Visualizza la versione completa : alzamento ph nanoreef
Ciao ragazzi..Sono da poco iscritto in questo bellissimo forum perchè da alcuni mesi ho allestito il mio primo nano reef di circa 75 litri lordi..Dopo parecchi mesi destinati all'avviamento e con sorprendenti risultati nella creazione di un sistema marino,non sono ancora riuscito a far stabilizzare il ph che sta a livelli troppo bassi,intorno a 7.9..Spero mi possiate dare una mano..Grazie..
Ciao ragazzi..Sono da poco iscritto in questo bellissimo forum perchè da alcuni mesi ho allestito il mio primo nano reef di circa 75 litri lordi..Dopo parecchi mesi destinati all'avviamento e con sorprendenti risultati nella creazione di un sistema marino,non sono ancora riuscito a far stabilizzare il ph che sta a livelli troppo bassi,intorno a 7.9..Spero mi possiate dare una mano..Grazie..
slreef, come lo misuri il pH? e quando?
un sistema per tirarlo su è l'idorssido di calcio (kalkwasser) ma con quei litri e magari senza sump corri dei rischi non indifferenti. preoccupati piuttosto di avere le condizioni giuste per il mantenimento a un valore accettabile (7,9 non è un dramma IMHO) ;-)
slreef, come lo misuri il pH? e quando?
un sistema per tirarlo su è l'idorssido di calcio (kalkwasser) ma con quei litri e magari senza sump corri dei rischi non indifferenti. preoccupati piuttosto di avere le condizioni giuste per il mantenimento a un valore accettabile (7,9 non è un dramma IMHO) ;-)
grazie sjoplin.Cmq lo misuro ovviamente di giorno tramite il test della jbl,o per essere ancor più preciso con un misuratore elettronico che mi danno in prestito.riguardo la samp devo dirti che dopo molti progetti,ne ho realizzata una a livello della vasca dv ho inserito lo schiumatoio e un piccolo filtro biologico fai da te con plexiglas..la sump è collegata alla vasca tramite una pompa e
un sistema di vasi comunicanti.
grazie sjoplin.Cmq lo misuro ovviamente di giorno tramite il test della jbl,o per essere ancor più preciso con un misuratore elettronico che mi danno in prestito.riguardo la samp devo dirti che dopo molti progetti,ne ho realizzata una a livello della vasca dv ho inserito lo schiumatoio e un piccolo filtro biologico fai da te con plexiglas..la sump è collegata alla vasca tramite una pompa e
un sistema di vasi comunicanti.
ps.: cosa intendi per " condizioni giuste"?.Scusa le mie domande forse stupide per te ma è un mondo che mi sta appassionando sempre di + quello dell'acquariofilia e vorrei arrivare ad avere una vasca quantomeno bella a vedersi e accettabile..
ps.: cosa intendi per " condizioni giuste"?.Scusa le mie domande forse stupide per te ma è un mondo che mi sta appassionando sempre di + quello dell'acquariofilia e vorrei arrivare ad avere una vasca quantomeno bella a vedersi e accettabile..
slreef, i test a reagente a me convincono poco, sul pH.
anche se ci beccassero quello che ti serve sapere è l'andamento, e a meno che non stai li ogni ora a far test, diventa dura.
tieni conto che il suo valore cambia pure a seconda dell'accensione o meno delle luci.
le condizioni per il mantenimento del pH sono un carico organico non eccessivo, tamponi al giusto valore (KH), movimento, scambio gassoso, ossigenazione, insomma.
sul biologico, no comment. per quello te la puoi cavare benissimo col tasto "cerca" ;-)
slreef, i test a reagente a me convincono poco, sul pH.
anche se ci beccassero quello che ti serve sapere è l'andamento, e a meno che non stai li ogni ora a far test, diventa dura.
tieni conto che il suo valore cambia pure a seconda dell'accensione o meno delle luci.
le condizioni per il mantenimento del pH sono un carico organico non eccessivo, tamponi al giusto valore (KH), movimento, scambio gassoso, ossigenazione, insomma.
sul biologico, no comment. per quello te la puoi cavare benissimo col tasto "cerca" ;-)
Snakeskin
22-11-2008, 17:16
Hai misurato il KH?
Snakeskin
22-11-2008, 17:16
Hai misurato il KH?
veramente è l'unico test che ancora non ho acquistato..cmq sjoplin riguardo il biologico qualcosina l ho imparata in questi mesi,perchè ovviamente prima di iniziare qsta mia prima vaska mi sn dato da fare leggendo parecchie cose..Il mio problema infatti è come alzare il ph,no mantenerlo stabile,( problema ke mi interesserà in seguito ovviamente) :)..riguardo l andamento lo controllerò molto attentamente dp averlo alzato..cmq ho capito che dovrei solo trovare qualche venditore di calce da spegnere..speriamo bene..cmq grazie lo stesso:)..
veramente è l'unico test che ancora non ho acquistato..cmq sjoplin riguardo il biologico qualcosina l ho imparata in questi mesi,perchè ovviamente prima di iniziare qsta mia prima vaska mi sn dato da fare leggendo parecchie cose..Il mio problema infatti è come alzare il ph,no mantenerlo stabile,( problema ke mi interesserà in seguito ovviamente) :)..riguardo l andamento lo controllerò molto attentamente dp averlo alzato..cmq ho capito che dovrei solo trovare qualche venditore di calce da spegnere..speriamo bene..cmq grazie lo stesso:)..
Snakeskin
23-11-2008, 04:03
Il KH, oltre a fornire sostanze tampone che riducono gli effetti di acidi o basi in soluzione, è strettamente collegato al pH. Nella mia vasca dei discus, per avere l'acqua acida, ho la durezza carbonatica quasi a 0. Questo ovviamente può essere pericoloso in quanto, come dicevo prima, l'assenza di tamponi in soluzione favorisce gli sbalzi. In acqua marina il KH è abbastanza alto, solitamente attorno ai 10 gradi. Se, misurandolo, ti accorgi di averlo basso, integra i carbonati in soluzione e vedrai che ti si alzerà anche il pH.
Snakeskin
23-11-2008, 04:03
Il KH, oltre a fornire sostanze tampone che riducono gli effetti di acidi o basi in soluzione, è strettamente collegato al pH. Nella mia vasca dei discus, per avere l'acqua acida, ho la durezza carbonatica quasi a 0. Questo ovviamente può essere pericoloso in quanto, come dicevo prima, l'assenza di tamponi in soluzione favorisce gli sbalzi. In acqua marina il KH è abbastanza alto, solitamente attorno ai 10 gradi. Se, misurandolo, ti accorgi di averlo basso, integra i carbonati in soluzione e vedrai che ti si alzerà anche il pH.
grazie per la spiegazione molto precisa snakeskin..l'unica domanda che mi sorge dalla tua spiegazione è: se dovessi rilevare un kh troppo basso,con quali soluzioni a base calcarea posso integrarlo?..con uno dei commerciali integratore di kh oppure preparando a casa acqua calcarea e immettendola nella vasca come sostituzione di quella evaporata?..Ps.sono daccordo con te riguardo i discus :-D
grazie per la spiegazione molto precisa snakeskin..l'unica domanda che mi sorge dalla tua spiegazione è: se dovessi rilevare un kh troppo basso,con quali soluzioni a base calcarea posso integrarlo?..con uno dei commerciali integratore di kh oppure preparando a casa acqua calcarea e immettendola nella vasca come sostituzione di quella evaporata?..Ps.sono daccordo con te riguardo i discus :-D
Snakeskin
23-11-2008, 17:26
Ci sono diversi prodotti commerciali per l'innalzamento del KH, in alternativa puoi trovare sul forum una 'ricetta fai da te' per la preparazione di una soluzione a base di bicarbonato di sodio. Personalmente ho tentato questa strada (proprio un paio di giorni fa) ma non ho trovato in nessuna farmacia dei dintorni tutti i componenti, bisogna ordinarli.
Snakeskin
23-11-2008, 17:26
Ci sono diversi prodotti commerciali per l'innalzamento del KH, in alternativa puoi trovare sul forum una 'ricetta fai da te' per la preparazione di una soluzione a base di bicarbonato di sodio. Personalmente ho tentato questa strada (proprio un paio di giorni fa) ma non ho trovato in nessuna farmacia dei dintorni tutti i componenti, bisogna ordinarli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |