Entra

Visualizza la versione completa : boom! Esplosione (di cosa?!)


Mauro Leorati
21-11-2008, 10:08
Chiedo aiuto e conforto -20
Non capisco cosa sia successo in soli 2 giorni.
Fertilizzo da diversi mesi secondo l'E.I. cercando di recuperare una situazione precedentemente compromessa per diversi motivi e, come si vede, le piante crescono e non mostrano carenze di sorta (ai miei occhi quasi profani).
Il problema sono le schifezze "accessorie"!
La bellissima schiuma superficiale e le fluenti alghe filamentose di un inquietante colore traslucido concentrate sulla zona di fondo (zona anteriore, sopra la "calli")... Spettacolo indecente!
L'unico cambiamento degno di nota potrebbe essere una piccola modifica sul filtro (Askoll Pratiko): ho ridotto un po' la sezione dedicata al filtraggio meccanico per aumentare il volume dei cannolicchi e ho aggiunto un po' di Cycle superfast.
Davvero non so cosa pensare... Esperienze analoghe/suggerimenti?
Grazie!

Mauro Leorati
21-11-2008, 10:08
Chiedo aiuto e conforto -20
Non capisco cosa sia successo in soli 2 giorni.
Fertilizzo da diversi mesi secondo l'E.I. cercando di recuperare una situazione precedentemente compromessa per diversi motivi e, come si vede, le piante crescono e non mostrano carenze di sorta (ai miei occhi quasi profani).
Il problema sono le schifezze "accessorie"!
La bellissima schiuma superficiale e le fluenti alghe filamentose di un inquietante colore traslucido concentrate sulla zona di fondo (zona anteriore, sopra la "calli")... Spettacolo indecente!
L'unico cambiamento degno di nota potrebbe essere una piccola modifica sul filtro (Askoll Pratiko): ho ridotto un po' la sezione dedicata al filtraggio meccanico per aumentare il volume dei cannolicchi e ho aggiunto un po' di Cycle superfast.
Davvero non so cosa pensare... Esperienze analoghe/suggerimenti?
Grazie!

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 10:12
La patina superficiale per me dipende dall'inserimento del cycle superfast (peraltro superflua) e dallo scarso movimento superficiale... ma questo non è il problema.

Il guai è l'esplosione di alghe verdi filamentose, dovute probabilmente ad una errata fertilizzazione.

Fotoperiodo?
Gradazione lampade?
Valori acqua?

#24 #24 #24

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 10:12
La patina superficiale per me dipende dall'inserimento del cycle superfast (peraltro superflua) e dallo scarso movimento superficiale... ma questo non è il problema.

Il guai è l'esplosione di alghe verdi filamentose, dovute probabilmente ad una errata fertilizzazione.

Fotoperiodo?
Gradazione lampade?
Valori acqua?

#24 #24 #24

Mauro Leorati
21-11-2008, 17:21
Sul Cycle: l'ho messo perchè, avendo aggiunto dei cannolicchi nuovi volevo facilitarne la colonizzazione da parte dei batteri "buoni". Tieni presente che comunque uso il Cycle con una certa costanza da un paio di mesi (dopo una cura antibiotica) e, prima d'ora, non avevo mai osservato questa schiuma.

Sulla fertilizzazzione: doso abbondantemente tutti i micro e i macro secondo la "filosofia" dell'Extimative Index (proprio per non dover diventare matto con test e provette), da mesi, senza variare le dosi e senza avere nessun inconveniente; è proprio questo precipitare delle condizioni senza aver fatto interventi drastici, che proprio non capisco.

L'iiluminazione è sempre la stessa: circa 1 W/litro con 3 T5 da 24W (830 - 840 e 865). Uso acqua di rubinetto e tengo il Ph attorno a 7 con la CO2 (che dovrebbe essere attorno ai 30 mg/litro).
Brancolo... -28d#

Mauro Leorati
21-11-2008, 17:21
Sul Cycle: l'ho messo perchè, avendo aggiunto dei cannolicchi nuovi volevo facilitarne la colonizzazione da parte dei batteri "buoni". Tieni presente che comunque uso il Cycle con una certa costanza da un paio di mesi (dopo una cura antibiotica) e, prima d'ora, non avevo mai osservato questa schiuma.

Sulla fertilizzazzione: doso abbondantemente tutti i micro e i macro secondo la "filosofia" dell'Extimative Index (proprio per non dover diventare matto con test e provette), da mesi, senza variare le dosi e senza avere nessun inconveniente; è proprio questo precipitare delle condizioni senza aver fatto interventi drastici, che proprio non capisco.

L'iiluminazione è sempre la stessa: circa 1 W/litro con 3 T5 da 24W (830 - 840 e 865). Uso acqua di rubinetto e tengo il Ph attorno a 7 con la CO2 (che dovrebbe essere attorno ai 30 mg/litro).
Brancolo... -28d#

balocco
21-11-2008, 20:54
Non conosco la filosofi di cui parli (mi documenterò) un problema del genere potrebbe anche essere stato determinato dall'aver messo mano al filtro, magari questo ha determinato un aumento momentaneo di nitrati e/o fosfati tale da causare l'esplosione algale.
Se sei assolutamente sicuro che tutti i parametri sono corretti e vista l'eccezionalità della situazione, secondo me potresti correre ai ripari con un prodotto antialghe.

balocco
21-11-2008, 20:54
Non conosco la filosofi di cui parli (mi documenterò) un problema del genere potrebbe anche essere stato determinato dall'aver messo mano al filtro, magari questo ha determinato un aumento momentaneo di nitrati e/o fosfati tale da causare l'esplosione algale.
Se sei assolutamente sicuro che tutti i parametri sono corretti e vista l'eccezionalità della situazione, secondo me potresti correre ai ripari con un prodotto antialghe.

Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:27
secondo me potresti correre ai ripari con un prodotto antialghe.


Concordo... se i valori e le luci sono come scrivi, fai un ciclo di protalon sospendendo co2, fertilizzazione e cambi d'acqua per 15 giorni... poi ci fai sapere

Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:27
secondo me potresti correre ai ripari con un prodotto antialghe.


Concordo... se i valori e le luci sono come scrivi, fai un ciclo di protalon sospendendo co2, fertilizzazione e cambi d'acqua per 15 giorni... poi ci fai sapere

Mauro Leorati
24-11-2008, 10:32
Protalon e caridine non credo vadano molto d'accordo #07
In effetti l'avevo usato tempo fa, con buoni risultati, ma adesso non vorrei proprio stecchire i gamberetti...

Mauro Leorati
24-11-2008, 10:32
Protalon e caridine non credo vadano molto d'accordo #07
In effetti l'avevo usato tempo fa, con buoni risultati, ma adesso non vorrei proprio stecchire i gamberetti...

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 10:42
le japonica non ne risentono, le cherry spesso muoiono. #13

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 10:42
le japonica non ne risentono, le cherry spesso muoiono. #13

Mauro Leorati
24-11-2008, 14:27
Palmata... Da quanto ho sentito hanno reazioni simili alle cherry. Cioè #06

Mauro Leorati
24-11-2008, 14:27
Palmata... Da quanto ho sentito hanno reazioni simili alle cherry. Cioè #06