PDA

Visualizza la versione completa : timer multicanale fai da te


squid
23-11-2008, 19:56
ciao ragazzi, volevo chiedervi come posso realizzare un timer che mi gestisca in modo indipendente l'accensione di 3 neon.

squid
23-11-2008, 19:56
ciao ragazzi, volevo chiedervi come posso realizzare un timer che mi gestisca in modo indipendente l'accensione di 3 neon.

freccia72
23-11-2008, 21:51
e timer! o un lcd! #18

freccia72
23-11-2008, 21:51
e timer! o un lcd! #18

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 12:20
e timer! o un lcd!


?!? #24


squid, la cosa interessa molto anche me, ma sembra che non ci sia un sistema economico per farlo... cioè il sistema c'è ma costa molto di più dei timer separati (serve un controller tipo quelli per gli irrigatori da giardino) ;-)

Io ho preso tre timer da 4 euro e 50 all'ikea programmati in modo diverso... il problema è che col tempo "sfasano" fra di loro e così ogni tanto li devo risincronizzare :-(

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 12:20
e timer! o un lcd!


?!? #24


squid, la cosa interessa molto anche me, ma sembra che non ci sia un sistema economico per farlo... cioè il sistema c'è ma costa molto di più dei timer separati (serve un controller tipo quelli per gli irrigatori da giardino) ;-)

Io ho preso tre timer da 4 euro e 50 all'ikea programmati in modo diverso... il problema è che col tempo "sfasano" fra di loro e così ogni tanto li devo risincronizzare :-(

TuKo
24-11-2008, 13:47
Un lcd???forse intendevi plc??


Cmqsquid, guarda su http://www.etg-shop.com/index.php hanno un timer digitale su 3 canali,attulamente non è disponibile,al limite mandagli una mail per chiedere quando lo sarà

TuKo
24-11-2008, 13:47
Un lcd???forse intendevi plc??


Cmqsquid, guarda su http://www.etg-shop.com/index.php hanno un timer digitale su 3 canali,attulamente non è disponibile,al limite mandagli una mail per chiedere quando lo sarà

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:01
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260287651480&ih=016&category=46314&ssPageName=STORE:PROMOBOX:NEWLIST

Io avevo visto questo... ma sono sempre 39 euro + sped. :-(

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:01
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260287651480&ih=016&category=46314&ssPageName=STORE:PROMOBOX:NEWLIST

Io avevo visto questo... ma sono sempre 39 euro + sped. :-(

squid
24-11-2008, 17:26
io su nuovaelettronica.it avevo trovato qualcosa...si chiama LX.1488 KIT. Qualcuno lo usa?

squid
24-11-2008, 17:26
io su nuovaelettronica.it avevo trovato qualcosa...si chiama LX.1488 KIT. Qualcuno lo usa?

Stefano s
24-11-2008, 17:42
io ho messo 4 timer digitali programmabili presi da obi a 9 euro l'uno !!
mi sembra molto economico..e funzionale...

certo le potenzialita' del plc andrebbero ben oltre la programmazione delle luci.... #36#

Stefano s
24-11-2008, 17:42
io ho messo 4 timer digitali programmabili presi da obi a 9 euro l'uno !!
mi sembra molto economico..e funzionale...

certo le potenzialita' del plc andrebbero ben oltre la programmazione delle luci.... #36#

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:46
io ho messo 4 timer digitali programmabili


Sono abbastanza precisi, oppure sballano?!?

I miei timer elettromeccanici sballano di un minuto o due al mese :-(

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:46
io ho messo 4 timer digitali programmabili


Sono abbastanza precisi, oppure sballano?!?

I miei timer elettromeccanici sballano di un minuto o due al mese :-(

Stefano s
24-11-2008, 17:51
idem i miei !!! #09 ma credo sia moooooooolto trascurabile... ;-)

Stefano s
24-11-2008, 17:51
idem i miei !!! #09 ma credo sia moooooooolto trascurabile... ;-)

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 18:08
ma credo sia moooooooolto trascurabile


Purtroppo no... io dovrei sincronizzare tre accensioni in modo che "via l'una-avanti l'altra"... se sballo di qualche minuto ho buchi nel fotoperiodo, che diventerebbe una schifezza.

Ora accendo due gruppi di luci in modo che si sovrappongano per due ore e in mezzo ci metto un picco... se le tre accensioni si sfasano è una ca#@ta -04

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 18:08
ma credo sia moooooooolto trascurabile


Purtroppo no... io dovrei sincronizzare tre accensioni in modo che "via l'una-avanti l'altra"... se sballo di qualche minuto ho buchi nel fotoperiodo, che diventerebbe una schifezza.

Ora accendo due gruppi di luci in modo che si sovrappongano per due ore e in mezzo ci metto un picco... se le tre accensioni si sfasano è una ca#@ta -04

Stefano s
24-11-2008, 18:28
io non so come accendi tu, ma io accendo tutto separato e creao alba e tramonto... e anche se mi sfasa di un minuto non mi cambia nulla...
mi sfugge qualcosa ??

Stefano s
24-11-2008, 18:28
io non so come accendi tu, ma io accendo tutto separato e creao alba e tramonto... e anche se mi sfasa di un minuto non mi cambia nulla...
mi sfugge qualcosa ??

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 18:34
primo circuito: dalle 16.00 alle 21.00

secondo circuito dalle 19.00 alle 24.00

picco (terzo circuito) dalle 19.30 alle 20.30


...se disponessi di un unico timer a 3 canali potrei ottenere la stessa curva impiegando i 3 circuiti per tempi simili... magari aggiungendone pure un quarto per la luce lunare :-)

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 18:34
primo circuito: dalle 16.00 alle 21.00

secondo circuito dalle 19.00 alle 24.00

picco (terzo circuito) dalle 19.30 alle 20.30


...se disponessi di un unico timer a 3 canali potrei ottenere la stessa curva impiegando i 3 circuiti per tempi simili... magari aggiungendone pure un quarto per la luce lunare :-)

squid
24-11-2008, 18:57
i timer analogici (coi cavalieri) o quelli digitali sono una soluzione semplice ma verrebbe un ammasso di prese che non è il massimo a mio avviso, per questo stavo cercando una soluzione migliore...boh

squid
24-11-2008, 18:57
i timer analogici (coi cavalieri) o quelli digitali sono una soluzione semplice ma verrebbe un ammasso di prese che non è il massimo a mio avviso, per questo stavo cercando una soluzione migliore...boh

Stefano s
24-11-2008, 19:02
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....

x il tramonto spengo nello stesso ordine di accenzione..

ore 00.00
ore 00.20
ore 00.40
ore 01.20

all'1.15 un'altro timer accende la lunare.... che si spegne alle 9 di mattina (finestre ormai aperte)

anche se si sfasa di 1 min non succede nulla ....
dici meglio se uso il picco di illuminazione?

