Visualizza la versione completa : Nano sfortunello
Ciao a tutti !
Ho un problema con il mio nanoreef da 45 litri....sono passata dal cubo dalla wave a quello rettangolare tanto per farvi capire..(più spazio )ma ho i nitrati alle stelle...sono tre giorni che ci metto dentro il nitrivec della sera ma non si abbassano........suggerimenti? Può essere che sia lo schiumatoio che ho...quello della wave il niagara ?
Altro problema non riesco a trovare una illuminazione decente...per il momento uso una plafoniera con una plb da 25 watt che è schifosamente gialla...affiancata alla vecchia Wave Solaris Freshwater che no ho buttato..per fortuna...
Aiuto..... -20 -20 -20
Ciao a tutti !
Ho un problema con il mio nanoreef da 45 litri....sono passata dal cubo dalla wave a quello rettangolare tanto per farvi capire..(più spazio )ma ho i nitrati alle stelle...sono tre giorni che ci metto dentro il nitrivec della sera ma non si abbassano........suggerimenti? Può essere che sia lo schiumatoio che ho...quello della wave il niagara ?
Altro problema non riesco a trovare una illuminazione decente...per il momento uso una plafoniera con una plb da 25 watt che è schifosamente gialla...affiancata alla vecchia Wave Solaris Freshwater che no ho buttato..per fortuna...
Aiuto..... -20 -20 -20
vallorano
21-11-2008, 17:08
nel cambio vasca hai inserito una quantità maggiore di rocce?...come hai fatto il cambio?...
vallorano
21-11-2008, 17:08
nel cambio vasca hai inserito una quantità maggiore di rocce?...come hai fatto il cambio?...
Ciao Arkadia
dovresti dare piu info possibili (parte tecnica ecc.)
e la storia del tuo nano e sopratutto come hai operato
il cmbio vasca........in modo da poterti consigliare/aiutare al meglio
Ciao Arkadia
dovresti dare piu info possibili (parte tecnica ecc.)
e la storia del tuo nano e sopratutto come hai operato
il cmbio vasca........in modo da poterti consigliare/aiutare al meglio
Ciao !
allora il nanoreef come ho detto è il rettangolo della wave di 45 cm, di rocce ne ho fin troppe....per il movimento ho due pompe coralia una piccola ed una enorme...per 400 litri...posizionate ai due lati...ho due filtri a zainetto di cui uno che dovrebbere fungere da schiumatoio ma che non fa nulla...(lo devo cambiare ) questi filtri non hanno niente dentro se non la spugnetta nera ...il mio negoziante mi ha detto infatti di non mettere dentro niente essendoci le rocce che fanno da filtro...io cmq ogni tanto ci metto della zeolite dentro..
per le luci sapete giè tutto....sigh...
Ogni settimana seguendo i dosaggi uso vita e calcio +3 della red sea.
Il cambio lo faccio parzialmente ogni due settimane.
Ciao e grazie :-) :-) :-) :-)
Ciao !
allora il nanoreef come ho detto è il rettangolo della wave di 45 cm, di rocce ne ho fin troppe....per il movimento ho due pompe coralia una piccola ed una enorme...per 400 litri...posizionate ai due lati...ho due filtri a zainetto di cui uno che dovrebbere fungere da schiumatoio ma che non fa nulla...(lo devo cambiare ) questi filtri non hanno niente dentro se non la spugnetta nera ...il mio negoziante mi ha detto infatti di non mettere dentro niente essendoci le rocce che fanno da filtro...io cmq ogni tanto ci metto della zeolite dentro..
per le luci sapete giè tutto....sigh...
Ogni settimana seguendo i dosaggi uso vita e calcio +3 della red sea.
Il cambio lo faccio parzialmente ogni due settimane.
Ciao e grazie :-) :-) :-) :-)
Arkadia;
duepompe koralia quali??? le nano koralia???? e l'altra enorme da 400lt
che è????
la vasca che misure ha????
dici che nei filtri a zainetto non ci tieni niente ma dentro c'è una spugnetta nera e forse è il motivo dei nitrati alle stelle ( a lungo andare la spugnetta è diventata una sorta di biologico)
quanti kg di rocce hai????
non ho capito bene che skimmer sia?? mi spieghi
miiii...eri preoccupata di assilarci??? mi sa che sono io ad assilarti :-D :-D
Arkadia;
duepompe koralia quali??? le nano koralia???? e l'altra enorme da 400lt
che è????
la vasca che misure ha????
dici che nei filtri a zainetto non ci tieni niente ma dentro c'è una spugnetta nera e forse è il motivo dei nitrati alle stelle ( a lungo andare la spugnetta è diventata una sorta di biologico)
quanti kg di rocce hai????
non ho capito bene che skimmer sia?? mi spieghi
miiii...eri preoccupata di assilarci??? mi sa che sono io ad assilarti :-D :-D
Arkadia, per me stai facendo un gran casino #24
da quanto è avviata quella vasca? e che animali ci sono dentro? che test usi?
riesci a mettere qualche foto?
Arkadia, per me stai facendo un gran casino #24
da quanto è avviata quella vasca? e che animali ci sono dentro? che test usi?
riesci a mettere qualche foto?
Eccomi...intanto grazie per il vostro aiuto...ne ho bisogno....
Alura....le coralia sono due una mini e una koralia 1 ..
Le misure della vasca sono : Wave Box 45 cm 45 x 28 x 30
Per le rocce ..il peso non lo so ma sono belle grosse e occupano quasi tutta la vasca...un amico che ha il marino mi ha detto che sono fin troppe...
Lo skimmer è quello a zainetto...il niagara..che mi funziona da schifo...mi sa che oggi ne comprerò uno nuovo....e un altro sempre a zainetto che fa solo movimento..tanto per capirci... seguendo i vostri consigli oggi gli ho tolto la spugnetta nera...
La vasca è stata avviata da 4 mesi e dentro ci sono solo uno spirografo...degli actinodiscus e una xenia.
Per i test uso gli strips della jbl.
Penso di avervi detto tutto...aspetto illuminazioni... hehehehe
Grazie ancora.
#22 #22 #22
Eccomi...intanto grazie per il vostro aiuto...ne ho bisogno....
Alura....le coralia sono due una mini e una koralia 1 ..
Le misure della vasca sono : Wave Box 45 cm 45 x 28 x 30
Per le rocce ..il peso non lo so ma sono belle grosse e occupano quasi tutta la vasca...un amico che ha il marino mi ha detto che sono fin troppe...
Lo skimmer è quello a zainetto...il niagara..che mi funziona da schifo...mi sa che oggi ne comprerò uno nuovo....e un altro sempre a zainetto che fa solo movimento..tanto per capirci... seguendo i vostri consigli oggi gli ho tolto la spugnetta nera...
La vasca è stata avviata da 4 mesi e dentro ci sono solo uno spirografo...degli actinodiscus e una xenia.
Per i test uso gli strips della jbl.
Penso di avervi detto tutto...aspetto illuminazioni... hehehehe
Grazie ancora.
#22 #22 #22
SqualoBruto
22-11-2008, 14:55
Laura, per nitrati alle stelle cosa intendi? A quant'è il valore?
Per una buona riuscita in un nano dovresti aver fatto una maturazione del genere, leggi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
Poi ci dici se più o meno hai seguito questi criteri o perlomeno ci dirai come hai affrontato tu la maturazione.
Ciao Francesco
SqualoBruto
22-11-2008, 14:55
Laura, per nitrati alle stelle cosa intendi? A quant'è il valore?
Per una buona riuscita in un nano dovresti aver fatto una maturazione del genere, leggi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=102177
Poi ci dici se più o meno hai seguito questi criteri o perlomeno ci dirai come hai affrontato tu la maturazione.
Ciao Francesco
Ciao,
allora i nitrati sono tra i 100 e i 250 e oggi ho notato anche che ho una roccia con un pò di alghe verdi filamentose...
L'acquario ha fatto un mese di buio. Per quanto riguarda l'acqua salata la vado a prendere già pronta dal mio negoziante e per quanto riguarda l'acqua di rabbocco dolce uso quella di rubinetto con l'aggiunta di sera aquamarin.
Il mio dubbio è che quel coso che si fa chiamare mini skimmer niagara non funzioni per niente...fa solo delle bollicine...domani infatti è mia intenzione andare a prenderne uno.
Ciao
Ciao,
allora i nitrati sono tra i 100 e i 250 e oggi ho notato anche che ho una roccia con un pò di alghe verdi filamentose...
L'acquario ha fatto un mese di buio. Per quanto riguarda l'acqua salata la vado a prendere già pronta dal mio negoziante e per quanto riguarda l'acqua di rabbocco dolce uso quella di rubinetto con l'aggiunta di sera aquamarin.
Il mio dubbio è che quel coso che si fa chiamare mini skimmer niagara non funzioni per niente...fa solo delle bollicine...domani infatti è mia intenzione andare a prenderne uno.
Ciao
marcola62
23-11-2008, 00:12
Arkadia, hai provato a misurare i nitrati dell'acqua salata che compri. tanto per curiosita' misura anche quella del rabocco, ma non usarla piu'.....usa solo acqua di osmosi di buona qualita'
non credo che il problema sia lo skimmerino che non funziona IMHO
marcola62
23-11-2008, 00:12
Arkadia, hai provato a misurare i nitrati dell'acqua salata che compri. tanto per curiosita' misura anche quella del rabocco, ma non usarla piu'.....usa solo acqua di osmosi di buona qualita'
non credo che il problema sia lo skimmerino che non funziona IMHO
mmmm.......piccolino il nano, alla fine eii sui 20lt netti e ti garantisco che è molto complicato e moolto piu difficile mantenere e condurre un pico,
(non è piu un nano ma un pico appunto).....
fossi in te ambierei vasca ......diciamo sui 40 lt o anche 50/60
(Imho)
comunque se decidi di andare avanti con il "pico" a parer mio (se non hai animali in vasca) ricomincia tutto da capo, intanto acqua rigorosomante d'osmosi.....se no altro che nitrati alle stelle .......poi una koralia1 li dentro
e stradimensionata, (gia sovradimensionata la nanokoralia,)....
tanto piu che come parte tecnica (luci ecc.) bisogna rivederla
PS non ti abbattere ....se segui i consigli ...vedi che bel nano o pico
o come lo vuoi chiamare viene su.....
ciao
mmmm.......piccolino il nano, alla fine eii sui 20lt netti e ti garantisco che è molto complicato e moolto piu difficile mantenere e condurre un pico,
(non è piu un nano ma un pico appunto).....
fossi in te ambierei vasca ......diciamo sui 40 lt o anche 50/60
(Imho)
comunque se decidi di andare avanti con il "pico" a parer mio (se non hai animali in vasca) ricomincia tutto da capo, intanto acqua rigorosomante d'osmosi.....se no altro che nitrati alle stelle .......poi una koralia1 li dentro
e stradimensionata, (gia sovradimensionata la nanokoralia,)....
tanto piu che come parte tecnica (luci ecc.) bisogna rivederla
PS non ti abbattere ....se segui i consigli ...vedi che bel nano o pico
o come lo vuoi chiamare viene su.....
ciao
SqualoBruto
23-11-2008, 12:26
Arkadia, nitrati altissimi. Misura valori di nitrati e fosfati nell'acqua salata che usi per i cambi e anche in quella di osmosi ( che d'ora i poi non preleverai più dal rubinetto ).
SqualoBruto
23-11-2008, 12:26
Arkadia, nitrati altissimi. Misura valori di nitrati e fosfati nell'acqua salata che usi per i cambi e anche in quella di osmosi ( che d'ora i poi non preleverai più dal rubinetto ).
Ciao !
Allora ragazzi amara sorpresa....i nitrati dell'acqua del negoziante sono secondo gli strips a 100.....non me l'aspettavo...oggi cmq ho comprato lo skimmer nuovo ..per la precisione un nano scumm 100 della wave.....non userò mai più acqua di rubinetto e da domani comincio a sostituire piano piano l'acqua; mescolerò acqua salata a quella d'osmosi che vedrò di trovare da un'altra parte....mannaggia...
Grazie e ciao !
Ciao !
Allora ragazzi amara sorpresa....i nitrati dell'acqua del negoziante sono secondo gli strips a 100.....non me l'aspettavo...oggi cmq ho comprato lo skimmer nuovo ..per la precisione un nano scumm 100 della wave.....non userò mai più acqua di rubinetto e da domani comincio a sostituire piano piano l'acqua; mescolerò acqua salata a quella d'osmosi che vedrò di trovare da un'altra parte....mannaggia...
Grazie e ciao !
Arkadia, fermati :-)
stai buttando via soldi senza risolvere la situazione.
1) compra dei test affidabili. almeno i salifert. dobbiamo sapere in maniera almeno approssimativa la vera concentrazione dei nitrati e dei fosfati.
2) sullo """"skimmer""" che hai preso non mi pronuncio, non avendolo provato, ma se tanto mi da tanto wave=cesso. quindi risparmia corrente elettrica e se riesci fattelo cambiare con qualcos'altro. tieni conto che di simmer validi per il nano, praticamente non esistono. unica eccezione, con i dovuti limiti, il sander a porosa
3) metti qualche foto della vasca, così ci si fa un'idea.
4) non far di testa tua, avrai sicuramente molte occasioni per sperimentare o sbagliare più o meno consapevolmente. ma questo non è il momento adatto ;-)
5) se riempi il profilo in maniera dettagliata, non dobbiamo farti sempre le stesse domande ogni volta.
Arkadia, fermati :-)
stai buttando via soldi senza risolvere la situazione.
1) compra dei test affidabili. almeno i salifert. dobbiamo sapere in maniera almeno approssimativa la vera concentrazione dei nitrati e dei fosfati.
2) sullo """"skimmer""" che hai preso non mi pronuncio, non avendolo provato, ma se tanto mi da tanto wave=cesso. quindi risparmia corrente elettrica e se riesci fattelo cambiare con qualcos'altro. tieni conto che di simmer validi per il nano, praticamente non esistono. unica eccezione, con i dovuti limiti, il sander a porosa
3) metti qualche foto della vasca, così ci si fa un'idea.
4) non far di testa tua, avrai sicuramente molte occasioni per sperimentare o sbagliare più o meno consapevolmente. ma questo non è il momento adatto ;-)
5) se riempi il profilo in maniera dettagliata, non dobbiamo farti sempre le stesse domande ogni volta.
Eccomi...
allora profilo modificato....per le foto ne ho fatte alcune ma non so dove mandarle...non ho un sito personale...sigh...
Sjoplin purtroppo per lo skimmer mi dovrò accontentare...più avanti si vedrà....
Per quanto riguarda i test comprerò al più presto quelli che mi hai consigliato..il problema è che dove abito di negozi specializzati ce ne sono pochini e Bergamo non la conosco bene...mi sono trasferita l'anno scorso...al momento vado a Treviglio (Centro Verde)
Vi ringrazio per la molta pazienza ragazzi !
Eccomi...
allora profilo modificato....per le foto ne ho fatte alcune ma non so dove mandarle...non ho un sito personale...sigh...
Sjoplin purtroppo per lo skimmer mi dovrò accontentare...più avanti si vedrà....
Per quanto riguarda i test comprerò al più presto quelli che mi hai consigliato..il problema è che dove abito di negozi specializzati ce ne sono pochini e Bergamo non la conosco bene...mi sono trasferita l'anno scorso...al momento vado a Treviglio (Centro Verde)
Vi ringrazio per la molta pazienza ragazzi !
Foto acquario inserita nella galleria personale...scusate se non è perfetta..migliorerò. #24 #24 #24
Foto acquario inserita nella galleria personale...scusate se non è perfetta..migliorerò. #24 #24 #24
Arkadia, secondo me hai troppe rocce e disposte un po' così-così.
allo stato delle cose ti converrebbe appoggiare gli animali in negozio, rifare la rocciata e magari pure la maturazione. penso che alla fine farai prima.
soluzione alternativa, spostare sempre gli animali e fare cambi settimanali abbastanza consistenti con *acqua buona*, magari mettendo pure una fiala di biodigest.
domanda da 100 milioni di $: ce l'hai un rifrattometro per misurare la salinità?
Arkadia, secondo me hai troppe rocce e disposte un po' così-così.
allo stato delle cose ti converrebbe appoggiare gli animali in negozio, rifare la rocciata e magari pure la maturazione. penso che alla fine farai prima.
soluzione alternativa, spostare sempre gli animali e fare cambi settimanali abbastanza consistenti con *acqua buona*, magari mettendo pure una fiala di biodigest.
domanda da 100 milioni di $: ce l'hai un rifrattometro per misurare la salinità?
Quoto Syoplin
Comunque:
1) il cubo dalle misure 45x28x35 sono 31litri e mezzo lordi e
netti siamo sui 20 anche meno (vista la foto) di quante rocce
hai dentro il nano, qui però non si capisce se è fatta male la rocciata
o se effettivamente ne hai tante (sembra che ci siano piu rocce che
acqua.....
2) sei sicura di avere una nanokoralia e una koralia1 perchè
la nanokoralia è 900lt/h e la koralia1 è 1500lt/h ....
anche se girassero alternate dovresti avere un buon movimento che
non vedo (sempre dalla foto) al contrario se sono accese "girano"
insieme be...dovresti avere un tsunami
3) guarda che con gli animali cher hai lo skimmer non ti serve
a parte che trovare uno skimmer "buono" sia per le dimensioni
della vasca che dimensioni (misìcro) per misure della tua vasca è
difficile se non inpossibile trovarlo
4) i test salifert fra i piu economici sono i pui affidabili e sicuri (li trovi e
compri nei negozi on-line)
quello che ti avevo scritto a riguardo cambiare vaschetta con una po piu grossa (capacita di litri) è sempre valida.....
tanto più (imho) che dovresti rifare la rocciata e (penso) che le rocce per la vasca che hai adesso siano veramente troppe
quindi ........vedi tu
cioè la quantità delle rocce che hai ora nel nano per me sono troppe
non hai neanche lo spazio dove mettere o posizionare gli invertebrati
penso che dovresti toglierne una parte mentre se prendi una
vaschettta piu grossa le utilizzeresti tutte
visto che dovresti rifare la rocciata per renderla piu armoniosa
e esteticamente piu bella e funzionante creando delle "terrazze"
dove andrai a posizionare gli animali...(scusa la franchezza, ma sembra un
cumulo di macerie), ciocoforza dovresti tirare fuori tutte le rocce......
e riposizionarle, puoi approffitare di molte cose:
1) intanto vedi o per meglio dire pesi le rocce e vedi quanti kg sono
2) butti l'acqua che hai (nel water :-D :-D ) e te la rifai nuova nuova
acqua d'osmoi e un buon sale...poi se decidi ti spiego come è la
procedura.......
3) ovviamente riparti con la maturazione (mese di buio ecc.) per
gli animali già ti ha detto come fare Sjoplin......
4) il rifrattometro (a prescindere da cosa vuoi fare) se non ce l'hai
te lo compri.....
5) fecendo in questo modo ti togli molti problemi e partiresti nella maniera
giusta.....e saresti già a metà dell'opera...credimi
mi fermo qui e aspetto cosa dici e ne pensi....in modo che ti si possa
consigliare al meglio......mi rendo conto che andrai incontro a delle spese.... ti sembrerà strano ma se procedi in questo modo risparmi perchè la situazione del tuo nano è disastrosa e rischi di buttare via tutto......
non ti abbattere mi raccomando.........
aspetto...... -28
Quoto Syoplin
Comunque:
1) il cubo dalle misure 45x28x35 sono 31litri e mezzo lordi e
netti siamo sui 20 anche meno (vista la foto) di quante rocce
hai dentro il nano, qui però non si capisce se è fatta male la rocciata
o se effettivamente ne hai tante (sembra che ci siano piu rocce che
acqua.....
2) sei sicura di avere una nanokoralia e una koralia1 perchè
la nanokoralia è 900lt/h e la koralia1 è 1500lt/h ....
anche se girassero alternate dovresti avere un buon movimento che
non vedo (sempre dalla foto) al contrario se sono accese "girano"
insieme be...dovresti avere un tsunami
3) guarda che con gli animali cher hai lo skimmer non ti serve
a parte che trovare uno skimmer "buono" sia per le dimensioni
della vasca che dimensioni (misìcro) per misure della tua vasca è
difficile se non inpossibile trovarlo
4) i test salifert fra i piu economici sono i pui affidabili e sicuri (li trovi e
compri nei negozi on-line)
quello che ti avevo scritto a riguardo cambiare vaschetta con una po piu grossa (capacita di litri) è sempre valida.....
tanto più (imho) che dovresti rifare la rocciata e (penso) che le rocce per la vasca che hai adesso siano veramente troppe
quindi ........vedi tu
cioè la quantità delle rocce che hai ora nel nano per me sono troppe
non hai neanche lo spazio dove mettere o posizionare gli invertebrati
penso che dovresti toglierne una parte mentre se prendi una
vaschettta piu grossa le utilizzeresti tutte
visto che dovresti rifare la rocciata per renderla piu armoniosa
e esteticamente piu bella e funzionante creando delle "terrazze"
dove andrai a posizionare gli animali...(scusa la franchezza, ma sembra un
cumulo di macerie), ciocoforza dovresti tirare fuori tutte le rocce......
e riposizionarle, puoi approffitare di molte cose:
1) intanto vedi o per meglio dire pesi le rocce e vedi quanti kg sono
2) butti l'acqua che hai (nel water :-D :-D ) e te la rifai nuova nuova
acqua d'osmoi e un buon sale...poi se decidi ti spiego come è la
procedura.......
3) ovviamente riparti con la maturazione (mese di buio ecc.) per
gli animali già ti ha detto come fare Sjoplin......
4) il rifrattometro (a prescindere da cosa vuoi fare) se non ce l'hai
te lo compri.....
5) fecendo in questo modo ti togli molti problemi e partiresti nella maniera
giusta.....e saresti già a metà dell'opera...credimi
mi fermo qui e aspetto cosa dici e ne pensi....in modo che ti si possa
consigliare al meglio......mi rendo conto che andrai incontro a delle spese.... ti sembrerà strano ma se procedi in questo modo risparmi perchè la situazione del tuo nano è disastrosa e rischi di buttare via tutto......
non ti abbattere mi raccomando.........
aspetto...... -28
Ciao !
Grazie per gli utlissimi consigli....allora domani porterò gli animali nel negozio dove mi servo...gli ho fatto pure presente il problema di nitrati riscontrati nella loro acqua salata e mi hanno detto che provvederanno.
Un rifrattometro non ce l'ho..ho un densimetro che a stasera mi indica essere giusta la salinità.
Oggi ho comprato dell'acqua salata e di osmosi (non da loro) che domani provvederò a dosare.
Insomma butto per aria tutto....e rifarò la rocciata....chiederò pure al mio negoziante di tenermi le roccette in più...non penso che sia un problema per lui...tanto meglio per me..
Un'ultima cosa le koralia sono quelle che vi ho dette....il movimento probabilmente non lo avete visto perchè secondo consigli la più potente è nascosta tra le rocce in basso.
Ragazzi grazie ancora per vostra pazienza....e tranquilli non mi abbatto, anzi mi spronate ancora di più !
Laura
Ps: un'ultima domanda la sabbia che ho la butto via?
Ciao !
Grazie per gli utlissimi consigli....allora domani porterò gli animali nel negozio dove mi servo...gli ho fatto pure presente il problema di nitrati riscontrati nella loro acqua salata e mi hanno detto che provvederanno.
Un rifrattometro non ce l'ho..ho un densimetro che a stasera mi indica essere giusta la salinità.
Oggi ho comprato dell'acqua salata e di osmosi (non da loro) che domani provvederò a dosare.
Insomma butto per aria tutto....e rifarò la rocciata....chiederò pure al mio negoziante di tenermi le roccette in più...non penso che sia un problema per lui...tanto meglio per me..
Un'ultima cosa le koralia sono quelle che vi ho dette....il movimento probabilmente non lo avete visto perchè secondo consigli la più potente è nascosta tra le rocce in basso.
Ragazzi grazie ancora per vostra pazienza....e tranquilli non mi abbatto, anzi mi spronate ancora di più !
Laura
Ps: un'ultima domanda la sabbia che ho la butto via?
la sabbia toglila #36#,ti accumuli solo schifezze!!!
la sabbia toglila #36#,ti accumuli solo schifezze!!!
be il densimetro a lancetta non è che sia valido, nel senso che
non è preciso, molto meglio un rifrattometro ...se ben ricordo
costa sui 40€...ti dura una vita è immediato nella misurazione e
sopratutto è preciso.......
si la sabbia toglila, se ti piace la puoi mettere finita la maturazione ma solamente un spolverata (mezzo cm.) .......
le pompe, generalmente, vanno posizionate così:
sul vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema sX
puntate (che "sparano" il getto) verso il centro del vetro frontale...
le posizioni a qualche cm. dalla superfice, per ottenere "l'increspatura"
appunto della superfice.......
a quanto ho capito userai la vaschettina che hai ...20litri,
e mi sa tanto che le pompe che hai sono sovradimensionate
perchè piu o meno le pompe devono avere una portata di 25/30
volte il litraggio della vasca....quindi:
- con la nanokoralia che è 900lt/h hai un ricircolo di 45volte
- con la koralia1 che è 1500lt/h hai un ricircolo di 75volte
-05 -05 -05 -05
veramente troppo credimi......
secondo me andrebbero bene pompe da 500/600 lt/h .......
non ho capito il discorso dell'acqua salata e di osmosi che volevi dire????
che hai acquistato acqua gia preparata (salata) e acqua d'osmosi per i
rabocchi?????
be il densimetro a lancetta non è che sia valido, nel senso che
non è preciso, molto meglio un rifrattometro ...se ben ricordo
costa sui 40€...ti dura una vita è immediato nella misurazione e
sopratutto è preciso.......
si la sabbia toglila, se ti piace la puoi mettere finita la maturazione ma solamente un spolverata (mezzo cm.) .......
le pompe, generalmente, vanno posizionate così:
sul vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra all'estrema sX
puntate (che "sparano" il getto) verso il centro del vetro frontale...
le posizioni a qualche cm. dalla superfice, per ottenere "l'increspatura"
appunto della superfice.......
a quanto ho capito userai la vaschettina che hai ...20litri,
e mi sa tanto che le pompe che hai sono sovradimensionate
perchè piu o meno le pompe devono avere una portata di 25/30
volte il litraggio della vasca....quindi:
- con la nanokoralia che è 900lt/h hai un ricircolo di 45volte
- con la koralia1 che è 1500lt/h hai un ricircolo di 75volte
-05 -05 -05 -05
veramente troppo credimi......
secondo me andrebbero bene pompe da 500/600 lt/h .......
non ho capito il discorso dell'acqua salata e di osmosi che volevi dire????
che hai acquistato acqua gia preparata (salata) e acqua d'osmosi per i
rabocchi?????
Ciao...si si acqua salata già preparata e di osmosi per i rabbocchi....basta rubinetto !!!!!!!
Per le pompe sono arrabbiatissima..perchè mi erano state consigliate caldamente... ".....il movimento è tutto mettine sempre di più se puoi" e me le ha vendute.. e io boccalona e impreparata mi sono fidata del negoziante...che rabbia...e se ne uso solo una ?
Il rifrattometro lo comprerò !
Stasera mi dò al rifacimento.
Grazie mille ragazzi !
Laura.
Ciao...si si acqua salata già preparata e di osmosi per i rabbocchi....basta rubinetto !!!!!!!
Per le pompe sono arrabbiatissima..perchè mi erano state consigliate caldamente... ".....il movimento è tutto mettine sempre di più se puoi" e me le ha vendute.. e io boccalona e impreparata mi sono fidata del negoziante...che rabbia...e se ne uso solo una ?
Il rifrattometro lo comprerò !
Stasera mi dò al rifacimento.
Grazie mille ragazzi !
Laura.
Arkadia, stai correndo troppo.....
allora:
1) acqua d'osmosi va bene (a patto di essere sicura della sua qualità)
sarebbe molto meglio "farsela" acquistando un impianto che la produca
i costi (on.line) si aggirano sui 70euri
2) l'acqua salata potrebbe anche andar bene ma (imho) se te la prepari
tu è molto meglio, intanto sai che sale usi, in commercio ce ne sono
di ottimi e ben "bilanciati"
3) il rifattometro dovevi procuratlelo prima......nel senso che (oramai
che hai preso l'acqua salata), la misuri e vedi, se almeno la salintà
e densità sono corretti
4) pompe: si puoi usarne solo una......diciamo che la nanokoralia
anche se è sovradimensionata puo andare bene (ha un fascio largo
e molto delicato) controlla solo che, una volta accesa, in vasca
non hai troppa "turbolenza" perchè credo propio che ricircolo e zone
stagnanti non ne hai di sicuro.....
comunque se vuoi un consiglio ( se non hai già riempito la vasca) con
l'acqua salata acquistata.......comprati del buon sale (tropic marine
pro reef o preis) e te le fai (se decidi ti dico la procedura)
visto che riparti e ti fai il mese di buio, in questo lasso di tempo
ti procuri (se non l'hai ancora fatto) i test salifert:
nitriti-nitarti-KH (alkalinità)-fosfati-calcio.magnesio.....
e (magari aprendo un'altro post) cominci a guardarti intorno per
l'illuminazione adatta al tuo nano..........e ti prepari anche (mi sembra
che gia ce l'hai) un filtro a zainetto ti potrebbe servire per caricarlo
con resine antifosfati .......perchè prima di accendere le luci, i fosfati
devono essere prossimi allo 0 o meglio amcora a 0 se no alghe a gogo.....
Arkadia, stai correndo troppo.....
allora:
1) acqua d'osmosi va bene (a patto di essere sicura della sua qualità)
sarebbe molto meglio "farsela" acquistando un impianto che la produca
i costi (on.line) si aggirano sui 70euri
2) l'acqua salata potrebbe anche andar bene ma (imho) se te la prepari
tu è molto meglio, intanto sai che sale usi, in commercio ce ne sono
di ottimi e ben "bilanciati"
3) il rifattometro dovevi procuratlelo prima......nel senso che (oramai
che hai preso l'acqua salata), la misuri e vedi, se almeno la salintà
e densità sono corretti
4) pompe: si puoi usarne solo una......diciamo che la nanokoralia
anche se è sovradimensionata puo andare bene (ha un fascio largo
e molto delicato) controlla solo che, una volta accesa, in vasca
non hai troppa "turbolenza" perchè credo propio che ricircolo e zone
stagnanti non ne hai di sicuro.....
comunque se vuoi un consiglio ( se non hai già riempito la vasca) con
l'acqua salata acquistata.......comprati del buon sale (tropic marine
pro reef o preis) e te le fai (se decidi ti dico la procedura)
visto che riparti e ti fai il mese di buio, in questo lasso di tempo
ti procuri (se non l'hai ancora fatto) i test salifert:
nitriti-nitarti-KH (alkalinità)-fosfati-calcio.magnesio.....
e (magari aprendo un'altro post) cominci a guardarti intorno per
l'illuminazione adatta al tuo nano..........e ti prepari anche (mi sembra
che gia ce l'hai) un filtro a zainetto ti potrebbe servire per caricarlo
con resine antifosfati .......perchè prima di accendere le luci, i fosfati
devono essere prossimi allo 0 o meglio amcora a 0 se no alghe a gogo.....
(ha un fascio largo
e molto delicato)
......E-EHHHHMMMMM :-)) :-D
palo ;-)
(ha un fascio largo
e molto delicato)
......E-EHHHHMMMMM :-)) :-D
palo ;-)
Ciao Syoplin ........che ho detto di male?????
mi fai peroccupare per la mia (ben nota) arterio :-D :-D :-D
Ciao Syoplin ........che ho detto di male?????
mi fai peroccupare per la mia (ben nota) arterio :-D :-D :-D
la nanokoralia ha un getto "tipo" tunze e se consideri i lt/ora non è neppure particolarmente delicato ;-)
la nanokoralia ha un getto "tipo" tunze e se consideri i lt/ora non è neppure particolarmente delicato ;-)
mazza Sjoplin, non lo sapevo, credevo avesse un getto a fascio largo
come le sorelle maggiori......
ma secondo te una nanokorali puo andare bene per il nano di Arkadia o è
un po troppo sovradimensionata??????
mazza Sjoplin, non lo sapevo, credevo avesse un getto a fascio largo
come le sorelle maggiori......
ma secondo te una nanokorali puo andare bene per il nano di Arkadia o è
un po troppo sovradimensionata??????
la nanoK l'ho avuta sia nel 35 lt di molli che nel 20 di duri e ritengo sia una buona pompa (se non altro perchè non ha alternative).
ci devi smaneggiare un po' con l'orientamento, disposizione della rocciata e animali, ma secondo me può andare bene
la nanoK l'ho avuta sia nel 35 lt di molli che nel 20 di duri e ritengo sia una buona pompa (se non altro perchè non ha alternative).
ci devi smaneggiare un po' con l'orientamento, disposizione della rocciata e animali, ma secondo me può andare bene
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |