Visualizza la versione completa : Il mio 2° acquario marino: Work in Progress
sigmapower
21-11-2008, 22:02
Ieri mi hanno consegnato la nuova vasca e la nuova sump.
La vasca misura 1000x1000x550 mm spessore 15mm con due lati in extrachiaro.
La sump misura 800X400X400 mm ed è dotato di un vano per l' acqua di rabbocco
sigmapower
21-11-2008, 22:02
Ieri mi hanno consegnato la nuova vasca e la nuova sump.
La vasca misura 1000x1000x550 mm spessore 15mm con due lati in extrachiaro.
La sump misura 800X400X400 mm ed è dotato di un vano per l' acqua di rabbocco
mainardis
21-11-2008, 22:04
ed ora buon lavoro
mainardis
21-11-2008, 22:04
ed ora buon lavoro
sigmapower
21-11-2008, 22:14
Oggi ho acquistato gli elementi per costruire il mobile, ho utilizzato dei profilati di alluminio anodizzato di produzione BOSCH sezione 45X45mm, ho scelto questo sistema per la facilità di montaggio in quanto sono disponibili una serie di elementi (angolari, piedini ecc) che consentono di assemblare il mobile con il solo ausilio di:
a) un trapano
b) un maschiatore M12
c) una chiave Torx aka chiave a stella
d) una chiave a cricchetto
per poter assemblare il mobile in salotto senza sporcare (eccessivamente)Profili http://www.acquariofilia.biz/allegati/21-11-2008-a-montaggio_136.jpg
sigmapower
21-11-2008, 22:14
Oggi ho acquistato gli elementi per costruire il mobile, ho utilizzato dei profilati di alluminio anodizzato di produzione BOSCH sezione 45X45mm, ho scelto questo sistema per la facilità di montaggio in quanto sono disponibili una serie di elementi (angolari, piedini ecc) che consentono di assemblare il mobile con il solo ausilio di:
a) un trapano
b) un maschiatore M12
c) una chiave Torx aka chiave a stella
d) una chiave a cricchetto
per poter assemblare il mobile in salotto senza sporcare (eccessivamente)
ottime misure, ai gia deciso la parte tecnica?
ottime misure, ai gia deciso la parte tecnica?
Sandro S.
21-11-2008, 22:16
bello, facci vedere il lavoro finito dai
Sandro S.
21-11-2008, 22:16
bello, facci vedere il lavoro finito dai
sigmapower
21-11-2008, 22:18
Ho cominciato a montare il mobile alle 17.30 (in alto nella foto la mia consulente d' immagine)
sigmapower
21-11-2008, 22:18
Ho cominciato a montare il mobile alle 17.30 (in alto nella foto la mia consulente d' immagine)
Sandro S.
21-11-2008, 22:20
dove hai preso l'alluminio anidizzato BOSCH ? in qualche centro ?
Sandro S.
21-11-2008, 22:20
dove hai preso l'alluminio anidizzato BOSCH ? in qualche centro ?
sigmapower
21-11-2008, 22:20
Lavoro duro lavoroMontaggio 02 http://www.acquariofilia.biz/allegati/21-11-2008-c-montaggio_842.jpg
sigmapower
21-11-2008, 22:20
Lavoro duro lavoro
sigmapower
21-11-2008, 22:25
dove hai preso l'alluminio anidizzato BOSCH ? in qualche centro ?
No! in periferia :-))
scusami la battuta di bassa lega, l' ho acquistato da un rivenditore a cui ho fornito la distinta materiali in modo da farmeli tagliare a misura (le verghe nascono lunghe 5700mm un pelino scomode anche per i SUV)
sigmapower
21-11-2008, 22:25
dove hai preso l'alluminio anidizzato BOSCH ? in qualche centro ?
No! in periferia :-))
scusami la battuta di bassa lega, l' ho acquistato da un rivenditore a cui ho fornito la distinta materiali in modo da farmeli tagliare a misura (le verghe nascono lunghe 5700mm un pelino scomode anche per i SUV)
Sandro S.
21-11-2008, 22:26
bello mi piace....quasi quasi ora che ho finito rifaccio il mobile :-D :-D :-D :-D
Sandro S.
21-11-2008, 22:26
bello mi piace....quasi quasi ora che ho finito rifaccio il mobile :-D :-D :-D :-D
sigmapower
21-11-2008, 22:35
Dopo 3 ore il lavoro è praticamente finito, domani mattina infatti dovrò rifinire due profilati con un taglio a 45° in modo da avere un buon effetto estetico.Quasi alla fine http://www.acquariofilia.biz/allegati/21-11-2008-e-montaggio_178.jpg
sigmapower
21-11-2008, 22:35
Dopo 3 ore il lavoro è praticamente finito, domani mattina infatti dovrò rifinire due profilati con un taglio a 45° in modo da avere un buon effetto estetico.
Sandro S.
21-11-2008, 22:37
sono curioso, non è che mi passeresti le misure dei profili che hai dato al fornitore ?
Sandro S.
21-11-2008, 22:37
sono curioso, non è che mi passeresti le misure dei profili che hai dato al fornitore ?
sigmapower
21-11-2008, 22:50
Ta il mobile e la vasca ho interposto un foglio di PVC grigio spessore 8mm. per meglio distribuire il peso ed un altro foglio di schiuma spessore 5mm per pareggiare i gradini tra le lastre di fondo e quelle laterali.Foglio PVC 1000X1000X8 http://www.acquariofilia.biz/allegati/21-11-2008-d-montaggio_206.jpg
sigmapower
21-11-2008, 22:50
Ta il mobile e la vasca ho interposto un foglio di PVC grigio spessore 8mm. per meglio distribuire il peso ed un altro foglio di schiuma spessore 5mm per pareggiare i gradini tra le lastre di fondo e quelle laterali.
sigmapower
21-11-2008, 23:04
non è che mi passeresti le misure dei profili che hai dato al fornitore ?
Non c'è problema a passarti le misure, tieni conto di questo:
a) sono valide per una vasca 1000X1000
b) il sistema dei profilati è estremamente versatile ma proprio per questo è disorientante http://www.boschrexroth.it/country_units/europe/italy/it/tecnologie/linear_motion_and_assembly_technologies/mge/applicazioni/index.jsp
c) non te li regalano -28d#
per qualsiasi cosa contattami (skype tiziano.costa) o se vuoi fare una chiaccherata ti mando il mio cell in mp
sigmapower
21-11-2008, 23:04
non è che mi passeresti le misure dei profili che hai dato al fornitore ?
Non c'è problema a passarti le misure, tieni conto di questo:
a) sono valide per una vasca 1000X1000
b) il sistema dei profilati è estremamente versatile ma proprio per questo è disorientante http://www.boschrexroth.it/country_units/europe/italy/it/tecnologie/linear_motion_and_assembly_technologies/mge/applicazioni/index.jsp
c) non te li regalano -28d#
per qualsiasi cosa contattami (skype tiziano.costa) o se vuoi fare una chiaccherata ti mando il mio cell in mp
Sandro S.
21-11-2008, 23:10
e si...avevo già sentito dire che erano costosi... #06
oramai il mobile è fatto, ma se cambio lo faccio sicuramente così.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211299 ;-)
Sandro S.
21-11-2008, 23:10
e si...avevo già sentito dire che erano costosi... #06
oramai il mobile è fatto, ma se cambio lo faccio sicuramente così.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211299 ;-)
Ta il mobile e la vasca ho interposto un foglio di PVC grigio spessore 8mm. fattoo anchio #36# #36#
Ta il mobile e la vasca ho interposto un foglio di PVC grigio spessore 8mm. fattoo anchio #36# #36#
sigmapower
21-11-2008, 23:17
Visto l' interesse suscitato ed i mp ricevuti vi passo il link al catalogo :
http://www.tecnogroup.eu/download/MGE%20AGG.pdf
sigmapower
21-11-2008, 23:17
Visto l' interesse suscitato ed i mp ricevuti vi passo il link al catalogo :
http://www.tecnogroup.eu/download/MGE%20AGG.pdf
sigmapower
21-11-2008, 23:52
e si...avevo già sentito dire che erano costosi... #06
Per ridurre i costi è necessario un ordine consistente (4000-5000 €) in modo da poter trattare sul prezzo dei profili ed ottenere uno sconto volume sui componenti (angolari, piedini, viteria) a conti fatti posso dire di aver risparmiato circa un 25% rispetto ai preventivi chiesti ai negozianti.
sigmapower
21-11-2008, 23:52
e si...avevo già sentito dire che erano costosi... #06
Per ridurre i costi è necessario un ordine consistente (4000-5000 €) in modo da poter trattare sul prezzo dei profili ed ottenere uno sconto volume sui componenti (angolari, piedini, viteria) a conti fatti posso dire di aver risparmiato circa un 25% rispetto ai preventivi chiesti ai negozianti.
sigmapower
22-11-2008, 00:34
Alcuni dettagli del sistama di scarico/mandata, sto realizzando un sistema coassiale con un tubo di scarico øest63mm (øint57) il lume dello scarico sarà parzialmente occupato dal tubo di risalita øest16mm ma l' area residua (circa 1600mm^2) corrisponde ad uno scarico ø48mm.
sigmapower
22-11-2008, 00:34
Alcuni dettagli del sistama di scarico/mandata, sto realizzando un sistema coassiale con un tubo di scarico øest63mm (øint57) il lume dello scarico sarà parzialmente occupato dal tubo di risalita øest16mm ma l' area residua (circa 1600mm^2) corrisponde ad uno scarico ø48mm.
sigmapower
22-11-2008, 00:36
Il risultato finale:3d Vasca http://www.acquariofilia.biz/allegati/21-11-2008-3d-03-scarico_207.jpg
sigmapower
22-11-2008, 00:36
Il risultato finale:
Alessandro Falco
22-11-2008, 02:31
complimenti sigma per il lavoro!!
vuoi un consiglio? adopera un barilotto da almeno 50 litri per la vasca, di quel rabbocco interno alla sump non te ne fai niente... dura pochissimo
Alessandro Falco
22-11-2008, 02:31
complimenti sigma per il lavoro!!
vuoi un consiglio? adopera un barilotto da almeno 50 litri per la vasca, di quel rabbocco interno alla sump non te ne fai niente... dura pochissimo
sigmapower
23-11-2008, 17:50
Il rabbocco interno alla sump ha un volume di 24L, sufficienti per un' autonomia di una settimana.
sigmapower
23-11-2008, 17:50
Il rabbocco interno alla sump ha un volume di 24L, sufficienti per un' autonomia di una settimana.
sigmapower
27-11-2008, 22:55
Oggi ho costruito il sistema di scarico con risalita coassiale.
sigmapower
27-11-2008, 22:55
Oggi ho costruito il sistema di scarico con risalita coassiale.
sigmapower
27-11-2008, 22:57
Oggi ho costruito il sistema di scarico con risalita coassiale.il tubicino ø16 al centro è il condotto di risalita http://www.acquariofilia.biz/allegati/27-11-2008-scarico-mandata-04_174.jpg
sigmapower
27-11-2008, 22:57
Oggi ho costruito il sistema di scarico con risalita coassiale.
LLorenzo
27-11-2008, 23:00
20 litri su quella vasca ti durano 4 giorni al max
LLorenzo
27-11-2008, 23:00
20 litri su quella vasca ti durano 4 giorni al max
sigmapower
27-11-2008, 23:00
I componenticomponenti http://www.acquariofilia.biz/allegati/27-11-2008-scarico-mandata-03_165.jpg
sigmapower
27-11-2008, 23:00
I componenti
sigmapower
27-11-2008, 23:04
Sistema di scaricola foto è sottosopra http://www.acquariofilia.biz/allegati/27-11-2008-scarico-mandata-02_163.jpg
sigmapower
27-11-2008, 23:04
Sistema di scarico
Sandro S.
28-11-2008, 11:47
sigmapower, sbaglio o hai il riscaldatore hydor in sump ?
puoi farmi una foto da vicino ? come ti trovi ?
Sandro S.
28-11-2008, 11:47
sigmapower, sbaglio o hai il riscaldatore hydor in sump ?
puoi farmi una foto da vicino ? come ti trovi ?
sigmapower
28-11-2008, 11:58
Il riscaldatore è un askoll, ed è quello fornito in dotazione con le loro vasche, è in funzione da giugno 2007 il suo unico problema è la regolazione del termostato, infatti prima di comandarlo con la centralina di Aquatronica l' acqua aveva sbalzi di temperatura anche di 1,2-1,5 gradi.
sigmapower
28-11-2008, 11:58
Il riscaldatore è un askoll, ed è quello fornito in dotazione con le loro vasche, è in funzione da giugno 2007 il suo unico problema è la regolazione del termostato, infatti prima di comandarlo con la centralina di Aquatronica l' acqua aveva sbalzi di temperatura anche di 1,2-1,5 gradi.
sigmapower
28-11-2008, 13:51
Rettifico, ha smesso di funzionare proprio oggi (adesso ho 22.5° in vasca e ho attaccato il riscaldatore che uso per preparare l' acqua), s_cocis non è che tu porti un pelino di sfiga ?
sigmapower
28-11-2008, 13:51
Rettifico, ha smesso di funzionare proprio oggi (adesso ho 22.5° in vasca e ho attaccato il riscaldatore che uso per preparare l' acqua), s_cocis non è che tu porti un pelino di sfiga ?
Il rabbocco interno alla sump ha un volume di 24L, sufficienti per un' autonomia di una settimana.
Anche secondo me la vasca di rabbocco è piccola...e anche di molto.
Ho una vasca più piccola della tua (ho il 38% di superficie in meno di te) è ho 40 lt di rabbocco (il 66% in più di te) ... e mi dura una settimana ... ma non d'estate che dura 4 gg.
Il rabbocco interno alla sump ha un volume di 24L, sufficienti per un' autonomia di una settimana.
Anche secondo me la vasca di rabbocco è piccola...e anche di molto.
Ho una vasca più piccola della tua (ho il 38% di superficie in meno di te) è ho 40 lt di rabbocco (il 66% in più di te) ... e mi dura una settimana ... ma non d'estate che dura 4 gg.
Sandro S.
28-11-2008, 14:17
sigmapower, ehm ehm.......credo di no...non è mai successo #06
Sandro S.
28-11-2008, 14:17
sigmapower, ehm ehm.......credo di no...non è mai successo #06
sigmapower
30-11-2008, 15:24
Ecco il risultato:Panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5120002_166.jpg
sigmapower
30-11-2008, 15:24
Ecco il risultato:
andrea81ac
30-11-2008, 15:39
molto bello peccato il 3 lato al muro.ottimo lavoro #25
andrea81ac
30-11-2008, 15:39
molto bello peccato il 3 lato al muro.ottimo lavoro #25
sigmapower
30-11-2008, 15:57
Lato 1lato 1 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5120001_212.jpg
sigmapower
30-11-2008, 15:57
Lato 1
sigmapower
30-11-2008, 15:58
Il sistema di risalita e quello di tracimazione sono ancora provvisori
sigmapower
30-11-2008, 15:58
Il sistema di risalita e quello di tracimazione sono ancora provvisori
sigmapower
30-11-2008, 15:59
Lato 2 con quadro elettricolato 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5120003_114.jpg
sigmapower
30-11-2008, 15:59
Lato 2 con quadro elettrico
sigmapower
30-11-2008, 16:00
Vascalato 2 http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5120004_692.jpg
sigmapower
30-11-2008, 16:00
Vasca
sigmapower
30-11-2008, 16:01
la vasca dall' altro lato
sigmapower
30-11-2008, 16:01
la vasca dall' altro lato
sigmapower
30-11-2008, 16:09
DettagliEuphyllia http://www.acquariofilia.biz/allegati/p5120006_115.jpg
sigmapower
30-11-2008, 16:09
Dettagli
sigmapower
30-11-2008, 16:11
DettaglioEuphyllia & Ocellaris http://www.acquariofilia.biz/allegati/30-11-2008-08_142.jpg
sigmapower
30-11-2008, 16:11
Dettaglio
sigmapower
30-11-2008, 16:12
DettaglioCaluastrea http://www.acquariofilia.biz/allegati/30-11-2008#09_417.jpg
sigmapower
30-11-2008, 16:12
Dettaglio
direi bene!! :-D
adesso sbrigati a finire la ri-maturazione che poi cominciamo con gli SPS! #22
direi bene!! :-D
adesso sbrigati a finire la ri-maturazione che poi cominciamo con gli SPS! #22
marco.trento
30-11-2008, 18:11
-05 molto, molto bella!!! Complimenti! #36# #36# #25
marco.trento
30-11-2008, 18:11
-05 molto, molto bella!!! Complimenti! #36# #36# #25
sigmapower
30-11-2008, 18:31
Ora:
che ho cambiato vasca
che ho sistemato la rocciata
che l' acqua è ritornata limpida
che i pesci stanno piluccando sulle rocce
che ho pulito per l' ennesima volta il filtro a letto imbottito
mi domando......................
1) Visto che ho rigirato le rocce e montato una lampada HQI mi conviene adottare un fotoperiodo ridotto? (se si cosa mi consigliate)
2)Parto subito con il carbone attivo?
3)Mi aspetta un periodo di rimaturazione delle rocce che ne dite se nei filtri a letto fluido ci metto resine antifosfati e zeolite?
4)Tengo i pesci a digiuno qualche giorno o ricomincio ad alimentarli?
5)Posso tenere gli LPS senza alimentazione (Xaqua Filtrator) per una settimana / dieci giorni?
sigmapower
30-11-2008, 18:31
Ora:
che ho cambiato vasca
che ho sistemato la rocciata
che l' acqua è ritornata limpida
che i pesci stanno piluccando sulle rocce
che ho pulito per l' ennesima volta il filtro a letto imbottito
mi domando......................
1) Visto che ho rigirato le rocce e montato una lampada HQI mi conviene adottare un fotoperiodo ridotto? (se si cosa mi consigliate)
2)Parto subito con il carbone attivo?
3)Mi aspetta un periodo di rimaturazione delle rocce che ne dite se nei filtri a letto fluido ci metto resine antifosfati e zeolite?
4)Tengo i pesci a digiuno qualche giorno o ricomincio ad alimentarli?
5)Posso tenere gli LPS senza alimentazione (Xaqua Filtrator) per una settimana / dieci giorni?
1) non cambiare assolutamente il fotoperiodo! casomai alza la lampada ma NON cambiare le ore di luce!
2) Aggiungi carbone e resine, meglio se nel letto fluido!
3) certo! per la zeolite mmmmm sni non ne sono certissimo.. in ogni caso assorbe ammoniaca
4) dieta.. diciamo dagli da mangiare meno ma dagli da mangiare
5) Certo! :) tanto i nitrati saliranno così tanto che il cibo sarà l'ultimo problema per loro!!
1) non cambiare assolutamente il fotoperiodo! casomai alza la lampada ma NON cambiare le ore di luce!
2) Aggiungi carbone e resine, meglio se nel letto fluido!
3) certo! per la zeolite mmmmm sni non ne sono certissimo.. in ogni caso assorbe ammoniaca
4) dieta.. diciamo dagli da mangiare meno ma dagli da mangiare
5) Certo! :) tanto i nitrati saliranno così tanto che il cibo sarà l'ultimo problema per loro!!
sigmapower
30-11-2008, 19:27
Hai cambiato vasca ad ottobre ed ora hai nitrati a 0: a quanto erano saliti e quanto ci hanno impegato a scendere ?
sigmapower
30-11-2008, 19:27
Hai cambiato vasca ad ottobre ed ora hai nitrati a 0: a quanto erano saliti e quanto ci hanno impegato a scendere ?
Sandro S.
30-11-2008, 23:08
sigmapower, mi faresti un primissimo piano al quadro elettrico ?... magari anche da dentro #13
vorrei farlo anche io ma non saprei da che parte partire.
Sandro S.
30-11-2008, 23:08
sigmapower, mi faresti un primissimo piano al quadro elettrico ?... magari anche da dentro #13
vorrei farlo anche io ma non saprei da che parte partire.
sigmapower
01-12-2008, 09:08
s_cocis quel quadro l'ho costruito io, non è difficile da realizzare a patto di avere dimestichezza con gli impianti elettrici (la 230V AC UCCIDE) rispetto al quadro originale questo è stato semplificato in quanto alcune funzioni (timer luci, osmoregolatore) ora sono gestite dalla centralina Aquatronica; se vuoi ne possiamo realizzare uno per la tua vasca basta perdere qualche minuto e pensare a:
1)quante prese mi servono (risposta : quelle a cui hai pensato + 2 :-) )
2)quante di queste devono essere servite da un interruttore
3)quante prese devono essere sempre alimentate
4)ci voglio mettere un interruttore differenziale(salvavita) contro le scariche a terra (circa 120€+IVA)
5)quanti timer mi servono
6)ci voglio mettere anche un totalizzatore che misura quanti KWH consumo (molto masochistico)
7)voglio inserire interruttori a riarmo automatico oppure dei fusibili automatici (carini ma costosi)
8)voglio gestire l' osmoregolatore
9)voglio avere delle ciabatte collegate al quadro principale (pompe di movimento, sump) in modo da non avere matasse di cavi sotto la vasca.
Mandami un mp con il tuo telefono così ci sentiamo in voce.
sigmapower
01-12-2008, 09:08
s_cocis quel quadro l'ho costruito io, non è difficile da realizzare a patto di avere dimestichezza con gli impianti elettrici (la 230V AC UCCIDE) rispetto al quadro originale questo è stato semplificato in quanto alcune funzioni (timer luci, osmoregolatore) ora sono gestite dalla centralina Aquatronica; se vuoi ne possiamo realizzare uno per la tua vasca basta perdere qualche minuto e pensare a:
1)quante prese mi servono (risposta : quelle a cui hai pensato + 2 :-) )
2)quante di queste devono essere servite da un interruttore
3)quante prese devono essere sempre alimentate
4)ci voglio mettere un interruttore differenziale(salvavita) contro le scariche a terra (circa 120€+IVA)
5)quanti timer mi servono
6)ci voglio mettere anche un totalizzatore che misura quanti KWH consumo (molto masochistico)
7)voglio inserire interruttori a riarmo automatico oppure dei fusibili automatici (carini ma costosi)
8)voglio gestire l' osmoregolatore
9)voglio avere delle ciabatte collegate al quadro principale (pompe di movimento, sump) in modo da non avere matasse di cavi sotto la vasca.
Mandami un mp con il tuo telefono così ci sentiamo in voce.
sigmapower, la risposta è nella mia barra dei valori :) se ci premi sotto hai tutti i grafici, ehehehe :)
il giorno dopo erano a 8, sono saliti a 12 nel giro di 2-3 giorni, quindi si sono stabilizzati su 5 circa... e hanno cominciato a scendere dopo 1 mese esatto.. adesso sarannio 15 giorni che non misuro, ma l'ultima volta erano praticamente a zero e i coralli si stanno ricominciando a colorare :) però devo dire che ho spinto abbastanza con zeolite e zeostart2, prediligendo un po' di ciano e patina batterica (che sta scomparendo ora) ai valori alti...
su un berlinese puro come il tuo penso che il problema siano i PO4, non gli NO3, per quello ti avevo consigliato da subito resine nel letto fluido :)
sigmapower, la risposta è nella mia barra dei valori :) se ci premi sotto hai tutti i grafici, ehehehe :)
il giorno dopo erano a 8, sono saliti a 12 nel giro di 2-3 giorni, quindi si sono stabilizzati su 5 circa... e hanno cominciato a scendere dopo 1 mese esatto.. adesso sarannio 15 giorni che non misuro, ma l'ultima volta erano praticamente a zero e i coralli si stanno ricominciando a colorare :) però devo dire che ho spinto abbastanza con zeolite e zeostart2, prediligendo un po' di ciano e patina batterica (che sta scomparendo ora) ai valori alti...
su un berlinese puro come il tuo penso che il problema siano i PO4, non gli NO3, per quello ti avevo consigliato da subito resine nel letto fluido :)
sigmapower
01-12-2008, 14:19
Domani prenderò le resine anti PO4 (oggi qui è giorno di chiusura) tra un paio d' ore comunque farò una serie di test (giusto il tempo di lasciare un po di illuminazione con la HQI)
sigmapower
01-12-2008, 14:19
Domani prenderò le resine anti PO4 (oggi qui è giorno di chiusura) tra un paio d' ore comunque farò una serie di test (giusto il tempo di lasciare un po di illuminazione con la HQI)
sigmapower
01-12-2008, 14:23
sigmapower, la risposta è nella mia barra dei valori :) se ci premi sotto hai tutti i grafici, ehehehe :)
Grazie non avevo mai notato questa possibilità #12
sigmapower
01-12-2008, 14:23
sigmapower, la risposta è nella mia barra dei valori :) se ci premi sotto hai tutti i grafici, ehehehe :)
Grazie non avevo mai notato questa possibilità #12
eheh è che all'inizio non l'avevo messa, c'è da circa fine agosto se non ricordo male, e ancora tanta gente deve aggiornare il link :)
tra le altre cose dovrei anche sistemare un po' di problemini che ha quel sistema... ma non ho mai voglia e tempo: )
eheh è che all'inizio non l'avevo messa, c'è da circa fine agosto se non ricordo male, e ancora tanta gente deve aggiornare il link :)
tra le altre cose dovrei anche sistemare un po' di problemini che ha quel sistema... ma non ho mai voglia e tempo: )
sigmapower
01-12-2008, 16:54
Test eseguiti, i risultati li potete vedere qui sotto.
Ho messo 500gr di zeolite Xaqua nel letto fluido, un sacchetto di carbone attivo JBL ed infine 20ml di buffer per il KH Xaqua (corrispondenti a +2dk su 500lt)
sigmapower
01-12-2008, 16:54
Test eseguiti, i risultati li potete vedere qui sotto.
Ho messo 500gr di zeolite Xaqua nel letto fluido, un sacchetto di carbone attivo JBL ed infine 20ml di buffer per il KH Xaqua (corrispondenti a +2dk su 500lt)
sigmapower
01-12-2008, 17:23
Michele guardando i grafici dei tuoi valori mi domandavo perchè hai un KH ballerino, il reattore di calcio non dovrebbe agire da stabilizzatore dei carbonati ?
sigmapower
01-12-2008, 17:23
Michele guardando i grafici dei tuoi valori mi domandavo perchè hai un KH ballerino, il reattore di calcio non dovrebbe agire da stabilizzatore dei carbonati ?
Dovrebbe :)
diciamo che il reattore ce l'ho da inizio marzo 08, ho avuto un picco di KH a 16 prima di accenderlo (penso per un errore di dosaggio miodel buffer o un errore del test, poi è ababstanza costante, tra 10 e 12! diciamo che ho cominciato a tararlo e monitorarlo da dopo il trasloco :)
Dovrebbe :)
diciamo che il reattore ce l'ho da inizio marzo 08, ho avuto un picco di KH a 16 prima di accenderlo (penso per un errore di dosaggio miodel buffer o un errore del test, poi è ababstanza costante, tra 10 e 12! diciamo che ho cominciato a tararlo e monitorarlo da dopo il trasloco :)
sigmapower
02-12-2008, 09:16
Domanda:
Ora la plafoniera monta una lampada Sfiligoi HQI 250W 10000K, ho preferito montare la 250W per ammorbidire il passaggio dalle T5 alle HQI, la lampada originale da 400W è sempre una 10000K, la temperatura di colore va bene o sarebbe meglio un bilbo da 14000K ?
sigmapower
02-12-2008, 09:16
Domanda:
Ora la plafoniera monta una lampada Sfiligoi HQI 250W 10000K, ho preferito montare la 250W per ammorbidire il passaggio dalle T5 alle HQI, la lampada originale da 400W è sempre una 10000K, la temperatura di colore va bene o sarebbe meglio un bilbo da 14000K ?
Secondo me va benissimo 10.000K, ora io ho su i 14.000K cinesi per provarli, e noto pochissimo la differenza, però se metti un 14 di marche "normali" secondo me tende troppo al celestino!: )
Secondo me va benissimo 10.000K, ora io ho su i 14.000K cinesi per provarli, e noto pochissimo la differenza, però se metti un 14 di marche "normali" secondo me tende troppo al celestino!: )
sigmapower
02-12-2008, 18:40
Aggiunte anche le resine antifosfati Deltec, acqua rossastra e schiumazione ridotta.
sigmapower
02-12-2008, 18:40
Aggiunte anche le resine antifosfati Deltec, acqua rossastra e schiumazione ridotta.
le hai sciaquate prima, vero? :) (anche se solitamente c'è scritto di NON farlo :-D )
le hai sciaquate prima, vero? :) (anche se solitamente c'è scritto di NON farlo :-D )
sigmapower
02-12-2008, 19:01
Non le ho sciacquate in quanto nelle istruzioni non era richiesto di farlo, ora potrei avere qualche problema (patine sui vetri, blocco delle pompe, sofferenza dei pesci, morte dei coralli, esplosione delle rocce, crollo della casa)?
sigmapower
02-12-2008, 19:01
Non le ho sciacquate in quanto nelle istruzioni non era richiesto di farlo, ora potrei avere qualche problema (patine sui vetri, blocco delle pompe, sofferenza dei pesci, morte dei coralli, esplosione delle rocce, crollo della casa)?
nessun problema! :) solamente che avrai la vasca rossa per un po' e lo skimmer che schiumerà rosso ! :)
nessun problema! :) solamente che avrai la vasca rossa per un po' e lo skimmer che schiumerà rosso ! :)
sigmapower
02-12-2008, 20:54
per ora lo skimmer non sta schiumando, domani ne parloconil negozio
sigmapower
02-12-2008, 20:54
per ora lo skimmer non sta schiumando, domani ne parloconil negozio
sigmapower
03-12-2008, 23:10
Non chiedetemi come ho fatto ma per una strana combinazione le feci dei pesci si accumulano tutte in un angolo della vasca, saranno brutte da vedere ma comodissime da aspirare #22
Ora non oso immaginare cosa dovrò inventarmi per non modificare l'orientamento delle pompe di movimento dopo la pulizia #24
sigmapower
03-12-2008, 23:10
Non chiedetemi come ho fatto ma per una strana combinazione le feci dei pesci si accumulano tutte in un angolo della vasca, saranno brutte da vedere ma comodissime da aspirare #22
Ora non oso immaginare cosa dovrò inventarmi per non modificare l'orientamento delle pompe di movimento dopo la pulizia #24
sigmapower
04-12-2008, 15:59
Nitriti, nitrati e fosfati stabili, non mi sembra vero #22
sigmapower
04-12-2008, 15:59
Nitriti, nitrati e fosfati stabili, non mi sembra vero #22
Darkstar
04-12-2008, 21:18
Bel lavoro e tieni agiornato il tutto...belle misure per la vasca...per la luce io uso 20.000 k° senza neon attinici la luce che fa non è per niente blu. direi come avere un rapporto di 1 1 con un neon attinico e uno da 10.000 k°
Darkstar
04-12-2008, 21:18
Bel lavoro e tieni agiornato il tutto...belle misure per la vasca...per la luce io uso 20.000 k° senza neon attinici la luce che fa non è per niente blu. direi come avere un rapporto di 1 1 con un neon attinico e uno da 10.000 k°
sigmapower
04-12-2008, 22:16
Dal cambio vasca non si sentono più schiocchi ne di giorno ne di notte
sigmapower
04-12-2008, 22:16
Dal cambio vasca non si sentono più schiocchi ne di giorno ne di notte
Sandro S.
04-12-2008, 22:18
sigmapower, come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
Sandro S.
04-12-2008, 22:18
sigmapower, come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
bel lavoro complimenti..!! e grazie per la testimonianza fotografica..
bel lavoro complimenti..!! e grazie per la testimonianza fotografica..
mancano ancora le mie foto, che metterò appena avrò un attimo! :)
mancano ancora le mie foto, che metterò appena avrò un attimo! :)
sigmapower
05-12-2008, 15:46
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.
sigmapower
05-12-2008, 15:46
come mai dici questa cosa? secondo te quale era la causa ?
Poteva esserci una cicala o un pistolero in vasca in quanto, di tanto in tanto, giorno o notte si potevano sentire degli schiocchi secchi provenienti dalla vasca molto simili al rumore di un sasso contro il vetro.
Sandro S.
05-12-2008, 16:34
anche a me succede, ma non vedo nulla in vasca
Sandro S.
05-12-2008, 16:34
anche a me succede, ma non vedo nulla in vasca
sigmapower
05-12-2008, 19:29
Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)
sigmapower
05-12-2008, 19:29
Quando abbiamo spostato la rocciata sono venuti fuori: un granchietto, un verme (coreano?) di 10cm di lunghezza ed una spugna, le rocce vive nascondono un sacco di sorprese (alcune buone, altre meno)
sigmapower
06-12-2008, 17:32
Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.
Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:
KH: 26
pH: 6.4
Che faccio aumento le bolle ?
sigmapower
06-12-2008, 17:32
Con la messa in funzione del reattore di calcio la parte tecnica è finita, sto valutando se acquistare un' altra multipresa Aquatronica da montare nel sottoscala.
Il reattore lavora senza controller del pH, 50 bolle al minuto di CO2 ed una peristaltica Aquamedic con un flusso in uscita di 0.5 L/ora.
Le misurazioni dell' acqua in uscita danno:
KH: 26
pH: 6.4
Che faccio aumento le bolle ?
sigmapower
07-12-2008, 19:15
Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.
Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.
Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.
Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.
sigmapower
07-12-2008, 19:15
Ho appena fatto i test all' acqua e con mia sorpresa gli inquinanti sono tornati a valori non misurabili, l' unico problema è l' abbassamento del magnesio.
Questa settimana ho avuto la fortuna di poter seguire la vasca: due sifonature, un bel cambio d'acqua con l' introduzione di resine antifosfati e zeolite pare abbiano dato buoni risultati.
Stasera ricomincerò ad alimentare i coralli con 1ml di amminoacidi Xaqua per poi passare a 3 ml di Xaqua filtrator 2 volte a settimana.
Se andasse avanti così che ne dite se introducessi un primo SPS come ad esempio una Montipora Digitata o una Montipora Foliosa.
sigmapower
14-12-2008, 23:30
2 settimane, inquinanti non rilevabili, qualche problema con il magnesio.
Risolto il problema con il reattore di calcio (il tubicino di mandata era troppo vicino alla caduta con la conseguenza di aspirare qualche bolla d'aria) ora ph 6.7e kh in uscita 20 il calcio è stabile a 440 mg/Lt ma ho il magnesio basso.
Oggi ho cominciato a montare il sistema di tracimazione/mandata commettendo un errore imperdonabile (scambio di due tubi ø63 con la conseguenza di dover tagliare il tubo incollato nel vano di tracimazione @@@@@####@@@###)
Chi mi aveva avvertito che il vano destinato all' acqua d'osmosi era troppo piccolo sappia che aveva perfettamente ragione: con la vecchia vasca 25 lt di osmosi alla settimana erano sufficienti(10 evaporazione + 15 cambio acqua) ora evaporano più di 25 Lt a settimana e dovrò cambiare almeno 25 Lt ogni sabato, ho acquistato un impiantino Aquili a 3 stadi con pomba booster per produrmi l' acqua.
Mi domando cosa abbia portato il magnesio a scendere da 1150#1200 mg/Lt agli attuali 1000, andrò avanti con il buffer Xaqua Mg+ ma resto perplesso.
La Duncanopsammia axifuga da finalmente segni di ripresa, l'ho spostata in una zona con meno luce e meno corrente, oggi ha cominciato ad estroflettere i polipi anche se non li distende completamente.
Gli altri coralli sembrano non avere sofferto il cambio vasca, l' SPS misterioso (porites, montipora ?) è stato spostato sulla sommità della rocciata e mostra un bordo di accrescimento di circa 2mm sull' intero perimetro.
La Catalaphyllia che avevo riportato in negozio per tentare un recupero si sta rimettendo tra un paio di mesi mi sa che ritornerà a casa.
LASCIATEMELO URLARE SONO CONTENTO.
sigmapower
14-12-2008, 23:30
2 settimane, inquinanti non rilevabili, qualche problema con il magnesio.
Risolto il problema con il reattore di calcio (il tubicino di mandata era troppo vicino alla caduta con la conseguenza di aspirare qualche bolla d'aria) ora ph 6.7e kh in uscita 20 il calcio è stabile a 440 mg/Lt ma ho il magnesio basso.
Oggi ho cominciato a montare il sistema di tracimazione/mandata commettendo un errore imperdonabile (scambio di due tubi ø63 con la conseguenza di dover tagliare il tubo incollato nel vano di tracimazione @@@@@####@@@###)
Chi mi aveva avvertito che il vano destinato all' acqua d'osmosi era troppo piccolo sappia che aveva perfettamente ragione: con la vecchia vasca 25 lt di osmosi alla settimana erano sufficienti(10 evaporazione + 15 cambio acqua) ora evaporano più di 25 Lt a settimana e dovrò cambiare almeno 25 Lt ogni sabato, ho acquistato un impiantino Aquili a 3 stadi con pomba booster per produrmi l' acqua.
Mi domando cosa abbia portato il magnesio a scendere da 1150#1200 mg/Lt agli attuali 1000, andrò avanti con il buffer Xaqua Mg+ ma resto perplesso.
La Duncanopsammia axifuga da finalmente segni di ripresa, l'ho spostata in una zona con meno luce e meno corrente, oggi ha cominciato ad estroflettere i polipi anche se non li distende completamente.
Gli altri coralli sembrano non avere sofferto il cambio vasca, l' SPS misterioso (porites, montipora ?) è stato spostato sulla sommità della rocciata e mostra un bordo di accrescimento di circa 2mm sull' intero perimetro.
La Catalaphyllia che avevo riportato in negozio per tentare un recupero si sta rimettendo tra un paio di mesi mi sa che ritornerà a casa.
LASCIATEMELO URLARE SONO CONTENTO.
sigmapower
17-12-2008, 21:57
Primi nuovi ospiti: una Favia Speciosa ed un frammento 2x1,5cm di Montipora Foliosa
sigmapower
17-12-2008, 21:57
Primi nuovi ospiti: una Favia Speciosa ed un frammento 2x1,5cm di Montipora Foliosa
sigmapower
21-12-2008, 21:43
Cominciano i problemi:
Ciano su un caluce di Caluastrea
Poco movimento locale?Cianobatteri http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0097_-_copia_846.jpg
sigmapower
21-12-2008, 21:43
Cominciano i problemi:
Ciano su un caluce di Caluastrea
Poco movimento locale?
sigmapower
26-12-2008, 21:57
Ciano spariti, ho aumentato il movimento aumentando la portata di una delle pompe in vasca.
sigmapower
26-12-2008, 21:57
Ciano spariti, ho aumentato il movimento aumentando la portata di una delle pompe in vasca.
sigmapower
31-12-2008, 17:23
...continua la lotta ai cianobatteri a colpi di pompe di movimento...
sigmapower
31-12-2008, 17:23
...continua la lotta ai cianobatteri a colpi di pompe di movimento...
sigmapower
06-01-2009, 16:13
... la montipora foliosa marrone sta crescendo :-)) si è ancorata alla roccia e presenta una crescita incrostante, ho inserito un frammento di Turbinaria sp. speriamo si adatti.
sigmapower
06-01-2009, 16:13
... la montipora foliosa marrone sta crescendo :-)) si è ancorata alla roccia e presenta una crescita incrostante, ho inserito un frammento di Turbinaria sp. speriamo si adatti.
sigmapower
10-01-2009, 22:56
La Valonia sta tornando all' attacco nonostante la mia azione di rimozione, purtroppo si annida negli anfratti delle rocce dove non posso arrivare con le pinze, sto pensando di introdurre un acanturide che se ne cibi (Naso Literatus a cresta nera) anche se per introdurlo mi costringerà a togliere dalla vasca uno splendido esemplare di Zebrasoma Xanthurum -20
sigmapower
10-01-2009, 22:56
La Valonia sta tornando all' attacco nonostante la mia azione di rimozione, purtroppo si annida negli anfratti delle rocce dove non posso arrivare con le pinze, sto pensando di introdurre un acanturide che se ne cibi (Naso Literatus a cresta nera) anche se per introdurlo mi costringerà a togliere dalla vasca uno splendido esemplare di Zebrasoma Xanthurum -20
sigmapower
18-01-2009, 17:24
Ho modificato la sump ora:
1) L'acqua dello scarico vasca arriva in una camera dalla quale poi tracima nel vano principale, in questa camera ci sono le calze con resine anti PO4 e il carbone attivo.
2) nel vano principale si trova la pompa di alimentazione dello schiumatoio (1000 Lt/h)
3) lo scarico dello schiumatoio finisce in una seconda camera dove si trova la pompa che alimenta un filtro a zeolite e la pompa di risalita, questa camera si trova a pelo del livello acqua in sump in questo modo si compensano eventuali differenze di portata fra le pompe.
Ho fatto questa scelta in quanto la sump si era riempita velocemente di sporcizia pertanto ho pensato ad una soluzione che possa confinare lo sporco evitandogli di finire nel filtro a zeolite.
sigmapower
18-01-2009, 17:24
Ho modificato la sump ora:
1) L'acqua dello scarico vasca arriva in una camera dalla quale poi tracima nel vano principale, in questa camera ci sono le calze con resine anti PO4 e il carbone attivo.
2) nel vano principale si trova la pompa di alimentazione dello schiumatoio (1000 Lt/h)
3) lo scarico dello schiumatoio finisce in una seconda camera dove si trova la pompa che alimenta un filtro a zeolite e la pompa di risalita, questa camera si trova a pelo del livello acqua in sump in questo modo si compensano eventuali differenze di portata fra le pompe.
Ho fatto questa scelta in quanto la sump si era riempita velocemente di sporcizia pertanto ho pensato ad una soluzione che possa confinare lo sporco evitandogli di finire nel filtro a zeolite.
Enrichetto
18-01-2009, 17:46
Vai piano ragazzo, hai troppa fretta.
Stai tranquillo e lascia stare la vasca.
Lascia che faccia il suo corso.
Dimenticala per un pò e non metterci le mani.
trovati un altro interesse, le stai troppo addosso.
Le vasche sono come le donne.
Ecco, appunto: vai a donne.
Enrichetto
18-01-2009, 17:46
Vai piano ragazzo, hai troppa fretta.
Stai tranquillo e lascia stare la vasca.
Lascia che faccia il suo corso.
Dimenticala per un pò e non metterci le mani.
trovati un altro interesse, le stai troppo addosso.
Le vasche sono come le donne.
Ecco, appunto: vai a donne.
sigmapower
25-01-2009, 17:51
Per lavoro sarò costretto a rimanere lontano da casa durante la settimana, ho collegato un PC con annessa webcam al controller aquatronica, ho poi installato un sw di controllo remoto, in questo modo posso controllare la vasca via Internet.
La prossima settimana aggiungerò un' altra sonda pH ed una sonda densità.
Il risultato è questo:
sigmapower
25-01-2009, 17:51
Per lavoro sarò costretto a rimanere lontano da casa durante la settimana, ho collegato un PC con annessa webcam al controller aquatronica, ho poi installato un sw di controllo remoto, in questo modo posso controllare la vasca via Internet.
La prossima settimana aggiungerò un' altra sonda pH ed una sonda densità.
Il risultato è questo:
marco lungarini
25-01-2009, 19:57
sigmapower, figo #19 ma pui fare anche qualche intervento -05
marco lungarini
25-01-2009, 19:57
sigmapower, figo #19 ma pui fare anche qualche intervento -05
sigmapower
25-01-2009, 20:12
Posso eseguire tutte le manovre permesse dal controller in quanto, lavorando con un sw di controllo remoto ho il completo controllo della programmazione delle prese; naturalmente lo scopo principale è il controllo del corretto funzionamento attraverso la lettura dei valori (ph temperatura) e la visualizzazione di eventuali allarmi, l' unica funzione mancante (segnalata all' ottimo servizio di assistenza aquatronica) è la possibilità di avere un log degli eventi (blackout, errori ...).
sigmapower
25-01-2009, 20:12
Posso eseguire tutte le manovre permesse dal controller in quanto, lavorando con un sw di controllo remoto ho il completo controllo della programmazione delle prese; naturalmente lo scopo principale è il controllo del corretto funzionamento attraverso la lettura dei valori (ph temperatura) e la visualizzazione di eventuali allarmi, l' unica funzione mancante (segnalata all' ottimo servizio di assistenza aquatronica) è la possibilità di avere un log degli eventi (blackout, errori ...).
Sandro S.
25-01-2009, 21:05
sigmapower, se mi passi il codice provo a collegarmi da casa #24
Sandro S.
25-01-2009, 21:05
sigmapower, se mi passi il codice provo a collegarmi da casa #24
sigmapower
25-01-2009, 21:26
Quale codice ?
sigmapower
25-01-2009, 21:26
Quale codice ?
Sandro S.
25-01-2009, 22:38
TeamViewer :-))
Sandro S.
25-01-2009, 22:38
TeamViewer :-))
sigmapower
01-02-2009, 11:31
Ho inserito un' Entacmaea Quadricolor, nel giro di 15 minuti la femmina di Frenatus ci si è stabilita dentro, il maschio fa la spola tra l' Euphillia e il nuovo ospite, spero che il pesce contribuisca a stabilizzare la posizione dell' anemone anche se per ora l' attinia ha scelto un luogo piuttosto scuro che non fa risaltare lo splendido verde dei tentacoli.
Ora aspetto la covata :-))
sigmapower
01-02-2009, 11:31
Ho inserito un' Entacmaea Quadricolor, nel giro di 15 minuti la femmina di Frenatus ci si è stabilita dentro, il maschio fa la spola tra l' Euphillia e il nuovo ospite, spero che il pesce contribuisca a stabilizzare la posizione dell' anemone anche se per ora l' attinia ha scelto un luogo piuttosto scuro che non fa risaltare lo splendido verde dei tentacoli.
Ora aspetto la covata :-))
sigmapower
15-02-2009, 16:46
Compare qualche ciano, allora sposto le pompe di movimento, nel giro di una settimana scompare per riapparire in un altro posto, mi sa che prenderò un altra Koralia magnum e le alternerò durante la giornata per simulare il ritmo delle maree.
sigmapower
15-02-2009, 16:46
Compare qualche ciano, allora sposto le pompe di movimento, nel giro di una settimana scompare per riapparire in un altro posto, mi sa che prenderò un altra Koralia magnum e le alternerò durante la giornata per simulare il ritmo delle maree.
sigmapower
02-03-2009, 19:11
Le 2 koralia magnum 5 con soft start elettronico sono alternate ogni 6h15' dal controller aquatronica per simulare l' effetto marea, sono in funzione da 1 settimana con dei buoni effetto sulla presenza di cianobatteri, quest' ultimi comunque si formano negli anfratti con circolazione ridotta li aspiro comunque ogni fine settimana.
L' Entacmaea Quadricolor continua a spostarsi di settimana in settimana variando solo l' altezza di posizionamento, i frenatus ora stazionano in coppia fra i tentacoli abbandonando l' attinia solo per brevi periodi in occasione della distribuzione del cibo.
L' ocellaris comincia a stazionare tra i polipi dell' Euphyllia Divisa durante il giorno ma continua a ritirarsi nel Sarcophyton durante la notte, scornandosi con un piccolo blennide il quale non appena il pagliaccio si allontana si adagia nel polipaio.
I problemi con il reattore di calcio (basso kh e tenore di Ca in uscita) stanno comunque influenzando gli SPS in vasca (Montipore e Turbinarie) che hanno apparentemente arrestato la crescita pur continuando a spolipare.
sigmapower
02-03-2009, 19:11
Le 2 koralia magnum 5 con soft start elettronico sono alternate ogni 6h15' dal controller aquatronica per simulare l' effetto marea, sono in funzione da 1 settimana con dei buoni effetto sulla presenza di cianobatteri, quest' ultimi comunque si formano negli anfratti con circolazione ridotta li aspiro comunque ogni fine settimana.
L' Entacmaea Quadricolor continua a spostarsi di settimana in settimana variando solo l' altezza di posizionamento, i frenatus ora stazionano in coppia fra i tentacoli abbandonando l' attinia solo per brevi periodi in occasione della distribuzione del cibo.
L' ocellaris comincia a stazionare tra i polipi dell' Euphyllia Divisa durante il giorno ma continua a ritirarsi nel Sarcophyton durante la notte, scornandosi con un piccolo blennide il quale non appena il pagliaccio si allontana si adagia nel polipaio.
I problemi con il reattore di calcio (basso kh e tenore di Ca in uscita) stanno comunque influenzando gli SPS in vasca (Montipore e Turbinarie) che hanno apparentemente arrestato la crescita pur continuando a spolipare.
sigmapower, ti faccio i complimenti per l'esecuzione , ma secondo me hai toppatto in pieno con l'adattamento e la maturazione ... prima che illumiazione usavi ?
sigmapower, ti faccio i complimenti per l'esecuzione , ma secondo me hai toppatto in pieno con l'adattamento e la maturazione ... prima che illumiazione usavi ?
sigmapower
22-03-2009, 12:06
fappio, non si è trattato di un nuovo allestimento ma di un cambio vasca: rocce pesci ed invertebrati provenivano dalla mia vecchia vasca (una askoll teneriff sinuo da 250Lt), naturalmente il cambio nella disposizione delle rocce ha portato con se una parziale maturazione, i ciano sono comparsi da metà febbraio, ora li sto combattendo con difficoltà in quanto posso vedere la vasca nei soli fine settimana.
La precedente illuminazione era affidata a 8 neon T5 da 39W con un mix di attiniche e bianche
sigmapower
22-03-2009, 12:06
fappio, non si è trattato di un nuovo allestimento ma di un cambio vasca: rocce pesci ed invertebrati provenivano dalla mia vecchia vasca (una askoll teneriff sinuo da 250Lt), naturalmente il cambio nella disposizione delle rocce ha portato con se una parziale maturazione, i ciano sono comparsi da metà febbraio, ora li sto combattendo con difficoltà in quanto posso vedere la vasca nei soli fine settimana.
La precedente illuminazione era affidata a 8 neon T5 da 39W con un mix di attiniche e bianche
sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...
sigmapower, si ho capito , ma è lo stesso ...le rocce , bene o male devono rimaturare, almeno che tu non le abbia messe "esattamente" come erano prima , ma anche in questo caso la vasca ha bisogno di un minimo di maturazione ....hai raddoppiato l'intensità luminosa della vasca ,( dalla foto vedo che che la plafo è un pò altina ) sei passato da t5 vecchi ad una 400 nuova, la differenza è molta , l'anemone immagino che si debba abituare alle luce ...
sigmapower
22-03-2009, 13:23
L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.
Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto
sigmapower
22-03-2009, 13:23
L'anemone è stato introdotto ad inizio febbraio, dopo qualche peregrinazione si è fermato, il piede è in una zona d'ombra ma estroflette il disco orale in piena luce, i Frenatus sono stabilmente fra i suoi tentacoli, questo penso contribuisca a stabilizzarne la posizione.
Nella foto del profilo la lampada era ancora a 50cm dalla superficie ora si trova a 30cm, vedrò di aggiornare la foto
sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando
sigmapower, generalemte le anemoni , quando le si comperano , vengono tenute un vasche poco illuminate ...., generalemte, quando l'anmone è stressato la simbiosi non aiuta . comunque sembra che le situazione si stia sistemando
sigmapower
22-03-2009, 14:58
L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.
sigmapower
22-03-2009, 14:58
L' anemone è in gran forma, gli SPS spolipano e crescono, gli LPS crescono, ho taleato una Euphyllia giusto 2 settimane fa visto come dall' avvio della nuova vasca ha generato 8 nuovi polipi; in teoria ho una vasca in salute, in pratica ho questo problema di cianobatteri; il mio negoziante ritiene possa trattarsi di un eccesso di carico organico in vasca, per ora vado avanti di biodigest.
sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)
sigmapower, le cause di una proliferazione di ciano indica una instabilità del sistema... dalle foto non so quantificare il problema ... la diminuzione del carico organico aiuta, sistemi di proliferazione batterica a volte possono peggiorare la situazione. i ciano odiano le luci nuove e di alte temperatura ed il movimento sostenuto, usa carboni aspira tutto con un tubo di gomma ;-)
sigmapower
23-03-2009, 20:23
uso il carbone
In vasca ci sono:
2 Koralia 4 elettroniche alternate ogni 10 secondi (effetto onda) 5200+2000 lt/h
2 Koralia 5 alternate ogni 6 ore (effetto marea) 6500 lt/h
2 Koralia 4 sulla parte posteriore della rocciata 4600+4600 lt/h
1 Koralia 3 che smuove l' acqua in superficie 3200 lt/h
per un totale di 26500 lt/h in simultanea
Le lampade 1hqi 250W + 4 T5 24W hanno 4 mesi di vita
il prossimo sabato aspirerò di nuovo i ciano, prima o poi se ne andranno.
sigmapower
23-03-2009, 20:23
uso il carbone
In vasca ci sono:
2 Koralia 4 elettroniche alternate ogni 10 secondi (effetto onda) 5200+2000 lt/h
2 Koralia 5 alternate ogni 6 ore (effetto marea) 6500 lt/h
2 Koralia 4 sulla parte posteriore della rocciata 4600+4600 lt/h
1 Koralia 3 che smuove l' acqua in superficie 3200 lt/h
per un totale di 26500 lt/h in simultanea
Le lampade 1hqi 250W + 4 T5 24W hanno 4 mesi di vita
il prossimo sabato aspirerò di nuovo i ciano, prima o poi se ne andranno.
sigmapower
28-04-2009, 15:41
Dopo un mese di trattamento i ciano sono in ritirata; alcune rocce nonostante l'aspirazione settimanale tornano a popolarsi ma la velocità di propagazione è notevolmente ridotta rispetto a quattro settimane fa.
Ho aumentato il movimento e ridotto l' alimentazione ai coralli per ridurre il carico organico, i molli in vasca non sembrano gradire l' impoverimento dell' acqua ed i duri hanno fermato la crescita; ritengo sia il momento aumentare il nutrimento (ma di poco).
sigmapower
28-04-2009, 15:41
Dopo un mese di trattamento i ciano sono in ritirata; alcune rocce nonostante l'aspirazione settimanale tornano a popolarsi ma la velocità di propagazione è notevolmente ridotta rispetto a quattro settimane fa.
Ho aumentato il movimento e ridotto l' alimentazione ai coralli per ridurre il carico organico, i molli in vasca non sembrano gradire l' impoverimento dell' acqua ed i duri hanno fermato la crescita; ritengo sia il momento aumentare il nutrimento (ma di poco).
sigmapower
17-05-2009, 18:40
La coppia di Frenatus ha deposto le uova #36#
sigmapower
08-06-2009, 22:54
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27
La Montastrea si è ripresa, i polipi hanno rivestito la parte sbiancata.
Le Montipore Digitate stanno spolipando
I ciano se ne sono andati
I duri hanno ripreso a crescere
Calcio e Magnesio sono finalmente a valori corretti
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27
La vasca gira :-))
le digitate sono le mie? come stanno? :-D
sigmapower
15-06-2009, 09:58
Si le digitate sono le tue #36# ci sono 1 notizia cattiva 1 buona ed una così cosi:
Cominciamo da quella cattiva: un paguro ne ha rovesciata una e l' ha fatta finire sotto la rocciata, l'ho ritrovata purtroppo parte del tessuto è morto, l' ho riposizionata in luce speriamao recuperi.
Quella buona: le altre 2 talee stanno spolipando e le punte mostrano segni di crescita
Quella così così : sono marroni
Per ora mi accontento che sopravvivano, penserò ai colori quest' inverno.
per il tessuto.. tranquillo che recupera senza problemi!, pr il marrone, se i valori sono buoni e sono in luce tempo 15 giorni e si colorano!
sigmapower
15-06-2009, 10:17
#24 ormai sono marroni da mesi, proverò a spostarle nella parte superiore della vasca.
sigmapower
05-07-2009, 16:46
Le digitate hanno cominciato a mostrare un po di viola :-)) , rincuorato dalla sparizione dei ciano e dalla ripresa degli SPS ho fatto alcuni lavori in vasca:
_ Aggiunto 6Kg di rocce piatte creando un plateau a 15 cm di profondità dove sistemare i coralli con maggiori necessità di illuminazione.
- Introdotto una talea di Heliopora
- Introdotto una talea di Seriatopora Caliendrum
-Introdotto un esemplare di Calloplesiops Altivelis
La coppia di Amphitrion Frenatus continua a deporre, la femmina ha assunto una livrea scura ed è cresciuta di dimensioni.
sigmapower
05-07-2009, 23:27
L' unico problema è il KH ballerino
( http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2807979-2807979 )
Darkclown
06-07-2009, 10:58
Secondo me dovresti darti pace e far stabilizzare il sistema da solo e cercare di capire il problema ma se fai un intervento al giorno secondo me non aiuta =) IMHO.
sigmapower
06-07-2009, 16:43
Darkclown, metto le mani in vasca solo il sabato per la pulizia settimanale (aspirazione sedimenti e pulizia vetri), il KH basso è dovuto probabilmente all' azione di zeolite e resine antifosfati introdotte in fase di avvio per aiutarmi ad eliminare gli inquinanti generati dalla rimaturazione delle rocce, tra un mese probabilmente toglierò la zeolite e le resine sperando che la vasca sia sufficientemente matura per girare senza.
sigmapower
06-09-2009, 15:51
Ho tolto zeoliti e resine antifosfati da un mese, non ci sono stati contraccolpi in quanto non ho misurato incrementi degli inquinanti inorganici.
Nonostante qualche problema con il reattore di calcio(trafilamento d' aria nella colonna a causa di un tubicino mal fissato) Ca e MG sono stabili a valori ideali, il KH risulta essere sempre basso, dalla prossima settimana integrerò carbonati con il KH+ di Xaqua.
La vasca ha 2 nuovi ospiti: una Nemenzophyllia ed un Naso Litoratus (speriamo mi mangi la Valonia che proprio in questo periodo sembra rifiorire spuntando da recessi sempre più complicati da raggiungere)
La tentazione di introdurre una talea di Acropora è sempre più forte -35
sigmapower
20-09-2009, 21:42
Dopo qualche scaramuccia il Naso Litoratus e lo Zebrazoma Xanthurum si sono avviati ad una pacifica convivenza; il KH rimane basso e solo l' uso di un integratore lo riporta a valori accettabili.
Purtroppo ho notato un inizio di tiraggio dal basso nella Seriatopora Caliendrum, che faccio, aumento il nutrimento dei coralli ?
Ora li nutro così :
1 Volta a settimana 5ml di Xaqua Aminos (Amminoacidi)
1 Volta a settimana 5ml di Xaqua Coral Day (alimento specifico per LPS-SPS)
1 Volta a settimana 5ml di Xaqua Filtrator (alimento specifico per LPS-molli)
sigmapower
20-09-2009, 22:06
Qualche foto
sigmapower
20-09-2009, 22:08
Qualche foto
sigmapower
20-09-2009, 22:10
Qualche foto
sigmapower
20-09-2009, 22:12
Qualche foto
sigmapower
20-09-2009, 22:19
Dovrebbe essre una Merulina, si è fortunatamente sviluppata su una roccia dopo l' allestimento.
sigmapower
22-09-2009, 20:59
L' Entacmaea Quadricolor si è scissa generando un altro anemone.
sigmapower
28-11-2009, 16:15
un anno dopo....
sigmapower
28-11-2009, 16:17
lato 2
sigmapower
28-11-2009, 16:25
un anno fa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |