Visualizza la versione completa : Tecniche di riproduzione dei Pangio Khulii
MonstruM
23-11-2008, 11:54
Salve a tutti. Poichè il prossimo mio allestimento si sta orientando verso una vasca che permetta la creazione di un biotopo per Pangio khulii (le altre specie sono ahimè introvabili, bellissime ma anche più impegnative) vorrei chiedere alcune informazioni in merito alla riproduzione di questo splendido cobitide.
So di per certo che ci sono pareri discordanti in merito ma so che Pleco4ever e Mr. Hyde ci riuscirono in passato.
Vorrei sapere quindi quali accorgimenti e quali "trucchetti" (passatemi il termine seppur grossolano) servono per facilitarne la riproduzione.
:-)
MonstruM
23-11-2008, 11:54
Salve a tutti. Poichè il prossimo mio allestimento si sta orientando verso una vasca che permetta la creazione di un biotopo per Pangio khulii (le altre specie sono ahimè introvabili, bellissime ma anche più impegnative) vorrei chiedere alcune informazioni in merito alla riproduzione di questo splendido cobitide.
So di per certo che ci sono pareri discordanti in merito ma so che Pleco4ever e Mr. Hyde ci riuscirono in passato.
Vorrei sapere quindi quali accorgimenti e quali "trucchetti" (passatemi il termine seppur grossolano) servono per facilitarne la riproduzione.
:-)
Patrick Egger
23-11-2008, 16:15
Ciao
Io li ho riprodotti in una vasca da 70 litri,ph 7,gh 12,kh4 con una temperatura di 25#26 gradi.Tanti nascondigli,buon mangime e parecchia corrente! :-))
Patrick Egger
23-11-2008, 16:15
Ciao
Io li ho riprodotti in una vasca da 70 litri,ph 7,gh 12,kh4 con una temperatura di 25#26 gradi.Tanti nascondigli,buon mangime e parecchia corrente! :-))
MonstruM
23-11-2008, 16:21
Patrick Egger, ecco guarda proprio te volevo. :-))
Substrato con foglie di faggio può aiutare per la creazione di nascondigli? Consiglieresti l'aggiunta di una pompa di movimento ulteriore oltre al filtro?
Cibo vivo? O basta il congelato? Verdure sbollentate a completare?
Ci sono inquilini che possono convivere?
Scusami per il fuoco a raffica di domande :-))
Grazie mille, a presto!
MonstruM
23-11-2008, 16:21
Patrick Egger, ecco guarda proprio te volevo. :-))
Substrato con foglie di faggio può aiutare per la creazione di nascondigli? Consiglieresti l'aggiunta di una pompa di movimento ulteriore oltre al filtro?
Cibo vivo? O basta il congelato? Verdure sbollentate a completare?
Ci sono inquilini che possono convivere?
Scusami per il fuoco a raffica di domande :-))
Grazie mille, a presto!
Patrick Egger, vasca dedicata o avevano altri compagni?
Patrick Egger, vasca dedicata o avevano altri compagni?
Patrick Egger
23-11-2008, 19:18
eccomiiiiiiiii.......
la pompa era di 600litr/h
le foglie sicuramente aiutano tanto ad aumentare dei nascondigli.Io tenevo parecchie radici e roccie dentro in vasca.Come cibo davo scaglie e surgelato,mai del vivo.Verdure o roba vegetale non ho mai provato di dare,non credo neanche che la mangiassero!Altri inquilini nella vasca c'erano in forma di piccoli caracidi,niente altro.
Patrick Egger
23-11-2008, 19:18
eccomiiiiiiiii.......
la pompa era di 600litr/h
le foglie sicuramente aiutano tanto ad aumentare dei nascondigli.Io tenevo parecchie radici e roccie dentro in vasca.Come cibo davo scaglie e surgelato,mai del vivo.Verdure o roba vegetale non ho mai provato di dare,non credo neanche che la mangiassero!Altri inquilini nella vasca c'erano in forma di piccoli caracidi,niente altro.
Mr. Hyde
02-12-2008, 02:21
I miei adorano anche il cibo in pastiglie che ciucciano direttamente dal pastiglione, sia quelli a base mista che vegetale... comunque daniè in giro io vedo ogni tanto anche gli oblonga (ne ho 2) oltre al kuhlii
Mr. Hyde
02-12-2008, 02:21
I miei adorano anche il cibo in pastiglie che ciucciano direttamente dal pastiglione, sia quelli a base mista che vegetale... comunque daniè in giro io vedo ogni tanto anche gli oblonga (ne ho 2) oltre al kuhlii
riporto in alto questo topic molto interessante............siccome i pangio sono stati tra i miei primi pesci prima che decidessi di smantellare per farmi un marino, vorrei riprenderne 4 o 5...........di che valori necessitano anche in prospettiva di riproduzione?
riporto in alto questo topic molto interessante............siccome i pangio sono stati tra i miei primi pesci prima che decidessi di smantellare per farmi un marino, vorrei riprenderne 4 o 5...........di che valori necessitano anche in prospettiva di riproduzione?
MonstruM
25-03-2009, 18:50
Mkel77 Patrick li ha riprodotti con ph 7, gh 12, kh 4, t. 25#26°, sinceramente mi sembrano valori idonei, poi da quanto ho capito i pangio si trovano in acque con vari valori da acido a quasi alcalino.
Io più che altro penso che sia il movimento in vasca il segreto per farli riprodurre, alcuni testi suggeriscono anche l'abbassamento del livello dell'acqua e l'introduzione di acqua fredda.
Comunque sia è da lavorarci un po', non sembrano semplicissimi...
MonstruM
25-03-2009, 18:50
Mkel77 Patrick li ha riprodotti con ph 7, gh 12, kh 4, t. 25#26°, sinceramente mi sembrano valori idonei, poi da quanto ho capito i pangio si trovano in acque con vari valori da acido a quasi alcalino.
Io più che altro penso che sia il movimento in vasca il segreto per farli riprodurre, alcuni testi suggeriscono anche l'abbassamento del livello dell'acqua e l'introduzione di acqua fredda.
Comunque sia è da lavorarci un po', non sembrano semplicissimi...
ti ringrazio, il mio dubbio fondamentalmente è relativo alla temperatura, attualmente ho portato la vasca a 22,5 gradi per invogliare gli ancy alla riproduzione.........da quello che leggo anche in altri thread non dovrebbe essere un problema tenere i pangio a questa temperatura.
ti ringrazio, il mio dubbio fondamentalmente è relativo alla temperatura, attualmente ho portato la vasca a 22,5 gradi per invogliare gli ancy alla riproduzione.........da quello che leggo anche in altri thread non dovrebbe essere un problema tenere i pangio a questa temperatura.
MonstruM, quanti esemplari hai!? Io al momento solo due..sto aspettando di prenderne altri...ho letto che dovrebbero stare in un gruppo minimo di 5 esemplari. Inizialmente non li vedevo praticamente mai....pensavo addirittura fossero morti...o finiti nel filtro. Invece ora (dopo un mesetto) girano molto anche di giorno..ed è uno spettacolo osservarli. Ho allestito la vasca con parecchi nascondigli...al momento si sono spostati entrambi dentro un tronco di legno bucherellato. (Quello è il campo base). Io gli do pastiglie da fondo...alternate con artemia salina e altro congelato. Ho notato che sono molto molto contenti al cambio dll'acqua...in questo momento faccio cambi giornalieri per via dei cory che sono in fase riproduttiva e appena cambio l'acqua è una festa generale. La Temperatura della mia vasca è di 26 gradi..i valori sono intorno a quelli riportati da Patrick. Anche io uso una pompa da 600 lit/h...la vasca è di 120lt. Convivono tranquillamente con i cory ed i portaspada...a volte mangiano tutti insieme..è un simpatico banchetto da vedere. I cory ed i pangio sgretolano la pastiglia e i portaspada aspettando i rimasugli piu' volatili. #19
MonstruM
01-10-2009, 18:32
5 esemplari. Sono ancora in fase di ambientamento, infatti di giorno stanno dentro un cespuglio enorme di muschio di java...li vedo nuotare attivamente solo di notte. Infatti sto somministrando più volte il cibo, per via anche degli altri pesci.
Per la riproduzione, oltre a Patrick l'unico che conosco che c'è riuscito è Pleco4ever, nel mio acquario è ancora presto per pensarci.
Proviamoci eh eh...i miei se la godono...guardarli è troppo bello...son simpaticissimi. Sono a 5 anche io.... ;-)
MonstruM, a che punto sei con i pangetti!?
MonstruM
31-10-2009, 04:24
MonstruM, a che punto sei con i pangetti!?
Mah, sono vivaci e si stanno facendo spavaldi...ho notato che hanno eletto a dimora una parte della vasca e stazionano sempre la. Ho una Anubias barteri nana che è cresciuta ancorandosi a mezz'acqua tra due legni lasciando uno spazio alto 3 cm dal fondo e largo circa 7, stanno sempre tra le radici e sotto la pianta. Di notte sono un po' più attivi ma si fanno vedere anche di giorno, la vasca è praticamente tutta loro, hanno nascondigli dovunque. Ho visto anche le prime danze, vedremo, intanto ho messo una pompa di movimento supplementare.
Invece uno dei cinque non è sicuramente un Pangio kuhlii, devo ancora capire cosa sia. Presto posterò una foto, vediamo se Patrick o Gunther capiscono che specie sia.
islasoilime
03-11-2009, 01:45
Io ho tre pangio myersi, sono comuni da trovare s'unica differenza è che le strisce arancioni sono più fini e quindi alla fine risultano più scuri.
Sono belli grassi e li ho da un sacco di tempo, non hanno mai avuto problemi.
Una volta nuotavano fino a pelo d'acqua, soprattutto quando facevo i cambi, ma spesso anche semplicemente quando c'erano cambi di pressione atmosferica.
Poi con l'introduzione di alcune rasbore che facevano movimento e con gli agguati del mio gatto si sono fatti più timidi ed ora escono solo per mangiare, comunque anche di giorno, ma sono diventati suscettibili a quello che succede fuori dall'acquario ed al minimo movimento che vedono schizzano sotto i legni..
Valli a capire.
quando avevo le foglie di quercia giravano sotto tutte le foglie costantemente e spuntavano solo con la testa per mangiare. Decisamente il letto di foglie è perfetto per loro.(quelle di quercia durano di più di quelle di faggio, mi sono durate 10 mesi)
Mangiano di tutto, e sono molto resistenti.
Da quello che ho letto, su vergari mi pare, una colonna d'acqua molto bassa con tanta vegetazione (tipo ceratophillum) dovrebbe essere l'optimum per la riproduzione.
L'idea è riprodurre la stagione delle pioggie, con conseguenti allagamenti e creazione di pozze con acqua bassa.
Detto questo, quando iniziano le danze, si potrebbe provare a metterli semplicemente qualche giorno in una bacinella con 5-7 cm d'acqua, tanto ceratophillum o simili, acqua osmotica e acqua dei cambi, un piccolo riscaldatore e un aereatore o una pompetta di movimento(solo per sicurezza, perchè in realtà non credo che avrebbero problemi di ossigeno in una situazione del genere visto che respirano anche in superficie)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |