Visualizza la versione completa : TECHNOREEF - BUBBLE-MAGUS 150 -
Ciao a tutti, sono stato a trovare Nicola di technoreef e mi sono trovato di fronte una persona meravigliosa,dopo qualche confronto di opinioni mi ha convinto a sostituire il mio schiumatoio con un BM150.
Prima montavo un ATI250
l BM150
1) non ci credevo ma silenziosissimo (non si sente andare)
2) facile da regolare (confronto al ATI 250)
3) dimensioni ridotte in sump
4) costruito molto bene , anche le rifiniture
5) in 5 minuti lo smonti tutto
6) schiuma il doppio dell'altro, bollicine fantastiche con la girante ad aghi
7) qualita' costo / prodotto ottima
SONO SODDISFATTO AL 100 X 100 E RINGRAZIO ANCORA NICOLA
Fra un po' voglio provare la girante fatta a truccioli :-)) :-)) :-)) :-))
Ciao a tutti, sono stato a trovare Nicola di technoreef e mi sono trovato di fronte una persona meravigliosa,dopo qualche confronto di opinioni mi ha convinto a sostituire il mio schiumatoio con un BM150.
Prima montavo un ATI250
l BM150
1) non ci credevo ma silenziosissimo (non si sente andare)
2) facile da regolare (confronto al ATI 250)
3) dimensioni ridotte in sump
4) costruito molto bene , anche le rifiniture
5) in 5 minuti lo smonti tutto
6) schiuma il doppio dell'altro, bollicine fantastiche con la girante ad aghi
7) qualita' costo / prodotto ottima
SONO SODDISFATTO AL 100 X 100 E RINGRAZIO ANCORA NICOLA
Fra un po' voglio provare la girante fatta a truccioli :-)) :-)) :-)) :-))
2) facile da regolare (confronto al vecchio)
cosa è cambiato dal vecchio #24
2) facile da regolare (confronto al vecchio)
cosa è cambiato dal vecchio #24
ce lìho montato da domenica pomeriggio e fino ad ora schiuma molto ma molto di piu'.
io avevo il modello 2007 ati 250
poi o notato (non voglio dire una cagata)
che secondo me l'ati a il collo del bicchiere molto piu' grosso e la schiuma alcune volte fa piu' fatica a salire.
poi l'innesto del bicchiere non c'era era solo appoggiato
non lo so ma io ho trovato parecchia differenza
ce lìho montato da domenica pomeriggio e fino ad ora schiuma molto ma molto di piu'.
io avevo il modello 2007 ati 250
poi o notato (non voglio dire una cagata)
che secondo me l'ati a il collo del bicchiere molto piu' grosso e la schiuma alcune volte fa piu' fatica a salire.
poi l'innesto del bicchiere non c'era era solo appoggiato
non lo so ma io ho trovato parecchia differenza
ahhhhhhh....nò scusami...pensavo che "confronto al vecchio" fosse riferito a un modello precedente sempre Bubble Magus...per quello non capivo ;-)
ahhhhhhh....nò scusami...pensavo che "confronto al vecchio" fosse riferito a un modello precedente sempre Bubble Magus...per quello non capivo ;-)
Marco AP
24-11-2008, 15:22
Sposto in tecnica marino. Ciao ;-)
Marco AP
24-11-2008, 15:22
Sposto in tecnica marino. Ciao ;-)
poi l'innesto del bicchiere non c'era era solo appoggiato
tralasciando il resto (reputo il bubble magus un buon schiumatoio), il fatto che il bicchiere nell' ATI è apoggiato che fa? Mica perde..io questo lo trovo molto comodo..
poi l'innesto del bicchiere non c'era era solo appoggiato
tralasciando il resto (reputo il bubble magus un buon schiumatoio), il fatto che il bicchiere nell' ATI è apoggiato che fa? Mica perde..io questo lo trovo molto comodo..
Che il cinesino sia una bomba condivido al 1000%, ci sono altri modelli che vorrei provare ed infatti ci sto facendo un pensierino....
Paragonare l'ATI BM250 al cinesino BM 150 mi pare un po' azzardato, sono due modelli, a mio avviso, troppo differenti perche' si possano paragonare, piu' che altro potrei pensare che per la tua vasca sia piu' adatto un BM150 che un'ATI BM250......
Ciao
Che il cinesino sia una bomba condivido al 1000%, ci sono altri modelli che vorrei provare ed infatti ci sto facendo un pensierino....
Paragonare l'ATI BM250 al cinesino BM 150 mi pare un po' azzardato, sono due modelli, a mio avviso, troppo differenti perche' si possano paragonare, piu' che altro potrei pensare che per la tua vasca sia piu' adatto un BM150 che un'ATI BM250......
Ciao
probabilmente hai ragione forse schiumava poco perche era troppo grosso....pero'..
probabilmente hai ragione forse schiumava poco perche era troppo grosso....pero'..
...sono due ski che non hanno assolutamente nulla a che vedere tra loro...
...quello che non capisco è come si possa passare dall'uno all'altro sulla stessa vasca...
..i casi sono due...
1) l'ati era terribilmente grosso per la tua vasca....
...e quindi hai fatto un casino....
2) il cinese sara' tremendamente piccolo.....
...e quindi stai per fare un casino....
..una cosa sola è certa...
...devi fare pace con il cervello....
...sono due ski che non hanno assolutamente nulla a che vedere tra loro...
...quello che non capisco è come si possa passare dall'uno all'altro sulla stessa vasca...
..i casi sono due...
1) l'ati era terribilmente grosso per la tua vasca....
...e quindi hai fatto un casino....
2) il cinese sara' tremendamente piccolo.....
...e quindi stai per fare un casino....
..una cosa sola è certa...
...devi fare pace con il cervello....
emio,
era troppo grosso l'ati
la vasca e' una 600 litri
solo che me lo avevano regalato
emio,
era troppo grosso l'ati
la vasca e' una 600 litri
solo che me lo avevano regalato
Supercicci
24-11-2008, 20:02
LOLLO77,
Ok che Nicola sia bravissimo, ultimamente, l'ho sempre detto, ma l'ATI, non lo vende.
Se io vado dal Sestini a Viareggio e gli dico che ne pensi del BM (cinese ) si mette a ridere (il Sestini non vende Bubble Magus).;-)
Io ho tutti e due i BM cinese (100) e tedesco (200), mi piace il cinese perchè ha il miglior rapporto qualità prezzo ed è fatto industrialmente si smonta ecc.
Mi piace il tedesco perchè ha un bicchiere che permette una manutenzione molto + lontana nel tempo.
La schiumazione è simile ed ilprogetto del mesh di ATI è stato geniale, tanto che i cinesi metteranno in circolo anche la girante con la spugnetta per l'aquabee
Il rumore.. forse il bm vibra ma non troppo, evidente che il 250m fà + rumore le pompe sono due l'altro ne ha una sola ... vorrei vedere...
Per il resto è anche una questione di regolazione, livello ecc. se fatta male non schiumerà mai a modo fosse pure un BK :-))
Supercicci
24-11-2008, 20:02
LOLLO77,
Ok che Nicola sia bravissimo, ultimamente, l'ho sempre detto, ma l'ATI, non lo vende.
Se io vado dal Sestini a Viareggio e gli dico che ne pensi del BM (cinese ) si mette a ridere (il Sestini non vende Bubble Magus).;-)
Io ho tutti e due i BM cinese (100) e tedesco (200), mi piace il cinese perchè ha il miglior rapporto qualità prezzo ed è fatto industrialmente si smonta ecc.
Mi piace il tedesco perchè ha un bicchiere che permette una manutenzione molto + lontana nel tempo.
La schiumazione è simile ed ilprogetto del mesh di ATI è stato geniale, tanto che i cinesi metteranno in circolo anche la girante con la spugnetta per l'aquabee
Il rumore.. forse il bm vibra ma non troppo, evidente che il 250m fà + rumore le pompe sono due l'altro ne ha una sola ... vorrei vedere...
Per il resto è anche una questione di regolazione, livello ecc. se fatta male non schiumerà mai a modo fosse pure un BK :-))
Supercicci,
probabilmente hai ragione
forse il mio essendo stato il modello 2007 era rumorosissimo anche con una in moto
BM non lo sento andarte.
cmq non volevo creare nessuna polemica
o solo detto il mio parere.
Supercicci,
probabilmente hai ragione
forse il mio essendo stato il modello 2007 era rumorosissimo anche con una in moto
BM non lo sento andarte.
cmq non volevo creare nessuna polemica
o solo detto il mio parere.
Il rumore.. forse il bm vibra ma non troppo
....il mio non vibra neanche un pochino...ma paragonare il 150 all'ATI in questo caso la vedo dura anche io troppo diversi....
Il rumore.. forse il bm vibra ma non troppo
....il mio non vibra neanche un pochino...ma paragonare il 150 all'ATI in questo caso la vedo dura anche io troppo diversi....
Supercicci
24-11-2008, 20:09
Abracadabra,
sei sordo :-D :-D :-D :-D
Supercicci
24-11-2008, 20:09
Abracadabra,
sei sordo :-D :-D :-D :-D
è più facile che il tuo vada male :-D :-D
è più facile che il tuo vada male :-D :-D
ma fa i bolloni già nella camera di contatto????
ma fa i bolloni già nella camera di contatto????
Supercicci
24-11-2008, 21:32
o la prima :-))
o ti si è rotta la girante ;-)
Supercicci
24-11-2008, 21:32
o la prima :-))
o ti si è rotta la girante ;-)
o la prima
o ti si è rotta la girante
ma a chi ti riferisci ???.....il mio non vibra e la girante è perfetta...
Giando penso si riferisca allo skimmer nella foto....
o la prima
o ti si è rotta la girante
ma a chi ti riferisci ???.....il mio non vibra e la girante è perfetta...
Giando penso si riferisca allo skimmer nella foto....
Giando penso si riferisca allo skimmer nella foto....
#36#
Giando penso si riferisca allo skimmer nella foto....
#36#
Supercicci
25-11-2008, 00:03
Quando dico vibra non intendo mica che cammina da solo ehhh, se si spegne o si accende si sente la differenza, quella è la vibrazione che dico io, e anche cambiando girante non diminuisce, e la girante fatta a quel modo è il motivo. Una girante ad aghi è sicuramente + bilanciata rispetto al mesh tenuto da tre fascette o no?
Supercicci
25-11-2008, 00:03
Quando dico vibra non intendo mica che cammina da solo ehhh, se si spegne o si accende si sente la differenza, quella è la vibrazione che dico io, e anche cambiando girante non diminuisce, e la girante fatta a quel modo è il motivo. Una girante ad aghi è sicuramente + bilanciata rispetto al mesh tenuto da tre fascette o no?
al mesh tenuto da tre fascette o no?
appena la monto te lo sò dire ;-)
scusate gli OT #13
al mesh tenuto da tre fascette o no?
appena la monto te lo sò dire ;-)
scusate gli OT #13
al mesh tenuto da tre fascette o no?
appena la monto te lo sò dire
quoto supercicci: le mesh ATI sono tutte diverse tra loro...troppo artigianali!!
quelle cinesi non le ho ancora neanche viste, ma se con quella ad aghi fa quei bolloni sicuramente non vanno bene per gli skimmer che conosciamo come il BM100 o BM150...invece potrebbero risolvere problemi di perfomance su skimmer di altre marche con il collo molto + largo... -e49
al mesh tenuto da tre fascette o no?
appena la monto te lo sò dire
quoto supercicci: le mesh ATI sono tutte diverse tra loro...troppo artigianali!!
quelle cinesi non le ho ancora neanche viste, ma se con quella ad aghi fa quei bolloni sicuramente non vanno bene per gli skimmer che conosciamo come il BM100 o BM150...invece potrebbero risolvere problemi di perfomance su skimmer di altre marche con il collo molto + largo... -e49
Amstaff69
25-11-2008, 01:33
Scusate...ma l'ATI 250 sarebbe troppo per un 600 LT? #24
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
Io l'ho preso proprio per un 600...e me lo avete consigliato in molti qui rispetto ad un 200...
Quindi? Va bene o non va bene su 600 LT?
Ovviamente dipenderà anche dal sistema, dal carico, ecc., ma spesso vedo qui dire una cosa oggi e il contrario domani... ;-)
Amstaff69
25-11-2008, 01:33
Scusate...ma l'ATI 250 sarebbe troppo per un 600 LT? #24
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
Io l'ho preso proprio per un 600...e me lo avete consigliato in molti qui rispetto ad un 200...
Quindi? Va bene o non va bene su 600 LT?
Ovviamente dipenderà anche dal sistema, dal carico, ecc., ma spesso vedo qui dire una cosa oggi e il contrario domani... ;-)
il 250 con 2 pompe tratta circa 2000 litri di aria.....quindi per mille litri standard è troppo grosso....per un acroporario pieno di pesci va bene...ma sempre per 1000 litri....per i miei 700 litri con circa 40 pesci e oltre 100 acropore bastano e avanzano 1300 litri di aria, per una standard di sps potevano andar bene anche la metà, per capirci il BM200 con l'aria un pò chiusa
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
questo è praticamente impossibile :-D :-D :-D :-D
il 250 con 2 pompe tratta circa 2000 litri di aria.....quindi per mille litri standard è troppo grosso....per un acroporario pieno di pesci va bene...ma sempre per 1000 litri....per i miei 700 litri con circa 40 pesci e oltre 100 acropore bastano e avanzano 1300 litri di aria, per una standard di sps potevano andar bene anche la metà, per capirci il BM200 con l'aria un pò chiusa
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
questo è praticamente impossibile :-D :-D :-D :-D
simone1968
25-11-2008, 06:35
ma fondamentalmente...che cambia,se fà le bolle più grosse o più piccole???
simone1968
25-11-2008, 06:35
ma fondamentalmente...che cambia,se fà le bolle più grosse o più piccole???
Supercicci
25-11-2008, 09:34
ma fondamentalmente...che cambia,se fà le bolle più grosse o più piccole???
Arrrrrggghhhhhhhhh :-D :-D
E' la superfice delle bolle che trasporta l'inquinante, se ti tracimano 3 bolle nel bicchiere ti portano una quantità di sporco irrisoria, se te ne tracima centinaia di migliaia di diametro piccolissimo la superficie totale risulta enorme rispetto alle bolle +grandi, e quindi aumenta l’efficenza dello skimmer.
In generale + piccole sono meglio è...
Supercicci
25-11-2008, 09:34
ma fondamentalmente...che cambia,se fà le bolle più grosse o più piccole???
Arrrrrggghhhhhhhhh :-D :-D
E' la superfice delle bolle che trasporta l'inquinante, se ti tracimano 3 bolle nel bicchiere ti portano una quantità di sporco irrisoria, se te ne tracima centinaia di migliaia di diametro piccolissimo la superficie totale risulta enorme rispetto alle bolle +grandi, e quindi aumenta l’efficenza dello skimmer.
In generale + piccole sono meglio è...
Amstaff69
25-11-2008, 10:06
il 250 con 2 pompe tratta circa 2000 litri di aria.....quindi per mille litri standard è troppo grosso....per un acroporario pieno di pesci va bene...ma sempre per 1000 litri....per i miei 700 litri con circa 40 pesci e oltre 100 acropore bastano e avanzano 1300 litri di aria, per una standard di sps potevano andar bene anche la metà, per capirci il BM200 con l'aria un pò chiusa
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
questo è praticamente impossibile :-D :-D :-D :-D
Sull'impossibilità di mettersi d'accordo...quoto alla garnde...heheh
Ma da dove salta fuori il parametro aria/litri dell'acquario? #13
Amstaff69
25-11-2008, 10:06
il 250 con 2 pompe tratta circa 2000 litri di aria.....quindi per mille litri standard è troppo grosso....per un acroporario pieno di pesci va bene...ma sempre per 1000 litri....per i miei 700 litri con circa 40 pesci e oltre 100 acropore bastano e avanzano 1300 litri di aria, per una standard di sps potevano andar bene anche la metà, per capirci il BM200 con l'aria un pò chiusa
Forse dovete mettervi un pò d'accordo...
questo è praticamente impossibile :-D :-D :-D :-D
Sull'impossibilità di mettersi d'accordo...quoto alla garnde...heheh
Ma da dove salta fuori il parametro aria/litri dell'acquario? #13
boo......appena arriva la provo...così a vedere dalla foto non mi sembra fatta male....e soprattutto non mi sembra tenuta da 3 fascette....vedremo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/impeller100_1_587.jpg
boo......appena arriva la provo...così a vedere dalla foto non mi sembra fatta male....e soprattutto non mi sembra tenuta da 3 fascette....vedremo.
...un parametro vero e proprio e sopratutto univoco purtroppo non esiste....
..ed anche l'ultima teoria di Zeoyoda -69 -69 -69 -69 sull'equazione litri di aria (dello ski) = litri di acqua (della vasca) -d12 -d12 -d12 -d12 mi lascia molto, ma molto perplesso....
#24 #24 #24 #24
...il BM250 per una 600 litri è stato consigliato perche' da mesi su questo ed altri forum si sta affermando una tendenza alla sovraschiumazione che io giudico preoccupante...ma che è assolutamente evidente....
...si giudica la bonta' di uno ski misurando la quantita' di liquami prodotta e trascurando quasi completamente i risultati che questa estrazione (molto spesso selvaggia) portera' sulla vasca....
..leggo sempre piu' spesso frasi del tipo : lo ski piu' grosso è meglio è...
..oppure: meglio uno ski molto grosso perche' mi permette di sovrabbondare con il cibo....
....senza contare quelli (tanti) che consigliano allegramente questo o quello solo in base ai propri gusti personali (troppo spesso solo estetici) ma senza alcun tipo di esperienza effettiva con quel tipo di prodotto o peggio con poca o nessuna esperienza in questo campo....
...è il lato oscuro della forza....-91 -91 -91 -91
...io lo conosco bene....:-)) :-)) :-)) :-))
...è quando (nessuno lo ammettera' mai) si gode quasi piu' della vista dello ski che lavora, rispetto alla vasca che c'è sopra...
...è quando l'interesse per il lato tecnico-gestionale supera quello naturalistico-biologico....
...è quello che ci fa godere e ci fa sentire rassicurati solo di fronte ad un bicchiere pieno di adsorbato caldo, denso e puzzolente.... #19 #19 #19
...è quello che ci fa preoccupare se lo ski schiuma poco senza farci pensare mai che forse è l'acqua ad essere troppo magra...-43 -43 -43 -43
...è quello che (estremizzando) ci fa "utilizzare" la vasca quasi se fosse un accessorio fondamentale per far lavorare lo ski...
...che molto spesso, infatti, non è quello piu' adatto, ma soltanto quello che "ci piace" di piu'.....
...chi puo' dirsi completamente immune ?.... #28 #28 #28 -28
...un parametro vero e proprio e sopratutto univoco purtroppo non esiste....
..ed anche l'ultima teoria di Zeoyoda -69 -69 -69 -69 sull'equazione litri di aria (dello ski) = litri di acqua (della vasca) -d12 -d12 -d12 -d12 mi lascia molto, ma molto perplesso....
#24 #24 #24 #24
...il BM250 per una 600 litri è stato consigliato perche' da mesi su questo ed altri forum si sta affermando una tendenza alla sovraschiumazione che io giudico preoccupante...ma che è assolutamente evidente....
...si giudica la bonta' di uno ski misurando la quantita' di liquami prodotta e trascurando quasi completamente i risultati che questa estrazione (molto spesso selvaggia) portera' sulla vasca....
..leggo sempre piu' spesso frasi del tipo : lo ski piu' grosso è meglio è...
..oppure: meglio uno ski molto grosso perche' mi permette di sovrabbondare con il cibo....
....senza contare quelli (tanti) che consigliano allegramente questo o quello solo in base ai propri gusti personali (troppo spesso solo estetici) ma senza alcun tipo di esperienza effettiva con quel tipo di prodotto o peggio con poca o nessuna esperienza in questo campo....
...è il lato oscuro della forza....-91 -91 -91 -91
...io lo conosco bene....:-)) :-)) :-)) :-))
...è quando (nessuno lo ammettera' mai) si gode quasi piu' della vista dello ski che lavora, rispetto alla vasca che c'è sopra...
...è quando l'interesse per il lato tecnico-gestionale supera quello naturalistico-biologico....
...è quello che ci fa godere e ci fa sentire rassicurati solo di fronte ad un bicchiere pieno di adsorbato caldo, denso e puzzolente.... #19 #19 #19
...è quello che ci fa preoccupare se lo ski schiuma poco senza farci pensare mai che forse è l'acqua ad essere troppo magra...-43 -43 -43 -43
...è quello che (estremizzando) ci fa "utilizzare" la vasca quasi se fosse un accessorio fondamentale per far lavorare lo ski...
...che molto spesso, infatti, non è quello piu' adatto, ma soltanto quello che "ci piace" di piu'.....
...chi puo' dirsi completamente immune ?.... #28 #28 #28 -28
simo1978
25-11-2008, 11:19
LOLLO77, per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
per le prestazioni è molto probabile che il BM150 vada meglio nella tua vasca. C'è un equilibrio tra materiale asportato/asportabile, dimensioni del collo e della camera di contatto. Evidentemente il BM250 era sovradimensionato per la tua vasca, specialmente il collo.
Non è detto però che se su una vasca va meglio uno skimmer, su un'altra può essere l'opposto. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
simo1978
25-11-2008, 11:19
LOLLO77, per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
per le prestazioni è molto probabile che il BM150 vada meglio nella tua vasca. C'è un equilibrio tra materiale asportato/asportabile, dimensioni del collo e della camera di contatto. Evidentemente il BM250 era sovradimensionato per la tua vasca, specialmente il collo.
Non è detto però che se su una vasca va meglio uno skimmer, su un'altra può essere l'opposto. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
LOLLO77, per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12
. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
-d12 -d12 -d12 -d12
LOLLO77, per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12
. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
-d12 -d12 -d12 -d12
Supercicci
25-11-2008, 11:53
Abracadabra,
le tre fascette sono riferite ad Ati
Supercicci
25-11-2008, 11:53
Abracadabra,
le tre fascette sono riferite ad Ati
ahhhhh.....pensavo ti riferissi al tuo...visto che si stava parlando delle vibrazioni del tuo 100.
ahhhhh.....pensavo ti riferissi al tuo...visto che si stava parlando delle vibrazioni del tuo 100.
simo1978
25-11-2008, 12:08
emio, perchè i punti di domanda?
simo1978
25-11-2008, 12:08
emio, perchè i punti di domanda?
Supercicci
25-11-2008, 12:13
ahhhhh.....pensavo ti riferissi al tuo...visto che si stava parlando delle vibrazioni del tuo 100.
Ho sia Ati che bubble magus
Supercicci
25-11-2008, 12:13
ahhhhh.....pensavo ti riferissi al tuo...visto che si stava parlando delle vibrazioni del tuo 100.
Ho sia Ati che bubble magus
Ho sia Ati che bubble magus
ok....ma tu ti riferivi al BM nei discorsi precedenti.
a parte questo avete visto che c'è la modifica del 100???? :-))
Ho sia Ati che bubble magus
ok....ma tu ti riferivi al BM nei discorsi precedenti.
a parte questo avete visto che c'è la modifica del 100???? :-))
Supercicci
25-11-2008, 13:03
Dai BM = Bubble Master :-)) non solo Bubble Magus
Supercicci
25-11-2008, 13:03
Dai BM = Bubble Master :-)) non solo Bubble Magus
Simo78
...perche' i punti di domanda ?
1) cosa ti fa' pensare che il rumore prodotto da una pompa dipenda dai litri di aria che produce ?...
2) cosa intendi per carico organico e cosa per Flusso organico ?
Simo78
...perche' i punti di domanda ?
1) cosa ti fa' pensare che il rumore prodotto da una pompa dipenda dai litri di aria che produce ?...
2) cosa intendi per carico organico e cosa per Flusso organico ?
Supercicci
25-11-2008, 13:11
modifica??? ...link please :-))
Supercicci
25-11-2008, 13:11
modifica??? ...link please :-))
simo1978
25-11-2008, 14:22
emio, beh, ragionando per assurdo, uno skimmer con delle pompe da 300W, non può essere silenzioso come uno skimmer con una pompa da 20W.. è fisicamente impossibile. Poi, che ci siano pompe da 5W più rumorose di altre pompe da 150W, questo è un altro discorso, è questione del progetto. In generale non posso confrontare il rumore prodotto da 2 macchine così diverse, anzi, così infinitamente diverse dal punto di vista del lavoro che svolgono, soprattutto se il confronto va nella naturale direzione della fisica. Forse avrebbe destato più interesse se fosse stato vero il contrario, ovvero che l' ATI250 con 2 pompe fosse più silenzioso di un BM150 con una sola pompa molto più piccola...
la differenza tra carico organico e flusso di organico è sostanziale. una vasca può avere un carico organico altissimo e flusso ridotto (non confondiamo il carico organico con la biomassa presente in vasca, per carico organico intendiamo quanto si discosta l'acqua dalla condizione oligotrofica), ovvero il caso di una vasca filtrata male. Oppure avere basso carico organico e flusso organico alto, caso di una vasca con molti pesci e ben filtrata. Oppure ancora carico basso e flusso basso... ecc... le combinazioni sono infinite poichè sono infiniti gli stati del carico organico e del flusso organico. Da qui deriva il fatto che magari, in una vasca da 600 litri, possa andare bene uno skimmer piuttosto che un altro di potenze e rendimenti diversi.
E' fondamentalmente per questo che si osservano vasche bellissime di medesima capacità ma con attrezzature tecniche molto differenti...
simo1978
25-11-2008, 14:22
emio, beh, ragionando per assurdo, uno skimmer con delle pompe da 300W, non può essere silenzioso come uno skimmer con una pompa da 20W.. è fisicamente impossibile. Poi, che ci siano pompe da 5W più rumorose di altre pompe da 150W, questo è un altro discorso, è questione del progetto. In generale non posso confrontare il rumore prodotto da 2 macchine così diverse, anzi, così infinitamente diverse dal punto di vista del lavoro che svolgono, soprattutto se il confronto va nella naturale direzione della fisica. Forse avrebbe destato più interesse se fosse stato vero il contrario, ovvero che l' ATI250 con 2 pompe fosse più silenzioso di un BM150 con una sola pompa molto più piccola...
la differenza tra carico organico e flusso di organico è sostanziale. una vasca può avere un carico organico altissimo e flusso ridotto (non confondiamo il carico organico con la biomassa presente in vasca, per carico organico intendiamo quanto si discosta l'acqua dalla condizione oligotrofica), ovvero il caso di una vasca filtrata male. Oppure avere basso carico organico e flusso organico alto, caso di una vasca con molti pesci e ben filtrata. Oppure ancora carico basso e flusso basso... ecc... le combinazioni sono infinite poichè sono infiniti gli stati del carico organico e del flusso organico. Da qui deriva il fatto che magari, in una vasca da 600 litri, possa andare bene uno skimmer piuttosto che un altro di potenze e rendimenti diversi.
E' fondamentalmente per questo che si osservano vasche bellissime di medesima capacità ma con attrezzature tecniche molto differenti...
Dai BM = Bubble Master non solo Bubble Magus
:-D ma smettila di cercare di rigirare la frittata :-D
Dai BM = Bubble Master non solo Bubble Magus
:-D ma smettila di cercare di rigirare la frittata :-D
Abracadabra, grazie della foto...ho qualche dubbio sull'idea di non usare il piattello come base...così ha 2 facce e non saprei dire cosa possa succedere...magari fa solo il doppio dell'aria :-D :-D
Abracadabra, grazie della foto...ho qualche dubbio sull'idea di non usare il piattello come base...così ha 2 facce e non saprei dire cosa possa succedere...magari fa solo il doppio dell'aria :-D :-D
simo78
...ti chiedevo spiegazioni perche' ....
....il rumore di una pompa non ha nulla a che vedere con la sua potenza ma con il suo progetto,...
..infatti (tanto per farti un esempio pratico) le pompe deltec sono molto potenti ed assolutamente piu' silenziose di una qualsiasi pompetta da 3W....
...anche riguardo al rumore in rapporto alla capacita' della pompa stessa di produrre aria non ci siamo....
...la capacita' di una pompa di produrre aria dipende dal venturi, dalla girante impiegata, dal volume della camera della girante, etc....
...e quindi una pompa che produce 1000 l/h di aria puo' tranquillamente essere molto piu' silenziosa, ed anche molto meno potente, di una che ne produce 50.....
..in sostanza la rumorosita' di una pompa che aspira aria non c'entra un cavolo ne' con la potenza ne' con la quantita' di aria che produce....
...tanto che un BK (monopompa) è molto piu' silenzioso di un seaclone pur producendo aria in quantita' infinitamente superiore, con una potenza solo di poco superiore....
simo78
...ti chiedevo spiegazioni perche' ....
....il rumore di una pompa non ha nulla a che vedere con la sua potenza ma con il suo progetto,...
..infatti (tanto per farti un esempio pratico) le pompe deltec sono molto potenti ed assolutamente piu' silenziose di una qualsiasi pompetta da 3W....
...anche riguardo al rumore in rapporto alla capacita' della pompa stessa di produrre aria non ci siamo....
...la capacita' di una pompa di produrre aria dipende dal venturi, dalla girante impiegata, dal volume della camera della girante, etc....
...e quindi una pompa che produce 1000 l/h di aria puo' tranquillamente essere molto piu' silenziosa, ed anche molto meno potente, di una che ne produce 50.....
..in sostanza la rumorosita' di una pompa che aspira aria non c'entra un cavolo ne' con la potenza ne' con la quantita' di aria che produce....
...tanto che un BK (monopompa) è molto piu' silenzioso di un seaclone pur producendo aria in quantita' infinitamente superiore, con una potenza solo di poco superiore....
Giando, ho guardato meglio la foto....mi sembra che il piattello ci sia...se ho visto bene dal piattello escono quei 4 tettini grigi....e il pezzo davanti tiene fermo i trucciolo.
Giando, ho guardato meglio la foto....mi sembra che il piattello ci sia...se ho visto bene dal piattello escono quei 4 tettini grigi....e il pezzo davanti tiene fermo i trucciolo.
...Tettini grigi....
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
...bah...che tristezza....
...capisco che tutti i gusti sono gusti....
..ma vuoi mettere con una 4 misura allegra ed ottimista color carne ?......
-b01 -b01 -b01 -b01 -b01 -b01
...Tettini grigi....
-d12 -d12 -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
...bah...che tristezza....
...capisco che tutti i gusti sono gusti....
..ma vuoi mettere con una 4 misura allegra ed ottimista color carne ?......
-b01 -b01 -b01 -b01 -b01 -b01
:-D :-D :-D
..se dovessi giocarci io....ti dò pienamente ragione....
..ma per la girante vanno pure bene grigi....
:-D :-D :-D
..se dovessi giocarci io....ti dò pienamente ragione....
..ma per la girante vanno pure bene grigi....
simo1978
25-11-2008, 17:09
....il rumore di una pompa non ha nulla a che vedere con la sua potenza ma con il suo progetto,...
..infatti (tanto per farti un esempio pratico) le pompe deltec sono molto potenti ed assolutamente piu' silenziose di una qualsiasi pompetta da 3W....
oddio e dove lo hai letto?
per la deltec andiamo poi a misurare con uno strumento................... :-))
cmq, sempre ragionando per casi limite.... quindi tu dici che una pompa da 10.000W potrebbe essere più silenziosa di una da 3w? oppure letta volutamente al contrario, una pompa da 3W può fare più rumore di una da 10.000W.... e che gli mettono dentro, i petardi?
hai voglia farla bene quella da 10kW.... ma dubito che sarà mai più silenziosa di una 3W... per quanto col cu*o possa essere fatta....
...anche riguardo al rumore in rapporto alla capacita' della pompa stessa di produrre aria non ci siamo....
...la capacita' di una pompa di produrre aria dipende dal venturi, dalla girante impiegata, dal volume della camera della girante, etc....
...e quindi una pompa che produce 1000 l/h di aria puo' tranquillamente essere molto piu' silenziosa, ed anche molto meno potente, di una che ne produce 50.....
può tranquillamente ma la pompa da 50 deve essere fatta da cani e quella da 1000 deve essere fatta da dio. SE tutte e due le pompe hanno medesima qualità, quella da 1000 sarà più rumorosa di quella da 50.
..in sostanza la rumorosita' di una pompa che aspira aria non c'entra un cavolo ne' con la potenza ne' con la quantita' di aria che produce....
questo discorso non ha senso.... è come dire che il rumore di un motore da automobile non c'entra un cavolo con la potenza che sviluppa...
mai provato a stare di fianco a una formula 1? (non la fanno rumorosa perchè fa figo eh!)
...tanto che un BK (monopompa) è molto piu' silenzioso di un seaclone pur producendo aria in quantita' infinitamente superiore, con una potenza solo di poco superiore....
vedi... questo mi stupisce di più... ma il contrario non mi stupirebbe affatto (se fosse vero), tu per caso ti stupisci se ti dicono che una 500 è più silenziosa di una formula 1? esagero sempre per far capire i concetti..... e ancora... sarebbe possibile rendere una F1 più silenziosa di una 500?
e un BK con una singola pompa da 1000 l/h di aria sarà meno rumoroso o no di uno con 2 pompe da 1500 l/h?
simo1978
25-11-2008, 17:09
....il rumore di una pompa non ha nulla a che vedere con la sua potenza ma con il suo progetto,...
..infatti (tanto per farti un esempio pratico) le pompe deltec sono molto potenti ed assolutamente piu' silenziose di una qualsiasi pompetta da 3W....
oddio e dove lo hai letto?
per la deltec andiamo poi a misurare con uno strumento................... :-))
cmq, sempre ragionando per casi limite.... quindi tu dici che una pompa da 10.000W potrebbe essere più silenziosa di una da 3w? oppure letta volutamente al contrario, una pompa da 3W può fare più rumore di una da 10.000W.... e che gli mettono dentro, i petardi?
hai voglia farla bene quella da 10kW.... ma dubito che sarà mai più silenziosa di una 3W... per quanto col cu*o possa essere fatta....
...anche riguardo al rumore in rapporto alla capacita' della pompa stessa di produrre aria non ci siamo....
...la capacita' di una pompa di produrre aria dipende dal venturi, dalla girante impiegata, dal volume della camera della girante, etc....
...e quindi una pompa che produce 1000 l/h di aria puo' tranquillamente essere molto piu' silenziosa, ed anche molto meno potente, di una che ne produce 50.....
può tranquillamente ma la pompa da 50 deve essere fatta da cani e quella da 1000 deve essere fatta da dio. SE tutte e due le pompe hanno medesima qualità, quella da 1000 sarà più rumorosa di quella da 50.
..in sostanza la rumorosita' di una pompa che aspira aria non c'entra un cavolo ne' con la potenza ne' con la quantita' di aria che produce....
questo discorso non ha senso.... è come dire che il rumore di un motore da automobile non c'entra un cavolo con la potenza che sviluppa...
mai provato a stare di fianco a una formula 1? (non la fanno rumorosa perchè fa figo eh!)
...tanto che un BK (monopompa) è molto piu' silenzioso di un seaclone pur producendo aria in quantita' infinitamente superiore, con una potenza solo di poco superiore....
vedi... questo mi stupisce di più... ma il contrario non mi stupirebbe affatto (se fosse vero), tu per caso ti stupisci se ti dicono che una 500 è più silenziosa di una formula 1? esagero sempre per far capire i concetti..... e ancora... sarebbe possibile rendere una F1 più silenziosa di una 500?
e un BK con una singola pompa da 1000 l/h di aria sarà meno rumoroso o no di uno con 2 pompe da 1500 l/h?
...povera girante.... :-D :-D :-D
...povera girante.... :-D :-D :-D
Supercicci
25-11-2008, 21:47
Comunque per riprendere un pò il senso del topic, il BM cinese (va bene così?) è un'oggettino decisamente valido, e fa delle bolle mica male, per un'acquario di queste dimensioni è un'oggetto sufficente, e come è già stato detto la schiumazione eccessiva porta via anche la roba buona quindi inutile insistere + di tanto la Ferrari usata solo per andare al bar si guasta prima della 500 e si manovra anche male :-)
simo1978,
è semplice ci sono delle pompe d'acquario da 20 W che davvero sono più rumorose di una pompa da 100/200w, perchè (a parte lo spunto) il motore gira su cuscinetti la pompa lo stesso e quindi davvero siamo sull'ordine a regime di 20 dB poco +, mentre la pompa ad immersione gira su un alberino su supporti di gomma con una girante stampata di plastica nemmeno bilanciata, e basta poco per farla diventare rumorosissima.
Così se ti dico che la deltec 4040 quasi non si sente (70w) non ci credi mentre invece la sicce del BM si?
Le pompe Deltec esterne per esempio, sono le stesse pompe delle caldaie a gas quando circola l'acqua si sentono a malapena.
E vero invece che la stessa serie di pompe deltec quella di maggiore potenza fa + rumore.
In questo ha ragione Emio, è un problema di progetto non di potenza, ma ovviamente c'è un limite a tutto :-)) per favore non facciamo confronti senza senso
Supercicci
25-11-2008, 21:47
Comunque per riprendere un pò il senso del topic, il BM cinese (va bene così?) è un'oggettino decisamente valido, e fa delle bolle mica male, per un'acquario di queste dimensioni è un'oggetto sufficente, e come è già stato detto la schiumazione eccessiva porta via anche la roba buona quindi inutile insistere + di tanto la Ferrari usata solo per andare al bar si guasta prima della 500 e si manovra anche male :-)
simo1978,
è semplice ci sono delle pompe d'acquario da 20 W che davvero sono più rumorose di una pompa da 100/200w, perchè (a parte lo spunto) il motore gira su cuscinetti la pompa lo stesso e quindi davvero siamo sull'ordine a regime di 20 dB poco +, mentre la pompa ad immersione gira su un alberino su supporti di gomma con una girante stampata di plastica nemmeno bilanciata, e basta poco per farla diventare rumorosissima.
Così se ti dico che la deltec 4040 quasi non si sente (70w) non ci credi mentre invece la sicce del BM si?
Le pompe Deltec esterne per esempio, sono le stesse pompe delle caldaie a gas quando circola l'acqua si sentono a malapena.
E vero invece che la stessa serie di pompe deltec quella di maggiore potenza fa + rumore.
In questo ha ragione Emio, è un problema di progetto non di potenza, ma ovviamente c'è un limite a tutto :-)) per favore non facciamo confronti senza senso
Chissà se mai inventeranno un metodo per la misurazione dell'efficienza dello skimmer, tipo il peso a secco dello shiumato... Non ha molto senso far produrre un casino di schiumato color birra solo per dire che una macchina schiuma più dell'altra...
Chissà se mai inventeranno un metodo per la misurazione dell'efficienza dello skimmer, tipo il peso a secco dello shiumato... Non ha molto senso far produrre un casino di schiumato color birra solo per dire che una macchina schiuma più dell'altra...
["simo1978"]per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
Mah. Credo tu sappia che ho avuto modo di lavorare sulle Sicce e le trovo rumorose a prescindere.
Mi risulta che ci siano in giro, montate su degli schiumatoi, delle Askoll silenziosissime che fanno più di 1000 litri.
Quindi?
per le prestazioni è molto probabile che il BM150 vada meglio nella tua vasca. C'è un equilibrio tra materiale asportato/asportabile, dimensioni del collo e della camera di contatto. Evidentemente il BM250 era sovradimensionato per la tua vasca, specialmente il collo.
Non è detto però che se su una vasca va meglio uno skimmer, su un'altra può essere l'opposto. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
Francamente penso che uno schiumatoio funziona o no, è ben dimensionato o meno. Tutto il resto mi sembrano chiacchiere.
Uno schiumatoio ben progettato e ben dimensionato funziona bene con qualsiasi vasca. Ma questa è solo la mia limitatissima esperienza..........
geppy
["simo1978"]per il rumore... stai paragonando una pompa che fa quasi 1000 l/h di aria (sicce) con una che fa 400 l/h circa (aquabee) ..
Mah. Credo tu sappia che ho avuto modo di lavorare sulle Sicce e le trovo rumorose a prescindere.
Mi risulta che ci siano in giro, montate su degli schiumatoi, delle Askoll silenziosissime che fanno più di 1000 litri.
Quindi?
per le prestazioni è molto probabile che il BM150 vada meglio nella tua vasca. C'è un equilibrio tra materiale asportato/asportabile, dimensioni del collo e della camera di contatto. Evidentemente il BM250 era sovradimensionato per la tua vasca, specialmente il collo.
Non è detto però che se su una vasca va meglio uno skimmer, su un'altra può essere l'opposto. Dipende tutto dal carico di organico e molto di più da "flusso" di organico... che sono 2 cose differenti. :-)
Francamente penso che uno schiumatoio funziona o no, è ben dimensionato o meno. Tutto il resto mi sembrano chiacchiere.
Uno schiumatoio ben progettato e ben dimensionato funziona bene con qualsiasi vasca. Ma questa è solo la mia limitatissima esperienza..........
geppy
Supercicci
26-11-2008, 00:52
la mia limitatissima esperienza..........
geppy
Bugiardo :-)) :-)) :-))
Supercicci
26-11-2008, 00:52
la mia limitatissima esperienza..........
geppy
Bugiardo :-)) :-)) :-))
simo1978...
...hai scritto una serie di luoghi comuni che mi fanno capire che la tua esperienza in questo campo è molto limitata...
..non è certo un problema ne' una colpa..
...tutti, quando non avevamo esperienza, abbiamo scritto, detto e creduto (in assoluta buona fede) cose che poi si sono rivelate assolutamente prive di fondamento...
...è inutile, ora, che io mi metta a controbattere...
..se agli esempi pratici che ho scritto hai risposto in quel modo...
..altri esempi, per quanto reali, non ti farebbero certo cambiare idea....
..posso solo dirti: fai le tue esperienze, prova un po' di ski, tocca con mano (visto che delle mie parole non ti fidi)...
...e poi ne riparliamo.... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
simo1978...
...hai scritto una serie di luoghi comuni che mi fanno capire che la tua esperienza in questo campo è molto limitata...
..non è certo un problema ne' una colpa..
...tutti, quando non avevamo esperienza, abbiamo scritto, detto e creduto (in assoluta buona fede) cose che poi si sono rivelate assolutamente prive di fondamento...
...è inutile, ora, che io mi metta a controbattere...
..se agli esempi pratici che ho scritto hai risposto in quel modo...
..altri esempi, per quanto reali, non ti farebbero certo cambiare idea....
..posso solo dirti: fai le tue esperienze, prova un po' di ski, tocca con mano (visto che delle mie parole non ti fidi)...
...e poi ne riparliamo.... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
simo1978
26-11-2008, 21:27
emio, :-D
simo1978
26-11-2008, 21:27
emio, :-D
simo1978
26-11-2008, 21:33
Uno schiumatoio ben progettato e ben dimensionato funziona bene con qualsiasi vasca. Ma questa è solo la mia limitatissima esperienza..........
geppy
hai detto la parola giusta: ben dimensionato... è esattamente quello che intendevo nel mio post. ;-) purchè il ben dimensionato sia riferito alla vasca. uno skimmer perfetto può non funzionare affato se messo sulla vasca sbagliata: ad esempio un BK300 su una vasca da 100 litri.
simo1978
26-11-2008, 21:33
Uno schiumatoio ben progettato e ben dimensionato funziona bene con qualsiasi vasca. Ma questa è solo la mia limitatissima esperienza..........
geppy
hai detto la parola giusta: ben dimensionato... è esattamente quello che intendevo nel mio post. ;-) purchè il ben dimensionato sia riferito alla vasca. uno skimmer perfetto può non funzionare affato se messo sulla vasca sbagliata: ad esempio un BK300 su una vasca da 100 litri.
simo1978
26-11-2008, 21:49
Supercicci, ma si che ti credo... non è quello il punto.
(come funzionano le pompe non c'è bisogno che me lo spieghi, sono ingegnere elettrico e con le pompe ci lavoro un pochetto... ma giusto un po')
per quanto riguarda la sicce (che usa ati) c'è anche da dire che ha una girante che dire sbilanciata è dire poco... e lo sbilanciamento della girante incide ben più di quanto non si pensi sulla rumorosità...
anche se hai un solo grammo di sbilanciamento, a 3000 giri al minuto incide un bel po' sulle vibrazioni, sui consumi delle boccole e sulla conseguente rumorosità.
ah Geppy, si certo che lo so che hai provato le sicce....... ma dipende quali hai provato...
simo1978
26-11-2008, 21:49
Supercicci, ma si che ti credo... non è quello il punto.
(come funzionano le pompe non c'è bisogno che me lo spieghi, sono ingegnere elettrico e con le pompe ci lavoro un pochetto... ma giusto un po')
per quanto riguarda la sicce (che usa ati) c'è anche da dire che ha una girante che dire sbilanciata è dire poco... e lo sbilanciamento della girante incide ben più di quanto non si pensi sulla rumorosità...
anche se hai un solo grammo di sbilanciamento, a 3000 giri al minuto incide un bel po' sulle vibrazioni, sui consumi delle boccole e sulla conseguente rumorosità.
ah Geppy, si certo che lo so che hai provato le sicce....... ma dipende quali hai provato...
ah Geppy, si certo che lo so che hai provato le sicce....... ma dipende quali hai provato...
Beh, può essere che mi hanno dato da testare quelle difettose per farmi dire che sono rumorose..... ;-)
ah Geppy, si certo che lo so che hai provato le sicce....... ma dipende quali hai provato...
Beh, può essere che mi hanno dato da testare quelle difettose per farmi dire che sono rumorose..... ;-)
simo1978
27-11-2008, 12:56
#24... in quella frase c'è qualcosa che non mi torna...
sarà la grammatica...
simo1978
27-11-2008, 12:56
#24... in quella frase c'è qualcosa che non mi torna...
sarà la grammatica...
#24... in quella frase c'è qualcosa che non mi torna...
sarà la grammatica...
Puoi essere più chiaro?
Mi sembra di esprimermi abbastanza bene, in italiano.
#24... in quella frase c'è qualcosa che non mi torna...
sarà la grammatica...
Puoi essere più chiaro?
Mi sembra di esprimermi abbastanza bene, in italiano.
Marco AP
28-11-2008, 00:44
Non litigate e cercate di restare in tema.
Sappiamo benissimo che entrambi avete interessi e ci tenete a valorizzare i vostri prodotti. Lo potete fare tranquillamente, ma fatelo portando dati, prove, modelli ecc. ecc. e non basandovi su cose che potete capire solo voi. Quindi, se spiegate per bene tutto, senza lascaire sottointesi, in modo che tutti possano capire e poi giudicare, il topic rimane aperto, altrimenti lo chiudo visto che il discorso bubble magus è già stato ampiamente discusso. Confido su di voi. Ciao ;-)
Marco AP
28-11-2008, 00:44
Non litigate e cercate di restare in tema.
Sappiamo benissimo che entrambi avete interessi e ci tenete a valorizzare i vostri prodotti. Lo potete fare tranquillamente, ma fatelo portando dati, prove, modelli ecc. ecc. e non basandovi su cose che potete capire solo voi. Quindi, se spiegate per bene tutto, senza lascaire sottointesi, in modo che tutti possano capire e poi giudicare, il topic rimane aperto, altrimenti lo chiudo visto che il discorso bubble magus è già stato ampiamente discusso. Confido su di voi. Ciao ;-)
Non litigate e cercate di restare in tema.
Sappiamo benissimo che entrambi avete interessi e ci tenete a valorizzare i vostri prodotti. Lo potete fare tranquillamente, ma fatelo portando dati, prove, modelli ecc. ecc. e non basandovi su cose che potete capire solo voi. Quindi, se spiegate per bene tutto, senza lascaire sottointesi, in modo che tutti possano capire e poi giudicare, il topic rimane aperto, altrimenti lo chiudo visto che il discorso bubble magus è già stato ampiamente discusso. Confido su di voi. Ciao ;-)
Hai ragione, scusa.
E' che quando si parla di schiumatoi, anche di un preciso modello, si finisce poi a parlare di tecnica in generale anche se riferita agli schiumatoi stessi.
Nei forums italiani (in questo in particolare) negli ultimi mesi (per non dire anni) sulla schiumazione si è scritto di tutto e di più spingendo la gente a fare scelte sbagliate nel dimensionamento delle macchine (o anche di modelli in alcuni casi); queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
Il mio obbiettivo, a breve termine, è di cercare di contribuire a riportare alla normalità questa situazione tutta italiana anche se questo non è conveniente per produttori e venditori (più costa uno schiumatoio, più si guadagna), facendo si che la scelta di uno schiumatoio molto
sovradimensionato sia cosciente e mirata per risolvere situazioni particolari e non la (falsa) soluzione per una gestione sbagliata.
geppy
Non litigate e cercate di restare in tema.
Sappiamo benissimo che entrambi avete interessi e ci tenete a valorizzare i vostri prodotti. Lo potete fare tranquillamente, ma fatelo portando dati, prove, modelli ecc. ecc. e non basandovi su cose che potete capire solo voi. Quindi, se spiegate per bene tutto, senza lascaire sottointesi, in modo che tutti possano capire e poi giudicare, il topic rimane aperto, altrimenti lo chiudo visto che il discorso bubble magus è già stato ampiamente discusso. Confido su di voi. Ciao ;-)
Hai ragione, scusa.
E' che quando si parla di schiumatoi, anche di un preciso modello, si finisce poi a parlare di tecnica in generale anche se riferita agli schiumatoi stessi.
Nei forums italiani (in questo in particolare) negli ultimi mesi (per non dire anni) sulla schiumazione si è scritto di tutto e di più spingendo la gente a fare scelte sbagliate nel dimensionamento delle macchine (o anche di modelli in alcuni casi); queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
Il mio obbiettivo, a breve termine, è di cercare di contribuire a riportare alla normalità questa situazione tutta italiana anche se questo non è conveniente per produttori e venditori (più costa uno schiumatoio, più si guadagna), facendo si che la scelta di uno schiumatoio molto
sovradimensionato sia cosciente e mirata per risolvere situazioni particolari e non la (falsa) soluzione per una gestione sbagliata.
geppy
uno skimmer perfetto può non funzionare affato se messo sulla vasca sbagliata: ad esempio un BK300 su una vasca da 100 litri.
A parte il fatto che non so se il BK300 sia realmente uno schiumatoio "perfetto" (è una tua valutazione personale).
Diciamo che è uno schiumatoio di cui è accertato il buon funzionamento....
In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà! Raccoglierà nulla nel bicchiere (come vedi, per evitare fraintendimenti, non uso la doppia negazione che in italiano afferma, attenendomi ad una grammatica perfetta) e sporcherà solo un po' il collo, ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Credo che il concetto da esprimere sia un altro, nell'interesse degli utenti.
geppy
uno skimmer perfetto può non funzionare affato se messo sulla vasca sbagliata: ad esempio un BK300 su una vasca da 100 litri.
A parte il fatto che non so se il BK300 sia realmente uno schiumatoio "perfetto" (è una tua valutazione personale).
Diciamo che è uno schiumatoio di cui è accertato il buon funzionamento....
In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà! Raccoglierà nulla nel bicchiere (come vedi, per evitare fraintendimenti, non uso la doppia negazione che in italiano afferma, attenendomi ad una grammatica perfetta) e sporcherà solo un po' il collo, ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Credo che il concetto da esprimere sia un altro, nell'interesse degli utenti.
geppy
Supercicci
28-11-2008, 10:50
Geppy,
ma allora tu dici
queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
e poi
In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà
ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Alla fine la differenza con uno schiumatoio + piccolo è "anche tanto di più" che significherebbe anche quello che non andrebbe tolto ... mi pare
E allora mi domando, perchè uno schiumatoio + piccolo non dovrebbe fare lo stesso? Pensavo che quel tanto di più sia compreso durante tutta la fase della schiumazione, ma soprattutto "forzando" la schiumazione
Come dici tu appena non c'è + nulla da schiumare lo skimmer non lavora , semplicemente, dando l'impressione al proprietario che non funziona e allora si che questi fa un danno, perchè se interviene sulla regolazione facendolo riprendere e magari schiumando molto bagnato ottiene l'effetto di levare anche quel di + che doveva rimanere o no?
Supercicci
28-11-2008, 10:50
Geppy,
ma allora tu dici
queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
e poi
In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà
ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Alla fine la differenza con uno schiumatoio + piccolo è "anche tanto di più" che significherebbe anche quello che non andrebbe tolto ... mi pare
E allora mi domando, perchè uno schiumatoio + piccolo non dovrebbe fare lo stesso? Pensavo che quel tanto di più sia compreso durante tutta la fase della schiumazione, ma soprattutto "forzando" la schiumazione
Come dici tu appena non c'è + nulla da schiumare lo skimmer non lavora , semplicemente, dando l'impressione al proprietario che non funziona e allora si che questi fa un danno, perchè se interviene sulla regolazione facendolo riprendere e magari schiumando molto bagnato ottiene l'effetto di levare anche quel di + che doveva rimanere o no?
Supercicci, gli skimmer sovradimensionati prosciugano la vasca se non vengono usati con molta attenzione, ma tarati correttamente sono in grado di assolvere al loro lavoro anche su vasce piccole per loro. certo non possono schiumare in modo costante come uno più piccolo.
Riguardo lo skimmer piccolo, o comunque a misura per la vasca, avremo il limite opposto, se non è tarato a regola d'arte avremo sempre una quantità di detrito organico in vasca, e quindi patine bollose rosse e colori dei coralli non eccellenti.
Supercicci, gli skimmer sovradimensionati prosciugano la vasca se non vengono usati con molta attenzione, ma tarati correttamente sono in grado di assolvere al loro lavoro anche su vasce piccole per loro. certo non possono schiumare in modo costante come uno più piccolo.
Riguardo lo skimmer piccolo, o comunque a misura per la vasca, avremo il limite opposto, se non è tarato a regola d'arte avremo sempre una quantità di detrito organico in vasca, e quindi patine bollose rosse e colori dei coralli non eccellenti.
["Supercicci"]
ma allora tu dici queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
e poi In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà
ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Si, ma quel "anche tanto di più" doveva essere "anche troppo" :-)
Alla fine la differenza con uno schiumatoio + piccolo è "anche tanto di più" che significherebbe anche quello che non andrebbe tolto ... mi pare
Non solo toglierebbe ciò che non andrebbe tolto ma, fatto forse ancora più grave, toglierebbe troppo velocemente tutto (anche l'alimentazione) e gli animali non riuscirebbero ad alimentarsi in modo corretto.
E' come se in un ristorante ti portassero una pizza dandoti 10 secondi per mangiarla.....
E allora mi domando, perchè uno schiumatoio + piccolo non dovrebbe fare lo stesso? Pensavo che quel tanto di più sia compreso durante tutta la fase della schiumazione, ma soprattutto "forzando" la schiumazione
Come dicevo sopra è soprattutto una questione di velocità.
Come dici tu appena non c'è + nulla da schiumare lo skimmer non lavora , semplicemente, dando l'impressione al proprietario che non funziona e allora si che questi fa un danno, perchè se interviene sulla regolazione facendolo riprendere e magari schiumando molto bagnato ottiene l'effetto di levare anche quel di + che doveva rimanere o no?
Beh, così sarebbe ancora peggio....
geppy
["Supercicci"]
ma allora tu dici queste "spinte" verso il sovradimensionamento hanno portato a danni seri a vasche e tasche di molti utenti.
e poi In realtà anche montato sotto una vasca da 100 litri, funzionerà
ma eliminerà comunque tutto ciò che deve eliminare ed anche tanto di più.
Si, ma quel "anche tanto di più" doveva essere "anche troppo" :-)
Alla fine la differenza con uno schiumatoio + piccolo è "anche tanto di più" che significherebbe anche quello che non andrebbe tolto ... mi pare
Non solo toglierebbe ciò che non andrebbe tolto ma, fatto forse ancora più grave, toglierebbe troppo velocemente tutto (anche l'alimentazione) e gli animali non riuscirebbero ad alimentarsi in modo corretto.
E' come se in un ristorante ti portassero una pizza dandoti 10 secondi per mangiarla.....
E allora mi domando, perchè uno schiumatoio + piccolo non dovrebbe fare lo stesso? Pensavo che quel tanto di più sia compreso durante tutta la fase della schiumazione, ma soprattutto "forzando" la schiumazione
Come dicevo sopra è soprattutto una questione di velocità.
Come dici tu appena non c'è + nulla da schiumare lo skimmer non lavora , semplicemente, dando l'impressione al proprietario che non funziona e allora si che questi fa un danno, perchè se interviene sulla regolazione facendolo riprendere e magari schiumando molto bagnato ottiene l'effetto di levare anche quel di + che doveva rimanere o no?
Beh, così sarebbe ancora peggio....
geppy
simo1978
28-11-2008, 19:13
Geppy, mi sono espresso male, non penso affatto che il BK sia perfetto...
per quanto riguarda invece il funzionamento in 100 litri, non sono d'accordo. Quello che si accumula sul collo contiene solo una percentuale dei composti che andrebbero a finire nel bicchiere, il resto rimane in soluzione o non viene asportato in maniera corretta.
Supercicci, concordo con Giando.
Lo skimmer deve essere dimensionato non solo sui litri della vasca, ma anche sugli organismi ospitati. Per questo il magus150 può funzionare meglio dell'ATI250. Magari, in un'altra vasca dello stesso litraggio, il magus sarebbe sottodimensionato.
Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano.
Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile, ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno.. quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta.
simo1978
28-11-2008, 19:13
Geppy, mi sono espresso male, non penso affatto che il BK sia perfetto...
per quanto riguarda invece il funzionamento in 100 litri, non sono d'accordo. Quello che si accumula sul collo contiene solo una percentuale dei composti che andrebbero a finire nel bicchiere, il resto rimane in soluzione o non viene asportato in maniera corretta.
Supercicci, concordo con Giando.
Lo skimmer deve essere dimensionato non solo sui litri della vasca, ma anche sugli organismi ospitati. Per questo il magus150 può funzionare meglio dell'ATI250. Magari, in un'altra vasca dello stesso litraggio, il magus sarebbe sottodimensionato.
Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano.
Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile, ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno.. quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta.
["simo1978"]
Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano.
Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile,
Su questo siamo d'accordo.
ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno..
Credo che, entro certi limiti, sia invece possibile. L'importante è scegliere un modello di schiumatoio versatile e con ampie possibilità di regolazione.
Ti faccio un esempio su uno schiumatoio che tutti (o, quanto meno, molti) conoscono bene.
Il Deltec AP600 nasce con lo scarico fisso. In questa configurazione è adattabile a vasche tra i 400 ed i 500 litri. Ma solo se il carico organico è entro un range abbastanza limitato.
Con la modifica dello scarico che ho fatto realizzare a molti (uno degli ultimi è geribg), questo schiumatoio diventa adatto a gestire lo stesso volume di acqua ma con carichi organici molto diversi, per cui diventa adattabile ad una vasca giovane, con possibilità di rendere più "aggressiva" la schiumazione man mano che gli organismi ospitati crescono.
quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta.
Non ho capito.... :-)
geppy
["simo1978"]
Comunque il sovradimensionamento è un concetto relativo, lo skimmer non deve essere al limite in condizioni normali di utilizzo e deve essere in grado di gestire dei picchi di inquinamento senza che gli ospiti ne risentano.
Purtroppo dimensionare uno skimmer non è cosa semplice. Le esigenze di oggi sono diverse da quelle che avremo tra un anno con coralli cresciuti e vasca stabile,
Su questo siamo d'accordo.
ma d'altronde non si può scegliere oggi lo skimmer in base alle esigenze che avremo tra un anno..
Credo che, entro certi limiti, sia invece possibile. L'importante è scegliere un modello di schiumatoio versatile e con ampie possibilità di regolazione.
Ti faccio un esempio su uno schiumatoio che tutti (o, quanto meno, molti) conoscono bene.
Il Deltec AP600 nasce con lo scarico fisso. In questa configurazione è adattabile a vasche tra i 400 ed i 500 litri. Ma solo se il carico organico è entro un range abbastanza limitato.
Con la modifica dello scarico che ho fatto realizzare a molti (uno degli ultimi è geribg), questo schiumatoio diventa adatto a gestire lo stesso volume di acqua ma con carichi organici molto diversi, per cui diventa adattabile ad una vasca giovane, con possibilità di rendere più "aggressiva" la schiumazione man mano che gli organismi ospitati crescono.
quando magari risulterà sovradimensionato. Quando lo sarà, avremo cmq la sicurezza che saprà gestire i picchi in maniera corretta.
Non ho capito.... :-)
geppy
ho poca esperienza(2 anni ),ma il deltec APF600 che ho,con la modifica allo scarico(eseguita con l'aiuto di Geppy,che ringrazio di nuovo) e con la pompa di carico /aquabee up2000/ con rubinetto per regolare il flusso ,riesco a regolare il tipo di schiumazione che voglio/piu secca o bagnata/ in pochi istanti e tale ho visto che si mantiene costante nel tempo.credo che per la mia vasca di 450l netti(copresa la sump) sia piu che sufficente.scrivo tutto cio perche mi ricordo quando ho chiesto il vostro parere mi avete consigliato in tanti skimmer molto ma molto piu potenti rispetto al litraggio che ho , e non riesco a capire perche ce questa tendenza a sovradimensionere ma di molto lo skimmer rispetto al litraggio e al carico organico che si a in vasca
ho poca esperienza(2 anni ),ma il deltec APF600 che ho,con la modifica allo scarico(eseguita con l'aiuto di Geppy,che ringrazio di nuovo) e con la pompa di carico /aquabee up2000/ con rubinetto per regolare il flusso ,riesco a regolare il tipo di schiumazione che voglio/piu secca o bagnata/ in pochi istanti e tale ho visto che si mantiene costante nel tempo.credo che per la mia vasca di 450l netti(copresa la sump) sia piu che sufficente.scrivo tutto cio perche mi ricordo quando ho chiesto il vostro parere mi avete consigliato in tanti skimmer molto ma molto piu potenti rispetto al litraggio che ho , e non riesco a capire perche ce questa tendenza a sovradimensionere ma di molto lo skimmer rispetto al litraggio e al carico organico che si a in vasca
...è quello che dicevo io...
..il lato oscuro della forza.....
...è quello che dicevo io...
..il lato oscuro della forza.....
...è il lato oscuro della forza....91 91 91 91
...io lo conosco bene....:-] :-] :-] :-]
...è quando (nessuno lo ammettera' mai) si gode quasi piu' della vista dello ski che lavora, rispetto alla vasca che c'è sopra...
...è quando l'interesse per il lato tecnico-gestionale supera quello naturalistico-biologico....
...è quello che ci fa godere e ci fa sentire rassicurati solo di fronte ad un bicchiere pieno di adsorbato caldo, denso e puzzolente.... ):-P ):-P ):-P
...è quello che ci fa preoccupare se lo ski schiuma poco senza farci pensare mai che forse è l'acqua ad essere troppo magra...43 43 43 43
...è quello che (estremizzando) ci fa "utilizzare" la vasca quasi fosse un accessorio fondamentale per far lavorare lo ski...invece dell'opposto....
...che molto spesso, infatti, non è quello piu' adatto, ma soltanto quello che "ci piace" di piu'.....
...chi puo' dirsi completamente immune ?.... 28 28 28 28
...è il lato oscuro della forza....91 91 91 91
...io lo conosco bene....:-] :-] :-] :-]
...è quando (nessuno lo ammettera' mai) si gode quasi piu' della vista dello ski che lavora, rispetto alla vasca che c'è sopra...
...è quando l'interesse per il lato tecnico-gestionale supera quello naturalistico-biologico....
...è quello che ci fa godere e ci fa sentire rassicurati solo di fronte ad un bicchiere pieno di adsorbato caldo, denso e puzzolente.... ):-P ):-P ):-P
...è quello che ci fa preoccupare se lo ski schiuma poco senza farci pensare mai che forse è l'acqua ad essere troppo magra...43 43 43 43
...è quello che (estremizzando) ci fa "utilizzare" la vasca quasi fosse un accessorio fondamentale per far lavorare lo ski...invece dell'opposto....
...che molto spesso, infatti, non è quello piu' adatto, ma soltanto quello che "ci piace" di piu'.....
...chi puo' dirsi completamente immune ?.... 28 28 28 28
o emio , che sei diventato un poeta ;-) , un saluto
o emio , che sei diventato un poeta ;-) , un saluto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |