Visualizza la versione completa : scienziati dell'elettronica,domandone!!!
si possono mettere inserie i ballast autocostruito che ce nell'articolo del fai da te?quello creato da una lampadina a risparmio energetico.
per poterci collegare dei t8 piu' potenti
grazie a tutti
si possono mettere inserie i ballast autocostruito che ce nell'articolo del fai da te?quello creato da una lampadina a risparmio energetico.
per poterci collegare dei t8 piu' potenti
grazie a tutti
sebyorof
20-11-2008, 19:06
questi ballast funzionano ad una frequenza alta, di conseguenza se ne unisci 2 le sinusoidi della frequenza non si accoppierebbero quasi sicuramente e non riuscendosi a sincronizzare le cose possibili sono solo 2. o ti saltano i ballast o non si accende nulla. però sono fiducioso per la prima possibilità. (questo per il collegamento in parallelo)
per il collegamento in serie ancora peggio, arriva una tensione più alta al tubo con il rischio di bruciare il filamento.
comunque non funziona, diciamo che non è come mettere 2 pile in palallelo o serie, qui si gioca di frequenza. ;-)
sebyorof
20-11-2008, 19:06
questi ballast funzionano ad una frequenza alta, di conseguenza se ne unisci 2 le sinusoidi della frequenza non si accoppierebbero quasi sicuramente e non riuscendosi a sincronizzare le cose possibili sono solo 2. o ti saltano i ballast o non si accende nulla. però sono fiducioso per la prima possibilità. (questo per il collegamento in parallelo)
per il collegamento in serie ancora peggio, arriva una tensione più alta al tubo con il rischio di bruciare il filamento.
comunque non funziona, diciamo che non è come mettere 2 pile in palallelo o serie, qui si gioca di frequenza. ;-)
grazie seby
quindi non ce la passibilita di costruirsi i ballast per dei neon da 54w giusto?
o ce qualche altro sistema?
grazie seby
quindi non ce la passibilita di costruirsi i ballast per dei neon da 54w giusto?
o ce qualche altro sistema?
L'unico sistema che conosco e' l'acquistare un reattore.... per i T8 il costo del ferromagnetico e' inferiore ai 5€.... l'elettronico costa molto di piu', ma io userei il ferromagnetico senza problemi......
Ciao
L'unico sistema che conosco e' l'acquistare un reattore.... per i T8 il costo del ferromagnetico e' inferiore ai 5€.... l'elettronico costa molto di piu', ma io userei il ferromagnetico senza problemi......
Ciao
Supercicci
23-11-2008, 20:24
L'unico sistema che conosco e' l'acquistare un reattore.... per i T8 il costo del ferromagnetico e' inferiore ai 5€.... l'elettronico costa molto di piu', ma io userei il ferromagnetico senza problemi......
Ciao
Ma sarebbe meglio usare l'elettronico, che garantisce un'accensione immediata anzichè lo sfarfallio tipico del reattore tradizionale che necessita anche dello starter per l'accensione, inoltre la resa della lampada è inferiore per via della frequenza che sull'ellettronico è portata intorno ai 40kHz.
Da considerare anche che i reattori tradizionali alla lunga ronzano, alla fine si risparmia, ma con i problemi del caso.
Comunque i ballast elettronici sono soggetti a guastarsi + facilmente e occorre comprare lo specifico per quel wattaggio a scanso di problemi.
Supercicci
23-11-2008, 20:24
L'unico sistema che conosco e' l'acquistare un reattore.... per i T8 il costo del ferromagnetico e' inferiore ai 5€.... l'elettronico costa molto di piu', ma io userei il ferromagnetico senza problemi......
Ciao
Ma sarebbe meglio usare l'elettronico, che garantisce un'accensione immediata anzichè lo sfarfallio tipico del reattore tradizionale che necessita anche dello starter per l'accensione, inoltre la resa della lampada è inferiore per via della frequenza che sull'ellettronico è portata intorno ai 40kHz.
Da considerare anche che i reattori tradizionali alla lunga ronzano, alla fine si risparmia, ma con i problemi del caso.
Comunque i ballast elettronici sono soggetti a guastarsi + facilmente e occorre comprare lo specifico per quel wattaggio a scanso di problemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |