Visualizza la versione completa : allestimento 120 LT consigli
luna_blu822000
20-11-2008, 17:25
Ciao a tutti... Sto per allestire un 120 lt e vorrei avere alcuni pareri.
Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
Allora... Per quanto riguarda il fondo mi dice che c'è in commercio e lui ce l'ha, un nuovo tipo ti fondo, credo si chiami akadama o qualcosa di simile. In pratica è un fondo biotipo, che rimane praticamente a vita. Inserendo questo fondo misto ad un po di argilla, quando si piantano o si spostano el piante, l'acqua non si sporca, le piante stesse godono di una migliore fertilizzazione riducendo alla grande l'inserimento di fertilizzanti o l'utilizzo di co2, e mi diceva che i pesci possono essere introdotti anche subito senza subire danni.
Mi ha mostrato gli effetti del fondo e devo dire che sono stupefacenti.
Un acquario installato 9 giorni fa in un negozio e diverse vasche sue dove le piante madri in poco tempo hanno dato vita a pintine figlie.
Per i pesci mi parlava che in un 120 lt ci possono stare comodamente 60 pesciolini ma di quelli piccoli piccoli.
La sua proposta è la seguente:
15/20 neon
3 coridoras
2 ancistrus
2 otocinclus
5/10 barbus tetrazona
7 petitelle
7 rasbore
7 platy
7 brachidanio
Ovviamente poi una pianta madre che poi farà le figlie da ripiantumare, un bel legno magari in una posizione centrale e io pensavo a qualche sasso per creare degli anfratti...
Che ne pensate di tutto cio?
Mi interessa il parere sul fondo piu che altro.
THANKS A TUTTI!!!!!
luna_blu822000
20-11-2008, 17:25
Ciao a tutti... Sto per allestire un 120 lt e vorrei avere alcuni pareri.
Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
Allora... Per quanto riguarda il fondo mi dice che c'è in commercio e lui ce l'ha, un nuovo tipo ti fondo, credo si chiami akadama o qualcosa di simile. In pratica è un fondo biotipo, che rimane praticamente a vita. Inserendo questo fondo misto ad un po di argilla, quando si piantano o si spostano el piante, l'acqua non si sporca, le piante stesse godono di una migliore fertilizzazione riducendo alla grande l'inserimento di fertilizzanti o l'utilizzo di co2, e mi diceva che i pesci possono essere introdotti anche subito senza subire danni.
Mi ha mostrato gli effetti del fondo e devo dire che sono stupefacenti.
Un acquario installato 9 giorni fa in un negozio e diverse vasche sue dove le piante madri in poco tempo hanno dato vita a pintine figlie.
Per i pesci mi parlava che in un 120 lt ci possono stare comodamente 60 pesciolini ma di quelli piccoli piccoli.
La sua proposta è la seguente:
15/20 neon
3 coridoras
2 ancistrus
2 otocinclus
5/10 barbus tetrazona
7 petitelle
7 rasbore
7 platy
7 brachidanio
Ovviamente poi una pianta madre che poi farà le figlie da ripiantumare, un bel legno magari in una posizione centrale e io pensavo a qualche sasso per creare degli anfratti...
Che ne pensate di tutto cio?
Mi interessa il parere sul fondo piu che altro.
THANKS A TUTTI!!!!!
L'akadama non credo sia un nuovo fondo...è una cosa che esiste da un pò mi sa #06
E io te lo sconsiglio, meglio un fondo fertile sotto e della ghiaia non troppo grossa sopra...poi non è vero che grazie all'akadama si possono inserire i pesci subito!!!! bugia bugia! Quei pesci son troppi e hanno bisogno di valori dell'acqua diversi tra loro! e per le piante una non basta anche se fara moltissime figlie! una pianta sola di una sola specie non è il massimo...rende la vasca monotona, ti consiglio di leggerti con attenzione le guide di AP...e di andare al negozio con le idee chiare e senza farti convincere dal negoziante!
L'akadama non credo sia un nuovo fondo...è una cosa che esiste da un pò mi sa #06
E io te lo sconsiglio, meglio un fondo fertile sotto e della ghiaia non troppo grossa sopra...poi non è vero che grazie all'akadama si possono inserire i pesci subito!!!! bugia bugia! Quei pesci son troppi e hanno bisogno di valori dell'acqua diversi tra loro! e per le piante una non basta anche se fara moltissime figlie! una pianta sola di una sola specie non è il massimo...rende la vasca monotona, ti consiglio di leggerti con attenzione le guide di AP...e di andare al negozio con le idee chiare e senza farti convincere dal negoziante!
luna_blu822000
22-11-2008, 12:46
mmmm e questo che mi spacciava so terriccio come miracoloso... Anche se non riuscivo a spiegarmi il legame tra fondo e maturazione dell'acqua e del filtro... Comunque puntava molto sugli 80 euro a sacchetto... AHHHHHHHHH
Quindi che fondo mi consigliate per un 120 lt?
luna_blu822000
22-11-2008, 12:46
mmmm e questo che mi spacciava so terriccio come miracoloso... Anche se non riuscivo a spiegarmi il legame tra fondo e maturazione dell'acqua e del filtro... Comunque puntava molto sugli 80 euro a sacchetto... AHHHHHHHHH
Quindi che fondo mi consigliate per un 120 lt?
80 euri a sacchetto?????????? -05
Ma manco quello dell'ADA costa così tanto!
80 euri a sacchetto?????????? -05
Ma manco quello dell'ADA costa così tanto!
babaferu
22-11-2008, 18:57
luna_blu822000, ti ha detto un po' di falsità, l'adakama lo usano gli esperti e RICHIEDE una buona illuminazione e co2, altrimenti è una spesa inutile.
il discorso dei 60 pesciolini è altrettanto insesnsato: ciascun pesce ha le proprie esigenze di spazio, valori, convivenza, per cui non si può dire a priori quanti ne vanno messi, vanno valutati attentamente.
infatti, quelli ad esmpio che elenchi tu, non stanno affatto bene insieme, per valori e per carattere e numero:
- cory: va un gruppetto di almeno 5 esemplari uguali;
-neon, otocynclus, barbus rasbore e brachidanio vogliono acqua tenera e ph sotto il 7, per cui per farli vivere bene dovrai per forza usare acqua osmotica e co2;
- platy vogliobno ph sopra il 7 e acqua mediodura, in genere si adattano all'acqua di rubinetto.
- gli ancystrus vanno maschio e femmina altrimenti si scannano
ma eccoti le schede dei pesci su cui puoi guardare te stessa, ci sono anche gli approfondimenti su alcuni pesci:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=B
un'unica pianta non èsufficinete, fosse ben madre [risparmia sull'adakama e metti molte piante]
eccoti una bella guida che ti faciliterà il lavoro:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
ciao, ba
babaferu
22-11-2008, 18:57
luna_blu822000, ti ha detto un po' di falsità, l'adakama lo usano gli esperti e RICHIEDE una buona illuminazione e co2, altrimenti è una spesa inutile.
il discorso dei 60 pesciolini è altrettanto insesnsato: ciascun pesce ha le proprie esigenze di spazio, valori, convivenza, per cui non si può dire a priori quanti ne vanno messi, vanno valutati attentamente.
infatti, quelli ad esmpio che elenchi tu, non stanno affatto bene insieme, per valori e per carattere e numero:
- cory: va un gruppetto di almeno 5 esemplari uguali;
-neon, otocynclus, barbus rasbore e brachidanio vogliono acqua tenera e ph sotto il 7, per cui per farli vivere bene dovrai per forza usare acqua osmotica e co2;
- platy vogliobno ph sopra il 7 e acqua mediodura, in genere si adattano all'acqua di rubinetto.
- gli ancystrus vanno maschio e femmina altrimenti si scannano
ma eccoti le schede dei pesci su cui puoi guardare te stessa, ci sono anche gli approfondimenti su alcuni pesci:
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/Default.asp?BW=B
un'unica pianta non èsufficinete, fosse ben madre [risparmia sull'adakama e metti molte piante]
eccoti una bella guida che ti faciliterà il lavoro:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
ciao, ba
giovannimod
22-11-2008, 19:17
io posso dirti che l'akadama la si usa per i bonsai (io stesso la uso) perchè è un materiale inerte. non contiene minerali, nessun valore nutritivo per la pianta. col tempo poi si sfalda e tende a creare uno strato simile all'argilla molto compatto. i pro sono che è un materiale inerte, quindi non da squilibri ne all'acqua ne alle piante (forse per questo di diceva che si possono subito inserire i pesci poichè l'akadama a conti fatti non prende e non rilascia nulla), molto spazio per le radici, se usi akadama a granulometria grossa, un buon aspetto (ma quello è soggettivo). per i pesci han già detto tutto gli altri, non mi ci metto :-) :-) :-) :-) :-) :-)
giovannimod
22-11-2008, 19:17
io posso dirti che l'akadama la si usa per i bonsai (io stesso la uso) perchè è un materiale inerte. non contiene minerali, nessun valore nutritivo per la pianta. col tempo poi si sfalda e tende a creare uno strato simile all'argilla molto compatto. i pro sono che è un materiale inerte, quindi non da squilibri ne all'acqua ne alle piante (forse per questo di diceva che si possono subito inserire i pesci poichè l'akadama a conti fatti non prende e non rilascia nulla), molto spazio per le radici, se usi akadama a granulometria grossa, un buon aspetto (ma quello è soggettivo). per i pesci han già detto tutto gli altri, non mi ci metto :-) :-) :-) :-) :-) :-)
i pro sono che è un materiale inerte, quindi non da squilibri ne all'acqua ne alle piante (forse per questo di diceva che si possono subito inserire i pesci poichè l'akadama a conti fatti non prende e non rilascia nulla)
non è proprio così :-) l'akadama abbassa di parecchio la durezza e quindi non è facile da gestire se non si ha un pò di esperienza.
i pro sono che è un materiale inerte, quindi non da squilibri ne all'acqua ne alle piante (forse per questo di diceva che si possono subito inserire i pesci poichè l'akadama a conti fatti non prende e non rilascia nulla)
non è proprio così :-) l'akadama abbassa di parecchio la durezza e quindi non è facile da gestire se non si ha un pò di esperienza.
luna_blu822000
23-11-2008, 11:04
wow grazie mi avete salvato da uno sfacelo... #23 #23
luna_blu822000
23-11-2008, 11:04
wow grazie mi avete salvato da uno sfacelo... #23 #23
luna_blu822000
23-11-2008, 11:12
Grazie ba per le preziosissime info!!!!
luna_blu822000
23-11-2008, 11:12
Grazie ba per le preziosissime info!!!!
luna_blu822000
23-11-2008, 11:13
Grazie ba per le preziosissime info!!!! Secondo te un impianto di CO2 come "Kit CO2 Energy Classic" puo bastare come inizio?
luna_blu822000
23-11-2008, 11:13
Grazie ba per le preziosissime info!!!! Secondo te un impianto di CO2 come "Kit CO2 Energy Classic" puo bastare come inizio?
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca
non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca
non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))
freccia72
23-11-2008, 11:19
luna_blu822000, luna blu
freccia72
23-11-2008, 11:19
luna_blu822000, luna blu
freccia72
23-11-2008, 11:21
Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
luna_blu822000, le dritte se le è date da solo per farti spendere un patrimonio! -04
freccia72
23-11-2008, 11:21
Il mio acquarista di fiducia mi ha dato alcune dritte.
luna_blu822000, le dritte se le è date da solo per farti spendere un patrimonio! -04
luna_blu822000
23-11-2008, 11:23
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca
non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))
Sinceramente l'unica cosa di cui sono cisura è che al tipo, quando ha sentito le parole 120 lt e allestire, gli è sparata la vena nel cervello e voleva venire lui a casa mia ad allestirlo... In 4 minuti mi ha sparato a raffica 800000 informazioni su pesci fondo e quant altro... Boh... Credo che mi rivlgero a qualcun altro. #36# #36# #36#
luna_blu822000
23-11-2008, 11:23
l akadama si usa in acquariofilia poiche è un fondo di granulometria media, leggero,soffice e areato quanto basta per permettere una radicazione veloce delle piante ,MA è INERTE , cioè non fertilizzato,quindi sotto ad essa va per forza di cose posizionato un fondo fertile dove le piante possano prendere nutrimenti
il discorso che col tempo si compatta è vero per i bonsai , poiche le radici capillari delle piante , costrette in vasi piccoli e con poca terra compattano il substrato, ma cio' avviene naturalmentecon qualsiasi altro terriccio(torba ,sfagno etc etc)
riguardo all assorbimento dei sali, l akadama ha la caratteristica di assorbire sali e carbonati dall acqua ,quindi prima di allestire con akadama occorre farla''maturare'' in recipienti con cambi d acqua abbastanza frequenti in modo da farla saturare di sali e di ridurre l assorbimento di questi ultimi quando la si posiziona in vasca
non è che il commerciante ti aveva parlato di FLUORITE?
dalla desriizone che ti ha fatto le caratteristiche sono quelle. #24
per il resto quoto milly, e babaferu,
:-))
Sinceramente l'unica cosa di cui sono cisura è che al tipo, quando ha sentito le parole 120 lt e allestire, gli è sparata la vena nel cervello e voleva venire lui a casa mia ad allestirlo... In 4 minuti mi ha sparato a raffica 800000 informazioni su pesci fondo e quant altro... Boh... Credo che mi rivlgero a qualcun altro. #36# #36# #36#
giovannimod
23-11-2008, 14:30
luna io credo che con l'aiuto dei ragazzi del forum tu possa allestirtelo senza doverti rivolgere a nessuno, per i consigli intendo. il punto forte di un forum è che nessuno ha interessi a consigliarti l'uno o l'altro fondale, nessuno ti spara nomi di pesci costosi ma che non possono convivere insieme oppure ti fa fare spese folli solo per guadagnare. sfrutta al meglio le info contenute nelle schede del sito e la conoscenza e l'esperienza di tutti loro (io non mi ci metto, mi muoino i guppy figurati che cosa posso consigliarti su fluorite e pesci :-) :-) :-) :-) :-) )
giovannimod
23-11-2008, 14:30
luna io credo che con l'aiuto dei ragazzi del forum tu possa allestirtelo senza doverti rivolgere a nessuno, per i consigli intendo. il punto forte di un forum è che nessuno ha interessi a consigliarti l'uno o l'altro fondale, nessuno ti spara nomi di pesci costosi ma che non possono convivere insieme oppure ti fa fare spese folli solo per guadagnare. sfrutta al meglio le info contenute nelle schede del sito e la conoscenza e l'esperienza di tutti loro (io non mi ci metto, mi muoino i guppy figurati che cosa posso consigliarti su fluorite e pesci :-) :-) :-) :-) :-) )
Terrorblade90
23-11-2008, 15:00
Una sola cosa: cerca di limitarti a pochi pesci, anziché a diecimila tutti assieme! Tieni due-tre specie di pesci da acqua libera con 5-6 esemplari ciascuna, una o due d fondo e basta! Un trucco per fare buoni acquari (e credimi, te lo dice uno che riempiva gli acquari al'inverosimile con duecento pesci diversi!) è tenerne o pochi di molte specie diverse o molti di poche specie! Considera inoltre che, con una ventina di pesci, il tuo acquario sostanzialmente è già pieno! Cioè, lo so che 120 litri sembrano tanti, ma a conti fatti non sono tantissimi! Se cercherai di tenerne troppi (o peggio, troppi con diverse esigenze di valori chimico/fisici dell'acqua) finirai nel migliore dei casi per avere delle infestazioni algali, e nel peggiore con i casi di "morti misteriose".
Terrorblade90
23-11-2008, 15:00
Una sola cosa: cerca di limitarti a pochi pesci, anziché a diecimila tutti assieme! Tieni due-tre specie di pesci da acqua libera con 5-6 esemplari ciascuna, una o due d fondo e basta! Un trucco per fare buoni acquari (e credimi, te lo dice uno che riempiva gli acquari al'inverosimile con duecento pesci diversi!) è tenerne o pochi di molte specie diverse o molti di poche specie! Considera inoltre che, con una ventina di pesci, il tuo acquario sostanzialmente è già pieno! Cioè, lo so che 120 litri sembrano tanti, ma a conti fatti non sono tantissimi! Se cercherai di tenerne troppi (o peggio, troppi con diverse esigenze di valori chimico/fisici dell'acqua) finirai nel migliore dei casi per avere delle infestazioni algali, e nel peggiore con i casi di "morti misteriose".
luna_blu822000
23-11-2008, 18:18
si è quello che pensavo anche io... Alla fine 60 pesci mi sembravano un po tantini... Per questo motivo ho chiesto pareri.... Comunque appena arriverà la vasca vi terro informati e alla ne lo allestiremo insieme...
PEr l momento grazie a tutti!!!!!
luna_blu822000
23-11-2008, 18:18
si è quello che pensavo anche io... Alla fine 60 pesci mi sembravano un po tantini... Per questo motivo ho chiesto pareri.... Comunque appena arriverà la vasca vi terro informati e alla ne lo allestiremo insieme...
PEr l momento grazie a tutti!!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |