Visualizza la versione completa : diminuzione flusso eheim professional II
Salve,
da un paio di mesi utilizzo come filtro esterno un eheim professional II 2224.
Ultimamente mi sono accorto che il flusso in uscita è diminuito.
Provvedo alla pulizia e non capisco cosa può essere che lo fa rallentare.
Potete darmi consigli su cosa controllare?
Grazie
Salve,
da un paio di mesi utilizzo come filtro esterno un eheim professional II 2224.
Ultimamente mi sono accorto che il flusso in uscita è diminuito.
Provvedo alla pulizia e non capisco cosa può essere che lo fa rallentare.
Potete darmi consigli su cosa controllare?
Grazie
Non c'è molto da controllare, dai una strizzata alle spugne e pulisci per bene la girante. Controlla anche i tubi, comunque mi pare strano che già dopo 2 mesi sia diminuito il flusso. Il 2224 è un Prof. I.
Non c'è molto da controllare, dai una strizzata alle spugne e pulisci per bene la girante. Controlla anche i tubi, comunque mi pare strano che già dopo 2 mesi sia diminuito il flusso. Il 2224 è un Prof. I.
io ho un 2222 e quando diminuisce di molto il flusso solitamente dipende dai tubi intasati...
Ernesto F., come si pulisce la girante??io non l'ho mai fatto... #24
io ho un 2222 e quando diminuisce di molto il flusso solitamente dipende dai tubi intasati...
Ernesto F., come si pulisce la girante??io non l'ho mai fatto... #24
Basta che rimuovi lo sportello di protezione (dovrebbe esserci in tutti i filtri esterni) messo a protezione della girante, estrai quest'ultima e la pulisci per bene sotto acqua corrente ed infine con uno scovolino o simili pulisci l'alloggiamento cilindrico della girante dall'eventuale viscidume.
Basta che rimuovi lo sportello di protezione (dovrebbe esserci in tutti i filtri esterni) messo a protezione della girante, estrai quest'ultima e la pulisci per bene sotto acqua corrente ed infine con uno scovolino o simili pulisci l'alloggiamento cilindrico della girante dall'eventuale viscidume.
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 09:57
estrai quest'ultima e la pulisci per bene sotto acqua corrente
Attenzione all'alberino bianco di ceramica, che è estremamente fragile!!! ;-)
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 09:57
estrai quest'ultima e la pulisci per bene sotto acqua corrente
Attenzione all'alberino bianco di ceramica, che è estremamente fragile!!! ;-)
grazie per l'info....
strano a dirsi ma seguendo i vostri consigli ho pulito per bene il tubo da cui entra l'acqua verso il filtro.
e la cosa è migliorata.
strano che si sia occluso così in fretta
grazie per l'info....
strano a dirsi ma seguendo i vostri consigli ho pulito per bene il tubo da cui entra l'acqua verso il filtro.
e la cosa è migliorata.
strano che si sia occluso così in fretta
Giusta precisazione Paolo. #36#
Giusta precisazione Paolo. #36#
uhm personalmente non ho assolutamente capito come estrarre la girante, almeno non ho capito come farlo senza fare danni... #23 #12
cmq non so se la mia girante sia sporca o meno, ma fin'ora son sempre stati i tubi a darmi problemi... #24
uhm personalmente non ho assolutamente capito come estrarre la girante, almeno non ho capito come farlo senza fare danni... #23 #12
cmq non so se la mia girante sia sporca o meno, ma fin'ora son sempre stati i tubi a darmi problemi... #24
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:17
Maiden, c'è un coperchio di plastica con una levetta (tipo coperchio dei vani batterie delle radioline)... lo levi con cautela.
Estrai con ancora più cautela l'alberino di ceramica (ai suoi estremi ci sono due minuscoli gommini che non devono andare persi), poi prendi una pinzetta per le sopracciglia e tiri fuori la girante (sentirai una resistenza data dall'attrazione dei magneti).
Durante questa operazione fai molta attenzione a non perdere nulla.
Arrotoli un tovagliolo di carta (tipo scovolo per le "pipe dritte", per intenderci ;-) ) e pulisci la sede della girante... puoi usare anche un cotton fioc.
Lavi girante e alberino sotto acqua corrente e rimonti.
...più semplice di così!!! :-))
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:17
Maiden, c'è un coperchio di plastica con una levetta (tipo coperchio dei vani batterie delle radioline)... lo levi con cautela.
Estrai con ancora più cautela l'alberino di ceramica (ai suoi estremi ci sono due minuscoli gommini che non devono andare persi), poi prendi una pinzetta per le sopracciglia e tiri fuori la girante (sentirai una resistenza data dall'attrazione dei magneti).
Durante questa operazione fai molta attenzione a non perdere nulla.
Arrotoli un tovagliolo di carta (tipo scovolo per le "pipe dritte", per intenderci ;-) ) e pulisci la sede della girante... puoi usare anche un cotton fioc.
Lavi girante e alberino sotto acqua corrente e rimonti.
...più semplice di così!!! :-))
Giusto, la girante dovresti riuscire a rimuoverla anche con le dita. Rimuovi prima questa e poi l'alberino in ceramica, se non ti fidi quest'ultimo puoi lasciarlo in sede e pulire il cilindro d'alloggiamento della girante con un cotton-fioc. Qui trovi un esploso (fig. 33 e 34):
http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anleitungen/afilter/professionel_2222_2224_2322_2324.pdf
Giusto, la girante dovresti riuscire a rimuoverla anche con le dita. Rimuovi prima questa e poi l'alberino in ceramica, se non ti fidi quest'ultimo puoi lasciarlo in sede e pulire il cilindro d'alloggiamento della girante con un cotton-fioc. Qui trovi un esploso (fig. 33 e 34):
http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/anleitungen/afilter/professionel_2222_2224_2322_2324.pdf
Paolo, ti ricordo che io sono quello che due giorni dopo aver comprato il filtro, ha rotto una delle maniglie... #12
per cui, fin quando non ne avrò la necessità, o almeno fin quando non avrò il ricambio a disposizione, credo proprio che non toccherò nulla.. ;-) :-D :-D
Paolo, ti ricordo che io sono quello che due giorni dopo aver comprato il filtro, ha rotto una delle maniglie... #12
per cui, fin quando non ne avrò la necessità, o almeno fin quando non avrò il ricambio a disposizione, credo proprio che non toccherò nulla.. ;-) :-D :-D
Ernesto F., cmq grazie per il link..io ho quelle stesse istruzioni a casa e non avevo mai fatto caso che spiegassero come toglierla... #13 #12
Ernesto F., cmq grazie per il link..io ho quelle stesse istruzioni a casa e non avevo mai fatto caso che spiegassero come toglierla... #13 #12
Comunque almeno la girante toglila e pulisci il cilindro. Infatti dopo un po' si forma della sostanza organica marrone e viscida, soprattutto negli angoli dell'elica della girante. E' molto semplice.
Comunque almeno la girante toglila e pulisci il cilindro. Infatti dopo un po' si forma della sostanza organica marrone e viscida, soprattutto negli angoli dell'elica della girante. E' molto semplice.
oggi ho pulito la girante..avevate ragione mamma che schifo che c'era lì dentro!!! #06
per fortuna poi, non ho nemmeno fatto danni... :-))
oggi ho pulito la girante..avevate ragione mamma che schifo che c'era lì dentro!!! #06
per fortuna poi, non ho nemmeno fatto danni... :-))
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 09:12
avevate ragione mamma che schifo che c'era lì dentro!!!
Ernesto F., glielo dici tu o glielo diciamo insieme?!?
...ecchettelodicoaffare? :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 09:12
avevate ragione mamma che schifo che c'era lì dentro!!!
Ernesto F., glielo dici tu o glielo diciamo insieme?!?
...ecchettelodicoaffare? :-D :-D :-D
Ahahahah, Paolo, dall'alto dei tuoi 15763 messaggi NON DOVREBBE ESSERE PERMESSO dubitare della tua parola. :-D :-D :-D
Ahahahah, Paolo, dall'alto dei tuoi 15763 messaggi NON DOVREBBE ESSERE PERMESSO dubitare della tua parola. :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 12:16
Sante parole!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 12:16
Sante parole!!! :-D :-D :-D
ma quanto siete antipatici... #09 :-D :-D
ma quanto siete antipatici... #09 :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |