Visualizza la versione completa : 60lt per Apistogramma cacatuoides e co. [NEWS pag. 2] v2
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195167&postdays=0&postorder=asc&start=120
Riepiloghiamo:
http://img444.imageshack.us/img444/3338/18112008zw4.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=18112008zw4.jpg) http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Foto al 18/11
Vasca 60x30x40(h). 55lt netti. Avviata il 25/09/2008
FILTRO:TetraTec ex 600
ATTREZZATURA:
-Riscaldatore Askoll 100w
-Cavetto riscaldante sottosabbia Eden 25w
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Atman 2x15w:
1)Sera Plant color 4900° Kelvin
2)Philips Aqua SKY 6500° Kelvin
FOTOPERIODO:
9:00h, dalle 13:00 alle 21:30
PIANTE:
- Echinododrus Bleheri
- Echinodorus Kleiner bar
- Echinodorus Rosea
- Echinodorus Ozelot Rosea
- Echinodorus tenellus
- Sagittaria platyphylla
- Hygrophila polisperma rosè
- Muschio
PESCI:
- Coppia di Apistogramma Cacatuoides
- 5 Nannostomus marginatus
- avannotti di apistogramma caca (nati il 19/11/08)
ALIMENTAZIONE:
- Fiocchi: AquaRistica Energyfloc Base
- Granulato: AquaRistica Energy Gran Base M
- Artemie surgelate Ocean Nutrition
- Sera Micron per gli avannotti di Caca
Co2:
Impianto fai da te con co2 a fermentazione in gel [35 bolle/min].
VALORI al 20/11/08:
ph (Sera) --> 7
kh (Wave) -->7
gh (Wave) --> 8
no2 (Sera) --> 0
no3 (Sera) -->0
po4 (Sera) -->
Temp --> 26° C
Rispondendo al messaggio di Fonch:
Il sacco vitellino degli avannotti credo si sia assorbito, anche se non è affatto facile osservare degli esserini cosi microscopici. Anche perchè, nuotano nelle vicinanze della mamma.
Per i napuli non saprei davvero come fare sinceramente, e la vedo difficile, sopratutto per la schiusa ecc. Vedo un pò come riesco ad organizzarmi, intanto alterno il Micron al tuorlo d'uovo.
Sui valori, devo cominciare ad agire, in modo da abbassrali con gradualità ;-).
Per quanto riguarda la temperatura, Andrea tu personalmente cosa mi consigli? La alzo, magari portandola a 27, o lascio tutto com'e.
Apro questa seconda parte del topic nella speranza, che tutti voi che mi avete seguito fin ora, con i vostri consigli, vogliate continuare ad intervenire. Anche perchè la strada da fare è ancora molto, sopratutto vista la recente nascita :-))
Grazie a tutti in anticipo ;-)
Si riprende da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195167&postdays=0&postorder=asc&start=120
Riepiloghiamo:
http://img444.imageshack.us/img444/3338/18112008zw4.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=18112008zw4.jpg)http://img444.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Foto al 18/11
Vasca 60x30x40(h). 55lt netti. Avviata il 25/09/2008
FILTRO:TetraTec ex 600
ATTREZZATURA:
-Riscaldatore Askoll 100w
-Cavetto riscaldante sottosabbia Eden 25w
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Atman 2x15w:
1)Sera Plant color 4900° Kelvin
2)Philips Aqua SKY 6500° Kelvin
FOTOPERIODO:
9:00h, dalle 13:00 alle 21:30
PIANTE:
- Echinododrus Bleheri
- Echinodorus Kleiner bar
- Echinodorus Rosea
- Echinodorus Ozelot Rosea
- Echinodorus tenellus
- Sagittaria platyphylla
- Hygrophila polisperma rosè
- Muschio
PESCI:
- Coppia di Apistogramma Cacatuoides
- 5 Nannostomus marginatus
- avannotti di apistogramma caca (nati il 19/11/08)
ALIMENTAZIONE:
- Fiocchi: AquaRistica Energyfloc Base
- Granulato: AquaRistica Energy Gran Base M
- Artemie surgelate Ocean Nutrition
- Sera Micron per gli avannotti di Caca
Co2:
Impianto fai da te con co2 a fermentazione in gel [35 bolle/min].
VALORI al 20/11/08:
ph (Sera) --> 7
kh (Wave) -->7
gh (Wave) --> 8
no2 (Sera) --> 0
no3 (Sera) -->0
po4 (Sera) -->
Temp --> 26° C
Rispondendo al messaggio di Fonch:
Il sacco vitellino degli avannotti credo si sia assorbito, anche se non è affatto facile osservare degli esserini cosi microscopici. Anche perchè, nuotano nelle vicinanze della mamma.
Per i napuli non saprei davvero come fare sinceramente, e la vedo difficile, sopratutto per la schiusa ecc. Vedo un pò come riesco ad organizzarmi, intanto alterno il Micron al tuorlo d'uovo.
Sui valori, devo cominciare ad agire, in modo da abbassrali con gradualità ;-).
Per quanto riguarda la temperatura, Andrea tu personalmente cosa mi consigli? La alzo, magari portandola a 27, o lascio tutto com'e.
Apro questa seconda parte del topic nella speranza, che tutti voi che mi avete seguito fin ora, con i vostri consigli, vogliate continuare ad intervenire. Anche perchè la strada da fare è ancora molto, sopratutto vista la recente nascita :-))
Grazie a tutti in anticipo ;-)
ragazzi per i piccoli se provo a dargli le dafnie credete possa andar bene?
ragazzi per i piccoli se provo a dargli le dafnie credete possa andar bene?
anke se ho la febbre se posso fare qualcosa avvisami
anke se ho la febbre se posso fare qualcosa avvisami
gianfranco costa
22-11-2008, 00:38
ero arrivato tardi per farti gli auguroniiiiii ..il topic era gia a pag 9!!!...ma visto che lhai riaperto sono in tempo!!!.....umhhh per le dafnie credo siano troppo grandi per i piccoli caca....nella vasca di casa affidata a mamma ho anchio dei piccoli caca e dato che mia madre non e capace (diciamo che non vede i naupli) da ai piccoli del sera micron e pare che accettino di buon grado...non so...
gianfranco costa
22-11-2008, 00:38
ero arrivato tardi per farti gli auguroniiiiii ..il topic era gia a pag 9!!!...ma visto che lhai riaperto sono in tempo!!!.....umhhh per le dafnie credo siano troppo grandi per i piccoli caca....nella vasca di casa affidata a mamma ho anchio dei piccoli caca e dato che mia madre non e capace (diciamo che non vede i naupli) da ai piccoli del sera micron e pare che accettino di buon grado...non so...
Mr. Hyde
22-11-2008, 12:35
le dafnie a meno che siano minuscole non le mangiano...
comunque se nuotano han già qualche giorno e si alimentano autonomamente..
Mr. Hyde
22-11-2008, 12:35
le dafnie a meno che siano minuscole non le mangiano...
comunque se nuotano han già qualche giorno e si alimentano autonomamente..
gianfranco costa, grazie per gli auguri! :-)) In questi giorni sto soministrando il micron 4-5 volte al giorno, e sembra che lo gradiscano abbastanza. Anche perchè cominciano a crescere un pochino -11 .
Francesca, si ormai avranno 4-5 giorni, ma io continuo a soministrare il micron giusto?
Cmq le dafnie, me le deve portare un amico, e comunque se non sono di gradimento dei piccoli le uso per i genitori, tanto male non gli fanno giusto? :-))
Nel pomeriggio vedo anche di preparare un pò di tuorlo d'uovo. ;-)
Mi dispiace solo non riuscire a fare qualche foto, ma purtroppo sono davvero micorscopici e la fotocamera del cellulare è quella che è. #23
gianfranco costa, grazie per gli auguri! :-)) In questi giorni sto soministrando il micron 4-5 volte al giorno, e sembra che lo gradiscano abbastanza. Anche perchè cominciano a crescere un pochino -11 .
Francesca, si ormai avranno 4-5 giorni, ma io continuo a soministrare il micron giusto?
Cmq le dafnie, me le deve portare un amico, e comunque se non sono di gradimento dei piccoli le uso per i genitori, tanto male non gli fanno giusto? :-))
Nel pomeriggio vedo anche di preparare un pò di tuorlo d'uovo. ;-)
Mi dispiace solo non riuscire a fare qualche foto, ma purtroppo sono davvero micorscopici e la fotocamera del cellulare è quella che è. #23
Mr. Hyde
22-11-2008, 15:24
M@x88, le dafnie sono ottime per i genitori... tu vai di micronizzato, se riesci coi naupli poi bene altrimenti non succede niente i misi son sempre cresciuti a secco micronizzato... ;-)
Mr. Hyde
22-11-2008, 15:24
M@x88, le dafnie sono ottime per i genitori... tu vai di micronizzato, se riesci coi naupli poi bene altrimenti non succede niente i misi son sempre cresciuti a secco micronizzato... ;-)
maryer86
27-11-2008, 18:38
altrimenti da Dark_70 potresti acquistare una bustina di artemie decorticate,
le fai affondare in un bicchiere con acqua dell'acquario,
le tiri con una siringa senz'ago e le somministri ai piccoli
la crescita è assicurata poichè sono molto grasse ;-)
maryer86
27-11-2008, 18:38
altrimenti da Dark_70 potresti acquistare una bustina di artemie decorticate,
le fai affondare in un bicchiere con acqua dell'acquario,
le tiri con una siringa senz'ago e le somministri ai piccoli
la crescita è assicurata poichè sono molto grasse ;-)
Mr. Hyde
27-11-2008, 18:55
maryer86, come funzia l' artemia decorticata?
cioè è disidratato ma cosa?
Mr. Hyde
27-11-2008, 18:55
maryer86, come funzia l' artemia decorticata?
cioè è disidratato ma cosa?
maryer86
27-11-2008, 19:01
con un processo chimico (mi pare) viene sciolto il guscio alle cisti delle artemie
e rimane solo il nauplio secco che mantiene il suo valore nutrizionale nel tempo
e, il tutto, si presenta come una polverina arancione
inizialmente gli avannotti non sono attratti poichè non si muovono
ma poco a poco si abituano e mangiano con piacre
premetto però che io li uso per guppy, spadini e ancistrus
ma penso sia lo stesso per gli apistogramma
maryer86
27-11-2008, 19:01
con un processo chimico (mi pare) viene sciolto il guscio alle cisti delle artemie
e rimane solo il nauplio secco che mantiene il suo valore nutrizionale nel tempo
e, il tutto, si presenta come una polverina arancione
inizialmente gli avannotti non sono attratti poichè non si muovono
ma poco a poco si abituano e mangiano con piacre
premetto però che io li uso per guppy, spadini e ancistrus
ma penso sia lo stesso per gli apistogramma
Mr. Hyde
27-11-2008, 19:04
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
Si trova nei negozi e anche i miei piccini ne andavano matti, è un po' costoso ma è molto buono e soprattutto fa risaltare moltissimo i colori! Prima li faceva una sola casa ma adesso li vedo in barattolini di marche diverse. Si li consiglio anche io :-))
Mr. Hyde
27-11-2008, 19:04
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
Si trova nei negozi e anche i miei piccini ne andavano matti, è un po' costoso ma è molto buono e soprattutto fa risaltare moltissimo i colori! Prima li faceva una sola casa ma adesso li vedo in barattolini di marche diverse. Si li consiglio anche io :-))
maryer86
27-11-2008, 19:23
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
no no, sono proprio cisti di artemie ma decorticate (sgusciate)
e non si trovano in negozio..almeno dalle mie parti..
io ne presi una bustina da 30gr a 3 euro.. oppure 100gr. 7 euro
e le vende anche Dark_70 allo stesso prezzo
maryer86
27-11-2008, 19:23
ah quindi comunuqe non sono natanti, son praticamente i Cyclops-eeze!
no no, sono proprio cisti di artemie ma decorticate (sgusciate)
e non si trovano in negozio..almeno dalle mie parti..
io ne presi una bustina da 30gr a 3 euro.. oppure 100gr. 7 euro
e le vende anche Dark_70 allo stesso prezzo
maryer86, interessante sta cosa....devo informarmi un pò, perche mi sembra una buona soluzione per variare un po.
In ogni caso, sono riuscitoa procurarmi delle dafnie, che per il momento tengo in una bottiglia vicino alla finestra. Ma non sò davvero se riuscirò a combinarci qualcosa #24 sono molto dubbioso #17 #17 .
Grazie per l'informazione comunque. Ci faccio un pensierino.
Comunque per il momento continuo a soministarre ai piccoli in micron della sera, e va tutto per il meglio. Speriamo che resistano, sarei felici di avere dei buon risultati alla mia prima deposizione. :-))
maryer86, interessante sta cosa....devo informarmi un pò, perche mi sembra una buona soluzione per variare un po.
In ogni caso, sono riuscitoa procurarmi delle dafnie, che per il momento tengo in una bottiglia vicino alla finestra. Ma non sò davvero se riuscirò a combinarci qualcosa #24 sono molto dubbioso #17 #17 .
Grazie per l'informazione comunque. Ci faccio un pensierino.
Comunque per il momento continuo a soministarre ai piccoli in micron della sera, e va tutto per il meglio. Speriamo che resistano, sarei felici di avere dei buon risultati alla mia prima deposizione. :-))
Mr. Hyde
27-11-2008, 20:36
maryer86, lo so che non sono la stessa cosa proprio, però si tratta di crostacei disidratati in pratica... in negoxio è più faciòle trovare i cyclops, sono un ottimo alimento molto ricco ed è usato dagli allevatori tedeschi e olandesi per i ciclidi, in alternativa sarebbe comunque un' ottimo prodotto... qui li ho trovati solo in alcuni posti ma secondo me se cerchi li trovi..
Mr. Hyde
27-11-2008, 20:36
maryer86, lo so che non sono la stessa cosa proprio, però si tratta di crostacei disidratati in pratica... in negoxio è più faciòle trovare i cyclops, sono un ottimo alimento molto ricco ed è usato dagli allevatori tedeschi e olandesi per i ciclidi, in alternativa sarebbe comunque un' ottimo prodotto... qui li ho trovati solo in alcuni posti ma secondo me se cerchi li trovi..
Le cisti di artemia decorticate bel negozio dove mi servo solitamente si trovano..sono in dei barattolini di vetro sotto del liquido(quindi non secche) ma costano un botto!I barattolini saranno da 50ml e sono riempiti a metà e costano più di 20euro #06
I cyclops sinceramente i miei piccoli non lo mangiano molto volentieri,lo sputano -28d#
Devo smettere di viziarli con i naupli!
Le cisti di artemia decorticate bel negozio dove mi servo solitamente si trovano..sono in dei barattolini di vetro sotto del liquido(quindi non secche) ma costano un botto!I barattolini saranno da 50ml e sono riempiti a metà e costano più di 20euro #06
I cyclops sinceramente i miei piccoli non lo mangiano molto volentieri,lo sputano -28d#
Devo smettere di viziarli con i naupli!
m@x mi togli un paio di curiosità?
ma come fauna non hai i competitori, tipo gamberetti, otocinclus, neritine ecc?
altra cosa, ma dove ha deposto la femmina? perchè dalla foto non riesco a scorgere una tana,ha deposto in alto in basso...
a me è la terza nidiata che fanno ma non riesco a farli andare avanti solo la prima è durata un 10 giornci circa, il problema secondo me è la tana, infatti la mia si è messa in un buco che sta nella radice vicino al filtro e a mezza altezza, ho messo anche la noce di cocco ma la snobba, pensa che ora le uova che prima stavano nella radice le ha spostate una una pianta la diablo che ha foglie molto grandi e i piccoli( i 3/4 rimasti) stanno li sulle foglie.... #07
cmq ho preso una radice che ha una bella tana ed è in basso la metterò in un punto dove ci sono piante basse e folte... e speriamo bene per la prossima volta, in bocca al lupo :-)
m@x mi togli un paio di curiosità?
ma come fauna non hai i competitori, tipo gamberetti, otocinclus, neritine ecc?
altra cosa, ma dove ha deposto la femmina? perchè dalla foto non riesco a scorgere una tana,ha deposto in alto in basso...
a me è la terza nidiata che fanno ma non riesco a farli andare avanti solo la prima è durata un 10 giornci circa, il problema secondo me è la tana, infatti la mia si è messa in un buco che sta nella radice vicino al filtro e a mezza altezza, ho messo anche la noce di cocco ma la snobba, pensa che ora le uova che prima stavano nella radice le ha spostate una una pianta la diablo che ha foglie molto grandi e i piccoli( i 3/4 rimasti) stanno li sulle foglie.... #07
cmq ho preso una radice che ha una bella tana ed è in basso la metterò in un punto dove ci sono piante basse e folte... e speriamo bene per la prossima volta, in bocca al lupo :-)
gente scusate la mia assenza ultimamente, ma sono un bel po impegnato in questo periodo. Comunque noto con piacere, che è nata una bella discussione sulla soministrazioni di diversi mangimi specifici, sia vivi che non, per quanto riguarda gli avannotti di ciclidi. Io vi comunico in ogni caso, che al momento i piccoli vengono alimentati sempre con il micron. E devo dire che lo gradiscono abbastanza. Nei prossimi giorni proverò con qualche esmplare molto piccolo di dafnie. E se avrò tempo cercherò di fare un giro nei negozi per vedere se riesco a procurarmi il prodotti di cui parlate.
Vi ringrazio per l'interessamento ;-) .
beto6, la fauna è ancora in via di completamento: mancano appunto un gruppetto di oto e qualche altro esmplare di nannostomus. gamberetti e neritine, sono da scartare perche non hanno nulla a che fare con il biotopo che sto cercando di ricreare ;-) .
La femmina ha deposto in una piccolissima grotta che le avevo rpeparato con delle rocce nascosta tra la vegetazione. Dalla foto non credo proprio si riesca a scorgere, comunque è sulla sinistra.
Anche io in un primo momento mi sono fatto mille problemi per le tane, ma sta tranquillo, i nani sono pesci inteligentissimi e lo spazio riescono a gestirselo come meglio credono ;-)
gente scusate la mia assenza ultimamente, ma sono un bel po impegnato in questo periodo. Comunque noto con piacere, che è nata una bella discussione sulla soministrazioni di diversi mangimi specifici, sia vivi che non, per quanto riguarda gli avannotti di ciclidi. Io vi comunico in ogni caso, che al momento i piccoli vengono alimentati sempre con il micron. E devo dire che lo gradiscono abbastanza. Nei prossimi giorni proverò con qualche esmplare molto piccolo di dafnie. E se avrò tempo cercherò di fare un giro nei negozi per vedere se riesco a procurarmi il prodotti di cui parlate.
Vi ringrazio per l'interessamento ;-) .
beto6, la fauna è ancora in via di completamento: mancano appunto un gruppetto di oto e qualche altro esmplare di nannostomus. gamberetti e neritine, sono da scartare perche non hanno nulla a che fare con il biotopo che sto cercando di ricreare ;-) .
La femmina ha deposto in una piccolissima grotta che le avevo rpeparato con delle rocce nascosta tra la vegetazione. Dalla foto non credo proprio si riesca a scorgere, comunque è sulla sinistra.
Anche io in un primo momento mi sono fatto mille problemi per le tane, ma sta tranquillo, i nani sono pesci inteligentissimi e lo spazio riescono a gestirselo come meglio credono ;-)
M@x88, le dafnie spostale in un contenitore più grande con acqua "vecchia" perchè in una bottiglia non si riproducono a dovere.. ;-)
M@x88, le dafnie spostale in un contenitore più grande con acqua "vecchia" perchè in una bottiglia non si riproducono a dovere.. ;-)
andrearsv
29-11-2008, 16:29
cavolo raga che bella discussione... sono tutto un gfremito perche la prossima settimana mi arrivano i miei primi due ciclidi nani e indovinate quali sono... i cacatuoides... la prima volta che li ho visti in negozio è stato 2 mesi fa e me ne sono innamorato...quindi via subito a casa a cercare le info del caso... poi nell'indecisione se prenderli o meno data la mia inesperienza aspetto una sett e quando finalmente mi decido torno al negozio e li avevano venduti :-( :-(
questa sett però ho parlato con la negoziante che mi ha detto che la sett prossima li ha di nuovo disponibili e ne ho prenotato già una coppia :-))
non vedo l'ora di metterli nella loro nuova casupola ;-)
per max88 un enorme in bocca al lupo #36#
andrearsv
29-11-2008, 16:29
cavolo raga che bella discussione... sono tutto un gfremito perche la prossima settimana mi arrivano i miei primi due ciclidi nani e indovinate quali sono... i cacatuoides... la prima volta che li ho visti in negozio è stato 2 mesi fa e me ne sono innamorato...quindi via subito a casa a cercare le info del caso... poi nell'indecisione se prenderli o meno data la mia inesperienza aspetto una sett e quando finalmente mi decido torno al negozio e li avevano venduti :-( :-(
questa sett però ho parlato con la negoziante che mi ha detto che la sett prossima li ha di nuovo disponibili e ne ho prenotato già una coppia :-))
non vedo l'ora di metterli nella loro nuova casupola ;-)
per max88 un enorme in bocca al lupo #36#
Gente.....scusate per l'assenza, ma in tutto questo tempo sono stato molto impegnato e il tempo per seguire il forum è mancato quasi del tutto. Spero ancora che qualcuno abbia ancora vivo l'interessa a seguire gli sviluppi della mia vasca.
Allora andiamo con ordine parlando di quello che è successo in questo periodo:3
purtroppo ho perso tutti i piccoli di caca, il cui numero diminuiva giorno per giorno, fino a scomparire del tutto. Ora la femmina sembra essere di nuovo in deposizione, quindi sono fiducioso per il futuro. Speriamo bene.
Ieri sono stato dal mio negoziante di fiducia per acquistre gli ultimi pinnuti. Sono ritornato a casa con altri 4 nannostomus marginatus e 8 otocinclus.
La vasca quindi FINALMENTE è completa e l'attuale popolazione è cosi composta:
- Coppai di Apistogramma Caca
- 9 Nannostomus
- 8 otocinclus
E proprio su quest'ultimi vorrei chiedervi: come devo procedere per l'alimentazione?
Sò che si nutrono di alghe, ma non credo possa bastare!
Ah ieri ho anche approfittato per acquistare del chironomus liofilizzato in modo da variare ulteriormente la dieta dei miei pinnuti.
Appena ho un po di tempo libero, posterò qualche foto
:-))
Gente.....scusate per l'assenza, ma in tutto questo tempo sono stato molto impegnato e il tempo per seguire il forum è mancato quasi del tutto. Spero ancora che qualcuno abbia ancora vivo l'interessa a seguire gli sviluppi della mia vasca.
Allora andiamo con ordine parlando di quello che è successo in questo periodo:3
purtroppo ho perso tutti i piccoli di caca, il cui numero diminuiva giorno per giorno, fino a scomparire del tutto. Ora la femmina sembra essere di nuovo in deposizione, quindi sono fiducioso per il futuro. Speriamo bene.
Ieri sono stato dal mio negoziante di fiducia per acquistre gli ultimi pinnuti. Sono ritornato a casa con altri 4 nannostomus marginatus e 8 otocinclus.
La vasca quindi FINALMENTE è completa e l'attuale popolazione è cosi composta:
- Coppai di Apistogramma Caca
- 9 Nannostomus
- 8 otocinclus
E proprio su quest'ultimi vorrei chiedervi: come devo procedere per l'alimentazione?
Sò che si nutrono di alghe, ma non credo possa bastare!
Ah ieri ho anche approfittato per acquistare del chironomus liofilizzato in modo da variare ulteriormente la dieta dei miei pinnuti.
Appena ho un po di tempo libero, posterò qualche foto
:-))
Per gli oto verdura sbollentata e pastiglie da fondo e stai tranquillo ;-)
Voglio qualche foto della coppia....il prima possibile! :-))
Per gli oto verdura sbollentata e pastiglie da fondo e stai tranquillo ;-)
Voglio qualche foto della coppia....il prima possibile! :-))
Andrea, ma io gli oto sinceramente non li vedo mai sul fondo. Le verdure e le pastiglie andrebbero subito a fondo, dici che "funzionano" ugualmente? Perchè se ne stanno sempre o attaccati ai vetri oppure sulle foglie.
Cmq ho una buona notizia da darvi, ieri come di consueto guardo la vasca per la solita ispezione di routine....e cosa vedo???? un nuvoletta di tanti micro caca #22 #22 #22 Ci sono state delle nuove nascite :-)) Speriamo che questa vada meglio della precedente.
Devo dire che il tuo maschi si da ben da fare ANdrè :-D
Andrea, ma io gli oto sinceramente non li vedo mai sul fondo. Le verdure e le pastiglie andrebbero subito a fondo, dici che "funzionano" ugualmente? Perchè se ne stanno sempre o attaccati ai vetri oppure sulle foglie.
Cmq ho una buona notizia da darvi, ieri come di consueto guardo la vasca per la solita ispezione di routine....e cosa vedo???? un nuvoletta di tanti micro caca #22 #22 #22 Ci sono state delle nuove nascite :-)) Speriamo che questa vada meglio della precedente.
Devo dire che il tuo maschi si da ben da fare ANdrè :-D
M@x88, complimenti!!!! #25 #25 #25
io attualmente sono alla seconda deposizione (la prima andata buca) e dopo 10 giorni dal primo avvistamento ne sono sopravvissuti circa 35!
Un vero spettacolo!
Complimenti anche per la vasca, ho seguito tutta la costruzione sul forum (pur rimanendo nel silenzio) ed è stato un piacere.
Anche io stavo praticamente facendo la stessa cosa in parallelo! ;-)
Zen69
M@x88, complimenti!!!! #25 #25 #25
io attualmente sono alla seconda deposizione (la prima andata buca) e dopo 10 giorni dal primo avvistamento ne sono sopravvissuti circa 35!
Un vero spettacolo!
Complimenti anche per la vasca, ho seguito tutta la costruzione sul forum (pur rimanendo nel silenzio) ed è stato un piacere.
Anche io stavo praticamente facendo la stessa cosa in parallelo! ;-)
Zen69
gianfranco costa
18-12-2008, 14:40
M@x88, complimenti per i caca....per gli oto segui il consiglio di fonch85, ....anche i miei vanno pazzi di zucchine sbollentate....ne metto una fettina ogni due tre gg e poi il resto lo trovano loro (alche sui vetri...mangime rimasto...tutto quello che cè!!!)
gianfranco costa
18-12-2008, 14:40
M@x88, complimenti per i caca....per gli oto segui il consiglio di fonch85, ....anche i miei vanno pazzi di zucchine sbollentate....ne metto una fettina ogni due tre gg e poi il resto lo trovano loro (alche sui vetri...mangime rimasto...tutto quello che cè!!!)
Andrea, ma io gli oto sinceramente non li vedo mai sul fondo. Le verdure e le pastiglie andrebbero subito a fondo, dici che "funzionano" ugualmente? Perchè se ne stanno sempre o attaccati ai vetri oppure sulle foglie.
Allora incolla le pastiglie ai vetri con una goccia d'attack! :-D :-D :-D
A parte gli scherzi,vai tranquillo con le pastiglie da fondo e le verdure,vedrai che le gradiranno parecchio..
Tu li vedi sempre appollaiati perchè le alghe che preferiscono probabilmente non crescono sul fondo o ce ne sono di meno ;-)
Complimenti per la ripro!
Devo dire che il tuo maschi si da ben da fare ANdrè
Avrà preso dal precedente padrone! #19 #19 #19 :-D :-D :-D
Andrea, ma io gli oto sinceramente non li vedo mai sul fondo. Le verdure e le pastiglie andrebbero subito a fondo, dici che "funzionano" ugualmente? Perchè se ne stanno sempre o attaccati ai vetri oppure sulle foglie.
Allora incolla le pastiglie ai vetri con una goccia d'attack! :-D :-D :-D
A parte gli scherzi,vai tranquillo con le pastiglie da fondo e le verdure,vedrai che le gradiranno parecchio..
Tu li vedi sempre appollaiati perchè le alghe che preferiscono probabilmente non crescono sul fondo o ce ne sono di meno ;-)
Complimenti per la ripro!
Devo dire che il tuo maschi si da ben da fare ANdrè
Avrà preso dal precedente padrone! #19 #19 #19 :-D :-D :-D
Sono contento che nonostante la mia mancanza dal forum, questa discussione venga seguita ancora con animo :-)) .
zen69, mi fa piacere sapere la mia vasca ti sia servita da linea guida per il tuo progetto ;-) Speriamo che le nostre deposizioni, questa volta vadano a buon fine, anche io come avrai potuto leggere è andata male. I piccoli sono stati predati dai genitori dopo un paio di settimane. :-(
gianfranco costa, fonch85 ho provato con la zucchina sblonnetata, è in vasca da 2gg ee non è stata assolutamente toccata, mah saranno schizzinosi i miei pescetti. Proverò con le pastiglie e vediamo se il risultato cambia.
Comunque proprio rimanendo in tema Oto, ho da darvi una brutta notizia. #07
Sto subendo diverse perdite. L'altro gg ho trovato morto un oto sul fondo, e sapendo della loro "famosa" delicatezza, non ho dato molta importanza alla cosa, pensando che fosse solo una morte isolata, magari di un soggetto piu debole.
Ieri invece ritorno a casa, e noto 3-4 oto che si comportavano in modo abbastanza strano, non nuotavano bene, schizzavano da una parte all'altra e si adagiavano spesso sul fondo. Non capendo il motivo, faccio subito i test dell'acqua....e cosa scopro......ph a 7.5 #19 #19 #23 Dò un occhiata alla co2, e noto che è quasi finita!-05
Cerco di fare il possibile, e apro l'erogazione di co2 al max nel tentativo estremo di abbassare almeno un po il ph ma senza ottenere nessun risultato.
Intanto ad oggi ho perso 1 altro oto e uno sembra mi stai abbandonando, ho preparato la nuova co2 e domani la situazione dovrebbe ritornare nella normalità, sperando di non avere troppe perdite. #07
C'e qualcosa che posso fare? Si tratta davvero di ph troppo alto o c'e qualche altra causa scatenante?
Intanto domani faccio un cambio d'acqua, come di consueto, di 8lt! Mi sa che devo procurarmi l piu presto un impianto per la co2 con bombola ricaricabile in modo che non abbia questi problemi #12
Ps: Naturalmente GRAZIE A TUTTI per i complimenti su vasca e inquilini, è bello vedere come tutti gli sforzi vengano apprezzati da molte persone :-))
Ah naturalmente....per i caca, gran parte del merito và ai loro allevatori e alla loro dinastia. :-D Ancora grazie Andrea e Francesca :-)
Sono contento che nonostante la mia mancanza dal forum, questa discussione venga seguita ancora con animo :-)) .
zen69, mi fa piacere sapere la mia vasca ti sia servita da linea guida per il tuo progetto ;-) Speriamo che le nostre deposizioni, questa volta vadano a buon fine, anche io come avrai potuto leggere è andata male. I piccoli sono stati predati dai genitori dopo un paio di settimane. :-(
gianfranco costa, fonch85 ho provato con la zucchina sblonnetata, è in vasca da 2gg ee non è stata assolutamente toccata, mah saranno schizzinosi i miei pescetti. Proverò con le pastiglie e vediamo se il risultato cambia.
Comunque proprio rimanendo in tema Oto, ho da darvi una brutta notizia. #07
Sto subendo diverse perdite. L'altro gg ho trovato morto un oto sul fondo, e sapendo della loro "famosa" delicatezza, non ho dato molta importanza alla cosa, pensando che fosse solo una morte isolata, magari di un soggetto piu debole.
Ieri invece ritorno a casa, e noto 3-4 oto che si comportavano in modo abbastanza strano, non nuotavano bene, schizzavano da una parte all'altra e si adagiavano spesso sul fondo. Non capendo il motivo, faccio subito i test dell'acqua....e cosa scopro......ph a 7.5 #19 #19 #23 Dò un occhiata alla co2, e noto che è quasi finita!-05
Cerco di fare il possibile, e apro l'erogazione di co2 al max nel tentativo estremo di abbassare almeno un po il ph ma senza ottenere nessun risultato.
Intanto ad oggi ho perso 1 altro oto e uno sembra mi stai abbandonando, ho preparato la nuova co2 e domani la situazione dovrebbe ritornare nella normalità, sperando di non avere troppe perdite. #07
C'e qualcosa che posso fare? Si tratta davvero di ph troppo alto o c'e qualche altra causa scatenante?
Intanto domani faccio un cambio d'acqua, come di consueto, di 8lt! Mi sa che devo procurarmi l piu presto un impianto per la co2 con bombola ricaricabile in modo che non abbia questi problemi #12
Ps: Naturalmente GRAZIE A TUTTI per i complimenti su vasca e inquilini, è bello vedere come tutti gli sforzi vengano apprezzati da molte persone :-))
Ah naturalmente....per i caca, gran parte del merito và ai loro allevatori e alla loro dinastia. :-D Ancora grazie Andrea e Francesca :-)
Ciao Max e scusa se tiro fuori di nuovo questo topic.
Hai risolto poi con la moria di otocinclus?Perchè mi fà molto strano che sia per il pH 7,5 visto che io ce li ho tenuti diverso tempo..
Ciao Max e scusa se tiro fuori di nuovo questo topic.
Hai risolto poi con la moria di otocinclus?Perchè mi fà molto strano che sia per il pH 7,5 visto che io ce li ho tenuti diverso tempo..
M@x88,
Nessuna novità???
I miei ormai hanno raggiunto i 5 mm e sono una trentina!!!
M@x88,
Nessuna novità???
I miei ormai hanno raggiunto i 5 mm e sono una trentina!!!
Andrea, ma scherzi? Hai fatto benissimo ;-) Ormai questo topic era anche caduto nel dimenticatoio. -20
Comunque per gli oto, purtroppo, non c'e stato nulla da fare, ne ho persi 6 in totale, e ne sono sopravvissuti solamente 2 che sembrano star bene.
Credo che la moria sia da attribuire o al ph che era salito troppo o alle condizione forse non ottime in cui si trovavano i peci quando li ho acquistati. Tenendo conto che gli oto, come ben sappiamo, sono pesci molto delicati.
zen69, Mi dispiace doverlo dire, ma purtroppo anche la seconda deposizione è andata a buon fine, e i piccoli sono scomparsi nel giro di pochi gg. Intanto la coppia si corteggai regolarmente e sono fiducioso in una nuova deposizione. Intanto credo che per il futuro mi attrezzerò per uno schiditoio per artemie, non vorrei che la moria degli avannotti sia da atribuire anche al loro scarso interesse verso il micron che soministravo loro.
Ora però, vorrei fare qualche piccolo cambiament in vasca e chiedo come sempre aiuto a voi, sopratutto a te Andrea che di sicuro saprai aiutarmi.
Avevo in mente di cominciare ad ambrare l'acqua e vorrei sapere come devo comportarmi in tal senso. Al momento ho introdotto in vasca 5 foglie di catappa della dennerle che dovrebbero aiutarmi in tal senso, ma da Gennaio vorrei anche affidarmi a della torba nel filtro in modo da abbassre e rendere stabile anche il ph. In modo da non avere problemi futuri per gli oto che conto di reinserire.
Altro argomento riguarda le piante, in particolare vorrei introdurre in vasca qualche galleggiante, per dare ancora di piu un tocco wild. Mi sapete consigliare qualche galleggiante che rispetti il biotopo??? Ve ne sono grato ;-)
Comunque vi lascio una foto appena fatta, per mostravi l'evolversi della vasca, spero vi piaccia.
http://img84.imageshack.us/img84/559/1330122008dq0.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=1330122008dq0.jpg)
Andrea, ma scherzi? Hai fatto benissimo ;-) Ormai questo topic era anche caduto nel dimenticatoio. -20
Comunque per gli oto, purtroppo, non c'e stato nulla da fare, ne ho persi 6 in totale, e ne sono sopravvissuti solamente 2 che sembrano star bene.
Credo che la moria sia da attribuire o al ph che era salito troppo o alle condizione forse non ottime in cui si trovavano i peci quando li ho acquistati. Tenendo conto che gli oto, come ben sappiamo, sono pesci molto delicati.
zen69, Mi dispiace doverlo dire, ma purtroppo anche la seconda deposizione è andata a buon fine, e i piccoli sono scomparsi nel giro di pochi gg. Intanto la coppia si corteggai regolarmente e sono fiducioso in una nuova deposizione. Intanto credo che per il futuro mi attrezzerò per uno schiditoio per artemie, non vorrei che la moria degli avannotti sia da atribuire anche al loro scarso interesse verso il micron che soministravo loro.
Ora però, vorrei fare qualche piccolo cambiament in vasca e chiedo come sempre aiuto a voi, sopratutto a te Andrea che di sicuro saprai aiutarmi.
Avevo in mente di cominciare ad ambrare l'acqua e vorrei sapere come devo comportarmi in tal senso. Al momento ho introdotto in vasca 5 foglie di catappa della dennerle che dovrebbero aiutarmi in tal senso, ma da Gennaio vorrei anche affidarmi a della torba nel filtro in modo da abbassre e rendere stabile anche il ph. In modo da non avere problemi futuri per gli oto che conto di reinserire.
Altro argomento riguarda le piante, in particolare vorrei introdurre in vasca qualche galleggiante, per dare ancora di piu un tocco wild. Mi sapete consigliare qualche galleggiante che rispetti il biotopo??? Ve ne sono grato ;-)
Comunque vi lascio una foto appena fatta, per mostravi l'evolversi della vasca, spero vi piaccia.
http://img84.imageshack.us/img84/559/1330122008dq0.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=1330122008dq0.jpg)
Veramene molto bella! #25 #25 #25
Le artemie appena schiuse come cibo per gli avanotti sono davvero una marcia in più! #36#
Veramene molto bella! #25 #25 #25
Le artemie appena schiuse come cibo per gli avanotti sono davvero una marcia in più! #36#
Beccacci
31-12-2008, 03:04
Ciao,
sto seguendo con molto interesse la tua vasca in quanto vorrei, oltre al Malawi, allestire un piccolo 60 litri. Secondo il mio modesto parere la tua moria di Oto non è dovuta tanto al Ph quanto allo stato di salute del singolo esemplare, non conosco il negozio ma anche io tempo addietro ebbi brutte esperienze con gli Oto (uno perì addirittura nel trasporto negozio-casa direttamente nel sacchetto).
Complimenti per l'ottimo lavoro ma come stai messo ad alghe? La vasca è aperta?
Beccacci
31-12-2008, 03:04
Ciao,
sto seguendo con molto interesse la tua vasca in quanto vorrei, oltre al Malawi, allestire un piccolo 60 litri. Secondo il mio modesto parere la tua moria di Oto non è dovuta tanto al Ph quanto allo stato di salute del singolo esemplare, non conosco il negozio ma anche io tempo addietro ebbi brutte esperienze con gli Oto (uno perì addirittura nel trasporto negozio-casa direttamente nel sacchetto).
Complimenti per l'ottimo lavoro ma come stai messo ad alghe? La vasca è aperta?
zen69, grazie per i complimenti. Devo dire però che anche la tua vasca non è da meno eh! ;-) Comunque mi rendo conto che sicuramente le artemie vanno decisamente meglio, devo solo ingegnarmi per uno schiuditoio ;-).
Beccacci, al momento non ho problemi di alghe, ho solo avuto le solite diatomee che si manifestano nei nuovi allestimenti, ma ora, spero, sembrano essere scomparse del tutto.
zen69, grazie per i complimenti. Devo dire però che anche la tua vasca non è da meno eh! ;-) Comunque mi rendo conto che sicuramente le artemie vanno decisamente meglio, devo solo ingegnarmi per uno schiuditoio ;-).
Beccacci, al momento non ho problemi di alghe, ho solo avuto le solite diatomee che si manifestano nei nuovi allestimenti, ma ora, spero, sembrano essere scomparse del tutto.
M@x88, non è male proseguire in parallelo!
Per quanto riguarda le artemie sono partito con la bottiglia con la pompa dell'aria ma devo dire che ora, usando 2 porta CD modificati, facendoli partire a giorni alterni ho una copertura totale!
In più, in questi giorni in cui spesso sono a casa posso dargli da mangiare durante tua la giornata.
In ogni caso ora misurano circa 5mm e mangiano qualsiasi mangime basta che sia in piccoli pezzi.
M@x88, non è male proseguire in parallelo!
Per quanto riguarda le artemie sono partito con la bottiglia con la pompa dell'aria ma devo dire che ora, usando 2 porta CD modificati, facendoli partire a giorni alterni ho una copertura totale!
In più, in questi giorni in cui spesso sono a casa posso dargli da mangiare durante tua la giornata.
In ogni caso ora misurano circa 5mm e mangiano qualsiasi mangime basta che sia in piccoli pezzi.
zen69, grazie per le preziose informazioni.
Comunque comunico a tutti con immensa felicità che sono nati altri piccoli di caca.
Questa volta cercherò di limitare le perdite facendo schidere delle artemie, e nel pomeriggio costruirò lo schiuditoio seguendo l'articolo su AP.
Volevo solo chiedervi se potevo utilizzare le uova di artemie gia salate della sera, perche le ho viste dal mio negoziante e volevo chiedervi se andavano bene?
zen69, grazie per le preziose informazioni.
Comunque comunico a tutti con immensa felicità che sono nati altri piccoli di caca.
Questa volta cercherò di limitare le perdite facendo schidere delle artemie, e nel pomeriggio costruirò lo schiuditoio seguendo l'articolo su AP.
Volevo solo chiedervi se potevo utilizzare le uova di artemie gia salate della sera, perche le ho viste dal mio negoziante e volevo chiedervi se andavano bene?
M@x88, come vanno i piccoli?
Le artemie si schiudono?
in bocca al lupo!!!! ;-)
M@x88, come vanno i piccoli?
Le artemie si schiudono?
in bocca al lupo!!!! ;-)
volevo fare i complimenti per la vasca e i pesciotti
e chiedere anche una cosa in genere quanti litri sono consigliati per una coppia di caca?
volevo fare i complimenti per la vasca e i pesciotti
e chiedere anche una cosa in genere quanti litri sono consigliati per una coppia di caca?
volevo fare i complimenti per la vasca e i pesciotti
e chiedere anche una cosa in genere quanti litri sono consigliati per una coppia di caca?
In generale 70 Litri.
volevo fare i complimenti per la vasca e i pesciotti
e chiedere anche una cosa in genere quanti litri sono consigliati per una coppia di caca?
In generale 70 Litri.
gente purtroppo in questi giorni sono dovuto parire e non ho potuto alimentare i piccoli, al mio ritorno ieri sera erano tutti morti credo....o almeno io non ne vedo!....a questo punto speriamo enlla prossima deposizione dove non mi farò trovare impreparato visto che ho tutto pronto, sia lo schiuditoio che le uova di ertemia ;-)
Attendiamo e speriamo và
gente purtroppo in questi giorni sono dovuto parire e non ho potuto alimentare i piccoli, al mio ritorno ieri sera erano tutti morti credo....o almeno io non ne vedo!....a questo punto speriamo enlla prossima deposizione dove non mi farò trovare impreparato visto che ho tutto pronto, sia lo schiuditoio che le uova di ertemia ;-)
Attendiamo e speriamo và
Mi spiace davvero! :-(
Bisogna avere la fortuna di esserci nel momento giusto in cui nascono.
A me ne sono sopravvissuti circa 25 (davvero troppi) ed ho messo l'annuncio per piazzarli!
In meno di un giorno ho già avuto i contatti per piazzarli tutti. Non ti dico il casino! Un vero e proprio lavoro per tenere conto chi ha mandato prima la richiesta! #19
Il problema è stato che li ho messi in "Scambio/Regalo" in quanto a me li hanno regalati e volevo in qualche modo ricambiare sul Forum.
Non mi andava di riceverli in omaggio e dalla prima deposizione iniziare a venderli!!!!! :-))
In ogni caso veramente una mare di richieste!!!!
Mi spiace davvero! :-(
Bisogna avere la fortuna di esserci nel momento giusto in cui nascono.
A me ne sono sopravvissuti circa 25 (davvero troppi) ed ho messo l'annuncio per piazzarli!
In meno di un giorno ho già avuto i contatti per piazzarli tutti. Non ti dico il casino! Un vero e proprio lavoro per tenere conto chi ha mandato prima la richiesta! #19
Il problema è stato che li ho messi in "Scambio/Regalo" in quanto a me li hanno regalati e volevo in qualche modo ricambiare sul Forum.
Non mi andava di riceverli in omaggio e dalla prima deposizione iniziare a venderli!!!!! :-))
In ogni caso veramente una mare di richieste!!!!
zen69, beh si infatti...sicuramente ora avrai un bel po da fare :-)) Sono contento che stia andando tutto per il meglio, di certo sono grandi soddisfazioni.
Io intanto sono pronto per la "battaglia", con schiuditoio e uova...appena ci sono aggiornamenti non mi farà trovare impreparato.
zen69, beh si infatti...sicuramente ora avrai un bel po da fare :-)) Sono contento che stia andando tutto per il meglio, di certo sono grandi soddisfazioni.
Io intanto sono pronto per la "battaglia", con schiuditoio e uova...appena ci sono aggiornamenti non mi farà trovare impreparato.
Ragazzi ho nuovamente bisogno di voi: stavo valutando l'idea di inserire nel filtro della torba, sia per ambrare l'acqua sia per acidificarla un po. Cosa ne pensate? Credete possa essere una buona idea? Di cosa esattamente ho bisogno? e come e dove la devo introdurre nel filtro?
Ragazzi ho nuovamente bisogno di voi: stavo valutando l'idea di inserire nel filtro della torba, sia per ambrare l'acqua sia per acidificarla un po. Cosa ne pensate? Credete possa essere una buona idea? Di cosa esattamente ho bisogno? e come e dove la devo introdurre nel filtro?
Rispolveriamo questo topic và :-))
Allora gente causa problemi legati allo studio e cose simili in questo periodo non ho potuto seguire molto il forum e anche le mie attenzioni verso la vasca sono abbastanza diminuite. La settimana ho fatto una bella potatura generale e un cambio di layout perche mi ero accorto che le piante erano cresciute troppo e che avevano tolto spazio per il nuoto dei miei pesci. Attualmente la popolazione è composta da:
coppia di caca + avannotti (nati da pochi gg)
9 nannostomus marginatus
e ho avuto una moria di oto che ho perso a causa del ph che era salito a 7.5 perchè purtroppo non mi ero accorto che la co2 a fermentazione era terminata.
Ora vorrei cambiare un po di cose in vasca: avevo pensato di inserire un gruppetto di corydoras, credete che la cosa sia fattibile? Nel caso credo che debba sfoltire il numero di nannostomus magari portandoli a 5 e mettere i cory.
E' una cosa plusibile o la vasca diventerebbe troppo affollata e quindi devo ritornare a mettere gli oto dopo aver stabilizzato i valori?
Sò che i cory potrebbero essere pericolosi per le deposizioni degli apisto ma sò anche di autenti che non hanno avuto problemi.
Nel caso cio sia possibile su quale razza di cory dovrei orientarmi che rispetti il biotopo ricreato nella mia vasca e che vada bene con la mia vasca????
Aspetto i vostri consigli
Rispolveriamo questo topic và :-))
Allora gente causa problemi legati allo studio e cose simili in questo periodo non ho potuto seguire molto il forum e anche le mie attenzioni verso la vasca sono abbastanza diminuite. La settimana ho fatto una bella potatura generale e un cambio di layout perche mi ero accorto che le piante erano cresciute troppo e che avevano tolto spazio per il nuoto dei miei pesci. Attualmente la popolazione è composta da:
coppia di caca + avannotti (nati da pochi gg)
9 nannostomus marginatus
e ho avuto una moria di oto che ho perso a causa del ph che era salito a 7.5 perchè purtroppo non mi ero accorto che la co2 a fermentazione era terminata.
Ora vorrei cambiare un po di cose in vasca: avevo pensato di inserire un gruppetto di corydoras, credete che la cosa sia fattibile? Nel caso credo che debba sfoltire il numero di nannostomus magari portandoli a 5 e mettere i cory.
E' una cosa plusibile o la vasca diventerebbe troppo affollata e quindi devo ritornare a mettere gli oto dopo aver stabilizzato i valori?
Sò che i cory potrebbero essere pericolosi per le deposizioni degli apisto ma sò anche di autenti che non hanno avuto problemi.
Nel caso cio sia possibile su quale razza di cory dovrei orientarmi che rispetti il biotopo ricreato nella mia vasca e che vada bene con la mia vasca????
Aspetto i vostri consigli
dragon-angel
13-02-2009, 19:48
dopo qunto tempo dall'allestimento hai inserito i caca???
quando i caca depongono...gli avanotti qundo sono cresciuti bisogna spostarli???o anche lasciarli coi genitori(io ho soo un acquario)
grazie
dragon-angel
13-02-2009, 19:48
dopo qunto tempo dall'allestimento hai inserito i caca???
quando i caca depongono...gli avanotti qundo sono cresciuti bisogna spostarli???o anche lasciarli coi genitori(io ho soo un acquario)
grazie
M@x88, bentornato!
per quanto riguarda i Cory a me non limitano per niente le riproduzioni!
Non sò consigliarti una razza!
dragon-angel, i Caca vanno inseriti a vasca ben avviata con tutte le precauzioni del caso: Inserimento fatto a regola d'arte!
I piccoli vanno lasciati con i genitori il più possibile, la parte bella è vedere le cure che la mamma riserva ai piccoli, come li sposta nella tana e come caccia tutti quelli che si avvicinano.
Ti accorgi da solo quando è il momento di togliere i piccoli in quanto la femmina invece do curali li caccia!
M@x88, bentornato!
per quanto riguarda i Cory a me non limitano per niente le riproduzioni!
Non sò consigliarti una razza!
dragon-angel, i Caca vanno inseriti a vasca ben avviata con tutte le precauzioni del caso: Inserimento fatto a regola d'arte!
I piccoli vanno lasciati con i genitori il più possibile, la parte bella è vedere le cure che la mamma riserva ai piccoli, come li sposta nella tana e come caccia tutti quelli che si avvicinano.
Ti accorgi da solo quando è il momento di togliere i piccoli in quanto la femmina invece do curali li caccia!
dragon-angel
15-02-2009, 12:12
che dici un mese dopo l'avviameto posso inserire i caca??
dragon-angel
15-02-2009, 12:12
che dici un mese dopo l'avviameto posso inserire i caca??
Teoricamente si, ma dipende ovviamente dai valori dell'acqua e se hai fatto le cose per bene!
Teoricamente si, ma dipende ovviamente dai valori dell'acqua e se hai fatto le cose per bene!
dragon-angel
15-02-2009, 13:13
che intendi per inserimento a regola d'arte??
dragon-angel
15-02-2009, 13:13
che intendi per inserimento a regola d'arte??
zen grazie per essere intervenuto. Devo valutare bene però l'inserimento in vasca dei cory. Sia perchè non voglio rovinare l'equilibrio che c'e in vasca, ne vorrei affaticare troppo il carico organico che c'e in vasca. Si tratta sempre di un 55lt netti.
Tu comunque che cory hai in vasca?
Aspetto anche i consigli di altri utenti illustri sull'argomento cory :-)) .
Un problema però che non riesco a risolvere è la continua morte dei piccoli di caca, che credo vengano mangiati dai genitori. Ormai sono alla 4 deposizione, ma purtroppo non riesco a portare avanti i piccoli. Qualche gg fa la femmina ha sfornato una bellissima nuvolata di avannotti, molti di piu rispetto al solito. ma a pochi gg di distanza ne sono rimasti solo 4-5. Non riesco proprio a capire dove sia il problema. Cerco di alimentarli 4 5 volte al giorno con napuli di artemie e micron quando non ho i napuli. -20
zen grazie per essere intervenuto. Devo valutare bene però l'inserimento in vasca dei cory. Sia perchè non voglio rovinare l'equilibrio che c'e in vasca, ne vorrei affaticare troppo il carico organico che c'e in vasca. Si tratta sempre di un 55lt netti.
Tu comunque che cory hai in vasca?
Aspetto anche i consigli di altri utenti illustri sull'argomento cory :-)) .
Un problema però che non riesco a risolvere è la continua morte dei piccoli di caca, che credo vengano mangiati dai genitori. Ormai sono alla 4 deposizione, ma purtroppo non riesco a portare avanti i piccoli. Qualche gg fa la femmina ha sfornato una bellissima nuvolata di avannotti, molti di piu rispetto al solito. ma a pochi gg di distanza ne sono rimasti solo 4-5. Non riesco proprio a capire dove sia il problema. Cerco di alimentarli 4 5 volte al giorno con napuli di artemie e micron quando non ho i napuli. -20
dragon-angel, per inserimento a regola d'arte intendo:
- farti dire dal negoziante a che PH li tiene.
- Inserire i sacchetto in vasca e fare con molta calma delle piccole aggiunte di acqua della vasca ecc ecc....
M@x88, i Cory che ho sono quelli maculati ma altro non so dirti... dovrei fare una ricerca...
Per la sopravvivenza dei piccoli la mia esperienza è stata questa:
- Prima deposizione nessun sopravvissuto
- Seconda Deposizione molto numerosa, mi sono impegnato al massimo con schiusa di uova di artemia TUTTI e giorni, sono sopravvissuti praticamente tutti (una trentina).
- Terza deposizione (mi sono impagnato molto meno perchè avevo ancora la vasca invasa dalla deposizione precedente) nessun sopravvissuto.
Penso che per riuscire bisogna impegnarsi al massimo sul non fare interventi in vasca ed alimentarli in continuazione con neupli di artemia!
dragon-angel, per inserimento a regola d'arte intendo:
- farti dire dal negoziante a che PH li tiene.
- Inserire i sacchetto in vasca e fare con molta calma delle piccole aggiunte di acqua della vasca ecc ecc....
M@x88, i Cory che ho sono quelli maculati ma altro non so dirti... dovrei fare una ricerca...
Per la sopravvivenza dei piccoli la mia esperienza è stata questa:
- Prima deposizione nessun sopravvissuto
- Seconda Deposizione molto numerosa, mi sono impegnato al massimo con schiusa di uova di artemia TUTTI e giorni, sono sopravvissuti praticamente tutti (una trentina).
- Terza deposizione (mi sono impagnato molto meno perchè avevo ancora la vasca invasa dalla deposizione precedente) nessun sopravvissuto.
Penso che per riuscire bisogna impegnarsi al massimo sul non fare interventi in vasca ed alimentarli in continuazione con neupli di artemia!
zen69, ma quante volte al giorno li alimentavi?
usavi solo artemie?
zen69, ma quante volte al giorno li alimentavi?
usavi solo artemie?
anch'io avevo inserito dei cory per limitare le deposizioni ma nulla. La femmina si fà rispettare.
Secondo la mia esperienza, per avere una deposizione che vada a buon fine bisogna avere il tempo di somministrare i naupli almeno 3 volte al dì.
anch'io avevo inserito dei cory per limitare le deposizioni ma nulla. La femmina si fà rispettare.
Secondo la mia esperienza, per avere una deposizione che vada a buon fine bisogna avere il tempo di somministrare i naupli almeno 3 volte al dì.
I neupli di artemia appena schiusi cercavo di somministrarli almeno tre volte al giorno nell'arco della giornata. Ovviamente certi giorni, lavorando, li davo solo la sera dalle 19 in poi.
Ogni tanto alternavo con mi.cronizzato.
La fortuna è stata che sono nati l'8 Dicembre e quindi in un periodo in cui per feste e ferie spesso ero a casa! ;-)
I neupli di artemia appena schiusi cercavo di somministrarli almeno tre volte al giorno nell'arco della giornata. Ovviamente certi giorni, lavorando, li davo solo la sera dalle 19 in poi.
Ogni tanto alternavo con mi.cronizzato.
La fortuna è stata che sono nati l'8 Dicembre e quindi in un periodo in cui per feste e ferie spesso ero a casa! ;-)
dragon-angel
15-02-2009, 22:06
quanto avete aspettato voi dall'allestimento prima di inserire i caca????chi avete inserito prima????lo chiedo sopratutto a zen 69 perchè avrò la stessa popolazioe...
grzie...sono impaziente!!!l'acquario è avviato da 2 settimane!!
dragon-angel
15-02-2009, 22:06
quanto avete aspettato voi dall'allestimento prima di inserire i caca????chi avete inserito prima????lo chiedo sopratutto a zen 69 perchè avrò la stessa popolazioe...
grzie...sono impaziente!!!l'acquario è avviato da 2 settimane!!
dragon-angel, io avevo l'acquario avviato da un anno con popolazione totalmente diversa (guppy ecc).
Prima dell'estate ho cominciato a regalare e vendere la vecchia popolazione non compatibile con i caca. Ho sistemato le cose, abbassato il Ph e poi inserito i caca praticamente per ultimi. Forse i Neon li ho sostituiti con i Nannostomus dopo i caca! #24
dragon-angel, io avevo l'acquario avviato da un anno con popolazione totalmente diversa (guppy ecc).
Prima dell'estate ho cominciato a regalare e vendere la vecchia popolazione non compatibile con i caca. Ho sistemato le cose, abbassato il Ph e poi inserito i caca praticamente per ultimi. Forse i Neon li ho sostituiti con i Nannostomus dopo i caca! #24
dragon-angel, io avevo l'acquario avviato da un anno con popolazione totalmente diversa (guppy ecc).
Prima dell'estate ho cominciato a regalare e vendere la vecchia popolazione non compatibile con i caca. Ho sistemato le cose, abbassato il Ph e poi inserito i caca praticamente per ultimi. Forse i Neon li ho sostituiti con i Nannostomus dopo i caca! #24
anch'io stessa storia. Prima guppy e poi cambio totale. I cardinali sono stati i primi poi la coppia di caca ed infine gli oto.
dragon-angel, io avevo l'acquario avviato da un anno con popolazione totalmente diversa (guppy ecc).
Prima dell'estate ho cominciato a regalare e vendere la vecchia popolazione non compatibile con i caca. Ho sistemato le cose, abbassato il Ph e poi inserito i caca praticamente per ultimi. Forse i Neon li ho sostituiti con i Nannostomus dopo i caca! #24
anch'io stessa storia. Prima guppy e poi cambio totale. I cardinali sono stati i primi poi la coppia di caca ed infine gli oto.
Ander, la prossima volta che vioi fare un cambiamento dimmelo così saprò quale sarà anche il futuro della mia vasca! :-D
Facciamoci fare lo sconto comitive! ;-)
Ander, la prossima volta che vioi fare un cambiamento dimmelo così saprò quale sarà anche il futuro della mia vasca! :-D
Facciamoci fare lo sconto comitive! ;-)
Ander, la prossima volta che vioi fare un cambiamento dimmelo così saprò quale sarà anche il futuro della mia vasca! :-D
Facciamoci fare lo sconto comitive! ;-)
:-D :-D :-D :-D
Ander, la prossima volta che vioi fare un cambiamento dimmelo così saprò quale sarà anche il futuro della mia vasca! :-D
Facciamoci fare lo sconto comitive! ;-)
:-D :-D :-D :-D
Io al momento sto alimentando i piccoli solo con nepuli d'artemie. I sopravvissuti sono 5 al momento speriamo bene. Comunque li alimento 4 5 volte al giorno.
Comunqe ritornaimo al vero problema, cosa ne pensate dell'inerimento di un gruppetto di 5-6 cory in vasca?
Naturalmente diminuendo il num d nannostoms....
Io avevo pensato a dei cory julii, dovrebbero essere del biotopo amazzonico giusto?
Io al momento sto alimentando i piccoli solo con nepuli d'artemie. I sopravvissuti sono 5 al momento speriamo bene. Comunque li alimento 4 5 volte al giorno.
Comunqe ritornaimo al vero problema, cosa ne pensate dell'inerimento di un gruppetto di 5-6 cory in vasca?
Naturalmente diminuendo il num d nannostoms....
Io avevo pensato a dei cory julii, dovrebbero essere del biotopo amazzonico giusto?
M@x88, io ne ho messi solamente tre e non mi hanno mai dato nessun problema!
Occhio alla tua fascia di sabbia più chiara! Con i cori perderà un po di definizione!
M@x88, io ne ho messi solamente tre e non mi hanno mai dato nessun problema!
Occhio alla tua fascia di sabbia più chiara! Con i cori perderà un po di definizione!
in che senso perderò un po di definizione?...
Cmq io avevo pensato a qualche individuo in piu, visto che sono pesci che amano star in compagnia.
Aspetto anche consigli da altri eh ;-)
in che senso perderò un po di definizione?...
Cmq io avevo pensato a qualche individuo in piu, visto che sono pesci che amano star in compagnia.
Aspetto anche consigli da altri eh ;-)
in che senso perderò un po di definizione?...
Nel senso che rovistando nel fondo ti mischieranno i due ghiaietti di colore diverso!
Cmq io avevo pensato a qualche individuo in piu, visto che sono pesci che amano star in compagnia.
Aspetto anche consigli da altri eh ;-)
Ok sto zitto!!!! #12
in che senso perderò un po di definizione?...
Nel senso che rovistando nel fondo ti mischieranno i due ghiaietti di colore diverso!
Cmq io avevo pensato a qualche individuo in piu, visto che sono pesci che amano star in compagnia.
Aspetto anche consigli da altri eh ;-)
Ok sto zitto!!!! #12
copioneeeeee anche tu i juliii :-D :-D :-D
scherzi a parte io al posto tuo metterei gli oto....i corydoras me li vedo grossi per la tua vasca...sara una mia impressione...
pensa che metterne 5 nella mia gia mi sembra tanto...ovviamente non parlo di quando sono sui 2 cm parlo di quando sono sui 4 cm
copioneeeeee anche tu i juliii :-D :-D :-D
scherzi a parte io al posto tuo metterei gli oto....i corydoras me li vedo grossi per la tua vasca...sara una mia impressione...
pensa che metterne 5 nella mia gia mi sembra tanto...ovviamente non parlo di quando sono sui 2 cm parlo di quando sono sui 4 cm
no no zen non era assolutamente un invito a star zitto #12 mi dispiace tu l'abbia inteso cosi. Era semplicemente un invito per gli altri utenti ad intervenire ;-) .
in ogni caso per il ghiaino potrei anche correre il rischio non è un problema :-D solo voglio valutare bene se metterli o meno, visto che non voglio "appesantire" la vasca.
Ps: Nanni il tuo parer lo sò gia! :-D Anche qui rompi???! :-)) :-)) :-D
no no zen non era assolutamente un invito a star zitto #12 mi dispiace tu l'abbia inteso cosi. Era semplicemente un invito per gli altri utenti ad intervenire ;-) .
in ogni caso per il ghiaino potrei anche correre il rischio non è un problema :-D solo voglio valutare bene se metterli o meno, visto che non voglio "appesantire" la vasca.
Ps: Nanni il tuo parer lo sò gia! :-D Anche qui rompi???! :-)) :-)) :-D
in ogni caso per il ghiaino potrei anche correre il rischio non è un problema :-D
Correre il rischio?????ma magari i cory ti mischiano quel ghiaino :-D :-D non mi è mai piaciuta quella fascia di colore diverso fatta a mo di vialetto
Ps: Nanni il tuo parer lo sò gia! :-D Anche qui rompi???! :-)) :-)) :-D
cerco riscontri da altri utenti :-)) chissa ti convinci...
in ogni caso per il ghiaino potrei anche correre il rischio non è un problema :-D
Correre il rischio?????ma magari i cory ti mischiano quel ghiaino :-D :-D non mi è mai piaciuta quella fascia di colore diverso fatta a mo di vialetto
Ps: Nanni il tuo parer lo sò gia! :-D Anche qui rompi???! :-)) :-)) :-D
cerco riscontri da altri utenti :-)) chissa ti convinci...
no no zen non era assolutamente un invito a star zitto #12 mi dispiace tu l'abbia inteso cosi. Era semplicemente un invito per gli altri utenti ad intervenire ;-) .
Stavo scherzando! :-D
In ogni caso a mio parere 3 cory bastano.
no no zen non era assolutamente un invito a star zitto #12 mi dispiace tu l'abbia inteso cosi. Era semplicemente un invito per gli altri utenti ad intervenire ;-) .
Stavo scherzando! :-D
In ogni caso a mio parere 3 cory bastano.
ma secondo te dovrei lasciare i 9 nannostomus anche? #24
ma secondo te dovrei lasciare i 9 nannostomus anche? #24
Io ne ho 6 ma se ne hai 9 non penso sia un problema.
Tra l'altro mi sa che ne ho 5. Uno sta tirando le quoia: un paio di giorni fa, non so se dopo uno scontro con il maschio di Caca, vagava per la vasca con un andamento strano. La colorazione con la parte dietro colorata mentre la parte davanti sbiadita. Ieri sera era davvero messo male #07
L'ho tolto dalla vasca in modo da tenerlo sotto osservazione. Questa sera vedrò!
Io ne ho 6 ma se ne hai 9 non penso sia un problema.
Tra l'altro mi sa che ne ho 5. Uno sta tirando le quoia: un paio di giorni fa, non so se dopo uno scontro con il maschio di Caca, vagava per la vasca con un andamento strano. La colorazione con la parte dietro colorata mentre la parte davanti sbiadita. Ieri sera era davvero messo male #07
L'ho tolto dalla vasca in modo da tenerlo sotto osservazione. Questa sera vedrò!
dragon-angel
17-02-2009, 15:25
matteo ma quanti acquari hai??
dragon-angel
17-02-2009, 15:25
matteo ma quanti acquari hai??
matteo ma quanti acquari hai??
Diciamo 2 + 1:
Il tenerif 67
Un 20 Litri come vasca di accrescimento / appoggio con red cherry
e in separata sede l'acquario di mia suocera che ormai ho risistemato e adottato. Un Askoll Ambiente da 90 Litri:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227029
Se avessi la casa più grande ne metterei altri!
matteo ma quanti acquari hai??
Diciamo 2 + 1:
Il tenerif 67
Un 20 Litri come vasca di accrescimento / appoggio con red cherry
e in separata sede l'acquario di mia suocera che ormai ho risistemato e adottato. Un Askoll Ambiente da 90 Litri:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=227029
Se avessi la casa più grande ne metterei altri!
complimenti per la vasca, sto prendendo qualche spunto da te per allestire il mio secondo acquario :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |