Entra

Visualizza la versione completa : Avviare coltura rotiferi


marcello
24-11-2008, 22:37
E' ora di avviare la coltura di rotiferi.
Ho un starter ( fialetta con 1000/3000 cisti da far schiudere ) e mi servono le dritte giuste per evitare di perderlo #13
Chi mi da una mano?

marcello
24-11-2008, 22:37
E' ora di avviare la coltura di rotiferi.
Ho un starter ( fialetta con 1000/3000 cisti da far schiudere ) e mi servono le dritte giuste per evitare di perderlo #13
Chi mi da una mano?

GROSTIK
25-11-2008, 13:38
Ciao :-)) mi sono dimenticato di risponderti #23
allora per far schiudere le cisti:
1) prendi un piccolo recipiente meglio se dotato di coperchio trasparente (riduci l'evaporazione che possono portare prob in volumi piccoli)
2)usa acqua salata (10-15 x 1000) possibilmente sterile (falla bollire al max) versala nel contenitore 1/1,5 cm di livello metti il contenitore esposto alla luce ad una T°C di circa 25 gradi
3)prima di mettere le cisti nel contenitore idratale direttamente nella vial con u pò di acqua (ti aiuta anche a non perdere le cisti mentre le metti ;-) )
4) la schiusa avviene in 1-3 giorni
5) entro 24 ore dalla schiusa incomincia a somministrare fito fino a far diventare l'acqua verde (mantieni tutto nel contenitore piccolo ancora)
6) dopo 2 giorni dovresti aver incrementato la densità della popolazione puoi incominciare ad usarevolumi + grandi .
7) alimenta la coltura almeno 1 volta al giorno facendo diventare l'acqua verde con il fito quando l'acqua si schiarisce mettine ancora (evita di far diventare l'acqua cristallina per troppo tempo, e non esagerare con il fito sopratutto all'inizio cerca di rimanere su un verdino chiaro)

dovresti alimentare 1 o 2 volte al giorno quando sei a regime
mantini la coltura tra i 21°C - 27°C con poca luce
quando incominci ad aumentare i volumi dal litro in su diciamo usa un areatore (serve per migliorare la circolazione dell'acqua )

ciao ;-)

GROSTIK
25-11-2008, 13:38
Ciao :-)) mi sono dimenticato di risponderti #23
allora per far schiudere le cisti:
1) prendi un piccolo recipiente meglio se dotato di coperchio trasparente (riduci l'evaporazione che possono portare prob in volumi piccoli)
2)usa acqua salata (10-15 x 1000) possibilmente sterile (falla bollire al max) versala nel contenitore 1/1,5 cm di livello metti il contenitore esposto alla luce ad una T°C di circa 25 gradi
3)prima di mettere le cisti nel contenitore idratale direttamente nella vial con u pò di acqua (ti aiuta anche a non perdere le cisti mentre le metti ;-) )
4) la schiusa avviene in 1-3 giorni
5) entro 24 ore dalla schiusa incomincia a somministrare fito fino a far diventare l'acqua verde (mantieni tutto nel contenitore piccolo ancora)
6) dopo 2 giorni dovresti aver incrementato la densità della popolazione puoi incominciare ad usarevolumi + grandi .
7) alimenta la coltura almeno 1 volta al giorno facendo diventare l'acqua verde con il fito quando l'acqua si schiarisce mettine ancora (evita di far diventare l'acqua cristallina per troppo tempo, e non esagerare con il fito sopratutto all'inizio cerca di rimanere su un verdino chiaro)

dovresti alimentare 1 o 2 volte al giorno quando sei a regime
mantini la coltura tra i 21°C - 27°C con poca luce
quando incominci ad aumentare i volumi dal litro in su diciamo usa un areatore (serve per migliorare la circolazione dell'acqua )

ciao ;-)

marcello
25-11-2008, 23:53
Grazie GROSTIK: sapevo di poterci contare ;-)
Domanda:densità coltura rotiferi 15x1000, densità phito 30x1000,acqua dell'acquario e della vaschetta di accrescimento delle larve 35x1000.
Non è che viene fuori un gran casino?
Non è possibile tenere tutte le colture al 35x1000 ?
Ho letto che sia i rotiferi che le nannoclor...sono molto sensibili a cambiamenti della densità cosi' come le larve dei pesci corallini quindi , mi chiedo se non si rischia di incasinare la densità della vaschetta delle larve aggiungendo phito ad una densità diversa o di uccidere,a causa dello shock per il cambiamento improvviso di densità,le microalghe o i rotiferi.

marcello
25-11-2008, 23:53
Grazie GROSTIK: sapevo di poterci contare ;-)
Domanda:densità coltura rotiferi 15x1000, densità phito 30x1000,acqua dell'acquario e della vaschetta di accrescimento delle larve 35x1000.
Non è che viene fuori un gran casino?
Non è possibile tenere tutte le colture al 35x1000 ?
Ho letto che sia i rotiferi che le nannoclor...sono molto sensibili a cambiamenti della densità cosi' come le larve dei pesci corallini quindi , mi chiedo se non si rischia di incasinare la densità della vaschetta delle larve aggiungendo phito ad una densità diversa o di uccidere,a causa dello shock per il cambiamento improvviso di densità,le microalghe o i rotiferi.

janco1979
26-11-2008, 02:10
GROSTIK, io li sto moltiplicando con una densita' del 30x1000...

janco1979
26-11-2008, 02:10
GROSTIK, io li sto moltiplicando con una densita' del 30x1000...

ALGRANATI
26-11-2008, 08:57
io a 35x 1000 :-))

ALGRANATI
26-11-2008, 08:57
io a 35x 1000 :-))

GROSTIK
26-11-2008, 13:36
Il Brachionus plicatilis ha un range si sopravvivenza molto ampio vive in acque con livelli di salinità variabile da 1,8 a 36‰ e per questo è incluso tra le specie eurialine. Può addirittura tollerare variazioni di salinità, da 1 a 97‰, naturalmente ciò modifica il suo indice di riproduzione.
marcello,
Una volta che la coltura è partita ed è stabile 35‰ va benissino ;-)
anche la nano una volta che è bella stabile la puoi tenere al 35‰
così non hai prob :-))

GROSTIK
26-11-2008, 13:36
Il Brachionus plicatilis ha un range si sopravvivenza molto ampio vive in acque con livelli di salinità variabile da 1,8 a 36‰ e per questo è incluso tra le specie eurialine. Può addirittura tollerare variazioni di salinità, da 1 a 97‰, naturalmente ciò modifica il suo indice di riproduzione.
marcello,
Una volta che la coltura è partita ed è stabile 35‰ va benissino ;-)
anche la nano una volta che è bella stabile la puoi tenere al 35‰
così non hai prob :-))