PDA

Visualizza la versione completa : IL COLORE DEI CORALLI


genova74@alice.it
22-11-2008, 19:26
ciao a tutti, apro questo topic perchè mi piacerebbe sapere una cosa:
- cos'è che fà colorare i nostri coralli?
a volte vedi nei siti online e in alcuni negozi dei coralli con dei colori bellissimi poi una volta a casa tua il corallo (sia duro che mollo, ma forse oiù quello duro) è di un marrone chiaro!!!!
questo da cosa dipende:
-Luce?
-Nutrimento?
-Acqua?
-Prodotti da inserire?
Quello che mi chiedo è il procedimento in nature che un corallo da blu diventi marrone, è una sorta di difesa? oppure di malessere?
e quali sono i consigli migliori per farli avere il suo colore naturale?
grazie

genova74@alice.it
22-11-2008, 19:26
ciao a tutti, apro questo topic perchè mi piacerebbe sapere una cosa:
- cos'è che fà colorare i nostri coralli?
a volte vedi nei siti online e in alcuni negozi dei coralli con dei colori bellissimi poi una volta a casa tua il corallo (sia duro che mollo, ma forse oiù quello duro) è di un marrone chiaro!!!!
questo da cosa dipende:
-Luce?
-Nutrimento?
-Acqua?
-Prodotti da inserire?
Quello che mi chiedo è il procedimento in nature che un corallo da blu diventi marrone, è una sorta di difesa? oppure di malessere?
e quali sono i consigli migliori per farli avere il suo colore naturale?
grazie

leletosi
22-11-2008, 21:08
un corallo in natura è marrone se è geneticamente marrone

se è blu il corallo è blu.....e se geneticamente è fuxia è fuxia

in acquario proncipalmente diventano marroni per sofferenza....sia in termini luminosi che metabolici....quindi luce e alimentazione principalmente

più l'acqua è carica e più vai verso il marrone. più l'acqua è povera di inquinanti inorganici e più vai verso il COLORE. più cibo vivo c'è e più si colora. più zooxantellae ci sono e più è marrone. meno bisogno ha dalla simbiosi fotosintetica e più è COLORATO

tanti fattori, tante variabili......luce,chimica,cibo,movimento,genetic a.....

leletosi
22-11-2008, 21:08
un corallo in natura è marrone se è geneticamente marrone

se è blu il corallo è blu.....e se geneticamente è fuxia è fuxia

in acquario proncipalmente diventano marroni per sofferenza....sia in termini luminosi che metabolici....quindi luce e alimentazione principalmente

più l'acqua è carica e più vai verso il marrone. più l'acqua è povera di inquinanti inorganici e più vai verso il COLORE. più cibo vivo c'è e più si colora. più zooxantellae ci sono e più è marrone. meno bisogno ha dalla simbiosi fotosintetica e più è COLORATO

tanti fattori, tante variabili......luce,chimica,cibo,movimento,genetic a.....

genova74@alice.it
22-11-2008, 23:35
grazie lele, quindi nitrati alti può provocare il colore marrone?
scasa la mia ignoranza ma le zooxantellae cosa sono? quali sono le cause della formazione di esse?
cosa inten di quando dici acqua carica?
e invece acqua povera di inquinanti inorganici che significa?
scusa se ti faccio tutte queste domande ma vorrei capire..... per quanto possibile, cosi poi evito di fare brutte figure nel forum!
ma soprattutto capisco cosa succederà nel mio nano! che sto portando a fine maturazione domani ho finito il primo mese di buio si comincia con le mie prime hqi!

genova74@alice.it
22-11-2008, 23:35
grazie lele, quindi nitrati alti può provocare il colore marrone?
scasa la mia ignoranza ma le zooxantellae cosa sono? quali sono le cause della formazione di esse?
cosa inten di quando dici acqua carica?
e invece acqua povera di inquinanti inorganici che significa?
scusa se ti faccio tutte queste domande ma vorrei capire..... per quanto possibile, cosi poi evito di fare brutte figure nel forum!
ma soprattutto capisco cosa succederà nel mio nano! che sto portando a fine maturazione domani ho finito il primo mese di buio si comincia con le mie prime hqi!

SqualoBruto
23-11-2008, 13:19
genova74@alice.it,
scasa la mia ignoranza ma le zooxantellae cosa sono?

La maggiorparte dei coralli sono simbiontici con delle alghe unicellulari , appunto le zooxantelle. Il corallo digerisce cedendo fosfati , ammonio e anidride carbonica alle zooxantelle. In cambio per fotosintesi le alghe unicellulari producono e danno al corallo ossigeno e zuccheri. ;-)

SqualoBruto
23-11-2008, 13:19
genova74@alice.it,
scasa la mia ignoranza ma le zooxantellae cosa sono?

La maggiorparte dei coralli sono simbiontici con delle alghe unicellulari , appunto le zooxantelle. Il corallo digerisce cedendo fosfati , ammonio e anidride carbonica alle zooxantelle. In cambio per fotosintesi le alghe unicellulari producono e danno al corallo ossigeno e zuccheri. ;-)

leletosi
23-11-2008, 16:34
FERMI TUTTI

mi dovete scusare....ho fatto un casino TREMENDO con le negazioni nel mio messaggio precedente. in ben 3 frasi ho scritto l'esatto contrario del mio pensiero.....

rileggete sopra, ho corretto.

scusate ancora

tornando agli inquinanti. in teoria, e dico in teoria, un basso livello di inquinanti inorganici quali fosfati e nitrati, non basta a colorare gli animali. dico in teoria perchè le vicissitudini di ciascuna vasca sono differenti e le condizioni standard mai uguali...come luci, temp, variazione valori ecc ecc

avere inorganici bassi porta sicuramente ad una ottima premessa per avere colorazioni evidenti ma spesso non basta. anche il carico di organici fa il suo lavoro....nel senso che più è alta la conc di organici e più vedrete aumentare la popolazione di zoox....quindi vedrete più verso il marrone.
gli organici sono urina, feci,muco ecc ecc degli animali che avete in vasca....e lo skimmer per la loro rimozione è.....tutto.
indi...una vasca con livelli bassissimi di no3 e po4....non è detto sia una figata a prescindere. anzi.

unico problema....gli organici non si riesce a misurarli.....in un modo o nellaltro non si riesce. bisogna solo fare affidamento ad una ottima schiumazione e ad un corretto popolamento vasca, con conseguente livello di cibo, ovvio.....più cibo si butta e più organico gira.....

in generale una cosa....è utilissimo capire la natura, la biologia e le abitudini degli animali che si hanno in casa. verissimo.
però mettersi giù a digerire chilometri di post, forum, articoli, libri e consigli sul come colorare animali sps....in un nano....non dico che è tempo perso....questo mai.....però dico che è più verso la fantasia che verso il reale. questo sì

scusate ma le false speranze vanno stroncate sul nascere. :-)

leletosi
23-11-2008, 16:34
FERMI TUTTI

mi dovete scusare....ho fatto un casino TREMENDO con le negazioni nel mio messaggio precedente. in ben 3 frasi ho scritto l'esatto contrario del mio pensiero.....

rileggete sopra, ho corretto.

scusate ancora

tornando agli inquinanti. in teoria, e dico in teoria, un basso livello di inquinanti inorganici quali fosfati e nitrati, non basta a colorare gli animali. dico in teoria perchè le vicissitudini di ciascuna vasca sono differenti e le condizioni standard mai uguali...come luci, temp, variazione valori ecc ecc

avere inorganici bassi porta sicuramente ad una ottima premessa per avere colorazioni evidenti ma spesso non basta. anche il carico di organici fa il suo lavoro....nel senso che più è alta la conc di organici e più vedrete aumentare la popolazione di zoox....quindi vedrete più verso il marrone.
gli organici sono urina, feci,muco ecc ecc degli animali che avete in vasca....e lo skimmer per la loro rimozione è.....tutto.
indi...una vasca con livelli bassissimi di no3 e po4....non è detto sia una figata a prescindere. anzi.

unico problema....gli organici non si riesce a misurarli.....in un modo o nellaltro non si riesce. bisogna solo fare affidamento ad una ottima schiumazione e ad un corretto popolamento vasca, con conseguente livello di cibo, ovvio.....più cibo si butta e più organico gira.....

in generale una cosa....è utilissimo capire la natura, la biologia e le abitudini degli animali che si hanno in casa. verissimo.
però mettersi giù a digerire chilometri di post, forum, articoli, libri e consigli sul come colorare animali sps....in un nano....non dico che è tempo perso....questo mai.....però dico che è più verso la fantasia che verso il reale. questo sì

scusate ma le false speranze vanno stroncate sul nascere. :-)

SqualoBruto
23-11-2008, 18:50
leletosi,
FERMI TUTTI

mi dovete scusare....ho fatto un casino TREMENDO con le negazioni nel mio messaggio precedente. in ben 3 frasi ho scritto l'esatto contrario del mio pensiero.....

rileggete sopra, ho corretto.

a dire il vero me ne ero accorto, ma correggerti due volte nel giro di due giorni mi sembrava eccessivo :-D :-D

SqualoBruto
23-11-2008, 18:50
leletosi,
FERMI TUTTI

mi dovete scusare....ho fatto un casino TREMENDO con le negazioni nel mio messaggio precedente. in ben 3 frasi ho scritto l'esatto contrario del mio pensiero.....

rileggete sopra, ho corretto.

a dire il vero me ne ero accorto, ma correggerti due volte nel giro di due giorni mi sembrava eccessivo :-D :-D

genova74@alice.it
23-11-2008, 19:04
ciao lele, grazie per le risposte, quindi difficilmente si riuscirà ad avere una nanoreef con coralli duri con dei coroli sgargianti?
ovvio come hai detto niente è impossibile ma counque moltom difficile.
grazie ancora

genova74@alice.it
23-11-2008, 19:04
ciao lele, grazie per le risposte, quindi difficilmente si riuscirà ad avere una nanoreef con coralli duri con dei coroli sgargianti?
ovvio come hai detto niente è impossibile ma counque moltom difficile.
grazie ancora

leletosi
24-11-2008, 11:38
francescocic......sei benissimo autorizzato a venirmi a prendere a palle di neve se leggi delle cagate che ho scritto in momenti non troppo felici :-)

si, in effetti in un nano è tremendamente difficile poter offrire un'alimentazione corretta per i coralli senza innescare accumuli. non hai schiumatoio che ti asporta l'eccesso e anche se lo hai non è paragonabile a skimmer seri dove puoi regolare la schiumazione in base alla tua volontà....
inoltre il cibo a disposizione....più volume d'acqua hai e più batterioplancton vivo esiste....non come in natura certo...ma ne trovi molto di più che in 30-40 litri di nano, questo è certo. poi le correnti....vuoi mettere delle correnti a pulsazione come le tunze elettroniche o le vortech contro un flusso sempre costante delle nostre pompe nano ? imparagonabile.
vuoi mettere poi le luci su vasche grandi ? e la biodiversità data dalle rocce vive inserite in quantità ben maggiore? e poi l'approvvigionamento costante e continuativo di calcio e kh operato dal reattore? essenziale per una crescita e colorazione corretta.....

già solo il reattore di calcio settato male influisce pesantemente sui colori. pensa poi se ci aggiungi tutte le cose che ho appena finito di scrivere.....capisci bene che la lepre e la tartaruga sono l'esempio classico per fare capire la differenza fra le due tipologie di marino.....

leletosi
24-11-2008, 11:38
francescocic......sei benissimo autorizzato a venirmi a prendere a palle di neve se leggi delle cagate che ho scritto in momenti non troppo felici :-)

si, in effetti in un nano è tremendamente difficile poter offrire un'alimentazione corretta per i coralli senza innescare accumuli. non hai schiumatoio che ti asporta l'eccesso e anche se lo hai non è paragonabile a skimmer seri dove puoi regolare la schiumazione in base alla tua volontà....
inoltre il cibo a disposizione....più volume d'acqua hai e più batterioplancton vivo esiste....non come in natura certo...ma ne trovi molto di più che in 30-40 litri di nano, questo è certo. poi le correnti....vuoi mettere delle correnti a pulsazione come le tunze elettroniche o le vortech contro un flusso sempre costante delle nostre pompe nano ? imparagonabile.
vuoi mettere poi le luci su vasche grandi ? e la biodiversità data dalle rocce vive inserite in quantità ben maggiore? e poi l'approvvigionamento costante e continuativo di calcio e kh operato dal reattore? essenziale per una crescita e colorazione corretta.....

già solo il reattore di calcio settato male influisce pesantemente sui colori. pensa poi se ci aggiungi tutte le cose che ho appena finito di scrivere.....capisci bene che la lepre e la tartaruga sono l'esempio classico per fare capire la differenza fra le due tipologie di marino.....

genova74@alice.it
24-11-2008, 15:15
ok lele chiaro e gentile come al solito! ;-)

genova74@alice.it
24-11-2008, 15:15
ok lele chiaro e gentile come al solito! ;-)

Giuansy
24-11-2008, 15:28
Lele il concetto è molto chiaro, come sempre del resto......


ora però dico la mia "belinata":

OK riuscire ad ottenere coralli coloratissimi (in particolare SPS)
in un nano se non impossibile è difficilissimo.....per i motivi che hai scritto sopra.......
però,secondo me, l'importante è riuscire a creare nei nostri nano un ambiente adatto, per quanto possibile, (qualita acqua luce ecc.) per far vivere/crescere se non bene almeno "dignitosamente" i coralli che andremo ad inserire, il resto (colore dei coralli) viene di conseguenza......
certo non avrai mai colori spettacolari come nei veri reefs ma appunto
un nano "colorato" dovresti ottenerlo.......

insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ......

è giusto quello che dico o sto dicendo delle minchiate???????

Giuansy
24-11-2008, 15:28
Lele il concetto è molto chiaro, come sempre del resto......


ora però dico la mia "belinata":

OK riuscire ad ottenere coralli coloratissimi (in particolare SPS)
in un nano se non impossibile è difficilissimo.....per i motivi che hai scritto sopra.......
però,secondo me, l'importante è riuscire a creare nei nostri nano un ambiente adatto, per quanto possibile, (qualita acqua luce ecc.) per far vivere/crescere se non bene almeno "dignitosamente" i coralli che andremo ad inserire, il resto (colore dei coralli) viene di conseguenza......
certo non avrai mai colori spettacolari come nei veri reefs ma appunto
un nano "colorato" dovresti ottenerlo.......

insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ......

è giusto quello che dico o sto dicendo delle minchiate???????

genova74@alice.it
24-11-2008, 16:14
Giuansy scusa ma se il colore è sintomo del benessere (se è marrone è in sofferenza) come si può dire :
"insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ...... "

genova74@alice.it
24-11-2008, 16:14
Giuansy scusa ma se il colore è sintomo del benessere (se è marrone è in sofferenza) come si può dire :
"insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ...... "

Giuansy
24-11-2008, 16:49
Genova74.... ciao, vero in parte: diciamo che il corallo stia bene ma ha poco di che nutrirsi, be si arrangia da solo (zooxantelle), questo non vuol
dire che sia in sofferenza, magari non sarà in forma smagliante ma in sofferenza credo non ci sia, pero va a discapito del colore......ma a
parte questo quello che volevo dire è che se si riesce a farlo vivere bene
(e questo è possibile anche in un nano) è chiaro che non stara mai bene come in un reef vero e propio ma comunque avrai dei colori belli anche
se non paragonabili appunto in un reef vero e propio no?????

Giuansy
24-11-2008, 16:49
Genova74.... ciao, vero in parte: diciamo che il corallo stia bene ma ha poco di che nutrirsi, be si arrangia da solo (zooxantelle), questo non vuol
dire che sia in sofferenza, magari non sarà in forma smagliante ma in sofferenza credo non ci sia, pero va a discapito del colore......ma a
parte questo quello che volevo dire è che se si riesce a farlo vivere bene
(e questo è possibile anche in un nano) è chiaro che non stara mai bene come in un reef vero e propio ma comunque avrai dei colori belli anche
se non paragonabili appunto in un reef vero e propio no?????

genova74@alice.it
24-11-2008, 17:21
ba io spero che quello che tu dici sia vero, anche perchè con il vecchio nano ho raggiunto dei buoni risultati con i molli, ma in questo vorrei riuscire a fare qualcosina di più spinto -11 -11 -11 !

genova74@alice.it
24-11-2008, 17:21
ba io spero che quello che tu dici sia vero, anche perchè con il vecchio nano ho raggiunto dei buoni risultati con i molli, ma in questo vorrei riuscire a fare qualcosina di più spinto -11 -11 -11 !

Giuansy
24-11-2008, 17:40
Genova74,

anche io spero che sia cosi......ma in pratica oh chiesto se è cosi o se appunto o detto delle BELINATE :-D :-D :-D

domandina: sono stato un lungo periodo lontano dal forum
e leggo di un tuo nuovo nano.......aggiornami un'attimo
cioè è già partito o è in fase di allestimento........

dai fammi sapere.......

Giuansy
24-11-2008, 17:40
Genova74,

anche io spero che sia cosi......ma in pratica oh chiesto se è cosi o se appunto o detto delle BELINATE :-D :-D :-D

domandina: sono stato un lungo periodo lontano dal forum
e leggo di un tuo nuovo nano.......aggiornami un'attimo
cioè è già partito o è in fase di allestimento........

dai fammi sapere.......

SqualoBruto
24-11-2008, 20:41
Giuansy,
insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ......



Ti riporto ciò che dice un certo Rovero:

E' meglio per il semplice appassionato concentrarsi sulla qualità delle condizioni di allevamento e lasciare che il corallo si adatti liberamente qualunque colore esso assuma.


Quindi :

è giusto quello che dico o sto dicendo delle minchiate???????



Se dici minchiate tu , sareste in due, e non credo ;-)

SqualoBruto
24-11-2008, 20:41
Giuansy,
insomma il punto esenziale è riuscire a far vivere/crescere nel modo
piu naturale e bene possibile i coralli che immettiamo nei nostri nano
senza preoccuparci piu di tanto dei colori ......



Ti riporto ciò che dice un certo Rovero:

E' meglio per il semplice appassionato concentrarsi sulla qualità delle condizioni di allevamento e lasciare che il corallo si adatti liberamente qualunque colore esso assuma.


Quindi :

è giusto quello che dico o sto dicendo delle minchiate???????



Se dici minchiate tu , sareste in due, e non credo ;-)

leletosi
24-11-2008, 23:29
si...giusto...però è anche vero che è responsabilità dell'utente non inserire animali troppo complicati.

intendiamoci....andare fino a coburg e portare a casa 4-5 talee direttamente dalla korallen zucht e poi sbatterle dentro 40 litri d'acqua è un controsenso.....così coem comprare una acropora viola sgargiante avendo a casa 3 pl da 18w....

ecco, questa è responsabilità. io ho cominciato inserendo una monty digitata arancio quando avevo le pl...poi una monty foliosa rancio...poi una stellata verde....le vedo crescere bene....anzi benone...però poi ho cambiato luce e ho messo 150w hqi....ed è stato un bel vedere sotto tutti i punti di vista.....
non ho messo acro blu fluo, tridacne, pesci, coccodrilli e narvali......

ecco, volevo dire questo...... ;-)

leletosi
24-11-2008, 23:29
si...giusto...però è anche vero che è responsabilità dell'utente non inserire animali troppo complicati.

intendiamoci....andare fino a coburg e portare a casa 4-5 talee direttamente dalla korallen zucht e poi sbatterle dentro 40 litri d'acqua è un controsenso.....così coem comprare una acropora viola sgargiante avendo a casa 3 pl da 18w....

ecco, questa è responsabilità. io ho cominciato inserendo una monty digitata arancio quando avevo le pl...poi una monty foliosa rancio...poi una stellata verde....le vedo crescere bene....anzi benone...però poi ho cambiato luce e ho messo 150w hqi....ed è stato un bel vedere sotto tutti i punti di vista.....
non ho messo acro blu fluo, tridacne, pesci, coccodrilli e narvali......

ecco, volevo dire questo...... ;-)

Giuansy
25-11-2008, 15:36
FrancescoCic, grazie per rosposta....

Lele, ma certo (era sottinteso), uno dovrebbe anzi Deve sempre tener
presente, a seconda del target di vasca (dim/luci/parte tecnica) cosa
puo "permettersi" ........se no (imho) è inutile allestire......
e questo è gia essere "responsabili"

ma (sempre imho) non basta, diciamo che su per giu uno si attenga a
quanto ho scritto sopra, e voglia inserire un nuovo corallo, prima dovrebbe informarsi (leggendo e poi chiedendo info qui sul forum) perchè
vedo che la stragrande maggioranza fa esattamente il contrario!!!!!!!
prima compra e inserisce poi chiede......

personalmente faro esattamente così.... ho inserito (senza chiedre) due zooantidi cavia (discosoma e actinodiscus) da quasi due settimane ora aspetto ancora un pochettino di tempo ) comunque ad ieri sera
stavano benone) faccio ancora un giro di test e poi vado con qualche molle
o LPS però PRIMA di fare qualsiasi acquisto chiedo (magari aprendo un topic e chiaramente dando info sul target di vasca che ho.....

ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)
be ho due strade: ho mi tengo la "voglia" o pure aggiungo uno o due t5
........di li non si scappa..........

insomma io penso che se insersco solo animali che mi posso permettere
ottengo di sicuro un nano bellissimo ma poi (per renderlo ancora piu bello)
inserisco un'acropora viola e, dopo un po diventa marrone....be invece
di abbellire il nano perde sicuramente in bellezza ........(imho)

decisamente sto andando OT (scusa Genova74)

Giuansy
25-11-2008, 15:36
FrancescoCic, grazie per rosposta....

Lele, ma certo (era sottinteso), uno dovrebbe anzi Deve sempre tener
presente, a seconda del target di vasca (dim/luci/parte tecnica) cosa
puo "permettersi" ........se no (imho) è inutile allestire......
e questo è gia essere "responsabili"

ma (sempre imho) non basta, diciamo che su per giu uno si attenga a
quanto ho scritto sopra, e voglia inserire un nuovo corallo, prima dovrebbe informarsi (leggendo e poi chiedendo info qui sul forum) perchè
vedo che la stragrande maggioranza fa esattamente il contrario!!!!!!!
prima compra e inserisce poi chiede......

personalmente faro esattamente così.... ho inserito (senza chiedre) due zooantidi cavia (discosoma e actinodiscus) da quasi due settimane ora aspetto ancora un pochettino di tempo ) comunque ad ieri sera
stavano benone) faccio ancora un giro di test e poi vado con qualche molle
o LPS però PRIMA di fare qualsiasi acquisto chiedo (magari aprendo un topic e chiaramente dando info sul target di vasca che ho.....

ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)
be ho due strade: ho mi tengo la "voglia" o pure aggiungo uno o due t5
........di li non si scappa..........

insomma io penso che se insersco solo animali che mi posso permettere
ottengo di sicuro un nano bellissimo ma poi (per renderlo ancora piu bello)
inserisco un'acropora viola e, dopo un po diventa marrone....be invece
di abbellire il nano perde sicuramente in bellezza ........(imho)

decisamente sto andando OT (scusa Genova74)

genova74@alice.it
25-11-2008, 15:45
Giuansy
si ho allestito un nuovo nano questo è un pò più serio:
#80lt
-sistema automatico rabbocco acqua osmosi
- plafoniera hqi 150w
- led per fase lunare
-due pompe nano koralia a pelo d'acqua
- una pompa piccola inserita sotto (ho notato con il vecchio che il problema dell'accumulo di schifezza dietro la roccia era tanto e soprattutto praticamente impossibile da raggiungere, invece avendo sistemato questa pompa alla sera si accende per due ore e pulisce tutto il fondo alla grande (di questa soluzione sono davvero soddisfatto)inoltre mettendola nell'angolo non si vede quasi e comunque è per me molto comoda da arrivarci per la pulizia.
- dietro il nano ho c'è una piccola mini sump (15LT)
- mano skimmer con pompa a girante
-poi carbone e resine antifosfati
sono a circa dieci giorni dall'accensione delle luci
:-))

genova74@alice.it
25-11-2008, 15:45
Giuansy
si ho allestito un nuovo nano questo è un pò più serio:
#80lt
-sistema automatico rabbocco acqua osmosi
- plafoniera hqi 150w
- led per fase lunare
-due pompe nano koralia a pelo d'acqua
- una pompa piccola inserita sotto (ho notato con il vecchio che il problema dell'accumulo di schifezza dietro la roccia era tanto e soprattutto praticamente impossibile da raggiungere, invece avendo sistemato questa pompa alla sera si accende per due ore e pulisce tutto il fondo alla grande (di questa soluzione sono davvero soddisfatto)inoltre mettendola nell'angolo non si vede quasi e comunque è per me molto comoda da arrivarci per la pulizia.
- dietro il nano ho c'è una piccola mini sump (15LT)
- mano skimmer con pompa a girante
-poi carbone e resine antifosfati
sono a circa dieci giorni dall'accensione delle luci
:-))

Giuansy
25-11-2008, 16:52
Genova74, BELIN hai fatto le cose in grande ......COMPLIMENTI

PS: è dura aspettare la maturazione he???????

foto ne hai messo qualcosa che me le vado a vedere?????

il nano skimmer quale????

Giuansy
25-11-2008, 16:52
Genova74, BELIN hai fatto le cose in grande ......COMPLIMENTI

PS: è dura aspettare la maturazione he???????

foto ne hai messo qualcosa che me le vado a vedere?????

il nano skimmer quale????

genova74@alice.it
25-11-2008, 17:44
carissimo lo skimmer è quello della Octopus, non sarà il migliore ma a me sembra che schiumi più che bene! belin gli altri costano una cifra esagerata !
per le foto come ho già detto a Stefy qualcosa ho ma sono fatte talmente male che non rendono per niente il lavoro da me fatto, ora verso metà dicembre viene un mio amico da londra a trovarmi (mi è nata una bambina da pochi mesi!!! :-)) ) lui fà il fotografo per passione e gli ho già detto di portarsi giù tutto perchè ho bisogno di un bel servizio!!!!
sennò come faccio a partecipare alla vasca del mese :-D :-D :-D

genova74@alice.it
25-11-2008, 17:44
carissimo lo skimmer è quello della Octopus, non sarà il migliore ma a me sembra che schiumi più che bene! belin gli altri costano una cifra esagerata !
per le foto come ho già detto a Stefy qualcosa ho ma sono fatte talmente male che non rendono per niente il lavoro da me fatto, ora verso metà dicembre viene un mio amico da londra a trovarmi (mi è nata una bambina da pochi mesi!!! :-)) ) lui fà il fotografo per passione e gli ho già detto di portarsi giù tutto perchè ho bisogno di un bel servizio!!!!
sennò come faccio a partecipare alla vasca del mese :-D :-D :-D

leletosi
26-11-2008, 10:20
tornate in topic please....altrimenti chiudiamo....siamo decisamente OFF

leletosi
26-11-2008, 10:20
tornate in topic please....altrimenti chiudiamo....siamo decisamente OFF

SqualoBruto
26-11-2008, 23:47
Giuansy,
ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)

Bhe io nel mir 70, avevo inserito una foliosa arancio sotto 4 T5 da 24W di cui un'attinica. La crescita non era eccezionale, ma cresceva comunque ed il colore è sempre rimasto bellissimo. Tu sotto 5 neon ( un'attinica ) non dovresti aver problemi, siamo li hai qualche litro in più, in proporzione ci siamo. Mettila in zona medio-alta.
P.S. Io montavo neon dell'Ati

Quoto Emanuele di non andare OT, dopo tutto è un topic interessante

Ciao Fra.

SqualoBruto
26-11-2008, 23:47
Giuansy,
ad esempio a me piace molto la monty foliosa ma non so se posso "permettermela"....bene chiedo e mi comporto di coneseguenza...
magari mi dicono che posso metterla ma sono scarso di luce (t5)

Bhe io nel mir 70, avevo inserito una foliosa arancio sotto 4 T5 da 24W di cui un'attinica. La crescita non era eccezionale, ma cresceva comunque ed il colore è sempre rimasto bellissimo. Tu sotto 5 neon ( un'attinica ) non dovresti aver problemi, siamo li hai qualche litro in più, in proporzione ci siamo. Mettila in zona medio-alta.
P.S. Io montavo neon dell'Ati

Quoto Emanuele di non andare OT, dopo tutto è un topic interessante

Ciao Fra.

SqualoBruto
26-11-2008, 23:54
leletosi, ho letto spesso in giro di "espulsione di zooxantelle" da parte dei coralli,ma sempre in generale e mai in maniera approfondita. Mi spiegheresti in che consiste, a cosa è dovuto, e come facciamo ad accorgerci quando ciò avviene?
E' un processo visibile ad occhio nudo o cosa?

Grazie

SqualoBruto
26-11-2008, 23:54
leletosi, ho letto spesso in giro di "espulsione di zooxantelle" da parte dei coralli,ma sempre in generale e mai in maniera approfondita. Mi spiegheresti in che consiste, a cosa è dovuto, e come facciamo ad accorgerci quando ciò avviene?
E' un processo visibile ad occhio nudo o cosa?

Grazie

genova74@alice.it
27-11-2008, 11:28
secondo voi a che distanza dal pelo dell'acqua devo tenere la mia hqi da 150w?

genova74@alice.it
27-11-2008, 11:28
secondo voi a che distanza dal pelo dell'acqua devo tenere la mia hqi da 150w?

leletosi
27-11-2008, 15:12
esplulsione come termine è abbastanza forte....di certo non vedi catapulte o finanzieri che portano via le zoo.....questo è certo.

viene principalmente riferito che il corallo marrone, cioè carico di zooxantellae, sia un corallo che sta assolutamente bene e può rimanere così senza problemi. anzi....finchè li vedi marroncini sei quasi sicuro che non succederà mai nulla. i problemi arrivano quando i tessuti sono sottili ed estremamente chiari, come nel caso di avvelenamento da metalli o altri composti tipo stronzio, boro e altro ancora.

quando il corallo riesce, come in natura, a ricevere cibo direttamente dal batteriplancton, ha meno bisogno della simbiosi e per questo vedi meno zooxantellae. non chiedermi se usano recettori particolari o molecole....perchè non lo so....ma in natura le basi sono sempre le stesse, per cui ipotizzo che per via chemiotattica (cioè molecole chimiche di messaggio, enzimi e robe varie) ci sia uno scambio di informazioni riguardo la necessità o meno della simbiosi. e quindi una parte di zoo cessa di esistere. ne rimane una parte molto fine, tipo trabecolatura....in alcune macro fatte bene si vede benissimo. ecco le zoo.....

il corallo espone allora il suo tessuto alla luce diretta....il tessuto man mano diventa sempre più visibile ed è il tessuto del corallo ad essere colorato, non le zoo....le zoo sono marroni punto e stop. più ce ne sono e più la croma marroncina tende al marrone carico, meno ce ne sono e più vai verso il beige.....come appunto si vede in macro. teoria del colore pura e semplice.....l'odontoiatria è una scienza ad ampio spettro :-))

riassumendo.....carichi organici enormi, valori inorganici alle stelle, condizioni non ideali di corrente e luce, disponibilità di mg,kh e ca....e soprattutto l'approvvigionamento orario dei calcio e kh.....influenzano moltissimo sul metabolismo e quindi sul colore. se il corallo sta bene e cresce....deve avere i mattoni per farlo....costruire lo scheletro intendo. ma deve avere anche energia data sia dalle zoo sia dall'alimentazione diretta lo spostarsi dell'equilibrio condiziona quindi la percentuale di tessuto esposto del corallo....su cui poi le zoo stazionano, oscurandolo o facendolo risaltare bene a seconda del numero di alghe fotosintetiche che ci sono.....

ho un paziente ora....a dopo

leletosi
27-11-2008, 15:12
esplulsione come termine è abbastanza forte....di certo non vedi catapulte o finanzieri che portano via le zoo.....questo è certo.

viene principalmente riferito che il corallo marrone, cioè carico di zooxantellae, sia un corallo che sta assolutamente bene e può rimanere così senza problemi. anzi....finchè li vedi marroncini sei quasi sicuro che non succederà mai nulla. i problemi arrivano quando i tessuti sono sottili ed estremamente chiari, come nel caso di avvelenamento da metalli o altri composti tipo stronzio, boro e altro ancora.

quando il corallo riesce, come in natura, a ricevere cibo direttamente dal batteriplancton, ha meno bisogno della simbiosi e per questo vedi meno zooxantellae. non chiedermi se usano recettori particolari o molecole....perchè non lo so....ma in natura le basi sono sempre le stesse, per cui ipotizzo che per via chemiotattica (cioè molecole chimiche di messaggio, enzimi e robe varie) ci sia uno scambio di informazioni riguardo la necessità o meno della simbiosi. e quindi una parte di zoo cessa di esistere. ne rimane una parte molto fine, tipo trabecolatura....in alcune macro fatte bene si vede benissimo. ecco le zoo.....

il corallo espone allora il suo tessuto alla luce diretta....il tessuto man mano diventa sempre più visibile ed è il tessuto del corallo ad essere colorato, non le zoo....le zoo sono marroni punto e stop. più ce ne sono e più la croma marroncina tende al marrone carico, meno ce ne sono e più vai verso il beige.....come appunto si vede in macro. teoria del colore pura e semplice.....l'odontoiatria è una scienza ad ampio spettro :-))

riassumendo.....carichi organici enormi, valori inorganici alle stelle, condizioni non ideali di corrente e luce, disponibilità di mg,kh e ca....e soprattutto l'approvvigionamento orario dei calcio e kh.....influenzano moltissimo sul metabolismo e quindi sul colore. se il corallo sta bene e cresce....deve avere i mattoni per farlo....costruire lo scheletro intendo. ma deve avere anche energia data sia dalle zoo sia dall'alimentazione diretta lo spostarsi dell'equilibrio condiziona quindi la percentuale di tessuto esposto del corallo....su cui poi le zoo stazionano, oscurandolo o facendolo risaltare bene a seconda del numero di alghe fotosintetiche che ci sono.....

ho un paziente ora....a dopo

SqualoBruto
27-11-2008, 15:19
leletosi, grazie mille, ho le idee più chiare.

P.S. Hai messaggio su indirizzo di messenger ;-)

SqualoBruto
27-11-2008, 15:19
leletosi, grazie mille, ho le idee più chiare.

P.S. Hai messaggio su indirizzo di messenger ;-)

Giuansy
27-11-2008, 15:38
mmm bello ed interessantissimo questo topic.......moti dubbi tolti.....

una domandina facile facile a proposito della triade:
all'ultimo test che ho fatto (sabato scorso) ho i seguenti parametri:
KH: 9.9
Mg: 1290
CA: 400

posono andare bene (per i futuri corallia che inseriro) ho è meglio alzarli un pochetto????

Giuansy
27-11-2008, 15:38
mmm bello ed interessantissimo questo topic.......moti dubbi tolti.....

una domandina facile facile a proposito della triade:
all'ultimo test che ho fatto (sabato scorso) ho i seguenti parametri:
KH: 9.9
Mg: 1290
CA: 400

posono andare bene (per i futuri corallia che inseriro) ho è meglio alzarli un pochetto????

leletosi
27-11-2008, 16:03
Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

come vedi da tabella sei sbilanciato. io ti consiglio di metterti a 8 come kh, per spingere il giusto. 10 di kh come hai tu vuol dire spingere un tantinello....e dover dare abbondanti dosi di cibo per una vasca cos' piccola. io ti direi di lasciar scendere il kh aumentando di poco il calcio e assestarti sui valori conseguenti. in modo poi da poter stare abbastanza tranquillo in fatto alimentare.

resta da dire che tutto il segreto sta nella costante e precisa somministrazione orario di calcio e kh. cosa che può avvenire solo con un reattore e co2. non per noi insomma. per fare questo bisogna calcolare il delta orario o giornaliero di calcio. il reattore poi dà già in uscita i due valori di ca e kh bilanciati per cui una volta messo in bilanciamento....bisogna solo regolare il reattore. ho detto solo ma è una bella impresa.....

facendo un rapido calcolo...misurando il valore del calcio alla mattina alle 8, con kh e mg corrispondenti bilanciati alla perfezione.....si lascia andare la vasca senza metterci nulla. nè buffer nè null'altro.

la mattina dopo 24h ore precise si misura il calcio....si sottrae al valore di partenza e ottieni il delta giornaliero. in base a quello si calcola il fabbisogno giornaliero dell'intera vasca in base al litraggio netto di acqua....e si agisce di conseguenza....ottenendo quindi con semplici addizioni e sottrazioni la quantità di ca da dare col reattore....quindi in pratica i valori che deve erogare in uscita....

ed ecco il colore.

teoria bella e affacinante.....metterlo in pratica meno....le madonne si sprecano :-))

leletosi
27-11-2008, 16:03
Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00

come vedi da tabella sei sbilanciato. io ti consiglio di metterti a 8 come kh, per spingere il giusto. 10 di kh come hai tu vuol dire spingere un tantinello....e dover dare abbondanti dosi di cibo per una vasca cos' piccola. io ti direi di lasciar scendere il kh aumentando di poco il calcio e assestarti sui valori conseguenti. in modo poi da poter stare abbastanza tranquillo in fatto alimentare.

resta da dire che tutto il segreto sta nella costante e precisa somministrazione orario di calcio e kh. cosa che può avvenire solo con un reattore e co2. non per noi insomma. per fare questo bisogna calcolare il delta orario o giornaliero di calcio. il reattore poi dà già in uscita i due valori di ca e kh bilanciati per cui una volta messo in bilanciamento....bisogna solo regolare il reattore. ho detto solo ma è una bella impresa.....

facendo un rapido calcolo...misurando il valore del calcio alla mattina alle 8, con kh e mg corrispondenti bilanciati alla perfezione.....si lascia andare la vasca senza metterci nulla. nè buffer nè null'altro.

la mattina dopo 24h ore precise si misura il calcio....si sottrae al valore di partenza e ottieni il delta giornaliero. in base a quello si calcola il fabbisogno giornaliero dell'intera vasca in base al litraggio netto di acqua....e si agisce di conseguenza....ottenendo quindi con semplici addizioni e sottrazioni la quantità di ca da dare col reattore....quindi in pratica i valori che deve erogare in uscita....

ed ecco il colore.

teoria bella e affacinante.....metterlo in pratica meno....le madonne si sprecano :-))

genova74@alice.it
27-11-2008, 16:28
ciao lele quindi io che ora ho in vasca :
- 450,90......12,06........1352,70
devo scendere e di brutto?
io per ora integro solo tech a+b con 2,5ml per 50 lt circa
cosa faccio smetto con il tech e ricomincio solo quando mi attesto sui 420,84......8,04..........1262,52

genova74@alice.it
27-11-2008, 16:28
ciao lele quindi io che ora ho in vasca :
- 450,90......12,06........1352,70
devo scendere e di brutto?
io per ora integro solo tech a+b con 2,5ml per 50 lt circa
cosa faccio smetto con il tech e ricomincio solo quando mi attesto sui 420,84......8,04..........1262,52

Giuansy
27-11-2008, 16:45
Ale.....piccoli chimici crescono :-D :-D :-D

a parte gli scherzi, Lele se ho ben capito visto che il CA è 400
lo porto a 430..... il KH che è 9.9 lascio (si abbasa da solo?) e il MG a 1290
sarebbe abastanza bilanciato.......
quindi:
CA: 430
KH: 9
MG 1290
cosi dovrebbe essere bilanciati..... o non ho capito na mazza????

per alzare un pochettino il CA che faccio???? esistono inalzatori in commercio o vado di farnmacia?????

Giuansy
27-11-2008, 16:45
Ale.....piccoli chimici crescono :-D :-D :-D

a parte gli scherzi, Lele se ho ben capito visto che il CA è 400
lo porto a 430..... il KH che è 9.9 lascio (si abbasa da solo?) e il MG a 1290
sarebbe abastanza bilanciato.......
quindi:
CA: 430
KH: 9
MG 1290
cosi dovrebbe essere bilanciati..... o non ho capito na mazza????

per alzare un pochettino il CA che faccio???? esistono inalzatori in commercio o vado di farnmacia?????

genova74@alice.it
27-11-2008, 16:53
si io uso quello liquido della kent e mi trovo molto bene!

genova74@alice.it
27-11-2008, 16:53
si io uso quello liquido della kent e mi trovo molto bene!

SqualoBruto
27-11-2008, 19:10
O mamma adesso tutti con i valori della triade :-D
genova74@alice.it, genova74@alice.it,
cosa faccio smetto con il tech e ricomincio solo quando mi attesto sui 420,84......8,04..........1262,52

direi di si

Giuansy,

420,84......8,04..........1262,52

Aumanta di 20 il Ca, il kh calerà da solo.

esistono inalzatori in commercio o vado di farnmacia?????


se riesci a trovarlo in farmacia Ok, io ad esempio i buffer li compro li

SqualoBruto
27-11-2008, 19:10
O mamma adesso tutti con i valori della triade :-D
genova74@alice.it, genova74@alice.it,
cosa faccio smetto con il tech e ricomincio solo quando mi attesto sui 420,84......8,04..........1262,52

direi di si

Giuansy,

420,84......8,04..........1262,52

Aumanta di 20 il Ca, il kh calerà da solo.

esistono inalzatori in commercio o vado di farnmacia?????


se riesci a trovarlo in farmacia Ok, io ad esempio i buffer li compro li

leletosi
27-11-2008, 19:39
io ti consiglio 8 come kh e i rispettivi di mg e calcio....per non spingere troppo. poi vedi tu

per innalzare il calcio c'è o il turbo calcium della kent o altra roba tipo i prolab o integratori fai da te....tanto tutti calcio cloruro sono.

a presto

leletosi
27-11-2008, 19:39
io ti consiglio 8 come kh e i rispettivi di mg e calcio....per non spingere troppo. poi vedi tu

per innalzare il calcio c'è o il turbo calcium della kent o altra roba tipo i prolab o integratori fai da te....tanto tutti calcio cloruro sono.

a presto

Giuansy
27-11-2008, 22:47
grazie per info Lele e francescoCic,

sabato (ho un po piu tempo) mi faccio un giretto di test fatti a regola d'arte
vedo a quanto sono di Ca e mi comporto di conseguenza, quando ho
i valori giusti almeno con il CA che porto a 420, aspetto che il Kh, scenda e infine INSERIMENTO con qualcosa di serio (LPS)

tanto sono allenatissimo nell'aspettare/pazientare (co fatto il callo) :-D :-D :-D

Giuansy
27-11-2008, 22:47
grazie per info Lele e francescoCic,

sabato (ho un po piu tempo) mi faccio un giretto di test fatti a regola d'arte
vedo a quanto sono di Ca e mi comporto di conseguenza, quando ho
i valori giusti almeno con il CA che porto a 420, aspetto che il Kh, scenda e infine INSERIMENTO con qualcosa di serio (LPS)

tanto sono allenatissimo nell'aspettare/pazientare (co fatto il callo) :-D :-D :-D

genova74@alice.it
28-11-2008, 10:43
ok lele grazie!!!!

genova74@alice.it
28-11-2008, 10:43
ok lele grazie!!!!