PDA

Visualizza la versione completa : Nuova vasca per corydoras


Cartiz
21-11-2008, 12:33
Sono partito con l'idea di ricreare in una vaschetta (è l'unica che ho in casa disponibile) per corydoras (non so ancora quali) dopo aver visto questi 2 filmati su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=M0AvWjJ6sFw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=3B-YCMGy4HI
La vasca è un 50 lt lordi circa 40 netti contando i 2/3 cm di fondo e 2 cm sopra di bordo vasca dato che l'altezza non ha molta importanza significativa nei cory (anche so che è meglio una vasca con una colonna d'acqua molto bassa) ha una base di 50 x 30 e una colonna d'acqua di circa 25/26 cm filtraggio affidato a un Hydor prime 10 da 300l/h, il fondo è composto da sola sabbia finissima presa da un ruscello, lavata per una giornata intera sotto acqua corrente del rubinetto per eliminare i detriti possibili, ho inserito alcune foglie di castano, quercia e ontano (non sapevo se fare un misto o un unica specie ho optato per il misto) che ho raccolto, fatto bollire per 10 minuti abbondanti, lasciato a mollo tutta una notte nell'acqua e infine risciacquate e messe in vasca (ho dovuto tenerle giu con alcuni sassi), ho messo quella radice che avevo gia da un vecchio allestimento per caridine.
Le foglie, che penso di integrarne altre, sono state messe sul lato del filtro in modo che i cory scavando col muso non vadano ad alzare troppo polverone proprio in quella zona, mentre dall'altra parte a sinistra che ora è vuoto volevo metterci delle tane formate da pezzi di bambu, mi rendo conto che non ha molta attinenza forse il bambu ma fornisce un buon rifugio ed è cmq naturale.
La vasca gira da 2 settimane e per ora non ha pesci (come si può vedere) il filtro è gia maturo dato che viene da una vasca che era in funzione da anni ma che ho cmq integrato con batteri della askoll in questo periodo, la luce non avendo per me molta importanza è data da una lampada a risparmio energetico da 5W (non mi ricordo se c'è scritta la gradazione di calore) al momento ho riempito la vasca con acqua di rubinetto e ho questi valori Kh 6.4 NO2 0 No3 10, purtroppo ho terminato il test del Gh che provvederò a ricomprare e il ph mi affiderò a un Phmetro dato che quelli dei test non mi danno fiducia (ma se conoscete qualche marca molto affidabile sono aperto a consigli).
Come si può vedere dai filmati e anche dal mio acquario non ci sono piante questo non so ancora se sia una cosa possibile portare avanti così la vasca o dovrò inserirne per forza qualcuna (in casa ho disponibile della sagittaria pusilla, hydrocotyle, echinodorus tenellus e criptocoryne).
Penso che prossimamente farò cambi d'acqua di sola osmosi per abbassare il kh a 2/3 o forse anche meno, vorrei avere un acqua leggermente acida magari intorno a ph 6.7 ma non so bene ancora come fare, se non metto piante ho paura che la co2 faccia male ai pesci mentre per la torba non so come regolarmi magari mi darete un aiuto voi se sarà questa il metodo da usare.
Le foto sono state fatte con le foglie appena inserite ma conto che presto l'acqua sarà di un colore più ambrato.
Piccola nota, non ditemi di mettere uno sfondo scuro per dare piu profondità, l'acquario è in cantina e non vuol essere di bellezza ma solo riprodurre un particolare ambiente che è quello dei video sopracitati.
Ciao

Cartiz
21-11-2008, 12:33
Sono partito con l'idea di ricreare in una vaschetta (è l'unica che ho in casa disponibile) per corydoras (non so ancora quali) dopo aver visto questi 2 filmati su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=M0AvWjJ6sFw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=3B-YCMGy4HI
La vasca è un 50 lt lordi circa 40 netti contando i 2/3 cm di fondo e 2 cm sopra di bordo vasca dato che l'altezza non ha molta importanza significativa nei cory (anche so che è meglio una vasca con una colonna d'acqua molto bassa) ha una base di 50 x 30 e una colonna d'acqua di circa 25/26 cm filtraggio affidato a un Hydor prime 10 da 300l/h, il fondo è composto da sola sabbia finissima presa da un ruscello, lavata per una giornata intera sotto acqua corrente del rubinetto per eliminare i detriti possibili, ho inserito alcune foglie di castano, quercia e ontano (non sapevo se fare un misto o un unica specie ho optato per il misto) che ho raccolto, fatto bollire per 10 minuti abbondanti, lasciato a mollo tutta una notte nell'acqua e infine risciacquate e messe in vasca (ho dovuto tenerle giu con alcuni sassi), ho messo quella radice che avevo gia da un vecchio allestimento per caridine.
Le foglie, che penso di integrarne altre, sono state messe sul lato del filtro in modo che i cory scavando col muso non vadano ad alzare troppo polverone proprio in quella zona, mentre dall'altra parte a sinistra che ora è vuoto volevo metterci delle tane formate da pezzi di bambu, mi rendo conto che non ha molta attinenza forse il bambu ma fornisce un buon rifugio ed è cmq naturale.
La vasca gira da 2 settimane e per ora non ha pesci (come si può vedere) il filtro è gia maturo dato che viene da una vasca che era in funzione da anni ma che ho cmq integrato con batteri della askoll in questo periodo, la luce non avendo per me molta importanza è data da una lampada a risparmio energetico da 5W (non mi ricordo se c'è scritta la gradazione di calore) al momento ho riempito la vasca con acqua di rubinetto e ho questi valori Kh 6.4 NO2 0 No3 10, purtroppo ho terminato il test del Gh che provvederò a ricomprare e il ph mi affiderò a un Phmetro dato che quelli dei test non mi danno fiducia (ma se conoscete qualche marca molto affidabile sono aperto a consigli).
Come si può vedere dai filmati e anche dal mio acquario non ci sono piante questo non so ancora se sia una cosa possibile portare avanti così la vasca o dovrò inserirne per forza qualcuna (in casa ho disponibile della sagittaria pusilla, hydrocotyle, echinodorus tenellus e criptocoryne).
Penso che prossimamente farò cambi d'acqua di sola osmosi per abbassare il kh a 2/3 o forse anche meno, vorrei avere un acqua leggermente acida magari intorno a ph 6.7 ma non so bene ancora come fare, se non metto piante ho paura che la co2 faccia male ai pesci mentre per la torba non so come regolarmi magari mi darete un aiuto voi se sarà questa il metodo da usare.
Le foto sono state fatte con le foglie appena inserite ma conto che presto l'acqua sarà di un colore più ambrato.
Piccola nota, non ditemi di mettere uno sfondo scuro per dare piu profondità, l'acquario è in cantina e non vuol essere di bellezza ma solo riprodurre un particolare ambiente che è quello dei video sopracitati.
Ciao

Cartiz
21-11-2008, 12:34
Inserisco in questo messaggio la foto o in quello prima diventava troppo lungo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_756.jpg

Cartiz
21-11-2008, 12:34
Inserisco in questo messaggio la foto o in quello prima diventava troppo lungo.

Cartiz
21-11-2008, 15:24
Per smuovere un po' il fondo data la grana finissima della sabbia sto pensando di prelevare delle melanoides tuberculata e inserirle qui, cosa ne dite?

Cartiz
21-11-2008, 15:24
Per smuovere un po' il fondo data la grana finissima della sabbia sto pensando di prelevare delle melanoides tuberculata e inserirle qui, cosa ne dite?

miccoli
21-11-2008, 18:53
come mai il pescaggio del filtro è a mezz aria?
nonpuoi avvicinarlo al fondo della vasca?
#24

miccoli
21-11-2008, 18:53
come mai il pescaggio del filtro è a mezz aria?
nonpuoi avvicinarlo al fondo della vasca?
#24

Cartiz
21-11-2008, 19:21
Perchè il tubo in dotazione è troppo lungo e arriva a toccare il fondo non ne sono sicuro al 100% dovrei controllare ma mi pare che il tubo sia leggermente conico quindi non posso tagliarlo.

Cartiz
21-11-2008, 19:21
Perchè il tubo in dotazione è troppo lungo e arriva a toccare il fondo non ne sono sicuro al 100% dovrei controllare ma mi pare che il tubo sia leggermente conico quindi non posso tagliarlo.

miccoli
21-11-2008, 19:28
strano.. #24

miccoli
21-11-2008, 19:28
strano.. #24

kingdjin
21-11-2008, 20:35
che tipi di legno è?Sei sicuro che sia adatto?aumenta le foglie di quercia e ambra l'acqua...

kingdjin
21-11-2008, 20:35
che tipi di legno è?Sei sicuro che sia adatto?aumenta le foglie di quercia e ambra l'acqua...

Cartiz
21-11-2008, 21:50
Il legno se non ricordo male è un nocciolo ma non sono sicuro l'avevo preso un annetto fa per un caridario, la foto è stata fatta subito dopo l'inserimento delle foglie quindi forse ci vorrà un po' di tempo prima di cedere acidi umici, cmq era gia mia intenzione di inserire altre foglie.

Cartiz
21-11-2008, 21:50
Il legno se non ricordo male è un nocciolo ma non sono sicuro l'avevo preso un annetto fa per un caridario, la foto è stata fatta subito dopo l'inserimento delle foglie quindi forse ci vorrà un po' di tempo prima di cedere acidi umici, cmq era gia mia intenzione di inserire altre foglie.

Tropius
22-11-2008, 21:48
Sarebbe molto più naturale se inserissi un legno scuro, così bianco stona molto e dà un senso di artificiale.

Uno sfondo nero esalterebbe ancor più l'acquario in sè, esalterebbe i pesci, gli eventuali legni e il colore della sabbia, che è molto bello. A volte si sottovaluta cosa può dare all'occhio un bel cartoncino piuttosto che un piatto muro bianco che smorza tutto. é una questione di estetica prettamente e egoisticamente personale ;-)

Per esaltare l'altezza dell'acquario, starebbero molto bene (a mio avviso) un gruppo di vallisneria spiralis o asiatica che ricoprano il fondo a sinistra, fino ad arrivare al legno.

Però vedo che hai 5 w, assolutamente insufficienti per la coltivazione di qualsiasi pianta, non metterei neanche anubias.

Tropius
22-11-2008, 21:48
Sarebbe molto più naturale se inserissi un legno scuro, così bianco stona molto e dà un senso di artificiale.

Uno sfondo nero esalterebbe ancor più l'acquario in sè, esalterebbe i pesci, gli eventuali legni e il colore della sabbia, che è molto bello. A volte si sottovaluta cosa può dare all'occhio un bel cartoncino piuttosto che un piatto muro bianco che smorza tutto. é una questione di estetica prettamente e egoisticamente personale ;-)

Per esaltare l'altezza dell'acquario, starebbero molto bene (a mio avviso) un gruppo di vallisneria spiralis o asiatica che ricoprano il fondo a sinistra, fino ad arrivare al legno.

Però vedo che hai 5 w, assolutamente insufficienti per la coltivazione di qualsiasi pianta, non metterei neanche anubias.

giaco32
23-11-2008, 12:17
io metterei due 3 legni di torbiera,che ti ambrano di molto la vasca essendo di poco litraggio,il fondo nero come ti diceva Tropius..una piccola plafoniera
da 20 watt o più

giaco32
23-11-2008, 12:17
io metterei due 3 legni di torbiera,che ti ambrano di molto la vasca essendo di poco litraggio,il fondo nero come ti diceva Tropius..una piccola plafoniera
da 20 watt o più

Cartiz
23-11-2008, 14:51
Per quanto riguarda il legno avete ragione questo così chiaro da un senso di "nuovo" e quindi artificiale, appena ho tempo passo in negozio a prendere qualche legno bello, potrei prenderlo in natura ma poi tra trovarlo bello, bollirlo e menate varie faccio prima a vedere se lo trovo bello in negozio.
Riguardo al discorso piante illuminazione io pensavo di non mettere nulla come del resto non c'è nulla nei video che ho elencato, al limite vedrò per restare in tema di sud americano qualche echinodorus che crescono bene anche con luce scarsa (un po' come le anubias) o di hydrocotyle che non magari non si espanderà molto in condizioni di scarsa luminosità ma nemmeno deperirà, anche della sagittaria pusilla.
So che 5w sembrano pochi e lo sono, ma se consideriamo che sono di una lampada a risparmio energetico che quindi equivale ad una lampada da 25 w (e credetemi la luce nelle vicinanze della lampada non è certo debole) penso mi permetta di tenere le piante che ho sopraelencato o se al limite mi volete suggerire qualcosa voi accetto volentieri consigli, purchè siano piante del centro/sud america.
Lo sfondo come ho scritto nel primo messaggio so bene che migliorerebbe l'estetica ma dato che è un esperimento che quindi non durerà piu di qualche mese e che è in cantina dove nessuno lo vede tranne il sottoscritto non sono interessato ad un aspetto gradevole ma solo realistico.
A giorni inserirò anche la Co2 che mi aiuterà con le piante (in caso decidessi di metterle) e sopratutto ad abbassare il ph che vorrei portare almeno a 6.5, o dite che è meglio solo la torba?

Cartiz
23-11-2008, 14:51
Per quanto riguarda il legno avete ragione questo così chiaro da un senso di "nuovo" e quindi artificiale, appena ho tempo passo in negozio a prendere qualche legno bello, potrei prenderlo in natura ma poi tra trovarlo bello, bollirlo e menate varie faccio prima a vedere se lo trovo bello in negozio.
Riguardo al discorso piante illuminazione io pensavo di non mettere nulla come del resto non c'è nulla nei video che ho elencato, al limite vedrò per restare in tema di sud americano qualche echinodorus che crescono bene anche con luce scarsa (un po' come le anubias) o di hydrocotyle che non magari non si espanderà molto in condizioni di scarsa luminosità ma nemmeno deperirà, anche della sagittaria pusilla.
So che 5w sembrano pochi e lo sono, ma se consideriamo che sono di una lampada a risparmio energetico che quindi equivale ad una lampada da 25 w (e credetemi la luce nelle vicinanze della lampada non è certo debole) penso mi permetta di tenere le piante che ho sopraelencato o se al limite mi volete suggerire qualcosa voi accetto volentieri consigli, purchè siano piante del centro/sud america.
Lo sfondo come ho scritto nel primo messaggio so bene che migliorerebbe l'estetica ma dato che è un esperimento che quindi non durerà piu di qualche mese e che è in cantina dove nessuno lo vede tranne il sottoscritto non sono interessato ad un aspetto gradevole ma solo realistico.
A giorni inserirò anche la Co2 che mi aiuterà con le piante (in caso decidessi di metterle) e sopratutto ad abbassare il ph che vorrei portare almeno a 6.5, o dite che è meglio solo la torba?

miccoli
23-11-2008, 15:47
scusa non avevo letto dellalampada re da 5? w
come sono?
che attacco hanno?
e25?e15?
non ne ho mai viste
pensi #24 che sostituendo il portalampada potresti mettere una normalere da 25w con attacco edison25?

miccoli
23-11-2008, 15:47
scusa non avevo letto dellalampada re da 5? w
come sono?
che attacco hanno?
e25?e15?
non ne ho mai viste
pensi #24 che sostituendo il portalampada potresti mettere una normalere da 25w con attacco edison25?

Paolo Piccinelli
23-11-2008, 20:35
La vasca è un 50 lt lordi circa 40 netti



Quali e quanti cory vuoi inserire?!? #24

Paolo Piccinelli
23-11-2008, 20:35
La vasca è un 50 lt lordi circa 40 netti



Quali e quanti cory vuoi inserire?!? #24

Misato88
23-11-2008, 23:48
Io di piante ne metterei, io adoro i corydoras e vedo che loro amano stare riparati all'ombra delle piante!

io opterei per piante a foglia larga, oltretutto potrebbero scegliere proprio le foglie per una eventuale deposizione.

Io visto il colore scuro della sabbia opterei per corydoras a base chiara come panda, leucomelas, adolfoi, trilineatus e via dicendo.

Misato88
23-11-2008, 23:48
Io di piante ne metterei, io adoro i corydoras e vedo che loro amano stare riparati all'ombra delle piante!

io opterei per piante a foglia larga, oltretutto potrebbero scegliere proprio le foglie per una eventuale deposizione.

Io visto il colore scuro della sabbia opterei per corydoras a base chiara come panda, leucomelas, adolfoi, trilineatus e via dicendo.

elmagico82
24-11-2008, 01:14
io direi aeneus o paleatus ...cosi puoi vedere tutti i comportamenti...specifici e sono molto coriacei...io 3 cory aeneus li ho tenuti tutto un inverno in balcone in un mastellone...ra sono flici in un acquario di 100 litri...

elmagico82
24-11-2008, 01:14
io direi aeneus o paleatus ...cosi puoi vedere tutti i comportamenti...specifici e sono molto coriacei...io 3 cory aeneus li ho tenuti tutto un inverno in balcone in un mastellone...ra sono flici in un acquario di 100 litri...

Misato88
24-11-2008, 02:00
solo che gli aeneus vengono grossi e pure i paleatus (oppure solo i miei sono dei vitelli?)

Misato88
24-11-2008, 02:00
solo che gli aeneus vengono grossi e pure i paleatus (oppure solo i miei sono dei vitelli?)

Cartiz
24-11-2008, 11:03
miccoli la lampada che ho ora montata è la prima della pagina di questo link
http://www.migros.ch/DE/Services/Beratung/Leuchtmittel/Produkte/Documents/prodfinder_pdf/Osram_80_med_it.pdf
Potrei montare al limite una da 15W se proprio è necessario (ho anche questa gia in casa)

Paolo Piccinelli Ho messo nel titolo del topic i corydoras solo perchè nei video ci sono i cory, ma non ho ancora inserito pesci quidni posso sempre variare, il risultato finale che volevo ottenere (per quanto mi consente la vasca) era un ambiente il piu possibile vicino a quelli dei link e quindi ad un ambiente naturale in cui inserire dei pesci da portare magari anche alla riproduzione (il tutto nella mia testa era iniziato con il voler tentare la riproduzione dei cardinali ma poi ho visto quei video e ho pensato che i cory erano piu alla mia portata conoscendone un po' gia il comportamento)

Cartiz
24-11-2008, 11:03
miccoli la lampada che ho ora montata è la prima della pagina di questo link
http://www.migros.ch/DE/Services/Beratung/Leuchtmittel/Produkte/Documents/prodfinder_pdf/Osram_80_med_it.pdf
Potrei montare al limite una da 15W se proprio è necessario (ho anche questa gia in casa)

Paolo Piccinelli Ho messo nel titolo del topic i corydoras solo perchè nei video ci sono i cory, ma non ho ancora inserito pesci quidni posso sempre variare, il risultato finale che volevo ottenere (per quanto mi consente la vasca) era un ambiente il piu possibile vicino a quelli dei link e quindi ad un ambiente naturale in cui inserire dei pesci da portare magari anche alla riproduzione (il tutto nella mia testa era iniziato con il voler tentare la riproduzione dei cardinali ma poi ho visto quei video e ho pensato che i cory erano piu alla mia portata conoscendone un po' gia il comportamento)

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 11:35
tentare la riproduzione dei cardinali


Per quello ne devi mettere almeno 50 in un 200 litri, e solo loro, a ph 5 e acqua marrone ;-)

In 60 litri ci puoi mettere giusto 5-6 cory e poco altro... oppure una coppia di apistogramma con 7-8 otocinclus. ;-)

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 11:35
tentare la riproduzione dei cardinali


Per quello ne devi mettere almeno 50 in un 200 litri, e solo loro, a ph 5 e acqua marrone ;-)

In 60 litri ci puoi mettere giusto 5-6 cory e poco altro... oppure una coppia di apistogramma con 7-8 otocinclus. ;-)

Cartiz
24-11-2008, 15:35
L'idea è di mettere una sola specie appunto per riprodurla o almeno tentarci, l'idea dei cory è venuta solo perchè come ho detto conosco un po' il comportamento avendone da qualche annetto in vasca (gli aeneus e albini) che piu volte hanno fatto le uova ma qualcuno le ha sempre mangiate.
I cardinali saranno probabilmente i prossimi che tenterò ma semrpe se ci stanno in questo litraggio, non posso permettermi di acquistare un altra vasca (ne vade la tranquillità familiare #07 ), o gli otocinclus insomma volevo approfittare di questa vaschetta vuota per ricreare di volta in volta ambienti e biotipi diversi per le varie specie che ovviamente ci stanno in questo litraggio.
Cosi facendo ottengo 2 cose, la 1° e piu importante è che posso vedere diverse specie di pesci in un ambiente simile a quello in natura e ammirarne il processo di riproduzione (approfittando anche che la vaschetta è in cantina dove quindi non viene disturbata se non da me quando scendo a controllare o dare da mangiare, 2° meno importante ma da non sottovalutare smontando e rimontando la vasca ogni tot mesi per tentare una nuova avventura evito così di montare e smontare l'acquario in sala da pranzo tanto per cambiare qualcosa ihih

Cartiz
24-11-2008, 15:35
L'idea è di mettere una sola specie appunto per riprodurla o almeno tentarci, l'idea dei cory è venuta solo perchè come ho detto conosco un po' il comportamento avendone da qualche annetto in vasca (gli aeneus e albini) che piu volte hanno fatto le uova ma qualcuno le ha sempre mangiate.
I cardinali saranno probabilmente i prossimi che tenterò ma semrpe se ci stanno in questo litraggio, non posso permettermi di acquistare un altra vasca (ne vade la tranquillità familiare #07 ), o gli otocinclus insomma volevo approfittare di questa vaschetta vuota per ricreare di volta in volta ambienti e biotipi diversi per le varie specie che ovviamente ci stanno in questo litraggio.
Cosi facendo ottengo 2 cose, la 1° e piu importante è che posso vedere diverse specie di pesci in un ambiente simile a quello in natura e ammirarne il processo di riproduzione (approfittando anche che la vaschetta è in cantina dove quindi non viene disturbata se non da me quando scendo a controllare o dare da mangiare, 2° meno importante ma da non sottovalutare smontando e rimontando la vasca ogni tot mesi per tentare una nuova avventura evito così di montare e smontare l'acquario in sala da pranzo tanto per cambiare qualcosa ihih

islasoilime
24-11-2008, 17:00
Ciao!
Bell'acquarietto, le dimensioni maggiori della base rispetto all'altezza sono perfette per dedicarlo ai cory(oppure anche a una coppia di ciclidi nani come apistogramma trifasciata o borelli).

I cory che preferisco sono questi:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=986&desc=corydoras-julii
sono bellissimi e diventano comicamente cicciotti pur rimanendo di taglia media(5 cm)

sennò se cerchi nello stesso sito del link ci sono elencate un sacco di specie di cory, anche se di solito quelle più piccoline sono anche più delicate.

islasoilime
24-11-2008, 17:00
Ciao!
Bell'acquarietto, le dimensioni maggiori della base rispetto all'altezza sono perfette per dedicarlo ai cory(oppure anche a una coppia di ciclidi nani come apistogramma trifasciata o borelli).

I cory che preferisco sono questi:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=986&desc=corydoras-julii
sono bellissimi e diventano comicamente cicciotti pur rimanendo di taglia media(5 cm)

sennò se cerchi nello stesso sito del link ci sono elencate un sacco di specie di cory, anche se di solito quelle più piccoline sono anche più delicate.

Cartiz
25-11-2008, 19:04
Oggi ho aggiunto altre foglie sempre miste (castano, ontano, quercia), mi sono reso conto leggendo quasi tutti i post di questa sezione (compresi ovviamente gli importanti) cosa che avrei dovuto fare prima di postare -93 e mi sono reso conto di 2 cose importanti:
1° una vasca dedicata ai cory dev'essere molto piu grande con una base di almeno 80 x 30/40 così da poter fare un vero branco, nella mia 50x30 ottimisticamente parlando potrei mettercene 3 o 4 e non sarebbe nemmeno lontanamente un numero ideale per poterne ammirare il comportamento, quindi forse è meglio che cambio tipo di pesce o abbandono il progetto.
2°l'idea di biotipo che ho forse non coincide con il vero significato di biotipo cosa di cui voi invece state cercando di fare trattando ambienti molto impegnativi, quindi forse ho sbagliato a postare in questa sezione.
3° (ihih lo so che ho detto solo 2 ma man mano mi vengono altri pensieri da scrivere) per ora porto avanti la vaschetta in modo piu naturale possibile quindi cercherò legni presi in natura (magari sempre nel ruscello dove ho preso la sabbia) e altri elementi non presi in negozio e cercherò di leggere il piu possibile sia questa sezione che altri siti dove posso trovare alla fine quello che mi serve per ricreare quel che ho in mente, e cioè un vero "spaccato" di ambiente sommerso (in questo caso sarà rio negro o rio xingu e di conseguenza adatterò i possibili abitanti (sempre che ciò sia possibile).
Ciao

Cartiz
25-11-2008, 19:04
Oggi ho aggiunto altre foglie sempre miste (castano, ontano, quercia), mi sono reso conto leggendo quasi tutti i post di questa sezione (compresi ovviamente gli importanti) cosa che avrei dovuto fare prima di postare -93 e mi sono reso conto di 2 cose importanti:
1° una vasca dedicata ai cory dev'essere molto piu grande con una base di almeno 80 x 30/40 così da poter fare un vero branco, nella mia 50x30 ottimisticamente parlando potrei mettercene 3 o 4 e non sarebbe nemmeno lontanamente un numero ideale per poterne ammirare il comportamento, quindi forse è meglio che cambio tipo di pesce o abbandono il progetto.
2°l'idea di biotipo che ho forse non coincide con il vero significato di biotipo cosa di cui voi invece state cercando di fare trattando ambienti molto impegnativi, quindi forse ho sbagliato a postare in questa sezione.
3° (ihih lo so che ho detto solo 2 ma man mano mi vengono altri pensieri da scrivere) per ora porto avanti la vaschetta in modo piu naturale possibile quindi cercherò legni presi in natura (magari sempre nel ruscello dove ho preso la sabbia) e altri elementi non presi in negozio e cercherò di leggere il piu possibile sia questa sezione che altri siti dove posso trovare alla fine quello che mi serve per ricreare quel che ho in mente, e cioè un vero "spaccato" di ambiente sommerso (in questo caso sarà rio negro o rio xingu e di conseguenza adatterò i possibili abitanti (sempre che ciò sia possibile).
Ciao

Cartiz
25-11-2008, 19:06
Dimenticavo, grazie islasoilime, i julii sono stupendi come lo sono anche tutti gli altri cory, mi sto appassionando molto ai catfish.

Cartiz
25-11-2008, 19:06
Dimenticavo, grazie islasoilime, i julii sono stupendi come lo sono anche tutti gli altri cory, mi sto appassionando molto ai catfish.

islasoilime
25-11-2008, 21:38
1) se fossi in te non mi scoraggerei, certo i paleatus sono facilissimi da tenere, ma hanno esigenze di spazio. Invece ci sono un sacco di cory di piccola taglia che al contrario hanno esigenze di acqua, cioè acque tenere e acide, ma se hai voglia di utilizzare acqua di osmosi e filtrare su torba (non è poi chissa che impegno) secondo me puoi fare un bel banco anche di 10 esemplari di qualche cory che rimane sui 3 cm max. Nel caso dei pigmaeus poi anche di più.
In questo caso però ti consiglio di mettere un bella pl di quelle a risparmio energetico da 10w(costano pochissimo e si montano su un comune supporto da lampada) che ti permetta di tenere piante a crescita rapida, come ceratophillum demersum per esempio in modo da tenere i livelli di nitriti e nitrati sempre bassi in vasca perchè sono cory più delicati dei paleatus e vogliono acqua pulita.


2)Qui si parla di biotopi ma poi c'è un limite a tutto, insomma fra un ansa di un fiume e 5 pareti di vetro ci sarà sempre una bella differenza. In questa sezione si consigliano le piante e i pesci della stessa provenienza geografica, ma poi non è detto che in realtà si possano in natura trovare queste combinazioni. Insomma la cosa non è poi cosi rigorosa e soprattutto è a discrezione del proprietario dell'acquario che può decidere fino a che punto rispettare il biotopo.
Molto più importanti sono invece le esigenze dei pesci, strettamente correlate a come vivono in natura, in fatto di caratteristiche dell'acqua, tipologia di piante e sassi e legni presenti nel loro abitat, corrente, tipologia di convivenza ecc..

3) anche io sono per il naturale!!! ;-)

islasoilime
25-11-2008, 21:38
1) se fossi in te non mi scoraggerei, certo i paleatus sono facilissimi da tenere, ma hanno esigenze di spazio. Invece ci sono un sacco di cory di piccola taglia che al contrario hanno esigenze di acqua, cioè acque tenere e acide, ma se hai voglia di utilizzare acqua di osmosi e filtrare su torba (non è poi chissa che impegno) secondo me puoi fare un bel banco anche di 10 esemplari di qualche cory che rimane sui 3 cm max. Nel caso dei pigmaeus poi anche di più.
In questo caso però ti consiglio di mettere un bella pl di quelle a risparmio energetico da 10w(costano pochissimo e si montano su un comune supporto da lampada) che ti permetta di tenere piante a crescita rapida, come ceratophillum demersum per esempio in modo da tenere i livelli di nitriti e nitrati sempre bassi in vasca perchè sono cory più delicati dei paleatus e vogliono acqua pulita.


2)Qui si parla di biotopi ma poi c'è un limite a tutto, insomma fra un ansa di un fiume e 5 pareti di vetro ci sarà sempre una bella differenza. In questa sezione si consigliano le piante e i pesci della stessa provenienza geografica, ma poi non è detto che in realtà si possano in natura trovare queste combinazioni. Insomma la cosa non è poi cosi rigorosa e soprattutto è a discrezione del proprietario dell'acquario che può decidere fino a che punto rispettare il biotopo.
Molto più importanti sono invece le esigenze dei pesci, strettamente correlate a come vivono in natura, in fatto di caratteristiche dell'acqua, tipologia di piante e sassi e legni presenti nel loro abitat, corrente, tipologia di convivenza ecc..

3) anche io sono per il naturale!!! ;-)

Cartiz
26-11-2008, 10:02
Grazie islasoilime, ma non era mia intenzione mollare ne sono scoraggiato, ho solo capito di aver frainteso il senso di biotipo e quindi di conseguenza aver postato nella giusta sezione, in più ho capito, cosa molto piu importante, che i cory vogliono molto piu spazio quindi devo solo rivedere un po' il mio progetto iniziale modificandolo in base alle caratteristiche della vasca.
Oggi inserirò i primi ospiti, una manciatina di melanoides tuberculata che inizieranno a ruminare il sottofondo mangiando qualche detrito che eventualmente era presente nella sabbia o nelle foglie che ho inserito.

Cartiz
26-11-2008, 10:02
Grazie islasoilime, ma non era mia intenzione mollare ne sono scoraggiato, ho solo capito di aver frainteso il senso di biotipo e quindi di conseguenza aver postato nella giusta sezione, in più ho capito, cosa molto piu importante, che i cory vogliono molto piu spazio quindi devo solo rivedere un po' il mio progetto iniziale modificandolo in base alle caratteristiche della vasca.
Oggi inserirò i primi ospiti, una manciatina di melanoides tuberculata che inizieranno a ruminare il sottofondo mangiando qualche detrito che eventualmente era presente nella sabbia o nelle foglie che ho inserito.