Entra

Visualizza la versione completa : Ampullarie contro diatomee


mau84
24-11-2008, 18:55
Salve, ho letto che le diatomee possono essere debellate con delle ampullarie che evidentemente se le mangiano, Ho un piccolo acquario (sono 20 litri circa) con qualche guppy e un ancystrus e frequantemente spuntano alghe nere e verdine su anubias e vetri, vorrei fare in modo che scompaiano ma l'ancystrus non ne vuole...

posso mettere dentro delle lumache?
le ampullarie vanno bene?
quante?
ho sentito che scappano via, è un problema serio?
altre soluzioni per le diatomee?

grazie

mau84
24-11-2008, 18:55
Salve, ho letto che le diatomee possono essere debellate con delle ampullarie che evidentemente se le mangiano, Ho un piccolo acquario (sono 20 litri circa) con qualche guppy e un ancystrus e frequantemente spuntano alghe nere e verdine su anubias e vetri, vorrei fare in modo che scompaiano ma l'ancystrus non ne vuole...

posso mettere dentro delle lumache?
le ampullarie vanno bene?
quante?
ho sentito che scappano via, è un problema serio?
altre soluzioni per le diatomee?

grazie

acquadolce2007
24-11-2008, 21:15
dovresti prima di tutto capire perchè si formano, io direi che hai no2 e no2 altissimi..
l'ancy non è un pesce che può stare in un 20lt, parliamo di un acquarietto di 35x24x24 un pesce adulto di 10-15cm non potrà nemmeno girarsi, se il tuo è piccolo sarà affetto da rachitismo :-(
e quanti guppy hai?!! il quel litraggio al massimo se ne possono inserire 4..

acquadolce2007
24-11-2008, 21:15
dovresti prima di tutto capire perchè si formano, io direi che hai no2 e no2 altissimi..
l'ancy non è un pesce che può stare in un 20lt, parliamo di un acquarietto di 35x24x24 un pesce adulto di 10-15cm non potrà nemmeno girarsi, se il tuo è piccolo sarà affetto da rachitismo :-(
e quanti guppy hai?!! il quel litraggio al massimo se ne possono inserire 4..

mau84
24-11-2008, 21:45
allora, ci sono 4 guppy in totale, 3 femmine e un maschio.
l'ancystrus purtroppo è stato consigliato da un negoziante inesperto e per quanto riguarda i valori, beh non so come farli scendere al di sotto di 0.05 per no2, il filtro è avviato da oltre un anno e mezzo e per gli no3 faccio cambi parziali periodici, per il resto,... lo so che l'acquario è piccolo e i valori oscillano ma i pesci non sembrano soffrire e stanno bene, perlomeno mi sembra anche se non ho parti delle guppe da molto tempo

mau84
24-11-2008, 21:45
allora, ci sono 4 guppy in totale, 3 femmine e un maschio.
l'ancystrus purtroppo è stato consigliato da un negoziante inesperto e per quanto riguarda i valori, beh non so come farli scendere al di sotto di 0.05 per no2, il filtro è avviato da oltre un anno e mezzo e per gli no3 faccio cambi parziali periodici, per il resto,... lo so che l'acquario è piccolo e i valori oscillano ma i pesci non sembrano soffrire e stanno bene, perlomeno mi sembra anche se non ho parti delle guppe da molto tempo

Luca___
24-11-2008, 22:57
mau84, acquadolce2007,i nitrati non mi sembrano preoccupanti... volgliono dire che il filtro fa il suo lavoro (ma non abbastanza, vedi i nitriti non proprio a 0)... dal profilo vedo che come piante hai solo un anubias e una microsorium che sono piante a crescita relativamente lenta... secondo me dovresti inserire delle piante a crescita rapida che si metterebbero in competizione con le alghe e assorbirebbero i nitrati tenendoli sotto-controllo...

come lumache per le alghe sono più indicate le neritine (fermo restando che andrebbe risolta la causa, non combattuiti gli effetti!)

PS: metti uno sfondo nero ;-)

Luca___
24-11-2008, 22:57
mau84, acquadolce2007,i nitrati non mi sembrano preoccupanti... volgliono dire che il filtro fa il suo lavoro (ma non abbastanza, vedi i nitriti non proprio a 0)... dal profilo vedo che come piante hai solo un anubias e una microsorium che sono piante a crescita relativamente lenta... secondo me dovresti inserire delle piante a crescita rapida che si metterebbero in competizione con le alghe e assorbirebbero i nitrati tenendoli sotto-controllo...

come lumache per le alghe sono più indicate le neritine (fermo restando che andrebbe risolta la causa, non combattuiti gli effetti!)

PS: metti uno sfondo nero ;-)

acquadolce2007
24-11-2008, 23:02
:-D :-D che idiota che sono, non avesto visto il profilo di mau84

cmq anche le planorbarius mangiano le diatomee e stranemente le ampullarie che sono todate di "dentini" non le magiano o meglio le vedo pascolare sopra le diatomee ma non le rosicchiano , bohh

acquadolce2007
24-11-2008, 23:02
:-D :-D che idiota che sono, non avesto visto il profilo di mau84

cmq anche le planorbarius mangiano le diatomee e stranemente le ampullarie che sono todate di "dentini" non le magiano o meglio le vedo pascolare sopra le diatomee ma non le rosicchiano , bohh

Loverdega
12-05-2019, 22:18
Ciao a tutti, ho un acquario d acqua dolce da 80 litri attivo da 2 anni circa. Da un po' mi sono accorto che sul fondo c'è una specie di polvere marrone. Cosa può essere? Come va eliminata?

ilVanni
13-05-2019, 14:29
Loverdega, perché non apri una discussione tua, evitando di spammare per tutto il forum?

Loverdega
13-05-2019, 15:48
Ciao, scusami non era mia intenzione, non ho capito bene come funziona il forum