Stefano s
24-11-2008, 19:02
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....

x il tramonto spengo nello stesso ordine di accenzione..

ore 00.00
ore 00.20
ore 00.40
ore 01.20

all'1.15 un'altro timer accende la lunare.... che si spegne alle 9 di mattina (finestre ormai aperte)

anche se si sfasa di 1 min non succede nulla ....
dici meglio se uso il picco di illuminazione?

Stefano s
24-11-2008, 19:06
i timer analogici (coi cavalieri) o quelli digitali sono una soluzione semplice ma verrebbe un ammasso di prese che non è il massimo a mio avviso, per questo stavo cercando una soluzione migliore...boh

naaaaaaaaaaa .. stasera posto le foto e poi mi dici se e' un accrocco o meno !! ;-)

Stefano s
24-11-2008, 19:06
i timer analogici (coi cavalieri) o quelli digitali sono una soluzione semplice ma verrebbe un ammasso di prese che non è il massimo a mio avviso, per questo stavo cercando una soluzione migliore...boh

naaaaaaaaaaa .. stasera posto le foto e poi mi dici se e' un accrocco o meno !! ;-)

squid
24-11-2008, 19:17
secondo voi con 4 neon, due dei quali 6500K...gli altri 2 come dovrebbero essere? 4500K e 3000K oppure un altro da 6500K e uno da 4500K

squid
24-11-2008, 19:17
secondo voi con 4 neon, due dei quali 6500K...gli altri 2 come dovrebbero essere? 4500K e 3000K oppure un altro da 6500K e uno da 4500K

Stefano s
24-11-2008, 19:21
io ho optato x 4500 e 3000

Stefano s
24-11-2008, 19:21
io ho optato x 4500 e 3000

squid
24-11-2008, 19:22
quindi hai due 6500K, 4500, 3000K?

squid
24-11-2008, 19:22
quindi hai due 6500K, 4500, 3000K?

Stefano s
24-11-2008, 19:26
#36# #36# #36# #36#

Stefano s
24-11-2008, 19:26
#36# #36# #36# #36#

squid
24-11-2008, 19:50
Vado un attimo OT:
Ecco come avevo pensato di programmare il mio fotoperiodo di 9 ore.
I neon 3-4 sono collegati ad un unico ballast quindi si accendono insieme.
Cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/fotoperiodo_288.jpg

squid
24-11-2008, 19:50
Vado un attimo OT:
Ecco come avevo pensato di programmare il mio fotoperiodo di 9 ore.
I neon 3-4 sono collegati ad un unico ballast quindi si accendono insieme.
Cosa ne pensate?

gab82
24-11-2008, 20:24
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....


scusa stefano...ma perchè accendi prima le luci più chiare e poi via via quelle più gialle?

in natura all'alba e al tramonto la luce è molto soffusa e appunto "giallastra".... #13

gab82
24-11-2008, 20:24
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....


scusa stefano...ma perchè accendi prima le luci più chiare e poi via via quelle più gialle?

in natura all'alba e al tramonto la luce è molto soffusa e appunto "giallastra".... #13

arcantos
24-11-2008, 20:26
se si conosce qualcosa di elettronica si possono gestire i neon (anche 10) con un solo timer..
ma bisogna conoscere come usare un ne555, qualche 4017 e relè..

arcantos
24-11-2008, 20:26
se si conosce qualcosa di elettronica si possono gestire i neon (anche 10) con un solo timer..
ma bisogna conoscere come usare un ne555, qualche 4017 e relè..

gab82
24-11-2008, 20:31
ok...siamo tutt'orecchi...(o occhi per leggere...vabbè...) #18

SPARA!!! #24

gab82
24-11-2008, 20:31
ok...siamo tutt'orecchi...(o occhi per leggere...vabbè...) #18

SPARA!!! #24

arcantos
24-11-2008, 21:06
il ne555 fa da clock al 4017 che puù pilotare fino a 10 relè che accendono o spengono 10 o più rele..
IL timer serve solo ad accendere l'alimentazione al' ne555.

arcantos
24-11-2008, 21:06
il ne555 fa da clock al 4017 che puù pilotare fino a 10 relè che accendono o spengono 10 o più rele..
IL timer serve solo ad accendere l'alimentazione al' ne555.

squid
24-11-2008, 21:28
ma in questo modo potrei giostrarmi l'accensione e lo spegnimento di ogni singolo neon come lo schema nel post precedente?

squid
24-11-2008, 21:28
ma in questo modo potrei giostrarmi l'accensione e lo spegnimento di ogni singolo neon come lo schema nel post precedente?

gab82
24-11-2008, 21:33
ok, ma come fai ad accendere in sequenza?

gab82
24-11-2008, 21:33
ok, ma come fai ad accendere in sequenza?

arcantos
24-11-2008, 21:54
il 4017 accenderà un neon (o più se vogliamo) alla volta tramite i relè senza buchi di buio... tutto in automatico!

segnale clock -> neon 1
segnale clock -> neon2
....... -> .....

e così via..

arcantos
24-11-2008, 21:54
il 4017 accenderà un neon (o più se vogliamo) alla volta tramite i relè senza buchi di buio... tutto in automatico!

segnale clock -> neon 1
segnale clock -> neon2
....... -> .....

e così via..

gab82
24-11-2008, 22:04
bisogna poi vedere a quanta distanza di tempo si possono far partire......

gab82
24-11-2008, 22:04
bisogna poi vedere a quanta distanza di tempo si possono far partire......

arcantos
24-11-2008, 22:14
fino a 24 ore va bene? :-))

arcantos
24-11-2008, 22:14
fino a 24 ore va bene? :-))

gab82
24-11-2008, 22:16
ehm....direi di si...... #12

ma quanto potrebbe sostare la cosa?...detta così sembra un apparecchietto costoso....

gab82
24-11-2008, 22:16
ehm....direi di si...... #12

ma quanto potrebbe sostare la cosa?...detta così sembra un apparecchietto costoso....

arcantos
24-11-2008, 22:50
0.80€ * 2 (i 4017) + 0.50€ (il ne555) + 1€(dicondensatori e resistenze) + 2€ (non so di preciso)* 5( i relè)...

arcantos
24-11-2008, 22:50
0.80€ * 2 (i 4017) + 0.50€ (il ne555) + 1€(dicondensatori e resistenze) + 2€ (non so di preciso)* 5( i relè)...

|GIAK|
24-11-2008, 22:54
arcantos, se vuoi fare una cosa bella... aggiungici il prezzo di zoccoletti per gli integrati e per i relè e la basetta (anche millefori) che cmq è un costo molto basso ;-) ;-) :-))

|GIAK|
24-11-2008, 22:54
arcantos, se vuoi fare una cosa bella... aggiungici il prezzo di zoccoletti per gli integrati e per i relè e la basetta (anche millefori) che cmq è un costo molto basso ;-) ;-) :-))

arcantos
24-11-2008, 23:04
già... ci dovrebbero essere altri 5€ circa di spese varie.. tra fili, zoccoli e basette..

arcantos
24-11-2008, 23:04
già... ci dovrebbero essere altri 5€ circa di spese varie.. tra fili, zoccoli e basette..

freccia72
25-11-2008, 01:23
fichissimo, ma visto che non sono esperto potreste mettere uno schemino, anche con gli accessori che servono? grazie!!! #25 #25 #22 #22 #22

freccia72
25-11-2008, 01:23
fichissimo, ma visto che non sono esperto potreste mettere uno schemino, anche con gli accessori che servono? grazie!!! #25 #25 #22 #22 #22

Stefano s
25-11-2008, 10:21
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....


scusa stefano...ma perchè accendi prima le luci più chiare e poi via via quelle più gialle?

in natura all'alba e al tramonto la luce è molto soffusa e appunto "giallastra".... #13

ho visto che come effettto alba e' troppo rossastro... quindi poco veritiero....
ma x il tramonto e' ottimo.. (l'ultimo neon a spegnersi e' proprio quello da 3000°k )

Stefano s
25-11-2008, 10:21
scusa pa.. forze andiamo ot ..

io accendo da davanti

ore 18 una 6500°k
ore 18.20 una 6500°k
ore 18.40 una 4500°k
ore 1850 una 3000°k

questo x l'effetto alba....


scusa stefano...ma perchè accendi prima le luci più chiare e poi via via quelle più gialle?

in natura all'alba e al tramonto la luce è molto soffusa e appunto "giallastra".... #13

ho visto che come effettto alba e' troppo rossastro... quindi poco veritiero....
ma x il tramonto e' ottimo.. (l'ultimo neon a spegnersi e' proprio quello da 3000°k )

arcantos
25-11-2008, 12:11
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

arcantos
25-11-2008, 12:11
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

gab82
25-11-2008, 16:16
sisisis mettete la guida per questo aggeggino.... :-D

gab82
25-11-2008, 16:16
sisisis mettete la guida per questo aggeggino.... :-D

decio87
25-11-2008, 16:17
Quando inserisci uno schema ? Tornerebbe tanto utileeeee #19 #19 #19

Pensa nella plafoniera che mi sto costruendo ho messo 6 dico 6 timer meccanici (quelli dell'IKea per intenderci) modificati per poterli inserire !!! #36# #36# #36#

decio87
25-11-2008, 16:17
Quando inserisci uno schema ? Tornerebbe tanto utileeeee #19 #19 #19

Pensa nella plafoniera che mi sto costruendo ho messo 6 dico 6 timer meccanici (quelli dell'IKea per intenderci) modificati per poterli inserire !!! #36# #36# #36#

arcantos
25-11-2008, 16:58
appena ho un po' di tempo.. lo schema ce l'ho quasi finito, ma vorrei comunque realizzarlo prima di postare tutto.. :-)

arcantos
25-11-2008, 16:58
appena ho un po' di tempo.. lo schema ce l'ho quasi finito, ma vorrei comunque realizzarlo prima di postare tutto.. :-)

gab82
25-11-2008, 17:01
attendiamo impazienti.....

gab82
25-11-2008, 17:01
attendiamo impazienti.....

SkoSko
27-11-2008, 13:49
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

SkoSko
27-11-2008, 13:49
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

squid
27-11-2008, 14:07
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

squid
27-11-2008, 14:07
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

luca2772
27-11-2008, 14:37
Rimane il problema della perdita di sincronismo che avrai sicuramente...

Io vedo due soluzioni: la più economica prevede la programmazione di un PIC (microcontroller single chip, molto economico ma che ovviamente richiede dimestichezza con l'assembly #23 ): un comune timer a cavalieri fornisce lo start, ed il PIC si occupa di gestire le sequenze di accensione e spegnimento.
L'altra (che prediligo, odiando il linguaggio macchina), esclude la preparazione di basette millefori, CS, programmazioni faticose, ed impiega un modulo logico (quelli che vengono comunemente chiamati microPLC, ma che non sono PLC), tipo lo Zelio (è quello che costa meno, ma è molto flessibile).

luca2772
27-11-2008, 14:37
Rimane il problema della perdita di sincronismo che avrai sicuramente...

Io vedo due soluzioni: la più economica prevede la programmazione di un PIC (microcontroller single chip, molto economico ma che ovviamente richiede dimestichezza con l'assembly #23 ): un comune timer a cavalieri fornisce lo start, ed il PIC si occupa di gestire le sequenze di accensione e spegnimento.
L'altra (che prediligo, odiando il linguaggio macchina), esclude la preparazione di basette millefori, CS, programmazioni faticose, ed impiega un modulo logico (quelli che vengono comunemente chiamati microPLC, ma che non sono PLC), tipo lo Zelio (è quello che costa meno, ma è molto flessibile).

decio87
27-11-2008, 17:29
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

decio87
27-11-2008, 17:29
dovrei costruirlo anche io.. appena lo faccio metto anche un tutorial.
se è una cosa urgnte ti lascio il mio contatto msn.

Io se volete posso tranquillamente preparare lo schema per la basetta (pcb).
Ovviamente sarebbe molto, molto utile specialmente per chi ha problemi di spazio nelle plafoniere.....

Restiamo in attesa.....

Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

decio87
27-11-2008, 17:31
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

Ho modificato dei timer meccanici dell'ikea se può tornare utile posto delle foto.

decio87
27-11-2008, 17:31
io sto pensando di inserire direttamente nella plafoniera i 3 timer, smontando la parte dell'orologio e collegarla.

Ho modificato dei timer meccanici dell'ikea se può tornare utile posto delle foto.

SkoSko
27-11-2008, 18:18
Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community... #18

-11 -11

SkoSko
27-11-2008, 18:18
Bè se avessi il tempo per preparare uno schemino potrebbe tornare utile #19 #19 #19

ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community... #18

-11 -11

Paolo Piccinelli
27-11-2008, 18:28
ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community...


Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

Paolo Piccinelli
27-11-2008, 18:28
ok allora tu prepari lo schemino elettrico e io preparo lo schema della basetta (pcb) ok??
poi ovviamente condividiamo e mettiamo a disposizione di tutta la community...


Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

squid
27-11-2008, 18:48
piccoli elettronici crescono #19

squid
27-11-2008, 18:48
piccoli elettronici crescono #19

gab82
27-11-2008, 19:00
siamo tutti in fiduciosa attesa....

gab82
27-11-2008, 19:00
siamo tutti in fiduciosa attesa....

freccia72
28-11-2008, 00:11
#e39

freccia72
28-11-2008, 00:11
#e39

SkoSko
28-11-2008, 09:25
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

beh! sinceramente dei premi non saprei che farmene (non mi fraintendete) perchè col mio 35litri che ci faccio??
E cmq credo che l'ideatore cioè arcantos possa esserne l'unico beneficiario visto che in effetti l'idea è stata la sua e suo sarà molto probabilmente lo sviluppo dello schema.
Io da parte mia, e confermo la disponibilità, posso solo creare lo schema per lo stampato per il resto non è che conosco bene l'elettronica. So solo le cose molto basilari..... #12

.....a cesare quel che è di cesare....:):):)

SkoSko
28-11-2008, 09:25
Fate così: preparate lo schema e il prototipo ed inviate tutto al nuovo concorso "fai da te contest"... così potete vincere uno dei bellissimi premi in palio!!! :-))

beh! sinceramente dei premi non saprei che farmene (non mi fraintendete) perchè col mio 35litri che ci faccio??
E cmq credo che l'ideatore cioè arcantos possa esserne l'unico beneficiario visto che in effetti l'idea è stata la sua e suo sarà molto probabilmente lo sviluppo dello schema.
Io da parte mia, e confermo la disponibilità, posso solo creare lo schema per lo stampato per il resto non è che conosco bene l'elettronica. So solo le cose molto basilari..... #12

.....a cesare quel che è di cesare....:):):)

alek4u
28-11-2008, 11:19
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

alek4u
28-11-2008, 11:19
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P

|GIAK|
28-11-2008, 13:38
bhe.. un pic (o qualsiasi altro microcontrollore) mi sembra un po sprecato... non si potrebbe realizzare qualcosa con dei flip flop che comandano dei relè? #24 io credo si possa fare... #24

|GIAK|
28-11-2008, 13:38
bhe.. un pic (o qualsiasi altro microcontrollore) mi sembra un po sprecato... non si potrebbe realizzare qualcosa con dei flip flop che comandano dei relè? #24 io credo si possa fare... #24

decio87
02-12-2008, 21:59
Novità ? #22 #22 #22

decio87
02-12-2008, 21:59
Novità ? #22 #22 #22

freccia72
02-12-2008, 23:11
decio87, e le tue foto?!?! #22 #22 #22

freccia72
02-12-2008, 23:11
decio87, e le tue foto?!?! #22 #22 #22

Stefano s
03-12-2008, 15:36
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P
assolutamente no !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
03-12-2008, 15:36
Stefano s, hai lasciato ai pesci il fusorario del paese di provenienza per evitare il jetlag?! :P :P :P
assolutamente no !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

|GIAK|
03-12-2008, 18:49
ragazzi, ribadisco, ma non si può organizzare anche qualcosa con i flip flop (sempre comandati da un ne555) #24

|GIAK|
03-12-2008, 18:49
ragazzi, ribadisco, ma non si può organizzare anche qualcosa con i flip flop (sempre comandati da un ne555) #24

Stefano s
04-12-2008, 02:24
certo che si puo' fare... basta progettare il circuito.... #36#

Stefano s
04-12-2008, 02:24
certo che si puo' fare... basta progettare il circuito.... #36#

|GIAK|
04-12-2008, 13:28
Stefano s, ecco allora ricordo bene.. sai i flip flop li ho fatti al 3 superiore in elettronica, e ormai è passato qualche anno :-D :-D

cmq non credo sia estremamente complicato fare un circuito con i flip flop, si potrebbe anche semplificare giocando sul tempo minimo di regolazione... cmq penso si stia seguendo un'altra strada, quindi è inutile sbattersi per nulla :-D

|GIAK|
04-12-2008, 13:28
Stefano s, ecco allora ricordo bene.. sai i flip flop li ho fatti al 3 superiore in elettronica, e ormai è passato qualche anno :-D :-D

cmq non credo sia estremamente complicato fare un circuito con i flip flop, si potrebbe anche semplificare giocando sul tempo minimo di regolazione... cmq penso si stia seguendo un'altra strada, quindi è inutile sbattersi per nulla :-D

luca2772
04-12-2008, 13:57
Fornisco uno spunto: dal secondario di un trasformatore prelevate i 100 Hz dopo il raddrizzatore. Ecco il clock, molto preciso.
Lo mandate ad una catena di divisori come il 4017.
Prelevate l'uscita che vi aggrada e comandate un piccolo zero crossing da 5A con cui accendere quello che preferite

buon lavoro :-)) :-)) :-))

luca2772
04-12-2008, 13:57
Fornisco uno spunto: dal secondario di un trasformatore prelevate i 100 Hz dopo il raddrizzatore. Ecco il clock, molto preciso.
Lo mandate ad una catena di divisori come il 4017.
Prelevate l'uscita che vi aggrada e comandate un piccolo zero crossing da 5A con cui accendere quello che preferite

buon lavoro :-)) :-)) :-))

Stefano s
04-12-2008, 14:55
si GIAK ricordo bene .. anche io sono perito elettronico...
bisognerebbe mettersi a tavolino e buttare giu' qualcosa !!

Stefano s
04-12-2008, 14:55
si GIAK ricordo bene .. anche io sono perito elettronico...
bisognerebbe mettersi a tavolino e buttare giu' qualcosa !!

arcantos
06-12-2008, 19:26
io sono disponibile anche non sono un esperto in materia..
io vorrei fare un qualcosa alla portata di tutti e poco costoso..
dite che usare i 220V è pericoloso? altrimenti ci vorrebbe qualcosina in più per avere un trasformatore con almeno 5A.
io avrei un mezzo schema per accendere e spegnere gradualmente due due lampadine da 21W a filamento, ma il problema rimane l'alimentatore.
più semplice sarebbe costruire un circuito che controlla 10 relè alla quale attaccare lampadine o neon.
un'altro schema ancora sarebbe possibile creando un carica\scarica di un condensatore che pilota un triac (si dice così)?

mettiamo prima giù uno schema su cosa vogliamo, poi un progetto!

arcantos
06-12-2008, 19:26
io sono disponibile anche non sono un esperto in materia..
io vorrei fare un qualcosa alla portata di tutti e poco costoso..
dite che usare i 220V è pericoloso? altrimenti ci vorrebbe qualcosina in più per avere un trasformatore con almeno 5A.
io avrei un mezzo schema per accendere e spegnere gradualmente due due lampadine da 21W a filamento, ma il problema rimane l'alimentatore.
più semplice sarebbe costruire un circuito che controlla 10 relè alla quale attaccare lampadine o neon.
un'altro schema ancora sarebbe possibile creando un carica\scarica di un condensatore che pilota un triac (si dice così)?

mettiamo prima giù uno schema su cosa vogliamo, poi un progetto!

Stefano s
07-12-2008, 00:41
direi innanzitutto di lasciare stare le lampadine a filamento !!! consumano piu' e fanno meno luce .......... . . . . . . e.e.e.e.e.e.e.e scaldano un sacco !!

Stefano s
07-12-2008, 00:41
direi innanzitutto di lasciare stare le lampadine a filamento !!! consumano piu' e fanno meno luce .......... . . . . . . e.e.e.e.e.e.e.e scaldano un sacco !!

arcantos
07-12-2008, 02:13
lasciamo stare anche i neon, per controllare la luminosità è un casino! XD
cosa rimane? :-D :-D :-D
a parte gli scherzi, avevo pensato che le lampade a filamento rimangono accese solo per il tempo che serve per simulare l'alba e il tramonto, 30 minuti non faranno consumare molto di più..

arcantos
07-12-2008, 02:13
lasciamo stare anche i neon, per controllare la luminosità è un casino! XD
cosa rimane? :-D :-D :-D
a parte gli scherzi, avevo pensato che le lampade a filamento rimangono accese solo per il tempo che serve per simulare l'alba e il tramonto, 30 minuti non faranno consumare molto di più..

gab82
07-12-2008, 11:00
le lampade a incandescenza non ci piacciono...... #07

gab82
07-12-2008, 11:00
le lampade a incandescenza non ci piacciono...... #07

freccia72
07-12-2008, 11:09
anche perchè le lampade ad incandescenza quando si scaldano e vano a contatto con una sola goccia d'acqua esplodono! l'ho provato io, non nell'acquario! #19 ;-)

freccia72
07-12-2008, 11:09
anche perchè le lampade ad incandescenza quando si scaldano e vano a contatto con una sola goccia d'acqua esplodono! l'ho provato io, non nell'acquario! #19 ;-)

Stefano s
07-12-2008, 12:52
quoto !!

Stefano s
07-12-2008, 12:52
quoto !!

arcantos
07-12-2008, 13:44
rimangono i neon.. ma non saprei come variare la frequenza del ballast, qualcuno lo sa fare?
o preferiamo accendere e spegnere 5 neon?

arcantos
07-12-2008, 13:44
rimangono i neon.. ma non saprei come variare la frequenza del ballast, qualcuno lo sa fare?
o preferiamo accendere e spegnere 5 neon?

Stefano s
07-12-2008, 20:23
l'unico modo comodo e' attraverso un dimmer....
accenderli e spenerli non e' complicato... certo variare l'intensita' ... quello puo' essere comodo .. :-)) :-))

Stefano s
07-12-2008, 20:23
l'unico modo comodo e' attraverso un dimmer....
accenderli e spenerli non e' complicato... certo variare l'intensita' ... quello puo' essere comodo .. :-)) :-))

aengusilvagabondo
08-12-2008, 10:55
questo è un progetto di una vasca con 20 LED 100 000 Mcd con alimentazione 2,8V
Ci sono parecchi articoli nei forum ,cosa ne pensate ,leggendo in rete ci sono persone chehanno utilizzato il sistema a led anche in vasche fino a 2m
La spesa iniziale dicono che è superiore alle normali lampade T5 T8 ma poi ci guadagni sia in sicurezza(2,8volt),in consumi di energia e dicono pure che la longevità dei led e ben lunga superiore alle lampade.
Fare un progetto dove si potrebbero sfruttare anche i led blu per la lunare non sarebbe male ;-)
Io di elettronica purtroppo non ne so tanta ma se vi interessa posso allungarvi qualche link con i progetti
Poi se spiegate anche a me come fare :-))
Ho letto e qui concludo che per la luce di piante bisogna studiarla bene ,la luce a led diciamo che viene usata principalmente per vasche malawi o con poche piante.
Detto questo vi allego giusto la foto di una piccola vasca con illuminazione a led che ho trovato in rete

spero di non essere andato fuori tema ,se sono andato fuori tema scusatemi

ciao

aengusilvagabondo
08-12-2008, 10:55
questo è un progetto di una vasca con 20 LED 100 000 Mcd con alimentazione 2,8V
Ci sono parecchi articoli nei forum ,cosa ne pensate ,leggendo in rete ci sono persone chehanno utilizzato il sistema a led anche in vasche fino a 2m
La spesa iniziale dicono che è superiore alle normali lampade T5 T8 ma poi ci guadagni sia in sicurezza(2,8volt),in consumi di energia e dicono pure che la longevità dei led e ben lunga superiore alle lampade.
Fare un progetto dove si potrebbero sfruttare anche i led blu per la lunare non sarebbe male ;-)
Io di elettronica purtroppo non ne so tanta ma se vi interessa posso allungarvi qualche link con i progetti
Poi se spiegate anche a me come fare :-))
Ho letto e qui concludo che per la luce di piante bisogna studiarla bene ,la luce a led diciamo che viene usata principalmente per vasche malawi o con poche piante.
Detto questo vi allego giusto la foto di una piccola vasca con illuminazione a led che ho trovato in rete

spero di non essere andato fuori tema ,se sono andato fuori tema scusatemi

ciao

|GIAK|
08-12-2008, 13:44
aengusilvagabondo, io non ho ben seguito tutta la storia dei led in acquariofilia, ma secondo me è ancora presto per dire se vanno bene o meno, bisognerebbe avere l'esperienza diretta di uno che ne capisce un po e vedere come si comportano nel lungo periodo... #24 #24

|GIAK|
08-12-2008, 13:44
aengusilvagabondo, io non ho ben seguito tutta la storia dei led in acquariofilia, ma secondo me è ancora presto per dire se vanno bene o meno, bisognerebbe avere l'esperienza diretta di uno che ne capisce un po e vedere come si comportano nel lungo periodo... #24 #24

arcantos
08-12-2008, 21:27
cambiare la luminosità dei neon, come ho già detto, è abbastanza difficile e costoso.
possiamo provare con i led?

arcantos
08-12-2008, 21:27
cambiare la luminosità dei neon, come ho già detto, è abbastanza difficile e costoso.
possiamo provare con i led?

Stefano s
09-12-2008, 00:16
il problema con i led non e' cambiare la luminosita' , ma diventa proprio l'efficenza nell'uso !! #36# #36#

Stefano s
09-12-2008, 00:16
il problema con i led non e' cambiare la luminosita' , ma diventa proprio l'efficenza nell'uso !! #36# #36#

arcantos
09-12-2008, 00:29
bè.. invece di variare la luminosità dei led possiamo puntare sul numer di led da accendere.
20 led ad alta luminosità possono bastare per un 100 litri?

arcantos
09-12-2008, 00:29
bè.. invece di variare la luminosità dei led possiamo puntare sul numer di led da accendere.
20 led ad alta luminosità possono bastare per un 100 litri?

Stefano s
09-12-2008, 01:11
certo che si potrebbe... ma rimane sempre il fatto dell'efficenza dei led nel campo acquariofilo !! ;-)

Stefano s
09-12-2008, 01:11
certo che si potrebbe... ma rimane sempre il fatto dell'efficenza dei led nel campo acquariofilo !! ;-)

arcantos
09-12-2008, 01:36
ah! i led ci serviranno solo per l'effeto alba tramonto, poi attacca il neon.

arcantos
09-12-2008, 01:36
ah! i led ci serviranno solo per l'effeto alba tramonto, poi attacca il neon.

Stefano s
09-12-2008, 01:39
ah capito .. allora si .... e potremmo integrare anche una luce lunare ......

quella che ho costruito e montato e' infatti a led !! ;-) ;-)

Stefano s
09-12-2008, 01:39
ah capito .. allora si .... e potremmo integrare anche una luce lunare ......

quella che ho costruito e montato e' infatti a led !! ;-) ;-)

arcantos
09-12-2008, 01:49
mi studio un po' di datasheet e poi vi faccio sapere se è possibile! :D

arcantos
09-12-2008, 01:49
mi studio un po' di datasheet e poi vi faccio sapere se è possibile! :D

aengusilvagabondo
09-12-2008, 09:02
http://aquaohm.xooit.fr/t146#300-L-plante-hauteur-63-cm.htm

In questo sito trattano prevalentemente tutti i sistemi di illuminazione alternativi ,è in francese ma se vi interessa posso tradurvi qualche cosa ammesso sia qualche cosa di "buono" e fattibile
per esempio qui dice che lui ha fatto il calcolo per il suo 300 litri con piante ed ha utilizzato:
Salut !!!

600 Leds 5mm, 20mA, 55000 mcd dunque
- 2/3 de bianchi = 400 leds
- 1/3 de bianco caldo = 200 leds
- 5% de rossi = 30 leds
- 3% de bleu = 18 leds
et 200/250 resistenze da 150ohms.

E qui se vi interessa ci sono le specifiche tecniche dei vari led

http://ledz.com/?p=leds.5mm

aengusilvagabondo
09-12-2008, 09:02
http://aquaohm.xooit.fr/t146#300-L-plante-hauteur-63-cm.htm

In questo sito trattano prevalentemente tutti i sistemi di illuminazione alternativi ,è in francese ma se vi interessa posso tradurvi qualche cosa ammesso sia qualche cosa di "buono" e fattibile
per esempio qui dice che lui ha fatto il calcolo per il suo 300 litri con piante ed ha utilizzato:
Salut !!!

600 Leds 5mm, 20mA, 55000 mcd dunque
- 2/3 de bianchi = 400 leds
- 1/3 de bianco caldo = 200 leds
- 5% de rossi = 30 leds
- 3% de bleu = 18 leds
et 200/250 resistenze da 150ohms.

E qui se vi interessa ci sono le specifiche tecniche dei vari led

http://ledz.com/?p=leds.5mm

Paolo Piccinelli
09-12-2008, 09:05
Per i led dovreste fare un giro nel marino oppure nella sezione ELOS, ci sono i diagrammi luminosi pubblicati e le durate...

fine ot? ;-)

Paolo Piccinelli
09-12-2008, 09:05
Per i led dovreste fare un giro nel marino oppure nella sezione ELOS, ci sono i diagrammi luminosi pubblicati e le durate...

fine ot? ;-)

freakymonkey
09-12-2008, 11:13
Leggendo qua e la per i forum, ho scoperto (basta andare nella sezione Illuminazione, c'e` il post per l'illuminazione a LED) i luxeon rebel della Philips, che pilotati a 350mA, tirano fuori qualcosa come 100lumen fino a 180lumen sui 0 gradi, con una efficienza del 50% sui 60 gradi andando sempre piu` a calare (ovviamente). :-)
Io credo che una manciata di questi led, ben posizionati, e della colorazione giusta (ci sono di tutti i gusti) si possa fare un'ottima plafoniera, costosa si, ma solo all'acquisto. :-))
Se volete il datasheet, andate qui: http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf
Spero di avervi stuzzicato la fantasia... :-))
Io sono nuovo di questo mondo, ma non dell'elettronica, e unendo le esperienze si puo` sicuramente creare qualcosa che alleggerisce le nostre tasche, e rende (magari) anche migliore la vita nell'acquario...

PS-per il discorso con cui e` partito il topic, io sto per "partorire" un microcontrollore con un PIC che pero` gestisca automaticamente molte funzioni dell'acquario, non mi fermo all'illuminazione. Magari poi ne parlero` meglio quando avro` le idee chiare... ;-)

freakymonkey
09-12-2008, 11:13
Leggendo qua e la per i forum, ho scoperto (basta andare nella sezione Illuminazione, c'e` il post per l'illuminazione a LED) i luxeon rebel della Philips, che pilotati a 350mA, tirano fuori qualcosa come 100lumen fino a 180lumen sui 0 gradi, con una efficienza del 50% sui 60 gradi andando sempre piu` a calare (ovviamente). :-)
Io credo che una manciata di questi led, ben posizionati, e della colorazione giusta (ci sono di tutti i gusti) si possa fare un'ottima plafoniera, costosa si, ma solo all'acquisto. :-))
Se volete il datasheet, andate qui: http://www.philipslumileds.com/pdfs/DS56.pdf
Spero di avervi stuzzicato la fantasia... :-))
Io sono nuovo di questo mondo, ma non dell'elettronica, e unendo le esperienze si puo` sicuramente creare qualcosa che alleggerisce le nostre tasche, e rende (magari) anche migliore la vita nell'acquario...

PS-per il discorso con cui e` partito il topic, io sto per "partorire" un microcontrollore con un PIC che pero` gestisca automaticamente molte funzioni dell'acquario, non mi fermo all'illuminazione. Magari poi ne parlero` meglio quando avro` le idee chiare... ;-)

arcantos
09-12-2008, 12:15
bene, più siamo meglio è!
però attenzione: non confondiamo l'impianto con effetto alba tramonto con l'illuminazione a led che per una questione di comodità e semplicità è meglio lasciarli indipendenti; magari una volta fatto l'alba e il tramonto possiamo usare quei led stesso per illuminare l'acquario, non è difficile.

freakymonkey, aspettiamo il tuo parto :-))

arcantos
09-12-2008, 12:15
bene, più siamo meglio è!
però attenzione: non confondiamo l'impianto con effetto alba tramonto con l'illuminazione a led che per una questione di comodità e semplicità è meglio lasciarli indipendenti; magari una volta fatto l'alba e il tramonto possiamo usare quei led stesso per illuminare l'acquario, non è difficile.

freakymonkey, aspettiamo il tuo parto :-))

zampi91
09-12-2008, 20:40
Se volete io studio elettronica... se vi serve aiuto chiedete pure

zampi91
09-12-2008, 20:40
Se volete io studio elettronica... se vi serve aiuto chiedete pure

luca2772
11-12-2008, 13:38
Se volete un circuitino semplice... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=160670&highlight=alba+tramonto
Le rampe sono già logartimiche, e ci si può pilotare un po' di tutto ;-)[/url]

luca2772
11-12-2008, 13:38
Se volete un circuitino semplice... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=160670&highlight=alba+tramonto
Le rampe sono già logartimiche, e ci si può pilotare un po' di tutto ;-)[/url]

arcantos
13-12-2008, 02:15
Balla$t dimmerabile.. #07

arcantos
13-12-2008, 02:15
Balla$t dimmerabile.. #07

luca2772
15-12-2008, 11:21
Volevate un generatore di rampe per pilotare dei LED...
Basta un buffer a BJT fra il mio circuitino ed i LED, suvvia... ;-)

luca2772
15-12-2008, 11:21
Volevate un generatore di rampe per pilotare dei LED...
Basta un buffer a BJT fra il mio circuitino ed i LED, suvvia... ;-)

arcantos
15-12-2008, 12:31
eviterei le rampe sui led..
io proverò ad accenderli in successione.. comunque il primo passo l'ho fatto: ho acquistato 50 led :D

arcantos
15-12-2008, 12:31
eviterei le rampe sui led..
io proverò ad accenderli in successione.. comunque il primo passo l'ho fatto: ho acquistato 50 led :D

luca2772
15-12-2008, 13:47
Perchè?
Lo 0-10V lo usi per pilotare un controllo a corrente costante :-)

luca2772
15-12-2008, 13:47
Perchè?
Lo 0-10V lo usi per pilotare un controllo a corrente costante :-)

arcantos
15-12-2008, 17:06
farò delle prove, però mi hanno sempre sconsigliato di variare la luminosità hai led

arcantos
15-12-2008, 17:06
farò delle prove, però mi hanno sempre sconsigliato di variare la luminosità hai led

luca2772
16-12-2008, 10:15
Ma va là.. :-D

Allora pilotali in PWM #18 #18 #18

luca2772
16-12-2008, 10:15
Ma va là.. :-D

Allora pilotali in PWM #18 #18 #18

dream
20-12-2008, 00:26
Cari sviluppatori di idee.... ;-) ;-) ;-)
Io ho untimer digitale per laccendere le luci, questo ha la possibilità di 20 programmi diversi, con le opportune modifiche aggiungendo dei relè, è possibile farli gestire più prese.
Esempio il programma 1 accende e spenge la prima presa, il secondo programma accende e spenge la seconda presa... #17 #17

dream
20-12-2008, 00:26
Cari sviluppatori di idee.... ;-) ;-) ;-)
Io ho untimer digitale per laccendere le luci, questo ha la possibilità di 20 programmi diversi, con le opportune modifiche aggiungendo dei relè, è possibile farli gestire più prese.
Esempio il programma 1 accende e spenge la prima presa, il secondo programma accende e spenge la seconda presa... #17 #17

arcantos
26-12-2008, 19:02
sono sulla buona strada! :D

arcantos
26-12-2008, 19:02
sono sulla buona strada! :D

decio87
28-12-2008, 20:59
Cari sviluppatori di idee....
Io ho untimer digitale per laccendere le luci, questo ha la possibilità di 20 programmi diversi, con le opportune modifiche aggiungendo dei relè, è possibile farli gestire più prese.
Esempio il programma 1 accende e spenge la prima presa, il secondo programma accende e spenge la seconda presa...



Scusa la curiosità ma che tipo di timer è ? Marca eventuale costo ?

Grazie

decio87
28-12-2008, 20:59
Cari sviluppatori di idee....
Io ho untimer digitale per laccendere le luci, questo ha la possibilità di 20 programmi diversi, con le opportune modifiche aggiungendo dei relè, è possibile farli gestire più prese.
Esempio il programma 1 accende e spenge la prima presa, il secondo programma accende e spenge la seconda presa...



Scusa la curiosità ma che tipo di timer è ? Marca eventuale costo ?

Grazie

paxly
12-01-2009, 12:08
è naufragato tutto, o c'è qualcosa che bolle sotto?

paxly
12-01-2009, 12:08
è naufragato tutto, o c'è qualcosa che bolle sotto?

arcantos
14-01-2009, 15:06
io il mio progetto l'ho finito.. ma non mi piace l'effetto.. 50 led fanno poca luce per 100 litri :-(

arcantos
14-01-2009, 15:06
io il mio progetto l'ho finito.. ma non mi piace l'effetto.. 50 led fanno poca luce per 100 litri :-(

gab82
14-01-2009, 18:11
dipende da che led hai utilizzato....

utilizza 50 led cree e poi ne riparliamo......

ah....mi sembra che costino più di 5€ cad..... #18

gab82
14-01-2009, 18:11
dipende da che led hai utilizzato....

utilizza 50 led cree e poi ne riparliamo......

ah....mi sembra che costino più di 5€ cad..... #18

arcantos
14-01-2009, 18:16
dipende da che led hai utilizzato....

utilizza 50 led cree e poi ne riparliamo......

ah....mi sembra che costino più di 5€ cad..... #18

già.. ci sbavo quando li vedo..
io con 5€ ne ho comprato 50!! XD
forse sostituisco i led con dei relè per pilotare altri neon..

arcantos
14-01-2009, 18:16
dipende da che led hai utilizzato....

utilizza 50 led cree e poi ne riparliamo......

ah....mi sembra che costino più di 5€ cad..... #18

già.. ci sbavo quando li vedo..
io con 5€ ne ho comprato 50!! XD
forse sostituisco i led con dei relè per pilotare altri neon..

Giudima
17-02-2009, 00:33
Salve a tutti ben lungi dai vostri schemi e progetti (per me completamente a digiuno di elettronica e appena competente sui tre fili dell'elettricità) io ho quattro neon , due singoli e due accoppiati, che gestisco in modo che si accenda prima un singolo, poi l'altro singolo, poi la coppia spegnendo contemporaneamente un singolo che successivamente si riaccende per avere l'intero utilizzo del parco luci.

Dopo il picco centrale parte il procedimento inverso, il tutto per ottenere che le luci si accendano e si spengano gradatamente (1 - 2 - 3 - 4 - 3 - 2 - 1), effettivamente c'è voluto un po' per studiarsela e con i timer meccanici (presi a poco prezzo in una fiera dell'elettronica) che usavo fino a qualche giorno fa , a parte l'ingombro, l'automatismo lasciava un po' a desiderare, soprattutto in caso di accensione e spegnimento simultaneo e poi ogni tanto era da riprogrammare per evitare gli sfasamenti.

Per ovviare ho preso questo timer digitale http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220354160930&ssPageName=MERC_VIC_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=220347947948&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4 che, per il momento mi soddisfa pienamente.

Ripeto non per competer con i vostri schemi #25 , ma per dare un'idea a chi come me #07 non riuscirebbe mai a realizzarli.

Giudima
17-02-2009, 00:33
Salve a tutti ben lungi dai vostri schemi e progetti (per me completamente a digiuno di elettronica e appena competente sui tre fili dell'elettricità) io ho quattro neon , due singoli e due accoppiati, che gestisco in modo che si accenda prima un singolo, poi l'altro singolo, poi la coppia spegnendo contemporaneamente un singolo che successivamente si riaccende per avere l'intero utilizzo del parco luci.

Dopo il picco centrale parte il procedimento inverso, il tutto per ottenere che le luci si accendano e si spengano gradatamente (1 - 2 - 3 - 4 - 3 - 2 - 1), effettivamente c'è voluto un po' per studiarsela e con i timer meccanici (presi a poco prezzo in una fiera dell'elettronica) che usavo fino a qualche giorno fa , a parte l'ingombro, l'automatismo lasciava un po' a desiderare, soprattutto in caso di accensione e spegnimento simultaneo e poi ogni tanto era da riprogrammare per evitare gli sfasamenti.

Per ovviare ho preso questo timer digitale http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=220354160930&ssPageName=MERC_VIC_RCRX_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=220347947948&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget&_trksid=p284.m183&_trkparms=algo%3DCRX%26its%3DS%252BI%252BSS%26itu% 3DISS%252BUCI%252BSI%26otn%3D4 che, per il momento mi soddisfa pienamente.

Ripeto non per competer con i vostri schemi #25 , ma per dare un'idea a chi come me #07 non riuscirebbe mai a realizzarli.

thecorsoguy
20-02-2009, 15:48
GIUDIMA, io ho lo stesso oggetto, preso in fiera, con la sola differenza che ha 2 anziché 3 prese.

Tienilo d'occhio perché il mio, alla fine, l'ho tolto. Non sempre accendeva le uscite (mai capito perché) e a volte si resettava completamente perdendo anche l'orario.

Ho anche provato a cambiare le batterie tampone, pensando che magari fossero vecchie, senza successo.

Sono dovuto tornare ai vecchi timer meccanici.

Ora sto progettando (sono a buon punto) una ciabatta programmabile via seriale con possibilitá di essere programmata in modo acceso/spento o ciclico, e in grado di gestire accensioni anche di un solo secondo, per pilotare direttamente le dosometriche.

Ciao

Luca

thecorsoguy
20-02-2009, 15:48
GIUDIMA, io ho lo stesso oggetto, preso in fiera, con la sola differenza che ha 2 anziché 3 prese.

Tienilo d'occhio perché il mio, alla fine, l'ho tolto. Non sempre accendeva le uscite (mai capito perché) e a volte si resettava completamente perdendo anche l'orario.

Ho anche provato a cambiare le batterie tampone, pensando che magari fossero vecchie, senza successo.

Sono dovuto tornare ai vecchi timer meccanici.

Ora sto progettando (sono a buon punto) una ciabatta programmabile via seriale con possibilitá di essere programmata in modo acceso/spento o ciclico, e in grado di gestire accensioni anche di un solo secondo, per pilotare direttamente le dosometriche.

Ciao

Luca

Alexander MacNaughton
09-10-2010, 16:16
A parte la difficoltà a leggere questi post ripetuti qua ci sono molti periti elettronici che hanno fatto "perire" l'idea di costruire un timer multicanale...

Svizzero23
08-11-2010, 16:06
A parte la difficoltà a leggere questi post ripetuti qua ci sono molti periti elettronici che hanno fatto "perire" l'idea di costruire un timer multicanale...

Quoto anch'io. Sembrava partito molto bene questo tread e aveva un potenziale interesse per tutti ma purtroppo tutto si è spento.