Visualizza la versione completa : molly sempre malato
ciao,
come qualcuno ha gia potuto vedere nella sezione malattie,ho un molly che ocntinua ad ammalarsi o per una cosa o x l'altra...si era preso l'icito un mese fa..ancor aora la sto combattendo..ora che sembra un po guarito un occhio è stao vittima di un fungo o che ne so cos'è...
ma perchè?? :-(
ciao,
come qualcuno ha gia potuto vedere nella sezione malattie,ho un molly che ocntinua ad ammalarsi o per una cosa o x l'altra...si era preso l'icito un mese fa..ancor aora la sto combattendo..ora che sembra un po guarito un occhio è stao vittima di un fungo o che ne so cos'è...
ma perchè?? :-(
come l'hai curato per l'ichtio?
come l'hai curato per l'ichtio?
come l'hai curato per l'ichtio?
con Ick-Cid degli Ottavi..x 2 settimane sono andato avanti..4 cicli in tutto..sembrava che andasse via la malattia ma poi rispuntava con qualke puntino bianco in piu..
da una settimana,come consigliato dai mod,ho intrapreso la via del Costawert..i puntini sembrano andar via..
ma proprio l altro ieri è spuntato x la prima volta questo fungo all'occhio che lo fa sembrare opaco..e ovviament eil pesce nn sta da dio...ancke se mangia e nuota..
non guarisce mai..è smepre malato..o x una cosa po per l altra..gli altri stanno tutti bene..manco un punto bianco..
come l'hai curato per l'ichtio?
con Ick-Cid degli Ottavi..x 2 settimane sono andato avanti..4 cicli in tutto..sembrava che andasse via la malattia ma poi rispuntava con qualke puntino bianco in piu..
da una settimana,come consigliato dai mod,ho intrapreso la via del Costawert..i puntini sembrano andar via..
ma proprio l altro ieri è spuntato x la prima volta questo fungo all'occhio che lo fa sembrare opaco..e ovviament eil pesce nn sta da dio...ancke se mangia e nuota..
non guarisce mai..è smepre malato..o x una cosa po per l altra..gli altri stanno tutti bene..manco un punto bianco..
Ripeto:
come l'hai curato per l'ichtio?
l'hai curato da solo? nell'acquario inseime agli altri?
ci vorrebbe una fotografia.
In ogni caso se hai solo guppy e platy puoi utilizzare del normalissimo sale da cucina.
1- filtra per un paio di giorni con carbone attivo per levare i residui dei medicinali che hai usato.
2- cambio di acqua del 30%
3- aggiungi sale nell'arco di 24 ore fino ad arrivare gradualmente ad una concentrazione di 5 grammi per litro.
4- aspetta la scomparsa dei puntini e mantieni la concentrazione di sale per ulteriori 10 giorni!
Ripeto:
come l'hai curato per l'ichtio?
l'hai curato da solo? nell'acquario inseime agli altri?
ci vorrebbe una fotografia.
In ogni caso se hai solo guppy e platy puoi utilizzare del normalissimo sale da cucina.
1- filtra per un paio di giorni con carbone attivo per levare i residui dei medicinali che hai usato.
2- cambio di acqua del 30%
3- aggiungi sale nell'arco di 24 ore fino ad arrivare gradualmente ad una concentrazione di 5 grammi per litro.
4- aspetta la scomparsa dei puntini e mantieni la concentrazione di sale per ulteriori 10 giorni!
ho anche un piccolo ancistrus..che faccio?
stavo pensando di andar a prendere il sera bactowert ma ormai sto facendo la collezzione di medicinali e spendendo soldi inutilmente..
mi paice la tua idea del sale..
ma che faccio con l ancistrus? :-(
ho anche un piccolo ancistrus..che faccio?
stavo pensando di andar a prendere il sera bactowert ma ormai sto facendo la collezzione di medicinali e spendendo soldi inutilmente..
mi paice la tua idea del sale..
ma che faccio con l ancistrus? :-(
rispondere alle domande no eh?!?
evita altre cose chimiche, se è effettivamente Ichtyo
L'ancistrus non dovrebbe risentire del sale ma tienilo sotto controllo e spostalo se vedi segni di disagio.
rispondere alle domande no eh?!?
evita altre cose chimiche, se è effettivamente Ichtyo
L'ancistrus non dovrebbe risentire del sale ma tienilo sotto controllo e spostalo se vedi segni di disagio.
ops scusami..
si è ufficialmente ictio..e in piu da 2 giorni ha l'occhio opaco con un pezzettino bianco sempre sull'occhio..
l'ho curato insieme agli altri..perchè comunque anche se non avevan puntini ogni tanto si sfregavano..
ieri ho nche fatto un bagnetto di sale al solo molly x 10 minuti 30 g in una vaschetta...male non gli ha fatto..ma neanche l'ha guarito..
allora io vado giu di sale..
il sale funge anche per l'occhio?
solo che aspettare un paio di giorni x il filtraggio del carbone ho paura che intanto il pesce peggiori..
ops scusami..
si è ufficialmente ictio..e in piu da 2 giorni ha l'occhio opaco con un pezzettino bianco sempre sull'occhio..
l'ho curato insieme agli altri..perchè comunque anche se non avevan puntini ogni tanto si sfregavano..
ieri ho nche fatto un bagnetto di sale al solo molly x 10 minuti 30 g in una vaschetta...male non gli ha fatto..ma neanche l'ha guarito..
allora io vado giu di sale..
il sale funge anche per l'occhio?
solo che aspettare un paio di giorni x il filtraggio del carbone ho paura che intanto il pesce peggiori..
fino a 5 grammi per periodi prolungati gli ancystrus classici sembrano non risentirne, già quelli più particolare tipo Lda16 li "strini" all'istante (testato) :-)
fino a 5 grammi per periodi prolungati gli ancystrus classici sembrano non risentirne, già quelli più particolare tipo Lda16 li "strini" all'istante (testato) :-)
Ciao a tutti,
volevo chiedere spiegazioni sull'introdurre il sale x curare i miei platy e guppy da ictio e fungo all'occhio(solo x il molly),essendo la mia prima esperienza..
innnanzitutto il sale è da mettere direttamente nell'acquario? 5 grammi a litro?io ho un 30 litri,quindi 150 grammi..
devo prolungare questa somministrazione x 10 giorni..cioè dovrei inserire sale x 10 giorni ogni giorno?
ciao grazie mille. :-)
ecco foto intanto(rubata da un utente che ha lo stesso problema e il Molly incredibilmente nelle stesse condizioni del mio):
http://img141.imageshack.us/img141/925/molly146un5.jpg
Ciao a tutti,
volevo chiedere spiegazioni sull'introdurre il sale x curare i miei platy e guppy da ictio e fungo all'occhio(solo x il molly),essendo la mia prima esperienza..
innnanzitutto il sale è da mettere direttamente nell'acquario? 5 grammi a litro?io ho un 30 litri,quindi 150 grammi..
devo prolungare questa somministrazione x 10 giorni..cioè dovrei inserire sale x 10 giorni ogni giorno?
ciao grazie mille. :-)
ecco foto intanto(rubata da un utente che ha lo stesso problema e il Molly incredibilmente nelle stesse condizioni del mio):
http://img141.imageshack.us/img141/925/molly146un5.jpg
per l'ittio bastano anche 3 grammi di sale per litro, ci sono poi studi che hanno dimostrato che 6 grammi di sale per litro d'acqua sarebbe la stessa salinità interna del pesce (lo studio è stato fatto per i guppy) e quindi una concentrazione simile favorirebbe anche le normali funzioni dell'animale (digestione in primis, dato che si parla di pesci malati)
140/150 grammi di sale vanno benissimo
il sale è quello normale da cucina, l'importante è che sulla confezione NON ci sia scritto iodato.
se vuoi abituarli grdualrmente puoi inserire 30/40 grammi ogni 2 ore
il sale puoi buttarlo così com'è direttamente in vasca, si scioglierà piano piano e i pesci non se ne accorgeranno
più che altro dovrai togliere le piante qualora tu le avessi.
una volta raggiunta la tua concentrazione (ovvero avrai inserito tutti i tuoi 140/150 grammi di sale) non dovrai fare nient'altro, nemmeno i cambi parziali, puoi alzare la temperatura dell'acqua così da accellerare lo sviluppo dei protozoi per aliminarli prima, 26 gradi va benissimo. una volta scomparso l'ittio mantieni la concentrazione di sale per 10 giorni, poi inizi con graduali cambi parziali
per l'ittio bastano anche 3 grammi di sale per litro, ci sono poi studi che hanno dimostrato che 6 grammi di sale per litro d'acqua sarebbe la stessa salinità interna del pesce (lo studio è stato fatto per i guppy) e quindi una concentrazione simile favorirebbe anche le normali funzioni dell'animale (digestione in primis, dato che si parla di pesci malati)
140/150 grammi di sale vanno benissimo
il sale è quello normale da cucina, l'importante è che sulla confezione NON ci sia scritto iodato.
se vuoi abituarli grdualrmente puoi inserire 30/40 grammi ogni 2 ore
il sale puoi buttarlo così com'è direttamente in vasca, si scioglierà piano piano e i pesci non se ne accorgeranno
più che altro dovrai togliere le piante qualora tu le avessi.
una volta raggiunta la tua concentrazione (ovvero avrai inserito tutti i tuoi 140/150 grammi di sale) non dovrai fare nient'altro, nemmeno i cambi parziali, puoi alzare la temperatura dell'acqua così da accellerare lo sviluppo dei protozoi per aliminarli prima, 26 gradi va benissimo. una volta scomparso l'ittio mantieni la concentrazione di sale per 10 giorni, poi inizi con graduali cambi parziali
per l'ittio bastano anche 3 grammi di sale per litro, ci sono poi studi che hanno dimostrato che 6 grammi di sale per litro d'acqua sarebbe la stessa salinità interna del pesce (lo studio è stato fatto per i guppy) e quindi una concentrazione simile favorirebbe anche le normali funzioni dell'animale (digestione in primis, dato che si parla di pesci malati)
140/150 grammi di sale vanno benissimo
il sale è quello normale da cucina, l'importante è che sulla confezione NON ci sia scritto iodato.
se vuoi abituarli grdualrmente puoi inserire 30/40 grammi ogni 2 ore
il sale puoi buttarlo così com'è direttamente in vasca, si scioglierà piano piano e i pesci non se ne accorgeranno
più che altro dovrai togliere le piante qualora tu le avessi.
una volta raggiunta la tua concentrazione (ovvero avrai inserito tutti i tuoi 140/150 grammi di sale) non dovrai fare nient'altro, nemmeno i cambi parziali, puoi alzare la temperatura dell'acqua così da accellerare lo sviluppo dei protozoi per aliminarli prima, 26 gradi va benissimo. una volta scomparso l'ittio mantieni la concentrazione di sale per 10 giorni, poi inizi con graduali cambi parziali
Ti ringrazio molto..
le piante ci sono dentro l'acquario...dove le metto?
x mantenere la concentrazione dovrei ogni giorno inserire 150 grammi?
mm..sale iodato..non saprei quello che ho in casa cos'è perchè non ho piu la confezione..in ogni caso se dovessi andarlo a ricomprare,quale dovrei prendere?
e per il problema all'occhio del Molly potrebbe servire questa cura?speriamo di si...
#07
per l'ittio bastano anche 3 grammi di sale per litro, ci sono poi studi che hanno dimostrato che 6 grammi di sale per litro d'acqua sarebbe la stessa salinità interna del pesce (lo studio è stato fatto per i guppy) e quindi una concentrazione simile favorirebbe anche le normali funzioni dell'animale (digestione in primis, dato che si parla di pesci malati)
140/150 grammi di sale vanno benissimo
il sale è quello normale da cucina, l'importante è che sulla confezione NON ci sia scritto iodato.
se vuoi abituarli grdualrmente puoi inserire 30/40 grammi ogni 2 ore
il sale puoi buttarlo così com'è direttamente in vasca, si scioglierà piano piano e i pesci non se ne accorgeranno
più che altro dovrai togliere le piante qualora tu le avessi.
una volta raggiunta la tua concentrazione (ovvero avrai inserito tutti i tuoi 140/150 grammi di sale) non dovrai fare nient'altro, nemmeno i cambi parziali, puoi alzare la temperatura dell'acqua così da accellerare lo sviluppo dei protozoi per aliminarli prima, 26 gradi va benissimo. una volta scomparso l'ittio mantieni la concentrazione di sale per 10 giorni, poi inizi con graduali cambi parziali
Ti ringrazio molto..
le piante ci sono dentro l'acquario...dove le metto?
x mantenere la concentrazione dovrei ogni giorno inserire 150 grammi?
mm..sale iodato..non saprei quello che ho in casa cos'è perchè non ho piu la confezione..in ogni caso se dovessi andarlo a ricomprare,quale dovrei prendere?
e per il problema all'occhio del Molly potrebbe servire questa cura?speriamo di si...
#07
l'unico cosa che non mi è chiara ancora è che x mantenere la concentrazione dovrei ogni giorno inserire 150 grammi?
e per il problema all'occhio del Molly potrebbe servire questa cura?speriamo di si...
#07
una volta inseriti i 150 grammi di sale non dovrai più aggiungerne altri, la concentrazione viene mantenuta non facendo cambi parziali.
per il molly dovrebbe essere sufficiente il sale, ho curato un guppy con lo stesso problema in questo modo. dovrebbe mostarre miglioraramenti già nei primi giorni.
quello che ti consiglio per prevenire il problema che hai avuto all'occhio del tuo molly è di effettuare sifonature del fondo costanti, ovviamente a partire dalla fine del trattamento, cambi parzaili del 20% effettuati sifonando il fondo sono più che sufficienti
l'unico cosa che non mi è chiara ancora è che x mantenere la concentrazione dovrei ogni giorno inserire 150 grammi?
e per il problema all'occhio del Molly potrebbe servire questa cura?speriamo di si...
#07
una volta inseriti i 150 grammi di sale non dovrai più aggiungerne altri, la concentrazione viene mantenuta non facendo cambi parziali.
per il molly dovrebbe essere sufficiente il sale, ho curato un guppy con lo stesso problema in questo modo. dovrebbe mostarre miglioraramenti già nei primi giorni.
quello che ti consiglio per prevenire il problema che hai avuto all'occhio del tuo molly è di effettuare sifonature del fondo costanti, ovviamente a partire dalla fine del trattamento, cambi parzaili del 20% effettuati sifonando il fondo sono più che sufficienti
ok...perfetto
le painte ke ho nell'acquario dove le metto?
il sale da usare qual'è se non è il iodato?perchè ho buttato la confezione e non so... #07
ok...perfetto
le painte ke ho nell'acquario dove le metto?
il sale da usare qual'è se non è il iodato?perchè ho buttato la confezione e non so... #07
sale marino grosso per uso alimentale, l'importante è che sulla confezione non ci sia scritto iodato, le piante ti conviene toglierle e metterle in un secchio, se sono molto esigenti in fatto di luce meglio metterci un neon, se sono poco esigenti (anubias, cryptocoryne, microsorum) per un paio di settimane non succede nulla
sale marino grosso per uso alimentale, l'importante è che sulla confezione non ci sia scritto iodato, le piante ti conviene toglierle e metterle in un secchio, se sono molto esigenti in fatto di luce meglio metterci un neon, se sono poco esigenti (anubias, cryptocoryne, microsorum) per un paio di settimane non succede nulla
topina82
26-11-2008, 12:57
Ciao Pescio,
mi sa che qst fungo dell'okkio sta diventando una costante nei nostri acquari.
Cmq è successa la stessa cosa a me. Un paio di mesi fa si sono presi l'ictio, curato con costawert. Due o tre settimane fa ecco spuntare macchie banche cotonose intorno agli okki dei miei piccolini, ho curato il tutto con il Bactowert. Passa nel giro di 5 giorni....
topina82
26-11-2008, 12:57
Ciao Pescio,
mi sa che qst fungo dell'okkio sta diventando una costante nei nostri acquari.
Cmq è successa la stessa cosa a me. Un paio di mesi fa si sono presi l'ictio, curato con costawert. Due o tre settimane fa ecco spuntare macchie banche cotonose intorno agli okki dei miei piccolini, ho curato il tutto con il Bactowert. Passa nel giro di 5 giorni....
Ciao Pescio,
mi sa che qst fungo dell'okkio sta diventando una costante nei nostri acquari.
Cmq è successa la stessa cosa a me. Un paio di mesi fa si sono presi l'ictio, curato con costawert. Due o tre settimane fa ecco spuntare macchie banche cotonose intorno agli okki dei miei piccolini, ho curato il tutto con il Bactowert. Passa nel giro di 5 giorni....
eh si..mi sa di si..pensa che a me il Molly gli è venuto l'occhio bianco subito dopo che ho inserito il Costawert x curare l'ictio..mah..direi che l'uso di medicinali fa bene da una parte e fa male dall'altra...
comunque io provo col sale perchè,appunto,sto metendo troppi medicinali in vasca..
se poi non dovessi riuscire col sale proverò purtroppo col Bactowert..
Ciao Pescio,
mi sa che qst fungo dell'okkio sta diventando una costante nei nostri acquari.
Cmq è successa la stessa cosa a me. Un paio di mesi fa si sono presi l'ictio, curato con costawert. Due o tre settimane fa ecco spuntare macchie banche cotonose intorno agli okki dei miei piccolini, ho curato il tutto con il Bactowert. Passa nel giro di 5 giorni....
eh si..mi sa di si..pensa che a me il Molly gli è venuto l'occhio bianco subito dopo che ho inserito il Costawert x curare l'ictio..mah..direi che l'uso di medicinali fa bene da una parte e fa male dall'altra...
comunque io provo col sale perchè,appunto,sto metendo troppi medicinali in vasca..
se poi non dovessi riuscire col sale proverò purtroppo col Bactowert..
vai tranquillo...
il sale è miracoloso http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
vai tranquillo...
il sale è miracoloso http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
vai tranquillo...
il sale è miracoloso http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
speriamo.. :-) oggi pomeriggio testerò il tutto
ma prima che vedessi la tua ripsosta sono andato a prneder eil sale...ma FINO..LOL :-D
sopra la confezione non c'è scritto iodato..spero che quindi non lo sia...(a volte non c'è scritto ma lo è lo stesso)..
il fino andrebbe bene lo stesso o sono costretto ad andare di nuovo al discount? -28d#
vai tranquillo...
il sale è miracoloso http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1
speriamo.. :-) oggi pomeriggio testerò il tutto
ma prima che vedessi la tua ripsosta sono andato a prneder eil sale...ma FINO..LOL :-D
sopra la confezione non c'è scritto iodato..spero che quindi non lo sia...(a volte non c'è scritto ma lo è lo stesso)..
il fino andrebbe bene lo stesso o sono costretto ad andare di nuovo al discount? -28d#
io ho sempre usato quello grosso
quello fine lo puoi tenere per uso alimentare :-))
io ho sempre usato quello grosso
quello fine lo puoi tenere per uso alimentare :-))
Allora..ho comprato ils ale grosso e mi sto mettendo all'opera :-))
le painte le metterò in una bacinella vicino all'acquario cosi prendono la luce da lì..
nella bacinella ci metterò acqua dell'acquario o acqua pulita?
grazieeee
Allora..ho comprato ils ale grosso e mi sto mettendo all'opera :-))
le painte le metterò in una bacinella vicino all'acquario cosi prendono la luce da lì..
nella bacinella ci metterò acqua dell'acquario o acqua pulita?
grazieeee
stefano big
26-11-2008, 19:02
Ogni volta che usi il medicinale ,metti ko il filtro
e quindi crei dinuovo un ambiente favorevole ad altre
parassitosi, usa il sale che e' piu' naturale.
Costawert = verde malachite
Bactowert = acriflavina + blu di metilene
stefano
stefano big
26-11-2008, 19:02
Ogni volta che usi il medicinale ,metti ko il filtro
e quindi crei dinuovo un ambiente favorevole ad altre
parassitosi, usa il sale che e' piu' naturale.
Costawert = verde malachite
Bactowert = acriflavina + blu di metilene
stefano
Pescio, fa come vuoi, senza ospiti i parassiti moriranno in pochi giorni, in ogni caso ti basta risciacquare le piante molto bene una volta che avrai finito il trattamento, prima di reinserirle in vasca
Pescio, fa come vuoi, senza ospiti i parassiti moriranno in pochi giorni, in ogni caso ti basta risciacquare le piante molto bene una volta che avrai finito il trattamento, prima di reinserirle in vasca
Pescio, fa come vuoi, senza ospiti i parassiti moriranno in pochi giorni, in ogni caso ti basta risciacquare le piante molto bene una volta che avrai finito il trattamento, prima di reinserirle in vasca
a cosa ti riferisci quando dici che senza ospiti i parassiti muoiono?
io i pesci non li ho isolati.. #24
Pescio, fa come vuoi, senza ospiti i parassiti moriranno in pochi giorni, in ogni caso ti basta risciacquare le piante molto bene una volta che avrai finito il trattamento, prima di reinserirle in vasca
a cosa ti riferisci quando dici che senza ospiti i parassiti muoiono?
io i pesci non li ho isolati.. #24
domanda:posso immettere nell'acquario ora che c 'è il sale il fishtamin della sera,oltre a metterne già un po nel mangime che somministro??
non ci sono problemi no??
e l'areatore da fastidio se c'è?
grazie ciau
domanda:posso immettere nell'acquario ora che c 'è il sale il fishtamin della sera,oltre a metterne già un po nel mangime che somministro??
non ci sono problemi no??
e l'areatore da fastidio se c'è?
grazie ciau
Pescio, ossigenare quando si usa il sale va benissimo
ti sconsiglio l'uso di medicinali..finisci il trattamento con il sale prima
Pescio, ossigenare quando si usa il sale va benissimo
ti sconsiglio l'uso di medicinali..finisci il trattamento con il sale prima
Pescio, ossigenare quando si usa il sale va benissimo
ti sconsiglio l'uso di medicinali..finisci il trattamento con il sale prima
si la cura sta andando bene..speriamo continui cosi!!!
comunque il fishtamin sono solo vitamine..non è medicinale..nada lo stesso?
Pescio, ossigenare quando si usa il sale va benissimo
ti sconsiglio l'uso di medicinali..finisci il trattamento con il sale prima
si la cura sta andando bene..speriamo continui cosi!!!
comunque il fishtamin sono solo vitamine..non è medicinale..nada lo stesso?
personalmente non modificherei nulla quando si parla di pesci già deboli
personalmente non modificherei nulla quando si parla di pesci già deboli
Ciaoo a tutti,
volevo aggiornare la situazione della cura a base di sale,150 g x il mio 30 litri.
mi avevate consigliato 10 giorni di mentenimento a questa concentrazione sale grosso.
sono al quarto giorno e fin qui devo dire che la cura sta andando come desideravo.
adesso pero voglio prepararmi al post-cura.cosa mi consigliate di fare:addolcire di nuovo l'acqua cambiando l'acqua gradualmente,quanto e quando ogni cambio?tra la'ltro mi dispiace anche un po addolcire di nuovo l'acqua x due motivi,uno perchè ho paura di rovinare di nuovo qualcosa e anche perchè i poecilidi ci stanno bene in queste condizioni e i miei lo stanno dimostrando.
in ogni caso so che dovrò fare molta attenzione alla temperatura dell'acqua che immetterò...voi come fate a non sbagliare manco di un grado la temperatura dell'acuqa da immettere?consigliatemi..
e poi,una volta sterminata l'ictio si puo correre di nuovo il rischio di una ricaduta??mi sembra di aver letto da qualche parte che è come la varicella x noi,una volta che la fai poi sei apposto x sempre..
ciao e grazie :-)
Ciaoo a tutti,
volevo aggiornare la situazione della cura a base di sale,150 g x il mio 30 litri.
mi avevate consigliato 10 giorni di mentenimento a questa concentrazione sale grosso.
sono al quarto giorno e fin qui devo dire che la cura sta andando come desideravo.
adesso pero voglio prepararmi al post-cura.cosa mi consigliate di fare:addolcire di nuovo l'acqua cambiando l'acqua gradualmente,quanto e quando ogni cambio?tra la'ltro mi dispiace anche un po addolcire di nuovo l'acqua x due motivi,uno perchè ho paura di rovinare di nuovo qualcosa e anche perchè i poecilidi ci stanno bene in queste condizioni e i miei lo stanno dimostrando.
in ogni caso so che dovrò fare molta attenzione alla temperatura dell'acqua che immetterò...voi come fate a non sbagliare manco di un grado la temperatura dell'acuqa da immettere?consigliatemi..
e poi,una volta sterminata l'ictio si puo correre di nuovo il rischio di una ricaduta??mi sembra di aver letto da qualche parte che è come la varicella x noi,una volta che la fai poi sei apposto x sempre..
ciao e grazie :-)
La concentrazione di sale basta ridurla con i normali cambi di acqua.
Passati i 10 giorni (dopo la scomparsa dei sintomi) cambia il 50%, il 50% la settimana successiva e poi vai come sempre con un 25#30% settimanale. Non rovini niente.
Non serve spaccare il grado centigrado a fare i cambi, è sufficiente che tu metta la nuova acqua piano piano, puoi usare un tubino dell'aeratore per esempio.
Una volta debellato l'icthyio sei a posto a meno che non te lo riporti in acquario con un pesce nuovo infetto. Non è come la varicella!!!
La concentrazione di sale basta ridurla con i normali cambi di acqua.
Passati i 10 giorni (dopo la scomparsa dei sintomi) cambia il 50%, il 50% la settimana successiva e poi vai come sempre con un 25#30% settimanale. Non rovini niente.
Non serve spaccare il grado centigrado a fare i cambi, è sufficiente che tu metta la nuova acqua piano piano, puoi usare un tubino dell'aeratore per esempio.
Una volta debellato l'icthyio sei a posto a meno che non te lo riporti in acquario con un pesce nuovo infetto. Non è come la varicella!!!
La concentrazione di sale basta ridurla con i normali cambi di acqua.
Passati i 10 giorni (dopo la scomparsa dei sintomi) cambia il 50%, il 50% la settimana successiva e poi vai come sempre con un 25#30% settimanale. Non rovini niente.
Non serve spaccare il grado centigrado a fare i cambi, è sufficiente che tu metta la nuova acqua piano piano, puoi usare un tubino dell'aeratore per esempio.
Una volta debellato l'icthyio sei a posto a meno che non te lo riporti in acquario con un pesce nuovo infetto. Non è come la varicella!!!
ok ti ringrazio...
passati 10 giorni,ma comunque dopo la socmparsa totale dei sintomi...ok
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
La concentrazione di sale basta ridurla con i normali cambi di acqua.
Passati i 10 giorni (dopo la scomparsa dei sintomi) cambia il 50%, il 50% la settimana successiva e poi vai come sempre con un 25#30% settimanale. Non rovini niente.
Non serve spaccare il grado centigrado a fare i cambi, è sufficiente che tu metta la nuova acqua piano piano, puoi usare un tubino dell'aeratore per esempio.
Una volta debellato l'icthyio sei a posto a meno che non te lo riporti in acquario con un pesce nuovo infetto. Non è come la varicella!!!
ok ti ringrazio...
passati 10 giorni,ma comunque dopo la socmparsa totale dei sintomi...ok
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
Chi ti ha detto di portarla a 30°????
22#24°, abbassa il riscaldatore e lascia che scenda per i fatti suoi!
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
Chi ti ha detto di portarla a 30°????
22#24°, abbassa il riscaldatore e lascia che scenda per i fatti suoi!
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
Chi ti ha detto di portarla a 30°????
22#24°, abbassa il riscaldatore e lascia che scenda per i fatti suoi!
penso me l'abbia detto uno dei mod,che comunque aiutava a eliminare l'ictio..
ora l'abbasso #36#
x la temperatura?
attualmente è a 30 gradi da una settimana,con areatore attivo ormai da 1 mese..
Chi ti ha detto di portarla a 30°????
22#24°, abbassa il riscaldatore e lascia che scenda per i fatti suoi!
penso me l'abbia detto uno dei mod,che comunque aiutava a eliminare l'ictio..
ora l'abbasso #36#
penso me l'abbia detto uno dei mod,che comunque aiutava a eliminare l'ictio..
ora l'abbasso #36#
Giusto per capirsi:
o si fa una cura o se ne fa un'altra!!
fare un mix di tutto un po' NON va assolutamente bene.
Ergo: evita di postare a destra e a manca facendo un riassunto di quello che ti viene detto perchè nel 90% dei casi combini dei macelli e ti muoiono i pesci!
T a 30° + 5 grammi litro di Sale non sono compatibili perchè entrambe le cose riducono notevolmente il contenuto di ossigeno disciolto nell'acqua.
penso me l'abbia detto uno dei mod,che comunque aiutava a eliminare l'ictio..
ora l'abbasso #36#
Giusto per capirsi:
o si fa una cura o se ne fa un'altra!!
fare un mix di tutto un po' NON va assolutamente bene.
Ergo: evita di postare a destra e a manca facendo un riassunto di quello che ti viene detto perchè nel 90% dei casi combini dei macelli e ti muoiono i pesci!
T a 30° + 5 grammi litro di Sale non sono compatibili perchè entrambe le cose riducono notevolmente il contenuto di ossigeno disciolto nell'acqua.
T a 30° + 5 grammi litro di Sale non sono compatibili perchè entrambe le cose riducono notevolmente il contenuto di ossigeno disciolto nell'acqua.
cerco principalemnte sempre risposte dai mod,come te,che sono preziosissimi..e cerco di seguire bene tutto alla regola..
per la temp infatti ero dubbioso..meno amle che mi hai avvisato..anche se avevo comunque l'areatore..
ora proseguo con la cura x qualche giornoa ncora e poi vi faccio sapere al piu presto l'evolversi della situazione..
grazie mille ciau :-)
T a 30° + 5 grammi litro di Sale non sono compatibili perchè entrambe le cose riducono notevolmente il contenuto di ossigeno disciolto nell'acqua.
cerco principalemnte sempre risposte dai mod,come te,che sono preziosissimi..e cerco di seguire bene tutto alla regola..
per la temp infatti ero dubbioso..meno amle che mi hai avvisato..anche se avevo comunque l'areatore..
ora proseguo con la cura x qualche giornoa ncora e poi vi faccio sapere al piu presto l'evolversi della situazione..
grazie mille ciau :-)
babaferu
01-12-2008, 19:18
Pescio, non per sgridarti anch'io, ma è meglio se segui il consiglio di dark e anzi metti i pesci che stanno male in un'unico post perchè stai stressando i tuoi pesciolini e ogni volta è complesso venire a capo del malessere del singolo pesce.
è normale che ciascuno abbia i suoi metodi anche perchè ciascuno ha fatto le proprie esperienze e ha avuto i propri pesci, per cui una volta che inizi con un metodo è meglio che continui così.... altrimenti uno ti dice alza, uno abbassa, uno di mettere il sale... e ipesci soffrono!
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
babaferu
01-12-2008, 19:18
Pescio, non per sgridarti anch'io, ma è meglio se segui il consiglio di dark e anzi metti i pesci che stanno male in un'unico post perchè stai stressando i tuoi pesciolini e ogni volta è complesso venire a capo del malessere del singolo pesce.
è normale che ciascuno abbia i suoi metodi anche perchè ciascuno ha fatto le proprie esperienze e ha avuto i propri pesci, per cui una volta che inizi con un metodo è meglio che continui così.... altrimenti uno ti dice alza, uno abbassa, uno di mettere il sale... e ipesci soffrono!
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
Pescio, non per sgridarti anch'io, ma è meglio se segui il consiglio di dark e anzi metti i pesci che stanno male in un'unico post perchè stai stressando i tuoi pesciolini e ogni volta è complesso venire a capo del malessere del singolo pesce.
è normale che ciascuno abbia i suoi metodi anche perchè ciascuno ha fatto le proprie esperienze e ha avuto i propri pesci, per cui una volta che inizi con un metodo è meglio che continui così.... altrimenti uno ti dice alza, uno abbassa, uno di mettere il sale... e ipesci soffrono!
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
eh si,infatti avete entrambi ragione..
e che osno andato un po in tilt...ho da debellre sta maledetta ictio da piu di un mese ormai...e quindi ho scritto un po qua e là..
quest ultima cura col sale sembra andare bene..quindi conto di finirla e poi vi fccio sapere al piu presto..
:-)
Pescio, non per sgridarti anch'io, ma è meglio se segui il consiglio di dark e anzi metti i pesci che stanno male in un'unico post perchè stai stressando i tuoi pesciolini e ogni volta è complesso venire a capo del malessere del singolo pesce.
è normale che ciascuno abbia i suoi metodi anche perchè ciascuno ha fatto le proprie esperienze e ha avuto i propri pesci, per cui una volta che inizi con un metodo è meglio che continui così.... altrimenti uno ti dice alza, uno abbassa, uno di mettere il sale... e ipesci soffrono!
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
eh si,infatti avete entrambi ragione..
e che osno andato un po in tilt...ho da debellre sta maledetta ictio da piu di un mese ormai...e quindi ho scritto un po qua e là..
quest ultima cura col sale sembra andare bene..quindi conto di finirla e poi vi fccio sapere al piu presto..
:-)
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
:-))
solo per precisare che il mio "disinteresse" per i valori dell'acqua non si estende a Nitriti e Nitrati.
Al contrario Concentrazioni di queste sostanze di rifiuto così come altre tipo Ione ammonio o ammoniaca sono da tenere sotto controllo come indice primario del buono o cattivo funzionamento di un ecosistema-acquario.
Di contro sono secondo me assolutamente superflue tutte le seghe mentali su Ph Gh e kh ...... Allevando poecilidi ovviamente. ;-)
per esempio, dark non pensa che i valori di nitrati siano poi così importanti, se ti risponde lele la prima cosa che ti chiede sono i valori.... e io ti posso dire che mi fido ciecamente di entrambi. ;-)
ciao, ba
:-))
solo per precisare che il mio "disinteresse" per i valori dell'acqua non si estende a Nitriti e Nitrati.
Al contrario Concentrazioni di queste sostanze di rifiuto così come altre tipo Ione ammonio o ammoniaca sono da tenere sotto controllo come indice primario del buono o cattivo funzionamento di un ecosistema-acquario.
Di contro sono secondo me assolutamente superflue tutte le seghe mentali su Ph Gh e kh ...... Allevando poecilidi ovviamente. ;-)
ho letto che il black molly necessiterebbe una piccola concentrazione di sale nell'acqua dell'acquario per vivere nelle condizioni ottimali,e se non ci sono queste è piu vulnerabile a malattie..
x cui,finita la cura ovviamente, inserire un po di sale ad ogni cambio d'acqua??che ne dite?? #24
ho letto che il black molly necessiterebbe una piccola concentrazione di sale nell'acqua dell'acquario per vivere nelle condizioni ottimali,e se non ci sono queste è piu vulnerabile a malattie..
x cui,finita la cura ovviamente, inserire un po di sale ad ogni cambio d'acqua??che ne dite?? #24
ho letto che il black molly necessiterebbe una piccola concentrazione di sale nell'acqua dell'acquario per vivere nelle condizioni ottimali,e se non ci sono queste è piu vulnerabile a malattie..
x cui,finita la cura ovviamente, inserire un po di sale ad ogni cambio d'acqua??che ne dite?? #24
Se vuoi proprio un consiglio credo che tu abbia troppa foga di sperimentare, fare, spostare, trattare ..... etc ..etc ...
La regola n° uno è che un acquario meno lo tocchi meglio sta!!!
Poi:
"una piccola concentrazione"
"inserire un po' di sale"
cosa vuol dire?
piccola quanto? rispetto a cosa "piccola"?
quanto "un po'" ne vorresti inserire?
finisci le cure e sistema i tuoi pesci, impara a condurre il tuo acquario ... poi penserai a tutte le finezze. Quando ne sarai capace.
ho letto che il black molly necessiterebbe una piccola concentrazione di sale nell'acqua dell'acquario per vivere nelle condizioni ottimali,e se non ci sono queste è piu vulnerabile a malattie..
x cui,finita la cura ovviamente, inserire un po di sale ad ogni cambio d'acqua??che ne dite?? #24
Se vuoi proprio un consiglio credo che tu abbia troppa foga di sperimentare, fare, spostare, trattare ..... etc ..etc ...
La regola n° uno è che un acquario meno lo tocchi meglio sta!!!
Poi:
"una piccola concentrazione"
"inserire un po' di sale"
cosa vuol dire?
piccola quanto? rispetto a cosa "piccola"?
quanto "un po'" ne vorresti inserire?
finisci le cure e sistema i tuoi pesci, impara a condurre il tuo acquario ... poi penserai a tutte le finezze. Quando ne sarai capace.
Se vuoi proprio un consiglio credo che tu abbia troppa foga di sperimentare, fare, spostare, trattare ..... etc ..etc ...
no no..è che mi preoccupava un po questo fato..forse è anche per questo che il molly era sempre malato..io quando ho preso il pesciolino e messo nell'acquario,non avevo manco una traccia di sale..mentre come c'è scritto su piu fonti,si dovrebbe metterne una quantità(ognuna di ste fonti dice valori diversi)..
te hai mai emsso sale x i Molly(che sicuramente avrai già trattato)?
ciao :-)
Se vuoi proprio un consiglio credo che tu abbia troppa foga di sperimentare, fare, spostare, trattare ..... etc ..etc ...
no no..è che mi preoccupava un po questo fato..forse è anche per questo che il molly era sempre malato..io quando ho preso il pesciolino e messo nell'acquario,non avevo manco una traccia di sale..mentre come c'è scritto su piu fonti,si dovrebbe metterne una quantità(ognuna di ste fonti dice valori diversi)..
te hai mai emsso sale x i Molly(che sicuramente avrai già trattato)?
ciao :-)
piccolo aggiornamento ottavo giorno di cura:
via tutti i sintomi di ictio,parassiti e funghi:i pesci non han nessun puntino(e direi finalmente x il Molly soprattutto!!),nessun sfregamento contro pareti e anche il "fungo" agli occhi non ci sono piu..al Molly gli son tornati gli occhi belli che aveva prima #36#
Ora hanno un po tutti respirazione un po accelerata però..
piccolo aggiornamento ottavo giorno di cura:
via tutti i sintomi di ictio,parassiti e funghi:i pesci non han nessun puntino(e direi finalmente x il Molly soprattutto!!),nessun sfregamento contro pareti e anche il "fungo" agli occhi non ci sono piu..al Molly gli son tornati gli occhi belli che aveva prima #36#
Ora hanno un po tutti respirazione un po accelerata però..
mantieni la concentrazione di sale che hai ora ancora per una decina di giorni
ridimmi un paio di cosette...hai l'areatore acceso?
temperatura della vasca?
mantieni la concentrazione di sale che hai ora ancora per una decina di giorni
ridimmi un paio di cosette...hai l'areatore acceso?
temperatura della vasca?
mantieni la concentrazione di sale che hai ora ancora per una decina di giorni
ridimmi un paio di cosette...hai l'areatore acceso?
temperatura della vasca?
ancora x una decina di giorni?prima d'ora non avevan mai avuto sta respirazione veloce..non è che è un po x colpa della concentrazione salina?
comunque ora le condizioni della vasca son queste:
Temp: 25°
Areatore sempre in funzione al massimo
Piante non ce n'è
Valori acqua come da profilo
:-)
mantieni la concentrazione di sale che hai ora ancora per una decina di giorni
ridimmi un paio di cosette...hai l'areatore acceso?
temperatura della vasca?
ancora x una decina di giorni?prima d'ora non avevan mai avuto sta respirazione veloce..non è che è un po x colpa della concentrazione salina?
comunque ora le condizioni della vasca son queste:
Temp: 25°
Areatore sempre in funzione al massimo
Piante non ce n'è
Valori acqua come da profilo
:-)
non toccare nulla per 10 giorni
il sale a quella concentrazione ai guppy fa solo bene, anche per altri motivi
se per 10 giorni non noti nessun sintomo di quelli visti fino ad ora inizi con graduali cambi parziali d'acqua sennò aspetti..
per intenderci: mantieni la conentrazione per 10 giorni dopo la scomparsa dei sintomi
non toccare nulla per 10 giorni
il sale a quella concentrazione ai guppy fa solo bene, anche per altri motivi
se per 10 giorni non noti nessun sintomo di quelli visti fino ad ora inizi con graduali cambi parziali d'acqua sennò aspetti..
per intenderci: mantieni la conentrazione per 10 giorni dopo la scomparsa dei sintomi
aspè Mario,10 giorni di cura col sale,già li fanno domenicai 7/12 in quanto l'ho iniziata giovedi 27..
comunque ad oggi stanno tutti bene,così sembra x lo meno..non vorrei parlare troppo presto..
stamattina non hanno nemmeno la respirazione accelerata e.....il Platy che stava sempre sul fondo da ormai da una decina di giorni,sono 3 giorni che è tornato quasi alla normalità:nuota,gioca e ha ripreso a MANGIARE!! non ci speravo piu..meno male.. #22
i pesci li sto nutrendo con il Vitakraft Color multivitaminizzato con in piu l'aggiunta di Sera fishtamin sul mangime..
ora aspetto solo di cambiare un po l'acqua :-)
aspè Mario,10 giorni di cura col sale,già li fanno domenicai 7/12 in quanto l'ho iniziata giovedi 27..
comunque ad oggi stanno tutti bene,così sembra x lo meno..non vorrei parlare troppo presto..
stamattina non hanno nemmeno la respirazione accelerata e.....il Platy che stava sempre sul fondo da ormai da una decina di giorni,sono 3 giorni che è tornato quasi alla normalità:nuota,gioca e ha ripreso a MANGIARE!! non ci speravo piu..meno male.. #22
i pesci li sto nutrendo con il Vitakraft Color multivitaminizzato con in piu l'aggiunta di Sera fishtamin sul mangime..
ora aspetto solo di cambiare un po l'acqua :-)
babaferu
06-12-2008, 10:39
:-)
babaferu
06-12-2008, 10:39
:-)
dal momento in cui i sintomi sono scomparsi devi amntenere la concentrazione di sale ancora per dieci giorni....capito? :-))
dal momento in cui i sintomi sono scomparsi devi amntenere la concentrazione di sale ancora per dieci giorni....capito? :-))
dal momento in cui i sintomi sono scomparsi devi amntenere la concentrazione di sale ancora per dieci giorni....capito? :-))
sisi! :-))
e l'areatore fino a quando lo terrò attivo?
prima lo spengo emglio è perchè fa troppa corrente nell'acquario..:S
dal momento in cui i sintomi sono scomparsi devi amntenere la concentrazione di sale ancora per dieci giorni....capito? :-))
sisi! :-))
e l'areatore fino a quando lo terrò attivo?
prima lo spengo emglio è perchè fa troppa corrente nell'acquario..:S
stefano big
07-12-2008, 09:29
E prima gli crei problemi di anossia, finche c'e' sale ci vuole.
stefano
stefano big
07-12-2008, 09:29
E prima gli crei problemi di anossia, finche c'e' sale ci vuole.
stefano
Pescio, puoi lasciarlo sempre acceso, è fondamentale averlo fino a quando non avrai ridotto la salinità, diciamo fino ai primi 3/4 cambi parziali indicativamente...
tieni presente che una botta di ossigeno ai pesci fa solo bene
Pescio, puoi lasciarlo sempre acceso, è fondamentale averlo fino a quando non avrai ridotto la salinità, diciamo fino ai primi 3/4 cambi parziali indicativamente...
tieni presente che una botta di ossigeno ai pesci fa solo bene
zerothehero
07-12-2008, 13:41
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
zerothehero
07-12-2008, 13:41
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
non tutte le rogne si curano con il sale
per alcune il sale è miracoloso, per altre aiuta e per altre ancora è inutile
addirittura abbinato ad altre tipologie di cura risulta essere dannoso
col sale in vasca le piante non campano...
a voi la scelta :-))
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
non tutte le rogne si curano con il sale
per alcune il sale è miracoloso, per altre aiuta e per altre ancora è inutile
addirittura abbinato ad altre tipologie di cura risulta essere dannoso
col sale in vasca le piante non campano...
a voi la scelta :-))
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
non tutte le rogne si curano con il sale
per alcune il sale è miracoloso, per altre aiuta e per altre ancora è inutile
addirittura abbinato ad altre tipologie di cura risulta essere dannoso
col sale in vasca le piante non campano...
a voi la scelta :-))
questo è vero..dovrei rimanere sempre senza piante poi..-.-..
questo è un problema...e come si fa con i Black molly alura? #24
PEr esperienza posso dire che questi pesci si ammalano continuamente a meno di non aggiungere del sale.
credo sia dovuto al fatto che ad esempio i Molly necessitano per forza di sale nell'acqua x vivere bene e evitare malattie..c'è scritto dappertutto..
quindi io credo che non smetterò mai di mettere un cucchiaino di sale ogni 5 litri ad ogni cambio d'acqua..tanto tutti glii altri poecilidi reggono bene le acque salmastre,almeno da quanto ho letto..
non tutte le rogne si curano con il sale
per alcune il sale è miracoloso, per altre aiuta e per altre ancora è inutile
addirittura abbinato ad altre tipologie di cura risulta essere dannoso
col sale in vasca le piante non campano...
a voi la scelta :-))
questo è vero..dovrei rimanere sempre senza piante poi..-.-..
questo è un problema...e come si fa con i Black molly alura? #24
una volta che il trattamento è finito l'ittio non c'è più in vasca quindi, in assenza di altri problemi in corso, non è più necessario il sale
una volta che il trattamento è finito l'ittio non c'è più in vasca quindi, in assenza di altri problemi in corso, non è più necessario il sale
una volta che il trattamento è finito l'ittio non c'è più in vasca quindi, in assenza di altri problemi in corso, non è più necessario il sale
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
una volta che il trattamento è finito l'ittio non c'è più in vasca quindi, in assenza di altri problemi in corso, non è più necessario il sale
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
saresti probabilmente l'unico in italia a voler mantenere il molly in acqua con sale
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
saresti probabilmente l'unico in italia a voler mantenere il molly in acqua con sale
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
saresti probabilmente l'unico in italia a voler mantenere il molly in acqua con sale
mm..ok..
volevo approfittare a chiedere allora,se posso,perchè è scritto dappertutto di questo fatto del sale e il black molly?
forse,probabilmente in teoria doveva essere cosi,che i black molly starebbero bene in acqua e sale,pero nessuno la applica piu questa cosa,e quindi i pesci si sono abituati alle nuove condizioni negli acquari degli acquairofili..
secondo voi? #24
sisi questo l'ho capito..e riguardo al fatto che i Black Molly in generale necessitano del sale x vivere nel migiore dei modi? :-)
saresti probabilmente l'unico in italia a voler mantenere il molly in acqua con sale
mm..ok..
volevo approfittare a chiedere allora,se posso,perchè è scritto dappertutto di questo fatto del sale e il black molly?
forse,probabilmente in teoria doveva essere cosi,che i black molly starebbero bene in acqua e sale,pero nessuno la applica piu questa cosa,e quindi i pesci si sono abituati alle nuove condizioni negli acquari degli acquairofili..
secondo voi? #24
secondo voi? #24
cerco di essere sintetico ma chiaro...
ci troviamo di fronte a pesci che arrivano soprattutto dall'asia e che vengono allevati in situazioni di degenerazione più totale
alcuni dicono che i pesci della famiglia dei poecilidi negli allevamenti vengono allevati in acqua corrente e continuamente nuova, altri che dicono che vengono allevati a salitinità molto alta (salmastra addirittura), sta di fatto che in negozio arriva quasi solo della merda impestata da ogni tipo di schifezze e molte volte i pesci sono irrecuperabili.
purtroppo non è finita
il povero acquariofilo che si addentra nel mondo di internet per cercare di recuperare il pesce che sta schiattando si trova innanzi a consigli constrastanti, la maggior parte dei casi non dettati dall'esperienza diretta.
la maggior parte delle volte l'acquariofilo neofita che non riesce a recuperare i pesci cade in depressione e molla l'acquariofilia, altre volte non segue i consigli non si sa bene perchè, altre volte (molto rare) segue con pazienza i vari consigli e tra una delusione ed un successo inizia ad ottenere buoni risultati finchè il seguire l'acquario diventa un piacere, poi la normalità, fin quando non si vede l'ora di fare i cambi parziali (vabbè, forse ho esagerato con quest'ultima :-D ).
questo accade quando i consigli vengono seguiti passo passo senza cadere nelle trappole di internet..
PS provo a cercarti qualche fotografie dell'habitat di origine del molly, intanto prosegui con la cura come ti è stato indicato
secondo voi? #24
cerco di essere sintetico ma chiaro...
ci troviamo di fronte a pesci che arrivano soprattutto dall'asia e che vengono allevati in situazioni di degenerazione più totale
alcuni dicono che i pesci della famiglia dei poecilidi negli allevamenti vengono allevati in acqua corrente e continuamente nuova, altri che dicono che vengono allevati a salitinità molto alta (salmastra addirittura), sta di fatto che in negozio arriva quasi solo della merda impestata da ogni tipo di schifezze e molte volte i pesci sono irrecuperabili.
purtroppo non è finita
il povero acquariofilo che si addentra nel mondo di internet per cercare di recuperare il pesce che sta schiattando si trova innanzi a consigli constrastanti, la maggior parte dei casi non dettati dall'esperienza diretta.
la maggior parte delle volte l'acquariofilo neofita che non riesce a recuperare i pesci cade in depressione e molla l'acquariofilia, altre volte non segue i consigli non si sa bene perchè, altre volte (molto rare) segue con pazienza i vari consigli e tra una delusione ed un successo inizia ad ottenere buoni risultati finchè il seguire l'acquario diventa un piacere, poi la normalità, fin quando non si vede l'ora di fare i cambi parziali (vabbè, forse ho esagerato con quest'ultima :-D ).
questo accade quando i consigli vengono seguiti passo passo senza cadere nelle trappole di internet..
PS provo a cercarti qualche fotografie dell'habitat di origine del molly, intanto prosegui con la cura come ti è stato indicato
secondo voi? #24
cerco di essere sintetico ma chiaro...
ci troviamo di fronte a pesci che arrivano soprattutto dall'asia e che vengono allevati in situazioni di degenerazione più totale
alcuni dicono che i pesci della famiglia dei poecilidi negli allevamenti vengono allevati in acqua corrente e continuamente nuova, altri che dicono che vengono allevati a salitinità molto alta (salmastra addirittura), sta di fatto che in negozio arriva quasi solo della merda impestata da ogni tipo di schifezze e molte volte i pesci sono irrecuperabili.
purtroppo non è finita
il povero acquariofilo che si addentra nel mondo di internet per cercare di recuperare il pesce che sta schiattando si trova innanzi a consigli constrastanti, la maggior parte dei casi non dettati dall'esperienza diretta.
la maggior parte delle volte l'acquariofilo neofita che non riesce a recuperare i pesci cade in depressione e molla l'acquariofilia, altre volte non segue i consigli non si sa bene perchè, altre volte (molto rare) segue con pazienza i vari consigli e tra una delusione ed un successo inizia ad ottenere buoni risultati finchè il seguire l'acquario diventa un piacere, poi la normalità, fin quando non si vede l'ora di fare i cambi parziali (vabbè, forse ho esagerato con quest'ultima :-D ).
questo accade quando i consigli vengono seguiti passo passo senza cadere nelle trappole di internet..
PS provo a cercarti qualche fotografie dell'habitat di origine del molly, intanto prosegui con la cura come ti è stato indicato
sei stato chiarissimo e ti ringrazio x la continua assistenza :-) :-))
quindi tu dici che se ne dicono tante ma è tutto fumo niente arrosto...in pratica allora son tutte str...ate che il Molly vive bene in acquario solo se l'acqua viene influenzata da sale..
p.s. aspetto poi le foto eh
ciauz! ;-)
secondo voi? #24
cerco di essere sintetico ma chiaro...
ci troviamo di fronte a pesci che arrivano soprattutto dall'asia e che vengono allevati in situazioni di degenerazione più totale
alcuni dicono che i pesci della famiglia dei poecilidi negli allevamenti vengono allevati in acqua corrente e continuamente nuova, altri che dicono che vengono allevati a salitinità molto alta (salmastra addirittura), sta di fatto che in negozio arriva quasi solo della merda impestata da ogni tipo di schifezze e molte volte i pesci sono irrecuperabili.
purtroppo non è finita
il povero acquariofilo che si addentra nel mondo di internet per cercare di recuperare il pesce che sta schiattando si trova innanzi a consigli constrastanti, la maggior parte dei casi non dettati dall'esperienza diretta.
la maggior parte delle volte l'acquariofilo neofita che non riesce a recuperare i pesci cade in depressione e molla l'acquariofilia, altre volte non segue i consigli non si sa bene perchè, altre volte (molto rare) segue con pazienza i vari consigli e tra una delusione ed un successo inizia ad ottenere buoni risultati finchè il seguire l'acquario diventa un piacere, poi la normalità, fin quando non si vede l'ora di fare i cambi parziali (vabbè, forse ho esagerato con quest'ultima :-D ).
questo accade quando i consigli vengono seguiti passo passo senza cadere nelle trappole di internet..
PS provo a cercarti qualche fotografie dell'habitat di origine del molly, intanto prosegui con la cura come ti è stato indicato
sei stato chiarissimo e ti ringrazio x la continua assistenza :-) :-))
quindi tu dici che se ne dicono tante ma è tutto fumo niente arrosto...in pratica allora son tutte str...ate che il Molly vive bene in acquario solo se l'acqua viene influenzata da sale..
p.s. aspetto poi le foto eh
ciauz! ;-)
e naturalmente l'inserimento di nuovi pesci e delle piante si deve fare assollutamente dopo che con i cambi parziali ho rimosso tutto il sale dall'acquario..giusto?
o potrei già condermi ci comprarmi altri 2-3 pesciolini,dato che sintomi non ce n'è piu da un pezzo..?
e naturalmente l'inserimento di nuovi pesci e delle piante si deve fare assollutamente dopo che con i cambi parziali ho rimosso tutto il sale dall'acquario..giusto?
o potrei già condermi ci comprarmi altri 2-3 pesciolini,dato che sintomi non ce n'è piu da un pezzo..?
perchè ne vuoi mettere altri?
rischi di portarti altre malattie.
suppongo tu sia alle prime esperienze con i poecilidi, fatti un'pò di esperienza con quelli che hai
ovviamente le piante dopo che la salinità sarà ridotta praticamente a zero, prima di essere inserite in acquario dovranno essere lavate sotto abbondante acqua corrrente, soprattutto le radici
perchè ne vuoi mettere altri?
rischi di portarti altre malattie.
suppongo tu sia alle prime esperienze con i poecilidi, fatti un'pò di esperienza con quelli che hai
ovviamente le piante dopo che la salinità sarà ridotta praticamente a zero, prima di essere inserite in acquario dovranno essere lavate sotto abbondante acqua corrrente, soprattutto le radici
perchè ne vuoi mettere altri?
rischi di portarti altre malattie.
suppongo tu sia alle prime esperienze con i poecilidi, fatti un'pò di esperienza con quelli che hai
ovviamente le piante dopo che la salinità sarà ridotta praticamente a zero, prima di essere inserite in acquario dovranno essere lavate sotto abbondante acqua corrrente, soprattutto le radici
vorrei prenderne ancora un paio perchè la situazione è strana : ho 3 pesciolini,ognuno di razza diversa...
ho un platy maschio,un black molly femmina e una guppy femmina..percio non ho coppie e soprattutto noto che la guppy si sente sola un po in disparte,mentre gli altri 2 vanno d'accordissimo e sembra che non risentano la mancanza di un partner..
in ogni caso anche se le prendessi un amichetta,femmina anche lei,non sarebbe male come idea..ma punterei su un maschio..
e poi vedo la vasca troppo vuota...
se volessi prenderne qualcuno devo aspettare che il sale sia a 0? :-)
perchè ne vuoi mettere altri?
rischi di portarti altre malattie.
suppongo tu sia alle prime esperienze con i poecilidi, fatti un'pò di esperienza con quelli che hai
ovviamente le piante dopo che la salinità sarà ridotta praticamente a zero, prima di essere inserite in acquario dovranno essere lavate sotto abbondante acqua corrrente, soprattutto le radici
vorrei prenderne ancora un paio perchè la situazione è strana : ho 3 pesciolini,ognuno di razza diversa...
ho un platy maschio,un black molly femmina e una guppy femmina..percio non ho coppie e soprattutto noto che la guppy si sente sola un po in disparte,mentre gli altri 2 vanno d'accordissimo e sembra che non risentano la mancanza di un partner..
in ogni caso anche se le prendessi un amichetta,femmina anche lei,non sarebbe male come idea..ma punterei su un maschio..
e poi vedo la vasca troppo vuota...
se volessi prenderne qualcuno devo aspettare che il sale sia a 0? :-)
primo devi aspettare che il sale sia a zero
seconda cosa devi prendere pesci in modo tale da avere un rapporto di 1maschio per 2 femmine
da ultimo dovrai tenere i pesci in quarantena/osservazione in un'altra vasca, dopo il periodo di qurantena potrai inserirli in vasca...personalmente quando metto pesci di provenienza differente nella stessa vasca li tratto prima di tutto con il sale. nel tuo caso sarebbe comunque assurdo inserire pesci "potenzialmente" sani in una avsca con pesci malati...
ti conviene quindi aspettare ed attrezzarti con un'altra vaschetta
primo devi aspettare che il sale sia a zero
seconda cosa devi prendere pesci in modo tale da avere un rapporto di 1maschio per 2 femmine
da ultimo dovrai tenere i pesci in quarantena/osservazione in un'altra vasca, dopo il periodo di qurantena potrai inserirli in vasca...personalmente quando metto pesci di provenienza differente nella stessa vasca li tratto prima di tutto con il sale. nel tuo caso sarebbe comunque assurdo inserire pesci "potenzialmente" sani in una avsca con pesci malati...
ti conviene quindi aspettare ed attrezzarti con un'altra vaschetta
primo devi aspettare che il sale sia a zero
seconda cosa devi prendere pesci in modo tale da avere un rapporto di 1maschio per 2 femmine
da ultimo dovrai tenere i pesci in quarantena/osservazione in un'altra vasca, dopo il periodo di qurantena potrai inserirli in vasca...personalmente quando metto pesci di provenienza differente nella stessa vasca li tratto prima di tutto con il sale. nel tuo caso sarebbe comunque assurdo inserire pesci "potenzialmente" sani in una avsca con pesci malati...
ti conviene quindi aspettare ed attrezzarti con un'altra vaschetta
ah quindi te quando prendi nuovi pesci li metti subito in una vasca x quarantenarli( questo già lo faccio),ma con del sale dentro?quanto?
ah comunque i miei ora non dovrebbero essere piu malati..i sintomi sono andati via ormai già da un po(puntini,funghi agli occhi,sfregamenti vari..).
ora sto solo aspettando il girono giusto x iniziare i cambi parziali..penso che nel fine settimana lo farò..ci vado con cautela e calma perchè non voglio rischiare niente stavolta. :-)
primo devi aspettare che il sale sia a zero
seconda cosa devi prendere pesci in modo tale da avere un rapporto di 1maschio per 2 femmine
da ultimo dovrai tenere i pesci in quarantena/osservazione in un'altra vasca, dopo il periodo di qurantena potrai inserirli in vasca...personalmente quando metto pesci di provenienza differente nella stessa vasca li tratto prima di tutto con il sale. nel tuo caso sarebbe comunque assurdo inserire pesci "potenzialmente" sani in una avsca con pesci malati...
ti conviene quindi aspettare ed attrezzarti con un'altra vaschetta
ah quindi te quando prendi nuovi pesci li metti subito in una vasca x quarantenarli( questo già lo faccio),ma con del sale dentro?quanto?
ah comunque i miei ora non dovrebbero essere piu malati..i sintomi sono andati via ormai già da un po(puntini,funghi agli occhi,sfregamenti vari..).
ora sto solo aspettando il girono giusto x iniziare i cambi parziali..penso che nel fine settimana lo farò..ci vado con cautela e calma perchè non voglio rischiare niente stavolta. :-)
ciao..
ecco le news:
ieri sabato 13 dic ho fatto il primo cambio parziale(10litri,di 30)..e posso dire che è tutto ok..l'ittio è finalmente debellata :-)
mi preoccupa un attimino il solito black molly in quanto già da prima del cambio d'acqua e da circa 5 giorni presenta respirzaione accelerata,feci bianche filamentose ed è meno vispo del normale..anche se mangia regolarmente e con brio,punzecchia(come fa sempre) gli altri abitanti della vasca e il resto è ok..
avevo già provato a darle pezzettini d'aglio x le feci bianche,ma lo ignora proprio....
è preoccupante?
ciao!
ciao..
ecco le news:
ieri sabato 13 dic ho fatto il primo cambio parziale(10litri,di 30)..e posso dire che è tutto ok..l'ittio è finalmente debellata :-)
mi preoccupa un attimino il solito black molly in quanto già da prima del cambio d'acqua e da circa 5 giorni presenta respirzaione accelerata,feci bianche filamentose ed è meno vispo del normale..anche se mangia regolarmente e con brio,punzecchia(come fa sempre) gli altri abitanti della vasca e il resto è ok..
avevo già provato a darle pezzettini d'aglio x le feci bianche,ma lo ignora proprio....
è preoccupante?
ciao!
oggi,lunedi 15,la situazione è sempre ok,x gli altri pesci...
il black Molly presenta ancora respirazione accelerata e,in piu,spesso(non sempre) sale su in superficie a boccheggiare..e mangia regolarmente..
forse sta soffrndo la mancanza di piante?
aiuto..mi preoccupa di nuovo :-(
oggi,lunedi 15,la situazione è sempre ok,x gli altri pesci...
il black Molly presenta ancora respirazione accelerata e,in piu,spesso(non sempre) sale su in superficie a boccheggiare..e mangia regolarmente..
forse sta soffrndo la mancanza di piante?
aiuto..mi preoccupa di nuovo :-(
è triste dirlo ma credo che mi stia morendo la molly...sembra che sia stata predestinata..non è mai stata al 100% da quando l'ho presa..l'ho salvata già in tante occasioni con il vostro aiuto..ma ora credo che non ci sia piu nulla da fare..sta adagiata per terra con i sintomi che ho descritto negli utlimi due post a cui non ho avuto piu risposta :-(
quindi respirazione accelerata e ecrementi bianchi e filamentosi..
sembra che non riesca a nuotare x piu di 10 secondi di continuo e si posa sul fondo..ogni volta che prova ad alzarsi è come se avesse un peso sulla pancia troppo duro da sollevare..
forse è un problema alla vescica natatoria..non lo so..
non credo che possa piu salvarla.. #07
in conclusione crdo che sia stata malata da sempre..o comunque molto debole.. #07
è triste dirlo ma credo che mi stia morendo la molly...sembra che sia stata predestinata..non è mai stata al 100% da quando l'ho presa..l'ho salvata già in tante occasioni con il vostro aiuto..ma ora credo che non ci sia piu nulla da fare..sta adagiata per terra con i sintomi che ho descritto negli utlimi due post a cui non ho avuto piu risposta :-(
quindi respirazione accelerata e ecrementi bianchi e filamentosi..
sembra che non riesca a nuotare x piu di 10 secondi di continuo e si posa sul fondo..ogni volta che prova ad alzarsi è come se avesse un peso sulla pancia troppo duro da sollevare..
forse è un problema alla vescica natatoria..non lo so..
non credo che possa piu salvarla.. #07
in conclusione crdo che sia stata malata da sempre..o comunque molto debole.. #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |