Entra

Visualizza la versione completa : Anubias ricoperte di macchie di colore nero


giubas19
21-11-2008, 17:55
Ho avviato un acquario da 100 lt netti nel mese di luglio c.a.
Nel mese di settembre scorso ho aggiunto un terzo neon da 14 w e 6500k
In totale ci sono tre neon che raggiungono una potenza di 50w (18+18+14) ed hanno un valore k cadauno di 6500+6500+4500.
Rimangono accesi contemporaneamente dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Faccio un cambio parziale di acqua 30% ogni 20 giorni (50% osmosi + 50% rubinetto con aggiunta di un biocondizionatore) + sifonatura del fondo.
Fertilizzo quotidianamente con MMD ed ogni 40 giorni con tetraplant Crypto.
Faccio la pulizia del vetro ogni 20 giorni ove si formano piccole quantità di alcghe verdi a forma di cerchietti di diametro piccolissimo.
I valori dell'acqua sono i seguenti:-
Ph=6.8
Kh=4
Gh=9
Fe= 1,0 circa
NO2=0
NO3= 40 circa
Temp=26
Ora da circa un mese mi sono comparse sulle anubias delle macchie nere che penso siano alghe. Ho provato a combatterle con un anti-alghe (terta Algizit, senza alcun esito positivo.
Le stesse anubias dopo una rapida crescita iniziale, da quando sono comparse le predette macchie nere, mi sembra che hanno smesso di crescere, in quanto non vedo più alcuna foglia nuova.

Che consigli mi date per risolvere questo problema .
Si tratta di alghe e di che tipo?

Anticipatamente ringrazio. Giubas19

giubas19
21-11-2008, 17:55
Ho avviato un acquario da 100 lt netti nel mese di luglio c.a.
Nel mese di settembre scorso ho aggiunto un terzo neon da 14 w e 6500k
In totale ci sono tre neon che raggiungono una potenza di 50w (18+18+14) ed hanno un valore k cadauno di 6500+6500+4500.
Rimangono accesi contemporaneamente dalle ore 10:00 alle ore 20:00.
Faccio un cambio parziale di acqua 30% ogni 20 giorni (50% osmosi + 50% rubinetto con aggiunta di un biocondizionatore) + sifonatura del fondo.
Fertilizzo quotidianamente con MMD ed ogni 40 giorni con tetraplant Crypto.
Faccio la pulizia del vetro ogni 20 giorni ove si formano piccole quantità di alcghe verdi a forma di cerchietti di diametro piccolissimo.
I valori dell'acqua sono i seguenti:-
Ph=6.8
Kh=4
Gh=9
Fe= 1,0 circa
NO2=0
NO3= 40 circa
Temp=26
Ora da circa un mese mi sono comparse sulle anubias delle macchie nere che penso siano alghe. Ho provato a combatterle con un anti-alghe (terta Algizit, senza alcun esito positivo.
Le stesse anubias dopo una rapida crescita iniziale, da quando sono comparse le predette macchie nere, mi sembra che hanno smesso di crescere, in quanto non vedo più alcuna foglia nuova.

Che consigli mi date per risolvere questo problema .
Si tratta di alghe e di che tipo?

Anticipatamente ringrazio. Giubas19

gius
21-11-2008, 19:05
certo,hai troppa luce per le anubias e di conseguenza si ricoprono di alghe.
è normale.
piuttosto dimmi come le hai messe,sappi che se piantate normalmente nel substrato, senza lasciare libero il rizoma ,gradualmente ti marciranno.
l'ideale sarebbe ancorarle ad un legno o roccia al riparo dalla luce diretta.
ciao!

gius
21-11-2008, 19:05
certo,hai troppa luce per le anubias e di conseguenza si ricoprono di alghe.
è normale.
piuttosto dimmi come le hai messe,sappi che se piantate normalmente nel substrato, senza lasciare libero il rizoma ,gradualmente ti marciranno.
l'ideale sarebbe ancorarle ad un legno o roccia al riparo dalla luce diretta.
ciao!

giubas19
21-11-2008, 19:24
Grazie per l'aiuto

Le anubias sono piantate nel sub strato, il rizoma comunque grazie alle radici che si sono allungate rimane alto dal fondo.
Quante ore di luce dovrei tenere considerato che oltre alle anubias ho anche delle piante rosse tipo: rotala rotundifolia, alternantera roseifolia ed altre piante che hanno bisogno di luce media.

giubas19
21-11-2008, 19:24
Grazie per l'aiuto

Le anubias sono piantate nel sub strato, il rizoma comunque grazie alle radici che si sono allungate rimane alto dal fondo.
Quante ore di luce dovrei tenere considerato che oltre alle anubias ho anche delle piante rosse tipo: rotala rotundifolia, alternantera roseifolia ed altre piante che hanno bisogno di luce media.

gius
21-11-2008, 23:42
non credo sia questione di fotoperiodo ma proprio dell'intensità della luce stessa.
come ti dicevo,per limitare il fenomeno dovresti tenerle "all'ombra" di qualche radice o pianta ad alto fusto.

gius
21-11-2008, 23:42
non credo sia questione di fotoperiodo ma proprio dell'intensità della luce stessa.
come ti dicevo,per limitare il fenomeno dovresti tenerle "all'ombra" di qualche radice o pianta ad alto fusto.