PDA

Visualizza la versione completa : Orifiamma e neritine: quale ph?


St_eM
21-11-2008, 16:05
Da un paio di settimane sto sperimentando la co2 in gel sperando di ridurre in qualche modo il proliferare di diatomee e altre alghette in vasca. La scorsa settimana il PH stava intorno a 7,2. Oggi misuro e mi trovo un 6,5. Che faccio? Tolgo la co2? Al momento sto erogando circa 12-15 bolle/min con una porosa che tra l'altro non credo sia molto efficiente perchè fa bollicine grosse che salgono subito. I pesci sono in buona salute e anche le neritine scorrazzano come sempre per la vasca.
Le piante crescono alla grande però 6,5 mi sembra troppo poco per i miei animaletti....

St_eM
21-11-2008, 16:05
Da un paio di settimane sto sperimentando la co2 in gel sperando di ridurre in qualche modo il proliferare di diatomee e altre alghette in vasca. La scorsa settimana il PH stava intorno a 7,2. Oggi misuro e mi trovo un 6,5. Che faccio? Tolgo la co2? Al momento sto erogando circa 12-15 bolle/min con una porosa che tra l'altro non credo sia molto efficiente perchè fa bollicine grosse che salgono subito. I pesci sono in buona salute e anche le neritine scorrazzano come sempre per la vasca.
Le piante crescono alla grande però 6,5 mi sembra troppo poco per i miei animaletti....

onlyreds
21-11-2008, 16:44
con la Co2 per forza si abbassa il Ph. Che Kh hai?
Mi sa che dovrai usare i prodotti appositi per alzare il Ph...

onlyreds
21-11-2008, 16:44
con la Co2 per forza si abbassa il Ph. Che Kh hai?
Mi sa che dovrai usare i prodotti appositi per alzare il Ph...

St_eM
21-11-2008, 17:50
Il kh non l'ho mai misurato, devo comperare il test.
Per ora ho stoppato la co2 e oggi è giorno di cambio. Dopo il cambio ricontrollo il ph.
Per i miei ospiti dovrei cercare di stare sopra il 7 giusto?

St_eM
21-11-2008, 17:50
Il kh non l'ho mai misurato, devo comperare il test.
Per ora ho stoppato la co2 e oggi è giorno di cambio. Dopo il cambio ricontrollo il ph.
Per i miei ospiti dovrei cercare di stare sopra il 7 giusto?

onlyreds
21-11-2008, 19:03
#36# #36# giusto!

onlyreds
21-11-2008, 19:03
#36# #36# giusto!

St_eM
22-11-2008, 12:13
Umh.... mi sa che ieri ho sbagliato le modalità di test perchè non guardavo la provetta dall'alto ma di lato e su 10 ml fa la differnza, infatti stamattina ho ricontrollato correttamente e ho ritrovato i consueti 7,2.
Un sospiro di sollievo!

St_eM
22-11-2008, 12:13
Umh.... mi sa che ieri ho sbagliato le modalità di test perchè non guardavo la provetta dall'alto ma di lato e su 10 ml fa la differnza, infatti stamattina ho ricontrollato correttamente e ho ritrovato i consueti 7,2.
Un sospiro di sollievo!

acquadolce2007
22-11-2008, 12:24
assicurati che il kh si alto, i gasteropodi tendono ad abbassarlo ;-)
nel caso sia basso lo puoi alzare con del bicarbonato di sodio, tieni presnete che 6g pari a un cucchiaio da thè o 2 da caffè lo alzano di 4punti in 50lt

acquadolce2007
22-11-2008, 12:24
assicurati che il kh si alto, i gasteropodi tendono ad abbassarlo ;-)
nel caso sia basso lo puoi alzare con del bicarbonato di sodio, tieni presnete che 6g pari a un cucchiaio da thè o 2 da caffè lo alzano di 4punti in 50lt

St_eM
22-11-2008, 12:33
Grazie, terrò presente ;-)

St_eM
22-11-2008, 12:33
Grazie, terrò presente ;-)

onlyreds
22-11-2008, 21:18
assicurati che il kh si alto, i gasteropodi tendono ad abbassarlo ;-)
in che senso?
quello che dici è giusto: il Kh sopra a 4 mantiene + stabile il Ph perchè funziona da tampone per gli acidi; ma che le lumache abbassino il Kh non l'avevo mai sentito.
Spiega Spiega !! #36# #36# :-)) :-))

onlyreds
22-11-2008, 21:18
assicurati che il kh si alto, i gasteropodi tendono ad abbassarlo ;-)
in che senso?
quello che dici è giusto: il Kh sopra a 4 mantiene + stabile il Ph perchè funziona da tampone per gli acidi; ma che le lumache abbassino il Kh non l'avevo mai sentito.
Spiega Spiega !! #36# #36# :-)) :-))

acquadolce2007
23-11-2008, 18:59
il guscio dei gasteropodi è composto da carbonato di calcio, quindi assorbono calcio e carbonati perciò di conseguenza il primo valore a scendere è il Kh seguito dal Gh con un conseguente abbassamento del Ph.

non è detto che inserendo dei gasteropodi ci sia per forza un abbassamento dell' alcalinità, molto dipende dal numero di gasteropodi e dal litraggio, purtroppo non essendo i gasteropodi acquatici così diffusi, le case produttrici di mangimi non hanno ideato alcun mangime specifico per le loro esigenze, se venissero alimentati con mangimi ricchi di calcio e minerali non vi sarebbe alcun abbassamento di valori.

acquadolce2007
23-11-2008, 18:59
il guscio dei gasteropodi è composto da carbonato di calcio, quindi assorbono calcio e carbonati perciò di conseguenza il primo valore a scendere è il Kh seguito dal Gh con un conseguente abbassamento del Ph.

non è detto che inserendo dei gasteropodi ci sia per forza un abbassamento dell' alcalinità, molto dipende dal numero di gasteropodi e dal litraggio, purtroppo non essendo i gasteropodi acquatici così diffusi, le case produttrici di mangimi non hanno ideato alcun mangime specifico per le loro esigenze, se venissero alimentati con mangimi ricchi di calcio e minerali non vi sarebbe alcun abbassamento di valori.

onlyreds
23-11-2008, 19:49
capito! Interessante questo discorso #36# #36#
io ho 7 ampullarie brown in 180L, misuro spesso i valori e fortunatamente sono sempre stabili. Di solito non do nulla di specifico come cibo, a volte quando faccio le zucchine ai rossi, cerco di metterne una rondella per loro ma con i rossi in giro non sempre riescono a mangiarsela.
La vasca ha una discreta quantità di alghe che le lumache raschiano incessantemente. Dici che sono sufficienti come alimentazione? Suggerimenti?

onlyreds
23-11-2008, 19:49
capito! Interessante questo discorso #36# #36#
io ho 7 ampullarie brown in 180L, misuro spesso i valori e fortunatamente sono sempre stabili. Di solito non do nulla di specifico come cibo, a volte quando faccio le zucchine ai rossi, cerco di metterne una rondella per loro ma con i rossi in giro non sempre riescono a mangiarsela.
La vasca ha una discreta quantità di alghe che le lumache raschiano incessantemente. Dici che sono sufficienti come alimentazione? Suggerimenti?

acquadolce2007
23-11-2008, 20:02
se i valori sono stabili non hai di che preoccuparti ;-)
le alghe assorbono calcio e minerali dall'acqua e sono il miglior cibo per i gasteropodi peccato che non abbiamo ancora trovato un modo per coltivarle :-D :-D

acquadolce2007
23-11-2008, 20:02
se i valori sono stabili non hai di che preoccuparti ;-)
le alghe assorbono calcio e minerali dall'acqua e sono il miglior cibo per i gasteropodi peccato che non abbiamo ancora trovato un modo per coltivarle :-D :-D

onlyreds
24-11-2008, 01:45
peccato che non abbiamo ancora trovato un modo per coltivarle :-D :-D su questo posso darti dei consigli :-D :-D

onlyreds
24-11-2008, 01:45
peccato che non abbiamo ancora trovato un modo per coltivarle :-D :-D su questo posso darti dei consigli :-D :-D

St_eM
21-12-2008, 17:37
Ho controllato il Kh: 6.
Se voglio immettere CO2 mi sa che devo fare qualcosa per alzarlo altrimenti il Ph mi va sotto i 7.
Dite che posso provare solo col bicarbonato o meglio se faccio la ricetta completa con anche carbonato e tetraborato? Non mi va di spendere oltre una ventina di euro per il Kent....

St_eM
21-12-2008, 17:37
Ho controllato il Kh: 6.
Se voglio immettere CO2 mi sa che devo fare qualcosa per alzarlo altrimenti il Ph mi va sotto i 7.
Dite che posso provare solo col bicarbonato o meglio se faccio la ricetta completa con anche carbonato e tetraborato? Non mi va di spendere oltre una ventina di euro per il Kent....