PDA

Visualizza la versione completa : Help quale neon usare ?


Artnoir
19-11-2008, 18:10
Ciao a tutti sono nuovo del forum ed oggi e' il primo giorno.
Inizio con dirvi che ho un 100 litri con filtro interno ed ho da poco inserito delle piante tra cui 1 echinodorus. pero' sono sicuro che il neon non è quello giusto perche' per non spendere molto ho preso un neon da garage 18W T8 "SONO UN CRIMINALE" -e38.
Datemi qualche consiglio su che tipo di neon inserire considerando che ho solo un alloggiamento.
P.S. sto cercando di costruirmi un impianto a co2 a fermentazione.
ciao -b07

Artnoir
19-11-2008, 18:10
Ciao a tutti sono nuovo del forum ed oggi e' il primo giorno.
Inizio con dirvi che ho un 100 litri con filtro interno ed ho da poco inserito delle piante tra cui 1 echinodorus. pero' sono sicuro che il neon non è quello giusto perche' per non spendere molto ho preso un neon da garage 18W T8 "SONO UN CRIMINALE" -e38.
Datemi qualche consiglio su che tipo di neon inserire considerando che ho solo un alloggiamento.
P.S. sto cercando di costruirmi un impianto a co2 a fermentazione.
ciao -b07

cubitalo
19-11-2008, 18:23
I 100 litri sono netti?
A seconda delle piante che hai ti dovrai regolare con la luce, ci sono piante più e altre meno esigente dal punto di vista luce
Ecco una tabella molto interessante dove ci sono molte piante e le loro esigenze.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

cubitalo
19-11-2008, 18:23
I 100 litri sono netti?
A seconda delle piante che hai ti dovrai regolare con la luce, ci sono piante più e altre meno esigente dal punto di vista luce
Ecco una tabella molto interessante dove ci sono molte piante e le loro esigenze.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

cubitalo
19-11-2008, 18:29
Certamente per qualsiasi pianta che ospiterai 18W sono NIENTE, dovrai adoperarti per aggiungere un altro e anche 2 altri neon. Troverai tante informazioni in proposito sul sito.
Utilizza il tasto “cerca”, leggi, leggi, leggi. Poi se hai ancora dei dubbi puoi creare dei nuovi post.

cubitalo
19-11-2008, 18:29
Certamente per qualsiasi pianta che ospiterai 18W sono NIENTE, dovrai adoperarti per aggiungere un altro e anche 2 altri neon. Troverai tante informazioni in proposito sul sito.
Utilizza il tasto “cerca”, leggi, leggi, leggi. Poi se hai ancora dei dubbi puoi creare dei nuovi post.

Artnoir
19-11-2008, 23:16
anche a me 18 watt sembrano pochi infatti mi sono informato in un negozio d'acquari e mi hanno detto che i watt dipendono dalla lunghezza del neon e l'attacco del mio e' standard e corrisponde a 18 W . l'unica cosa che posso fare e' mettere un neon specifico per la fotosintesi da 8000 - 10000 °K tutto cio e' vero ?

Artnoir
19-11-2008, 23:16
anche a me 18 watt sembrano pochi infatti mi sono informato in un negozio d'acquari e mi hanno detto che i watt dipendono dalla lunghezza del neon e l'attacco del mio e' standard e corrisponde a 18 W . l'unica cosa che posso fare e' mettere un neon specifico per la fotosintesi da 8000 - 10000 °K tutto cio e' vero ?

cubitalo
20-11-2008, 12:21
Guarda, i neon da 8000- 1000 ºK sono da evitare.... ti consiglio di leggere un po’ dei post, troverai informazione di come modificare la tua plafoniera per aggiungere altri neon.
ti ripeto 18W sono niente

cubitalo
20-11-2008, 12:21
Guarda, i neon da 8000- 1000 ºK sono da evitare.... ti consiglio di leggere un po’ dei post, troverai informazione di come modificare la tua plafoniera per aggiungere altri neon.
ti ripeto 18W sono niente

cubitalo
20-11-2008, 12:26
Ti conviene compilare la descrizione del tuo acquario, cosi avremmo elementi per aiutarti al meglio.

cubitalo
20-11-2008, 12:26
Ti conviene compilare la descrizione del tuo acquario, cosi avremmo elementi per aiutarti al meglio.

the_clown
20-11-2008, 14:02
Guarda, i neon da 8000- 1000 ºK sono da evitare.... ti consiglio di leggere un po’ dei post, troverai informazione di come modificare la tua plafoniera per aggiungere altri neon.


Quoto!

metti anche foto del coperchio dalla parte del neon (con neon spento) e comincia a studiare se c'è spazio per altri neon oppure per delle lampade compatte (PL)..per i collegamenti è tutto abbastanza semplice..comincia a mettere qualche foto..

the_clown
20-11-2008, 14:02
Guarda, i neon da 8000- 1000 ºK sono da evitare.... ti consiglio di leggere un po’ dei post, troverai informazione di come modificare la tua plafoniera per aggiungere altri neon.


Quoto!

metti anche foto del coperchio dalla parte del neon (con neon spento) e comincia a studiare se c'è spazio per altri neon oppure per delle lampade compatte (PL)..per i collegamenti è tutto abbastanza semplice..comincia a mettere qualche foto..

Artnoir
20-11-2008, 19:24
Ho fatto un po' la cronostoria della mia "vita acquarofila" #19 nell'apposita sezione queste sono le foto della copertura con l' attacco del singolo
neon

Artnoir
20-11-2008, 19:24
Ho fatto un po' la cronostoria della mia "vita acquarofila" #19 nell'apposita sezione queste sono le foto della copertura con l' attacco del singolo
neon

cubitalo
21-11-2008, 10:56
Non è che si veda benissimo, ma, a quanto pare c’è spazio ancora per un secondo neon

cubitalo
21-11-2008, 10:56
Non è che si veda benissimo, ma, a quanto pare c’è spazio ancora per un secondo neon

Artnoir
21-11-2008, 11:09
ciao Cubitalo sono d'accordo su fatto che si possa mettere un altro neon sto valutando se costruirmelo io, ma al massimo posso raddoppiare il wattaggio da 18 a 36 W con due neon. Perche' 8000-10000° K sono troppi? cosa mi consigli un 6500°K come quello che ho attualmente, magari lo sostituisco (in attesa di metterne un secondo) con uno fotostimolante ? ciao

Artnoir
21-11-2008, 11:09
ciao Cubitalo sono d'accordo su fatto che si possa mettere un altro neon sto valutando se costruirmelo io, ma al massimo posso raddoppiare il wattaggio da 18 a 36 W con due neon. Perche' 8000-10000° K sono troppi? cosa mi consigli un 6500°K come quello che ho attualmente, magari lo sostituisco (in attesa di metterne un secondo) con uno fotostimolante ? ciao

cubitalo
21-11-2008, 12:07
Per il dolce sono consigliate la 6500 ºK e anche 4000ºK oppure il 3800ºK
Se fosse in te combinerei la 6500º con la 4000º

cubitalo
21-11-2008, 12:07
Per il dolce sono consigliate la 6500 ºK e anche 4000ºK oppure il 3800ºK
Se fosse in te combinerei la 6500º con la 4000º

cubitalo
21-11-2008, 12:12
La 6500ºK davanti

cubitalo
21-11-2008, 12:12
La 6500ºK davanti

Artnoir
21-11-2008, 13:53
SCUSA LA MIA IGNORANZA #77 MA SE GIA' 18 W SONO POCHI PASSARE DA UN 6500 A UN 4000 NON E' PEGGIO PERLOMENO ADESSO CHE HO UNA LAMPADA SOLA? E POI PER IL FOTOSTIMOLANTE CHE MI DICI NE VALE LA PENA ? #24

Artnoir
21-11-2008, 13:53
SCUSA LA MIA IGNORANZA #77 MA SE GIA' 18 W SONO POCHI PASSARE DA UN 6500 A UN 4000 NON E' PEGGIO PERLOMENO ADESSO CHE HO UNA LAMPADA SOLA? E POI PER IL FOTOSTIMOLANTE CHE MI DICI NE VALE LA PENA ? #24

cubitalo
21-11-2008, 14:35
Se la tua intenzione è d’avere un acquario piantumato come si deve, allora dovresti aggiungere un altro neon. Dunque non uno ma ben due dovresti avere.

cubitalo
21-11-2008, 14:35
Se la tua intenzione è d’avere un acquario piantumato come si deve, allora dovresti aggiungere un altro neon. Dunque non uno ma ben due dovresti avere.

cubitalo
21-11-2008, 14:38
Con più di 6500ºk se non trovi l'equilibrio giusto, potresti avere dei problemi con le alghe

cubitalo
21-11-2008, 14:38
Con più di 6500ºk se non trovi l'equilibrio giusto, potresti avere dei problemi con le alghe

the_clown
21-11-2008, 17:01
SCUSA LA MIA IGNORANZA MA SE GIA' 18 W SONO POCHI PASSARE DA UN 6500 A UN 4000 NON E' PEGGIO PERLOMENO ADESSO CHE HO UNA LAMPADA SOLA? E POI PER IL FOTOSTIMOLANTE CHE MI DICI NE VALE LA PENA ?


Allora semplificando un po': i W sono la potenza e cioè la quantità di energia elettrica assorbita, °k (4000..6500..ecc) è la temperatura di colore (calda..diurna..fredda..c'è tutta la teoria legata al corpo nero)..poi c'è ancora il flusso luminoso che si misura in lumen che è la quantità di luce emessa..che dovrebbe essere la cosa che più interessa a noi..ma per verie teorie si considerano i W. Infine c'è la resa cromatica (Ra)..cioè la capacità della luce di "riflettere" i colori reali..
Tutte queste caratteristiche sono correlate tra di loro ma non direttamente proporzionali..
due lampade con pari W, pari Ra e °k diversi hanno lo stesso flusso.
due lampade con pari W, pari °K e Ra diverso hanno flusso diverso.
A parte sto pochino di teoria..scritta un modo molto spicciolo e di sgamo dal capo..se vuoi approfondire leggiti i link in evidenza..
Per il tuo caso io aggiungerei almeno un'altro 18W T8..se vuoi rimanere su piante poco esigenti..altrimenti dovresti passare almeno ai T5 (se ci dici la lungezza della vasca ti aiutiamo anche a sceglierle..potrebbero starci dei 24w che son lunghi 55cm) visto che le PL non hanno portalampade stagni (che io sappia) e vista la troppa vicinanza all'acqua sarebbero consigliati..
In più studierei come metterli attaccati a al coperchio..così quando devi fare manutenzione all'acquario (potare piante..ecc..) puoi lavorare meglio..

the_clown
21-11-2008, 17:01
SCUSA LA MIA IGNORANZA MA SE GIA' 18 W SONO POCHI PASSARE DA UN 6500 A UN 4000 NON E' PEGGIO PERLOMENO ADESSO CHE HO UNA LAMPADA SOLA? E POI PER IL FOTOSTIMOLANTE CHE MI DICI NE VALE LA PENA ?


Allora semplificando un po': i W sono la potenza e cioè la quantità di energia elettrica assorbita, °k (4000..6500..ecc) è la temperatura di colore (calda..diurna..fredda..c'è tutta la teoria legata al corpo nero)..poi c'è ancora il flusso luminoso che si misura in lumen che è la quantità di luce emessa..che dovrebbe essere la cosa che più interessa a noi..ma per verie teorie si considerano i W. Infine c'è la resa cromatica (Ra)..cioè la capacità della luce di "riflettere" i colori reali..
Tutte queste caratteristiche sono correlate tra di loro ma non direttamente proporzionali..
due lampade con pari W, pari Ra e °k diversi hanno lo stesso flusso.
due lampade con pari W, pari °K e Ra diverso hanno flusso diverso.
A parte sto pochino di teoria..scritta un modo molto spicciolo e di sgamo dal capo..se vuoi approfondire leggiti i link in evidenza..
Per il tuo caso io aggiungerei almeno un'altro 18W T8..se vuoi rimanere su piante poco esigenti..altrimenti dovresti passare almeno ai T5 (se ci dici la lungezza della vasca ti aiutiamo anche a sceglierle..potrebbero starci dei 24w che son lunghi 55cm) visto che le PL non hanno portalampade stagni (che io sappia) e vista la troppa vicinanza all'acqua sarebbero consigliati..
In più studierei come metterli attaccati a al coperchio..così quando devi fare manutenzione all'acquario (potare piante..ecc..) puoi lavorare meglio..

Artnoir
21-11-2008, 23:19
grazie per la lezione di teoria non sono molto ferrato nel campo ma bene o male per i watt e i °K c'ero arrivato. No capisco perche' il negoziante d'acquari mi abbia consiglliato gli 8-10000 se i °K superiori a 6500 possono essere dannosi. ad ogni modo ascoltate consigli da chi ha un po' piu' esperienza come voi puo' essere di grande aiuto. come avrai visto dalle foto anche se non si vede un gran che io ho una sola lampada da 6500 °K. oggi mi sono informato in un negozio di elettricita' per poter creare qualcosa ad hoc ma mi sa che avro' bisogno di qualche aiuto. la lampada che ho non e' montata sul coperchio ma come vedi quasi in sospensione comunque c'e' uno spazio per un secondo neon. Non so se e' una buona idea ma potrei aggiungere la seconda lampada sul coperchio ma sarebbe un gran casino e poi il reattore che ho visto pesa un casino. Comunque ho preso le misure dell'acquario ed utilizzando i vari programmi in download ho calcolato che all'incirca ho 80 lt netti (io credevo 100 ma non avevo considerato altri fattori) comunque la lunghezza e' di 80 cm e la lungh. per la lampada e' 60-65cm.
ogni idea e' ben accetta grazie per l'attenzione ciao a tutti. #22 #17

Artnoir
21-11-2008, 23:19
grazie per la lezione di teoria non sono molto ferrato nel campo ma bene o male per i watt e i °K c'ero arrivato. No capisco perche' il negoziante d'acquari mi abbia consiglliato gli 8-10000 se i °K superiori a 6500 possono essere dannosi. ad ogni modo ascoltate consigli da chi ha un po' piu' esperienza come voi puo' essere di grande aiuto. come avrai visto dalle foto anche se non si vede un gran che io ho una sola lampada da 6500 °K. oggi mi sono informato in un negozio di elettricita' per poter creare qualcosa ad hoc ma mi sa che avro' bisogno di qualche aiuto. la lampada che ho non e' montata sul coperchio ma come vedi quasi in sospensione comunque c'e' uno spazio per un secondo neon. Non so se e' una buona idea ma potrei aggiungere la seconda lampada sul coperchio ma sarebbe un gran casino e poi il reattore che ho visto pesa un casino. Comunque ho preso le misure dell'acquario ed utilizzando i vari programmi in download ho calcolato che all'incirca ho 80 lt netti (io credevo 100 ma non avevo considerato altri fattori) comunque la lunghezza e' di 80 cm e la lungh. per la lampada e' 60-65cm.
ogni idea e' ben accetta grazie per l'attenzione ciao a tutti. #22 #17

the_clown
24-11-2008, 10:36
Per il litraggio lordo moltiplica Lunghezza x profondità x altezza..
per i neon fai che montare tutto sul coperchio..anche il T8 che hai già..se guardi le cuffie stagne hanno delle asole per fissarle..basta che compri delle viti in plastica o in inox (3x10..3x15)mm fori il coperchio e fissi tutto..
Se il ballast è pesante allora è un ferromeccanico..puoi pensare di sostituirlo con uno elettronico che alimenta entrambi i neon o metterne uno che alimenta solo quella aggiuntiva..e per il futuro fare la stessa cosa eliminando del tutto il T8..
Per lo spazio puoi anche pensare di prendere una scatola elettrica per esterni e farti una centralina esterna dove dentro ci metti il tuo/i tuoi ballast e po vai ai neon..ricordati solo che dal ballast ai neon hai bisogno di un cavo a 4 poli per ogni neon (4 x 1mm)..
Se fossi stato più vicino lo potevamo fare insieme..
se ci son problemi fatti vivo..sono soloun po incasinato col lavoro in sto periodo e capo rompe i cabasisi!

the_clown
24-11-2008, 10:36
Per il litraggio lordo moltiplica Lunghezza x profondità x altezza..
per i neon fai che montare tutto sul coperchio..anche il T8 che hai già..se guardi le cuffie stagne hanno delle asole per fissarle..basta che compri delle viti in plastica o in inox (3x10..3x15)mm fori il coperchio e fissi tutto..
Se il ballast è pesante allora è un ferromeccanico..puoi pensare di sostituirlo con uno elettronico che alimenta entrambi i neon o metterne uno che alimenta solo quella aggiuntiva..e per il futuro fare la stessa cosa eliminando del tutto il T8..
Per lo spazio puoi anche pensare di prendere una scatola elettrica per esterni e farti una centralina esterna dove dentro ci metti il tuo/i tuoi ballast e po vai ai neon..ricordati solo che dal ballast ai neon hai bisogno di un cavo a 4 poli per ogni neon (4 x 1mm)..
Se fossi stato più vicino lo potevamo fare insieme..
se ci son problemi fatti vivo..sono soloun po incasinato col lavoro in sto periodo e capo rompe i cabasisi!

Artnoir
24-11-2008, 12:13
Ciao THE CLOWN ho calcolato circa 85 lt netto. Si effettivamente il reattore e' un po' pesante ma quello elettronico costa un po' ed io volevo risparmiare qualcosina ho visto nella sezione fai da te ci sono alcune idee interessanti e prendero' spunto da lì, l'unica cosa che mi interessava era trovare un tubo trasparente magari in pvc dove inserire il neon per ripararlo dalla condensa, in alternativa avevo pensato di mettere un foglio di pvc o plastica trasparente tra i neon ed il pelo dell'acqua tanto ci sono circa 15 cm di spazio in altezza ed un supporto dove inserirlo.

Artnoir
24-11-2008, 12:13
Ciao THE CLOWN ho calcolato circa 85 lt netto. Si effettivamente il reattore e' un po' pesante ma quello elettronico costa un po' ed io volevo risparmiare qualcosina ho visto nella sezione fai da te ci sono alcune idee interessanti e prendero' spunto da lì, l'unica cosa che mi interessava era trovare un tubo trasparente magari in pvc dove inserire il neon per ripararlo dalla condensa, in alternativa avevo pensato di mettere un foglio di pvc o plastica trasparente tra i neon ed il pelo dell'acqua tanto ci sono circa 15 cm di spazio in altezza ed un supporto dove inserirlo.

cubitalo
24-11-2008, 12:44
Ci sono anche delle "protezione" trasparenti per i neon. Fa un giro sui siti internet.

cubitalo
24-11-2008, 12:44
Ci sono anche delle "protezione" trasparenti per i neon. Fa un giro sui siti internet.

Artnoir
24-11-2008, 13:52
si quando parlavo di tubo trasparente in pvc mi riferivo a questo

Artnoir
24-11-2008, 13:52
si quando parlavo di tubo trasparente in pvc mi riferivo a questo

the_clown
24-11-2008, 23:26
uhmmm..secondo me ti conviene trovare delle cuffiette stagne..ci sono sia per T8 (come quelle che hai già) o per T5..io ti consiglierei di mettere almeno un altro T5..poi dipende tutto da ciò che ci vuoi coltivare..se vuoi mettere delle piante che non necessitano di tanta luce..e ce n'è tante dai muschi alle anubias..alle crypto..microsorium ecc..allora puoi anche pensare di montare solo un'altro T8 da 18W..se stai attento di reattori elettromeccanici se ne trovano in giro di recupero..altrimenti se hai un po' di buona volontà..dimistichezza con un saldatore a stagno..smonta due lampade a risparmio energetico..anche se son fulminate potrebbero andr bene..le lampade devono avere un wattaggio uguale al neon che andrai poi a montare..magari qualche watt in più ma senza esagerare..e ti costruisci una bella centralina per un paio di neon..va bene sia per T5 che per T8..le lampade se non ne hai pigliale dai cinesi..all'Ikea..al mercato..io le uso da una vita e funzionano..boh vado a vedere se ha finito di stampare che è da stamattina che son attaccato a sto maledetto!
Se ti serve na mano per i collegamenti fatti vivo..magari possiam anche sentirci per tel che si fa prima..fatti prima due conti sul budget e su ciò che di elettrico hai già..
ciao..the_clown

the_clown
24-11-2008, 23:26
uhmmm..secondo me ti conviene trovare delle cuffiette stagne..ci sono sia per T8 (come quelle che hai già) o per T5..io ti consiglierei di mettere almeno un altro T5..poi dipende tutto da ciò che ci vuoi coltivare..se vuoi mettere delle piante che non necessitano di tanta luce..e ce n'è tante dai muschi alle anubias..alle crypto..microsorium ecc..allora puoi anche pensare di montare solo un'altro T8 da 18W..se stai attento di reattori elettromeccanici se ne trovano in giro di recupero..altrimenti se hai un po' di buona volontà..dimistichezza con un saldatore a stagno..smonta due lampade a risparmio energetico..anche se son fulminate potrebbero andr bene..le lampade devono avere un wattaggio uguale al neon che andrai poi a montare..magari qualche watt in più ma senza esagerare..e ti costruisci una bella centralina per un paio di neon..va bene sia per T5 che per T8..le lampade se non ne hai pigliale dai cinesi..all'Ikea..al mercato..io le uso da una vita e funzionano..boh vado a vedere se ha finito di stampare che è da stamattina che son attaccato a sto maledetto!
Se ti serve na mano per i collegamenti fatti vivo..magari possiam anche sentirci per tel che si fa prima..fatti prima due conti sul budget e su ciò che di elettrico hai già..
ciao..the_clown

Artnoir
26-11-2008, 10:08
no per me e' una cosa troppa complicata, #23 no che non ci possa riuscire ma non ho troppo tempo a disposizione. vedro di fare qualcosa di semplice. a proposito cosa sono ste cuffiette stagne dove le posso trovare? #25 #25

Artnoir
26-11-2008, 10:08
no per me e' una cosa troppa complicata, #23 no che non ci possa riuscire ma non ho troppo tempo a disposizione. vedro di fare qualcosa di semplice. a proposito cosa sono ste cuffiette stagne dove le posso trovare? #25 #25

the_clown
26-11-2008, 11:08
http://www.dondeleo.com/index.php?page=EComm.Prod&Pid=3301674652996

metti "T5 stagne" in google..e un po ne trovi..già cablate o da cablare..

o altrimenti:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35647

ciao..

the_clown
26-11-2008, 11:08
http://www.dondeleo.com/index.php?page=EComm.Prod&Pid=3301674652996

metti "T5 stagne" in google..e un po ne trovi..già cablate o da cablare..

o altrimenti:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=35647

ciao..

Federico Sibona
26-11-2008, 11:32
Artnoir, concordo su quasi tutto quel che ti è stato suggerito, però se vuoi limitarti ad Anubias, Microsorum e quache altra (praticamente quelle che si trovano nella prima colonna a sinistra della tabella di cui ti è stato dato il link) puoi benissimo tenere la luce che hai adesso (e la gradazione 6500K va bene). Ti assicuro che puoi fare una vasca che si presenta bene e che da' soddisfazioni (con poca manutenzione) anche così. Se vuoi guarda nel mio profilo ;-)

Federico Sibona
26-11-2008, 11:32
Artnoir, concordo su quasi tutto quel che ti è stato suggerito, però se vuoi limitarti ad Anubias, Microsorum e quache altra (praticamente quelle che si trovano nella prima colonna a sinistra della tabella di cui ti è stato dato il link) puoi benissimo tenere la luce che hai adesso (e la gradazione 6500K va bene). Ti assicuro che puoi fare una vasca che si presenta bene e che da' soddisfazioni (con poca manutenzione) anche così. Se vuoi guarda nel mio profilo ;-)

Artnoir
26-11-2008, 13:20
grazie federico ho visto bell'acquario si praticamente aspiro a qualcosa di simile. come piante magari mantenento l'echinodorus e lasciando gli scalari. magari se decidero' di lasciare un solo neon provero' a metterne uno fotostimolante.
Postero' il mio acquario quando sara' piu' presentabile.
Comunque con la luce attuale 18w 6500°K ho visto che la mia echinodorus ha sfornato 3 foglie in meno di due settimane

Artnoir
26-11-2008, 13:20
grazie federico ho visto bell'acquario si praticamente aspiro a qualcosa di simile. come piante magari mantenento l'echinodorus e lasciando gli scalari. magari se decidero' di lasciare un solo neon provero' a metterne uno fotostimolante.
Postero' il mio acquario quando sara' piu' presentabile.
Comunque con la luce attuale 18w 6500°K ho visto che la mia echinodorus ha sfornato 3 foglie in meno di due settimane

the_clown
26-11-2008, 14:13
quoto federico..se non vuoi piante esigenti anche 18W ti bastano..
Lascia stare la fitostimolante..va benissimo la 18/865..magari quando sarà tempo di cambiarla puoi optare per una 954 (luce un po più calda) ma cmunque risparmiati almeno per il momento i 15 euri della fitostimolante..

the_clown
26-11-2008, 14:13
quoto federico..se non vuoi piante esigenti anche 18W ti bastano..
Lascia stare la fitostimolante..va benissimo la 18/865..magari quando sarà tempo di cambiarla puoi optare per una 954 (luce un po più calda) ma cmunque risparmiati almeno per il momento i 15 euri della fitostimolante..

Artnoir
26-11-2008, 14:27
si e' proprio questo il momento per cambiare il neon mi sono informato e' un fotostimolante costa circa 8 euro ma se non ha nessun beneficio lascio stare quando parli di 954 a cosa ti riferisci?

Artnoir
26-11-2008, 14:27
si e' proprio questo il momento per cambiare il neon mi sono informato e' un fotostimolante costa circa 8 euro ma se non ha nessun beneficio lascio stare quando parli di 954 a cosa ti riferisci?

Artnoir
26-11-2008, 14:34
dimenticavo posso usare eventualmente un qualsiasi neon "fermo restando le caratteristiche 18W 6500°K " acquistato in un negozio di materiele elettrico , o devo prediligere quelli che vendono nei negozi specializzati?

Artnoir
26-11-2008, 14:34
dimenticavo posso usare eventualmente un qualsiasi neon "fermo restando le caratteristiche 18W 6500°K " acquistato in un negozio di materiele elettrico , o devo prediligere quelli che vendono nei negozi specializzati?

Federico Sibona
26-11-2008, 14:56
Concordo sul lasciar perdere le fitostimolanti che in genere sono progettate per stimolare la crescita in serra di piante emerse più che quelle acquatiche.
Se devi cambiare neon compra un 865 (6500K) Philips od Osram in negozi di materiale elettrico o illuminotecnica, risparmierai un bel po' ;-)
Il 954 è un neon con 5400K ed ha uno spettro meglio distribuito delle 8XX (la prima cifra indica l'uniformità di spettro, più è alta più lo spettro è uniforme), ossia ha una qualità cromatica migliore a spese, di solito, di un rendimento (lumen/watt) inferiore. Visto che hai un solo neon consiglierei l'865.

Federico Sibona
26-11-2008, 14:56
Concordo sul lasciar perdere le fitostimolanti che in genere sono progettate per stimolare la crescita in serra di piante emerse più che quelle acquatiche.
Se devi cambiare neon compra un 865 (6500K) Philips od Osram in negozi di materiale elettrico o illuminotecnica, risparmierai un bel po' ;-)
Il 954 è un neon con 5400K ed ha uno spettro meglio distribuito delle 8XX (la prima cifra indica l'uniformità di spettro, più è alta più lo spettro è uniforme), ossia ha una qualità cromatica migliore a spese, di solito, di un rendimento (lumen/watt) inferiore. Visto che hai un solo neon consiglierei l'865.

the_clown
26-11-2008, 15:53
Concordo sul lasciar perdere le fitostimolanti che in genere sono progettate per stimolare la crescita in serra di piante emerse più che quelle acquatiche.
Se devi cambiare neon compra un 865 (6500K) Philips od Osram in negozi di materiale elettrico o illuminotecnica, risparmierai un bel po'


:-)


Il 954 è un neon con 5400K ed ha uno spettro meglio distribuito delle 8XX (la prima cifra indica l'uniformità di spettro, più è alta più lo spettro è uniforme), ossia ha una qualità cromatica migliore


:-)

a spese, di solito, di un rendimento (lumen/watt) inferiore. Visto che hai un solo neon consiglierei l'865.


Su questa storia ci son un paio di teorie..ne avevamo già discusso in un post di qualche tempo fa..la questione del maggiore o minore flusso energetico (rendimento)dipende anche dal fatto che quest'ultimo viene miurato a 555nm che è la frequenza dove si ha maggior sensibilità dell'occhio umano..non è detto che sia le piante abbiano la stessa sensibilità dell'occhio umano..
A parte tutto ciò..confermo per le 865..ma van anche bene le 840 che hanno una luce più calda o le 954 che come spiegava federico hanno una resa cromatica più alta a discapito di una minore illuminazione per l'occhio umano..e che poi pure sta storia della minore o maggiore resa cromatica è pure molto teorica visto che i colori di riferimento non son quelli riflessi dalla luce solare..vabeh..si diventa troppo teorici ora..
Se a te come effetto luce ti piace fredda continua pure ad usare la 865 che va benissimo..altrimenti passa a 954..840..ecc

ciao..the_clown

the_clown
26-11-2008, 15:53
Concordo sul lasciar perdere le fitostimolanti che in genere sono progettate per stimolare la crescita in serra di piante emerse più che quelle acquatiche.
Se devi cambiare neon compra un 865 (6500K) Philips od Osram in negozi di materiale elettrico o illuminotecnica, risparmierai un bel po'


:-)


Il 954 è un neon con 5400K ed ha uno spettro meglio distribuito delle 8XX (la prima cifra indica l'uniformità di spettro, più è alta più lo spettro è uniforme), ossia ha una qualità cromatica migliore


:-)

a spese, di solito, di un rendimento (lumen/watt) inferiore. Visto che hai un solo neon consiglierei l'865.


Su questa storia ci son un paio di teorie..ne avevamo già discusso in un post di qualche tempo fa..la questione del maggiore o minore flusso energetico (rendimento)dipende anche dal fatto che quest'ultimo viene miurato a 555nm che è la frequenza dove si ha maggior sensibilità dell'occhio umano..non è detto che sia le piante abbiano la stessa sensibilità dell'occhio umano..
A parte tutto ciò..confermo per le 865..ma van anche bene le 840 che hanno una luce più calda o le 954 che come spiegava federico hanno una resa cromatica più alta a discapito di una minore illuminazione per l'occhio umano..e che poi pure sta storia della minore o maggiore resa cromatica è pure molto teorica visto che i colori di riferimento non son quelli riflessi dalla luce solare..vabeh..si diventa troppo teorici ora..
Se a te come effetto luce ti piace fredda continua pure ad usare la 865 che va benissimo..altrimenti passa a 954..840..ecc

ciao..the_clown

Artnoir
26-11-2008, 20:37
Ciao spero di non aver combinato un casino sono andato da un rivenditore ho preso i vostri consigli e gli ho chiesto un 865 osram ecco cosa mi ha propinato:
osram 18W /765 t8 energy saver cool daylight
saro' ignorante in materia ma non riesco a vedere di quanti °K è sto cavolo di neon
posso montarlo o no aspetto i vostri consigli altrimenti domani andro' a cambiarlo.

Artnoir
26-11-2008, 20:37
Ciao spero di non aver combinato un casino sono andato da un rivenditore ho preso i vostri consigli e gli ho chiesto un 865 osram ecco cosa mi ha propinato:
osram 18W /765 t8 energy saver cool daylight
saro' ignorante in materia ma non riesco a vedere di quanti °K è sto cavolo di neon
posso montarlo o no aspetto i vostri consigli altrimenti domani andro' a cambiarlo.

the_clown
27-11-2008, 10:16
naaaaaaaahhhhhhhh!!!!! ti ha dato un 765! resa cromatica 70-79 e 6500°k..
ha la resa cromatica..cioè la capacità di "rendere" i colori al più simile possibile ai colori reali (cerca "resa cromatica" con google)..
Guarda se te la cambia..perchè non è che vada benissimo..ti serve una 865..954..(840 al limite..che è più calda= gialla)..
ciao..

the_clown
27-11-2008, 10:16
naaaaaaaahhhhhhhh!!!!! ti ha dato un 765! resa cromatica 70-79 e 6500°k..
ha la resa cromatica..cioè la capacità di "rendere" i colori al più simile possibile ai colori reali (cerca "resa cromatica" con google)..
Guarda se te la cambia..perchè non è che vada benissimo..ti serve una 865..954..(840 al limite..che è più calda= gialla)..
ciao..

Federico Sibona
27-11-2008, 10:38
Ricapitolando: la prima cifra indica l'uniformità di spettro (resa cromatica) e per un acquario deve essere 8 o 9, le altre due cifre indicano la temperatura media di colore. Quindi 865 è resa cromatica 80 (prima cifra 8) e 6500K (altre due cifre 65) ;-)
Personalmente, avendo un solo neon, non metterei una 840 (4000K) perchè da una luce giallastra che non mi piace.

Probabilmente non ho usato termini tecnici rigorosi, ma è per farmi capire ;-)
Artnoir, per capire un po' di più, leggi i topic contrassegnati Importante in questa stessa sezione ;-)

Federico Sibona
27-11-2008, 10:38
Ricapitolando: la prima cifra indica l'uniformità di spettro (resa cromatica) e per un acquario deve essere 8 o 9, le altre due cifre indicano la temperatura media di colore. Quindi 865 è resa cromatica 80 (prima cifra 8) e 6500K (altre due cifre 65) ;-)
Personalmente, avendo un solo neon, non metterei una 840 (4000K) perchè da una luce giallastra che non mi piace.

Probabilmente non ho usato termini tecnici rigorosi, ma è per farmi capire ;-)
Artnoir, per capire un po' di più, leggi i topic contrassegnati Importante in questa stessa sezione ;-)

Artnoir
27-11-2008, 11:55
okkkkkkkkkkkkkkkkk grazie mille lo riportero' subito per farmelo cambiare. #25 #25 #25 #25

Artnoir
27-11-2008, 11:55
okkkkkkkkkkkkkkkkk grazie mille lo riportero' subito per farmelo cambiare. #25 #25 #25 #25

Artnoir
28-11-2008, 00:00
tutto risolto ho cambiato il neon con un 865 e sembra tutto ok.
grazie mille a tutti ci sentiamo con altre argomentazioni sul forum.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Artnoir
28-11-2008, 00:00
tutto risolto ho cambiato il neon con un 865 e sembra tutto ok.
grazie mille a tutti ci sentiamo con altre argomentazioni sul forum.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

the_clown
28-11-2008, 12:04
;-)

the_clown
28-11-2008, 12:04
;-)