Entra

Visualizza la versione completa : MATURAZIONE VASCA


Massimiliano67
24-11-2008, 11:31
Ho una vasca marina ad angolo da 140L lordi in maturazione. L'ho allestita 1 mese e 10 giorni fa; un mio amico mi ha detto di tenerla al buio per 2 mesi e poi accendere le luci progressivamente al fine di minimizzare la comparsa di alghe ma, leggendo nei vari post e sentendo il parere di altre persone, mi è stato consigliato di iniziare già da ora ad illuminare e di non aspettare 2 mesi per l'accensione delle luci.
Premetto che la maggior parte delle rocce, salvo 4 rocce aggiunte con il nuovo allestimento ricche di vita ... a quanto pare), provengono dal vecchio allestimento ed erano completamente ricoperte da un feltro di alghe verdi filamentose (la vasca ha 9 anni)

Dispongo di una lampada HQI da 150 watt (10.000 °K) a braccio più una luce blu attinica (watt e °K ???). Ieri ho iniziato ad illuminare la vasca per 30 min e con l'intenzione di incrementare ogni sett di 30 min fino ad arrivare a 7-8 ore totali. Vorrei impostare il fotoperiodo dalle 14 alle 22 in modo tale da potermela godere una volta rincasato. Se inizio ad illuminare di 30 min in 30 min partendo a ritroso (21.30#22 prima settimana, 21#22 seconda settimana ecc.) è possibile o creo problemi all'ecosistema vasca?
Inoltre, su 2 rocce (in realtà scheletri di corallo) posizionate nella parte alta della vasca, in questa fase di buio sono comparsi una decina di piccoli spirografi (uno con ciuffo rosso, gli altri bianco), più alcuni piccoli invertebrati (si vedono spuntare dalla roccia dei tentacoli traparenti non sottili .... non sembrano aiptasie), c'è un cirripede e alcune alghe coralline e spugne. Ho riscontrato anche un' "incrostazione bianca" simile a ceralacca che se, illuminata, estroflette dei polipi bianchi (si estroflettono come se lievitassero ossia si vede dapprima una bolla e poi compare il polipo di 3-4 mm di altezza).

Volevo sapere, ora che inizio ad illuminare, queste rocce le devo lasciare dove sono con il rischio di bruciare gli spirografi o è meglio spostarli un 15-20 cm più sotto in ambiente ombreggiato?
Inoltre: io inizio con la HQI ma l'attinica quando la dovrò accendere e come mi devo regolare tramite timer con alternanza luce bianca e blu?
Grazie come sempre.
Max :-))

Massimiliano67
24-11-2008, 11:31
Ho una vasca marina ad angolo da 140L lordi in maturazione. L'ho allestita 1 mese e 10 giorni fa; un mio amico mi ha detto di tenerla al buio per 2 mesi e poi accendere le luci progressivamente al fine di minimizzare la comparsa di alghe ma, leggendo nei vari post e sentendo il parere di altre persone, mi è stato consigliato di iniziare già da ora ad illuminare e di non aspettare 2 mesi per l'accensione delle luci.
Premetto che la maggior parte delle rocce, salvo 4 rocce aggiunte con il nuovo allestimento ricche di vita ... a quanto pare), provengono dal vecchio allestimento ed erano completamente ricoperte da un feltro di alghe verdi filamentose (la vasca ha 9 anni)

Dispongo di una lampada HQI da 150 watt (10.000 °K) a braccio più una luce blu attinica (watt e °K ???). Ieri ho iniziato ad illuminare la vasca per 30 min e con l'intenzione di incrementare ogni sett di 30 min fino ad arrivare a 7-8 ore totali. Vorrei impostare il fotoperiodo dalle 14 alle 22 in modo tale da potermela godere una volta rincasato. Se inizio ad illuminare di 30 min in 30 min partendo a ritroso (21.30#22 prima settimana, 21#22 seconda settimana ecc.) è possibile o creo problemi all'ecosistema vasca?
Inoltre, su 2 rocce (in realtà scheletri di corallo) posizionate nella parte alta della vasca, in questa fase di buio sono comparsi una decina di piccoli spirografi (uno con ciuffo rosso, gli altri bianco), più alcuni piccoli invertebrati (si vedono spuntare dalla roccia dei tentacoli traparenti non sottili .... non sembrano aiptasie), c'è un cirripede e alcune alghe coralline e spugne. Ho riscontrato anche un' "incrostazione bianca" simile a ceralacca che se, illuminata, estroflette dei polipi bianchi (si estroflettono come se lievitassero ossia si vede dapprima una bolla e poi compare il polipo di 3-4 mm di altezza).

Volevo sapere, ora che inizio ad illuminare, queste rocce le devo lasciare dove sono con il rischio di bruciare gli spirografi o è meglio spostarli un 15-20 cm più sotto in ambiente ombreggiato?
Inoltre: io inizio con la HQI ma l'attinica quando la dovrò accendere e come mi devo regolare tramite timer con alternanza luce bianca e blu?
Grazie come sempre.
Max :-))

Sandro S.
24-11-2008, 11:41
per la questione del periodo di buoi...... non c'è un tempo definito, è solo indicativo, dipende da quanto la tua vasca riesce ad eliminare le impurità dell'acqua (nitriti..nitrati...etc ).
quindi, ti suggerirei di fare un giro di test e vedere a che punto sei, una volta raggiunti i valori ottimali puoi iniziale ad accendere le luci.

per il fotoperiodo lascio la parola ai più esperti.

ciao ciao

Sandro S.
24-11-2008, 11:41
per la questione del periodo di buoi...... non c'è un tempo definito, è solo indicativo, dipende da quanto la tua vasca riesce ad eliminare le impurità dell'acqua (nitriti..nitrati...etc ).
quindi, ti suggerirei di fare un giro di test e vedere a che punto sei, una volta raggiunti i valori ottimali puoi iniziale ad accendere le luci.

per il fotoperiodo lascio la parola ai più esperti.

ciao ciao

Massimiliano67
24-11-2008, 12:23
NO2 assenti (da sempre)
NO3 40-50 mg/L
PO4 0.5-1 mg/L (aggiunte, su consiglio, resine anti fosfati)
KH 10
pH 8
Ca 460 mg/L

So che NO3 e PO4 sono alti ..... che faccio?
E' normale NO3 e PO4 così? Penso di si ma come lo risolvo? Devo fare cambioa acqua parziale?????? Sono in maturazione è giusto fare cambia acqua?

In vasca sono presenti una piccola colonia di Zoanthus spp., una piccola stella marina (?? marroncina marmorizzata comparsa dalle rocce. Ha un solo braccio completo appuntito, gli altri sembrano piccoli monconi), i vari invertebrati che spuntano ogni giorno dalle rocce nuove aggiunte 1 mese fa e 2 lumache turbo (passate inosservate dalle rocce trasferite dalla vecchia vasca date le loro dimensioni).

Devo aspettare quindi per illuminazione con questa situazione?
Aspetto consigli.
Max

Massimiliano67
24-11-2008, 12:23
NO2 assenti (da sempre)
NO3 40-50 mg/L
PO4 0.5-1 mg/L (aggiunte, su consiglio, resine anti fosfati)
KH 10
pH 8
Ca 460 mg/L

So che NO3 e PO4 sono alti ..... che faccio?
E' normale NO3 e PO4 così? Penso di si ma come lo risolvo? Devo fare cambioa acqua parziale?????? Sono in maturazione è giusto fare cambia acqua?

In vasca sono presenti una piccola colonia di Zoanthus spp., una piccola stella marina (?? marroncina marmorizzata comparsa dalle rocce. Ha un solo braccio completo appuntito, gli altri sembrano piccoli monconi), i vari invertebrati che spuntano ogni giorno dalle rocce nuove aggiunte 1 mese fa e 2 lumache turbo (passate inosservate dalle rocce trasferite dalla vecchia vasca date le loro dimensioni).

Devo aspettare quindi per illuminazione con questa situazione?
Aspetto consigli.
Max

andrea81ac
24-11-2008, 13:47
lascia tutto cosi' ski a manetta 1 mese piu' o meno di buio non fare niente.a fine mese cominci il fotoperiodo 2 ore a settimana.e poi vediamo come va. ;-)
ps non mettere assolutamente nessun animale -04

andrea81ac
24-11-2008, 13:47
lascia tutto cosi' ski a manetta 1 mese piu' o meno di buio non fare niente.a fine mese cominci il fotoperiodo 2 ore a settimana.e poi vediamo come va. ;-)
ps non mettere assolutamente nessun animale -04

Massimiliano67
27-11-2008, 10:51
Ciò che c'è in vasca di vivo non l'ho messo di mia intenzione. Dopo averli notati (soprattutto le 2 turbo), ho anche cercato qno disposto a tenere questi malcapitati. La colonia di zoanthus, peraltro, è comparsa su una roccia di "base" sul fdo vasca e quindi mi è difficile smuoverla.
E' mia intenzione seguire i vs consigli nel migliore dei modi.

Volevo chiedere: quando inizierò ad illuminare, come devo comportarmi con l'alternaza di luce attinica e luce bianca. Se inizio con 30 min ogni settimana di luce bianca, quella attinica la devo far accendere 30 min prima e spegnere 30 min dopo per un totale di 1.5 ore di sola luce attinica più 30 min di bianca? Aspetto consigli?
Grazie in anticipo. Max :-)

Massimiliano67
27-11-2008, 10:51
Ciò che c'è in vasca di vivo non l'ho messo di mia intenzione. Dopo averli notati (soprattutto le 2 turbo), ho anche cercato qno disposto a tenere questi malcapitati. La colonia di zoanthus, peraltro, è comparsa su una roccia di "base" sul fdo vasca e quindi mi è difficile smuoverla.
E' mia intenzione seguire i vs consigli nel migliore dei modi.

Volevo chiedere: quando inizierò ad illuminare, come devo comportarmi con l'alternaza di luce attinica e luce bianca. Se inizio con 30 min ogni settimana di luce bianca, quella attinica la devo far accendere 30 min prima e spegnere 30 min dopo per un totale di 1.5 ore di sola luce attinica più 30 min di bianca? Aspetto consigli?
Grazie in anticipo. Max :-)

Riccio79
27-11-2008, 18:46
Massimiliano67, hai nitrati e fosfati moooooolto alti, soprattutto questi ultimi...illuminando rischi di alimentare le alghe....io me ne starei al buio fino a che i fosfati non siano scesi almeno a 0,03, meglio se zero assoluto....ovviamente visti i valori ti devi aiutare con le resine...che movimento hai?

Riccio79
27-11-2008, 18:46
Massimiliano67, hai nitrati e fosfati moooooolto alti, soprattutto questi ultimi...illuminando rischi di alimentare le alghe....io me ne starei al buio fino a che i fosfati non siano scesi almeno a 0,03, meglio se zero assoluto....ovviamente visti i valori ti devi aiutare con le resine...che movimento hai?