Visualizza la versione completa : Tragedia.... AIUTO!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 10:47
Premetto che i valori dell'acqua sono buoni, gli NO2 sono a zero ed effettuo cambi settimanali del 10%
Tutto è cominciato dopo l'inserimento degli ultimi pinnuti, i cardinali. Prima di allora tutti i pesci in vasca stavano benissimo (tranne un'agressione dei barbus nei confronti del colisa, barbus che ho già tolto dalla vasca), ora, c'è un disastro:
7 Cardinali morti (trovati morti)
2 Neon morti (trovati morti)
1 Otocinclus morto (ieri lo vedevo sofferente e oggi era morto)
1 Calistus morto (trovato morto)
Alcuni cardinali hanno una specie di batuffolino bianco sulla bocca.
Il colisa ha una branchia chiusa con della cosa bianca che fuoriesce.
Le feci di alcuni pesci sono bianche e filamentose.
Gli altri cardinali e neon si stanno "sbiadendo"
Insomma.... UN MACELLO!!!
Da come si è evoluta la situazione, l'unica ipotesi è che i cardinali fossero già malati! (Maledetti pescivendoli commercianti di animali)
Cosa sto facendo:
Ho chiuso l'erogazione di CO2
Ho abbassato la temperatura sotto i 25° (Ho letto che alcuni batteri sotto quella temperatura non si riproducono)
Ho sospeso l'alimentazione
Sto trattando la vasca da due giorni con questo prodotto: Azoo magic disease
La situazione non sembra migliorare... AIUTO!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 10:47
Premetto che i valori dell'acqua sono buoni, gli NO2 sono a zero ed effettuo cambi settimanali del 10%
Tutto è cominciato dopo l'inserimento degli ultimi pinnuti, i cardinali. Prima di allora tutti i pesci in vasca stavano benissimo (tranne un'agressione dei barbus nei confronti del colisa, barbus che ho già tolto dalla vasca), ora, c'è un disastro:
7 Cardinali morti (trovati morti)
2 Neon morti (trovati morti)
1 Otocinclus morto (ieri lo vedevo sofferente e oggi era morto)
1 Calistus morto (trovato morto)
Alcuni cardinali hanno una specie di batuffolino bianco sulla bocca.
Il colisa ha una branchia chiusa con della cosa bianca che fuoriesce.
Le feci di alcuni pesci sono bianche e filamentose.
Gli altri cardinali e neon si stanno "sbiadendo"
Insomma.... UN MACELLO!!!
Da come si è evoluta la situazione, l'unica ipotesi è che i cardinali fossero già malati! (Maledetti pescivendoli commercianti di animali)
Cosa sto facendo:
Ho chiuso l'erogazione di CO2
Ho abbassato la temperatura sotto i 25° (Ho letto che alcuni batteri sotto quella temperatura non si riproducono)
Ho sospeso l'alimentazione
Sto trattando la vasca da due giorni con questo prodotto: Azoo magic disease
La situazione non sembra migliorare... AIUTO!
babaferu
20-11-2008, 13:20
ritesta i valori e scriviceli tutti, una vasca con tutti quei pesci avviata il 10 ottobre..... mi fa strano che abbia gli no2 a 0. a quanto l'avevi la temperatura? i pesci soffrono sbalzi di oltre 2 gradi in meno..... non è stata una grande idea abbassarla.
non è neppure una buona idea sospendere l'alimentazione a pesci debilitati.
.... mentre invece hai fatto bene a sospendere la co2.
ciao, ba
babaferu
20-11-2008, 13:20
ritesta i valori e scriviceli tutti, una vasca con tutti quei pesci avviata il 10 ottobre..... mi fa strano che abbia gli no2 a 0. a quanto l'avevi la temperatura? i pesci soffrono sbalzi di oltre 2 gradi in meno..... non è stata una grande idea abbassarla.
non è neppure una buona idea sospendere l'alimentazione a pesci debilitati.
.... mentre invece hai fatto bene a sospendere la co2.
ciao, ba
Zaffiro_xx
20-11-2008, 14:17
I valori dell'acqua sono apposto, li puoi vedere nel profilo. Gli NO2 li sto controllando tutti i giorni questa settimana e sono a zero! Gli NO3 sono circa a 5
(Uso test a reagente)
La temperatura era di 25/26 gradi, l'ho portata a 24.
Ti assicuro che la vasca era ok! Il problema sono stati gli ultimi pesci inseriti.
Pur di vendere... ti darebbero anche pesci con la tubercolosi.... cosi, poi, ci spendi un patrimonio per cercar di salvarli e poi ne spendi un'altro per riacquistare i cadaveri... altro che balle!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 14:17
I valori dell'acqua sono apposto, li puoi vedere nel profilo. Gli NO2 li sto controllando tutti i giorni questa settimana e sono a zero! Gli NO3 sono circa a 5
(Uso test a reagente)
La temperatura era di 25/26 gradi, l'ho portata a 24.
Ti assicuro che la vasca era ok! Il problema sono stati gli ultimi pesci inseriti.
Pur di vendere... ti darebbero anche pesci con la tubercolosi.... cosi, poi, ci spendi un patrimonio per cercar di salvarli e poi ne spendi un'altro per riacquistare i cadaveri... altro che balle!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 14:53
Per l'alimentazione... neanche a me sembrava una buona idea... ma c'è scritto nel "medicinale" che sto somministrando.
Comunque sia... gli ho appena dato un pò di cibo con dell'aglio... hanno spazzolato!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 14:53
Per l'alimentazione... neanche a me sembrava una buona idea... ma c'è scritto nel "medicinale" che sto somministrando.
Comunque sia... gli ho appena dato un pò di cibo con dell'aglio... hanno spazzolato!
Zaffiro_xx
20-11-2008, 16:44
:-(
Zaffiro_xx
20-11-2008, 16:44
:-(
lupastro
20-11-2008, 17:16
se sei inesperto imparerai dai tuoi errori, e così sbaglierai ancora di più, convinto di aver imparato qualcosa, ma ti sbagliavi
purtroppo ci vuole tempo per imparare davvero
siamo nati per soffrire e, aimè, soprattutto per far soffrire
accendi una candela per le creature che hai sterminato.. e non dare la colpa al prossimo se non sei certo che sia davvero colpevole
ti consiglio un ristorante di pesce per stasera, almeno farai pace con te stesso, pensando che, in fondo, quello che è successo è niente a confronto della crudeltà del genere umano nei confronti degli animali (ed in particolare dei pesci, in questo caso)
io, nel mio piccolo, non mangio più il tonno rosso e il pesce spada
lo spada mi piace anche poco.. ma il sushi di tonno... gnam!
ma dopo aver visto alcuni documentari........ non posso più
scusa per il messaggio idiota..
ma ti vedo davvero depresso
e, non potendoti aiutare in maniera utile, almeno ti consolo un po' con qualche *******
mi spiace per i tuoi pescetti
pure io ho appena avuto la mia piccola tragedia acquaristica.. e forse non è neppure finita :-(
fatti coraggio
lupastro
20-11-2008, 17:16
se sei inesperto imparerai dai tuoi errori, e così sbaglierai ancora di più, convinto di aver imparato qualcosa, ma ti sbagliavi
purtroppo ci vuole tempo per imparare davvero
siamo nati per soffrire e, aimè, soprattutto per far soffrire
accendi una candela per le creature che hai sterminato.. e non dare la colpa al prossimo se non sei certo che sia davvero colpevole
ti consiglio un ristorante di pesce per stasera, almeno farai pace con te stesso, pensando che, in fondo, quello che è successo è niente a confronto della crudeltà del genere umano nei confronti degli animali (ed in particolare dei pesci, in questo caso)
io, nel mio piccolo, non mangio più il tonno rosso e il pesce spada
lo spada mi piace anche poco.. ma il sushi di tonno... gnam!
ma dopo aver visto alcuni documentari........ non posso più
scusa per il messaggio idiota..
ma ti vedo davvero depresso
e, non potendoti aiutare in maniera utile, almeno ti consolo un po' con qualche *******
mi spiace per i tuoi pescetti
pure io ho appena avuto la mia piccola tragedia acquaristica.. e forse non è neppure finita :-(
fatti coraggio
Zaffiro_xx
20-11-2008, 17:32
Essere inesperti non significa essere idioti... so quel che dico... e soprattutto... vedo come si comportano i venditori e in che condizioni tengono i pesci.
Per il resto.... no comment.
Zaffiro_xx
20-11-2008, 17:32
Essere inesperti non significa essere idioti... so quel che dico... e soprattutto... vedo come si comportano i venditori e in che condizioni tengono i pesci.
Per il resto.... no comment.
babaferu
20-11-2008, 18:06
Zaffiro_xx, sul cibo, se è scritto nel medicinale, come non detto.
ma come stai misurando gli no2?
non è che non ti credo o che non credo che ti possono vendere pesci malati [col tempo si impara a riconoscerli ma gli inconvenienti possono sempre capitare], ma quanto descrivi è strano per essere un'epidemia introdotta in acquario con pesci nuovi.... perchè ci sono sia micosi che batteriosi che affezioni interne..... come ti sembravano i pesci acquistati?
ciao, ba
babaferu
20-11-2008, 18:06
Zaffiro_xx, sul cibo, se è scritto nel medicinale, come non detto.
ma come stai misurando gli no2?
non è che non ti credo o che non credo che ti possono vendere pesci malati [col tempo si impara a riconoscerli ma gli inconvenienti possono sempre capitare], ma quanto descrivi è strano per essere un'epidemia introdotta in acquario con pesci nuovi.... perchè ci sono sia micosi che batteriosi che affezioni interne..... come ti sembravano i pesci acquistati?
ciao, ba
Zaffiro_xx
20-11-2008, 19:18
Scusami babaferu, è stata una dura giornata di lavoro... piuttosto stressante, quindi, scusami ancora se sarò brusco.
Gli NO2 li sto misurando come vanno misurati e se dico che sono a zero vuol dire che sono a zero!
Se sapessi di cosa si tratta, non starei qui a chiedere aiuto... quindi... non lo so proprio se si tratta di micosi... batteriosi... o cos'altro! Quello che so è che ho trovato i pesci morti e gli altri con problemi... come da primo post.
I pesci nel negozio li vedevo "fiacchi" ma da stupido... (ed in questo caso faccio un mea culpa!) li ho presi ugualmente, pensando che in 30 dentro a 20 litri non si sentissero molto arzilli.
Quando sono tornato nel negozio ho notato che anche la sua popolazione era decimata e non credo fossero stati venduti, ma piuttosto, penso che gli siano morti anche a lui dato che nella vaschetta dei cardinali c'erano 3 cadaveri.
Ora... se avete qualche dritta da darmi... ve ne sarei grato. Ma per favore, non chiedetemi se sono sicuro che gli NO2 sono a zero.
Scusami ancora per i toni...
Zaffiro_xx
20-11-2008, 19:18
Scusami babaferu, è stata una dura giornata di lavoro... piuttosto stressante, quindi, scusami ancora se sarò brusco.
Gli NO2 li sto misurando come vanno misurati e se dico che sono a zero vuol dire che sono a zero!
Se sapessi di cosa si tratta, non starei qui a chiedere aiuto... quindi... non lo so proprio se si tratta di micosi... batteriosi... o cos'altro! Quello che so è che ho trovato i pesci morti e gli altri con problemi... come da primo post.
I pesci nel negozio li vedevo "fiacchi" ma da stupido... (ed in questo caso faccio un mea culpa!) li ho presi ugualmente, pensando che in 30 dentro a 20 litri non si sentissero molto arzilli.
Quando sono tornato nel negozio ho notato che anche la sua popolazione era decimata e non credo fossero stati venduti, ma piuttosto, penso che gli siano morti anche a lui dato che nella vaschetta dei cardinali c'erano 3 cadaveri.
Ora... se avete qualche dritta da darmi... ve ne sarei grato. Ma per favore, non chiedetemi se sono sicuro che gli NO2 sono a zero.
Scusami ancora per i toni...
Magari prova a postare una foto dei pesci che hai inserito per ultimi.... i Cardinali giusto??? Non hai modificato niente nella vasca prima o dopo l'inserimento di questi ultimi???
Magari prova a postare una foto dei pesci che hai inserito per ultimi.... i Cardinali giusto??? Non hai modificato niente nella vasca prima o dopo l'inserimento di questi ultimi???
Zaffiro_xx
20-11-2008, 21:21
No nessuna modifica...
Tutto procedeva a meraviglia... facevo cambi regolari del 10% con acqua d'osmosi per abbassare ancora un pò il Kh e, secondo le tabelle, ho una concentrazione di CO2 adeguata. I valori, sotto controllo continuamente.
Le piante viaggiano alla grande... tanto che le uniche alghe osservabili sono quelle verdi puntiformi, che, se non ho letto male, sono indice di un buon ambiente (per le piante)
Con la mia compatta.... non è facile fotografare i pesci... comunque ci proverò!
Per quanto riguarda il colisa... oggi ho notato che quella cosa biancastra che esce dalla branchia, si è estesa anche alla pinna laterale. La tiene chiusa e aderente al corpo, non la muove neppure durante il nuoto.
Zaffiro_xx
20-11-2008, 21:21
No nessuna modifica...
Tutto procedeva a meraviglia... facevo cambi regolari del 10% con acqua d'osmosi per abbassare ancora un pò il Kh e, secondo le tabelle, ho una concentrazione di CO2 adeguata. I valori, sotto controllo continuamente.
Le piante viaggiano alla grande... tanto che le uniche alghe osservabili sono quelle verdi puntiformi, che, se non ho letto male, sono indice di un buon ambiente (per le piante)
Con la mia compatta.... non è facile fotografare i pesci... comunque ci proverò!
Per quanto riguarda il colisa... oggi ho notato che quella cosa biancastra che esce dalla branchia, si è estesa anche alla pinna laterale. La tiene chiusa e aderente al corpo, non la muove neppure durante il nuoto.
Guarda... Il mio colisa avevo una bolla bianca sul muso... So che non è la stessa cosa però potresti provare a fargli dei bagni di sale.. Col mio ha funzionato... Mi disp di non poterti essere utile...
Guarda... Il mio colisa avevo una bolla bianca sul muso... So che non è la stessa cosa però potresti provare a fargli dei bagni di sale.. Col mio ha funzionato... Mi disp di non poterti essere utile...
Federico Sibona
20-11-2008, 21:56
Zaffiro_xx, mi dispiace, ma non sono in grado di capire se si tratta di patologia micotica, batterica o dovuta a parassiti (ovviamente le cure son diverse).
Prova a guardare qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/FUNGHI.ASP
Comunque aspetta lele 32 o polimarzio che sono gli esperti in merito ;-)
Visto che hai Caridina in vasca, attenzione ai medicinali con rame nella composizione.
Federico Sibona
20-11-2008, 21:56
Zaffiro_xx, mi dispiace, ma non sono in grado di capire se si tratta di patologia micotica, batterica o dovuta a parassiti (ovviamente le cure son diverse).
Prova a guardare qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/FUNGHI.ASP
Comunque aspetta lele 32 o polimarzio che sono gli esperti in merito ;-)
Visto che hai Caridina in vasca, attenzione ai medicinali con rame nella composizione.
Prova a postare una foto del colisa anche...
Prova a postare una foto del colisa anche...
Zaffiro_xx
20-11-2008, 22:36
Per quando riguarda le caridine... oggi... dopo 2 giorni di trattamento... le vedevo brucare tranquillamente... immagino stiano bene.... almeno spero. (incrocio le dita)
Ad ogni modo... vi ringrazio... quantomeno per il supporto morale.
Se ci riesco, domani vi posto delle foto.
Zaffiro_xx
20-11-2008, 22:36
Per quando riguarda le caridine... oggi... dopo 2 giorni di trattamento... le vedevo brucare tranquillamente... immagino stiano bene.... almeno spero. (incrocio le dita)
Ad ogni modo... vi ringrazio... quantomeno per il supporto morale.
Se ci riesco, domani vi posto delle foto.
nn so perche' ma sento puzza di columnaris..
personalmente far ei una terapia combinata ,previo filtraggio a carbone ,con del bactowert +mycowert.
una sola domanda ,,qiella roba bianca che vedi uscir dalel rbanchiee che si e' estesa assomilgia ad ovatta bagnata o a vermi?
nn so perche' ma sento puzza di columnaris..
personalmente far ei una terapia combinata ,previo filtraggio a carbone ,con del bactowert +mycowert.
una sola domanda ,,qiella roba bianca che vedi uscir dalel rbanchiee che si e' estesa assomilgia ad ovatta bagnata o a vermi?
Zaffiro_xx
20-11-2008, 23:13
Oddio.... in questo momento non so dirti... domattina cerco di fotografarlo e di osservarlo meglio... ma.... mi sembrava più una cosa ovattata.
Zaffiro_xx
20-11-2008, 23:13
Oddio.... in questo momento non so dirti... domattina cerco di fotografarlo e di osservarlo meglio... ma.... mi sembrava più una cosa ovattata.
alora e' oprvbabile che sia columnaris.puoi leggere in sched di malattie .attenzione solo ad una cosa che questo batterionn sempre si annida sulle labbra
alora e' oprvbabile che sia columnaris.puoi leggere in sched di malattie .attenzione solo ad una cosa che questo batterionn sempre si annida sulle labbra
Zaffiro_xx
20-11-2008, 23:25
Cosa intendi dire che non sempre si annida sulle labbra?
Zaffiro_xx
20-11-2008, 23:25
Cosa intendi dire che non sempre si annida sulle labbra?
babaferu
21-11-2008, 10:47
Zaffiro_xx, premessa: non ci conosciamo personalmente, per cui non posso sapere se stai misurando correttamente i valori oppure no, molte volte all'origine delle malattie c'è un problema di maturazione della vasca e volevo evitare che si mettessero medicinali in una vasca non ben matura, anche perchè le modalità di inserimento dei pesci sono state un po'..... fast, non volevo esasperarti, ma semplicemente essere certa che fosse tutto a posto, altrimenti anzichè migliorare le cose il rischio serio è di peggiorarle: per quanto mi riguarda, preferisco fare una domanda in più che dare consigli affrettati..... bene, prendiamo per buono che tu sia una persona accurata, ma non tutti i frequentatori o le frequentatrici del forum lo sono! :-))
comunque,il parere di lele chiarisce un po' di cose: la malattia colonnare, che lui ipotizza, si manifesta generalmente così:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410
con un batuffolo cotonoso sulla bocca. i tuoi pesci invece presentano anche batuffoli cotonosi nelle branchie, e questo personalmente a me pareva strano, e anche altri sintomi [sia di batteriosi, che di micosi, che di parassiti intestinali; che però generalmente non fanno morire i pesci nel giro di 1 notte].... per cui ho lasciato in sospeso la mia diagnosi, non avendo l'esperienza per fare un'ipotesi se non quella dei nitriti. se lele dice invece che la pleistophora può manifestarsi anche così..... beh, lui ha l'esperienza e le conoscenze per dirlo! ;-)
e se ipotizziamo pleistopora, l'ipotesi della malattia introdotta coi pesci acquistati è verosimile....
ti ho postato la scheda malattie, trovi lì le possibili cure e precauzioni da prendere.
ciao, spero che così ci siamo capiti, ba
babaferu
21-11-2008, 10:47
Zaffiro_xx, premessa: non ci conosciamo personalmente, per cui non posso sapere se stai misurando correttamente i valori oppure no, molte volte all'origine delle malattie c'è un problema di maturazione della vasca e volevo evitare che si mettessero medicinali in una vasca non ben matura, anche perchè le modalità di inserimento dei pesci sono state un po'..... fast, non volevo esasperarti, ma semplicemente essere certa che fosse tutto a posto, altrimenti anzichè migliorare le cose il rischio serio è di peggiorarle: per quanto mi riguarda, preferisco fare una domanda in più che dare consigli affrettati..... bene, prendiamo per buono che tu sia una persona accurata, ma non tutti i frequentatori o le frequentatrici del forum lo sono! :-))
comunque,il parere di lele chiarisce un po' di cose: la malattia colonnare, che lui ipotizza, si manifesta generalmente così:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410
con un batuffolo cotonoso sulla bocca. i tuoi pesci invece presentano anche batuffoli cotonosi nelle branchie, e questo personalmente a me pareva strano, e anche altri sintomi [sia di batteriosi, che di micosi, che di parassiti intestinali; che però generalmente non fanno morire i pesci nel giro di 1 notte].... per cui ho lasciato in sospeso la mia diagnosi, non avendo l'esperienza per fare un'ipotesi se non quella dei nitriti. se lele dice invece che la pleistophora può manifestarsi anche così..... beh, lui ha l'esperienza e le conoscenze per dirlo! ;-)
e se ipotizziamo pleistopora, l'ipotesi della malattia introdotta coi pesci acquistati è verosimile....
ti ho postato la scheda malattie, trovi lì le possibili cure e precauzioni da prendere.
ciao, spero che così ci siamo capiti, ba
Federico Sibona
21-11-2008, 11:33
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti.
Federico Sibona
21-11-2008, 11:33
babaferu, mi pare che lele ipotizzi Flexibacter columnaris che mi sembra diverso dal Pleistophora, e poi nella scheda si dice che può anche localizzarsi su branchie e squame in genere. Diciamo che, se ho capito, il Flexibacter preferibilmente si insedia in tessuti molli esposti, quindi bocca, branchie o lesioni.
lele 32, dici che una lampada UV potrebbe servire ad arginare il contagio? Ovviamente non sarebbe utile per i pesci già colpiti.
Zaffiro_xx
21-11-2008, 11:40
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta.
Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1010018_202.jpg
Zaffiro_xx
21-11-2008, 11:40
Ciao
Ecco una foto del colisa.... purtroppo non riesco fare di meglio con la mia macchinetta.
Si notano le escrescenze biancastre sulla branchia e sulla pinna. Si notano anche le feci bianche e filamentose.
babaferu
21-11-2008, 12:00
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
babaferu
21-11-2008, 12:00
Federico Sibona, hai ragione, ho scritto pleistophora ma volevo dire flexibacter columnaris [il link era quello, almeno 1 cosa giusta....].
scusate, ciao, ba
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
Zaffiro_xx
21-11-2008, 15:55
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
Si... certo che ho letto! e ti ringrazio! Stasera con più calma rispondo.
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-)
Zaffiro_xx
21-11-2008, 15:55
ps: Zaffiro_xx, hai letto la scheda?
Si... certo che ho letto! e ti ringrazio! Stasera con più calma rispondo.
Nel frattempo... accetta un -84 ... per farmi perdonare i modi bruschi. :-)
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella.
nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c.
obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'.
i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci.
nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice.
spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele
allora ocme l solito io le foto nn resco a vederele e quandle vedo le vedo malissimo.nn e' unproblema vs ma mio.
io ho ipotizzato mlattia colonre (causata da l batterio flexibatter columnaris),ma lo fato eslcusivamnte ad intuito ,ma adesso chi vede la foto ,dovreste venirmi in aiuto,poiche' ,se la formazione cotnosa e' un amacchia simile ad ovatta e la cosa si estende allora in assenza di sfregamento potrebbe ssere colonnare,se invece e' presente uno sfregamento intenso del pesce e quello che si vede nn e' una macchia ma bensi' solo filamnti ,allora sono parassiti cutanei es larneide se inec e' una macchia ed 'e rpesnte sfregamento e' chilodonella.
nella colonnare e nella chilodonla il tasso di mortalita' e' elevato ,ma i trattamenti sono totalmente diversi.nel primo un lampda uv servirebe a poco,inquanto e' una formazone batterica .nomalmente i batteri tedono a depositarsi sui fondali o piante e raramente nutano in superficie,quindi raramente a contatto diretto con gli uv-c delle lampade sterilizzatrici.al contario per la chilodonella.e'una aptoogia protozoica edi prassiti sono perfetti nuotatori e si muovono per la maggior parte in superficie quindi facilmente aspirabili dalle pompe delle lampade con conseguente contatto agli uv-c.
obbiettivamente penso che la situazione sia per lo piu' colonnare ,a patto di smentite, e se nn erro vi ono stati casi di mortalita'.
i trattamenti sono du o usi bactoweert+mycowert oppure il neofuradnti 100 reperibile in farmcia ed utilizzato seguendo el do riportate nela mia firma cliccando su medicine pe ri pesci.
nela caso dichilodonella,bada bee ,cme sottolieato da federico ,la lampada uv nn guarisce i pesci ,ma riduce il contagio,si puo' pensare ad usar batwert+costawert ed ovvimanete ripristinare lecondzine igenice.
spero di essre stato abbastanza chiaro.ciao lele
Zaffiro_xx
21-11-2008, 22:27
Ciao lele 32
Innanzi tutto... ti ringrazio molto per l'interessamento e per le spiegazioni molto esaustive.
Per quanto riguarda il colisa, non c'è sfregamento ed il bianco, che in foto si vede male, ha l'aspetto del cotone bagnato, come tu dicevi, ed è esteso anche alla pinna che oramai sembra atrofizzata. Quindi... credo che si possa trattare di colonnare.
Pensavo di procedere in questo modo:
Domani, cambio il 20% dell'acqua e aggiungo i carboni per togliere i residui del medicinale precedente lasciandoli agire per almeno 24 ore.
Dopodichè, tolgo i carboni e procedo con un trattamento per la colonnare (in funzione dei medicinali che riesco a reperire)
E' corretto?
babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico.
Per quanto riguarda il mio modus operandi, sono consapevole di non aver proceduto secondo i canoni, ma so di aver cercato di controllare la situazione al meglio, di aver accellerato i tempi sotto vari aspetti, ma, sempre con attente valutazioni.
Purtroppo non ho preveduto il prevedibile, cardinali malati.
E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi.
Zaffiro_xx
21-11-2008, 22:27
Ciao lele 32
Innanzi tutto... ti ringrazio molto per l'interessamento e per le spiegazioni molto esaustive.
Per quanto riguarda il colisa, non c'è sfregamento ed il bianco, che in foto si vede male, ha l'aspetto del cotone bagnato, come tu dicevi, ed è esteso anche alla pinna che oramai sembra atrofizzata. Quindi... credo che si possa trattare di colonnare.
Pensavo di procedere in questo modo:
Domani, cambio il 20% dell'acqua e aggiungo i carboni per togliere i residui del medicinale precedente lasciandoli agire per almeno 24 ore.
Dopodichè, tolgo i carboni e procedo con un trattamento per la colonnare (in funzione dei medicinali che riesco a reperire)
E' corretto?
babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico.
Per quanto riguarda il mio modus operandi, sono consapevole di non aver proceduto secondo i canoni, ma so di aver cercato di controllare la situazione al meglio, di aver accellerato i tempi sotto vari aspetti, ma, sempre con attente valutazioni.
Purtroppo non ho preveduto il prevedibile, cardinali malati.
E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi.
babaferu
22-11-2008, 14:36
babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico.
E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi.
...si sono certa anche io! quasi tutti abbiamo fatto i nostri morti, con la prima esperienza.....
ti lascio nelle mani di lele che sicuramente ti può aiutare meglio.
ciao, ba
babaferu
22-11-2008, 14:36
babaferu, che dire? Nonostante tutto, ho apprezzato molto il tuo interessamento.... grazie anche a te! come anche a Federico.
E sai? mi spiace molto per i pesci morti, ma sono certo che questa esperienza mi servirà di lezione e mi porterà ad agire con molta più cautela d'ora in poi.
...si sono certa anche io! quasi tutti abbiamo fatto i nostri morti, con la prima esperienza.....
ti lascio nelle mani di lele che sicuramente ti può aiutare meglio.
ciao, ba
ispanico x°
23-11-2008, 01:17
Se ti può essere utile io so che mio padre metteva del blu di metilene nell'acquario che amazzava i germi e disinfettava,
di + non so mi spiace :-( :-( :-(
ispanico x°
23-11-2008, 01:17
Se ti può essere utile io so che mio padre metteva del blu di metilene nell'acquario che amazzava i germi e disinfettava,
di + non so mi spiace :-( :-( :-(
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta.
Esiste la sezione: "Il mio primo acquario".
La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te.
Mod (vi ammiro tanto) non è possibile creare un filtro?
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta.
Esiste la sezione: "Il mio primo acquario".
La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te.
Mod (vi ammiro tanto) non è possibile creare un filtro?
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta.
Esiste la sezione: "Il mio primo acquario".
La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te.
Mod (vi ammiro tanto) ma non è possibile creare un filtro?
E ma come al solito qusta sezione è intasata e questo va a discapito diquelli che di questa seziione ne hanno bisogno veramente. (come me,eh!)
Ma se allevi neon e cardinali assieme fatti una domanda e datti una risposta.
Esiste la sezione: "Il mio primo acquario".
La gente che ha veramente bisogno di consigli non può, con tutto il rispetto, dare retta a te.
Mod (vi ammiro tanto) ma non è possibile creare un filtro?
Zaffiro_xx
23-11-2008, 11:57
betoken, Hai fumato qualcosa di strano ieri sera? #24
(Ti risparmio altri commenti)
Zaffiro_xx
23-11-2008, 11:57
betoken, Hai fumato qualcosa di strano ieri sera? #24
(Ti risparmio altri commenti)
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:04
Per tornare in tema....
Stamattina ho trovato un pandino morto... fino a ieri sera sembrava godere di ottima salute.
Ho appena effettuato un cambio parziale e sto iniziando il trattamento. (bactowert +mycowert)
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:04
Per tornare in tema....
Stamattina ho trovato un pandino morto... fino a ieri sera sembrava godere di ottima salute.
Ho appena effettuato un cambio parziale e sto iniziando il trattamento. (bactowert +mycowert)
caxxxo!!!!! mi osnoo dimenticato di dirti:
i due medicnali hannoptempi di terapia diversiil mycowert dura se nn erro 3 ggiorni di somministrtazone mentre il bactowrt 5.quindi e' opportno che inzi prima il bactowert e dopo due giorni i terapia immetti anhce il mycowert,cosi' facendo avrai da far eun uno filtraggio a carbobe ed insessisci l'acqua alla fine.spero di essere stato chiaro
caxxxo!!!!! mi osnoo dimenticato di dirti:
i due medicnali hannoptempi di terapia diversiil mycowert dura se nn erro 3 ggiorni di somministrtazone mentre il bactowrt 5.quindi e' opportno che inzi prima il bactowert e dopo due giorni i terapia immetti anhce il mycowert,cosi' facendo avrai da far eun uno filtraggio a carbobe ed insessisci l'acqua alla fine.spero di essere stato chiaro
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:58
Pufff... troppo tardi....
Ho già iniziato con entrambi i trattamenti.... va bhe... pazienza! (Chissà che a furia di far ******* impari anch'io)
Ti ringrazio ancora lele 32, posterò gli svilupi....
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:58
Pufff... troppo tardi....
Ho già iniziato con entrambi i trattamenti.... va bhe... pazienza! (Chissà che a furia di far ******* impari anch'io)
Ti ringrazio ancora lele 32, posterò gli svilupi....
Zaffiro_xx
23-11-2008, 16:38
Piccola parentesi per sdrammatizare un pò....
Ho l'acquario che pare una discoteca! Verde fosforescente! -e56 -e59 -e66 -e28 -e59 -ROTFL-
Zaffiro_xx
23-11-2008, 16:38
Piccola parentesi per sdrammatizare un pò....
Ho l'acquario che pare una discoteca! Verde fosforescente! -e56 -e59 -e66 -e28 -e59 -ROTFL-
ispanico x°
23-11-2008, 16:58
#27 -b02 allora vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ispanico x°
23-11-2008, 16:58
#27 -b02 allora vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Zaffiro_xx
24-11-2008, 21:37
Spero che non siano le ultime parole famose.....
Oggi, secondo giorno di trattamento, le escrescenze biancastre del colisa sono sparite quasi del tutto, il pesciotto ha ripreso a respirare da entrambe le branchie ed a utilizzare la pinna che sembrava atrofizzata...
....sembra che tutto proceda bene.
Incrocio le dita :-)
Zaffiro_xx
24-11-2008, 21:37
Spero che non siano le ultime parole famose.....
Oggi, secondo giorno di trattamento, le escrescenze biancastre del colisa sono sparite quasi del tutto, il pesciotto ha ripreso a respirare da entrambe le branchie ed a utilizzare la pinna che sembrava atrofizzata...
....sembra che tutto proceda bene.
Incrocio le dita :-)
incognita_79
24-11-2008, 22:04
In bocca al lupo!!
incognita_79
24-11-2008, 22:04
In bocca al lupo!!
Zaffiro_xx
01-12-2008, 11:05
Aggiornamento....
Il colisa maschio è morto, la cura ha fatto i suoi effetti, nel senso che da domenica scorsa nessun altro pesce (colisa a parte) è morto.
Anche i batuffoli bianchi del colisa erano quasi scomparsi, ma evidentemente la bestiola era già troppo compromessa negli organi interni.
Ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... almeno spero.
Zaffiro_xx
01-12-2008, 11:05
Aggiornamento....
Il colisa maschio è morto, la cura ha fatto i suoi effetti, nel senso che da domenica scorsa nessun altro pesce (colisa a parte) è morto.
Anche i batuffoli bianchi del colisa erano quasi scomparsi, ma evidentemente la bestiola era già troppo compromessa negli organi interni.
Ora sembra che la situazione si sia stabilizzata... almeno spero.
mi psiace che nn si e' riuscto a salvarli tutti.
probabilene come dici tu la patologia i questione era troppo avanzata .in ogni caso ti ocnsilgio una bella letta in shced eidmalattie al paragrafo malattia colonnare.ciao lele
mi psiace che nn si e' riuscto a salvarli tutti.
probabilene come dici tu la patologia i questione era troppo avanzata .in ogni caso ti ocnsilgio una bella letta in shced eidmalattie al paragrafo malattia colonnare.ciao lele
freccia72
03-12-2008, 23:27
come va con l'acquario?
freccia72
03-12-2008, 23:27
come va con l'acquario?
Zaffiro_xx
04-12-2008, 01:31
Ciao freccia72, per ora sembra stabile... nessun altro decesso ed i pesci sembrano in buona salute... anche se ho la sensazione che esagero con l'alimentazione... devo imparare a tenermi a freno.... :-)
Per il resto.... sto riorganizzando un pò le piante... ma questo è un altro tema... più avanti magari continuo col vecchio topic. (Altrimenti mi cazziano :-D )
Zaffiro_xx
04-12-2008, 01:31
Ciao freccia72, per ora sembra stabile... nessun altro decesso ed i pesci sembrano in buona salute... anche se ho la sensazione che esagero con l'alimentazione... devo imparare a tenermi a freno.... :-)
Per il resto.... sto riorganizzando un pò le piante... ma questo è un altro tema... più avanti magari continuo col vecchio topic. (Altrimenti mi cazziano :-D )
freccia72
04-12-2008, 22:42
Zaffiro_xx, va bene che sei affranto, ma fatti vedere sui vari topic! :-)) ;-) -b07 ci mancano i tuoi commenti!!! e46 :-))
freccia72
04-12-2008, 22:42
Zaffiro_xx, va bene che sei affranto, ma fatti vedere sui vari topic! :-)) ;-) -b07 ci mancano i tuoi commenti!!! e46 :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |