Visualizza la versione completa : Notizie sui synodontis
Andrea B
22-11-2008, 10:38
Ho 2 synodontis che a giugno erano di uguali dimensioni ma ora,a distanza di mesi,sono uno il doppio dell'altro.A cosa è dovuta questa enorme differenza?Poi,vi sembra magro,o è normale quell'ossicino che si nota molto ,vicino le branchie?
L'occhio nella foto è mostuoso,è il riflesso della luce!
Andrea B
22-11-2008, 10:38
Ho 2 synodontis che a giugno erano di uguali dimensioni ma ora,a distanza di mesi,sono uno il doppio dell'altro.A cosa è dovuta questa enorme differenza?Poi,vi sembra magro,o è normale quell'ossicino che si nota molto ,vicino le branchie?
L'occhio nella foto è mostuoso,è il riflesso della luce!
Andrea B
26-11-2008, 12:48
:-( Nessuno sa darmi notizie sui miei pesciotti???????
Andrea B
26-11-2008, 12:48
:-( Nessuno sa darmi notizie sui miei pesciotti???????
Macropodo
26-11-2008, 15:13
Ciao Andrea B,
normale che, durante la crescita, si differenzia la taglia.
Il Synodontis della foto pare un maschio, son sempre snelli e più piccoli delle femmine.
L'altro esemplare, per caso, si presenta "cicciuto"?
Se si, potrebbe essere una femmina...
L'osso che sporge dalla branchia è normale, tutte le specie li hanno, niente di preoccupante. :-)
Macropodo
26-11-2008, 15:13
Ciao Andrea B,
normale che, durante la crescita, si differenzia la taglia.
Il Synodontis della foto pare un maschio, son sempre snelli e più piccoli delle femmine.
L'altro esemplare, per caso, si presenta "cicciuto"?
Se si, potrebbe essere una femmina...
L'osso che sporge dalla branchia è normale, tutte le specie li hanno, niente di preoccupante. :-)
Andrea B
26-11-2008, 18:56
Macropodo!Finalmente qualcuno che mi illumina!Si,l'altro è bello paffuto , paciocco e ha un pò di pancetta!Ma guarda tu!Due ne ho, e ho beccato proprio maschio e femmina!Per ora il paffuto si è appropriato della anfora preferita da entrambi.Quando cerca di entrare il piccoletto,viene cacciato via a suon di spintarelle col muso!E' difficile fotogradarli perchè escono allo scoperto solo dopo che ho spento le luci!
Andrea B
26-11-2008, 18:56
Macropodo!Finalmente qualcuno che mi illumina!Si,l'altro è bello paffuto , paciocco e ha un pò di pancetta!Ma guarda tu!Due ne ho, e ho beccato proprio maschio e femmina!Per ora il paffuto si è appropriato della anfora preferita da entrambi.Quando cerca di entrare il piccoletto,viene cacciato via a suon di spintarelle col muso!E' difficile fotogradarli perchè escono allo scoperto solo dopo che ho spento le luci!
Macropodo
26-11-2008, 22:16
Eh... sono notturni e non amano girare con le luci accese. :-)
sono fotofobici...
Sembra che nessuno (a parte qualche caso...) riproduce. #24
Sarà che non danno un certo valore, come si fanno coi loricaridi ed è un peccato perchè lo considero Mochokidae, una famiglia interessante e di facile gestione.
Macropodo
26-11-2008, 22:16
Eh... sono notturni e non amano girare con le luci accese. :-)
sono fotofobici...
Sembra che nessuno (a parte qualche caso...) riproduce. #24
Sarà che non danno un certo valore, come si fanno coi loricaridi ed è un peccato perchè lo considero Mochokidae, una famiglia interessante e di facile gestione.
synodontis eupterus una specie grossa.
synodontis eupterus una specie grossa.
fastfranz
02-12-2008, 12:56
synodontis eupterus una specie grossa.
E potenzialmente "cattivella" (esperienza personale)! Sempre per esperienza personale posso dire che per vederli un pò di più è bene prevedere un "sub-periodo" di illuminazione molto attenuata, mi spiego:
Nella mia vasca le luci "blu" (attinidiche) si accendono PRIMA e si spengono DOPO le altre (bianche): è la fase (assieme ai momenti immediatamente prima dello spegnimento delle luci bianche quando i pesci avvertiti dal loro "orologio biologico" si attivano) in cui i Syno (ho provato con eupteus, nyassae, ptericola "dwarf" con risultati sostanzialmente simili) sono più attivi.
Forse è un pò costoso (impianto luci sdoppiate) ma è efficace, potrebbe valere la pena di tentare ... ;-)
fastfranz
02-12-2008, 12:56
synodontis eupterus una specie grossa.
E potenzialmente "cattivella" (esperienza personale)! Sempre per esperienza personale posso dire che per vederli un pò di più è bene prevedere un "sub-periodo" di illuminazione molto attenuata, mi spiego:
Nella mia vasca le luci "blu" (attinidiche) si accendono PRIMA e si spengono DOPO le altre (bianche): è la fase (assieme ai momenti immediatamente prima dello spegnimento delle luci bianche quando i pesci avvertiti dal loro "orologio biologico" si attivano) in cui i Syno (ho provato con eupteus, nyassae, ptericola "dwarf" con risultati sostanzialmente simili) sono più attivi.
Forse è un pò costoso (impianto luci sdoppiate) ma è efficace, potrebbe valere la pena di tentare ... ;-)
Macropodo
02-12-2008, 16:04
[quote]
E potenzialmente "cattivella" (esperienza personale)!
Intendi come carattere, giusto?
E vale anche per gli ibridi commerciali?
Macropodo
02-12-2008, 16:04
[quote]
E potenzialmente "cattivella" (esperienza personale)!
Intendi come carattere, giusto?
E vale anche per gli ibridi commerciali?
fastfranz
03-12-2008, 11:41
Si intendo il carattere: nella mia vasca più grande (750 litri) era diventato una sorta di "castigo divino", litigava con tutti, le dava e le prendeva (gli hanno quasi staccato un baffo, che poi è rimasto deforme) senza ritegno alcuno ... -e57 -e57 -e57
Di ibridi commerciali (plausibile ma sono un pò perplesso visto che sono pesci difficili da riprodurre e con poca "vendibilità") non so nulla ...
fastfranz
03-12-2008, 11:41
Si intendo il carattere: nella mia vasca più grande (750 litri) era diventato una sorta di "castigo divino", litigava con tutti, le dava e le prendeva (gli hanno quasi staccato un baffo, che poi è rimasto deforme) senza ritegno alcuno ... -e57 -e57 -e57
Di ibridi commerciali (plausibile ma sono un pò perplesso visto che sono pesci difficili da riprodurre e con poca "vendibilità") non so nulla ...
mauro(mc)
03-12-2008, 21:18
il mio era ghiotto di cryptocorine -04
mauro(mc)
03-12-2008, 21:18
il mio era ghiotto di cryptocorine -04
Macropodo
03-12-2008, 21:37
Di ibridi commerciali (plausibile ma sono un pò perplesso visto che sono pesci difficili da riprodurre e con poca "vendibilità") non so nulla ...
Si ottengono tramite inezioni di ormoni, specie nella Russia.
Poco vendibili?
Non direi... con quello che vedo in giro, parecchi Synodontis giovanissimi venduti spesso come pescetti graziosi, quindi c'è richiesta... #07
Per questo non sono mai riuscito a indentificare il mio. #07
Macropodo
03-12-2008, 21:37
Di ibridi commerciali (plausibile ma sono un pò perplesso visto che sono pesci difficili da riprodurre e con poca "vendibilità") non so nulla ...
Si ottengono tramite inezioni di ormoni, specie nella Russia.
Poco vendibili?
Non direi... con quello che vedo in giro, parecchi Synodontis giovanissimi venduti spesso come pescetti graziosi, quindi c'è richiesta... #07
Per questo non sono mai riuscito a indentificare il mio. #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |