PDA

Visualizza la versione completa : la vostra schiuma...


Pagine : [1] 2

Ink
20-11-2008, 20:25
Ciao a tutti, vorrei aprire un topic dove si confrontano i vari tipi di schiuma prodotti dai vostri schiumatoi (dato che sono convinto che il mio possa fare di meglio), nella speranza di capire quale sia e come ottenere la migliore schiuma possibile. Perciò metterei una foto fatta da sopra il bicchiere senza coperchio, in modo da vedere bene la densità della schiuma prodotta.
Grazie a tutti quelli che parteciperanno.

Ink
20-11-2008, 20:25
Ciao a tutti, vorrei aprire un topic dove si confrontano i vari tipi di schiuma prodotti dai vostri schiumatoi (dato che sono convinto che il mio possa fare di meglio), nella speranza di capire quale sia e come ottenere la migliore schiuma possibile. Perciò metterei una foto fatta da sopra il bicchiere senza coperchio, in modo da vedere bene la densità della schiuma prodotta.
Grazie a tutti quelli che parteciperanno.

ALGRANATI
20-11-2008, 22:46
inizi tu???

ALGRANATI
20-11-2008, 22:46
inizi tu???

Ink
21-11-2008, 01:58
non c'è problema, solo che sono convinto che la mia non sia abbastanza densa e vorrei trovare una taratura più corretta...
Perciò mni aspetto altre foto da confrontare e magari qualche consiglio su come migliorare la mia...

Ink
21-11-2008, 01:58
non c'è problema, solo che sono convinto che la mia non sia abbastanza densa e vorrei trovare una taratura più corretta...
Perciò mni aspetto altre foto da confrontare e magari qualche consiglio su come migliorare la mia...

ALGRANATI
21-11-2008, 09:04
secondo me, le foto devono essere 2
1 dall'alto e una laterale con bicchiere pilito che si veda la consistenza.
questa sera metto la mia ;-)

ALGRANATI
21-11-2008, 09:04
secondo me, le foto devono essere 2
1 dall'alto e una laterale con bicchiere pilito che si veda la consistenza.
questa sera metto la mia ;-)

Ink
21-11-2008, 09:51
anche io stasera per la foto di "profilo"...

Ink
21-11-2008, 09:51
anche io stasera per la foto di "profilo"...

DYD
21-11-2008, 14:21
che si veda la consistenza

Beh, ma la consistenza di Ink la vedi dall'avatar! #19

DYD
21-11-2008, 14:21
che si veda la consistenza

Beh, ma la consistenza di Ink la vedi dall'avatar! #19

gthunder69
21-11-2008, 15:43
giusto ieri avevo fatto delle foto al mio schiumato, ne approfitto per chiedere un parere, quello che vedete è il lavoro di un solo giorno( pulito mercoledi sera e foto fatte giovedi ), che ve ne pare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020091_806.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020092_125.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020094_200.jpg

gthunder69
21-11-2008, 15:43
giusto ieri avevo fatto delle foto al mio schiumato, ne approfitto per chiedere un parere, quello che vedete è il lavoro di un solo giorno( pulito mercoledi sera e foto fatte giovedi ), che ve ne pare?

emio
21-11-2008, 16:18
...che cavolo hai buttato in vasca ?
...il mio schiumava cosi' quando in acqua era tutto morto....

...e comunque, a giudicare dal quel poco di liquido che c'è nel bicchiere direi che è assolutamente troppo chiaro....
..c'è qualcosa che non va'.... #24 #24 #24 #24

emio
21-11-2008, 16:18
...che cavolo hai buttato in vasca ?
...il mio schiumava cosi' quando in acqua era tutto morto....

...e comunque, a giudicare dal quel poco di liquido che c'è nel bicchiere direi che è assolutamente troppo chiaro....
..c'è qualcosa che non va'.... #24 #24 #24 #24

gthunder69
21-11-2008, 16:30
...che cavolo hai buttato in vasca ?
...il mio schiumava cosi' quando in acqua era tutto morto....tanta tanta tanta pappa e zucchero, allevando animali azooxantellati sono costretto a nutrire davvero tanto.

...e comunque, a giudicare dal quel poco di liquido che c'è nel bicchiere direi che è assolutamente troppo chiaro....
..c'è qualcosa che non va'.... #24 #24 #24 #24tu cosa mi consiglieresti di fare? comunque quella di far schiumare un pò liquido è una scelta, proprio perchè uso lo zucchero, in questo modo elimino un pò di batteri in più.

gthunder69
21-11-2008, 16:30
...che cavolo hai buttato in vasca ?
...il mio schiumava cosi' quando in acqua era tutto morto....tanta tanta tanta pappa e zucchero, allevando animali azooxantellati sono costretto a nutrire davvero tanto.

...e comunque, a giudicare dal quel poco di liquido che c'è nel bicchiere direi che è assolutamente troppo chiaro....
..c'è qualcosa che non va'.... #24 #24 #24 #24tu cosa mi consiglieresti di fare? comunque quella di far schiumare un pò liquido è una scelta, proprio perchè uso lo zucchero, in questo modo elimino un pò di batteri in più.

ALGRANATI
21-11-2008, 17:58
gthunder69,
allevando animali azooxantellati

#24 #24 mi mandi un Mp .....che animali hai??

scusato l'OT #13

ALGRANATI
21-11-2008, 17:58
gthunder69,
allevando animali azooxantellati

#24 #24 mi mandi un Mp .....che animali hai??

scusato l'OT #13

Ink
21-11-2008, 21:30
Eccovi ancora le mie foto, mez'ora dopo aver lavato il bicchiere...
Continuo a pensare che non è tarato correttamente e che dovrebbe fare più schiuma e soprattutto più densa, tipo birra, ma non ci riesco proprio.
Giando mi ha detto che se le bolle nel collo tendono a diventare grandi è perchè c'è troppa aria, perciò si deve avere una portata più alta nello skimmer, in modo da diluire le bolle... Io le ho provate tutte, ma non sono giunato a nessuna differenza, solo che, indipendentemente dal carico di acqua, se apro l'aria sale più rapidamente schiuma bagnata a bolle grosse, se chiudo di più l'aria, la schiuma tende a diventare un po' più densa ma non sale una cippa... il tutto a fronte di concomitanti regolazioni del livello...
Aspetto consigli...

Ink
21-11-2008, 21:30
Eccovi ancora le mie foto, mez'ora dopo aver lavato il bicchiere...
Continuo a pensare che non è tarato correttamente e che dovrebbe fare più schiuma e soprattutto più densa, tipo birra, ma non ci riesco proprio.
Giando mi ha detto che se le bolle nel collo tendono a diventare grandi è perchè c'è troppa aria, perciò si deve avere una portata più alta nello skimmer, in modo da diluire le bolle... Io le ho provate tutte, ma non sono giunato a nessuna differenza, solo che, indipendentemente dal carico di acqua, se apro l'aria sale più rapidamente schiuma bagnata a bolle grosse, se chiudo di più l'aria, la schiuma tende a diventare un po' più densa ma non sale una cippa... il tutto a fronte di concomitanti regolazioni del livello...
Aspetto consigli...

andrea81ac
21-11-2008, 22:25
Ink, ciao io ho lg800 premetto che e' pochissimo che lo ho e chiudendo l'aria o notato che la schiuma e' piu' densa ma per buttare fuori ci mette un po' piu' di tempo tra qualche giorno vedo come va e aumento un po'd'acqua e un po' d'aria poi comunque ho visto che non e' facile regolarlo alla perfezione. ho letto sul profilo che hai il900 e usi una pompa sola nonpotrebbe esere quello che ti rende difficile la regolazione? #24

andrea81ac
21-11-2008, 22:25
Ink, ciao io ho lg800 premetto che e' pochissimo che lo ho e chiudendo l'aria o notato che la schiuma e' piu' densa ma per buttare fuori ci mette un po' piu' di tempo tra qualche giorno vedo come va e aumento un po'd'acqua e un po' d'aria poi comunque ho visto che non e' facile regolarlo alla perfezione. ho letto sul profilo che hai il900 e usi una pompa sola nonpotrebbe esere quello che ti rende difficile la regolazione? #24

Ink
21-11-2008, 23:28
ho provato anche a usarne due, oltre a credere che impoverirebbe troppo l'acqua, ma su questo si può discutere... con due pompe fatico ancora di più, nel senso che se apro poco l'aria, escono un casino di bolle dallo scarico per via del potente ricircolo all'interno; se la apro in modo da non farne uscire dallo scarico trabocca fuori dal bicchiere istantaneamente...

Il fatto è che con l'aria molto chiusa e con una sola pompa fa una schiuma tipo birra, ma ne fa veramente poca tanto che dopo 24h non è nemmeno arrivata al tappo... nemmeno tenendo lo scarico più chiuso (ovvero più in alto...) possibile... Inoltre mi domando se sia possibile che dalla mia vasca non ci sia niente da tirar fuori... è vero che è piccola ma è piena rasa di animali... ho visto vasche poco più grandi della mia e con una densità minore di animali che avevano poltiglia nello skimmer... mi viene detto che dipende da quanto alimenti: io non esagero di certo, ma il mangiare ai pesci lo do tutti i giorni e anche dando alimento ai coralli tutti i giorni non noto differenza nella quantità di schiumato... perciò l'idea che mi sono fatto è che sta lavorando male e che più schiuma di così non ne produca... Sarò io incapace a tararlo, ma è frustrante...

Sto quasi meditando di cambiarlo...

Ink
21-11-2008, 23:28
ho provato anche a usarne due, oltre a credere che impoverirebbe troppo l'acqua, ma su questo si può discutere... con due pompe fatico ancora di più, nel senso che se apro poco l'aria, escono un casino di bolle dallo scarico per via del potente ricircolo all'interno; se la apro in modo da non farne uscire dallo scarico trabocca fuori dal bicchiere istantaneamente...

Il fatto è che con l'aria molto chiusa e con una sola pompa fa una schiuma tipo birra, ma ne fa veramente poca tanto che dopo 24h non è nemmeno arrivata al tappo... nemmeno tenendo lo scarico più chiuso (ovvero più in alto...) possibile... Inoltre mi domando se sia possibile che dalla mia vasca non ci sia niente da tirar fuori... è vero che è piccola ma è piena rasa di animali... ho visto vasche poco più grandi della mia e con una densità minore di animali che avevano poltiglia nello skimmer... mi viene detto che dipende da quanto alimenti: io non esagero di certo, ma il mangiare ai pesci lo do tutti i giorni e anche dando alimento ai coralli tutti i giorni non noto differenza nella quantità di schiumato... perciò l'idea che mi sono fatto è che sta lavorando male e che più schiuma di così non ne produca... Sarò io incapace a tararlo, ma è frustrante...

Sto quasi meditando di cambiarlo...

andrea81ac
21-11-2008, 23:42
il flusso di acqua quanto e' 800 ? secondo me non faresti male a cambiare un 800 sarebbe l'ideale e lo useresti come va usato con una pompa di carico e una dell'aria che ne pensi? secondo me c'e' sempre da schiumare.
#22

andrea81ac
21-11-2008, 23:42
il flusso di acqua quanto e' 800 ? secondo me non faresti male a cambiare un 800 sarebbe l'ideale e lo useresti come va usato con una pompa di carico e una dell'aria che ne pensi? secondo me c'e' sempre da schiumare.
#22

Ink
22-11-2008, 01:16
andrea81ac, se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...

Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h. Secondo lui, se il carico è troppo basso le bolle si fondono insieme e perdono di efficacia. Serve perciò un ricambio più elevato di acqua per mantenere le bolle ben separate e piccole, verosimilmente perchè comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria... Naturalmente Giando non si è più fatto sentire poi...

Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...

Ink
22-11-2008, 01:16
andrea81ac, se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...

Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h. Secondo lui, se il carico è troppo basso le bolle si fondono insieme e perdono di efficacia. Serve perciò un ricambio più elevato di acqua per mantenere le bolle ben separate e piccole, verosimilmente perchè comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria... Naturalmente Giando non si è più fatto sentire poi...

Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...

gabrimor
22-11-2008, 03:29
Io tengo l'aria tutta aperta e poi regolo il flusso di acqua a secondo di come voglio schiumare (H&S 110F2000)

gabrimor
22-11-2008, 03:29
Io tengo l'aria tutta aperta e poi regolo il flusso di acqua a secondo di come voglio schiumare (H&S 110F2000)

Geppy
22-11-2008, 08:45
["Ink"]se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...

Cambiando non risolveresti il problema.

Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.

Ed è giusto.

comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria...


Secondo me uno schiumatoio deve lavorare nel range di acqua da trattare per il quale è stato concepito.
Il tuo stesso schiumatoio lo sta usando CIFRIA e lo sta sperimentando, con ottimi risultati, con una sola pompa (l'ho sentito ieri e me lo ha confermato). Tra l'altro mi ha detto che sta pensando di fare una ulteriore prova, ma credo sia meglio che ne parli con lui.

Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso) e qual'è la soluzione migliore per la tua vasca ma senza fare "salti nel buio"; con questo voglio dire che dovresti prima capire con certezza qual'è il problema e poi decidere il tipo di intervento.

Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...

Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.

geppy

Geppy
22-11-2008, 08:45
["Ink"]se dovessi cambiarlo, un 800 penso sia troppo grande comunque per la mia vasca... e forse anche per quella futura...

Cambiando non risolveresti il problema.

Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.

Ed è giusto.

comunque ho poco carico in vasca... Sulla bse di questo ragionamento però ho pensato che allora ha più senso avere un flusso corretto, rimettendo 500 l/h come prima e ridurre l'aria...


Secondo me uno schiumatoio deve lavorare nel range di acqua da trattare per il quale è stato concepito.
Il tuo stesso schiumatoio lo sta usando CIFRIA e lo sta sperimentando, con ottimi risultati, con una sola pompa (l'ho sentito ieri e me lo ha confermato). Tra l'altro mi ha detto che sta pensando di fare una ulteriore prova, ma credo sia meglio che ne parli con lui.

Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso) e qual'è la soluzione migliore per la tua vasca ma senza fare "salti nel buio"; con questo voglio dire che dovresti prima capire con certezza qual'è il problema e poi decidere il tipo di intervento.

Stiamo a vedere... se intanto qualcuno mettesse foto della propria schiuma, magari potrei capire se sto schiumando giusto o meno...

Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.

geppy

***dani***
22-11-2008, 10:05
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.

perfettamente d'accordo con geppy

considerando anche che a parità di colore non è detto che si abbia la stessa estrazione di inquinanti

***dani***
22-11-2008, 10:05
Credo che "vedere" la schiuma degli altri, al fine di valutare se il proprio schiumatoio lavori (o sia tarato) bene, sia inutile.
Il tipo di schiuma varia soprattutto in funzione dell'entità del carico organico e dal tipo di carico stesso, oltre che dalla regolazione.... ci sono troppe variabili.

perfettamente d'accordo con geppy

considerando anche che a parità di colore non è detto che si abbia la stessa estrazione di inquinanti

Ink
22-11-2008, 10:24
Geppy, grazie per l'intervento, temo che dovrai sentirmi al telefono per spiegazioni più dettagliate... #13

Il fatto è che anche io immagino ci sia poca roba da schiumare, ma tarandolo in modo che le bolle rimangano fini nel collo, come mi ha spiegato Giando, tengo il rubinetto quasi tutto chiuso. Oltre a a produrre pochissima schiuma densa, questa non arriva quasi nemmeno al tappo... Inoltre se tengo una portata di 900 l/h, mi domando se immettendo così poca aria per così tanta acqua e riducendo di conseguenza anche il tempo di contatto, visto che normalmente dovrebbe funzionare con due pompe di schiumazione e 1000 l/h di portata, non si riduca la mia efficienza. Intendo dire, forse è semplicemente troppo granda per la mia vasca per funzionare nella maniera corretta e naturalmente è solo colpa mia che pretendo di usarlo. Vorrei capire questo.
La pretesa di vedere la schiuma altrui deriva dal concetto passatomi da Giando, che l'aria va regolata cercando di mantenere microbolle nel collo, senza farle fondere insieme, ragion per cui tutti gli schiumatoi ben tarati (cioè immettendo la giusta quantità di aria che quella particolare acqua può tenere divise in microbolle) dovrebbero fare un certo tipo di schiuma... magari stavo già schiumando bene prima e mi sto facendo delle gran seghe mentali...

Ink
22-11-2008, 10:24
Geppy, grazie per l'intervento, temo che dovrai sentirmi al telefono per spiegazioni più dettagliate... #13

Il fatto è che anche io immagino ci sia poca roba da schiumare, ma tarandolo in modo che le bolle rimangano fini nel collo, come mi ha spiegato Giando, tengo il rubinetto quasi tutto chiuso. Oltre a a produrre pochissima schiuma densa, questa non arriva quasi nemmeno al tappo... Inoltre se tengo una portata di 900 l/h, mi domando se immettendo così poca aria per così tanta acqua e riducendo di conseguenza anche il tempo di contatto, visto che normalmente dovrebbe funzionare con due pompe di schiumazione e 1000 l/h di portata, non si riduca la mia efficienza. Intendo dire, forse è semplicemente troppo granda per la mia vasca per funzionare nella maniera corretta e naturalmente è solo colpa mia che pretendo di usarlo. Vorrei capire questo.
La pretesa di vedere la schiuma altrui deriva dal concetto passatomi da Giando, che l'aria va regolata cercando di mantenere microbolle nel collo, senza farle fondere insieme, ragion per cui tutti gli schiumatoi ben tarati (cioè immettendo la giusta quantità di aria che quella particolare acqua può tenere divise in microbolle) dovrebbero fare un certo tipo di schiuma... magari stavo già schiumando bene prima e mi sto facendo delle gran seghe mentali...

Abra
22-11-2008, 13:35
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.


Ed è giusto.


-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???

Abra
22-11-2008, 13:35
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.


Ed è giusto.


-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???

andrea81ac
22-11-2008, 14:04
Abracadabra, quoto mo che e' sta storia cio' messo 2 ore a regola' la mandata con quel bricco #23 -04

andrea81ac
22-11-2008, 14:04
Abracadabra, quoto mo che e' sta storia cio' messo 2 ore a regola' la mandata con quel bricco #23 -04

Ink
22-11-2008, 14:18
Abracadabra, infatti, ma Giando, telefonicamente mi ha detto chiaramente più volte che è meglio che passi più acqua nello skimmer di quanta ne passi nella sump...

Sono scuole di pensiero contrastanti, spero non si apra la solita diatriba... Dani, per esempio sostiene il contrario... poi non voglio parlare per lui...

La cosa più corretta, ma più difficile a farsi, a quanto ho capito io e parlo di doppia pompa... sarebbe di fare trattare la giusta quantità d'acqua allo skimmer e immettere una quantità d'aria tale che le bolle rimangano ben separate tra loro. Se passa poca acqua e immetto molta aria, le bolle si fonderanno tra loro e la schiuma sarà poco densa.
Se faccio il contrario, poca aria e molta acqua, le bolle rimarranno ben separate formando una schiuma molto compatta tipo birra. Ho provato e confermo che funziona, ma naturalmente bisogna spingere al massimo questo equilibrio, cercabdi di immettere più aria possibile per quella quantità e quel tipo di acqua (nel senso di carico organico). Quindi nello skimmer deve entrare la giusta quantità d'acqua (che non saprei nella pratica come fare a determinarla, ma andrebbe dosata sul carico organico e quindi anche delle dimensioni della vasca... c'è comunque un limite massimo strutturale per lo skimmer...) e poi dosare l'aria in modo che nel collo rimangano bolle di piccole dimensioni, ben separate, senza che fondano in bolle più grosse: bolle piccole da cui si stacca una schiuma densa e non una lunga fase di transizione in cui le bolle diventano man mano più grandi di dimensione fino a staccarsi in schiuma.

Oggi ho parlato con Geppy e mettendo insieme i vari concetti mi sembra di capire che la mia vasca ha poco da schiumare, quindi basta effettivamente poca aria, che forma schiuma densa e che fatica a salire fino al tappo. La colpa è comunque mia e legata al fatto che lo skimmer è troppo grosso, ma comunque così impostato toglie quello che c'è da togliere. Mi spedisce comunque le nuova girante e due "piccole" per fare varie prove e cercare la migliore soluzione. Alè, altro pastrugnamento in vasca... Almeno resto impegnato...

Abra, potresti postare una foto del profilo del tuo bicchiere in cui si vede bene come salgono le bolle ed una foto del collo visto dall'alto, in modo che si veda la consistenza dell schiuma?
Grazie

Ink
22-11-2008, 14:18
Abracadabra, infatti, ma Giando, telefonicamente mi ha detto chiaramente più volte che è meglio che passi più acqua nello skimmer di quanta ne passi nella sump...

Sono scuole di pensiero contrastanti, spero non si apra la solita diatriba... Dani, per esempio sostiene il contrario... poi non voglio parlare per lui...

La cosa più corretta, ma più difficile a farsi, a quanto ho capito io e parlo di doppia pompa... sarebbe di fare trattare la giusta quantità d'acqua allo skimmer e immettere una quantità d'aria tale che le bolle rimangano ben separate tra loro. Se passa poca acqua e immetto molta aria, le bolle si fonderanno tra loro e la schiuma sarà poco densa.
Se faccio il contrario, poca aria e molta acqua, le bolle rimarranno ben separate formando una schiuma molto compatta tipo birra. Ho provato e confermo che funziona, ma naturalmente bisogna spingere al massimo questo equilibrio, cercabdi di immettere più aria possibile per quella quantità e quel tipo di acqua (nel senso di carico organico). Quindi nello skimmer deve entrare la giusta quantità d'acqua (che non saprei nella pratica come fare a determinarla, ma andrebbe dosata sul carico organico e quindi anche delle dimensioni della vasca... c'è comunque un limite massimo strutturale per lo skimmer...) e poi dosare l'aria in modo che nel collo rimangano bolle di piccole dimensioni, ben separate, senza che fondano in bolle più grosse: bolle piccole da cui si stacca una schiuma densa e non una lunga fase di transizione in cui le bolle diventano man mano più grandi di dimensione fino a staccarsi in schiuma.

Oggi ho parlato con Geppy e mettendo insieme i vari concetti mi sembra di capire che la mia vasca ha poco da schiumare, quindi basta effettivamente poca aria, che forma schiuma densa e che fatica a salire fino al tappo. La colpa è comunque mia e legata al fatto che lo skimmer è troppo grosso, ma comunque così impostato toglie quello che c'è da togliere. Mi spedisce comunque le nuova girante e due "piccole" per fare varie prove e cercare la migliore soluzione. Alè, altro pastrugnamento in vasca... Almeno resto impegnato...

Abra, potresti postare una foto del profilo del tuo bicchiere in cui si vede bene come salgono le bolle ed una foto del collo visto dall'alto, in modo che si veda la consistenza dell schiuma?
Grazie

oceanooo
22-11-2008, 14:32
la mia vasca ha poco da schiumare,
ma tu non usi xaqua???
se come pensi la risposta è si quanto meno dovresti schimare i batteri che introduci....

oceanooo
22-11-2008, 14:32
la mia vasca ha poco da schiumare,
ma tu non usi xaqua???
se come pensi la risposta è si quanto meno dovresti schimare i batteri che introduci....

Abra
22-11-2008, 14:36
Abra, potresti postare una foto del profilo del tuo bicchiere in cui si vede bene come salgono le bolle ed una foto del collo visto dall'alto, in modo che si veda la consistenza dell schiuma?
Grazie

il profilo non riesco ora è sporco e non si vede...te ne metto una dall'alto...più di così non riesco ho poco spazio e una dove inizia il collo per vedere la dimensione delle bolle ;-)

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_06441.jpg

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_06431.jpg

Abra
22-11-2008, 14:36
Abra, potresti postare una foto del profilo del tuo bicchiere in cui si vede bene come salgono le bolle ed una foto del collo visto dall'alto, in modo che si veda la consistenza dell schiuma?
Grazie

il profilo non riesco ora è sporco e non si vede...te ne metto una dall'alto...più di così non riesco ho poco spazio e una dove inizia il collo per vedere la dimensione delle bolle ;-)

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_06441.jpg

http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/IMG_06431.jpg

Ink
22-11-2008, 15:00
Abracadabra, grazie.

oceanooo, no, ho smesso per vari problemi che sto ancora cercando di risolvere, ma che pian piano sembra stiano rientrando... comunqe con xaqua non introduci batteri, stimoli a crescere quelli che ci sono già, se hanno da consumare... è verosimile che io avevo troppo poco da consumare e che mandassero tutto in sofferenza... Infatti lo schiumato non è mai aumentato di una virgola...

Ink
22-11-2008, 15:00
Abracadabra, grazie.

oceanooo, no, ho smesso per vari problemi che sto ancora cercando di risolvere, ma che pian piano sembra stiano rientrando... comunqe con xaqua non introduci batteri, stimoli a crescere quelli che ci sono già, se hanno da consumare... è verosimile che io avevo troppo poco da consumare e che mandassero tutto in sofferenza... Infatti lo schiumato non è mai aumentato di una virgola...

geribg
22-11-2008, 15:07
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer

geribg
22-11-2008, 15:07
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer

Ink
22-11-2008, 15:37
geribg, a me lo ha detto Giando di avere più portata nello skimmer che in sump, non Geppy...

Ink
22-11-2008, 15:37
geribg, a me lo ha detto Giando di avere più portata nello skimmer che in sump, non Geppy...

oceanooo
22-11-2008, 17:16
oceanooo, no, ho smesso per vari problemi che sto ancora cercando di risolvere, ma che pian piano sembra stiano rientrando... comunqe con xaqua non introduci batteri, stimoli a crescere quelli che ci sono già, se hanno da consumare... è verosimile che io avevo troppo poco da consumare e che mandassero tutto in sofferenza... Infatti lo schiumato non è mai aumentato di una virgola...

Ok.. era solo per capire :-)

oceanooo
22-11-2008, 17:16
oceanooo, no, ho smesso per vari problemi che sto ancora cercando di risolvere, ma che pian piano sembra stiano rientrando... comunqe con xaqua non introduci batteri, stimoli a crescere quelli che ci sono già, se hanno da consumare... è verosimile che io avevo troppo poco da consumare e che mandassero tutto in sofferenza... Infatti lo schiumato non è mai aumentato di una virgola...

Ok.. era solo per capire :-)

andrea81ac
22-11-2008, 20:47
a me mi sembra che ci siano un po' di idee diverse chi dice 1-1 chi piu caduta chi piu ski quale accendiamo? :-D volete fare la chiamata a casa il publico o il 50 e 50. #24

andrea81ac
22-11-2008, 20:47
a me mi sembra che ci siano un po' di idee diverse chi dice 1-1 chi piu caduta chi piu ski quale accendiamo? :-D volete fare la chiamata a casa il publico o il 50 e 50. #24

Ink
22-11-2008, 21:47
il problema è che qua non si accende di verde nessuna risposta...

Ink
22-11-2008, 21:47
il problema è che qua non si accende di verde nessuna risposta...

Geppy
23-11-2008, 00:27
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer


Il motivo lo ha spiegato Dani, in altro post, in modo chiarissimo.

Personalmente condivido la scelta di far passare, in sump, più acqua di quanta trattata dallo schiumatoio.

E' evidente che ci sono più modi di vedere le cose e questo è legato alle proprie esperienze.

geppy

Geppy
23-11-2008, 00:27
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer


Il motivo lo ha spiegato Dani, in altro post, in modo chiarissimo.

Personalmente condivido la scelta di far passare, in sump, più acqua di quanta trattata dallo schiumatoio.

E' evidente che ci sono più modi di vedere le cose e questo è legato alle proprie esperienze.

geppy

dodarocs
23-11-2008, 01:16
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer


Il motivo lo ha spiegato Dani, in altro post, in modo chiarissimo.

Personalmente condivido la scelta di far passare, in sump, più acqua di quanta trattata dallo schiumatoio.

E' evidente che ci sono più modi di vedere le cose e questo è legato alle proprie esperienze.

geppy
per me solo se la sump ha uno scomparto dove lo schiumatoio pesca solo acqua che scarica la vasca puo' essere al massimo uguale, altrimenti l'acqua che ritorna in sump deve essere di piu'

dodarocs
23-11-2008, 01:16
abracadabra,infatti non riesco a capire,perche nel mio post per la sump geppy mi ha scritto il contrario,cioe che il passagio del acqua deve essere superiore di quello che tratta lo skimmer


Il motivo lo ha spiegato Dani, in altro post, in modo chiarissimo.

Personalmente condivido la scelta di far passare, in sump, più acqua di quanta trattata dallo schiumatoio.

E' evidente che ci sono più modi di vedere le cose e questo è legato alle proprie esperienze.

geppy
per me solo se la sump ha uno scomparto dove lo schiumatoio pesca solo acqua che scarica la vasca puo' essere al massimo uguale, altrimenti l'acqua che ritorna in sump deve essere di piu'

***dani***
23-11-2008, 10:54
dodarocs

per me solo se la sump ha uno scomparto dove lo schiumatoio pesca solo acqua che scarica la vasca puo' essere al massimo uguale, altrimenti l'acqua che ritorna in sump deve essere di piu'


sono perfettamente d'accordo

***dani***
23-11-2008, 10:54
dodarocs

per me solo se la sump ha uno scomparto dove lo schiumatoio pesca solo acqua che scarica la vasca puo' essere al massimo uguale, altrimenti l'acqua che ritorna in sump deve essere di piu'


sono perfettamente d'accordo

tom03
23-11-2008, 21:58
Io il circolo dell'acqua da circa una settimana l'ho organizzato così.
Ho messo un contenitore in sump e dentro ci ho messo la pompa di risalita e lo scarico dello skimmer.
Così ho ottenuto che in vasca torna solo acqua schiumata e lo schiumatoio tratta solo acqua "sporca".
Per ovvi motivi ho fatto 2 fori diam. 10 nel contenitore per fare in modo che le inevitabili differenze di portata tra pompa di risalita e schiumatoio lo facciano vuotare o tracimare (nel mio caso si riempirebbe).
Credo sia la soluzione ottimale.
Sono curioso di vedere se noterò differenze.

tom03
23-11-2008, 21:58
Io il circolo dell'acqua da circa una settimana l'ho organizzato così.
Ho messo un contenitore in sump e dentro ci ho messo la pompa di risalita e lo scarico dello skimmer.
Così ho ottenuto che in vasca torna solo acqua schiumata e lo schiumatoio tratta solo acqua "sporca".
Per ovvi motivi ho fatto 2 fori diam. 10 nel contenitore per fare in modo che le inevitabili differenze di portata tra pompa di risalita e schiumatoio lo facciano vuotare o tracimare (nel mio caso si riempirebbe).
Credo sia la soluzione ottimale.
Sono curioso di vedere se noterò differenze.

auz
24-11-2008, 01:04
Io penso che si debba tenere la portata dello scarico leggermente maggiore della portata dello skimmer per il semplice motivo che cosi facendo lo skimmer lavora sempre in modo costante,non trattando cosi acqua gia trattata,avra un carico organico costante,come costante sara il suo funzionamento...
poi da qui a dire che le cose che dico sono giuste me ne guardo bene :-D :-D
pero ho visto che cosi facendo ho avuto pochi problemi di taratura...
come si fa a mettere le foto fatte con il cell,che posto le mie?

auz
24-11-2008, 01:04
Io penso che si debba tenere la portata dello scarico leggermente maggiore della portata dello skimmer per il semplice motivo che cosi facendo lo skimmer lavora sempre in modo costante,non trattando cosi acqua gia trattata,avra un carico organico costante,come costante sara il suo funzionamento...
poi da qui a dire che le cose che dico sono giuste me ne guardo bene :-D :-D
pero ho visto che cosi facendo ho avuto pochi problemi di taratura...
come si fa a mettere le foto fatte con il cell,che posto le mie?

emio
24-11-2008, 11:20
...strano...
...quasi ogni venerdi' passo il pomeriggio dal Vate...
..ed abbiamo sempre concordato con il rapporto 1:1....
...mah....che abbia avuto una rivelazione ?......

emio
24-11-2008, 11:20
...strano...
...quasi ogni venerdi' passo il pomeriggio dal Vate...
..ed abbiamo sempre concordato con il rapporto 1:1....
...mah....che abbia avuto una rivelazione ?......

Giando
24-11-2008, 17:16
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.


Ed è giusto.


-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca). L'aria deve essere non più del 50% dell'acqua trattata dallo skimmer.
Luca se usi l'aria tutta aperta (360Lt/h) è bene che escano dallo skimmer almeno 600#800 Lt/h di acqua trattata. Se usiamo 360 Lt/h di aria e proviamo a miscelarli con 360 Lt/h di acqua noteremo che le bollicine si fondono già nella camera di contatto per poi scoppiare nel collo invece di addensarsi (ci sono delle foto in prima pagina dove lo skimmer lavora a fontana di bolloni!!)

Giando
24-11-2008, 17:16
Citazione:
Il flusso prima lo tenevo a 500l/h, poi Giando mi ha detto che deve essere di sicuro più alto della mandata in vasca, allora l'ho messo a 800 l/h.


Ed è giusto.


-28d# ci capisco più una sega......ma in un altro post non si era detto che la l'acqua che attraversa la sump deve essere uguale o meglio leggermente superiore alla pompa di mandata dello skimmer???
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca). L'aria deve essere non più del 50% dell'acqua trattata dallo skimmer.
Luca se usi l'aria tutta aperta (360Lt/h) è bene che escano dallo skimmer almeno 600#800 Lt/h di acqua trattata. Se usiamo 360 Lt/h di aria e proviamo a miscelarli con 360 Lt/h di acqua noteremo che le bollicine si fondono già nella camera di contatto per poi scoppiare nel collo invece di addensarsi (ci sono delle foto in prima pagina dove lo skimmer lavora a fontana di bolloni!!)

Giando
24-11-2008, 17:22
Ink, secondo me la schiuma nel bicchiere nella foto 003 è soddisfacente, mentre nella precedente si vedono le bolle grosse alla base del bicchiere, quindi troppa aria in rapporto all'acqua che stai facendo trattare, o secondo me troppa poca acqua per avere l'aria tutta aperta. Con 2 pompe il problema sarebbe amplificato perchè dovresti raddoppiare l'acqua in uscita, ma temo che lo scarico non ce la faccia a smaltirla #24

Giando
24-11-2008, 17:22
Ink, secondo me la schiuma nel bicchiere nella foto 003 è soddisfacente, mentre nella precedente si vedono le bolle grosse alla base del bicchiere, quindi troppa aria in rapporto all'acqua che stai facendo trattare, o secondo me troppa poca acqua per avere l'aria tutta aperta. Con 2 pompe il problema sarebbe amplificato perchè dovresti raddoppiare l'acqua in uscita, ma temo che lo scarico non ce la faccia a smaltirla #24

Abra
24-11-2008, 17:22
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

Abra
24-11-2008, 17:22
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

Giando
24-11-2008, 17:32
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

temo ci sia un fraintendimento.....se puliamo un pavimento non siamo + bravi se lasciamo una parte sporca.....o no?????
se scendono 1000 lt/h di acqua in sump e lo schiumatoio ne pulisce 900, abbiamo un 10% di schifezze che ritorneranno in vasca....o no????
Non è questione di come la vede uno o l'altro, credo che non ci sia discussione su questi argomenti.....provate a pensare se paghereste il lavaggio della vostra macchina quando ve la consegnano tutta lucida tranne uno sportello :-D

Giando
24-11-2008, 17:32
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

temo ci sia un fraintendimento.....se puliamo un pavimento non siamo + bravi se lasciamo una parte sporca.....o no?????
se scendono 1000 lt/h di acqua in sump e lo schiumatoio ne pulisce 900, abbiamo un 10% di schifezze che ritorneranno in vasca....o no????
Non è questione di come la vede uno o l'altro, credo che non ci sia discussione su questi argomenti.....provate a pensare se paghereste il lavaggio della vostra macchina quando ve la consegnano tutta lucida tranne uno sportello :-D

emio
24-11-2008, 17:57
...siamo daccordo...
..una volta di piu'....

...la questione dell'aria , invece, non mi convince...
..l'acqua che transita nello ski (fermo restando il rapporto piu' vicino possibile ad 1:1) per me, deve essere trattata con il massimo quantitativo di aria possibile....
...piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....

emio
24-11-2008, 17:57
...siamo daccordo...
..una volta di piu'....

...la questione dell'aria , invece, non mi convince...
..l'acqua che transita nello ski (fermo restando il rapporto piu' vicino possibile ad 1:1) per me, deve essere trattata con il massimo quantitativo di aria possibile....
...piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....

Geppy
24-11-2008, 19:24
["Giando"]
Luca se usi l'aria tutta aperta (360Lt/h) è bene che escano dallo skimmer almeno 600#800 Lt/h di acqua trattata. Se usiamo 360 Lt/h di aria e proviamo a miscelarli con 360 Lt/h di acqua noteremo che le bollicine si fondono già nella camera di contatto per poi scoppiare nel collo invece di addensarsi (ci sono delle foto in prima pagina dove lo skimmer lavora a fontana di bolloni!!)

Su questo sono d'accordo e lo predico da anni (contestato violentemente da chi, invece, sostiene che "più aria c'è meglio è"), che la quantità di aria immessa deve essere proporzionale alla quantità di acqua trattata.
Ed aggiungo (anche se è ovvio ma è per chiarezza) che non c'è un rapporto fisso ma è variabile in funzione del carico organico.

lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).

Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy

Geppy
24-11-2008, 19:24
["Giando"]
Luca se usi l'aria tutta aperta (360Lt/h) è bene che escano dallo skimmer almeno 600#800 Lt/h di acqua trattata. Se usiamo 360 Lt/h di aria e proviamo a miscelarli con 360 Lt/h di acqua noteremo che le bollicine si fondono già nella camera di contatto per poi scoppiare nel collo invece di addensarsi (ci sono delle foto in prima pagina dove lo skimmer lavora a fontana di bolloni!!)

Su questo sono d'accordo e lo predico da anni (contestato violentemente da chi, invece, sostiene che "più aria c'è meglio è"), che la quantità di aria immessa deve essere proporzionale alla quantità di acqua trattata.
Ed aggiungo (anche se è ovvio ma è per chiarezza) che non c'è un rapporto fisso ma è variabile in funzione del carico organico.

lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).

Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy

Ink
24-11-2008, 20:38
Giando, ciao e grazie dell'intervento. Penso di aver trovato una soluzione ancora più ottimale di quella nella precedente foto. Più avanti ne metterò una di come sta lavorando adesso; non posso ora perchè ho appena pulito e la schiuma non si ancora ben addensata.

Dopo le varie spiegazioni private di Giando, ribadite ora per iscritto, posso confermare, per quanto mi riguarda, che ha poco senso immettere più aria possibile. Proprio perchè troppe bolle che non hanno nulla da schiumare, si fondono tra loro e perdono di efficacia, invece di guadagnarne. Io, infatti, ho chiuso l'aria fino ad ottenere bollicine finissime che salgono nel collo, da cui si dissocia una schiuma piuttosto densa, senza che ci sia un passaggio in bolle di dimensioni troppo grandi...

Certo è, come dice Geppy, che ogni vasca ha il suo carico e di conseguenza la sua aria. Se nella mia vasca oltre un tot d'aria si ha la fusione delle bolle e non ha senso dare più aria; in un'altra vasca di pari volume ed abitanti può esserci un carico molto più alto e più aria può essere immessa per gestirlo.

Per la questione ritorno in vasca-carico skimmer, a logica mi trovo in accordo con Giando, nel senso che non si ha ragione di far tornare in vasca acqua non trattata, mentre non ci vedo nessuna controindicazione a far passare più volte la stessa acqua nello skimmer, mal che vada uscirà senza aver perso nulla, ma di sicuro l'acqua che esce dallo skimmer e torna in vasca sarà ben pulita. Per di più facendo passare più acqua possibile nello skimmer, si può anche aumentare la quantità d'aria immessa... Naturalmente è un discorso che vale per i doppia pompa.

Ink
24-11-2008, 20:38
Giando, ciao e grazie dell'intervento. Penso di aver trovato una soluzione ancora più ottimale di quella nella precedente foto. Più avanti ne metterò una di come sta lavorando adesso; non posso ora perchè ho appena pulito e la schiuma non si ancora ben addensata.

Dopo le varie spiegazioni private di Giando, ribadite ora per iscritto, posso confermare, per quanto mi riguarda, che ha poco senso immettere più aria possibile. Proprio perchè troppe bolle che non hanno nulla da schiumare, si fondono tra loro e perdono di efficacia, invece di guadagnarne. Io, infatti, ho chiuso l'aria fino ad ottenere bollicine finissime che salgono nel collo, da cui si dissocia una schiuma piuttosto densa, senza che ci sia un passaggio in bolle di dimensioni troppo grandi...

Certo è, come dice Geppy, che ogni vasca ha il suo carico e di conseguenza la sua aria. Se nella mia vasca oltre un tot d'aria si ha la fusione delle bolle e non ha senso dare più aria; in un'altra vasca di pari volume ed abitanti può esserci un carico molto più alto e più aria può essere immessa per gestirlo.

Per la questione ritorno in vasca-carico skimmer, a logica mi trovo in accordo con Giando, nel senso che non si ha ragione di far tornare in vasca acqua non trattata, mentre non ci vedo nessuna controindicazione a far passare più volte la stessa acqua nello skimmer, mal che vada uscirà senza aver perso nulla, ma di sicuro l'acqua che esce dallo skimmer e torna in vasca sarà ben pulita. Per di più facendo passare più acqua possibile nello skimmer, si può anche aumentare la quantità d'aria immessa... Naturalmente è un discorso che vale per i doppia pompa.

Giando
24-11-2008, 21:18
Citazione:
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).


Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy

tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.


piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....

non è così più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie totale in grado di catturare le particelle schiumabili, il rapporto funzionale aria e acqua è intorno a 1:2 cioè 300 aria e 600 acqua, ma spesso vanno in crisi gli scarichi o addirittura il collo del bicchiere.....

Giando
24-11-2008, 21:18
Citazione:
lo skimmer (mandata dello skimmer) deve essere maggiore o uguale alla mandata della vasca (sump-vasca).


Questo non lo capisco: se il carico dello schiumatoio è superiore alla quantità di acqua che passa in sump, per forza di cose ritratteremo almeno una parte di acqua appena uscita dallo schiumatoio e questo è certamente uno svantaggio.
Almeno, queste sono le mie esperienze....
geppy

tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.


piu' aria immettiamo piu' alte sono le probabilita' che riesca a catturare tutto quello che c'è da catturare....
...e la quantita' di aria non c'entra nulla con la storia delle bolle grandi o piccole nel collo o altrove, quello per me dipende da altre cose.....

non è così più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie totale in grado di catturare le particelle schiumabili, il rapporto funzionale aria e acqua è intorno a 1:2 cioè 300 aria e 600 acqua, ma spesso vanno in crisi gli scarichi o addirittura il collo del bicchiere.....

dodarocs
24-11-2008, 21:20
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

temo ci sia un fraintendimento.....se puliamo un pavimento non siamo + bravi se lasciamo una parte sporca.....o no?????
se scendono 1000 lt/h di acqua in sump e lo schiumatoio ne pulisce 900, abbiamo un 10% di schifezze che ritorneranno in vasca....o no????
Non è questione di come la vede uno o l'altro, credo che non ci sia discussione su questi argomenti.....provate a pensare se paghereste il lavaggio della vostra macchina quando ve la consegnano tutta lucida tranne uno sportello :-D
Ciao Giando, il tuo discorso fila tanto acqua scende e tanto ne faccio trattare dallo skimmer, ma secondo me è giusto se ho uno scomparto in sump dove c'è lo scarico della vasca e la pompa che alimenta lo skimmer.
Invece se la sump è libera per esempio come la mia 5 vetri, senza divisori, l'acqua che scende dalla vasca e quella gia' trattata dallo skimmer si mischia e a questo punto non è meglio farne scendere in piu' di quella che tratta lo skimmer per evitare di fare trattare piu' volte la stessa acqua?
Scuole di pernsiero diverse? :-D :-D :-D

dodarocs
24-11-2008, 21:20
Giando,appunto per quello ho chiesto....quindi secondo tè lo skimmer deve trattare + acqua....o al massimo la stessa che scende in sump.
Mentre Geppy sostiene che deve trattarne meno di quella che scende in sump.
Sò che sono idee diverse di pensiero....ma mi piacerebbe capire il perchè di questa differenza....o meglio una idea la ho..ma magari è sbagliata...

temo ci sia un fraintendimento.....se puliamo un pavimento non siamo + bravi se lasciamo una parte sporca.....o no?????
se scendono 1000 lt/h di acqua in sump e lo schiumatoio ne pulisce 900, abbiamo un 10% di schifezze che ritorneranno in vasca....o no????
Non è questione di come la vede uno o l'altro, credo che non ci sia discussione su questi argomenti.....provate a pensare se paghereste il lavaggio della vostra macchina quando ve la consegnano tutta lucida tranne uno sportello :-D
Ciao Giando, il tuo discorso fila tanto acqua scende e tanto ne faccio trattare dallo skimmer, ma secondo me è giusto se ho uno scomparto in sump dove c'è lo scarico della vasca e la pompa che alimenta lo skimmer.
Invece se la sump è libera per esempio come la mia 5 vetri, senza divisori, l'acqua che scende dalla vasca e quella gia' trattata dallo skimmer si mischia e a questo punto non è meglio farne scendere in piu' di quella che tratta lo skimmer per evitare di fare trattare piu' volte la stessa acqua?
Scuole di pernsiero diverse? :-D :-D :-D

***dani***
24-11-2008, 21:31
il problema piuttosto è che si rischia di assimilare la sump allo schiumatoio, limitato quindi dall'alimentazione della pompa di risalita...

***dani***
24-11-2008, 21:31
il problema piuttosto è che si rischia di assimilare la sump allo schiumatoio, limitato quindi dall'alimentazione della pompa di risalita...

Ink
24-11-2008, 21:48
Scusate, volevo fare un'altra precisazione che mi è venuta in mente chiedendo a Giando:
Secondo te vale sempre il rapporto 2:1 acqua:aria nello skimmer? perchè ho l'impressione che oltre una certa quantità, di aria non si riesca a immettrerne, indipendentemente dall'acqua.
Provo a fare un esempio pratico.
Nel mio LG900 se aumento il carico di acqua oltre un certo punto, non riesco comunque a immettere più aria, nel senso che vanno a fondersi le bolle. Di conseguenza se immetto più acqua, mantenendo la stessa aria, la prima rimarrà meno tempo nello skimmer, con i prevedibili svantaggi che ne conseguono.

Ink
24-11-2008, 21:48
Scusate, volevo fare un'altra precisazione che mi è venuta in mente chiedendo a Giando:
Secondo te vale sempre il rapporto 2:1 acqua:aria nello skimmer? perchè ho l'impressione che oltre una certa quantità, di aria non si riesca a immettrerne, indipendentemente dall'acqua.
Provo a fare un esempio pratico.
Nel mio LG900 se aumento il carico di acqua oltre un certo punto, non riesco comunque a immettere più aria, nel senso che vanno a fondersi le bolle. Di conseguenza se immetto più acqua, mantenendo la stessa aria, la prima rimarrà meno tempo nello skimmer, con i prevedibili svantaggi che ne conseguono.

Geppy
24-11-2008, 21:49
tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.



Secondo me l'esempio che fai è assolutamente fuori luogo in quanto se esco da un autolavaggio con la macchina solo parzialmente pulita, io non ci torno più. #18

Mentre invece l'acqua che passa in sump senza essere trattata, ritorna puntualmente in vasca e poi in sump e viene ripulita comunque.

Un maggior passaggio di acqua in sump, tra l'altro, garantisce di poter far lavorare lo schiumatoio come si preferisce ma
1) si ossigena di più l'acqua
2) si ottiene una migliore decantazione
3) si rende più stabile la schiumazione

Naturalmente si parte dal presupposto che la sump sia ben realizzata, con la dovuta attenzione ai flussi.

Nelle sump che preferisco (di cui ho postato foto in altro thread) c'è un vano di scarico vicino al quale pesca la pompa dello schiumatoio (lontano dallo scarico dello schiumatoio stesso); il flusso dell'acqua "si dirige" verso il punto di passaggio tra il vano schiumatoio ed il vano di decantazione; davanti a questo punto di passaggio c'è lo scarico dello schiumatoio. In questo modo l'acqua trattata torna certamente tutta in vasca. Dopo il vano di decantazione c'è il vano con la pompa di ritorno (risalita).

In questo modo, con un corretto dimensionamento dello schiumatoio ed una giusta taratura dello stesso, ottengo che l'acqua venga trattata alla perfezione.
Se in sump passa più acqua di quella che lo schiumatoio tratta è solo un fatto positivo in quanto "trascina" l'acqua trattata verso la pompa di risalita ed il problema dell'autolavaggio dal servizio scadente non si pone per i motivi sopra illustrati e cioè che quell'acqua non va via ma torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire! :-) :-) :-)

Geppy
24-11-2008, 21:49
tornando all'esempio dell'autolavaggio, è meglio se la insaponano e sciaquano due volte o una?? in quale caso risulterà una pulizia più accurata??
non capisco gli svantaggi a ritrattare acqua già schiumata, anzi c'è una maggiore accuratezza di filtrazione, oltre al fatto di riuscire ad usare solo alcune delle nostre micro bollicine.



Secondo me l'esempio che fai è assolutamente fuori luogo in quanto se esco da un autolavaggio con la macchina solo parzialmente pulita, io non ci torno più. #18

Mentre invece l'acqua che passa in sump senza essere trattata, ritorna puntualmente in vasca e poi in sump e viene ripulita comunque.

Un maggior passaggio di acqua in sump, tra l'altro, garantisce di poter far lavorare lo schiumatoio come si preferisce ma
1) si ossigena di più l'acqua
2) si ottiene una migliore decantazione
3) si rende più stabile la schiumazione

Naturalmente si parte dal presupposto che la sump sia ben realizzata, con la dovuta attenzione ai flussi.

Nelle sump che preferisco (di cui ho postato foto in altro thread) c'è un vano di scarico vicino al quale pesca la pompa dello schiumatoio (lontano dallo scarico dello schiumatoio stesso); il flusso dell'acqua "si dirige" verso il punto di passaggio tra il vano schiumatoio ed il vano di decantazione; davanti a questo punto di passaggio c'è lo scarico dello schiumatoio. In questo modo l'acqua trattata torna certamente tutta in vasca. Dopo il vano di decantazione c'è il vano con la pompa di ritorno (risalita).

In questo modo, con un corretto dimensionamento dello schiumatoio ed una giusta taratura dello stesso, ottengo che l'acqua venga trattata alla perfezione.
Se in sump passa più acqua di quella che lo schiumatoio tratta è solo un fatto positivo in quanto "trascina" l'acqua trattata verso la pompa di risalita ed il problema dell'autolavaggio dal servizio scadente non si pone per i motivi sopra illustrati e cioè che quell'acqua non va via ma torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire! :-) :-) :-)

Ink
24-11-2008, 21:55
torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire! :-) :-) :-)

E chiaro! No?!

Geppy, vai a dormire va, e sogna di essere quella povera molecola di H2O che gira... poverina...

Ink
24-11-2008, 21:55
torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio che la tratta al meglio e l'acqua che non viene trattata torna in vasca per essere rispedita in sump dove viene trattata dallo schiumatoio...............
.................vado a dormire! :-) :-) :-)

E chiaro! No?!

Geppy, vai a dormire va, e sogna di essere quella povera molecola di H2O che gira... poverina...

Giando
24-11-2008, 21:56
dodarocs, io ho 5 vetri con una paratia che mi decanta l'acqua dello scarico, quindi oltre la paratia la situazione è identica alla tua.
L'unico accorgimento che lo pompa di alimentazione dello skimmer è vicina alla paratia, la pompa di mandata in vasca è diametralmente opposta e in mezzo c'è scarico dello skimmer, proprio sullo stesso lato della mandata in vasca. Quindi l'acqua in sump gira in senso orario e la mandata porta subito in vasca l'acqua appena pulita dallo skimmer, quella che non entra in vasca rimane in sump aiutando il moto circolatorio. così sono sicuro che in vasca ci mando solo acqua filtrata.
ripeto che non vedo controindicazioni a trattare una porzione (10% ??) di acqua già schiumata, invece non capisco l'utilità di mandare in vasca un 10% di acqua non filtrata....

Giando
24-11-2008, 21:56
dodarocs, io ho 5 vetri con una paratia che mi decanta l'acqua dello scarico, quindi oltre la paratia la situazione è identica alla tua.
L'unico accorgimento che lo pompa di alimentazione dello skimmer è vicina alla paratia, la pompa di mandata in vasca è diametralmente opposta e in mezzo c'è scarico dello skimmer, proprio sullo stesso lato della mandata in vasca. Quindi l'acqua in sump gira in senso orario e la mandata porta subito in vasca l'acqua appena pulita dallo skimmer, quella che non entra in vasca rimane in sump aiutando il moto circolatorio. così sono sicuro che in vasca ci mando solo acqua filtrata.
ripeto che non vedo controindicazioni a trattare una porzione (10% ??) di acqua già schiumata, invece non capisco l'utilità di mandare in vasca un 10% di acqua non filtrata....

Giando
24-11-2008, 22:01
l'acqua che passa in sump senza essere trattata, ritorna puntualmente in vasca e poi in sump e viene ripulita comunque

probabilisticamente potrebbe non tornare più in sump......magari appiccicandosi in vasca componendo piacevoli tappetini rossi.... #18

Giando
24-11-2008, 22:01
l'acqua che passa in sump senza essere trattata, ritorna puntualmente in vasca e poi in sump e viene ripulita comunque

probabilisticamente potrebbe non tornare più in sump......magari appiccicandosi in vasca componendo piacevoli tappetini rossi.... #18

Geppy
24-11-2008, 22:13
ripeto che non vedo controindicazioni a trattare una porzione (10% ??) di acqua già schiumata,

E' inutile se lo schiumatoio è efficiente, ben tarato e ben proporzionato alla vasca ed al suo carico organico.

Geppy
24-11-2008, 22:13
ripeto che non vedo controindicazioni a trattare una porzione (10% ??) di acqua già schiumata,

E' inutile se lo schiumatoio è efficiente, ben tarato e ben proporzionato alla vasca ed al suo carico organico.

Geppy
24-11-2008, 22:18
[quote]
probabilisticamente potrebbe non tornare più in sump......magari appiccicandosi in vasca componendo piacevoli tappetini rossi.... #18


Brutto antipatico, ragiona! :-)

Se l'acqua scende in sump e ritorna sopra è la stessa cosa che farne scendere meno.....

Le probabilità che non venga trattata sono nulle in entrambi i casi.

L'unica differenza è che, come dici tu, lo schiumatoio lavora in modo meno efficace in quanto ritratta acqua già pulita (e non dirmi che così toglie altro perchè allora o è una baracca di schiumatoio o non è ben dimensionato o non è ben tarato.

E ora vado a dormire sul serio, altrimenti ti tiro i piatti! :-D :-D :-D

geppy

Geppy
24-11-2008, 22:18
[quote]
probabilisticamente potrebbe non tornare più in sump......magari appiccicandosi in vasca componendo piacevoli tappetini rossi.... #18


Brutto antipatico, ragiona! :-)

Se l'acqua scende in sump e ritorna sopra è la stessa cosa che farne scendere meno.....

Le probabilità che non venga trattata sono nulle in entrambi i casi.

L'unica differenza è che, come dici tu, lo schiumatoio lavora in modo meno efficace in quanto ritratta acqua già pulita (e non dirmi che così toglie altro perchè allora o è una baracca di schiumatoio o non è ben dimensionato o non è ben tarato.

E ora vado a dormire sul serio, altrimenti ti tiro i piatti! :-D :-D :-D

geppy

Giando
24-11-2008, 22:21
L'unica differenza è che, come dici tu, lo schiumatoio lavora in modo meno efficace in quanto ritratta acqua già pulita

efficacia = risparmio
efficenza = vasca povera di nutrienti e colori giusti :-D :-D :-D

Giando
24-11-2008, 22:21
L'unica differenza è che, come dici tu, lo schiumatoio lavora in modo meno efficace in quanto ritratta acqua già pulita

efficacia = risparmio
efficenza = vasca povera di nutrienti e colori giusti :-D :-D :-D

dodarocs
24-11-2008, 22:28
Giando, con una paratia come hai tu gia' è diverso, ma senza l'acqua si mischia e non tratta solo il 10% piu' di una volta. ;-)

dodarocs
24-11-2008, 22:28
Giando, con una paratia come hai tu gia' è diverso, ma senza l'acqua si mischia e non tratta solo il 10% piu' di una volta. ;-)

***dani***
24-11-2008, 22:35
il fatto è che trattando di più impoverisci la sump, quindi lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica) ed alla lunga sei limitato a trattare la sola acqua che scende in sump... ed è come se l'alimentazione dello skimmer sia proprio quello dello skimmer

***dani***
24-11-2008, 22:35
il fatto è che trattando di più impoverisci la sump, quindi lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica) ed alla lunga sei limitato a trattare la sola acqua che scende in sump... ed è come se l'alimentazione dello skimmer sia proprio quello dello skimmer

Giando
24-11-2008, 23:03
lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica)

Danilo non capisco perchè fa più fatica

ed alla lunga sei limitato a trattare la sola acqua che scende in sump... ed è come se l'alimentazione dello skimmer sia proprio quello dello skimmer

qui invece non ho capito che volevi dire...

Giando
24-11-2008, 23:03
lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica)

Danilo non capisco perchè fa più fatica

ed alla lunga sei limitato a trattare la sola acqua che scende in sump... ed è come se l'alimentazione dello skimmer sia proprio quello dello skimmer

qui invece non ho capito che volevi dire...

Ink
24-11-2008, 23:45
lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica)


Questo penso di averlo capito io a suo tempo, quando mi è stato spiegato, proprio da Danilo.

Tanto più alto è il delta, tanto maggiore è il rendimento della macchina... però c'è un però a questo punto. Esempio pratico: lo schiumatoio toglie 60g al minuto al massimo e io metto in sump 100g (ipotetici, di quello che più vi piace immaginare): se ne toglie 60g (il massimo delle sue possibilità) avrà avuto un rendimento 100%.

Se io metto 50g in sump, lo schiumatoio farà più fatica e ne toglierà meno del 100%, mettiamo 80% = 40g, ne restanto 10g in sump.

La differenza è che nel primo caso lo schiumatoio ha lavorato al 100%, ma sono rimasti 40g in sump. Nel secondo caso ha lavorato al 80%, ma ne sono rimasti solo 10g.

Ink
24-11-2008, 23:45
lo schiumatoio fa più fatica a lavorare perché la sump è più trattata (legge fisica)


Questo penso di averlo capito io a suo tempo, quando mi è stato spiegato, proprio da Danilo.

Tanto più alto è il delta, tanto maggiore è il rendimento della macchina... però c'è un però a questo punto. Esempio pratico: lo schiumatoio toglie 60g al minuto al massimo e io metto in sump 100g (ipotetici, di quello che più vi piace immaginare): se ne toglie 60g (il massimo delle sue possibilità) avrà avuto un rendimento 100%.

Se io metto 50g in sump, lo schiumatoio farà più fatica e ne toglierà meno del 100%, mettiamo 80% = 40g, ne restanto 10g in sump.

La differenza è che nel primo caso lo schiumatoio ha lavorato al 100%, ma sono rimasti 40g in sump. Nel secondo caso ha lavorato al 80%, ma ne sono rimasti solo 10g.

cifria
24-11-2008, 23:52
ink scusa il ritaro ma sono stato un po incasinato
come ti ho anticipato per telefono ti allego le foto del mio 900 con una pompa e girante special che mi ha fornito geppy
questa è la conizione in cui lo sto utilizzanto io schiumando un po piu liquido per tirare via un po di sospensione in due gg mezzo bicchiere di roba collo non molto incrostato ma acqua mooolto limpida se domani riesco ti faccio delle foto dello schiumato (ho pulito stasera il bicchiere ma mi sono dimenticato i fare le foto) prima di montare le giranti per l'ulteriore prova di cui abbiamo parlato

cifria
24-11-2008, 23:52
ink scusa il ritaro ma sono stato un po incasinato
come ti ho anticipato per telefono ti allego le foto del mio 900 con una pompa e girante special che mi ha fornito geppy
questa è la conizione in cui lo sto utilizzanto io schiumando un po piu liquido per tirare via un po di sospensione in due gg mezzo bicchiere di roba collo non molto incrostato ma acqua mooolto limpida se domani riesco ti faccio delle foto dello schiumato (ho pulito stasera il bicchiere ma mi sono dimenticato i fare le foto) prima di montare le giranti per l'ulteriore prova di cui abbiamo parlato

Giando
25-11-2008, 00:33
Tanto più alto è il delta, tanto maggiore è il rendimento della macchina... però c'è un però a questo punto. Esempio pratico: lo schiumatoio toglie 60g al minuto al massimo e io metto in sump 100g (ipotetici, di quello che più vi piace immaginare): se ne toglie 60g (il massimo delle sue possibilità) avrà avuto un rendimento 100%.

Se io metto 50g in sump, lo schiumatoio farà più fatica e ne toglierà meno del 100%, mettiamo 80% = 40g, ne restanto 10g in sump.
La differenza è che nel primo caso lo schiumatoio ha lavorato al 100%, ma sono rimasti 40g in sump. Nel secondo caso ha lavorato al 80%, ma ne sono rimasti solo 10g.


non capisco la fikata di avere un rendimento al 100% per poi lasciare una parte di schifezze in giro...
e continuo a non capire come misurare la fatica dello skimmer #13

Giando
25-11-2008, 00:33
Tanto più alto è il delta, tanto maggiore è il rendimento della macchina... però c'è un però a questo punto. Esempio pratico: lo schiumatoio toglie 60g al minuto al massimo e io metto in sump 100g (ipotetici, di quello che più vi piace immaginare): se ne toglie 60g (il massimo delle sue possibilità) avrà avuto un rendimento 100%.

Se io metto 50g in sump, lo schiumatoio farà più fatica e ne toglierà meno del 100%, mettiamo 80% = 40g, ne restanto 10g in sump.
La differenza è che nel primo caso lo schiumatoio ha lavorato al 100%, ma sono rimasti 40g in sump. Nel secondo caso ha lavorato al 80%, ma ne sono rimasti solo 10g.


non capisco la fikata di avere un rendimento al 100% per poi lasciare una parte di schifezze in giro...
e continuo a non capire come misurare la fatica dello skimmer #13

Giando
25-11-2008, 00:38
Ink, forse tu hai l'aria + chiusa o lo alimenti con + acqua, ma guardando le foto di cifria, ( #28 ) mi pare che la schiumata sia molto simile alla tua...

Giando
25-11-2008, 00:38
Ink, forse tu hai l'aria + chiusa o lo alimenti con + acqua, ma guardando le foto di cifria, ( #28 ) mi pare che la schiumata sia molto simile alla tua...

emio
25-11-2008, 12:01
DANI
....quella della fatica dello ski non l'ho capita nemmeno io....
...e comunque mi pare si rasentino molto da vicino le pippe mentali....
...sara' che Giando ora è costretto ad alzarsi un po' prima dallle coltri ed avendo una giornata piu' lunga ha piu' tempo per pensare e per il forum ?....

...mah......

....mi pare comunque che:
... entrambe le soluzioni (mandata dello ski piu' potente o meno potente della mandata della vasca) presentano dei pro e dei contro....
...forse il compromesso migliore è sempre quello di avere un rapporto il piu' vicino possibile ad 1:1.....
...praticamernte quello che ho sempre detto io.....

emio
25-11-2008, 12:01
DANI
....quella della fatica dello ski non l'ho capita nemmeno io....
...e comunque mi pare si rasentino molto da vicino le pippe mentali....
...sara' che Giando ora è costretto ad alzarsi un po' prima dallle coltri ed avendo una giornata piu' lunga ha piu' tempo per pensare e per il forum ?....

...mah......

....mi pare comunque che:
... entrambe le soluzioni (mandata dello ski piu' potente o meno potente della mandata della vasca) presentano dei pro e dei contro....
...forse il compromesso migliore è sempre quello di avere un rapporto il piu' vicino possibile ad 1:1.....
...praticamernte quello che ho sempre detto io.....

Ink
25-11-2008, 12:28
Giando, mi sembra che la mia, attualmente, sia migliore, posterò foto...

emio, già... poi forse è meglio ancora avere il carico dello skimmer nello scomparto dove scarica la vasca, facendo attenzione a non caricare anche bolle della discesa... Per lo scomparto, chi non ce l'ha, può usare molto semplicemente una vaschetta in vetro delle dimensioni che più gli sono comode, come ho fatto io...

Ink
25-11-2008, 12:28
Giando, mi sembra che la mia, attualmente, sia migliore, posterò foto...

emio, già... poi forse è meglio ancora avere il carico dello skimmer nello scomparto dove scarica la vasca, facendo attenzione a non caricare anche bolle della discesa... Per lo scomparto, chi non ce l'ha, può usare molto semplicemente una vaschetta in vetro delle dimensioni che più gli sono comode, come ho fatto io...

Giando
25-11-2008, 16:10
questo è il mio bk250 ext 10 minuti dopo la pulizia del bicchiere....750 lt/h di acqua in uscita e 1350 lt/h di aria

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/resDSCN4368.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/resDSCN4384.jpg

Giando
25-11-2008, 16:10
questo è il mio bk250 ext 10 minuti dopo la pulizia del bicchiere....750 lt/h di acqua in uscita e 1350 lt/h di aria

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/resDSCN4368.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/resDSCN4384.jpg

LLorenzo
25-11-2008, 16:23
scusate ma avete trattato tutti gli argomenti senza però mai soffermarvi su un elemento.. la quantità d'acqua che contiene la sump costantemente..

mi spiego?

Un maggior passaggio di acqua in sump, tra l'altro, garantisce di poter far lavorare lo schiumatoio come si preferisce ma
1) si ossigena di più l'acqua
2) si ottiene una migliore decantazione
3) si rende più stabile la schiumazione

questi tre punti potrebbero essere tutti influenzabili dal litraggio ospitato in sump, rispetto a quella trattata. O sbaglio? #24

LLorenzo
25-11-2008, 16:23
scusate ma avete trattato tutti gli argomenti senza però mai soffermarvi su un elemento.. la quantità d'acqua che contiene la sump costantemente..

mi spiego?

Un maggior passaggio di acqua in sump, tra l'altro, garantisce di poter far lavorare lo schiumatoio come si preferisce ma
1) si ossigena di più l'acqua
2) si ottiene una migliore decantazione
3) si rende più stabile la schiumazione

questi tre punti potrebbero essere tutti influenzabili dal litraggio ospitato in sump, rispetto a quella trattata. O sbaglio? #24

emio
25-11-2008, 17:06
...questo credo proprio non c'entri nulla....

emio
25-11-2008, 17:06
...questo credo proprio non c'entri nulla....

andrea81ac
25-11-2008, 17:09
Giando, datte alla fotografia :-))

andrea81ac
25-11-2008, 17:09
Giando, datte alla fotografia :-))

***dani***
25-11-2008, 20:55
Cerco di spiegarmi impiegando più tempo.

Se lo schiumatoio tratta più acqua dopo un periodo di tempo avremo che la sump sarà più "pulita" della vasca, con una quantità di inquinanti maggiore in vasca che non in sump.

A questo punto lo schiumatoio cala di efficienza in quanto fisicamente è molto più fatico estrarre una sostanza ad una concentrazione che non estrarla se la concentrazione diminuisce.

Quello che scrive ink è parzialmente giusto e parzialmente sbagliato.

Se il rendimento è del 60% a concentrazione x questo arriva a calare anche al 10% con concentrazione Y.

Detto questo si arriva ad un momento di stallo in cui l'acqua che scende diventa il fulcro determinante del sistema. Quindi anche se lo skimmer trattasse 1000 litri reali noi gliene daremmo ad esempio 500. Ma nonostante questo il rendimento calerà ancora perché la concentrazione degli inquinanti in sump saranno comunque inferiori e quindi lo schiumatoio è sottoutilizzato in maniera tanto più grande tanta più differenza c'è fra skimmer e pompa di ritorno.

A queste condizioni uno skimmer che trattasse meno lavorerebbe in maniera pressoché identica.

Emio, non sono solo seghe mentali... prendere uno skimmer che costa 1000 per farlo lavorare come uno da 500, e che consuma il doppio non è certo un modo per ottimizzare i consumi ed i risultati.

***dani***
25-11-2008, 20:55
Cerco di spiegarmi impiegando più tempo.

Se lo schiumatoio tratta più acqua dopo un periodo di tempo avremo che la sump sarà più "pulita" della vasca, con una quantità di inquinanti maggiore in vasca che non in sump.

A questo punto lo schiumatoio cala di efficienza in quanto fisicamente è molto più fatico estrarre una sostanza ad una concentrazione che non estrarla se la concentrazione diminuisce.

Quello che scrive ink è parzialmente giusto e parzialmente sbagliato.

Se il rendimento è del 60% a concentrazione x questo arriva a calare anche al 10% con concentrazione Y.

Detto questo si arriva ad un momento di stallo in cui l'acqua che scende diventa il fulcro determinante del sistema. Quindi anche se lo skimmer trattasse 1000 litri reali noi gliene daremmo ad esempio 500. Ma nonostante questo il rendimento calerà ancora perché la concentrazione degli inquinanti in sump saranno comunque inferiori e quindi lo schiumatoio è sottoutilizzato in maniera tanto più grande tanta più differenza c'è fra skimmer e pompa di ritorno.

A queste condizioni uno skimmer che trattasse meno lavorerebbe in maniera pressoché identica.

Emio, non sono solo seghe mentali... prendere uno skimmer che costa 1000 per farlo lavorare come uno da 500, e che consuma il doppio non è certo un modo per ottimizzare i consumi ed i risultati.

Ink
25-11-2008, 21:43
Ecco come sta schiumando ora. A me sembra meglio di prima. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0411_515.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0409_594.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0410_213.jpg

Ink
25-11-2008, 21:43
Ecco come sta schiumando ora. A me sembra meglio di prima.

emio
26-11-2008, 10:30
dani....
... ora sei stato chiaro e sono daccordo con te....
...infatto non ho mai pensato che uno ski dovesse lavorare piu' acqua di quanta ne transita in sump....ma la stessa (condizione utopica) o poca di piu'....

emio
26-11-2008, 10:30
dani....
... ora sei stato chiaro e sono daccordo con te....
...infatto non ho mai pensato che uno ski dovesse lavorare piu' acqua di quanta ne transita in sump....ma la stessa (condizione utopica) o poca di piu'....

***dani***
26-11-2008, 11:10
grazie emio :-)

***dani***
26-11-2008, 11:10
grazie emio :-)

Giando
26-11-2008, 17:30
***dani***, io avevo capito che volevi trattarne molto di meno di quanta ne scende.....ma allora siamo tutti d'accordo!!!!! bisogna festeggiare -ROTFL-

Giando
26-11-2008, 17:30
***dani***, io avevo capito che volevi trattarne molto di meno di quanta ne scende.....ma allora siamo tutti d'accordo!!!!! bisogna festeggiare -ROTFL-

***dani***
26-11-2008, 17:33
L'optimum sarebbe trattarla tutta, siccome questo è statisticamente impossibile meglio avere una pompa di risalita che porti più acqua in circolo di quanta ne tratti lo schiumatoio

se alla fine siamo tutti d'accordo vuol dire che siamo... tutti testoni... ci sono volute 5 pagine per capirlo... :-))

***dani***
26-11-2008, 17:33
L'optimum sarebbe trattarla tutta, siccome questo è statisticamente impossibile meglio avere una pompa di risalita che porti più acqua in circolo di quanta ne tratti lo schiumatoio

se alla fine siamo tutti d'accordo vuol dire che siamo... tutti testoni... ci sono volute 5 pagine per capirlo... :-))

Giando
26-11-2008, 17:40
questo è lo skimmer di prima ma con 900 lt/h di acqua e 1350 lt/h di aria, se ci fate caso con + acqua rispetto a prima la misura delle bolle nel collo è + omogenea e sono + piccole. inoltre si nota il "panettone" di schiuma che emerge dal collo del bicchiere invece delle bolle che scoppiano della precedente taratura.

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/okresDSCN4396.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/okresDSCN4403.jpg

Giando
26-11-2008, 17:40
questo è lo skimmer di prima ma con 900 lt/h di acqua e 1350 lt/h di aria, se ci fate caso con + acqua rispetto a prima la misura delle bolle nel collo è + omogenea e sono + piccole. inoltre si nota il "panettone" di schiuma che emerge dal collo del bicchiere invece delle bolle che scoppiano della precedente taratura.

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/okresDSCN4396.jpg

http://i175.photobucket.com/albums/w128/gfoci/okresDSCN4403.jpg

Giando
26-11-2008, 17:42
se trovo uno stringitubo vi mando anche le foto con 900 lt/h sia di aria che di acqua #36#

Giando
26-11-2008, 17:42
se trovo uno stringitubo vi mando anche le foto con 900 lt/h sia di aria che di acqua #36#

Geppy
27-11-2008, 00:19
se alla fine siamo tutti d'accordo vuol dire che siamo... tutti testoni... ci sono volute 5 pagine per capirlo... :-))


:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Visto che ci siamo vorrei fare una precisazione sul rapporto aria/acqua all'interno di una colonna di contatto.

Poichè l'efficienza di uno schiumatoio è legata al tempo di contatto ed alla superficie utile delle bollicine (per "raccattare" proteine), a parità di volume della colonna di contatto e di acqua trattata (qui do numeri a caso perchè non ho voglia di fare calcoli sulla superficie della sfera, questo lo lascio fare a chi ne ha voglia), se immettiamo 200 litri/ora di aria con bollicine del diametro di 0,3mm, avremo un rendimento migliore che se ne immettiamo (numero a caso) 400 l/h con bollicine del diametro di 2mm.
Questo perchè le bollicine più piccole offrono maggiore superficie utile e perchè hanno meno "spinta" verso l'alto, quindi il tempo di contatto è maggiore.
geppy

Geppy
27-11-2008, 00:19
se alla fine siamo tutti d'accordo vuol dire che siamo... tutti testoni... ci sono volute 5 pagine per capirlo... :-))


:-D :-D :-D :-D :-D :-D

Visto che ci siamo vorrei fare una precisazione sul rapporto aria/acqua all'interno di una colonna di contatto.

Poichè l'efficienza di uno schiumatoio è legata al tempo di contatto ed alla superficie utile delle bollicine (per "raccattare" proteine), a parità di volume della colonna di contatto e di acqua trattata (qui do numeri a caso perchè non ho voglia di fare calcoli sulla superficie della sfera, questo lo lascio fare a chi ne ha voglia), se immettiamo 200 litri/ora di aria con bollicine del diametro di 0,3mm, avremo un rendimento migliore che se ne immettiamo (numero a caso) 400 l/h con bollicine del diametro di 2mm.
Questo perchè le bollicine più piccole offrono maggiore superficie utile e perchè hanno meno "spinta" verso l'alto, quindi il tempo di contatto è maggiore.
geppy

cifria
28-11-2008, 16:40
Raga come anticipato ho montato due nuove giranti fornitemi da geppy (purtroppo devo fare a cavia !!!!!!) hi hi hi #18 #18 #18

vi allego due foto per farvi veere come lavora ora lo schiumatoio come regolazione acqua siamo sugli 800 lt/ora livello scarico come a istruzioni lg la regolazione aria la potete vedere alle foto
in particolare il bicchiere è stato appena pulito
posterò qualche foto dello schiumato
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)

cifria
28-11-2008, 16:40
Raga come anticipato ho montato due nuove giranti fornitemi da geppy (purtroppo devo fare a cavia !!!!!!) hi hi hi #18 #18 #18

vi allego due foto per farvi veere come lavora ora lo schiumatoio come regolazione acqua siamo sugli 800 lt/ora livello scarico come a istruzioni lg la regolazione aria la potete vedere alle foto
in particolare il bicchiere è stato appena pulito
posterò qualche foto dello schiumato
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)

oceanooo
28-11-2008, 17:02
non sembra male... ma 1 pompa o 2???

oceanooo
28-11-2008, 17:02
non sembra male... ma 1 pompa o 2???

Ink
28-11-2008, 17:13
cifria, anche a me non dispiace per niente. Io ora sto usando una sola pompa con la girante da 500 l/h d'aria e un carico di 600l/h d'acqua.
Tu invece le due rosse più piccole, giusto?
Potresti mettere una foto del corpo per vedere fino a dove scendono le bolle? Grazie

Ink
28-11-2008, 17:13
cifria, anche a me non dispiace per niente. Io ora sto usando una sola pompa con la girante da 500 l/h d'aria e un carico di 600l/h d'acqua.
Tu invece le due rosse più piccole, giusto?
Potresti mettere una foto del corpo per vedere fino a dove scendono le bolle? Grazie

VIC
28-11-2008, 19:22
cifria direi che non vanno male le nuove giranti, si vede sul collo del bicchiere delle bolle finissime considerando il fatto che comunque l'hai appena pulito.

VIC
28-11-2008, 19:22
cifria direi che non vanno male le nuove giranti, si vede sul collo del bicchiere delle bolle finissime considerando il fatto che comunque l'hai appena pulito.

simone1968
29-11-2008, 08:05
voglio mettere anche il mio...

sudicio di circa una sett. http://www.acquariofilia.biz/allegati/26112008384_457.jpg

simone1968
29-11-2008, 08:05
voglio mettere anche il mio...

sudicio di circa una sett.

zucchen
29-11-2008, 12:26
[quote]["Ink"]
Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso)

geppy

anche se l organico è basso lo schiumatoio deve comunque schiumare....sennò è sottodimensionato :-)
o meglio...dobbiamo avere la possibilità di aumentare sempre la schiumata senza far lavorare mai lo schiumatoio al massimo ihmo

zucchen
29-11-2008, 12:26
[quote]["Ink"]
Credo che dovresti cercare di capire qual'è il motivo per cui schiumi poco (io credo che hai un carico organico basso)

geppy

anche se l organico è basso lo schiumatoio deve comunque schiumare....sennò è sottodimensionato :-)
o meglio...dobbiamo avere la possibilità di aumentare sempre la schiumata senza far lavorare mai lo schiumatoio al massimo ihmo

***dani***
29-11-2008, 13:10
dipende anche dalla filosofia degli skimmer, è indubbio che se il carico si riduce poi schiumino meno

***dani***
29-11-2008, 13:10
dipende anche dalla filosofia degli skimmer, è indubbio che se il carico si riduce poi schiumino meno

zucchen
29-11-2008, 13:15
dipende anche dalla filosofia degli skimmer, è indubbio che se il carico si riduce poi schiumino meno
e qui non ci piove ;-)
però il problema di ink è che non riesce a farlo schiumare,quindi c è qualcos altro che non va.
uno schiumatoio non deve mai lavorare con l aria tutta aperta ihmo

zucchen
29-11-2008, 13:15
dipende anche dalla filosofia degli skimmer, è indubbio che se il carico si riduce poi schiumino meno
e qui non ci piove ;-)
però il problema di ink è che non riesce a farlo schiumare,quindi c è qualcos altro che non va.
uno schiumatoio non deve mai lavorare con l aria tutta aperta ihmo

***dani***
29-11-2008, 13:19
ink, ma i valori in vasca come sono?

***dani***
29-11-2008, 13:19
ink, ma i valori in vasca come sono?

zucchen
29-11-2008, 13:32
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0692.jpg

zucchen
29-11-2008, 13:32
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0692.jpg

zucchen
29-11-2008, 14:37
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

zucchen
29-11-2008, 14:37
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

Geppy
29-11-2008, 16:10
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0692.jpg

Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy

Geppy
29-11-2008, 16:10
http://i418.photobucket.com/albums/pp261/sanzucht2/IMG_0692.jpg

Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy

Ink
29-11-2008, 16:12
***dani***, PO4 zero con Rowa e NO3 0,1-0,2 con Salifert.

Comunque sono ABBASTANZA convinto che schiumi poco perchè c'è da schiumare poco. Non fa il nero di seppia perchè non ho un grosso carico di batterioplancton.
Oggi ho fatto un cambio del 40% aspirando la sabbia davanti alle rocce... non vi dico lo schifo che si è alzato, ma nello skimmer è arrivata subito su fanghiglia a go go con bolle di dimensioni stratosferiche, sembrava di aver messo il bianco d'uovo in vasca (cosa che ho provato...). In compesno nella sabbia che ho tirato su c'era fango a profusione, non nero, però quando ho vuotato il bidone dopo un'oretta c'èera un bel puzzo di zolfo...

Come alimentazione, tutti i giorni mangiare ai pesci con SHG, xaqua e elos, ma senza che vadano granuli sul fondo. H&S marine deluxe dose consigliata e saltuariamente tre misurini di reefstar reefpower.

Ink
29-11-2008, 16:12
***dani***, PO4 zero con Rowa e NO3 0,1-0,2 con Salifert.

Comunque sono ABBASTANZA convinto che schiumi poco perchè c'è da schiumare poco. Non fa il nero di seppia perchè non ho un grosso carico di batterioplancton.
Oggi ho fatto un cambio del 40% aspirando la sabbia davanti alle rocce... non vi dico lo schifo che si è alzato, ma nello skimmer è arrivata subito su fanghiglia a go go con bolle di dimensioni stratosferiche, sembrava di aver messo il bianco d'uovo in vasca (cosa che ho provato...). In compesno nella sabbia che ho tirato su c'era fango a profusione, non nero, però quando ho vuotato il bidone dopo un'oretta c'èera un bel puzzo di zolfo...

Come alimentazione, tutti i giorni mangiare ai pesci con SHG, xaqua e elos, ma senza che vadano granuli sul fondo. H&S marine deluxe dose consigliata e saltuariamente tre misurini di reefstar reefpower.

zucchen
29-11-2008, 16:19
Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy
no è sotto il collo :-))

zucchen
29-11-2008, 16:19
Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy
no è sotto il collo :-))

zucchen
29-11-2008, 16:28
***dani***, PO4 zero con Rowa e NO3 0,1-0,2 con Salifert.

Comunque sono ABBASTANZA convinto che schiumi poco perchè c'è da schiumare poco.
come c è da schiumare poco?
hai no3...in una vasca come la tua dovrebbero essere quasi assenti...avoja se c è da schiumà

zucchen
29-11-2008, 16:28
***dani***, PO4 zero con Rowa e NO3 0,1-0,2 con Salifert.

Comunque sono ABBASTANZA convinto che schiumi poco perchè c'è da schiumare poco.
come c è da schiumare poco?
hai no3...in una vasca come la tua dovrebbero essere quasi assenti...avoja se c è da schiumà

Geppy
29-11-2008, 16:49
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy

Geppy
29-11-2008, 16:49
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy

zucchen
29-11-2008, 17:06
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy
infatti da quando lo monto la vasca è migliorata sia in crescita che colori.
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.
il mio schiumatoio è la prova vivente...schiuma di merda ma la vasca migliora ;-)

zucchen
29-11-2008, 17:06
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy
infatti da quando lo monto la vasca è migliorata sia in crescita che colori.
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.
il mio schiumatoio è la prova vivente...schiuma di merda ma la vasca migliora ;-)

dodarocs
29-11-2008, 17:10
Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy
no è sotto il collo :-))
secondo me il vecchietto ti vuole prendere per il cu.... :-D :-D

dodarocs
29-11-2008, 17:10
Cos'è, il collo del bicchiere del tuo schiumatoio?

geppy
no è sotto il collo :-))
secondo me il vecchietto ti vuole prendere per il cu.... :-D :-D

dodarocs
29-11-2008, 17:14
ero rimasto alla pagina precedente, mentre voi siete andati avanti, comunque pensavo bene quello che voleva intendere Geppy. ;-)

dodarocs
29-11-2008, 17:14
ero rimasto alla pagina precedente, mentre voi siete andati avanti, comunque pensavo bene quello che voleva intendere Geppy. ;-)

Geppy
29-11-2008, 17:19
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.



E' VERO!

Mio cuggino non usa lo schiumatoio ma ha una serie di porose in vasca e due volte al giorno toglie la schiuma dalla superficie con una schiumarola....

Geppy
29-11-2008, 17:19
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.



E' VERO!

Mio cuggino non usa lo schiumatoio ma ha una serie di porose in vasca e due volte al giorno toglie la schiuma dalla superficie con una schiumarola....

zucchen
29-11-2008, 17:24
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.



E' VERO!

Mio cuggino non usa lo schiumatoio ma ha una serie di porose in vasca e due volte al giorno toglie la schiuma dalla superficie con una schiumarola....
bella questa :-D :-D

zucchen
29-11-2008, 17:24
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.



E' VERO!

Mio cuggino non usa lo schiumatoio ma ha una serie di porose in vasca e due volte al giorno toglie la schiuma dalla superficie con una schiumarola....
bella questa :-D :-D

cifria
29-11-2008, 17:52
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

si anche con lo schiumatoio!!!
xche se schiumo asciutto dopo un po si blocca a causa della poltiglia che si forma sul collo
schiumando piu bagnato un po di schifezza viene portata nel bicchiere dalla schiuma

cifria
29-11-2008, 17:52
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

si anche con lo schiumatoio!!!
xche se schiumo asciutto dopo un po si blocca a causa della poltiglia che si forma sul collo
schiumando piu bagnato un po di schifezza viene portata nel bicchiere dalla schiuma

zucchen
29-11-2008, 18:27
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

si anche con lo schiumatoio!!!
xche se schiumo asciutto dopo un po si blocca a causa della poltiglia che si forma sul collo
schiumando piu bagnato un po di schifezza viene portata nel bicchiere dalla schiuma
però se tu aspetti dopo 3 minuti i sedimenti non li vedi piu.....
il sinchiropus ti solleverà sempre schifezza....tu che fai schiumi sempre bagnato...?

zucchen
29-11-2008, 18:27
da premettere che personalmente sto schiumano molto bagnato per eliminare un po di sospensione che ho in vasca creata a un sinchiropus che si iverte a sollevare schifezza con le pinne :-)
e che la levi con lo schiumatoio ? -28d#

si anche con lo schiumatoio!!!
xche se schiumo asciutto dopo un po si blocca a causa della poltiglia che si forma sul collo
schiumando piu bagnato un po di schifezza viene portata nel bicchiere dalla schiuma
però se tu aspetti dopo 3 minuti i sedimenti non li vedi piu.....
il sinchiropus ti solleverà sempre schifezza....tu che fai schiumi sempre bagnato...?

Ink
29-11-2008, 19:09
sanzucht2, per quanto riguarda i miei nitrati: hai presente il test salifert? dire zero o 0,1 o 0,2 non fa molta differenza. Da sopra è bianco, se lo guardi di fianco (per cui bisogna dividere il valore per 10) FORSE ha una minima sfumatura rosa...

Ho appena rifatto il test dopo che stamane ho mandato in giro schifezza di qualunque tipo per aver aspirato la sabbia anteriore alla vasca, vecchia di 8 anni. Risultato: come prima...

Ink
29-11-2008, 19:09
sanzucht2, per quanto riguarda i miei nitrati: hai presente il test salifert? dire zero o 0,1 o 0,2 non fa molta differenza. Da sopra è bianco, se lo guardi di fianco (per cui bisogna dividere il valore per 10) FORSE ha una minima sfumatura rosa...

Ho appena rifatto il test dopo che stamane ho mandato in giro schifezza di qualunque tipo per aver aspirato la sabbia anteriore alla vasca, vecchia di 8 anni. Risultato: come prima...

zucchen
29-11-2008, 19:15
Ink, io lo faccio col tropic....il primo valore è un rosa chiaro...il colore mi esce trasparente...limpido proprio.
prova a farlo col tropic se ti esce trasparente significa che non hai nitrati.

zucchen
29-11-2008, 19:15
Ink, io lo faccio col tropic....il primo valore è un rosa chiaro...il colore mi esce trasparente...limpido proprio.
prova a farlo col tropic se ti esce trasparente significa che non hai nitrati.

pagliaccio1
29-11-2008, 20:43
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy
infatti da quando lo monto la vasca è migliorata sia in crescita che colori.
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.
il mio schiumatoio è la prova vivente...schiuma di merda ma la vasca migliora ;-)

io ho sempre detto che quando montavo il kz mod S la vasca stava migliorando parecchio come colorazione #36#
io del kz mi ero lamentato dell'instabilita di livello ecc ecc ma non voglio tornare su post vecchi,
concio staquoto sanzucht2

pagliaccio1
29-11-2008, 20:43
no è sotto il collo :-))

Bene!

La foto che hai postato è il perfetto esempio di come NON deve funzionare uno schiumatoio.
Le bollicine devono agglomerarsi solo dopo essere entrate nel collo del bicchiere mentre nel tuo schiumatoio si agglomerano prima (infatti sono ben visibili bolle di tutte le dimensioni....).

geppy
infatti da quando lo monto la vasca è migliorata sia in crescita che colori.
secondo me non conta molto il tipo di schiuma o lo schiumatoio ma la QUANTITà di quello che togliamo ogni giorno in base alla colorazione dei coralli ihmo.
il mio schiumatoio è la prova vivente...schiuma di merda ma la vasca migliora ;-)

io ho sempre detto che quando montavo il kz mod S la vasca stava migliorando parecchio come colorazione #36#
io del kz mi ero lamentato dell'instabilita di livello ecc ecc ma non voglio tornare su post vecchi,
concio staquoto sanzucht2

***dani***
29-11-2008, 20:55
ink, a parte che non sono molto sicuro di quel test sui nitrati, se i test vanno bene ed i livelli sono quelli... non credo tu abbia molto da schiumare

***dani***
29-11-2008, 20:55
ink, a parte che non sono molto sicuro di quel test sui nitrati, se i test vanno bene ed i livelli sono quelli... non credo tu abbia molto da schiumare

Giando
30-11-2008, 01:34
sanzucht2, il tuo non schiuma...ossida e basta...anche perchè non c'è nulla da togliere ;-)

Giando
30-11-2008, 01:34
sanzucht2, il tuo non schiuma...ossida e basta...anche perchè non c'è nulla da togliere ;-)

zucchen
30-11-2008, 12:22
sanzucht2, il tuo non schiuma...ossida e basta...anche perchè non c'è nulla da togliere ;-)
come non c è ...e quel mezzo bicchiere marrone al giorno che pulisco che so nitrosomonas?
secondo me ve intrippate troppo a contà le bollicine :-))

zucchen
30-11-2008, 12:22
sanzucht2, il tuo non schiuma...ossida e basta...anche perchè non c'è nulla da togliere ;-)
come non c è ...e quel mezzo bicchiere marrone al giorno che pulisco che so nitrosomonas?
secondo me ve intrippate troppo a contà le bollicine :-))

Giando
30-11-2008, 12:31
nitrosomonas

+ integratori......e mezzo cucchiaino di detrito organico :-D :-D

Giando
30-11-2008, 12:31
nitrosomonas

+ integratori......e mezzo cucchiaino di detrito organico :-D :-D

zucchen
30-11-2008, 13:41
nitrosomonas

+ integratori......e mezzo cucchiaino di detrito organico :-D :-D
non do integratori :-))
ogni mese sistemo i vari elementi,
lo sai che la mia vasca è un punto interrogativo.....e prima o poi scoppia :-D :-D

zucchen
30-11-2008, 13:41
nitrosomonas

+ integratori......e mezzo cucchiaino di detrito organico :-D :-D
non do integratori :-))
ogni mese sistemo i vari elementi,
lo sai che la mia vasca è un punto interrogativo.....e prima o poi scoppia :-D :-D

tindaro73
30-11-2008, 17:40
Ciao a tutti, non ho seguito molto il topic comunque vi in vio le foto del mio di skim pulito da qualche ora
ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/imag0046r_312.jpg

tindaro73
30-11-2008, 17:40
Ciao a tutti, non ho seguito molto il topic comunque vi in vio le foto del mio di skim pulito da qualche ora
ciao

tindaro73
30-11-2008, 17:41
altra foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/imag0049r_682.jpg

tindaro73
30-11-2008, 17:41
altra foto

tindaro73
30-11-2008, 17:42
ultima foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/imag0045r_155.jpg

tindaro73
30-11-2008, 17:42
ultima foto

zucchen
30-11-2008, 17:42
ma che è un frullatore? :-)) :-) :-)

zucchen
30-11-2008, 17:42
ma che è un frullatore? :-)) :-) :-)

tindaro73
30-11-2008, 20:48
praticamente si :-)) :-))

tindaro73
30-11-2008, 20:48
praticamente si :-)) :-))

acqua1
05-12-2008, 14:25
ho trovato questo topic molto interessante....
ma con un H&S 110 ..io non riesco ad avere bolle piccolissime senza schiumare bagnato.....
per capirci le mie bolle nel bicchiere sono come quelle di sanzucht2, ....
se faccio la foto viene mossa e non si capisce....
sbaglio qualcosa???
la vasca gira bene.....ma magari potrebbe girare meglio.........

acqua1
05-12-2008, 14:25
ho trovato questo topic molto interessante....
ma con un H&S 110 ..io non riesco ad avere bolle piccolissime senza schiumare bagnato.....
per capirci le mie bolle nel bicchiere sono come quelle di sanzucht2, ....
se faccio la foto viene mossa e non si capisce....
sbaglio qualcosa???
la vasca gira bene.....ma magari potrebbe girare meglio.........

andrea81ac
05-12-2008, 14:50
acqua1, diminuisci l'aria ;-)

andrea81ac
05-12-2008, 14:50
acqua1, diminuisci l'aria ;-)

acqua1
05-12-2008, 17:44
andrea81ac, ma diminuendo l'aria, ossigeno meno #24 #24

ha senso???
cosa otterei??

http://i424.photobucket.com/albums/pp330/acqua1/lol005.jpg

acqua1
05-12-2008, 17:44
andrea81ac, ma diminuendo l'aria, ossigeno meno #24 #24

ha senso???
cosa otterei??

http://i424.photobucket.com/albums/pp330/acqua1/lol005.jpg

acqua1
05-12-2008, 22:53
#22

acqua1
05-12-2008, 22:53
#22

zucchen
06-12-2008, 10:52
sbaglio qualcosa???
la vasca gira bene.....ma magari potrebbe girare meglio.........
squadra che vince non si tocca :-))

zucchen
06-12-2008, 10:52
sbaglio qualcosa???
la vasca gira bene.....ma magari potrebbe girare meglio.........
squadra che vince non si tocca :-))

***dani***
06-12-2008, 11:08
Gli H&S sono poco regolabili per scelta. Va bene così :-) se i valori sono a posto

***dani***
06-12-2008, 11:08
Gli H&S sono poco regolabili per scelta. Va bene così :-) se i valori sono a posto

andrea81ac
06-12-2008, 11:33
se diminuisci l'aria ai delle bolle piu' fine con maggiore superfice di contatto quindi piu' possibilita' di schiumare.
poi come dicono sanzucht2, e***dani***, se ti trovi bene lascia cosi' ma se ti piace smanettare provaci tanto ci vuole poco a tornare indietro :-))

andrea81ac
06-12-2008, 11:33
se diminuisci l'aria ai delle bolle piu' fine con maggiore superfice di contatto quindi piu' possibilita' di schiumare.
poi come dicono sanzucht2, e***dani***, se ti trovi bene lascia cosi' ma se ti piace smanettare provaci tanto ci vuole poco a tornare indietro :-))

andrea81ac
06-12-2008, 11:36
acqua1, :-) oppure puoi provare ad aumentare la portata d'acqua.

andrea81ac
06-12-2008, 11:36
acqua1, :-) oppure puoi provare ad aumentare la portata d'acqua.

Ink
06-12-2008, 12:39
Infatti, il senso del topic è che ci sia il giusto rapporto tra aria ed acqua: troppa aria e le bolle si fondono a formare bolle più grandi che perdono quindi di efficacia... perciò o aumenti la portata d'acqua (che andrebbe regolata però sul carico organico e sulla portata della pompa di risalita) o diminuisci l'aria. Seguendo l'ultima opzione può diventare necessario regolare il livello, cosa che diventa obbligatoria se il tuo è un monopompa, perchè se riduci l'aria, aumenti necessariamente il carico d'acqua.

Detto questo, la tua vasca mi sembra giri egregiamente... se ci tieni a smanettare un po' puoi sempre provarci, ma non starei a perderci il sonno...

Ink
06-12-2008, 12:39
Infatti, il senso del topic è che ci sia il giusto rapporto tra aria ed acqua: troppa aria e le bolle si fondono a formare bolle più grandi che perdono quindi di efficacia... perciò o aumenti la portata d'acqua (che andrebbe regolata però sul carico organico e sulla portata della pompa di risalita) o diminuisci l'aria. Seguendo l'ultima opzione può diventare necessario regolare il livello, cosa che diventa obbligatoria se il tuo è un monopompa, perchè se riduci l'aria, aumenti necessariamente il carico d'acqua.

Detto questo, la tua vasca mi sembra giri egregiamente... se ci tieni a smanettare un po' puoi sempre provarci, ma non starei a perderci il sonno...

andrea81ac
06-12-2008, 14:26
Ink, il suo ski se e' hs a 110 dovrebbe essere bi pompa

andrea81ac
06-12-2008, 14:26
Ink, il suo ski se e' hs a 110 dovrebbe essere bi pompa

acqua1
06-12-2008, 14:28
grazie a tutti x le risp...
i valori sono ottimi e la vasca gira benissimo....
non mi posso lamentare....
una regolazione l'ho gia fatta....ho chiuso un pò lo scarico...
prima non schiumava neanche così....
sono curioso di vedere altri schiumatoi...altre marche...per curiosità.....

acqua1
06-12-2008, 14:28
grazie a tutti x le risp...
i valori sono ottimi e la vasca gira benissimo....
non mi posso lamentare....
una regolazione l'ho gia fatta....ho chiuso un pò lo scarico...
prima non schiumava neanche così....
sono curioso di vedere altri schiumatoi...altre marche...per curiosità.....

acqua1
06-12-2008, 14:30
Schiumatoio H&S A110-F2000 esterno...bi pompa..
ma io l'ho messo in sump con 27 cm d'acqua..

acqua1
06-12-2008, 14:30
Schiumatoio H&S A110-F2000 esterno...bi pompa..
ma io l'ho messo in sump con 27 cm d'acqua..

andrea81ac
06-12-2008, 21:41
acqua1, secondo me potrebbe girare meglio se regolato a dovere ;-)

andrea81ac
06-12-2008, 21:41
acqua1, secondo me potrebbe girare meglio se regolato a dovere ;-)