PDA

Visualizza la versione completa : Attivazione acquario ADA piccolo aiuto!


bluflash
24-11-2008, 19:42
Dopo aver fatto pratica con un acquario askoll ho deciso di intraprendere la strada degli acquari naturali e ho allestito un secondo acquario completamente ADA.
Ho usato come fondo 4 litri di power send special e 21 litri di terriccio amazonia.Chi conosce i fondi ADA sa' bene che sono decisamente ricchi di nutrienti e che all'inizio vanno fatti stemperare con frequenti cambi d'acqua.Il KH dell'acqua di rubinetto e' di 15 dopo circa 2 ore me lo riporta a 4.
L'ho attivato 15 giorni fa' e avro cambiato circa il 30% di acqua al giorno ma ancora non riesco a farlo stemperare e a stabilizzare i valori...ci vorra penso ancora un paio di settimane di cambi giornalieri.

La mia domanda e',visto che ho messo i cannolicchi del vecchio acquario nel nuovo facendo questi cambi frequenti logicamente il filtro stenta a maturare,anzi gli n02 e no3 sono sempre altissimi ma non mi interessa ci sono solo le piante dentro i pesci sono nel vecchio acquario.Ma ora quello che mi interessa e' far stemperare bene l'acqua.Visto che questi cambi staranno distruggendo tutta la flora batterica dei vecchi cannolicchi bastera' mettere un attivatore batterico quando il terriccio sara' stemperato e non fare cambi per 2/3 settimane in modo che si riformi la flora batterica oppure ho inrimediabilmente rovinato i cannolicchi?
Quando ho un po' di tempo faccio un nuovo post con la descrizione dettagliata e foto della vasca :-))
PS:Logicamente ho una leggera presenza di filamentose e ciano in vasca....ma questo gia' lo sapevo gli acquari ADA sono complicati per l'attivazione ma una volta partiti non li ferma piu' nessuno.
PS2:ho misurato il ferro e prelevando il campione d'acqua vicino il terreno mi da' una presenza di 0,1mg/l anche questo pero' rientra nella norma

bluflash
24-11-2008, 19:42
Dopo aver fatto pratica con un acquario askoll ho deciso di intraprendere la strada degli acquari naturali e ho allestito un secondo acquario completamente ADA.
Ho usato come fondo 4 litri di power send special e 21 litri di terriccio amazonia.Chi conosce i fondi ADA sa' bene che sono decisamente ricchi di nutrienti e che all'inizio vanno fatti stemperare con frequenti cambi d'acqua.Il KH dell'acqua di rubinetto e' di 15 dopo circa 2 ore me lo riporta a 4.
L'ho attivato 15 giorni fa' e avro cambiato circa il 30% di acqua al giorno ma ancora non riesco a farlo stemperare e a stabilizzare i valori...ci vorra penso ancora un paio di settimane di cambi giornalieri.

La mia domanda e',visto che ho messo i cannolicchi del vecchio acquario nel nuovo facendo questi cambi frequenti logicamente il filtro stenta a maturare,anzi gli n02 e no3 sono sempre altissimi ma non mi interessa ci sono solo le piante dentro i pesci sono nel vecchio acquario.Ma ora quello che mi interessa e' far stemperare bene l'acqua.Visto che questi cambi staranno distruggendo tutta la flora batterica dei vecchi cannolicchi bastera' mettere un attivatore batterico quando il terriccio sara' stemperato e non fare cambi per 2/3 settimane in modo che si riformi la flora batterica oppure ho inrimediabilmente rovinato i cannolicchi?
Quando ho un po' di tempo faccio un nuovo post con la descrizione dettagliata e foto della vasca :-))
PS:Logicamente ho una leggera presenza di filamentose e ciano in vasca....ma questo gia' lo sapevo gli acquari ADA sono complicati per l'attivazione ma una volta partiti non li ferma piu' nessuno.
PS2:ho misurato il ferro e prelevando il campione d'acqua vicino il terreno mi da' una presenza di 0,1mg/l anche questo pero' rientra nella norma

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 10:15
La flora batterica si insedia su tutte le superfici... sul fondo, sulle foglie, sui vetri... lasciando la vasca 3 settimane senza cambi, i batteri si moltiplicheranno senza aiuti esterni.



Logicamente ho una leggera presenza di filamentose e ciano in vasca....


Le filamentose ok, ma i ciano non sono proprio una bella cosa #24
Posti una foto della vasca?

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 10:15
La flora batterica si insedia su tutte le superfici... sul fondo, sulle foglie, sui vetri... lasciando la vasca 3 settimane senza cambi, i batteri si moltiplicheranno senza aiuti esterni.



Logicamente ho una leggera presenza di filamentose e ciano in vasca....


Le filamentose ok, ma i ciano non sono proprio una bella cosa #24
Posti una foto della vasca?

bluflash
25-11-2008, 11:05
Ciao Paolo :-)) come stempera bene il terriccio non faccio cambi per tre settimane tanto non ho fretta ;-)
Ho aperto un topic qui' http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216488&highlight= con la descrizione e foto della vasca.Grazie per i consigli ;-)
PS:Qualche ciano l'ha portato la green che era nell'altro acquario ma veramente in quantita' minime ampiamente sotto controllo.Invece le filamentose sul fondo sono in discreta quantita' ma non mi preoccupano piu' di tanto...almeno spero :-))

bluflash
25-11-2008, 11:05
Ciao Paolo :-)) come stempera bene il terriccio non faccio cambi per tre settimane tanto non ho fretta ;-)
Ho aperto un topic qui' http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216488&highlight= con la descrizione e foto della vasca.Grazie per i consigli ;-)
PS:Qualche ciano l'ha portato la green che era nell'altro acquario ma veramente in quantita' minime ampiamente sotto controllo.Invece le filamentose sul fondo sono in discreta quantita' ma non mi preoccupano piu' di tanto...almeno spero :-))

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 11:42
le filamentose le elimini in una settimana quando metti le caridine e inizi a fertilizzare ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 11:42
le filamentose le elimini in una settimana quando metti le caridine e inizi a fertilizzare ;-)

bluflash
25-11-2008, 12:11
Infatti l'esercito di caridine e' gia' pronto nell'altro acquario.Quando stabilizzo i valori le butto subito dentro a far pulizia :-)

bluflash
25-11-2008, 12:11
Infatti l'esercito di caridine e' gia' pronto nell'altro acquario.Quando stabilizzo i valori le butto subito dentro a far pulizia :-)

bluflash
27-11-2008, 19:50
Visto che le calli sono un po' in sofferenza e stentano a partire,sarebbe meglio iniziare a fertilizzare a dosi ridotte?(l'avvio e' stato fatto l'11)Lo step 1 lo dovrei dare tutti il giorni ma penso sia meglio per ora a giorni alterni e a dosi dimezzate? #07 oppure vado a dosi dimezzate e tutti i giorni?Per ora sto' dando solo potassio sempre a dosi dimezzate.

bluflash
27-11-2008, 19:50
Visto che le calli sono un po' in sofferenza e stentano a partire,sarebbe meglio iniziare a fertilizzare a dosi ridotte?(l'avvio e' stato fatto l'11)Lo step 1 lo dovrei dare tutti il giorni ma penso sia meglio per ora a giorni alterni e a dosi dimezzate? #07 oppure vado a dosi dimezzate e tutti i giorni?Per ora sto' dando solo potassio sempre a dosi dimezzate.

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 09:01
Parti a dosi dimezzate con l'intero protocollo, ma se vedi che le filamentose aumentano fermati subito ;-)

Paolo Piccinelli
28-11-2008, 09:01
Parti a dosi dimezzate con l'intero protocollo, ma se vedi che le filamentose aumentano fermati subito ;-)

bluflash
28-11-2008, 10:54
Ciao Paolo,guardando bene non sono filamentose.....suppongo siano alghe classiche che vengono all'avvio dell'acquario.Sono alghe molto tenere,verdi,e con una forma tipo ragnatella o batuffolo...non so' se mi sono spiegato bene #07 oggi parto con le meta' dosi,intanto ho inserito una diecina di caridine,che per ora stanno facendo pero' lo sciopero della fame :-D

bluflash
28-11-2008, 10:54
Ciao Paolo,guardando bene non sono filamentose.....suppongo siano alghe classiche che vengono all'avvio dell'acquario.Sono alghe molto tenere,verdi,e con una forma tipo ragnatella o batuffolo...non so' se mi sono spiegato bene #07 oggi parto con le meta' dosi,intanto ho inserito una diecina di caridine,che per ora stanno facendo pero' lo sciopero della fame :-D