Visualizza la versione completa : Identificazione Cobite
Hiljainen
20-11-2008, 01:50
Ciao a tutti :-)
Vorrei chiedere il vostro aiuto per identificare un cobite (anzi due cobiti), la foto non è bellissima, ma purtroppo non ho ottenuto di meglio.
Qui c'è qualche informazione in più se può essere utile: proviene dalla pianura padana, il ventre è piuttosto chiaro, c'è una macchia nera alla base della pinna caudale in alto e le pinne sono arrotondate rispetto ai Cobitis Taenia che vivono nello stesso acquario, sembra anche più "timido" anche se non so quanto possa essere rilevante ;-)
Ecco la foto: http://img.photobucket.com/albums/v321/hiljainen/IMG_0294.jpg
Spero di aver postato nella sezione giusta..
Hiljainen
20-11-2008, 01:50
Ciao a tutti :-)
Vorrei chiedere il vostro aiuto per identificare un cobite (anzi due cobiti), la foto non è bellissima, ma purtroppo non ho ottenuto di meglio.
Qui c'è qualche informazione in più se può essere utile: proviene dalla pianura padana, il ventre è piuttosto chiaro, c'è una macchia nera alla base della pinna caudale in alto e le pinne sono arrotondate rispetto ai Cobitis Taenia che vivono nello stesso acquario, sembra anche più "timido" anche se non so quanto possa essere rilevante ;-)
Ecco la foto: http://img.photobucket.com/albums/v321/hiljainen/IMG_0294.jpg
Spero di aver postato nella sezione giusta..
Federico Sibona
20-11-2008, 08:58
Il più piccolo mi pare un Cobitis taenia, il secondo si vede troppo male ;-)
Federico Sibona
20-11-2008, 08:58
Il più piccolo mi pare un Cobitis taenia, il secondo si vede troppo male ;-)
Hiljainen
21-11-2008, 12:50
Grazie :-)
il più grande è uguale al piccolo, solo leggermente più chiaro.
ora però mi sorge il dubbio che il cobite da me identificato come Cobitis taenia sia tutt'altra specie ;-) vedrò di immortalarlo quando riesco.
Hiljainen
21-11-2008, 12:50
Grazie :-)
il più grande è uguale al piccolo, solo leggermente più chiaro.
ora però mi sorge il dubbio che il cobite da me identificato come Cobitis taenia sia tutt'altra specie ;-) vedrò di immortalarlo quando riesco.
Macropodo
21-11-2008, 17:46
Vedi se corrisponde a qualche specie di Misgurnus? #24
Macropodo
21-11-2008, 17:46
Vedi se corrisponde a qualche specie di Misgurnus? #24
Hiljainen
21-11-2008, 18:33
Eh ci avevo pensato, come disegno infatti somiglia molto a questo: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cobitidae/misgurnus/misgurnus_anguillicaudatus/images/misgurnus_anguillicaudatus-500.jpg
le macchie non sembrano formare delle linee precise, semplicemente aumentano di dimensione verso il dorso, però mi pare che nell'anguillicaudatus le pinne pettorali siano più grandi rispetto al mio cobite misterioso.
per il resto cercando immagini di alcune specie su internet ho trovato una grande varietà di fotografie diverse tra loro, ad esempio questa http://www.fishbase.se/images/thumbnails/jpg/tn_Salar_u0.jpg di Sabanejewia larvata mi sembrava convincente, specialmente per la forma del muso, ma altre foto che ho visto non somigliavano affatto :-(
per questo ho postato qui :-)
Hiljainen
21-11-2008, 18:33
Eh ci avevo pensato, come disegno infatti somiglia molto a questo: http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cobitidae/misgurnus/misgurnus_anguillicaudatus/images/misgurnus_anguillicaudatus-500.jpg
le macchie non sembrano formare delle linee precise, semplicemente aumentano di dimensione verso il dorso, però mi pare che nell'anguillicaudatus le pinne pettorali siano più grandi rispetto al mio cobite misterioso.
per il resto cercando immagini di alcune specie su internet ho trovato una grande varietà di fotografie diverse tra loro, ad esempio questa http://www.fishbase.se/images/thumbnails/jpg/tn_Salar_u0.jpg di Sabanejewia larvata mi sembrava convincente, specialmente per la forma del muso, ma altre foto che ho visto non somigliavano affatto :-(
per questo ho postato qui :-)
Macropodo
21-11-2008, 20:51
Non è Sabanejewia larvata...
C'ha il muso molto arcuato verso in basso e baffi corti.
Il tuo che è in primo piano, c'ha il muso che tende dolcemente verso in basso ma non è arcuato e per di più ha dei baffi lunghi e tesi, per cui è uno del genere Misgurnus. :-)
Macropodo
21-11-2008, 20:51
Non è Sabanejewia larvata...
C'ha il muso molto arcuato verso in basso e baffi corti.
Il tuo che è in primo piano, c'ha il muso che tende dolcemente verso in basso ma non è arcuato e per di più ha dei baffi lunghi e tesi, per cui è uno del genere Misgurnus. :-)
Hiljainen
05-12-2008, 14:55
Grazie ancora! :-)
Hiljainen
05-12-2008, 14:55
Grazie ancora! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |