Entra

Visualizza la versione completa : neofita chiede aiuto...(foto)


CsillagSarki
20-11-2008, 00:28
ciao a tutti! Sono una neofita che dopo 10 anni di stress ha convinto i suoi genitori a prenderle il benedetto acquario :-))
Ho appena acquistato un cayman 80 professional da 120 lt lordi (150 netti). Dato che sono presa dalla foga ma ci tengo alla vita e alla salute dei pesci e sono stegata dai loro colori e leggerezza volevo chiedere a voi se è possibile mettervi dei ciclidi nani, quali e quanti nel caso...
se non ho capito male girovagando sul forum, i ciclidi nani vivono tra le piante e non tra le roccie, giusto? Perchè ormai ho comprato il fertilizzante substrato e mi spiaceerebbe buttarlo. L'acquisto l'ho fatto pensando ad un acquario di comunità ma non so perchè non mi convince.
Certo è che non mi convince neppure l'idea di avere 5 pesci in 120 lt :-))

però deciderò dopo aver sentito le vostre risposte ;-)

grazie mille per avermi ascoltata, scusate il casino delle cose che ho detto ma non sto + nella pelle di avere un acquario -11 #21 #17 #19

CsillagSarki
20-11-2008, 00:28
ciao a tutti! Sono una neofita che dopo 10 anni di stress ha convinto i suoi genitori a prenderle il benedetto acquario :-))
Ho appena acquistato un cayman 80 professional da 120 lt lordi (150 netti). Dato che sono presa dalla foga ma ci tengo alla vita e alla salute dei pesci e sono stegata dai loro colori e leggerezza volevo chiedere a voi se è possibile mettervi dei ciclidi nani, quali e quanti nel caso...
se non ho capito male girovagando sul forum, i ciclidi nani vivono tra le piante e non tra le roccie, giusto? Perchè ormai ho comprato il fertilizzante substrato e mi spiaceerebbe buttarlo. L'acquisto l'ho fatto pensando ad un acquario di comunità ma non so perchè non mi convince.
Certo è che non mi convince neppure l'idea di avere 5 pesci in 120 lt :-))

però deciderò dopo aver sentito le vostre risposte ;-)

grazie mille per avermi ascoltata, scusate il casino delle cose che ho detto ma non sto + nella pelle di avere un acquario -11 #21 #17 #19

gius
20-11-2008, 01:02
quali ciclidi nani ti piacciono?
sai,i ciclidi in quanto tali sono un pò rognosetti quindi non credo tu possa allevarne più di una coppia o un trio in 120 litri.
inoltre prima di scegliere la specie è bene informarsi sui parametri dell'acqua in cui dovranno vivere.
due esempi:
microgeophagus ramirezi,acqua con ph leggermente acido.
apistogramma cacatouides,ph tra 7 e 7,5.
ma ce ne sono tanti altri-

gius
20-11-2008, 01:02
quali ciclidi nani ti piacciono?
sai,i ciclidi in quanto tali sono un pò rognosetti quindi non credo tu possa allevarne più di una coppia o un trio in 120 litri.
inoltre prima di scegliere la specie è bene informarsi sui parametri dell'acqua in cui dovranno vivere.
due esempi:
microgeophagus ramirezi,acqua con ph leggermente acido.
apistogramma cacatouides,ph tra 7 e 7,5.
ma ce ne sono tanti altri-

CsillagSarki
20-11-2008, 01:28
i ramirez mi piacciono molto, ma non conosco tutte le specie...anche i trifasciata sono molto belli!
ma per mettere a posto il ph poi come si fa? (o comunque per metterlo a posto? (scusate l'ignoranza) #13

CsillagSarki
20-11-2008, 01:28
i ramirez mi piacciono molto, ma non conosco tutte le specie...anche i trifasciata sono molto belli!
ma per mettere a posto il ph poi come si fa? (o comunque per metterlo a posto? (scusate l'ignoranza) #13

gius
20-11-2008, 01:57
prima di tutto bisogna capire quali valori ha l'acqua che utilizzi,ma mi par di capire che sei proprio alle prime armi.
ti do un consiglio,dedica un pò di tempo alla lettura delle guide che trovi sul sito di acquaportal.
così potrai chiarirti i primi dubbi e farti un'idea di come si affronta l'allestimento e la cura di un acquario.
te lo dico perchè gli argomenti da affrontare sono tanti e ci vorrebbe un post chilometrico.
inoltre non avendo un minimo di infarinatura rischiremmo di confonderti le idee. #17

gius
20-11-2008, 01:57
prima di tutto bisogna capire quali valori ha l'acqua che utilizzi,ma mi par di capire che sei proprio alle prime armi.
ti do un consiglio,dedica un pò di tempo alla lettura delle guide che trovi sul sito di acquaportal.
così potrai chiarirti i primi dubbi e farti un'idea di come si affronta l'allestimento e la cura di un acquario.
te lo dico perchè gli argomenti da affrontare sono tanti e ci vorrebbe un post chilometrico.
inoltre non avendo un minimo di infarinatura rischiremmo di confonderti le idee. #17

winston
20-11-2008, 10:38
prima di tutto bisogna capire quali valori ha l'acqua che utilizzi,ma mi par di capire che sei proprio alle prime armi.
ti do un consiglio,dedica un pò di tempo alla lettura delle guide che trovi sul sito di acquaportal.
così potrai chiarirti i primi dubbi e farti un'idea di come si affronta l'allestimento e la cura di un acquario.
te lo dico perchè gli argomenti da affrontare sono tanti e ci vorrebbe un post chilometrico.
inoltre non avendo un minimo di infarinatura rischiremmo di confonderti le idee. #17

Ottimo consiglio!
Inoltre aggiungo di cercare sul web tutto ciò che ti interessa che riguarda allestimento,cura e mantenimento della tua vasca,nonchè tutte le specie di Ciclidi Nani a cui potresti essere interessata(sono davvero tantissime!!!).
Appena avrai allestito l'acquario ed avrai più o meno un'idea di quali ciclidi nani voler inserire analizzeremo insieme comportamento ed eventuali compatibilità con altri pesci!!!

winston
20-11-2008, 10:38
prima di tutto bisogna capire quali valori ha l'acqua che utilizzi,ma mi par di capire che sei proprio alle prime armi.
ti do un consiglio,dedica un pò di tempo alla lettura delle guide che trovi sul sito di acquaportal.
così potrai chiarirti i primi dubbi e farti un'idea di come si affronta l'allestimento e la cura di un acquario.
te lo dico perchè gli argomenti da affrontare sono tanti e ci vorrebbe un post chilometrico.
inoltre non avendo un minimo di infarinatura rischiremmo di confonderti le idee. #17

Ottimo consiglio!
Inoltre aggiungo di cercare sul web tutto ciò che ti interessa che riguarda allestimento,cura e mantenimento della tua vasca,nonchè tutte le specie di Ciclidi Nani a cui potresti essere interessata(sono davvero tantissime!!!).
Appena avrai allestito l'acquario ed avrai più o meno un'idea di quali ciclidi nani voler inserire analizzeremo insieme comportamento ed eventuali compatibilità con altri pesci!!!

liulai
20-11-2008, 19:27
ho letto le guide ma quelle sull'acquario di comunità...solo che in tutto non ho capito come si abbassa il ph dell'acqua!

liulai
20-11-2008, 19:27
ho letto le guide ma quelle sull'acquario di comunità...solo che in tutto non ho capito come si abbassa il ph dell'acqua!

gab82
20-11-2008, 22:10
in genere con torba o anidride carbonica....

ma per ora lascai stare e studia un po' le guide su questo portale e forum....sono fatte molto bene....

noi ti saremo d'aiuto...ma il grosso sforzo per imparare lo devi per forza fare tu....noi non possiamo spigarti tutto tutto tutto da 0... #07

tanto per cominciare e per avere qualche idea....hai preso il cayman con i neon T8 o T5?..marca dei fertilizzanti e del fondo che hai comperato?

gab82
20-11-2008, 22:10
in genere con torba o anidride carbonica....

ma per ora lascai stare e studia un po' le guide su questo portale e forum....sono fatte molto bene....

noi ti saremo d'aiuto...ma il grosso sforzo per imparare lo devi per forza fare tu....noi non possiamo spigarti tutto tutto tutto da 0... #07

tanto per cominciare e per avere qualche idea....hai preso il cayman con i neon T8 o T5?..marca dei fertilizzanti e del fondo che hai comperato?

CsillagSarki
21-11-2008, 00:21
si ma so arredare l'acquario, come procedere, quanto aspettare per inserire i pesci, come e quando fare i cambi, come trattare le piante...cos'altro devo sapere????????
alla fine non ho solamente capito come trattare il ph senza prodotti chimici, non mi pare di avervi chiesto chissà quale cosa difficile!!!! #07

cmq sia, allora:
2 lampade T5 da 24W, fertilizzante della tetra, fondo della Wave. :-)

CsillagSarki
21-11-2008, 00:21
si ma so arredare l'acquario, come procedere, quanto aspettare per inserire i pesci, come e quando fare i cambi, come trattare le piante...cos'altro devo sapere????????
alla fine non ho solamente capito come trattare il ph senza prodotti chimici, non mi pare di avervi chiesto chissà quale cosa difficile!!!! #07

cmq sia, allora:
2 lampade T5 da 24W, fertilizzante della tetra, fondo della Wave. :-)

gius
21-11-2008, 00:44
allora da quanto ho capito devi abbassare il ph giusto?
domanda:
come sei messo a durezza carbonatica KH ?
quale è il tuo ph attuale?
che grado di ph vuoi ottenere?

gius
21-11-2008, 00:44
allora da quanto ho capito devi abbassare il ph giusto?
domanda:
come sei messo a durezza carbonatica KH ?
quale è il tuo ph attuale?
che grado di ph vuoi ottenere?

CsillagSarki
21-11-2008, 23:17
Allora oggi ho girato i negozi della zona e ho trovato solo:
Ramirez
Vejita
Agasizzi

tutti e tre stupendi! Ma il negoziante mi ha detto che li alleva nell'acqua di rubinetto biocondizionnata...e che quindi non mi devo preoccupare per l'acqua...
e che i ramirez necessita di un Ph 7,5....e che con loro posso anche mettere i cardinali...
che ne dite voi esperti mi devo fidare? #24
e come riconosco se sono in salute? :-)

CsillagSarki
21-11-2008, 23:17
Allora oggi ho girato i negozi della zona e ho trovato solo:
Ramirez
Vejita
Agasizzi

tutti e tre stupendi! Ma il negoziante mi ha detto che li alleva nell'acqua di rubinetto biocondizionnata...e che quindi non mi devo preoccupare per l'acqua...
e che i ramirez necessita di un Ph 7,5....e che con loro posso anche mettere i cardinali...
che ne dite voi esperti mi devo fidare? #24
e come riconosco se sono in salute? :-)

gius
22-11-2008, 00:39
i ram vivono in acque leggermente acide,ph 6,5
idem per i cardinali.
sicuramente le due specie possono convivere ma sappi che i cardinali sono predatori di uova eccezionali e che i ram invece non amano essere disturbati durante le cure parentali.
per farti un esempio i miei non esitavano ad "attaccarmi" quando mettevo le mani in acquario per allontanarmi dal loro "nido".
detto ciò non so dirti come potrebbe proseguire una convivenza simile.
un ram in salute in genere è un pesce vivace,chiedi al negoziante di dargli un pò di mangime e vedi se mangiano con appetito.
non devono avere pinne sfrangiate e ventre incavato.
e naturalmente ...........dovrebbero vivere in ambiente acido ;-)

gius
22-11-2008, 00:39
i ram vivono in acque leggermente acide,ph 6,5
idem per i cardinali.
sicuramente le due specie possono convivere ma sappi che i cardinali sono predatori di uova eccezionali e che i ram invece non amano essere disturbati durante le cure parentali.
per farti un esempio i miei non esitavano ad "attaccarmi" quando mettevo le mani in acquario per allontanarmi dal loro "nido".
detto ciò non so dirti come potrebbe proseguire una convivenza simile.
un ram in salute in genere è un pesce vivace,chiedi al negoziante di dargli un pò di mangime e vedi se mangiano con appetito.
non devono avere pinne sfrangiate e ventre incavato.
e naturalmente ...........dovrebbero vivere in ambiente acido ;-)

mamo70
22-11-2008, 01:18
...nel mio 120 l ho una coppia di caca e 5 petitelle...radici in abbondanza e echinodorus a iosa...beh non ti dico lo spettacolo del corteggiamento e della difesa del territorio,da vedere!!!...non fare il mio errore di mettere un'infinita' di pesci x vedere la vasca piena...ovviamente da neofita!!!!...ciao

mamo70
22-11-2008, 01:18
...nel mio 120 l ho una coppia di caca e 5 petitelle...radici in abbondanza e echinodorus a iosa...beh non ti dico lo spettacolo del corteggiamento e della difesa del territorio,da vedere!!!...non fare il mio errore di mettere un'infinita' di pesci x vedere la vasca piena...ovviamente da neofita!!!!...ciao

CsillagSarki
22-11-2008, 01:18
quindi dici di non fidarmi del negoziante e ceercare in un altro negozio?

CsillagSarki
22-11-2008, 01:18
quindi dici di non fidarmi del negoziante e ceercare in un altro negozio?

gius
22-11-2008, 01:28
non voglio condannare a priori i negozianti.
è pur vero che i ram che trovi oggi in negozio non sono di cattura e probabilmente sono nati e vissuti fino ad oggi in acqua di rubinetto,ma qui apriamo un discorso che non finisce più.
ci sono scuole di pensiero che sostengono sia possibile allevare tutti i pesci o quasi con acqua di rubinetto,altri,puristi, che ritengono di allevare i propri pesci nelle condizioni il più possibile simili a quelle dei luoghi di origine.
purtroppo gli interessati non possono dire la loro.
a te la scelta di appartenere ad una corrente piuttosto che ad un'altra!
ah,se prendi i ram mi raccomando .......una coppia!
ciao!

gius
22-11-2008, 01:28
non voglio condannare a priori i negozianti.
è pur vero che i ram che trovi oggi in negozio non sono di cattura e probabilmente sono nati e vissuti fino ad oggi in acqua di rubinetto,ma qui apriamo un discorso che non finisce più.
ci sono scuole di pensiero che sostengono sia possibile allevare tutti i pesci o quasi con acqua di rubinetto,altri,puristi, che ritengono di allevare i propri pesci nelle condizioni il più possibile simili a quelle dei luoghi di origine.
purtroppo gli interessati non possono dire la loro.
a te la scelta di appartenere ad una corrente piuttosto che ad un'altra!
ah,se prendi i ram mi raccomando .......una coppia!
ciao!

CsillagSarki
24-11-2008, 01:22
capisco...mmm....non so a quale appartengo :-)
si si ovvio una coppia :-)
ma tra i tre ciclidi nani qual'è la più "facile" da accudire e tenere?
#24

CsillagSarki
24-11-2008, 01:22
capisco...mmm....non so a quale appartengo :-)
si si ovvio una coppia :-)
ma tra i tre ciclidi nani qual'è la più "facile" da accudire e tenere?
#24

gius
24-11-2008, 09:55
ho allevato i ramirezi e gli apistogramma cacatuoides.
nonostante si dice siano più difficili ho avuto meno problemi con i ram!

gius
24-11-2008, 09:55
ho allevato i ramirezi e gli apistogramma cacatuoides.
nonostante si dice siano più difficili ho avuto meno problemi con i ram!

winston
24-11-2008, 11:12
Secondo me tra Ramirezi,Viejita ed Agassizi,i più facili da accudire e riprodurre sono gli Agassizi!!!

winston
24-11-2008, 11:12
Secondo me tra Ramirezi,Viejita ed Agassizi,i più facili da accudire e riprodurre sono gli Agassizi!!!

fonch85
24-11-2008, 13:51
apistogramma cacatouides,ph tra 7 e 7,5.
Io non direi proprio che i Cacatuoides vogliono un pH tra 7 e 7,5 poichè in natura vivono in fiumi con acque mooolto più acide.
è giusto dire che questi pesci ormai tutti (o quasi) di allevamento sono allevati fin dalla nascita in acque con pH variabile e quindi sono molto adattabili ma se CsillagSarki volesse riprodurre un biotopo con acque acide non ci sarebbero grossi problemi se non quello di arrivare al pH desiderato moolto lentamente per non danneggiare i pesci. ;-)

fonch85
24-11-2008, 13:51
apistogramma cacatouides,ph tra 7 e 7,5.
Io non direi proprio che i Cacatuoides vogliono un pH tra 7 e 7,5 poichè in natura vivono in fiumi con acque mooolto più acide.
è giusto dire che questi pesci ormai tutti (o quasi) di allevamento sono allevati fin dalla nascita in acque con pH variabile e quindi sono molto adattabili ma se CsillagSarki volesse riprodurre un biotopo con acque acide non ci sarebbero grossi problemi se non quello di arrivare al pH desiderato moolto lentamente per non danneggiare i pesci. ;-)

aker78
24-11-2008, 15:41
beh i ram sono tra i più delicatucci(vengono sottoposti a selezioni esagerate), quindi è per quello che viene consigliato qui di tenere condizioni simili a quelle in natura per evitare l'insorgere di malattie, devi anche tenerli a temperature di 24 o superiori se no si stressano, oltretutto quando li compri devi controllare bene la salute (il sito http://www.cinghialo.it/ramirezi/Intro.htm ti spiega bene il tutto), i neon o i cardinali e simili sono sconsigliati per la depo poichè mangiano gli eventuali avannotti oltretutto sono forti competitori per il cibo. Ci sono pesci di compagnia più tranquilli come i nannostomus o gli otocinclus che avrebbero solo il beneficio di sviluppare le cure parentali nella coppia di ciclidi. Le altre specie sono un tantino più robuste, anche se sono da acque tenere e leggermente acide.
Tra l'altro alcune vanno bene in trio e altre in coppie, ma qui servono gli esperci o cerchi sul forum^^.
P.S. bisognerebbe fare un topico con la lista e breve spiegazione dei vari pesci di compagnia^^ per i ciclidi ci sarebbero molti meno post^^

aker78
24-11-2008, 15:41
beh i ram sono tra i più delicatucci(vengono sottoposti a selezioni esagerate), quindi è per quello che viene consigliato qui di tenere condizioni simili a quelle in natura per evitare l'insorgere di malattie, devi anche tenerli a temperature di 24 o superiori se no si stressano, oltretutto quando li compri devi controllare bene la salute (il sito http://www.cinghialo.it/ramirezi/Intro.htm ti spiega bene il tutto), i neon o i cardinali e simili sono sconsigliati per la depo poichè mangiano gli eventuali avannotti oltretutto sono forti competitori per il cibo. Ci sono pesci di compagnia più tranquilli come i nannostomus o gli otocinclus che avrebbero solo il beneficio di sviluppare le cure parentali nella coppia di ciclidi. Le altre specie sono un tantino più robuste, anche se sono da acque tenere e leggermente acide.
Tra l'altro alcune vanno bene in trio e altre in coppie, ma qui servono gli esperci o cerchi sul forum^^.
P.S. bisognerebbe fare un topico con la lista e breve spiegazione dei vari pesci di compagnia^^ per i ciclidi ci sarebbero molti meno post^^

gius
24-11-2008, 15:45
Tratto dal sito "apistogramma.it"riferito ai cacatuoides
"Per l'allevamento nelle nostre vasche l'acqua è bene sia limpida e piuttosto dura per dei ciclidi nani ( kh 12 , gh 14 ) con ph leggermente alcalino : 7,2 - 7,8 . Con questi valori non è difficile arrivare alla riproduzione e tra l’altro è il più consigliabile tra gli Apistogramma per chi inizia con questo genere perché la sua rudezza si riflette in un forte istinto nelle cure parentali , le femmine sono molto aggressive quando hanno dei piccoli da difendere che , se alimentati con naupli di artemia e con i debiti spazi crescono velocemente senza troppe difficoltà . " #24

gius
24-11-2008, 15:45
Tratto dal sito "apistogramma.it"riferito ai cacatuoides
"Per l'allevamento nelle nostre vasche l'acqua è bene sia limpida e piuttosto dura per dei ciclidi nani ( kh 12 , gh 14 ) con ph leggermente alcalino : 7,2 - 7,8 . Con questi valori non è difficile arrivare alla riproduzione e tra l’altro è il più consigliabile tra gli Apistogramma per chi inizia con questo genere perché la sua rudezza si riflette in un forte istinto nelle cure parentali , le femmine sono molto aggressive quando hanno dei piccoli da difendere che , se alimentati con naupli di artemia e con i debiti spazi crescono velocemente senza troppe difficoltà . " #24

aker78
24-11-2008, 17:54
L'acqua bianca è caratterizzata da una elevata torbidità dovuta al materiale in sospensione che solitamente riduce la visibilità a pochi cm , è ad esempio il biotopo in cui si è ritrovato A. cacatuoides. Il ph è intorno al neutro , si riscontrano tra i 6,5 ed i 7,5 di pH , gh e kh intorno al 2 , no2 assenti ed no3 <di 1 mg/lt La conduttività può arrivare anche a 100 mS
sempre lo stesso sito, quindi non so francamente, se farci affidamento #19
Mi ricordo che ci avevo guardato per capire che apistograma scegliere per il futuro restailing della vasca, ma visto che dava i numeri non ci ho fatto affidamento^^
Oltretutto parlava di

aker78
24-11-2008, 17:54
L'acqua bianca è caratterizzata da una elevata torbidità dovuta al materiale in sospensione che solitamente riduce la visibilità a pochi cm , è ad esempio il biotopo in cui si è ritrovato A. cacatuoides. Il ph è intorno al neutro , si riscontrano tra i 6,5 ed i 7,5 di pH , gh e kh intorno al 2 , no2 assenti ed no3 <di 1 mg/lt La conduttività può arrivare anche a 100 mS
sempre lo stesso sito, quindi non so francamente, se farci affidamento #19
Mi ricordo che ci avevo guardato per capire che apistograma scegliere per il futuro restailing della vasca, ma visto che dava i numeri non ci ho fatto affidamento^^
Oltretutto parlava di

aker78
24-11-2008, 17:54
Oltretutto parlava di alcuni ciclidi nani che normalmente si preferisce tenere in trio in solo 30 lt, secondo me sono informazioni un po' "sufficienti" -28d#

aker78
24-11-2008, 17:54
Oltretutto parlava di alcuni ciclidi nani che normalmente si preferisce tenere in trio in solo 30 lt, secondo me sono informazioni un po' "sufficienti" -28d#

gius
24-11-2008, 19:08
aker78, ho fatto una ricerca approfondita su internet.
risultato:
apistogramma cacatuoides range ph da 6 a 8 !!!!!!!!!!!!!!!!! #23 #23
ma dove stà la verita? -05

gius
24-11-2008, 19:08
aker78, ho fatto una ricerca approfondita su internet.
risultato:
apistogramma cacatuoides range ph da 6 a 8 !!!!!!!!!!!!!!!!! #23 #23
ma dove stà la verita? -05

fonch85
24-11-2008, 20:12
Credo che la cosa migliore da dire sia che l'Apistogramma Cacatuoides è stato ritrovato(secondo fonti certe: fishbase) nella parte del Rio delle Amazoni che và da Tabatinga(cittadina brasiliana nei pressi del Rio delle Amazzoni al confine con la Colombia e il Perù) a Solimoès(parte del Rio delle Amazzoni "centrale");nel Rio Ucayali e nei suoi affluenti.
Il pH tra questi tratti di fiume è generalmente tra 6 e 8 ma a seconda delle precipitazioni e di conseguenza delle inondazioni il pH può anche variare per la quantità ,la qualità di materiale organico e il tipo di rocce presenti nel letto dei fiumi.Spero di non aver detto castronerie,ho letto un po' quà e là e non vorrei aver fatto confusione #13
Detto questo conosco una ragazza(utente di questo forum) che li alleva a pH5,5 :-)

fonch85
24-11-2008, 20:12
Credo che la cosa migliore da dire sia che l'Apistogramma Cacatuoides è stato ritrovato(secondo fonti certe: fishbase) nella parte del Rio delle Amazoni che và da Tabatinga(cittadina brasiliana nei pressi del Rio delle Amazzoni al confine con la Colombia e il Perù) a Solimoès(parte del Rio delle Amazzoni "centrale");nel Rio Ucayali e nei suoi affluenti.
Il pH tra questi tratti di fiume è generalmente tra 6 e 8 ma a seconda delle precipitazioni e di conseguenza delle inondazioni il pH può anche variare per la quantità ,la qualità di materiale organico e il tipo di rocce presenti nel letto dei fiumi.Spero di non aver detto castronerie,ho letto un po' quà e là e non vorrei aver fatto confusione #13
Detto questo conosco una ragazza(utente di questo forum) che li alleva a pH5,5 :-)

CsillagSarki
24-11-2008, 21:22
insomma un gran casino ma probabilmente i caucatoides sono + facili da tenere perchè il ph può variare?
ma invece per la durezza?
non ci capisco + nulla :-D

devo decidermi :-))

CsillagSarki
24-11-2008, 21:22
insomma un gran casino ma probabilmente i caucatoides sono + facili da tenere perchè il ph può variare?
ma invece per la durezza?
non ci capisco + nulla :-D

devo decidermi :-))

gius
25-11-2008, 00:31
CsillagSarki,
scusa hai ragione,stiamo uscendo dal seminato!
dai decidi in fretta :-)) :-))

gius
25-11-2008, 00:31
CsillagSarki,
scusa hai ragione,stiamo uscendo dal seminato!
dai decidi in fretta :-)) :-))

sampa85
29-11-2008, 16:41
ciao secondo me l'importante è che ilph non vari troppo cioè una volta stabilito ach e ph allevarli (e secondome il migliore si aggira attorno a 7) non farlo variare di molto anzi il meno possbile come ho letto da molte parti non è tanto il ph a cui si alleva una specie ad essere eventualmente nocivo ma le sue variazioni (ovviamenta questo riguarda le specie abbastanza tolleranti penso nessuno consigli di allevare discus a ph 8) comunque prima informati bene sulle caratteristiche dei pesci che decidi di allevare e poi ti comporti di conseguenza ciao

sampa85
29-11-2008, 16:41
ciao secondo me l'importante è che ilph non vari troppo cioè una volta stabilito ach e ph allevarli (e secondome il migliore si aggira attorno a 7) non farlo variare di molto anzi il meno possbile come ho letto da molte parti non è tanto il ph a cui si alleva una specie ad essere eventualmente nocivo ma le sue variazioni (ovviamenta questo riguarda le specie abbastanza tolleranti penso nessuno consigli di allevare discus a ph 8) comunque prima informati bene sulle caratteristiche dei pesci che decidi di allevare e poi ti comporti di conseguenza ciao

CsillagSarki
28-12-2008, 18:41
altra domanda: per i ramirezi quanto alto deve essere il fondo? lo sto facendo ora...

CsillagSarki
28-12-2008, 18:41
altra domanda: per i ramirezi quanto alto deve essere il fondo? lo sto facendo ora...

gab82
28-12-2008, 20:53
almeno 2/3 cm....possibilmente di sabbia chiara......ambrata....

gab82
28-12-2008, 20:53
almeno 2/3 cm....possibilmente di sabbia chiara......ambrata....

CsillagSarki
28-12-2008, 20:59
la sabbia è grigia, ormai ^^
per ora è 4 cm davanti e circa 7 dietro... #24
non so bene come metterla, i ram non scavano?

CsillagSarki
28-12-2008, 20:59
la sabbia è grigia, ormai ^^
per ora è 4 cm davanti e circa 7 dietro... #24
non so bene come metterla, i ram non scavano?

gab82
28-12-2008, 21:05
poca roba........

lo spessore della sabbia è ok....il colore ambrato pazienza......

ma sotto la sabbia che c'è? #24

gab82
28-12-2008, 21:05
poca roba........

lo spessore della sabbia è ok....il colore ambrato pazienza......

ma sotto la sabbia che c'è? #24

fedede
28-12-2008, 22:33
i ram non scavano...i ciclidi in genere amano "masticare" la sabbia....anche il colore va bene...l'importante è che non sia eccessivamente chiaro...da 4 a 7 è perfetto, anche per la corretta radicazione delle piante....comunque, per quanto riguarda i cacatuoides, anch'io so, ho letto e sentito, che sono stati trovati in acque dure, e anche riprodotti in cattività in suddette acque...probabilmente è l'unico nano americano (correggetemi se sbaglio) che può vivere bene anche con pH 7.5/8

fedede
28-12-2008, 22:33
i ram non scavano...i ciclidi in genere amano "masticare" la sabbia....anche il colore va bene...l'importante è che non sia eccessivamente chiaro...da 4 a 7 è perfetto, anche per la corretta radicazione delle piante....comunque, per quanto riguarda i cacatuoides, anch'io so, ho letto e sentito, che sono stati trovati in acque dure, e anche riprodotti in cattività in suddette acque...probabilmente è l'unico nano americano (correggetemi se sbaglio) che può vivere bene anche con pH 7.5/8

CsillagSarki
28-12-2008, 22:55
sotto la sabbia c'è il terriccio per le piante!

CsillagSarki
28-12-2008, 22:55
sotto la sabbia c'è il terriccio per le piante!

lusontr
29-12-2008, 10:48
fedede, mi dispiace contraddirti ma i ramirezi (e i mikrogeophagus in generale) scavano (se non troppo snaturati) durante le riproduzioni per depositare le larve e spostarle per l'acquario.. indi per cui più spesso è lo strato di sabbia (ovvio non troppo) meglio è soprattutto se c'è un fondo fertile che avendo un peso specifico inferiore, non tarderà ad "emergere" col tempo.
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono, anche se i risultati migliori si ottengono con acque decisamente più "americane"

lusontr
29-12-2008, 10:48
fedede, mi dispiace contraddirti ma i ramirezi (e i mikrogeophagus in generale) scavano (se non troppo snaturati) durante le riproduzioni per depositare le larve e spostarle per l'acquario.. indi per cui più spesso è lo strato di sabbia (ovvio non troppo) meglio è soprattutto se c'è un fondo fertile che avendo un peso specifico inferiore, non tarderà ad "emergere" col tempo.
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono, anche se i risultati migliori si ottengono con acque decisamente più "americane"

CsillagSarki
29-12-2008, 12:39
grazie ;-)

CsillagSarki
29-12-2008, 12:39
grazie ;-)

CsillagSarki
29-12-2008, 15:54
il pH dell'acqau del mio rubinetto è 7.5 va bene x i ramirezi? altrimenti: cosa devo fare per farlo diminuire? O che altri ciclidi nani posso metter?

GH invece è 19 dH
Kh 12 dH

CsillagSarki
29-12-2008, 15:54
il pH dell'acqau del mio rubinetto è 7.5 va bene x i ramirezi? altrimenti: cosa devo fare per farlo diminuire? O che altri ciclidi nani posso metter?

GH invece è 19 dH
Kh 12 dH

lusontr
29-12-2008, 17:15
#23 dovevi continuare qui, non aprire un altro topic :-))

lusontr
29-12-2008, 17:15
#23 dovevi continuare qui, non aprire un altro topic :-))

FioreDomina
29-12-2008, 18:08
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono



Verissimo!
Io quando li tenevo li ho riprodotti a ph 7.8...

FioreDomina
29-12-2008, 18:08
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono



Verissimo!
Io quando li tenevo li ho riprodotti a ph 7.8...

CsillagSarki
29-12-2008, 18:18
quindi mi consigliate i caucatoides? mmm...sono belli anche loro...al max mi butto su di loro!
invece GH ed KH come li diminuisco?

CsillagSarki
29-12-2008, 18:18
quindi mi consigliate i caucatoides? mmm...sono belli anche loro...al max mi butto su di loro!
invece GH ed KH come li diminuisco?

gab82
29-12-2008, 20:13
con acqua osmotica.....

gab82
29-12-2008, 20:13
con acqua osmotica.....

CsillagSarki
29-12-2008, 21:34
cioè diluendo il tutto con acqua osmotica?
Scusate se rompo e scusate l'ignoranza da neofita ma, domanda: trattando l'acqua di rubinetto con biocondizionatore GH e KH diminuiscono? #24

CsillagSarki
29-12-2008, 21:34
cioè diluendo il tutto con acqua osmotica?
Scusate se rompo e scusate l'ignoranza da neofita ma, domanda: trattando l'acqua di rubinetto con biocondizionatore GH e KH diminuiscono? #24

gab82
29-12-2008, 21:39
no

gab82
29-12-2008, 21:39
no

lusontr
29-12-2008, 21:47
CsillagSarki, perchè non dai una spulciata agli articoli di Acquaportal? lì c'è spiegato tutto in maniera più che esauriente ;-) vedrai che sarà tutto molto più chiaro.

lusontr
29-12-2008, 21:47
CsillagSarki, perchè non dai una spulciata agli articoli di Acquaportal? lì c'è spiegato tutto in maniera più che esauriente ;-) vedrai che sarà tutto molto più chiaro.

CsillagSarki
29-12-2008, 21:51
ho letto, ma sono confusa! Come fanno a scendere il KH e il GH da 19 fino a sotto il 10?
confusione totale!
è che non voglio fare capperate da subito! tutto qui, altrimenti non vi stresserei!

CsillagSarki
29-12-2008, 21:51
ho letto, ma sono confusa! Come fanno a scendere il KH e il GH da 19 fino a sotto il 10?
confusione totale!
è che non voglio fare capperate da subito! tutto qui, altrimenti non vi stresserei!

lusontr
29-12-2008, 22:19
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni:
il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro)
se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH.

se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0
quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 :

20x + (0)x= 2
x= 1/10

dove kH=x

per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via

lusontr
29-12-2008, 22:19
CsillagSarki, allora è matematico.
In soldoni:
il kH fa da tampone al pH, quindi se il kH è alto, il pH non scende sensibilmente nemmeno con materiali acidificanti (torba, foglie secche e quant'altro)
se invece il kH è basso (>5) l'effetto tampone sarà inferiore e quindi i materiali di cui sopra riusciranno a far scendere il pH.

se hai kH=20 ===> l'acqua d'osmosi (o di RO, stessa cosa) ha il kH =0
quindi vuoi il kH diciamo uguale a 2 :

20x + (0)x= 2
x= 1/10

dove kH=x

per ogni litro d'acqua di rubinetto te ne occorrono 10 di RO per portarlo a 2, 5 a 4 e così via

CsillagSarki
29-12-2008, 23:30
ora ho capito! quindi facendo un calcolo...devo mettere 20 litri di RO ogni 2 litri di rubinetto...cioè...10 di rubinetto e 100 di RO...mi pare eccessivo...cavolo di acqua di milano!!! :-))

uff...penso di dover rinunciare ai ciclidi, tristezza.... :-(

CsillagSarki
29-12-2008, 23:30
ora ho capito! quindi facendo un calcolo...devo mettere 20 litri di RO ogni 2 litri di rubinetto...cioè...10 di rubinetto e 100 di RO...mi pare eccessivo...cavolo di acqua di milano!!! :-))

uff...penso di dover rinunciare ai ciclidi, tristezza.... :-(

lusontr
30-12-2008, 10:37
se mettessi che so io dei nigrofasciatum, herotilapia o altri ciclidi centroamericani o addirittura dei ciclidi del tanganica o dei fluviali africani di facile reperibilità e di dimensioni contenute, potresti mettere solo acqua di rubinetto.
è in sudamerica che peschi male con l'acqua del rubinetto che hai

lusontr
30-12-2008, 10:37
se mettessi che so io dei nigrofasciatum, herotilapia o altri ciclidi centroamericani o addirittura dei ciclidi del tanganica o dei fluviali africani di facile reperibilità e di dimensioni contenute, potresti mettere solo acqua di rubinetto.
è in sudamerica che peschi male con l'acqua del rubinetto che hai

zen69
30-12-2008, 10:41
CsillagSarki, vedo che sei di Milano!
io ho dei Caca nati in vasca una ventina di giorni fa!

Se vuoi ti posso dare un maschio o una femmina (ovviamente regalati), la coppia non so se è il caso in quanto sono tutti fratelli!
Unico problema è che dovrai aspettare ancora un pò in modo da distinguere il sesso ... non so quanto?

Gli esperti del forum forse ci possono aiutare!!!!

In ogni caso se hai appena avviato la vasca prima di inserire i Caca come minimo un mese ti conviene aspettare!

L'acqua in cui li allevo io è PH 6,6 e sono veramente in ottima salute.
Se voi li puoi vedere:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218551
A breve inserirò nuove foto!

zen69
30-12-2008, 10:41
CsillagSarki, vedo che sei di Milano!
io ho dei Caca nati in vasca una ventina di giorni fa!

Se vuoi ti posso dare un maschio o una femmina (ovviamente regalati), la coppia non so se è il caso in quanto sono tutti fratelli!
Unico problema è che dovrai aspettare ancora un pò in modo da distinguere il sesso ... non so quanto?

Gli esperti del forum forse ci possono aiutare!!!!

In ogni caso se hai appena avviato la vasca prima di inserire i Caca come minimo un mese ti conviene aspettare!

L'acqua in cui li allevo io è PH 6,6 e sono veramente in ottima salute.
Se voi li puoi vedere:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218551
A breve inserirò nuove foto!

CsillagSarki
30-12-2008, 12:04
la tua è una proposta molto interessante :-)) grazie della proposta! Ci penso su!
si esatto, un mese lo aspetterei sicuramente, voglio il bene di questi bellissimi animali!

Dato che anche tu sei di Milano: si acqua d'osmosi con aggiunta di sali? O l'acqua del rubietto? #24

CsillagSarki
30-12-2008, 12:04
la tua è una proposta molto interessante :-)) grazie della proposta! Ci penso su!
si esatto, un mese lo aspetterei sicuramente, voglio il bene di questi bellissimi animali!

Dato che anche tu sei di Milano: si acqua d'osmosi con aggiunta di sali? O l'acqua del rubietto? #24

zen69
30-12-2008, 12:14
Io attualmente uso l'80% di acqua osmotica ed il 20% del rubinetto.
Il Gh e Kh attualmente sono a 4 (ma arrivo da valori più bassi che sto facendo pian piano risalire).
Quando comincerai a fare i cambi d'acqua (io cambio il 10% ogni settimana) aggiusterai i valori aumentando o diminuendo le percentuali in base al risultato dei test.

Il Ph 6,6 lo tengo basso con la CO2.

Milano che zona?
Io sono in Zona Viale Monza.

zen69
30-12-2008, 12:14
Io attualmente uso l'80% di acqua osmotica ed il 20% del rubinetto.
Il Gh e Kh attualmente sono a 4 (ma arrivo da valori più bassi che sto facendo pian piano risalire).
Quando comincerai a fare i cambi d'acqua (io cambio il 10% ogni settimana) aggiusterai i valori aumentando o diminuendo le percentuali in base al risultato dei test.

Il Ph 6,6 lo tengo basso con la CO2.

Milano che zona?
Io sono in Zona Viale Monza.

lusontr
30-12-2008, 12:47
zen69, tra fratelli non ho avuto mai problemi genetici.
se ne hai in surplus un gruppetto è la cosa migliore in modo che si scelgano vicendevolmente

lusontr
30-12-2008, 12:47
zen69, tra fratelli non ho avuto mai problemi genetici.
se ne hai in surplus un gruppetto è la cosa migliore in modo che si scelgano vicendevolmente

CsillagSarki
30-12-2008, 13:10
wow io Sesto san Giovanni ;-) siamo vicini vicini! #21
quindi mi dite di mettere tutto rubinetto e poi faretravasi successivi con acqua d'osmosi e tutto andrà a posto? #24

CsillagSarki
30-12-2008, 13:10
wow io Sesto san Giovanni ;-) siamo vicini vicini! #21
quindi mi dite di mettere tutto rubinetto e poi faretravasi successivi con acqua d'osmosi e tutto andrà a posto? #24

zen69
30-12-2008, 14:33
No!
Ti conviene partire con una percentuale di acqua di osmosi ed il resto di rubinetto.
Da qualche parte sul forum trovi di sicuro come fare a calcolare le percentuali in modo da ottenere un'acqua con i valori giusti.

zen69
30-12-2008, 14:33
No!
Ti conviene partire con una percentuale di acqua di osmosi ed il resto di rubinetto.
Da qualche parte sul forum trovi di sicuro come fare a calcolare le percentuali in modo da ottenere un'acqua con i valori giusti.

CsillagSarki
30-12-2008, 15:11
mi hanno detto 80% osmosi e il resto rubinetto...possibile?

CsillagSarki
30-12-2008, 15:11
mi hanno detto 80% osmosi e il resto rubinetto...possibile?

zen69
30-12-2008, 15:14
La formula che ho trovato è (L*K1 - L*K2)/K1=V;
dove K1=valore di GH/KH da abbassare,
K2=valore di GH/KH da ottenere (4 e 8) e
V è il numero di litri di acqua osmotica che occorrerebbe.

zen69
30-12-2008, 15:14
La formula che ho trovato è (L*K1 - L*K2)/K1=V;
dove K1=valore di GH/KH da abbassare,
K2=valore di GH/KH da ottenere (4 e 8) e
V è il numero di litri di acqua osmotica che occorrerebbe.

zen69
30-12-2008, 15:22
lusontr, Vedo ora che avevi già riportato tu il metodo per fare il calcolo!

Non avevo letto! #12

zen69
30-12-2008, 15:22
lusontr, Vedo ora che avevi già riportato tu il metodo per fare il calcolo!

Non avevo letto! #12

zen69
30-12-2008, 15:31
Comunque ti confermo l'80 % di acqua di osmosi se vuoi arrivare ad un GH 4!

In alternativa parti con l'acqua di osmosi che riesci a mettere e poi correggi piano piano con i cambi parziali prima di inserire i pesci.

zen69
30-12-2008, 15:31
Comunque ti confermo l'80 % di acqua di osmosi se vuoi arrivare ad un GH 4!

In alternativa parti con l'acqua di osmosi che riesci a mettere e poi correggi piano piano con i cambi parziali prima di inserire i pesci.

lusontr
30-12-2008, 16:21
il tuo è più matematico :-))
certo che dalle vostre parti l'acqua è tipo calcare allo stato puro..
io ho un kH sui 9-10 e già mi sembra troppo alto!

lusontr
30-12-2008, 16:21
il tuo è più matematico :-))
certo che dalle vostre parti l'acqua è tipo calcare allo stato puro..
io ho un kH sui 9-10 e già mi sembra troppo alto!

zen69
30-12-2008, 16:32
Senza esagerare, se non puliamo i rompigetto ogni 15 giorni, l'uscita dell'acqua diventa un getto finissimo e ad altissima pressione!

zen69
30-12-2008, 16:32
Senza esagerare, se non puliamo i rompigetto ogni 15 giorni, l'uscita dell'acqua diventa un getto finissimo e ad altissima pressione!

lusontr
30-12-2008, 16:40
-05 -05 e ve la fanno pure bere quest'acqua?
ho letto svariate volte che anche a roma non è che se la Spassino proprio bene.

lusontr
30-12-2008, 16:40
-05 -05 e ve la fanno pure bere quest'acqua?
ho letto svariate volte che anche a roma non è che se la Spassino proprio bene.

zen69
30-12-2008, 16:43
In compenso le nostre neritine hanno il guscio antiproiettile!!! :-D :-D :-D

zen69
30-12-2008, 16:43
In compenso le nostre neritine hanno il guscio antiproiettile!!! :-D :-D :-D

lusontr
30-12-2008, 18:00
:-)) immagino..
ma anche i calcoli renali saranno tipo proiettili ammazza vampiri

lusontr
30-12-2008, 18:00
:-)) immagino..
ma anche i calcoli renali saranno tipo proiettili ammazza vampiri

zen69
30-12-2008, 18:04
Non per niente, anche avendo l'acqua potabile, il "MILANESE" beve quasi solo acqua minerale in bottiglia! ;-)

zen69
30-12-2008, 18:04
Non per niente, anche avendo l'acqua potabile, il "MILANESE" beve quasi solo acqua minerale in bottiglia! ;-)

CsillagSarki
30-12-2008, 19:53
esatto, rigorosamente acqua in bottiglia :-))

fatto! circa 80% di osmosi, facendo vari viaggi al negozio più il 20% di rubinetto, aspetto qualche giorno per vedere i valori ^^

ho preso anche un muschio di Java, un echinodorus, una che non ricordo il nome, e una anubias media.
domandona: l'anubias se la metto tra 2 rocce attecchisce lo stesso? senza legarla, proprio incastrando le radici tra 2 rocce... #24 #24 #24

CsillagSarki
30-12-2008, 19:53
esatto, rigorosamente acqua in bottiglia :-))

fatto! circa 80% di osmosi, facendo vari viaggi al negozio più il 20% di rubinetto, aspetto qualche giorno per vedere i valori ^^

ho preso anche un muschio di Java, un echinodorus, una che non ricordo il nome, e una anubias media.
domandona: l'anubias se la metto tra 2 rocce attecchisce lo stesso? senza legarla, proprio incastrando le radici tra 2 rocce... #24 #24 #24

gab82
30-12-2008, 20:34
se noin la toccherai mai si.....

gab82
30-12-2008, 20:34
se noin la toccherai mai si.....

CsillagSarki
30-12-2008, 20:48
no non penso di toccarla mai :-))
ora mi sorge un dubbio: il muschio di giava se lo metto sullo sfondo in poliuretano lo buca? Fa radici? ùTra l'altro sto leggendo in giro delle schede e alcune dicono che ha bisogno di molta luce, altri dicono che ne necessita poca...qualcuno tra voi lo ha per caso? :-)

CsillagSarki
30-12-2008, 20:48
no non penso di toccarla mai :-))
ora mi sorge un dubbio: il muschio di giava se lo metto sullo sfondo in poliuretano lo buca? Fa radici? ùTra l'altro sto leggendo in giro delle schede e alcune dicono che ha bisogno di molta luce, altri dicono che ne necessita poca...qualcuno tra voi lo ha per caso? :-)

FioreDomina
30-12-2008, 20:50
CsillagSarki, il muschio di java non ha grandi pretese in fatto di luce...

FioreDomina
30-12-2008, 20:50
CsillagSarki, il muschio di java non ha grandi pretese in fatto di luce...

CsillagSarki
30-12-2008, 20:53
ma se ne ha tanta ne risente? perchè è molto vicino alla superficie, sempre che mi venga confermato che non rovina il poliuretano :-)

altra domanda: quante ore di fotoperiodo? ora ne ho impostate 5, troppe?

CsillagSarki
30-12-2008, 20:53
ma se ne ha tanta ne risente? perchè è molto vicino alla superficie, sempre che mi venga confermato che non rovina il poliuretano :-)

altra domanda: quante ore di fotoperiodo? ora ne ho impostate 5, troppe?

CsillagSarki
30-12-2008, 23:31
nessuno sa rispondermi?

CsillagSarki
30-12-2008, 23:31
nessuno sa rispondermi?

zen69
31-12-2008, 01:17
Come fotoperiodo iniziale 5 ore, a mio parere, puo andare!
Aumenta pian piano fino a 8 e vedi come và.

zen69
31-12-2008, 01:17
Come fotoperiodo iniziale 5 ore, a mio parere, puo andare!
Aumenta pian piano fino a 8 e vedi come và.

CsillagSarki
31-12-2008, 12:00
perfetto :-))

CsillagSarki
31-12-2008, 12:00
perfetto :-))

liulai
31-12-2008, 14:26
Ciao a tutti!
sono la sorella di CsillagSarki

dopo mille peripezie vi aggiungo le foto dell'acquario ;-)

senza piante
http://img156.imageshack.us/img156/8472/55517566ta5.jpg

e con piantine e muschio
http://img184.imageshack.us/img184/1682/47307107ae7.jpg

liulai
31-12-2008, 14:26
Ciao a tutti!
sono la sorella di CsillagSarki

dopo mille peripezie vi aggiungo le foto dell'acquario ;-)

senza piante
http://img156.imageshack.us/img156/8472/55517566ta5.jpg

e con piantine e muschio
http://img184.imageshack.us/img184/1682/47307107ae7.jpg

zen69
31-12-2008, 14:48
Non male! #25
Bello anche lo sfondo con quei terrazzamenti!

Ricordatevi che le piante crescono, quindi:
Piante alte sullo sfondo o sui lati
Piante basse davanti
In più con quello sfondo non avete la necessità, come invece ho io, di nascondere con le piante tutto il retro.

Se avete intenzione di metterci i cacatuoides cercate di creare delle tane piuttosto chiuse!

zen69
31-12-2008, 14:48
Non male! #25
Bello anche lo sfondo con quei terrazzamenti!

Ricordatevi che le piante crescono, quindi:
Piante alte sullo sfondo o sui lati
Piante basse davanti
In più con quello sfondo non avete la necessità, come invece ho io, di nascondere con le piante tutto il retro.

Se avete intenzione di metterci i cacatuoides cercate di creare delle tane piuttosto chiuse!

liulai
31-12-2008, 15:10
Teoricamente la piantina messa davanti ci è stata venduta come Echinodorus che rimane basso...dite di no? -28d#

liulai
31-12-2008, 15:10
Teoricamente la piantina messa davanti ci è stata venduta come Echinodorus che rimane basso...dite di no? -28d#

zen69
31-12-2008, 15:25
liulai, dipende che tipo di Echinodorus è!
In ogni caso se prende bene è probabile che in altezza ti raggiunga metà vasca!
Io per una questione estetica lascierei completamente libera la zona centrale facendo partire il verde dai due lati e basta. In più o visto che andrebbe a nascondere alla vista anche l'ingresso della tana di destra!

zen69
31-12-2008, 15:25
liulai, dipende che tipo di Echinodorus è!
In ogni caso se prende bene è probabile che in altezza ti raggiunga metà vasca!
Io per una questione estetica lascierei completamente libera la zona centrale facendo partire il verde dai due lati e basta. In più o visto che andrebbe a nascondere alla vista anche l'ingresso della tana di destra!

CsillagSarki
31-12-2008, 15:30
Si ci tavo pensando anche io, infatti ho visto che sia che sia un echinodorus che non lo sia diventa almeno 10 cm... -28d#

CsillagSarki
31-12-2008, 15:30
Si ci tavo pensando anche io, infatti ho visto che sia che sia un echinodorus che non lo sia diventa almeno 10 cm... -28d#

CsillagSarki
31-12-2008, 19:00
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13

CsillagSarki
31-12-2008, 19:00
ehm...ho scovato una microscopica lumachina su un sasso...la devo togliere? x ora l'ho messa in un bicchiere per evitare di perderla....
E poi ho trovato anche un piccolissimo gamberetto sull'anubias...come mi devo comportare? #13

zen69
31-12-2008, 19:58
Le lumachine mettendo le piante è molto probabile che ci siano.
Buttandole quando le trovavo non ne sono mai stato invaso come sembra possa capitare!

Per quanto riguarda il gamberetto non mi è mai capitato di trovarne! Per quello non ci sono perocoli di invasione. Consideralo gentile omaggio del negoziante! :-D

zen69
31-12-2008, 19:58
Le lumachine mettendo le piante è molto probabile che ci siano.
Buttandole quando le trovavo non ne sono mai stato invaso come sembra possa capitare!

Per quanto riguarda il gamberetto non mi è mai capitato di trovarne! Per quello non ci sono perocoli di invasione. Consideralo gentile omaggio del negoziante! :-D

gab82
31-12-2008, 20:21
io non ho mai tolto nessuna lumachine...e non ho mai avuto infestazioni...la loro popolazione si regola in base alle condizioni della vasca....

sono physa?

non ti preoccupare che non mangiano assolutamente le piante.... ;-)

gab82
31-12-2008, 20:21
io non ho mai tolto nessuna lumachine...e non ho mai avuto infestazioni...la loro popolazione si regola in base alle condizioni della vasca....

sono physa?

non ti preoccupare che non mangiano assolutamente le piante.... ;-)

CsillagSarki
31-12-2008, 20:32
perfetto allora la ributto nell'acquario, anche perchè ho letto che se non sono troppe aiutano, se ne vedo di + le elimino un pò! :-)
Il gamberetto però ha la disgrazia di essere microscopico...è un piccolo, trasparente gamberettino e penso arrivi dal muschio di Giava che il negoziante teneva in una vaschetta con pescolini e probabilmente qualche caridinia....
Ho paura che muoia con il picco di nitriti! -28d#
devo dargli da mangiare qualcosa in particolare? #24

CsillagSarki
31-12-2008, 20:32
perfetto allora la ributto nell'acquario, anche perchè ho letto che se non sono troppe aiutano, se ne vedo di + le elimino un pò! :-)
Il gamberetto però ha la disgrazia di essere microscopico...è un piccolo, trasparente gamberettino e penso arrivi dal muschio di Giava che il negoziante teneva in una vaschetta con pescolini e probabilmente qualche caridinia....
Ho paura che muoia con il picco di nitriti! -28d#
devo dargli da mangiare qualcosa in particolare? #24

CsillagSarki
31-12-2008, 20:32
gab82 come sono le physa? perchè la lumachina è grande 2 mm ed è difficile capire com'è fatta!

CsillagSarki
31-12-2008, 20:32
gab82 come sono le physa? perchè la lumachina è grande 2 mm ed è difficile capire com'è fatta!

zen69
31-12-2008, 20:35
gab82, sinceramente ho sempre avuto una certa paura delle invazioni!
d'ora in poi proverò a lasciarle!

zen69
31-12-2008, 20:35
gab82, sinceramente ho sempre avuto una certa paura delle invazioni!
d'ora in poi proverò a lasciarle!

gab82
31-12-2008, 20:38
no...non avere paura....

gab82
31-12-2008, 20:38
no...non avere paura....

CsillagSarki
01-01-2009, 13:45
ma per il gamberettino devo prendere qualche provvedimento? E' destinato alla morte?

CsillagSarki
01-01-2009, 13:45
ma per il gamberettino devo prendere qualche provvedimento? E' destinato alla morte?

gab82
01-01-2009, 13:59
facci vedere una foto....così su due piedi non so nemmeno di cosa stiamo parlando.... #24

gab82
01-01-2009, 13:59
facci vedere una foto....così su due piedi non so nemmeno di cosa stiamo parlando.... #24

CsillagSarki
01-01-2009, 17:23
non riesco a fotografarlo, non l'ho più visto da ieri notte....
le lumache sono tante e di tipi diversi...spero non diventino troppe!

ho notato che in giro per l'acquario e tra le piante si sono formati dei filamenti trasparenti tipo ragnatela...sono alghe? se si come le debello?

CsillagSarki
01-01-2009, 17:23
non riesco a fotografarlo, non l'ho più visto da ieri notte....
le lumache sono tante e di tipi diversi...spero non diventino troppe!

ho notato che in giro per l'acquario e tra le piante si sono formati dei filamenti trasparenti tipo ragnatela...sono alghe? se si come le debello?

CsillagSarki
02-01-2009, 21:14
valori dell'acqua di oggi:

pH 7.5
KH 4
GH 5.5
NO2 <0.3

sono buoni? devo misurare il livello dei nitrati? #24

CsillagSarki
02-01-2009, 21:14
valori dell'acqua di oggi:

pH 7.5
KH 4
GH 5.5
NO2 <0.3

sono buoni? devo misurare il livello dei nitrati? #24

zen69
02-01-2009, 21:31
Gli NO3 sono molto importanti soprattutto per verificarne il picco prima di inserire i pesci.

Per il resto come valori mi sembrano piuttosto buoni!

Per quanto riguarda il Ph è un discorso a parte:
- devi regolarlo in base ai pesci che hai intenzione di inserire
- per abbassarlo non puoi farlo inserendo acqua con Ph più basso. Il Ph rimarrebbe quello della vasca. Devi usare o CO2 o torba nel filro (io non l'ho mai usata).

zen69
02-01-2009, 21:31
Gli NO3 sono molto importanti soprattutto per verificarne il picco prima di inserire i pesci.

Per il resto come valori mi sembrano piuttosto buoni!

Per quanto riguarda il Ph è un discorso a parte:
- devi regolarlo in base ai pesci che hai intenzione di inserire
- per abbassarlo non puoi farlo inserendo acqua con Ph più basso. Il Ph rimarrebbe quello della vasca. Devi usare o CO2 o torba nel filro (io non l'ho mai usata).

CsillagSarki
03-01-2009, 01:36
voglio mettere deiramirezi, mi piacciono troppo :-))
infatti stavo pensando alla co2 in gel perchè per ora no ho molti soldi per prendere l'impianto...solo che non capisco se va bene per abbassare il pH...spero qualcuno mi illumini su questa cosa...
quindi...la CO2 in gel è un buon metodo per portare il pH intorno al 6/6.5?
#13

CsillagSarki
03-01-2009, 01:36
voglio mettere deiramirezi, mi piacciono troppo :-))
infatti stavo pensando alla co2 in gel perchè per ora no ho molti soldi per prendere l'impianto...solo che non capisco se va bene per abbassare il pH...spero qualcuno mi illumini su questa cosa...
quindi...la CO2 in gel è un buon metodo per portare il pH intorno al 6/6.5?
#13

zen69
03-01-2009, 09:50
CsillagSarki, La CO2 è utile per abbasare il PH e per fare crescere le piante!

Io ho usato per un anno la CO2 con acqua zucchero e lievito e andava piuttosto bene. Unico problema è che esaurendosi piuttosto velocemente, durante i cambi, si verificano delle modifiche al PH che con dei pesci sensibili come i Ramirezi non so se va bene!

Io ha scelto gli apistogramma Cacatuiudes perchè sembra siano più robusti e come prima esperienza mi sembrava meglio.

zen69
03-01-2009, 09:50
CsillagSarki, La CO2 è utile per abbasare il PH e per fare crescere le piante!

Io ho usato per un anno la CO2 con acqua zucchero e lievito e andava piuttosto bene. Unico problema è che esaurendosi piuttosto velocemente, durante i cambi, si verificano delle modifiche al PH che con dei pesci sensibili come i Ramirezi non so se va bene!

Io ha scelto gli apistogramma Cacatuiudes perchè sembra siano più robusti e come prima esperienza mi sembrava meglio.

CsillagSarki
03-01-2009, 16:22
AH bel problema! ma percambiare la "bottiglia" di co2 in gel ci vuole qualche minuto, non di +! si verifica comunque uno sbalzo?
piaccionpo molto anche a me, sono maestosi e colarati, ma mi hanno detto che sono molto aggressivi contro gli altri pesci...io vorrei metterci anche neon, caridinie e non so ancora cos'altro ma non voglio vedere uccisioni!

CsillagSarki
03-01-2009, 16:22
AH bel problema! ma percambiare la "bottiglia" di co2 in gel ci vuole qualche minuto, non di +! si verifica comunque uno sbalzo?
piaccionpo molto anche a me, sono maestosi e colarati, ma mi hanno detto che sono molto aggressivi contro gli altri pesci...io vorrei metterci anche neon, caridinie e non so ancora cos'altro ma non voglio vedere uccisioni!

zen69
03-01-2009, 16:39
Probabilmente la CO2 in gel è più costante di quella con zucchero e lievito!

Per i caca, va bene che sono aggressivi, ma io non ho mai assistito a scene dell'orrore! :-D
Difendono il loro territorio ma non uccidono nessuno!

In ogni caso non voglio insistere! ;-)

zen69
03-01-2009, 16:39
Probabilmente la CO2 in gel è più costante di quella con zucchero e lievito!

Per i caca, va bene che sono aggressivi, ma io non ho mai assistito a scene dell'orrore! :-D
Difendono il loro territorio ma non uccidono nessuno!

In ogni caso non voglio insistere! ;-)

gab82
03-01-2009, 17:27
voglio mettere deiramirezi, mi piacciono troppo :-))

lassa stà..... #07 ...sono tropo delicati...perchè li hanno selezionati in allevamento...e gli atuali esemplari sono delicatissimi....orientati come primo approccio ai più robusti caca....sono anche facili da far riprodurre.... ;-)


infatti stavo pensando alla co2 in gel perchè per ora no ho molti soldi per prendere l'impianto...solo che non capisco se va bene per abbassare il pH...spero qualcuno mi illumini su questa cosa...
quindi...la CO2 in gel è un buon metodo per portare il pH intorno al 6/6.5?
#13

con la sola CO2 è difficile far scendere il PH a 6.5....ce ne vorrebbe troppissima...e con quella a GEL non hai autonomia sufficiente....

a 6 è proprio impossibile...ci vuole la torba o uno degli altri acidificanti, tipo foglie di quercia o catappa...pigne di ontano....

gab82
03-01-2009, 17:27
voglio mettere deiramirezi, mi piacciono troppo :-))

lassa stà..... #07 ...sono tropo delicati...perchè li hanno selezionati in allevamento...e gli atuali esemplari sono delicatissimi....orientati come primo approccio ai più robusti caca....sono anche facili da far riprodurre.... ;-)


infatti stavo pensando alla co2 in gel perchè per ora no ho molti soldi per prendere l'impianto...solo che non capisco se va bene per abbassare il pH...spero qualcuno mi illumini su questa cosa...
quindi...la CO2 in gel è un buon metodo per portare il pH intorno al 6/6.5?
#13

con la sola CO2 è difficile far scendere il PH a 6.5....ce ne vorrebbe troppissima...e con quella a GEL non hai autonomia sufficiente....

a 6 è proprio impossibile...ci vuole la torba o uno degli altri acidificanti, tipo foglie di quercia o catappa...pigne di ontano....

CsillagSarki
03-01-2009, 21:09
io odio l'acqua gialla, non la sopporto, mi sa di sporco! Lo so sono pazza :-))
bhe ma il mio commerciante li tiene in pH 7.5, non mi sembrano così delicati! Cioè so che sono sensibili, ma dato che stanno quelli stanno anche in acqua di rubinetto pensavo non fossero così sensibili... #13 -28d#

CsillagSarki
03-01-2009, 21:09
io odio l'acqua gialla, non la sopporto, mi sa di sporco! Lo so sono pazza :-))
bhe ma il mio commerciante li tiene in pH 7.5, non mi sembrano così delicati! Cioè so che sono sensibili, ma dato che stanno quelli stanno anche in acqua di rubinetto pensavo non fossero così sensibili... #13 -28d#

zen69
03-01-2009, 21:27
Informati bene da chi li cura da tempo!
Tanto il tempo c'è prima di inserire i pesci.

Se scegli per i Caca te li posso dare io! a gratis ..... ;-)

zen69
03-01-2009, 21:27
Informati bene da chi li cura da tempo!
Tanto il tempo c'è prima di inserire i pesci.

Se scegli per i Caca te li posso dare io! a gratis ..... ;-)

CsillagSarki
03-01-2009, 22:10
mi informo e deciderò :-))
però cavolo non so come fare a abbassare il pH!

CsillagSarki
03-01-2009, 22:10
mi informo e deciderò :-))
però cavolo non so come fare a abbassare il pH!

zen69
03-01-2009, 22:18
Prima abbassa il Kh e il Gh in modo che il Ph diventa meno stabile.

Per quanto riguarda la CO2 io, quando ho deciso, l'ho acquistato usato sul forum a € 45,00!

zen69
03-01-2009, 22:18
Prima abbassa il Kh e il Gh in modo che il Ph diventa meno stabile.

Per quanto riguarda la CO2 io, quando ho deciso, l'ho acquistato usato sul forum a € 45,00!

gab82
03-01-2009, 22:28
io odio l'acqua gialla, non la sopporto, mi sa di sporco! Lo so sono pazza :-)) -


No....non sei pazza...i gusti son gusti.......ma per avere PH 6 non c'è altra scelta....... #07

se ti accontenti di 6.7/6.8 con la CO2 ce la fai....ma ti consiglio di prendere una bombola ricaricabile ed un buon reattore di CO2.....(o un ottimo diffusore piazzato proprio sotto l'uscita del filtro)....


bhe ma il mio commerciante li tiene in pH 7.5, non mi sembrano così delicati! Cioè so che sono sensibili, ma dato che stanno quelli stanno anche in acqua di rubinetto pensavo non fossero così sensibili... #13 -28d#

Questo non vuol dire che i pesci ci vivano bene! -04

anche noi campiamo nella foresta amazzonica con quel caldo e umidità mostruosi........

...ma

COME campiamo? #07

gab82
03-01-2009, 22:28
io odio l'acqua gialla, non la sopporto, mi sa di sporco! Lo so sono pazza :-)) -


No....non sei pazza...i gusti son gusti.......ma per avere PH 6 non c'è altra scelta....... #07

se ti accontenti di 6.7/6.8 con la CO2 ce la fai....ma ti consiglio di prendere una bombola ricaricabile ed un buon reattore di CO2.....(o un ottimo diffusore piazzato proprio sotto l'uscita del filtro)....


bhe ma il mio commerciante li tiene in pH 7.5, non mi sembrano così delicati! Cioè so che sono sensibili, ma dato che stanno quelli stanno anche in acqua di rubinetto pensavo non fossero così sensibili... #13 -28d#

Questo non vuol dire che i pesci ci vivano bene! -04

anche noi campiamo nella foresta amazzonica con quel caldo e umidità mostruosi........

...ma

COME campiamo? #07

CsillagSarki
04-01-2009, 13:29
Allora vedrò di raccimolare qualche soldo e mettere la CO2...speravo che quella in gel funzionasse bene, peccato! comunque anche 6.7 andrebbe bene, sopratutto nel caso de cacatuoides, o sbaglio? #24
si lo so, hai ragione, bisogna farli vivere al meglio però sono proprio belli quei ramirezi al negozip! coloratissimi e vispi!!! Probabilmente sono abituati ormai! Cmq anche nel caso dei cacatuoides devo abbassare il pH e mi sono quasi arressa all'idea di mettere un impiantino.... -28d#

CsillagSarki
04-01-2009, 13:29
Allora vedrò di raccimolare qualche soldo e mettere la CO2...speravo che quella in gel funzionasse bene, peccato! comunque anche 6.7 andrebbe bene, sopratutto nel caso de cacatuoides, o sbaglio? #24
si lo so, hai ragione, bisogna farli vivere al meglio però sono proprio belli quei ramirezi al negozip! coloratissimi e vispi!!! Probabilmente sono abituati ormai! Cmq anche nel caso dei cacatuoides devo abbassare il pH e mi sono quasi arressa all'idea di mettere un impiantino.... -28d#

CsillagSarki
04-01-2009, 13:30
ma GH a 6 e KH a 4 non sono abbastanza bassi? li devo abbassare ulteriormente?

CsillagSarki
04-01-2009, 13:30
ma GH a 6 e KH a 4 non sono abbastanza bassi? li devo abbassare ulteriormente?

gab82
04-01-2009, 16:02
no....vanno benone.....se li abbassi ulteriormente potresti avere altri tipi di problemi......

gab82
04-01-2009, 16:02
no....vanno benone.....se li abbassi ulteriormente potresti avere altri tipi di problemi......

CsillagSarki
04-01-2009, 16:54
ok, allora li lascio così! :-))

CsillagSarki
04-01-2009, 16:54
ok, allora li lascio così! :-))

CsillagSarki
04-01-2009, 18:21
per esempio il Kit CO2 Energy CLASSIC A FERMENTAZIONE NATURALE non è buono?

CsillagSarki
04-01-2009, 18:21
per esempio il Kit CO2 Energy CLASSIC A FERMENTAZIONE NATURALE non è buono?

zen69
04-01-2009, 18:54
Non l'ho mai provato ma ho il sospetto che sia come la bottiglia con zucchero e lievito!

A questo punto mi sa che è meglio il gel.

zen69
04-01-2009, 18:54
Non l'ho mai provato ma ho il sospetto che sia come la bottiglia con zucchero e lievito!

A questo punto mi sa che è meglio il gel.

CsillagSarki
04-01-2009, 21:08
^^ vedo in giro quanto costa uno buono ^^ tu quale kit hai?

CsillagSarki
04-01-2009, 21:08
^^ vedo in giro quanto costa uno buono ^^ tu quale kit hai?

zen69
04-01-2009, 21:22
Io ho quello della DUPLA!

zen69
04-01-2009, 21:22
Io ho quello della DUPLA!

zen69
04-01-2009, 21:23
Il Kit che si chiamava 200, mi sembra!

zen69
04-01-2009, 21:23
Il Kit che si chiamava 200, mi sembra!

CsillagSarki
07-01-2009, 15:48
costa tanto...e in girotrovo solo il 400...uff

CsillagSarki
07-01-2009, 15:48
costa tanto...e in girotrovo solo il 400...uff

CsillagSarki
07-01-2009, 18:00
scrivo quiperchè so che voi leggete...sono normali NO2 a 0.8 e NO3 tra 12.5 e 25? #24
inoltre ho messo una calza di nilon sul filtro perchè mi sono trovata in vasca delle micro caridine che prob erano sul muschio di giava, e ora l'acqua è un pò sporca perchè filtra ben poca roba attraverso la calza....ma se la tolgo le caridine vengono aspirate, cosa posso fare? #13

CsillagSarki
07-01-2009, 18:00
scrivo quiperchè so che voi leggete...sono normali NO2 a 0.8 e NO3 tra 12.5 e 25? #24
inoltre ho messo una calza di nilon sul filtro perchè mi sono trovata in vasca delle micro caridine che prob erano sul muschio di giava, e ora l'acqua è un pò sporca perchè filtra ben poca roba attraverso la calza....ma se la tolgo le caridine vengono aspirate, cosa posso fare? #13