Entra

Visualizza la versione completa : Help Cardinali anomali


Alessio.Roma
21-11-2008, 12:20
Salve sono un neofita in campo, vorrei dei consigli inmerito a 12 cardinale, all'inizio erano molto vivaci e si muovevano regolarmente, ma ora stazionano sotto le piante ed hanno un movimento branchiale accedllerato, e non salgono più in superficie a nutrirsi, cosa gli è successo? questa situazione va avanti da una settimana, e non so più che pesci prendere :-(
vi ringrazio in anticipo per la sicura collaborazione

P.S. ho avuto un picco di nitriti ma ora tutto risolto...

Alessio.Roma
21-11-2008, 12:20
Salve sono un neofita in campo, vorrei dei consigli inmerito a 12 cardinale, all'inizio erano molto vivaci e si muovevano regolarmente, ma ora stazionano sotto le piante ed hanno un movimento branchiale accedllerato, e non salgono più in superficie a nutrirsi, cosa gli è successo? questa situazione va avanti da una settimana, e non so più che pesci prendere :-(
vi ringrazio in anticipo per la sicura collaborazione

P.S. ho avuto un picco di nitriti ma ora tutto risolto...

babaferu
21-11-2008, 14:28
Alessio.Roma, quando hai avuto il picco? scivi i valori che hai in vasca ora?
ciao, ba

babaferu
21-11-2008, 14:28
Alessio.Roma, quando hai avuto il picco? scivi i valori che hai in vasca ora?
ciao, ba

stefy86
21-11-2008, 20:10
Alessio.Roma, da quanto è in funzione la vasca e da quanto hai inserito i pesci??
posta i valori (Ph Kh Gh NO2 NO3) ;-)
occhio agli "squaletti" e ai "pulitori" cerca di individuarne la specie perchè in 60 litri la situazione fa presto a farsi rovente.
i pesci fantasma sono di gruppo ;-)

stefy86
21-11-2008, 20:10
Alessio.Roma, da quanto è in funzione la vasca e da quanto hai inserito i pesci??
posta i valori (Ph Kh Gh NO2 NO3) ;-)
occhio agli "squaletti" e ai "pulitori" cerca di individuarne la specie perchè in 60 litri la situazione fa presto a farsi rovente.
i pesci fantasma sono di gruppo ;-)

Alessio.Roma
22-11-2008, 12:24
Mia culpa, non ho inserito i valori attuali dell' acquario e nemmeno tute le specifiche richieste..... #13
L' acquario è in funzione da Luglio\08 e i pesci sono stati inseriti dopo aver effettuato l' effettivo rodaggio e avviamento dello stesso.
i valori attuali sono:
NO3 50
NO2 0 (finalmente) dopo 2 cambi di acqua di cui uno sballato
GH 7d
DT <6d
TH <6d
KH 3d
PH 6,4
Come sono????
Premetto oggi ho effettuato un cambio extra perchè erroneamente per ignoranza usavo acqua distillata per baterie #12
Dimenticavo come mai alcuni sono più gonfi nel sottoventre e altri no? da che è dovuto?
Vi ringrazio come sempre per la splendita collaborazione

Alessio.Roma
22-11-2008, 12:24
Mia culpa, non ho inserito i valori attuali dell' acquario e nemmeno tute le specifiche richieste..... #13
L' acquario è in funzione da Luglio\08 e i pesci sono stati inseriti dopo aver effettuato l' effettivo rodaggio e avviamento dello stesso.
i valori attuali sono:
NO3 50
NO2 0 (finalmente) dopo 2 cambi di acqua di cui uno sballato
GH 7d
DT <6d
TH <6d
KH 3d
PH 6,4
Come sono????
Premetto oggi ho effettuato un cambio extra perchè erroneamente per ignoranza usavo acqua distillata per baterie #12
Dimenticavo come mai alcuni sono più gonfi nel sottoventre e altri no? da che è dovuto?
Vi ringrazio come sempre per la splendita collaborazione

stefy86
22-11-2008, 12:30
può essere che i metodi di produzione dell'acqua distillata per batterie abbiano rilasciato nella stessa qualche sostanza nociva.
NO3 a 50 mg/lit sono un pò al pelo come valori (oltretutto favoriscono anche la crescita algale)...l'acqua con cui fai i cambi che valori di NO3 ha??

stefy86
22-11-2008, 12:30
può essere che i metodi di produzione dell'acqua distillata per batterie abbiano rilasciato nella stessa qualche sostanza nociva.
NO3 a 50 mg/lit sono un pò al pelo come valori (oltretutto favoriscono anche la crescita algale)...l'acqua con cui fai i cambi che valori di NO3 ha??

babaferu
22-11-2008, 14:27
Alessio.Roma, no3 a 50 sono TOSSICI, devi fare un buon cambio del 40%, ma prima scrivici anche i valori dell'acqua dio rubinetto.
dicci anche come sei messo a piante.
ciao, ba

babaferu
22-11-2008, 14:27
Alessio.Roma, no3 a 50 sono TOSSICI, devi fare un buon cambio del 40%, ma prima scrivici anche i valori dell'acqua dio rubinetto.
dicci anche come sei messo a piante.
ciao, ba

Alessio.Roma
23-11-2008, 12:40
Grazie per i consigli
In effeti ho un pò di alghe verdi sul vetro del mio acquario....poco male sarà compito dei mangia alghe fare il loro mestiere....
Se sono tossici allora potrebbe spiegare il comportaento dei miei cardinale....
i valori dell' acqua di rubinetto sono i seguenti:
NO3 50
NO2 0
GH >21d
DT >21d
TH >21d
KH 10d
PH 8,0
Purtoppo penso che sia uno schifo come acqua.... #24
come piante ho
un'anubias barteri var. nana, cabomba caroliniana un pò spennacchiata, una cryptocoryne hygrophila polysperma, a destra un'anubias barteri
i valori di acqua con cui faccio il cambio sono tutti al minimo ovvero è di osmosi e la compro dal mio negoziante di fiducia.....
Ringrazio ancora per la splendida collaborazione
:-)

Alessio.Roma
23-11-2008, 12:40
Grazie per i consigli
In effeti ho un pò di alghe verdi sul vetro del mio acquario....poco male sarà compito dei mangia alghe fare il loro mestiere....
Se sono tossici allora potrebbe spiegare il comportaento dei miei cardinale....
i valori dell' acqua di rubinetto sono i seguenti:
NO3 50
NO2 0
GH >21d
DT >21d
TH >21d
KH 10d
PH 8,0
Purtoppo penso che sia uno schifo come acqua.... #24
come piante ho
un'anubias barteri var. nana, cabomba caroliniana un pò spennacchiata, una cryptocoryne hygrophila polysperma, a destra un'anubias barteri
i valori di acqua con cui faccio il cambio sono tutti al minimo ovvero è di osmosi e la compro dal mio negoziante di fiducia.....
Ringrazio ancora per la splendida collaborazione
:-)

stefy86
23-11-2008, 13:35
gli NO3 sono alti..ma non ho capito se usi solo acqua di osmosi per i cambi o anche quella di rubinetto..??perchè con quei valori,usare acqua di rubinetto è un problema..praticamente immetti in vasca più nitrati di quelli che c'erano prima!dovresti usare sempre acqua di RO con aggiunta di sali per ottenere valori adeguati ai tuoi pesci ma almeno eviti il problema NO3. ;-)

stefy86
23-11-2008, 13:35
gli NO3 sono alti..ma non ho capito se usi solo acqua di osmosi per i cambi o anche quella di rubinetto..??perchè con quei valori,usare acqua di rubinetto è un problema..praticamente immetti in vasca più nitrati di quelli che c'erano prima!dovresti usare sempre acqua di RO con aggiunta di sali per ottenere valori adeguati ai tuoi pesci ma almeno eviti il problema NO3. ;-)

Alessio.Roma
25-11-2008, 18:19
Si per ora dato che l' acqua di rubinetto è così inquinata uso solo acqua di osmosi... e scusami per l 'ignoranza ma questi sali cosa sono? come vanno usati???? #12
Grazie come sempre :-)

Alessio.Roma
25-11-2008, 18:19
Si per ora dato che l' acqua di rubinetto è così inquinata uso solo acqua di osmosi... e scusami per l 'ignoranza ma questi sali cosa sono? come vanno usati???? #12
Grazie come sempre :-)

stefy86
25-11-2008, 18:29
l'acqua di RO ha durezza totale (Gh) e carbonatica (Kh) praticamente nulla (poi dipende anche dallo stato del''impianto che la produce).siccome valori a 0 sono estremi per i pesci,si usano come integratori i "sali" che possono essere dosati per ottenere valori di durezza ottimali.li vendono nei negozi di acquari ,le dosi e le istruzioni le trovi nella confezione ;-)
per te credo sia consigliata questa soluzione vista la durezza e gli NO3 dell'acqua del rubinetto...
ps i sali vanno disciolti nell'acqua di osmosi inversa ;-)

stefy86
25-11-2008, 18:29
l'acqua di RO ha durezza totale (Gh) e carbonatica (Kh) praticamente nulla (poi dipende anche dallo stato del''impianto che la produce).siccome valori a 0 sono estremi per i pesci,si usano come integratori i "sali" che possono essere dosati per ottenere valori di durezza ottimali.li vendono nei negozi di acquari ,le dosi e le istruzioni le trovi nella confezione ;-)
per te credo sia consigliata questa soluzione vista la durezza e gli NO3 dell'acqua del rubinetto...
ps i sali vanno disciolti nell'acqua di osmosi inversa ;-)

Alessio.Roma
25-11-2008, 18:32
Inversa......Prima di versarla giusto? #12

Alessio.Roma
25-11-2008, 18:32
Inversa......Prima di versarla giusto? #12

stefy86
25-11-2008, 18:36
si la prepari in una tanica con le dosi adeguate ai valori che vuoi ottenere,sciogli i sali e poi fai il cambio.
prima testa i valori di durezza anche dell'acqua di osmosi che usi (per stabilire il dosaggio e per controllare che Gh e Kh siano effettivamente molto bassi...a me è capitato di essere fregata pure sull'acqua -28d# ....)
;-)

stefy86
25-11-2008, 18:36
si la prepari in una tanica con le dosi adeguate ai valori che vuoi ottenere,sciogli i sali e poi fai il cambio.
prima testa i valori di durezza anche dell'acqua di osmosi che usi (per stabilire il dosaggio e per controllare che Gh e Kh siano effettivamente molto bassi...a me è capitato di essere fregata pure sull'acqua -28d# ....)
;-)