PDA

Visualizza la versione completa : 2xIdentificazione+Domanda


Pagliaccio84
22-11-2008, 15:23
FOTO 3 Identificazione --> Allora è autoctono delle mie rocce vive vuole poca luce ( si apre di più se sta sul fondo ) ha già fatto 3 "figli" nelle vicinanze e a tutti gli aspetti sembra un discosoma o una ricordea ma .. non saprei dire quale alla massima estroflessione non supera i 5-6 cm di diametro ( mi riferisco al più grande quello in foto )

Ah per finire è di un colore splendido personalmente mai visto ROSSO FLUO sotto luce bianca.. la foto è fatta sotto luce bianca ( la sera con le attiniche uniche accese è ancora più bella )

Datemi un nome ;) e grazie 1000 in anticipo!

FOTO 2 Domanda Ho preso da un utente del forum una bellissima para-ancora .. Ma come vedete dalla foto ha ancore verdi ed ancore rosa ed in particolare le ancore verdi si stanno scolorendo .. possibile l'animale è arrivato così sta benissimo ed estroflette alla grande ma volevo delle delucidazioni in merito a questo particolare e se posso fare qualcosa per impedire questo progressivo cambiamento di colore ( Possibile che sia stata colorata artificialmente?? ) .. Grazie ;)

FOTO 1 Identificazione 2 .. Che paguro è?? E' enorme ( grande come un pugno.. mangia detriti e alghe ( ma per ora ho solo molli e lps in vasca ). L'ho preso per la maturazione da un utente del forum è enorme e devo dire che sta facendo il suo sporco lavoro anzi lo ha fatto alla perfezione.. ma ora lo vorrei scambiare o regalare ( sono di Roma e metterò al più presto un topic nella sezione più appropriata scusate l'OT ).
Ho già chiesto info ad un super esperto di paguri che se vorrà si farà avanti in questo topic e lui ha ipotizzato un Dardanus Mediterraneo come
famiglia, la specie non si sa .. Volevo sapere in particolare se era tranquillo con altri invertebrati poichè anche se loregalo non vorrei che distruggesse la vasca di chi lo ospita .. Grazie 1000

Grazie ancora e scusate per le foto ho problemi a ridimensionarle per il forum e sono un incapace a farle ..

Pagliaccio84
22-11-2008, 15:23
FOTO 3 Identificazione --> Allora è autoctono delle mie rocce vive vuole poca luce ( si apre di più se sta sul fondo ) ha già fatto 3 "figli" nelle vicinanze e a tutti gli aspetti sembra un discosoma o una ricordea ma .. non saprei dire quale alla massima estroflessione non supera i 5-6 cm di diametro ( mi riferisco al più grande quello in foto )

Ah per finire è di un colore splendido personalmente mai visto ROSSO FLUO sotto luce bianca.. la foto è fatta sotto luce bianca ( la sera con le attiniche uniche accese è ancora più bella )

Datemi un nome ;) e grazie 1000 in anticipo!

FOTO 2 Domanda Ho preso da un utente del forum una bellissima para-ancora .. Ma come vedete dalla foto ha ancore verdi ed ancore rosa ed in particolare le ancore verdi si stanno scolorendo .. possibile l'animale è arrivato così sta benissimo ed estroflette alla grande ma volevo delle delucidazioni in merito a questo particolare e se posso fare qualcosa per impedire questo progressivo cambiamento di colore ( Possibile che sia stata colorata artificialmente?? ) .. Grazie ;)

FOTO 1 Identificazione 2 .. Che paguro è?? E' enorme ( grande come un pugno.. mangia detriti e alghe ( ma per ora ho solo molli e lps in vasca ). L'ho preso per la maturazione da un utente del forum è enorme e devo dire che sta facendo il suo sporco lavoro anzi lo ha fatto alla perfezione.. ma ora lo vorrei scambiare o regalare ( sono di Roma e metterò al più presto un topic nella sezione più appropriata scusate l'OT ).
Ho già chiesto info ad un super esperto di paguri che se vorrà si farà avanti in questo topic e lui ha ipotizzato un Dardanus Mediterraneo come
famiglia, la specie non si sa .. Volevo sapere in particolare se era tranquillo con altri invertebrati poichè anche se loregalo non vorrei che distruggesse la vasca di chi lo ospita .. Grazie 1000

Grazie ancora e scusate per le foto ho problemi a ridimensionarle per il forum e sono un incapace a farle ..

Alessandro Falco
22-11-2008, 17:22
il terzo e' un actinodiscus.. cardinalis credo

Alessandro Falco
22-11-2008, 17:22
il terzo e' un actinodiscus.. cardinalis credo

Pagliaccio84
22-11-2008, 17:38
Alessandro Falco, grazie per la risposta .. potrebbe essere ma io ne ho invasca di Cardinalis e colore a parte ( non sono tutti uguali ) questo sembra avere protuberanze più sporgenti

cerco di fare una foto per inquadrare la cavità orale che si differenzia dai gl'altri miei actinodiscus grazie ancora per la risposta

Pagliaccio84
22-11-2008, 17:38
Alessandro Falco, grazie per la risposta .. potrebbe essere ma io ne ho invasca di Cardinalis e colore a parte ( non sono tutti uguali ) questo sembra avere protuberanze più sporgenti

cerco di fare una foto per inquadrare la cavità orale che si differenzia dai gl'altri miei actinodiscus grazie ancora per la risposta

marco lungarini
22-11-2008, 19:20
Pagliaccio84, ipotizzo per euphillia che il cambiamento di colore si dovuto forse al cambiamento di luci

marco lungarini
22-11-2008, 19:20
Pagliaccio84, ipotizzo per euphillia che il cambiamento di colore si dovuto forse al cambiamento di luci

Pagliaccio84
23-11-2008, 01:57
marco lungarini, ah si potrebbe essere .. non sapevo lo facesse ! Ma è reversibile che tu sappia? Grazie ;)

Pagliaccio84
23-11-2008, 01:57
marco lungarini, ah si potrebbe essere .. non sapevo lo facesse ! Ma è reversibile che tu sappia? Grazie ;)

marco lungarini
23-11-2008, 20:27
marco lungarini, ah si potrebbe essere .. non sapevo lo facesse ! Ma è reversibile che tu sappia? Grazie ;)
no penso che adatti il colore alla luce infatti ci sono invertebrati che al negozio li vedi di un colore poi li porti a casa e cambiano strano che ha fatto un cambiamento cosi forte di colore però facci sapere le evoluzioni magari con altre foto grazie

marco lungarini
23-11-2008, 20:27
marco lungarini, ah si potrebbe essere .. non sapevo lo facesse ! Ma è reversibile che tu sappia? Grazie ;)
no penso che adatti il colore alla luce infatti ci sono invertebrati che al negozio li vedi di un colore poi li porti a casa e cambiano strano che ha fatto un cambiamento cosi forte di colore però facci sapere le evoluzioni magari con altre foto grazie

Pagliaccio84
24-11-2008, 15:46
marco lungarini, sto facendo foto a distanza di settimane per vedere cosa accade .. vi farò sapere lo ho da poco più di due settimane è arrivata più rosa che verde ora sembra più verde che rosa ma per ora è più un analisi qualitativa che quantitativa dato che più o meno stavamo sul 50% e stiamo più o meno ancora sul 50% .. è difficile dire se soo aumentati o diminuiti o se i bracci metà rosa o metà verdi si stiano colorando o scolorando ..

vi farò sapere ;) grazie cmq..

Pagliaccio84
24-11-2008, 15:46
marco lungarini, sto facendo foto a distanza di settimane per vedere cosa accade .. vi farò sapere lo ho da poco più di due settimane è arrivata più rosa che verde ora sembra più verde che rosa ma per ora è più un analisi qualitativa che quantitativa dato che più o meno stavamo sul 50% e stiamo più o meno ancora sul 50% .. è difficile dire se soo aumentati o diminuiti o se i bracci metà rosa o metà verdi si stiano colorando o scolorando ..

vi farò sapere ;) grazie cmq..