporzionato -28d#
Ho messo 5 caridine mercoledi' e sono ancora tutte ferme in un angolo #07 #07 i valori tutti nella norma no2 0,05 no3 10

TuKo
29-11-2008, 13:20
Sposto il topic in allestimenti,in quanto è ancora troppo giovane per "mostra e descrivi" come evidenziato dalle recenti disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210033

TuKo
29-11-2008, 13:20
Sposto il topic in allestimenti,in quanto è ancora troppo giovane per "mostra e descrivi" come evidenziato dalle recenti disposizioni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210033

pennisi tiziana
29-11-2008, 16:04
complimenti!!! davvero bello!!!

pennisi tiziana
29-11-2008, 16:04
complimenti!!! davvero bello!!!

AlbertoD
04-01-2009, 20:26
come è andata a finire?
Sono molto curioso di vedere come si è sviluppato il prato.
Poi ho letto che è risaputo che i fondi ADA etc etc....
Per me che invece non ne so nulla dove posso trovare qualche informazione di più?
Ho appena cominciato ad allestire un acquario con acqua soil ma non ho trovato traccia di istruzioni...

AlbertoD
04-01-2009, 20:26
come è andata a finire?
Sono molto curioso di vedere come si è sviluppato il prato.
Poi ho letto che è risaputo che i fondi ADA etc etc....
Per me che invece non ne so nulla dove posso trovare qualche informazione di più?
Ho appena cominciato ad allestire un acquario con acqua soil ma non ho trovato traccia di istruzioni...

bluflash
05-01-2009, 12:57
come è andata a finire?
Sono molto curioso di vedere come si è sviluppato il prato.
Poi ho letto che è risaputo che i fondi ADA etc etc....
Per me che invece non ne so nulla dove posso trovare qualche informazione di più?
Ho appena cominciato ad allestire un acquario con acqua soil ma non ho trovato traccia di istruzioni...
A 2 mesi dall'allestimento il prato e' partito bene :-)) ora ci vorra' un po' di tempo prima che ricopra tutta la vasca...prevedo altri 2 mesi.Se riesco stasera o domani posto qualche foto.
Cosa vuoi sapere?

bluflash
05-01-2009, 12:57
come è andata a finire?
Sono molto curioso di vedere come si è sviluppato il prato.
Poi ho letto che è risaputo che i fondi ADA etc etc....
Per me che invece non ne so nulla dove posso trovare qualche informazione di più?
Ho appena cominciato ad allestire un acquario con acqua soil ma non ho trovato traccia di istruzioni...
A 2 mesi dall'allestimento il prato e' partito bene :-)) ora ci vorra' un po' di tempo prima che ricopra tutta la vasca...prevedo altri 2 mesi.Se riesco stasera o domani posto qualche foto.
Cosa vuoi sapere?

AlbertoD
05-01-2009, 13:18
sto allestendo un secondo acquario per cercare di razionalizzare in due vasche la confusione che ora c'è nella prima e per ora unica.
E visto che ci sono vorrei cercare di non ripetere gli errori del primo, ma ancora scopro che ci sono troppe cose che non so.
Il concetto di acquario naturale mi piace e mi affascinano le foto degli acquari ada con quei prati spettacolari e quelle atmosfere.
Ho anche scaricato il manualetto dal loro sito. E ne ho letto quel tanto che basta per capire che al momento non sono all'altezza #13
Però al momento di fare il fondo il negoziante mi ha dato l'aqua soil dicendo che può bastare da solo.
Con la sensazione di avere almeno in parte un acquario ADA :-)) mi sono accinto all'installazione. L'ho steso, ho aggiunto un po' di acqua e ho cominciato a mettere qualche pianta.Poi ho ordinato muschio, riccia e pratini vari, ma nel frattempo ho finito di riempire, ho acceso luci e riscaldamento. Ho messo due sacchetti di cannolicchi nel filtro (interno.tre scomparti). Nello scomparto centrale ho messo lana di perlon e sopra la lana una spugna che c'era già in dotazione. Ho messo una busta di carbone attivo dal lato della pompa sopra i cannolicchi e sotto la pompa. Ho aggiunto attivatore e avviato il tutto, convinto di avere fatto il meglio.
Ora capito qui e scopro che quel fondo doveva stare a maturare un tot di tempo a luci spente, etc etc? Ma sul manuale dell'ada non dice di fare così, uff.
Ma è possibile che ogni volta se ne scopre una nuova? La cosa più frustrante, poi, è quando leggi cose tipo: "è risaputo che..." e tu invece non ne sai proprio nulla.
L'altra cosa bella è che quello che è scritto da qualcuno in qualche parte del forum è spesso smentita da altri altrettanto autorevoli da qualche altra parte.
Meno male che è un hobby, altrimenti ci sarebbe da inc...rsi un pochetto :-))

AlbertoD
05-01-2009, 13:18
sto allestendo un secondo acquario per cercare di razionalizzare in due vasche la confusione che ora c'è nella prima e per ora unica.
E visto che ci sono vorrei cercare di non ripetere gli errori del primo, ma ancora scopro che ci sono troppe cose che non so.
Il concetto di acquario naturale mi piace e mi affascinano le foto degli acquari ada con quei prati spettacolari e quelle atmosfere.
Ho anche scaricato il manualetto dal loro sito. E ne ho letto quel tanto che basta per capire che al momento non sono all'altezza #13
Però al momento di fare il fondo il negoziante mi ha dato l'aqua soil dicendo che può bastare da solo.
Con la sensazione di avere almeno in parte un acquario ADA :-)) mi sono accinto all'installazione. L'ho steso, ho aggiunto un po' di acqua e ho cominciato a mettere qualche pianta.Poi ho ordinato muschio, riccia e pratini vari, ma nel frattempo ho finito di riempire, ho acceso luci e riscaldamento. Ho messo due sacchetti di cannolicchi nel filtro (interno.tre scomparti). Nello scomparto centrale ho messo lana di perlon e sopra la lana una spugna che c'era già in dotazione. Ho messo una busta di carbone attivo dal lato della pompa sopra i cannolicchi e sotto la pompa. Ho aggiunto attivatore e avviato il tutto, convinto di avere fatto il meglio.
Ora capito qui e scopro che quel fondo doveva stare a maturare un tot di tempo a luci spente, etc etc? Ma sul manuale dell'ada non dice di fare così, uff.
Ma è possibile che ogni volta se ne scopre una nuova? La cosa più frustrante, poi, è quando leggi cose tipo: "è risaputo che..." e tu invece non ne sai proprio nulla.
L'altra cosa bella è che quello che è scritto da qualcuno in qualche parte del forum è spesso smentita da altri altrettanto autorevoli da qualche altra parte.
Meno male che è un hobby, altrimenti ci sarebbe da inc...rsi un pochetto :-))

bluflash
05-01-2009, 13:51
albertoDDi info su internet se ne trovano poche perche’ sono acquari impegnativi e costosi e tanti si orientano su altro.Se vuoi far crescere un bel prato bello e duraturo il power sand special S andava messo.Non che solo con l’aquasoil(quale hai preso?) non cresca ma il power sand ha diverse funzioni utilissime per la crescita delle piante.Anche il cavetto riscaldante andrebbe messo per completare l’opera.
Per quanto riguarda la maturazione del fondo,essendo ricchissimo di sostanze nutritive all’inizio andrebbe fatto stemperare facendo abbondanti cambi d’acqua ravvicinati.Calcola che per il primo mese,mettendo acqua di rubinetto con valore KH prossimo a 20 nel giro di 3 giorni te lo porta a 4.Alcuni lo fanno stemperare a luci spente.L’unico vantaggio e’ quello di non trovarsi con le filamentose classiche.Che comunque vanno via nel giro di una ventina di giorni.Questi fondi sono un po’ duri a partire e bisogna dedicargli molto tempo ma quando partono non li ferma piu’ nessuno.Quindi ti consiglio prima di far stemperare bene il terriccio,una volta stabilizzati tutti i valori pensa ad attivare bene il filtro con i batteri.Diciamo che per andare a regime 2/3 mesi ci vogliono.
Che tipo di illuminazione hai?Quanti watt/litro?Per far crescere bene il prato almeno 1watt/litro devi averlo

bluflash
05-01-2009, 13:51
albertoDDi info su internet se ne trovano poche perche’ sono acquari impegnativi e costosi e tanti si orientano su altro.Se vuoi far crescere un bel prato bello e duraturo il power sand special S andava messo.Non che solo con l’aquasoil(quale hai preso?) non cresca ma il power sand ha diverse funzioni utilissime per la crescita delle piante.Anche il cavetto riscaldante andrebbe messo per completare l’opera.
Per quanto riguarda la maturazione del fondo,essendo ricchissimo di sostanze nutritive all’inizio andrebbe fatto stemperare facendo abbondanti cambi d’acqua ravvicinati.Calcola che per il primo mese,mettendo acqua di rubinetto con valore KH prossimo a 20 nel giro di 3 giorni te lo porta a 4.Alcuni lo fanno stemperare a luci spente.L’unico vantaggio e’ quello di non trovarsi con le filamentose classiche.Che comunque vanno via nel giro di una ventina di giorni.Questi fondi sono un po’ duri a partire e bisogna dedicargli molto tempo ma quando partono non li ferma piu’ nessuno.Quindi ti consiglio prima di far stemperare bene il terriccio,una volta stabilizzati tutti i valori pensa ad attivare bene il filtro con i batteri.Diciamo che per andare a regime 2/3 mesi ci vogliono.
Che tipo di illuminazione hai?Quanti watt/litro?Per far crescere bene il prato almeno 1watt/litro devi averlo

AlbertoD
05-01-2009, 14:21
bluflash,
Eggià. Infatti...
Grazie per le info ma ormai il danno è fatto :-) Non posso ripartire da zero.
Facevo infatti proprio notare quante (e quanto discordanti) notizie ci sono sugli acquari.
Difficile raccapezzarcisi. Entro l'anno vorrei fare un 500 litri. Ho una parete da 1.60 mt che potrei sfruttare, ma mi sa che prima vorrò avere molte più sicurezze di quelle che ho al momento. Le cifre in ballo cominciano a diventare importanti e preferirei non fare errori...
Intanto per tornare a questa vasca il fondo è aqua soil malaya , il giorno stesso in cui ho inserito l'acqua ho rilevato questi valori: ph 6.5, GH 5 KH 2.
Dopo una settimana ho rilevato (ieri) PH 6, GH 4, KH 3 senza aver effettuato alcun cambio d'acqua. Ora come ora i valori andrebbero già benissimo per i due scalari e i caracidi che ci dovranno andare (non mi dire che non vanno bene insieme perchè un motivo c'è, e si tratta di un compromesso senza alternative).
I nitriti sono fermi virtualmente a zero. Aspetto l'eventuale picco, se ci sarà, il ritorno a zero e poi vedrò se è il momento di inserirli.
Ma nel frattempo con quel fondo cosa potrebbe ancora succedere? Cambio acqua comunque o solo se vedo variazioni eccessive?
l'illuminazione è a 0.5 w/l con T8 (è un acquario standard a cui ho aggiunto un neon in più che avevo), ma l'altezza è solo 45 cm per cui forse il pratino un po' stentato forse ma ce la potrebbe fare. In ogni caso non rischio le alghe :-D .
ora come ora sta così. In settimana appena mi passa l'influenza inserisco muschio e riccia, togliendo prima l'acqua in modo da poter lavorare bene. Poi stabilirò se del caso di aggiungere una plafoniera esterna (T5) ed eventualmente co2.
Almeno sfrutterò il tempo, che mi sembra inevitabilmente più lungo del previsto, per fare prove di layout.
L'attuale è così( non far caso alla microsorium in primo piano, perchè va sostituita con una a foglie piccole). Consigli?

AlbertoD
05-01-2009, 14:21
bluflash,
Eggià. Infatti...
Grazie per le info ma ormai il danno è fatto :-) Non posso ripartire da zero.
Facevo infatti proprio notare quante (e quanto discordanti) notizie ci sono sugli acquari.
Difficile raccapezzarcisi. Entro l'anno vorrei fare un 500 litri. Ho una parete da 1.60 mt che potrei sfruttare, ma mi sa che prima vorrò avere molte più sicurezze di quelle che ho al momento. Le cifre in ballo cominciano a diventare importanti e preferirei non fare errori...
Intanto per tornare a questa vasca il fondo è aqua soil malaya , il giorno stesso in cui ho inserito l'acqua ho rilevato questi valori: ph 6.5, GH 5 KH 2.
Dopo una settimana ho rilevato (ieri) PH 6, GH 4, KH 3 senza aver effettuato alcun cambio d'acqua. Ora come ora i valori andrebbero già benissimo per i due scalari e i caracidi che ci dovranno andare (non mi dire che non vanno bene insieme perchè un motivo c'è, e si tratta di un compromesso senza alternative).
I nitriti sono fermi virtualmente a zero. Aspetto l'eventuale picco, se ci sarà, il ritorno a zero e poi vedrò se è il momento di inserirli.
Ma nel frattempo con quel fondo cosa potrebbe ancora succedere? Cambio acqua comunque o solo se vedo variazioni eccessive?
l'illuminazione è a 0.5 w/l con T8 (è un acquario standard a cui ho aggiunto un neon in più che avevo), ma l'altezza è solo 45 cm per cui forse il pratino un po' stentato forse ma ce la potrebbe fare. In ogni caso non rischio le alghe :-D .
ora come ora sta così. In settimana appena mi passa l'influenza inserisco muschio e riccia, togliendo prima l'acqua in modo da poter lavorare bene. Poi stabilirò se del caso di aggiungere una plafoniera esterna (T5) ed eventualmente co2.
Almeno sfrutterò il tempo, che mi sembra inevitabilmente più lungo del previsto, per fare prove di layout.
L'attuale è così( non far caso alla microsorium in primo piano, perchè va sostituita con una a foglie piccole). Consigli?

bluflash
05-01-2009, 14:53
All’inizio con che acqua l’hai riempito?Quali valori?Mi sembra strano che siano rimasti stabili.Se non fai cambi eccessivi puoi inserire i pesci dopo minimo 3 settimane,ma e’ sempre meglio aspettare un mese.Dovresti vedere il picco dei nitriti sempre se misuri il valore una volta ogni tre giorni e sempre con test a reagente non a strisce.L’altezza 45 e’ ottima ma a maggior ragione se vuoi far crescere il pratino,per far penetrare bene la luce almeno un watt/litro, anidride carbonica e tutto il protocollo di fertilizzazione ADA ti serve.
Per quanto riguarda la vasca prima cosa fai le foto senza flash e con le sole luci della vasca accesa.Se vuoi seguire la filosofia degli acquari naturali io quelle rocce sulla destra le toglierei sono molto poco naturali.Le rocce ADA costano ma sono bellissime.Ma bisogna sempre vedere quanti soldi ci vuoi investire.Altro piccolo consiglio per il futuro,l’allestimento studialo sempre in vasca e senza acqua.

bluflash
05-01-2009, 14:53
All’inizio con che acqua l’hai riempito?Quali valori?Mi sembra strano che siano rimasti stabili.Se non fai cambi eccessivi puoi inserire i pesci dopo minimo 3 settimane,ma e’ sempre meglio aspettare un mese.Dovresti vedere il picco dei nitriti sempre se misuri il valore una volta ogni tre giorni e sempre con test a reagente non a strisce.L’altezza 45 e’ ottima ma a maggior ragione se vuoi far crescere il pratino,per far penetrare bene la luce almeno un watt/litro, anidride carbonica e tutto il protocollo di fertilizzazione ADA ti serve.
Per quanto riguarda la vasca prima cosa fai le foto senza flash e con le sole luci della vasca accesa.Se vuoi seguire la filosofia degli acquari naturali io quelle rocce sulla destra le toglierei sono molto poco naturali.Le rocce ADA costano ma sono bellissime.Ma bisogna sempre vedere quanti soldi ci vuoi investire.Altro piccolo consiglio per il futuro,l’allestimento studialo sempre in vasca e senza acqua.

Vale87
05-01-2009, 15:19
io ti consiglierei di fare un passo alla volta..mi rendo conto che ADA è bello e suggestivo ma non è semplice da gestire all'inizio..una cosa forse non è chiara a tutti quelli che si avvicinano a ADA è che non bastano i materiali per avere un acquario come quelli da foto. Bisogna provare, sperimentare ma soprattutto informarsi tanto.. la calli non cresce bene con 0,5W/l, inoltre l'acquario ora come ora è vuoto e le alghe hanno di sicuro la meglio. Probabilmente i valori non si sono modificati per via dei sassi che sembrano calcarei.

Vale87
05-01-2009, 15:19
io ti consiglierei di fare un passo alla volta..mi rendo conto che ADA è bello e suggestivo ma non è semplice da gestire all'inizio..una cosa forse non è chiara a tutti quelli che si avvicinano a ADA è che non bastano i materiali per avere un acquario come quelli da foto. Bisogna provare, sperimentare ma soprattutto informarsi tanto.. la calli non cresce bene con 0,5W/l, inoltre l'acquario ora come ora è vuoto e le alghe hanno di sicuro la meglio. Probabilmente i valori non si sono modificati per via dei sassi che sembrano calcarei.

AlbertoD
05-01-2009, 15:43
grazie dei consigli.
Mi rendo conto che sono intervenuto in un topic per chiedere informazioni IN topic e poi ho proseguito OFF topic -28d# con richieste di aiuto per me.
Apro da nuovo per quanto riguarda la mia vasca.
Invece aspetto qui di vedere come procede lo sviluppo di questa che promette di venire su molto bene.
Per quanto riguarda ADA non c'è nulla con cui approfondire, a parte la striminzita documentazione on line sul loro sito?


P.S. (le rocce ( pagate in totale 3 euro in vivaio) hanno tutte passato la cura acido muriatico, comunque penso di coprirle completamente con muschio o riccia o entrambe. Ma è vero che le ADA costano 200 euro l'una????)

AlbertoD
05-01-2009, 15:43
grazie dei consigli.
Mi rendo conto che sono intervenuto in un topic per chiedere informazioni IN topic e poi ho proseguito OFF topic -28d# con richieste di aiuto per me.
Apro da nuovo per quanto riguarda la mia vasca.
Invece aspetto qui di vedere come procede lo sviluppo di questa che promette di venire su molto bene.
Per quanto riguarda ADA non c'è nulla con cui approfondire, a parte la striminzita documentazione on line sul loro sito?


P.S. (le rocce ( pagate in totale 3 euro in vivaio) hanno tutte passato la cura acido muriatico, comunque penso di coprirle completamente con muschio o riccia o entrambe. Ma è vero che le ADA costano 200 euro l'una????)

Vale87
05-01-2009, 15:53
AlbertoD, no non costano 200 euro l'una ma comunque costano un po, guarda su un paio di negozi online che le vendono.
Una cosa però, non è necessario approfondire con documenti o informazioni diffuse da ADA..loro alla fine tirano acqua al loro mulino, dicendo che è tutto semplice e basta usare i loro prodotti..
infotmati bene circa le necessità delle piante che vorresti nel tuo "acquario naturale", sulla compatibilità di ciascuna con le altre (esempio: la vallisneria che hai consuma la poca luce e i nutrimenti dal terreno alle altre) e soprattutto cerca di visualizzare la tua idea nel complesso facendo schizzi o disegni o progetti. Informati anche circa le regole auree dei layout. ;-)

Vale87
05-01-2009, 15:53
AlbertoD, no non costano 200 euro l'una ma comunque costano un po, guarda su un paio di negozi online che le vendono.
Una cosa però, non è necessario approfondire con documenti o informazioni diffuse da ADA..loro alla fine tirano acqua al loro mulino, dicendo che è tutto semplice e basta usare i loro prodotti..
infotmati bene circa le necessità delle piante che vorresti nel tuo "acquario naturale", sulla compatibilità di ciascuna con le altre (esempio: la vallisneria che hai consuma la poca luce e i nutrimenti dal terreno alle altre) e soprattutto cerca di visualizzare la tua idea nel complesso facendo schizzi o disegni o progetti. Informati anche circa le regole auree dei layout. ;-)

bluflash
05-01-2009, 16:21
Purtroppo le foto non rendono giustizia :-( l'eleocharis vivipara verra' logicamente sostituita con l'acicularis era solo un mio esperimento.

bluflash
05-01-2009, 16:21
Purtroppo le foto non rendono giustizia :-( l'eleocharis vivipara verra' logicamente sostituita con l'acicularis era solo un mio esperimento.

AlbertoD
06-01-2009, 18:22
bello :-)
Pensavo che il pratino fosse più fitto, passati due mesi (che pianta è?). Le chiazze vuote sono volute? sennò come si fa ad ovviare?
E comunque l'attrezzatura è ancora tutta bella visibile. Ci vuole pazienza, con queste cose, mi rendo conto sempre di più. E considerato che ci sono già i pesci dentro vi vuole anche una bella capacità di prevedere cosa succederà, a meno di non volersi assoggettare a grandi cambiamenti in corso d'opera. Affascinante.
Una domanda: il diffusore di co2 può essere coperto dalle piante? oltre a nasconderlo si eviterebbe di farne disperdere troppa in superficie, ma poi la pianta che lo copre non si rischia che diventi un mostro?

AlbertoD
06-01-2009, 18:22
bello :-)
Pensavo che il pratino fosse più fitto, passati due mesi (che pianta è?). Le chiazze vuote sono volute? sennò come si fa ad ovviare?
E comunque l'attrezzatura è ancora tutta bella visibile. Ci vuole pazienza, con queste cose, mi rendo conto sempre di più. E considerato che ci sono già i pesci dentro vi vuole anche una bella capacità di prevedere cosa succederà, a meno di non volersi assoggettare a grandi cambiamenti in corso d'opera. Affascinante.
Una domanda: il diffusore di co2 può essere coperto dalle piante? oltre a nasconderlo si eviterebbe di farne disperdere troppa in superficie, ma poi la pianta che lo copre non si rischia che diventi un mostro?

bluflash
06-01-2009, 22:18
Il prato e' di Calli e pian piano ricoprira' comletamente tutto il fondo andando a stratificare.La pazienza e' fondamentale in acquariologia.Per far sviluppare a pieno una vasca come la mia ci vogliono almeno 6 mesi.La co2 anche se esteticamente non e' in un buon punto mi permette di non farla disperdere in superficie visto che per ora sono ad una bolla al sec ma arrivero' almeno a 3 al sec.Prima era nascosta dietro la green e non si vedeva,ma non assolveva il suo compito.Volevo un ricircolo dell'acqua perfetto in ogni punto della vasca e l'unica soluzione e' questa,diffusione eccellente in vasca e nessun spreco in superficie :-)

bluflash
06-01-2009, 22:18
Il prato e' di Calli e pian piano ricoprira' comletamente tutto il fondo andando a stratificare.La pazienza e' fondamentale in acquariologia.Per far sviluppare a pieno una vasca come la mia ci vogliono almeno 6 mesi.La co2 anche se esteticamente non e' in un buon punto mi permette di non farla disperdere in superficie visto che per ora sono ad una bolla al sec ma arrivero' almeno a 3 al sec.Prima era nascosta dietro la green e non si vedeva,ma non assolveva il suo compito.Volevo un ricircolo dell'acqua perfetto in ogni punto della vasca e l'unica soluzione e' questa,diffusione eccellente in vasca e nessun spreco in superficie :-)

AlbertoD
07-01-2009, 16:45
chiedo scusa se intervengo ancora qui per cose personali, ma visto che eravamo già in discorso....
Ho rifatto test dell'acqua con valori sostanzialmente uguali:
PH 6
GH 5
KH 2 (un grado in meno. niente male)

Ora procederei a un cambio dell'acqua, secondo le istruzioni qui lette.
Ma che acqua metto? visti i valori addirittura troppo bassi sarà il caso che metta acqua di rubinetto direttamente? ( la mia ha PH 7.5/8.0 - GH 10 - KH 6)
Oppure acqua di osmosi? Ne ho appena ricomprata e come appena scritto in un'altra sezione non è esattamente neutra #07 avendo PH 7.5 GH 3 e KH 3.
Aspetto fiducioso e ringrazio anticipatamente :-)) :-))

AlbertoD
07-01-2009, 16:45
chiedo scusa se intervengo ancora qui per cose personali, ma visto che eravamo già in discorso....
Ho rifatto test dell'acqua con valori sostanzialmente uguali:
PH 6
GH 5
KH 2 (un grado in meno. niente male)

Ora procederei a un cambio dell'acqua, secondo le istruzioni qui lette.
Ma che acqua metto? visti i valori addirittura troppo bassi sarà il caso che metta acqua di rubinetto direttamente? ( la mia ha PH 7.5/8.0 - GH 10 - KH 6)
Oppure acqua di osmosi? Ne ho appena ricomprata e come appena scritto in un'altra sezione non è esattamente neutra #07 avendo PH 7.5 GH 3 e KH 3.
Aspetto fiducioso e ringrazio anticipatamente :-)) :-))

bluflash
07-01-2009, 17:08
Alberto dipende da che valori vuoi in vasca.Conoscendo il KH della vasca ed il litraggio netto fai le giuste proporzioni per avere il kh desiderato mischiando osmosi con rubinetto.Secondo me il giusto valore di kh in vasca e' tra 3 e 4.Valori piu' bassi creano sbalzi di PH ma se hai un phmetro elettronico non hai problemi ;-)
Cambia fornitore di acqua osmotica visto i valori #07 o la cosa migliore compra tu un impianto con una ottantina di eu te la cavi.Io ho quello della aquili e funziona benissimo

bluflash
07-01-2009, 17:08
Alberto dipende da che valori vuoi in vasca.Conoscendo il KH della vasca ed il litraggio netto fai le giuste proporzioni per avere il kh desiderato mischiando osmosi con rubinetto.Secondo me il giusto valore di kh in vasca e' tra 3 e 4.Valori piu' bassi creano sbalzi di PH ma se hai un phmetro elettronico non hai problemi ;-)
Cambia fornitore di acqua osmotica visto i valori #07 o la cosa migliore compra tu un impianto con una ottantina di eu te la cavi.Io ho quello della aquili e funziona benissimo

AlbertoD
07-01-2009, 17:16
devo avere ph 6.5/7.0 e kh 3/4
perciò devo alzare. Senza fretta, però, visto che ormai è deciso che l'inserimento pesci si farà a fine mese.
(all'acquisto dell'impianto comincio a pensarci seriamente...).
Facciamo così: oggi metto acqua di rubinetto e vedo cosa succede. Poi mi regolerò.
Ma per quanto tempo il malaya continuerà ad addolcire l'acqua?

AlbertoD
07-01-2009, 17:16
devo avere ph 6.5/7.0 e kh 3/4
perciò devo alzare. Senza fretta, però, visto che ormai è deciso che l'inserimento pesci si farà a fine mese.
(all'acquisto dell'impianto comincio a pensarci seriamente...).
Facciamo così: oggi metto acqua di rubinetto e vedo cosa succede. Poi mi regolerò.
Ma per quanto tempo il malaya continuerà ad addolcire l'acqua?

bluflash
07-01-2009, 17:24
Il Malaya e' gia' piu' gestibile rispetto all'amazzonia.Nel giro di 3 settimane i valori saranno stabili

bluflash
07-01-2009, 17:24
Il Malaya e' gia' piu' gestibile rispetto all'amazzonia.Nel giro di 3 settimane i valori saranno stabili

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 17:55
Visto che il topic prende una piega tecnica e l'allestimento è di tutto rispetto ( #25 #25 )


...sposto in plantacquari :-))

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 17:55
Visto che il topic prende una piega tecnica e l'allestimento è di tutto rispetto ( #25 #25 )


...sposto in plantacquari :-))

bluflash
14-01-2009, 18:03
Grazie Paolo! Spero che dopo i problemini iniziali ora si inizii a far sul serio con la crescita delle mie amate calli :-))

bluflash
14-01-2009, 18:03
Grazie Paolo! Spero che dopo i problemini iniziali ora si inizii a far sul serio con la crescita delle mie amate calli :-))

bluflash
15-01-2009, 18:23
Volevo un consiglio.....dato che sto' aspettando da 2 settimane che anubias mandi delle elocharis acicularis o parvula decente (sono piene di ciano....e siamo al secondo carico -04 ) in modo da sostituirla alla vivipara,come mi consigliate di potare la green??Meglio creare un cespuglio che arrivi in altezza a meta' vasca o meglio farle arrivare quasi al pelo dell'acqua?La mia idea iniziale era di creare un cespuglio a meta' vasca.

bluflash
15-01-2009, 18:23
Volevo un consiglio.....dato che sto' aspettando da 2 settimane che anubias mandi delle elocharis acicularis o parvula decente (sono piene di ciano....e siamo al secondo carico -04 ) in modo da sostituirla alla vivipara,come mi consigliate di potare la green??Meglio creare un cespuglio che arrivi in altezza a meta' vasca o meglio farle arrivare quasi al pelo dell'acqua?La mia idea iniziale era di creare un cespuglio a meta' vasca.

Massimo Suardi
15-01-2009, 20:07
Prima regola, le piante a selo si lasciano arrivare sempre alla superfice la prima volta, e poi si potano a piacere ;-) motivo banale, ma si aspetta che le piante e la vasca maturino per non incorrere in blocchi o stasi inutili ;-)

Non capisco però due cose, le rocce sono di due tipi diversi? quelle dietro sembrano diverse....spero sia la foto, perch non è il massimo accostare due tipologie di rocce diverse :-)

La via di fuga, è forse in posizione troppo centrale -28d#

Massimo Suardi
15-01-2009, 20:07
Prima regola, le piante a selo si lasciano arrivare sempre alla superfice la prima volta, e poi si potano a piacere ;-) motivo banale, ma si aspetta che le piante e la vasca maturino per non incorrere in blocchi o stasi inutili ;-)

Non capisco però due cose, le rocce sono di due tipi diversi? quelle dietro sembrano diverse....spero sia la foto, perch non è il massimo accostare due tipologie di rocce diverse :-)

La via di fuga, è forse in posizione troppo centrale -28d#

bluflash
15-01-2009, 20:13
La green la poto ogni 4 giorni altrimenti mi esce dalla vasca :-)) si le rocce sono di qualita' diverse volevo dare piu' contrasto -28d#

bluflash
15-01-2009, 20:13
La green la poto ogni 4 giorni altrimenti mi esce dalla vasca :-)) si le rocce sono di qualita' diverse volevo dare piu' contrasto -28d#

bluflash
18-02-2009, 18:12
E' circa due mesi che ho piantato le mie calli che ricopriranno l'80% della vasca.Ho iniziato a fertilizzare a dosi dimezzate per il primo mese e ho visto una discreta progressione nella crescita.Ora da circa un mese sto' fertilizzando a dosi piene ma non mi sembra ci siano progressi anzi...in che proporzioni aumento le dosi?non vorrei esagerare andando incontro a proliferazioni algali.
Sto' usando prodotti ADA seguendo questo protocollo.
Vasca da 150 litri netti,concentrazione c02 25mg/l lampada HQI 150 watt ADA fondo power send special S terriccio Amazzonia cavetto riscaldante

Bright K 6 ml al giorno tutti i giorni.A giorni alterni step1 e special light sempre 5 ml e sempre a giorni alterni 7 gocce di ECA.

Sulla confezione riportano 1 ml ogni 20 litri d'acqua.

C'e' un modo per sapere chimicamente e facendo qualche test se la fertilizzazione e' scarsa o buona?Per regolarsi come e quanto aumentare le dosi?

Gli altri valori sono
n02 0
n03 0
Fe 0,1
po4 0
co2 25 mg/l

Lo special light contiene fosfati ma continuo sempre a registrarli a 0 potrebbe dipendere questo blocco dall'assenza di n03 e po4?Come procedo?

bluflash
18-02-2009, 18:12
E' circa due mesi che ho piantato le mie calli che ricopriranno l'80% della vasca.Ho iniziato a fertilizzare a dosi dimezzate per il primo mese e ho visto una discreta progressione nella crescita.Ora da circa un mese sto' fertilizzando a dosi piene ma non mi sembra ci siano progressi anzi...in che proporzioni aumento le dosi?non vorrei esagerare andando incontro a proliferazioni algali.
Sto' usando prodotti ADA seguendo questo protocollo.
Vasca da 150 litri netti,concentrazione c02 25mg/l lampada HQI 150 watt ADA fondo power send special S terriccio Amazzonia cavetto riscaldante

Bright K 6 ml al giorno tutti i giorni.A giorni alterni step1 e special light sempre 5 ml e sempre a giorni alterni 7 gocce di ECA.

Sulla confezione riportano 1 ml ogni 20 litri d'acqua.

C'e' un modo per sapere chimicamente e facendo qualche test se la fertilizzazione e' scarsa o buona?Per regolarsi come e quanto aumentare le dosi?

Gli altri valori sono
n02 0
n03 0
Fe 0,1
po4 0
co2 25 mg/l

Lo special light contiene fosfati ma continuo sempre a registrarli a 0 potrebbe dipendere questo blocco dall'assenza di n03 e po4?Come procedo?

AlbertoD
18-02-2009, 20:57
no3 a 0 ?????
uhm uhm, devo studiare ancora un bel po'......

AlbertoD
18-02-2009, 20:57
no3 a 0 ?????
uhm uhm, devo studiare ancora un bel po'......

bluflash
19-02-2009, 00:25
Questa e' la situazione attuale,le rocce in primo piano sono state tolte perche' calcaree -04 ma ancora ho problemi con l'innalzamento del KH,ho paura che una delle 2 rocce che si vedono in primo piano sono calcaree.

bluflash
19-02-2009, 00:25
Questa e' la situazione attuale,le rocce in primo piano sono state tolte perche' calcaree -04 ma ancora ho problemi con l'innalzamento del KH,ho paura che una delle 2 rocce che si vedono in primo piano sono calcaree.

ReK
19-02-2009, 09:45
le roccie calcareee in una vasca ada non dovrebbero creare problemi...anzi
nell'ultima foto non mi piacciono le roccie, sembrano disegnate con un programma di fotoritoccco

generalmente si usano roccie o legni di una sola tipologia per rendere il layout più omogeneo e naturale

perchè non toglie qualche ciuffetto ci calli e la pianti dove manca? riusciresti a ricoprire il fondo in meno tempo ottenendo una crescita più omogenea

probabilmente hai tutti ivalori prossimi a zero perchè con la luce che hai le piante assorbono tutto :-))

ReK
19-02-2009, 09:45
le roccie calcareee in una vasca ada non dovrebbero creare problemi...anzi
nell'ultima foto non mi piacciono le roccie, sembrano disegnate con un programma di fotoritoccco

generalmente si usano roccie o legni di una sola tipologia per rendere il layout più omogeneo e naturale

perchè non toglie qualche ciuffetto ci calli e la pianti dove manca? riusciresti a ricoprire il fondo in meno tempo ottenendo una crescita più omogenea

probabilmente hai tutti ivalori prossimi a zero perchè con la luce che hai le piante assorbono tutto :-))

elmagico82
19-02-2009, 10:41
quoto rek con 150w hqi le piante si ciucciano tutto...gli effetti della crescita...inizialmente ti sembravano piu evidendenti perche le piante ancora erano poche e i nutrimenti anche se in dosi dimezzate erano ottimali, adesso a dosi piene magari non bastano hai provato ad aumentare un po?
la difficoltà di avere lampade del genere consiste pure nell adeguare il tutto alla sua potenza...

elmagico82
19-02-2009, 10:41
quoto rek con 150w hqi le piante si ciucciano tutto...gli effetti della crescita...inizialmente ti sembravano piu evidendenti perche le piante ancora erano poche e i nutrimenti anche se in dosi dimezzate erano ottimali, adesso a dosi piene magari non bastano hai provato ad aumentare un po?
la difficoltà di avere lampade del genere consiste pure nell adeguare il tutto alla sua potenza...

bluflash
19-02-2009, 11:24
Rek Il problema e' che il KH nel giro di 4 giorni si alza di un punto.Adesso sono a KH 6 GH6,vorrei riportarlo a 4,faccio cambi di 30 litri solo osmosi una volta ogni 4 giorni(e gia' questo,per l'apporto di nutrienti non e' buono).Quindi alzandosi di un punto il KH(in 4 giorni) prima del cambio mi ritrovo KH 7.Dopo il cambio di 30 litri riscende a 6.In questo modo e' impossibile riportarlo a 4 #07 se non cambiando in una volta sola quasi 80 litri,e questo non penso sia possibile,andrei ad intaccare troppo gli equilibri.
Hai ragione sul fatto delle rocce diverse,ma nel mio progetto iniziale, quello che volevo ricreare era una vallata con delle montagne intorno.Ed ho pesato di mettere differenti tipi di rocce.A questo punto anche io sono convinto di aver sbagliato.Visto che ho anche questo KH instabile,che faccio stravolgo il layout?Dovrei ricomprare tutte le rocce -28d# ma anche qui' ho seri dubbi.Le rocce ADA sono molto belle ma leggo in giro pareri contrastanti sia sulle Seriyu Stone che sulle dragon stone.C'e' chi dice che sono calcaree e chi dice di no #07 e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione di kh instabile avendo speso parecchi soldi....poi veramente butto tutto :-)) Il fondo oramai e' stabile,non c'e' bisogno di mettere rocce calcaree per far risalire il KH.Per questo ADA non capisco perche' venda rocce del genere,visto che dopo un mese i valori sono regolarissimi.

Per quanto riguarda i buchi lasciati dalle rocce che ho tolto,hai ragione adesso ci metto qualche ciuffetto di calli :-))

elmagico82 sono a dosi piene da circa due settimane e sto' notando rispetto a prima che la fotosintesi si e' molto rallentata non vedo piu' il pearling di prima.A pag 3 c'e' la foto fatta un mese fa' e come vedi in un mese non e' che si siano fatti grandi progressi.
Ho visto che tu hai gia' avuto esperienze con le calli,anche con ottimi successi. :-)) Come mi consigli di aumentare?In che proporzione?Pensavo a 2 ml in piu'.Certo poi bisognera' valutare se l'aumento e' sufficiente.Dovrei vedere progressi nel giro di quanto tempo?So' benissimo che gestire questa luce,(portata da circa una settimana dai 35 cm dal pelo acqua agli attuali 30) e in generale questo acquario, non e' cosa semplice,ma avevo in mente di fare qualcosa di molto spinto,con tutto quello che ne consegue sia come investimento economico che come tempo dedicato.Ma oramai sono in ballo e voglio cercare di fare meno errori possibili.
Anche tu mi consigli di stravolgere il layout per quello che ho scritto piu' su a Rek?

bluflash
19-02-2009, 11:24
Rek Il problema e' che il KH nel giro di 4 giorni si alza di un punto.Adesso sono a KH 6 GH6,vorrei riportarlo a 4,faccio cambi di 30 litri solo osmosi una volta ogni 4 giorni(e gia' questo,per l'apporto di nutrienti non e' buono).Quindi alzandosi di un punto il KH(in 4 giorni) prima del cambio mi ritrovo KH 7.Dopo il cambio di 30 litri riscende a 6.In questo modo e' impossibile riportarlo a 4 #07 se non cambiando in una volta sola quasi 80 litri,e questo non penso sia possibile,andrei ad intaccare troppo gli equilibri.
Hai ragione sul fatto delle rocce diverse,ma nel mio progetto iniziale, quello che volevo ricreare era una vallata con delle montagne intorno.Ed ho pesato di mettere differenti tipi di rocce.A questo punto anche io sono convinto di aver sbagliato.Visto che ho anche questo KH instabile,che faccio stravolgo il layout?Dovrei ricomprare tutte le rocce -28d# ma anche qui' ho seri dubbi.Le rocce ADA sono molto belle ma leggo in giro pareri contrastanti sia sulle Seriyu Stone che sulle dragon stone.C'e' chi dice che sono calcaree e chi dice di no #07 e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione di kh instabile avendo speso parecchi soldi....poi veramente butto tutto :-)) Il fondo oramai e' stabile,non c'e' bisogno di mettere rocce calcaree per far risalire il KH.Per questo ADA non capisco perche' venda rocce del genere,visto che dopo un mese i valori sono regolarissimi.

Per quanto riguarda i buchi lasciati dalle rocce che ho tolto,hai ragione adesso ci metto qualche ciuffetto di calli :-))

elmagico82 sono a dosi piene da circa due settimane e sto' notando rispetto a prima che la fotosintesi si e' molto rallentata non vedo piu' il pearling di prima.A pag 3 c'e' la foto fatta un mese fa' e come vedi in un mese non e' che si siano fatti grandi progressi.
Ho visto che tu hai gia' avuto esperienze con le calli,anche con ottimi successi. :-)) Come mi consigli di aumentare?In che proporzione?Pensavo a 2 ml in piu'.Certo poi bisognera' valutare se l'aumento e' sufficiente.Dovrei vedere progressi nel giro di quanto tempo?So' benissimo che gestire questa luce,(portata da circa una settimana dai 35 cm dal pelo acqua agli attuali 30) e in generale questo acquario, non e' cosa semplice,ma avevo in mente di fare qualcosa di molto spinto,con tutto quello che ne consegue sia come investimento economico che come tempo dedicato.Ma oramai sono in ballo e voglio cercare di fare meno errori possibili.
Anche tu mi consigli di stravolgere il layout per quello che ho scritto piu' su a Rek?

elmagico82
19-02-2009, 11:42
pARTO IN ORDINE
-sto usando la calli da meno di una set qindi non saprei dirti...
-comincia con 1/5 di dose in piu oltre la dose piena in caso aumenti di un quinto...
-in pratica abbassando la lampada hai aunmentato la pentrazione della luce..di conseguenza le piante ricevono piu luce consumando prima gli elementi e la co2.è cattiva norma pensare che aumentando solo un elemento aumenti la resa finale ...leggi il mio articolo sulla legge di liebeg in firma...
prova ad aumentare la feertilizzazzione e di poco la co2.
-sono d'accordo con rek perchè anche in natura non trovi quasi mai rocce diverse avendo un unico colore(diciamo) l effetto è molto piu naturale.
-le rocce ada sono un po calcaree ma abbatti il problema coi cambi d'acqua consistenti necessari per avere il giusto controllo del protocollo.

elmagico82
19-02-2009, 11:42
pARTO IN ORDINE
-sto usando la calli da meno di una set qindi non saprei dirti...
-comincia con 1/5 di dose in piu oltre la dose piena in caso aumenti di un quinto...
-in pratica abbassando la lampada hai aunmentato la pentrazione della luce..di conseguenza le piante ricevono piu luce consumando prima gli elementi e la co2.è cattiva norma pensare che aumentando solo un elemento aumenti la resa finale ...leggi il mio articolo sulla legge di liebeg in firma...
prova ad aumentare la feertilizzazzione e di poco la co2.
-sono d'accordo con rek perchè anche in natura non trovi quasi mai rocce diverse avendo un unico colore(diciamo) l effetto è molto piu naturale.
-le rocce ada sono un po calcaree ma abbatti il problema coi cambi d'acqua consistenti necessari per avere il giusto controllo del protocollo.

bluflash
19-02-2009, 12:17
elmagicoho letto il tuo articolo!Molto interessante ;-) da lunedi' passo da 7 ml di potassio a 8 e da 5 ml di step 1 a 6,e porto la c02 da 25mg/l a 30/35.Per fare una valutazione di miglioramento pensi che 2 settimane possano bastare?
Da quello che mi dici deduco che le rocce secondo te le dovrei cambiare.Mi spaventa un po' questa cosa specialmente nella scelta delle rocce e nella disposizione finale per ricreare un layout degno.Mi piacciono molto le dragon stone devo dire.

bluflash
19-02-2009, 12:17
elmagicoho letto il tuo articolo!Molto interessante ;-) da lunedi' passo da 7 ml di potassio a 8 e da 5 ml di step 1 a 6,e porto la c02 da 25mg/l a 30/35.Per fare una valutazione di miglioramento pensi che 2 settimane possano bastare?
Da quello che mi dici deduco che le rocce secondo te le dovrei cambiare.Mi spaventa un po' questa cosa specialmente nella scelta delle rocce e nella disposizione finale per ricreare un layout degno.Mi piacciono molto le dragon stone devo dire.

elmagico82
19-02-2009, 13:12
2 set sono buone ma occhio con una potenza di hqi le alghe sono dietro l angolo...ma se stai addosso alla vasca il problema non si pone...non ti dico di levarle tutte ma lasciarne un tipo solo...sisi le dragon sono belle..ma preferisco le mini landscape

elmagico82
19-02-2009, 13:12
2 set sono buone ma occhio con una potenza di hqi le alghe sono dietro l angolo...ma se stai addosso alla vasca il problema non si pone...non ti dico di levarle tutte ma lasciarne un tipo solo...sisi le dragon sono belle..ma preferisco le mini landscape

bluflash
19-02-2009, 13:39
So' bene i rischi che corro con l'HQI e con una vasca molto spinta le alghe sono il mio terrore #13 -28d# Purtroppo se lascio solo un tipo devo sostituirle tutte perche' ho quelle che vedi attualmente in vasca e delle altre rocce tutte dello spesso colore ma calcaree -28d# mi sembra di aver letto che anche le mini landscape sono calcarre.....ho il terrore adesso #23

bluflash
19-02-2009, 13:39
So' bene i rischi che corro con l'HQI e con una vasca molto spinta le alghe sono il mio terrore #13 -28d# Purtroppo se lascio solo un tipo devo sostituirle tutte perche' ho quelle che vedi attualmente in vasca e delle altre rocce tutte dello spesso colore ma calcaree -28d# mi sembra di aver letto che anche le mini landscape sono calcarre.....ho il terrore adesso #23

bluflash
23-02-2009, 17:39
Ragazzi decisione drastica #07 non posso continuare a tenere basso il KH con i cambi di sola osmosi e se integro non mantengo il kh.Le rocce di sinistra per ora sono andate #07 tra qualche giorno tolgo anche quelle di destra tanto per non creare troppi scompensi di equilibrio.
Ho trovato le dragon stone ADA sul sito acquariomania ad un prezzo eccezionale 3,60 al KG mi sembra di aver letto che sono affidabili spero che non mi tirino la fregatura.A Roma a meno di 9,00 eu alkg non si trovano.Lo so' che comprare rocce senza vederle e' un problema specialmente sono preoccupato di riposizionarle tutte in modo piu' naturale possibile.Ho mandato una mail al negozio con allegato la foto della vasca in modo che anche loro si rendano conto di quanti kg mi possano servire.Se poi c'e' qualche roccia in piu' non importa tanto con quello che le pago....ho fatto bene?Devo solo riuscire a capire come riposizionarle.....e questo mi preoccupa non poco

bluflash
23-02-2009, 17:39
Ragazzi decisione drastica #07 non posso continuare a tenere basso il KH con i cambi di sola osmosi e se integro non mantengo il kh.Le rocce di sinistra per ora sono andate #07 tra qualche giorno tolgo anche quelle di destra tanto per non creare troppi scompensi di equilibrio.
Ho trovato le dragon stone ADA sul sito acquariomania ad un prezzo eccezionale 3,60 al KG mi sembra di aver letto che sono affidabili spero che non mi tirino la fregatura.A Roma a meno di 9,00 eu alkg non si trovano.Lo so' che comprare rocce senza vederle e' un problema specialmente sono preoccupato di riposizionarle tutte in modo piu' naturale possibile.Ho mandato una mail al negozio con allegato la foto della vasca in modo che anche loro si rendano conto di quanti kg mi possano servire.Se poi c'e' qualche roccia in piu' non importa tanto con quello che le pago....ho fatto bene?Devo solo riuscire a capire come riposizionarle.....e questo mi preoccupa non poco

bluflash
24-02-2009, 18:10
Ho tolto tutte le rocce e ripiantato la rotola.Avevo la parte bassa degli steli senza piu' foglie perche' le avevo piantumate troppo attaccate.Sto' praticamente ripartendo da zero purtroppo.Le rocce dragon stone sono state ordinate e dovrebbero arrivare tra un paio di giorni.Adesso riuscire a dare un andamento naturale sara' molto dura ho bisogno di consigli #12

bluflash
24-02-2009, 18:10
Ho tolto tutte le rocce e ripiantato la rotola.Avevo la parte bassa degli steli senza piu' foglie perche' le avevo piantumate troppo attaccate.Sto' praticamente ripartendo da zero purtroppo.Le rocce dragon stone sono state ordinate e dovrebbero arrivare tra un paio di giorni.Adesso riuscire a dare un andamento naturale sara' molto dura ho bisogno di consigli #12

AlbertoD
24-02-2009, 21:38
bluflash, ti sono vicino in questo frangente.
Come tu ben sai però non è mia competenza, date le mie conoscenze. Peccato, mi sarebbe piaciuto poter ricambiare l'aiuto che mi hai dato.
Ma per il tuo problema....ci vuole gente più competente di me -20

AlbertoD
24-02-2009, 21:38
bluflash, ti sono vicino in questo frangente.
Come tu ben sai però non è mia competenza, date le mie conoscenze. Peccato, mi sarebbe piaciuto poter ricambiare l'aiuto che mi hai dato.
Ma per il tuo problema....ci vuole gente più competente di me -20

bluflash
25-02-2009, 11:27
Grazie dell'appoggio morale Alberto :-)) Comunque ho deciso di smantellare quasi tutto ripartendo non proprio da zero ma quasi.Sto' cercando l'ispirazione :-))

bluflash
25-02-2009, 11:27
Grazie dell'appoggio morale Alberto :-)) Comunque ho deciso di smantellare quasi tutto ripartendo non proprio da zero ma quasi.Sto' cercando l'ispirazione :-))

bluflash
26-02-2009, 21:09
Questa e' la situazione attuale in attesa dell'ispirazione e delle rocce,ho in mente di stravolgere tutto :-))

bluflash
26-02-2009, 21:09
Questa e' la situazione attuale in attesa dell'ispirazione e delle rocce,ho in mente di stravolgere tutto :-))

elmagico82
26-02-2009, 23:37
le dispos provale prima di immettere le roccie in vasca se no combini un macello

elmagico82
26-02-2009, 23:37
le dispos provale prima di immettere le roccie in vasca se no combini un macello

bluflash
27-02-2009, 00:04
Cerchero' di fare meno casino possibile :-)) Ho comunque in mente di mettere solo elocharis e calli orientandomi piu' su un iwagumi

bluflash
27-02-2009, 00:04
Cerchero' di fare meno casino possibile :-)) Ho comunque in mente di mettere solo elocharis e calli orientandomi piu' su un iwagumi

bluflash
28-02-2009, 11:36
Le dragon stone sono arrivate.Sono 3 pezzi grandi e uno piccolo.Metterle cosi' non mi sembra il caso,devo romperle.Speriamo di romperle bene :-))

bluflash
28-02-2009, 11:36
Le dragon stone sono arrivate.Sono 3 pezzi grandi e uno piccolo.Metterle cosi' non mi sembra il caso,devo romperle.Speriamo di romperle bene :-))

bluflash
28-02-2009, 16:23
Questa e' una prima prova di layout volevo un vostro parere sulla naturalezza della composizione.
Ho ricreato la grandezza della vasca,nelle sezioni centrale dove vedete la striscia, nella parte destra dove c'e' la diagonale, e nella sinistra dove c'e' la linea che ho tracciato orizontale, c'e' il prato che non vorrei togliere.
Sotto con le parolacce :-))

bluflash
28-02-2009, 16:23
Questa e' una prima prova di layout volevo un vostro parere sulla naturalezza della composizione.
Ho ricreato la grandezza della vasca,nelle sezioni centrale dove vedete la striscia, nella parte destra dove c'e' la diagonale, e nella sinistra dove c'e' la linea che ho tracciato orizontale, c'e' il prato che non vorrei togliere.
Sotto con le parolacce :-))

Aleix273
28-02-2009, 16:48
Bluflash, anche le dragonStone sono calcaree. Almeno così mi è stato detto dal rivenditore ADA da cui mi servo a Roma.
Ho letto tutto il topic e ho visto che hai PHcontroller, potresti usarlo per far disciogliere meno carbonati dalle rocce. Mispiego meglio; se tieni il valore del PH in vasca intorno a 6.9 o 6.8 (quidi appena acido) dovresti riuscire a controllare la perdita dei carbonati dalle rocce. Più hai un valore acido dell'acqua più aumenti il KH. Questo è quello che mi ha detto il rivenditore ed è un discorso sensato.
Ma i più esperti potranno sicuramente illuminarci.

Io ho optato per le Nyasa stone ADA, anche queste calcaree. Prima di inserirele lo ho pretrattate con acido muriatico ( tutto rigorosamente all'aperto), poi le ho fatte bollire per 3 ore in acqua di osmosi cambiandola tre volte.

Comunque complimenti è bellissimo ;-)

Aleix273
28-02-2009, 16:48
Bluflash, anche le dragonStone sono calcaree. Almeno così mi è stato detto dal rivenditore ADA da cui mi servo a Roma.
Ho letto tutto il topic e ho visto che hai PHcontroller, potresti usarlo per far disciogliere meno carbonati dalle rocce. Mispiego meglio; se tieni il valore del PH in vasca intorno a 6.9 o 6.8 (quidi appena acido) dovresti riuscire a controllare la perdita dei carbonati dalle rocce. Più hai un valore acido dell'acqua più aumenti il KH. Questo è quello che mi ha detto il rivenditore ed è un discorso sensato.
Ma i più esperti potranno sicuramente illuminarci.

Io ho optato per le Nyasa stone ADA, anche queste calcaree. Prima di inserirele lo ho pretrattate con acido muriatico ( tutto rigorosamente all'aperto), poi le ho fatte bollire per 3 ore in acqua di osmosi cambiandola tre volte.

Comunque complimenti è bellissimo ;-)

bluflash
28-02-2009, 17:03
aleix273Le rocce le ho testate e non sono calcaree :-)) le seiryu stone sono calcaree.Il phmeter e' impostato a 6,8 ma con le rocce che avevo prima non c'era verso di tenerlo basso #07 grazie per i complimenti #12

bluflash
28-02-2009, 17:03
aleix273Le rocce le ho testate e non sono calcaree :-)) le seiryu stone sono calcaree.Il phmeter e' impostato a 6,8 ma con le rocce che avevo prima non c'era verso di tenerlo basso #07 grazie per i complimenti #12

bluflash
02-03-2009, 14:57
Stravolgimento effettuato!!!!

Ho creato la collina centrale con altri 9 litri di amazonia,posizionato le dragon stone e piantumato solo con calli e elocharis acicularis :-))
Adesso sotto con i commenti specialmente per il posizionamento delle rocce che a me sembra molto naturale e ben proporzionato.Siate cattivi se volete ma non troppo :-)) .Pensavo di aggiungere nella parte centrale altre due rocce piccole ma non sono sicuro.
Mi metto una foto appena scattata c'e' ancora parecchia nebbia in vasca.

bluflash
02-03-2009, 14:57
Stravolgimento effettuato!!!!

Ho creato la collina centrale con altri 9 litri di amazonia,posizionato le dragon stone e piantumato solo con calli e elocharis acicularis :-))
Adesso sotto con i commenti specialmente per il posizionamento delle rocce che a me sembra molto naturale e ben proporzionato.Siate cattivi se volete ma non troppo :-)) .Pensavo di aggiungere nella parte centrale altre due rocce piccole ma non sono sicuro.
Mi metto una foto appena scattata c'e' ancora parecchia nebbia in vasca.

balocco
02-03-2009, 16:23
Visto che mi hai chiesto un parere:

premettendo sempre che l'importante è che piaccia a te e che piante e pesci stiano in salute, secondo me non sei riuscito a rendere "naturale" la composizione. I cosiddetti iwagumi, così come gli acquari "naturali" fanno della replica della natura un presupposto essenziale, nella tua vasca sembra che le pietre siano state messe un po' a casaccio.
Guarda questa foto di un allestimento ( fatto da un utente normale "come noi") come viene reso il concetto di naturale

balocco
02-03-2009, 16:23
Visto che mi hai chiesto un parere:

premettendo sempre che l'importante è che piaccia a te e che piante e pesci stiano in salute, secondo me non sei riuscito a rendere "naturale" la composizione. I cosiddetti iwagumi, così come gli acquari "naturali" fanno della replica della natura un presupposto essenziale, nella tua vasca sembra che le pietre siano state messe un po' a casaccio.
Guarda questa foto di un allestimento ( fatto da un utente normale "come noi") come viene reso il concetto di naturale

bluflash
02-03-2009, 16:40
baloccograzie per i consigli,la vasca da te postata e' molto piu' articolata io volevo ricreare un iwagumi quasi puro con 3 rocce,poi ne ho messe 5.Mi interessava sapere se comunque le proporzioni delle rocce sono giuste e come potrei migliorarlo.A me cosi' piace sia chiaro ma i consigli sono sempre ben accetti :-))

bluflash
02-03-2009, 16:40
baloccograzie per i consigli,la vasca da te postata e' molto piu' articolata io volevo ricreare un iwagumi quasi puro con 3 rocce,poi ne ho messe 5.Mi interessava sapere se comunque le proporzioni delle rocce sono giuste e come potrei migliorarlo.A me cosi' piace sia chiaro ma i consigli sono sempre ben accetti :-))

soxino
02-03-2009, 18:02
Io calerei e centrerei un poco la seconda roccia che si vede a sinistra, in questo modo riemi e non devi aggiungerene altre...ma questo è un mio parere...

soxino
02-03-2009, 18:02
Io calerei e centrerei un poco la seconda roccia che si vede a sinistra, in questo modo riemi e non devi aggiungerene altre...ma questo è un mio parere...

bluflash
02-03-2009, 18:34
soxino avevo provato a metterla piu' centrale ma andava in contrasto con la roccia posteriore sembrava un tutt'uno in prospettiva #07 .Posso provare ad abassare e a centrare legermente in modo pero' che le due roccie non vadano a sovrapporsi.Stasera faccio qualc'altra prova.Anche la roccia sull'estrema destra penso di modificarla.Mi devo mettere con calma davanti la vasca e fare ancora qualche piccolo aggiustamento,comunque grazie per il consiglio :-))

La mia idea di base era questa



http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-takashi-amano.jpg

bluflash
02-03-2009, 18:34
soxino avevo provato a metterla piu' centrale ma andava in contrasto con la roccia posteriore sembrava un tutt'uno in prospettiva #07 .Posso provare ad abassare e a centrare legermente in modo pero' che le due roccie non vadano a sovrapporsi.Stasera faccio qualc'altra prova.Anche la roccia sull'estrema destra penso di modificarla.Mi devo mettere con calma davanti la vasca e fare ancora qualche piccolo aggiustamento,comunque grazie per il consiglio :-))

La mia idea di base era questa



http://www.acquariando.info/wp-content/uploads/image/acquario-takashi-amano.jpg

balocco
02-03-2009, 20:45
Come noterai, nella foto che hai postato, le rocce hanno una proporzione e una disposizione ben diversa dalle tue, intanto la dimensione è proporzionata alla vasca e poi interagiscono tra di loro secondo la regola aurea.
La cosa migliore è la grande sensazione di profondità che la vasca trasmette.


Ora che vedo questa vasca mi salta subito all'occhio che il tuo principale problema stà nella sproporzione tra la dimensione delle rocce e quella della vasca, non nella disposizione.

Però, guardando meglio, potresti ricreare esattamente la stessa disposizione dando un inclinazione al fondo da sx verso dx e spostando le rocce più laterali in avanti e quella centrale più a sinistra e indietro. mmm

balocco
02-03-2009, 20:45
Come noterai, nella foto che hai postato, le rocce hanno una proporzione e una disposizione ben diversa dalle tue, intanto la dimensione è proporzionata alla vasca e poi interagiscono tra di loro secondo la regola aurea.
La cosa migliore è la grande sensazione di profondità che la vasca trasmette.


Ora che vedo questa vasca mi salta subito all'occhio che il tuo principale problema stà nella sproporzione tra la dimensione delle rocce e quella della vasca, non nella disposizione.

Però, guardando meglio, potresti ricreare esattamente la stessa disposizione dando un inclinazione al fondo da sx verso dx e spostando le rocce più laterali in avanti e quella centrale più a sinistra e indietro. mmm

bluflash
03-03-2009, 16:59
Ho spostato le due rocce centrali piu' sulla sinistra e avanzato leggermente quelle laterali in modo da rispettare la regola aurea.Che ne dite?

bluflash
03-03-2009, 16:59
Ho spostato le due rocce centrali piu' sulla sinistra e avanzato leggermente quelle laterali in modo da rispettare la regola aurea.Che ne dite?

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:37
Il piramidone centrale non mi piace... converge tutto al centro ed è troppo simmetrico

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 17:37
Il piramidone centrale non mi piace... converge tutto al centro ed è troppo simmetrico

bluflash
03-03-2009, 17:57
Paolo posso provare ad inclinarlo come nella prima foto che ho fatto #24

bluflash
03-03-2009, 17:57
Paolo posso provare ad inclinarlo come nella prima foto che ho fatto #24

Vale87
03-03-2009, 17:59
sei sicuro di vole fare un iwagumi? una vasca così grande è male utilizzata se le pietre che hai a disposizione non riempiono bene.. quale che sia la disposizione sembra "vuota" :-(

Vale87
03-03-2009, 17:59
sei sicuro di vole fare un iwagumi? una vasca così grande è male utilizzata se le pietre che hai a disposizione non riempiono bene.. quale che sia la disposizione sembra "vuota" :-(

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 18:05
bluflash, quoto quanto scritto da Vale87...

A mio modo di vedere un iwagumi o nasce con un'anima, un'idea precisa, una sensazione da trasmettere... altrimenti non dice nulla.

Come scrissi a Stefano (elmagico) riferendomi ad una sua vasca, la tua è senz'anima... ovviamente a mio modestissimo parere #13

PS stamattina da Neogea mi è arrivato questo libro:

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1604&osCsid=88d6362b7803de7d5e40bd005905f3c3

Ci sono degli schemi per realizzare degli iwagumi da paura... alcuni fotografati passo passo mente Amano li allestisce :-))

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 18:05
bluflash, quoto quanto scritto da Vale87...

A mio modo di vedere un iwagumi o nasce con un'anima, un'idea precisa, una sensazione da trasmettere... altrimenti non dice nulla.

Come scrissi a Stefano (elmagico) riferendomi ad una sua vasca, la tua è senz'anima... ovviamente a mio modestissimo parere #13

PS stamattina da Neogea mi è arrivato questo libro:

http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_56&products_id=1604&osCsid=88d6362b7803de7d5e40bd005905f3c3

Ci sono degli schemi per realizzare degli iwagumi da paura... alcuni fotografati passo passo mente Amano li allestisce :-))

Vale87
03-03-2009, 18:12
secondo me questa vasca può dare tanto! dovresti provare a "giocare" con le piante e con legni e rocce!

Vale87
03-03-2009, 18:12
secondo me questa vasca può dare tanto! dovresti provare a "giocare" con le piante e con legni e rocce!

bluflash
03-03-2009, 18:22
Mi state facendo venire dei seri dubbi #24 gli iwagumi mi sono sempre piaciuti per la loro estrema semplicita' e naturalezza.Volevo lasciare piu' spazio possibile alle calli senza appesantirlo troppo.Ma se dite che l'effetto e' poco naturale a questo punto non so' come metterci le mani.Ho fatto diverse prove.A questo punto visto che l'investimento e' di tutto rispetto mi prendo un professionista che me lo allestisca.Ma non saprei a chi rivolgermi...Amano volendo viene ma mi costa uno sproposito :-D Io meglio di cosi' non riesco -28d#

bluflash
03-03-2009, 18:22
Mi state facendo venire dei seri dubbi #24 gli iwagumi mi sono sempre piaciuti per la loro estrema semplicita' e naturalezza.Volevo lasciare piu' spazio possibile alle calli senza appesantirlo troppo.Ma se dite che l'effetto e' poco naturale a questo punto non so' come metterci le mani.Ho fatto diverse prove.A questo punto visto che l'investimento e' di tutto rispetto mi prendo un professionista che me lo allestisca.Ma non saprei a chi rivolgermi...Amano volendo viene ma mi costa uno sproposito :-D Io meglio di cosi' non riesco -28d#

Vale87
03-03-2009, 18:26
bluflash, calmo ;-) l'acquario è tuo e nessuno meglio di te può sapere cosa ci sta bene dentro. Ora non farti prendere dall'arrabbiatura e pensa bene cosa creare, sono sicura che ti verrà qualche idea da lasciarci così -05

Vale87
03-03-2009, 18:26
bluflash, calmo ;-) l'acquario è tuo e nessuno meglio di te può sapere cosa ci sta bene dentro. Ora non farti prendere dall'arrabbiatura e pensa bene cosa creare, sono sicura che ti verrà qualche idea da lasciarci così -05

bluflash
03-03-2009, 18:52
Vale ho visto diverse soluzioni passo ore davanti al pc ore davanti alla vasca.Gli dedico diverso tempo della mia giornata ma se i risultati non escono amen me lo faccio allestire da un professionista tanto 100 eu in piu' o in meno non mi cambia visto che con quello che ci ho speso me ne andavo ai caraibi un mese in un 5 stelle :-))
E visto che l'obbiettivo finale e' fare una vasca da concorso a quanto pare non ho soluzioni

bluflash
03-03-2009, 18:52
Vale ho visto diverse soluzioni passo ore davanti al pc ore davanti alla vasca.Gli dedico diverso tempo della mia giornata ma se i risultati non escono amen me lo faccio allestire da un professionista tanto 100 eu in piu' o in meno non mi cambia visto che con quello che ci ho speso me ne andavo ai caraibi un mese in un 5 stelle :-))
E visto che l'obbiettivo finale e' fare una vasca da concorso a quanto pare non ho soluzioni

Marco Conti
04-03-2009, 08:23
Concordo con ciò che dice Vale, infatti le vasche utilizzate per gli iwagumi, ed in genere le vasche ADA, solitamente sono basse rispetto la larghezza. A parte la serie H, l'altezza non supera mai la profondità della vasca.

Marco Conti
04-03-2009, 08:23
Concordo con ciò che dice Vale, infatti le vasche utilizzate per gli iwagumi, ed in genere le vasche ADA, solitamente sono basse rispetto la larghezza. A parte la serie H, l'altezza non supera mai la profondità della vasca.

Marco Conti
04-03-2009, 08:39
... se i risultati non escono amen me lo faccio allestire da un professionista :-D non è più la stessa cosa.
E visto che l'obbiettivo finale e' fare una vasca da concorso a quanto pare non ho soluzioniNon accanirti troppo sul concorso.

Marco Conti
04-03-2009, 08:39
... se i risultati non escono amen me lo faccio allestire da un professionista :-D non è più la stessa cosa.
E visto che l'obbiettivo finale e' fare una vasca da concorso a quanto pare non ho soluzioniNon accanirti troppo sul concorso.

bluflash
04-03-2009, 10:58
Marco l'altezza della vasca e' 45 come la larghezza #07 non voglio accanirmi sul concorso,volevo fare una vasca molto spinta che mi dia risultati e soddisfazione visto la tipologia di vasca e i materiali di primo livello utilizzati.Ma nonostante il mio impegno giornaliero i risultati non arrivano.Sono consapevole che non ho un'innata predisposizione alla creazione di paesaggi naturali,quindi posso dedicarmi solo alla gestione e non alla formazione del layout.

bluflash
04-03-2009, 10:58
Marco l'altezza della vasca e' 45 come la larghezza #07 non voglio accanirmi sul concorso,volevo fare una vasca molto spinta che mi dia risultati e soddisfazione visto la tipologia di vasca e i materiali di primo livello utilizzati.Ma nonostante il mio impegno giornaliero i risultati non arrivano.Sono consapevole che non ho un'innata predisposizione alla creazione di paesaggi naturali,quindi posso dedicarmi solo alla gestione e non alla formazione del layout.

elmagico82
04-03-2009, 11:05
bluflash, levando i ringraziamenti a PAOLO (molto umano lei)...devo darti un piccolo consiglio, la disposizione deve avere un qualcosa di naturale, cerca su google immagini la parola torrente.le rocce devono avere un movimento naturale ,pensa che l acqua partendo da un punto preciso della vasca opponga della forza ,di conseguenza le rocce avranno un determinato posizionamento mica messe simmetriche o per forza ad avere forme reogolari.

il problema piu grande secondo me è che non è nato come iwagumi ma solo come layout con rocce, poi se vuoi su youtube ci sono video che fanno vedere la preparazione di un iwa passo passo.

elmagico82
04-03-2009, 11:05
bluflash, levando i ringraziamenti a PAOLO (molto umano lei)...devo darti un piccolo consiglio, la disposizione deve avere un qualcosa di naturale, cerca su google immagini la parola torrente.le rocce devono avere un movimento naturale ,pensa che l acqua partendo da un punto preciso della vasca opponga della forza ,di conseguenza le rocce avranno un determinato posizionamento mica messe simmetriche o per forza ad avere forme reogolari.

il problema piu grande secondo me è che non è nato come iwagumi ma solo come layout con rocce, poi se vuoi su youtube ci sono video che fanno vedere la preparazione di un iwa passo passo.

bluflash
04-03-2009, 11:17
Stefano,la teoria la conosco il problema e' la pratica #36# ho letto molto e visto decine di foto.Sinceramente sto' iniziando a stancarmi.....non sono portato non c'e' nulla da fare -20
il problema e' che la vasca ce l'ho perfettamente davanti al letto,quindi il mio sguardo e' sempre li'

bluflash
04-03-2009, 11:17
Stefano,la teoria la conosco il problema e' la pratica #36# ho letto molto e visto decine di foto.Sinceramente sto' iniziando a stancarmi.....non sono portato non c'e' nulla da fare -20
il problema e' che la vasca ce l'ho perfettamente davanti al letto,quindi il mio sguardo e' sempre li'

Marco Conti
04-03-2009, 11:28
Non pensarci, c'è chi ha doti naturali, buttano giù due legni, due rocce e tre piante ed in 2 ore hanno fatto un capolavoro. Secondo me provando e riprovando col tempo si riesce a combinare qualcosa di interessante. E' un po come fare le fotografie. C'è chi ha doti innate, c'è chi deve soffrire. Secondo me non occorre ne abbattersi ne rammaricarsi. Basta prenderla con filosofia, e cercare di migliorarsi. Non è una competizione contro nessuno o dimostrare qualcosa.

Se la tua vasca è alta 45cm, allora la vasca è perfetta, occorre agire sul layout.

Marco Conti
04-03-2009, 11:28
Non pensarci, c'è chi ha doti naturali, buttano giù due legni, due rocce e tre piante ed in 2 ore hanno fatto un capolavoro. Secondo me provando e riprovando col tempo si riesce a combinare qualcosa di interessante. E' un po come fare le fotografie. C'è chi ha doti innate, c'è chi deve soffrire. Secondo me non occorre ne abbattersi ne rammaricarsi. Basta prenderla con filosofia, e cercare di migliorarsi. Non è una competizione contro nessuno o dimostrare qualcosa.

Se la tua vasca è alta 45cm, allora la vasca è perfetta, occorre agire sul layout.

bluflash
04-03-2009, 11:46
Marco,so' bene che in acquariologia non bisogna aver fretta.La vasca e' attiva da novembre,sono passati 4 mesi e sono ancora all'inizio.E dedicando molto tempo ad informarmi sia sulla conduzione(dove non dovrei aver problemi) che sulla formazione del layout sto' iniziando ad abbatermi,anche perche' per poi sviluppare il tutto di tempo ce ne vuole ma questo non mi preoccupa.In sostanza vorrei solo partire e superare il primo problema

bluflash
04-03-2009, 11:46
Marco,so' bene che in acquariologia non bisogna aver fretta.La vasca e' attiva da novembre,sono passati 4 mesi e sono ancora all'inizio.E dedicando molto tempo ad informarmi sia sulla conduzione(dove non dovrei aver problemi) che sulla formazione del layout sto' iniziando ad abbatermi,anche perche' per poi sviluppare il tutto di tempo ce ne vuole ma questo non mi preoccupa.In sostanza vorrei solo partire e superare il primo problema

Paolo Piccinelli
04-03-2009, 18:28
Raga, io non voglio mica offendere nessuno... #13 #13

Mi si chiede un parere e lo esprimo... mi sembra inutile dire " #13 si.... #13 bellina......" se non mi esalta.

La vasca tecnicamente è bella, ben gestita e pulita... ma con le premesse per cui è stata allestita non "buca lo schermo" ;-)

Paolo Piccinelli
04-03-2009, 18:28
Raga, io non voglio mica offendere nessuno... #13 #13

Mi si chiede un parere e lo esprimo... mi sembra inutile dire " #13 si.... #13 bellina......" se non mi esalta.

La vasca tecnicamente è bella, ben gestita e pulita... ma con le premesse per cui è stata allestita non "buca lo schermo" ;-)

elmagico82
05-03-2009, 11:04
Darth Picci figurati se mi offendo -04 -04
lo so quello che vuoi dire e poi tu sei un esempio ...vedi pure il nome che gli ho messo...

blueflash non andare in sbattimento...io fossi in te prenderei le pietrozze le uscirei dala vasca e comincerei a fare layout e foto e posterei ....man mano che esce una composizione carina si modifica qualcosina fino ad ottenere quella finale ...usa un asciugamano al posto del fondo e comincia a postare

elmagico82
05-03-2009, 11:04
Darth Picci figurati se mi offendo -04 -04
lo so quello che vuoi dire e poi tu sei un esempio ...vedi pure il nome che gli ho messo...

blueflash non andare in sbattimento...io fossi in te prenderei le pietrozze le uscirei dala vasca e comincerei a fare layout e foto e posterei ....man mano che esce una composizione carina si modifica qualcosina fino ad ottenere quella finale ...usa un asciugamano al posto del fondo e comincia a postare

bluflash
05-03-2009, 11:16
Stefano posso provare a fare un po' di prove.Guardando la vasca e le rocce ho paura che siano un po' troppo grandi #07 Oggi le tiro fuori tanto cosi' mi fa' schifo

Anche questa vasca mi piace molto....sembra semplice ma non lo e' -04

http://img459.imageshack.us/img459/9251/gallery10a12045x60smallsd4.jpg

bluflash
05-03-2009, 11:16
Stefano posso provare a fare un po' di prove.Guardando la vasca e le rocce ho paura che siano un po' troppo grandi #07 Oggi le tiro fuori tanto cosi' mi fa' schifo

Anche questa vasca mi piace molto....sembra semplice ma non lo e' -04

http://img459.imageshack.us/img459/9251/gallery10a12045x60smallsd4.jpg

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:30
elmagico82, il mio ultimo non era riferito a te ;-)


bluflash, guarda le rocce lì dentro:

Ci sono 3 rocce principali, una centrale che "guarda a sx , una più piccola verso destra ed una terza ancora più piccola he accompagna il "movimento della principale a sx".
Il centro della composizione segue le regole della sez. aurea, cioè è a circa 2/3 della lunghezza vasca.

Siediti davanti alle rocce, metti sul tavolo un foglio bianco delle stesse simensioni della vasca e chiudi gli occhi... immagina un torrente in cui la corrente (da dx o da sx non importa) modella la forma e la disposizione delle rocce, apri gli occhi e posizionale.
Poi ti bevi un caffè o un grappino, a scelta e torni a riguardarle (magari posti una foto qui)

Quando avrai ripetuto la cosa per 5-6 volte (alterna caffè e grappino, sennò è la fine) e sarai soddisfatto, posta ancora una foto qui per i commenti... vedrai che la cosa funziona ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:30
elmagico82, il mio ultimo non era riferito a te ;-)


bluflash, guarda le rocce lì dentro:

Ci sono 3 rocce principali, una centrale che "guarda a sx , una più piccola verso destra ed una terza ancora più piccola he accompagna il "movimento della principale a sx".
Il centro della composizione segue le regole della sez. aurea, cioè è a circa 2/3 della lunghezza vasca.

Siediti davanti alle rocce, metti sul tavolo un foglio bianco delle stesse simensioni della vasca e chiudi gli occhi... immagina un torrente in cui la corrente (da dx o da sx non importa) modella la forma e la disposizione delle rocce, apri gli occhi e posizionale.
Poi ti bevi un caffè o un grappino, a scelta e torni a riguardarle (magari posti una foto qui)

Quando avrai ripetuto la cosa per 5-6 volte (alterna caffè e grappino, sennò è la fine) e sarai soddisfatto, posta ancora una foto qui per i commenti... vedrai che la cosa funziona ;-)

bluflash
05-03-2009, 11:45
Ok Paolo mi faccio un fiasco di grappino e inizio a lavorarci :-D ho paura pero' che la roccia centrale (il piramidone :-D ) dovro' spaccarla perche' troppo grande #24 che dici?

bluflash
05-03-2009, 11:45
Ok Paolo mi faccio un fiasco di grappino e inizio a lavorarci :-D ho paura pero' che la roccia centrale (il piramidone :-D ) dovro' spaccarla perche' troppo grande #24 che dici?

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:49
Prima di usare il martello, prova tutte le altre strade ;-)

Paolo Piccinelli
05-03-2009, 11:49
Prima di usare il martello, prova tutte le altre strade ;-)

elmagico82
05-03-2009, 12:12
dai la vasca che hai postato non è difficile...avessi io una vasca di quelle dimensioni... mi devo accontentare del bicchierino da limoncello :-( :-(
fai prove e disposizioni e fotografa...
oltre al discorso cafe grappino che ti cosiglio ..gia sarai nervoso trp caffe ti farebbe sklerare invece la grappina t farebbe rallegrare :-D :-D :-D
ti consiglio di prendere un buon cd la musica è soggettiva e aggiungere al rituale di paolo un sottofondo rilassante ...tipo musiche orientali o suoni della natura...aiuterà....

PS hai una EVO? se mi a prendere e me la fai guidare te lo faccio io :-))

elmagico82
05-03-2009, 12:12
dai la vasca che hai postato non è difficile...avessi io una vasca di quelle dimensioni... mi devo accontentare del bicchierino da limoncello :-( :-(
fai prove e disposizioni e fotografa...
oltre al discorso cafe grappino che ti cosiglio ..gia sarai nervoso trp caffe ti farebbe sklerare invece la grappina t farebbe rallegrare :-D :-D :-D
ti consiglio di prendere un buon cd la musica è soggettiva e aggiungere al rituale di paolo un sottofondo rilassante ...tipo musiche orientali o suoni della natura...aiuterà....

PS hai una EVO? se mi a prendere e me la fai guidare te lo faccio io :-))

bluflash
05-03-2009, 12:25
Stefano andro' solo di grappini,se bevo il caffe' va a finire che la spacco a martellate la vasca :-D
Si, ho una EVO VII,sono il moderatore del Lancer EVO club Italia.Ti verrei volentieri a prendere a Siracusa ma di benzina mi costa di piu' che far venire Amano dal Giappone :-D

bluflash
05-03-2009, 12:25
Stefano andro' solo di grappini,se bevo il caffe' va a finire che la spacco a martellate la vasca :-D
Si, ho una EVO VII,sono il moderatore del Lancer EVO club Italia.Ti verrei volentieri a prendere a Siracusa ma di benzina mi costa di piu' che far venire Amano dal Giappone :-D

elmagico82
05-03-2009, 12:58
Si, ho una EVO VII,sono il moderatore del Lancer EVO club Italia.Ti verrei volentieri a prendere a Siracusa ma di benzina mi costa di piu' che far venire Amano dal Giappone :-D
vabbe c'ho provato...
vediamo che ci esce...

elmagico82
05-03-2009, 12:58
Si, ho una EVO VII,sono il moderatore del Lancer EVO club Italia.Ti verrei volentieri a prendere a Siracusa ma di benzina mi costa di piu' che far venire Amano dal Giappone :-D
vabbe c'ho provato...
vediamo che ci esce...

Marco Conti
10-03-2009, 15:00
bluflash ...

9.) Any advises and recommendation to newbie to start aquascape?
To create an aquascape, you must patient, don’t often adjust your plant day by day. You cantry to imitate, learn from the imitation, learn how to mix your plant, to control the integrity. Once you have experience how to control, then, it is the time to enjoy your creation. If you start your creation without experience, it may frustrate and not easy to finish your creation, then, your interest level become low…

http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_content&task=view&id=270&Itemid=2&lang=en

Jamie Lin poi nell'intervista, dice che su una vasca di 120x60x55h usa 6 T8 da 40w, cioè 240w su 400litri, mentre sulle altre vasche solo 4 T8.

Non ho capito poi cosa intenda per 'base fertilizer' cioè fertlizzazione base.
Fertilizza solo col fondo, o con un protocollo minimale?

Marco Conti
10-03-2009, 15:00
bluflash ...

9.) Any advises and recommendation to newbie to start aquascape?
To create an aquascape, you must patient, don’t often adjust your plant day by day. You cantry to imitate, learn from the imitation, learn how to mix your plant, to control the integrity. Once you have experience how to control, then, it is the time to enjoy your creation. If you start your creation without experience, it may frustrate and not easy to finish your creation, then, your interest level become low…

http://www.cau-aqua.net/index.php?option=com_content&task=view&id=270&Itemid=2&lang=en

Jamie Lin poi nell'intervista, dice che su una vasca di 120x60x55h usa 6 T8 da 40w, cioè 240w su 400litri, mentre sulle altre vasche solo 4 T8.

Non ho capito poi cosa intenda per 'base fertilizer' cioè fertlizzazione base.
Fertilizza solo col fondo, o con un protocollo minimale?

bluflash
11-03-2009, 19:15
Marco il link non mi si apre bisogna essere registrati #07 per base fertilizer penso proprio che intenda protocollo base,anche perche' la vedo dura che anche con l'eccellente fondo ADA riesca a fare un plantacquario #07 anche perche' micro e macro elementi vanno integrati.Certo bisogna vedere anche che piante coltiva

bluflash
11-03-2009, 19:15
Marco il link non mi si apre bisogna essere registrati #07 per base fertilizer penso proprio che intenda protocollo base,anche perche' la vedo dura che anche con l'eccellente fondo ADA riesca a fare un plantacquario #07 anche perche' micro e macro elementi vanno integrati.Certo bisogna vedere anche che piante coltiva

bluflash
19-03-2009, 15:41
Questo e' il nuovo layout con le dragon stone che ne pensate?

bluflash
19-03-2009, 15:41
Questo e' il nuovo layout con le dragon stone che ne pensate?

menmartin
19-03-2009, 15:58
E' veramente bello poi quelle rocce sono molto ornamentali.

menmartin
19-03-2009, 15:58
E' veramente bello poi quelle rocce sono molto ornamentali.

Marco Conti
19-03-2009, 16:16
Non male, però se ci fosse stato più dislivello del substrato (troppo piatto) sarebbe stato meglio. Saresti ancora in tempo di farlo, visto che il prato non si è ancora espanso.

Poi penserei a qualche altra pianta a contorno delle rocce o angoli tipo e. parvula, Lysimachia nummularia aurea, Hydrocotyle leucocephala o silmilari

bravo #25

Marco Conti
19-03-2009, 16:16
Non male, però se ci fosse stato più dislivello del substrato (troppo piatto) sarebbe stato meglio. Saresti ancora in tempo di farlo, visto che il prato non si è ancora espanso.

Poi penserei a qualche altra pianta a contorno delle rocce o angoli tipo e. parvula, Lysimachia nummularia aurea, Hydrocotyle leucocephala o silmilari

bravo #25

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:19
bluflash, MOOOOLTO meglio!! :-))

Concordo con Marco, aggiungi del substrato almeno intorno alle rocce principali e dietro vicino agli angoli, ad incurvare la linea "dell'orizzonte" ed aggiungi delle piantine basse intorno... pogo, parvula, dei sassi coperti di riccia, qualche stelo di glosso ;-)

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:19
bluflash, MOOOOLTO meglio!! :-))

Concordo con Marco, aggiungi del substrato almeno intorno alle rocce principali e dietro vicino agli angoli, ad incurvare la linea "dell'orizzonte" ed aggiungi delle piantine basse intorno... pogo, parvula, dei sassi coperti di riccia, qualche stelo di glosso ;-)

bluflash
19-03-2009, 19:49
Forse non sembra ma il dislivello posteriore e' di 20cm ho aggiunto altri 9 litri di amazonia -28d# dietro le rocce ho messo l'elocharis ma ancora non si vede :-))
L'idea era lasciare al centro tutto prato e far sbucare l'elocharis dalle due rocce laterali posteriori che vada ad "appoggiarsi" al prato per dare ancora piu' il senso di profondita.Vi faccio una foto piu' dal basso per far vedere il dislivello centrale :-)) a limite si aggiunge

bluflash
19-03-2009, 19:49
Forse non sembra ma il dislivello posteriore e' di 20cm ho aggiunto altri 9 litri di amazonia -28d# dietro le rocce ho messo l'elocharis ma ancora non si vede :-))
L'idea era lasciare al centro tutto prato e far sbucare l'elocharis dalle due rocce laterali posteriori che vada ad "appoggiarsi" al prato per dare ancora piu' il senso di profondita.Vi faccio una foto piu' dal basso per far vedere il dislivello centrale :-)) a limite si aggiunge

Vale87
19-03-2009, 19:52
bluflash, vediiiiiiii ;-)

Vale87
19-03-2009, 19:52
bluflash, vediiiiiiii ;-)

bluflash
19-03-2009, 21:27
Grazie Vale ;-) metto qualch'altra foto :-))

bluflash
19-03-2009, 21:27
Grazie Vale ;-) metto qualch'altra foto :-))

alierte
20-03-2009, 01:47
complimenti bluflash continua cosi' :-))

alierte
20-03-2009, 01:47
complimenti bluflash continua cosi' :-))

Marco Conti
20-03-2009, 08:06
...intendevo orizzontalmente.

Il tuo è in pratica un piano, inclinato se vuoi, ma pur sempre un piano.
Io intendevo farlo ondulato, togliere la linearità del piano.

Se guardi la foto che hai postato all'inizio (concorso ADA) vedrai che il substrato non è lineare ma irregolare, infatti fa come una specie di montagnetta.

Marco Conti
20-03-2009, 08:06
...intendevo orizzontalmente.

Il tuo è in pratica un piano, inclinato se vuoi, ma pur sempre un piano.
Io intendevo farlo ondulato, togliere la linearità del piano.

Se guardi la foto che hai postato all'inizio (concorso ADA) vedrai che il substrato non è lineare ma irregolare, infatti fa come una specie di montagnetta.

Paolo Piccinelli
20-03-2009, 08:41
Il tuo è in pratica un piano, inclinato se vuoi, ma pur sempre un piano.
Io intendevo farlo ondulato, togliere la linearità del piano.


#25 #25 #25

Paolo Piccinelli
20-03-2009, 08:41
Il tuo è in pratica un piano, inclinato se vuoi, ma pur sempre un piano.
Io intendevo farlo ondulato, togliere la linearità del piano.


#25 #25 #25

bluflash
20-03-2009, 10:54
Ora ho capito cosa intendete :-)) dovrei comprare altro substrato visto che l'ho finito.Visto che la parte sinistra ha gia' un buon dislivello potrei crearne uno che parta a meta' delle due rocce di destra e che scenda al centro togliendo cosi' l'uniformita' nella parte centrale.Non so' se mi sono spiegato #07 Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

bluflash
20-03-2009, 10:54
Ora ho capito cosa intendete :-)) dovrei comprare altro substrato visto che l'ho finito.Visto che la parte sinistra ha gia' un buon dislivello potrei crearne uno che parta a meta' delle due rocce di destra e che scenda al centro togliendo cosi' l'uniformita' nella parte centrale.Non so' se mi sono spiegato #07 Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

bluflash
20-03-2009, 11:02
Per capirci...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_342.jpg

bluflash
20-03-2009, 11:02
Per capirci......

balocco
20-03-2009, 12:33
Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

Nuuuu brutte #06 , in questo tipo di acquari la Blyxa è molto più adatta.

balocco
20-03-2009, 12:33
Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

Nuuuu brutte #06 , in questo tipo di acquari la Blyxa è molto più adatta.

bluflash
25-03-2009, 10:30
Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

Nuuuu brutte #06 , in questo tipo di acquari la Blyxa è molto più adatta.
Ma la blyxa non cresce troppo in altezza?Fa' un bel cespuglio o sbaglio?
Ho le caridine che mi stanno distruggendo il prato oggi le ammazzo una ad una

bluflash
25-03-2009, 10:30
Pensavo intorno alle rocce di prendere delle crypto nane

Nuuuu brutte #06 , in questo tipo di acquari la Blyxa è molto più adatta.
Ma la blyxa non cresce troppo in altezza?Fa' un bel cespuglio o sbaglio?
Ho le caridine che mi stanno distruggendo il prato oggi le ammazzo una ad una

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 11:44
bluflash, la blixa la vedi a destra nella vasca del mio profilo ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 11:44
bluflash, la blixa la vedi a destra nella vasca del mio profilo ;-)

bluflash
25-03-2009, 12:04
e' molto bella ma ho paura che cresca troppo

bluflash
25-03-2009, 12:04
e' molto bella ma ho paura che cresca troppo

mestesso
26-03-2009, 10:10
e' molto bella ma ho paura che cresca troppo



pogostemon??
parvula(forse risulterebbe alta comunque #23 )?

mestesso
26-03-2009, 10:10
e' molto bella ma ho paura che cresca troppo



pogostemon??
parvula(forse risulterebbe alta comunque #23 )?

bluflash
27-03-2009, 10:50
La Parvula e' dietro le rocce,come sfondo,quindi puo' anche crescere.Sto' cercando una pianta che non cresca molto da mettere tra una roccia e l'altra e davanti

bluflash
27-03-2009, 10:50
La Parvula e' dietro le rocce,come sfondo,quindi puo' anche crescere.Sto' cercando una pianta che non cresca molto da mettere tra una roccia e l'altra e davanti

bluflash
08-04-2009, 16:34
Continuo ad avere un blocco della crescita delle calli mentre la parvula cresce discretamente.Ho paura che sia dipeso dalla mancanza di po4 che sono sempre a 0.Gli n03 sono a 10/15 no2 a 0.Pensavo di usare il clismalax(comprato oggi) per alzarli ma non so' in che quantita' e con quanta frequenza qualcuno mi aiuta? :-))

bluflash
08-04-2009, 16:34
Continuo ad avere un blocco della crescita delle calli mentre la parvula cresce discretamente.Ho paura che sia dipeso dalla mancanza di po4 che sono sempre a 0.Gli n03 sono a 10/15 no2 a 0.Pensavo di usare il clismalax(comprato oggi) per alzarli ma non so' in che quantita' e con quanta frequenza qualcuno mi aiuta? :-))

Marco Conti
09-04-2009, 07:45
La calli non cresce neanche di 1 micron finchè non si ambienta, anzi tende quasi a deperire, ma abbi fede che dopo un po (non breve, a me ci sono voluti quasi 2 mesi) parte alla grande. Lascia stare i fosfati per ora, soprattutto se non sei sicuro delle dosi.

Marco Conti
09-04-2009, 07:45
La calli non cresce neanche di 1 micron finchè non si ambienta, anzi tende quasi a deperire, ma abbi fede che dopo un po (non breve, a me ci sono voluti quasi 2 mesi) parte alla grande. Lascia stare i fosfati per ora, soprattutto se non sei sicuro delle dosi.

Massimo Suardi
09-04-2009, 08:25
Su un substrato Ada fresco fresco il tuo problema non sono sicuramente i fosfati... Anche perchè non è detto che il test sia preciso e che questi siano effettivamente a zero ;-)

Massimo Suardi
09-04-2009, 08:25
Su un substrato Ada fresco fresco il tuo problema non sono sicuramente i fosfati... Anche perchè non è detto che il test sia preciso e che questi siano effettivamente a zero ;-)

bluflash
09-04-2009, 09:34
Marco Conti, le calli sono state piantumate a dicembre e fino a febraio sono cresciute(lo puoi vedere dalle foto precedenti lo stravolgimento)ora saranno almeno 20 giorni che non avanzano asolutamente ed il pearling e' diventato quasi una rarita' #07 cambio 30 litri ogni 4 giorni ed i miei pesciolini mangiano molto molto poco.I fosfati li ho visti sempre a zero per questo penso sia un problema di fosfati.....che comunque reintegro con lo special light a giorni alterni con le step 1 ma non ho avuto risultati in termini di presenza degli stessi.A questo punto oggi inizio in concomitanza del cambio acqua con il clismalax e vediamo se succede qualcosa.Con il fondo e la luce che ho dovrebbero esplodere e invece #07

bluflash
09-04-2009, 09:34
Marco Conti, le calli sono state piantumate a dicembre e fino a febraio sono cresciute(lo puoi vedere dalle foto precedenti lo stravolgimento)ora saranno almeno 20 giorni che non avanzano asolutamente ed il pearling e' diventato quasi una rarita' #07 cambio 30 litri ogni 4 giorni ed i miei pesciolini mangiano molto molto poco.I fosfati li ho visti sempre a zero per questo penso sia un problema di fosfati.....che comunque reintegro con lo special light a giorni alterni con le step 1 ma non ho avuto risultati in termini di presenza degli stessi.A questo punto oggi inizio in concomitanza del cambio acqua con il clismalax e vediamo se succede qualcosa.Con il fondo e la luce che ho dovrebbero esplodere e invece #07

bluflash
09-04-2009, 09:39
Massimo Suardi, Massimo non so' questa e' la mia prima esperienza con una vasca cosi' spinta,il fondo ha adesso 5 mesi #07 sono pochi per avere risultati?Anche perche' se leggi quello che ho scritto sopra a Marco,c'e' stata una buona crescita, che ora si e' arrestata,e devo risalire alle cause.Per questo dai test che ho fatto mi sembra che l'unico valore sballato siano i fosfati.Sperando come dici tu che il test sia affidabile #07 e' quello per i p04 della tetra

bluflash
09-04-2009, 09:39
Massimo Suardi, Massimo non so' questa e' la mia prima esperienza con una vasca cosi' spinta,il fondo ha adesso 5 mesi #07 sono pochi per avere risultati?Anche perche' se leggi quello che ho scritto sopra a Marco,c'e' stata una buona crescita, che ora si e' arrestata,e devo risalire alle cause.Per questo dai test che ho fatto mi sembra che l'unico valore sballato siano i fosfati.Sperando come dici tu che il test sia affidabile #07 e' quello per i p04 della tetra

bluflash
14-04-2009, 18:42
Dopo aver tanto aspettato l'acicularis,piantata meno di 1 mese fa',posizionandola dietro le rocce,sto' notando che cresce strisciando e non in altezza #07 troppa luce?Mi si e' anche formata la classica patina verde sulle rocce #07 va' via da sola o devo spazzolare?

bluflash
14-04-2009, 18:42
Dopo aver tanto aspettato l'acicularis,piantata meno di 1 mese fa',posizionandola dietro le rocce,sto' notando che cresce strisciando e non in altezza #07 troppa luce?Mi si e' anche formata la classica patina verde sulle rocce #07 va' via da sola o devo spazzolare?

Massimo Suardi
14-04-2009, 18:49
la acicularis è ovvio che cresca così...non deve mica crescere in altezza, quella è la viviapara...che emette piantine nuove sugli apici di quelle vecchie...

Massimo Suardi
14-04-2009, 18:49
la acicularis è ovvio che cresca così...non deve mica crescere in altezza, quella è la viviapara...che emette piantine nuove sugli apici di quelle vecchie...