Visualizza la versione completa : tipo di acqua(nuove foto pag 5)
Lazzaro89
19-11-2008, 16:05
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...leggendo qua e la mi sono informato su come condurlo...ma ho un dubbio:che acqua devo inserire nella vasca?va bene quella che vendono i negozianti o quella semplice del rubinetto?
grazie
Lazzaro89
19-11-2008, 16:05
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...leggendo qua e la mi sono informato su come condurlo...ma ho un dubbio:che acqua devo inserire nella vasca?va bene quella che vendono i negozianti o quella semplice del rubinetto?
grazie
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...leggendo qua e la mi sono informato su come condurlo...ma ho un dubbio:che acqua devo inserire nella vasca?va bene quella che vendono i negozianti o quella semplice del rubinetto?
grazie
scusa, ma secondo te, come si fa a rispondere a una domanda così? #07 -28d#
valori dell'acqua......tipo di fauna....... ecc. ecc.......
#24
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...leggendo qua e la mi sono informato su come condurlo...ma ho un dubbio:che acqua devo inserire nella vasca?va bene quella che vendono i negozianti o quella semplice del rubinetto?
grazie
scusa, ma secondo te, come si fa a rispondere a una domanda così? #07 -28d#
valori dell'acqua......tipo di fauna....... ecc. ecc.......
#24
mcrotti, calma... lazzaro ha in profilo un salato, quindi penso che di dolce non ne sappia nulla (viste anche le domande) ;-)
Lazzaro89, l'acqua che devi utilizzare si sceglie in base agli inquilini, ogni pesce ha delle necessità diverse di valori... quindi prima dovresti dirci di più su questo acquario, che piante hai? che pesci hai? che filtro? che materiali filtranti? metti in profilo anche questo acquario... cosi ti si aiuta meglio ;-)
mcrotti, calma... lazzaro ha in profilo un salato, quindi penso che di dolce non ne sappia nulla (viste anche le domande) ;-)
Lazzaro89, l'acqua che devi utilizzare si sceglie in base agli inquilini, ogni pesce ha delle necessità diverse di valori... quindi prima dovresti dirci di più su questo acquario, che piante hai? che pesci hai? che filtro? che materiali filtranti? metti in profilo anche questo acquario... cosi ti si aiuta meglio ;-)
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...
Questa frase mi lascia perplesso.... comunque come non detto non volevo essere scortese. Aspettiamo le risposte ;-)
ragazzi vorrei rifare l acquario dolce trascurato di casa mia...
Questa frase mi lascia perplesso.... comunque come non detto non volevo essere scortese. Aspettiamo le risposte ;-)
Lazzaro89
20-11-2008, 18:30
mcrotti, scusa,ma secondo te,come si fa a rispondere ad un utente del genere?
quelli come te non li sopporto proprio...è cosi che aiutate i principianti?
|GIAK|, innanzitutto grazie per la cortesia,vorrei iniziare da zero ho un filtro di quelli semplici con tubicini di ceramica con pompetta di risalita.non so che tipo di pesci vorrei allevare,mi piacciono tt.l acqua puo andar bene quella del rubinetto?
Lazzaro89
20-11-2008, 18:30
mcrotti, scusa,ma secondo te,come si fa a rispondere ad un utente del genere?
quelli come te non li sopporto proprio...è cosi che aiutate i principianti?
|GIAK|, innanzitutto grazie per la cortesia,vorrei iniziare da zero ho un filtro di quelli semplici con tubicini di ceramica con pompetta di risalita.non so che tipo di pesci vorrei allevare,mi piacciono tt.l acqua puo andar bene quella del rubinetto?
Se allevi un certo tipo di pesci si...per esempio poecilidi.
Se allevi un certo tipo di pesci si...per esempio poecilidi.
Lazzaro89, dipende... cmq se a quanto vedo non hai particolari preferenze di pesci puoi anche semplificarti la vita e usare l'acqua di rubinetto... sono scelte ma cio non vuol dire che con quella non facciano acquari belli e sani... ;-)
cmq dovresti darci un po di info sull'acquario... anche una foto aiuterebbe...
cmq quello che interessa sapere per ora è se innanzi tutto è pieno o vuoto... se è pieno, cosa hai dentro? (in questo caso la foto aiuterebbe ancora di più a darti una mano)
pre il resto... che filtro è? quello classico interno? (mi sembra di aver capito che è caricato a cannolicchi in ceramica soltanto, non c'è una spugna o della lana di perlon? che e quanta luce hai? com'è il fondo gli arredi? insomma... più info ci dai più sarà facile e veloce aiutarti...
p.s. metti anche questo acquario in profilo, anche se in fase di risistemazione, cosi abbiamo tutte le info a portata di mano ;-) ;-)
Lazzaro89, dipende... cmq se a quanto vedo non hai particolari preferenze di pesci puoi anche semplificarti la vita e usare l'acqua di rubinetto... sono scelte ma cio non vuol dire che con quella non facciano acquari belli e sani... ;-)
cmq dovresti darci un po di info sull'acquario... anche una foto aiuterebbe...
cmq quello che interessa sapere per ora è se innanzi tutto è pieno o vuoto... se è pieno, cosa hai dentro? (in questo caso la foto aiuterebbe ancora di più a darti una mano)
pre il resto... che filtro è? quello classico interno? (mi sembra di aver capito che è caricato a cannolicchi in ceramica soltanto, non c'è una spugna o della lana di perlon? che e quanta luce hai? com'è il fondo gli arredi? insomma... più info ci dai più sarà facile e veloce aiutarti...
p.s. metti anche questo acquario in profilo, anche se in fase di risistemazione, cosi abbiamo tutte le info a portata di mano ;-) ;-)
Lazzaro89
22-11-2008, 14:57
|GIAK|, allora
presto postero una foto e aggiornero il profilo
intanto ti posso dire che le misure sono 80x30x40
dentro ci sono vari guppy uno scalare e un pesce rosso...daro tt ad un mio amico prima del cambio.le piante sono finte e c e come addobbo un tronco di legno e un vaso di ceramica.
il filtro è qll classico ed è presente anche la spugna.il fondo è di sassolini.
:-)
Lazzaro89
22-11-2008, 14:57
|GIAK|, allora
presto postero una foto e aggiornero il profilo
intanto ti posso dire che le misure sono 80x30x40
dentro ci sono vari guppy uno scalare e un pesce rosso...daro tt ad un mio amico prima del cambio.le piante sono finte e c e come addobbo un tronco di legno e un vaso di ceramica.
il filtro è qll classico ed è presente anche la spugna.il fondo è di sassolini.
:-)
Lazzaro89, con quelle misure siamo su poco meno di 100lt lordi... saremo su circa 70lt netti... o poco più... ;-)
il filtro è sempre rimasto acceso? se è cosi potrebbe restare sempre acceso in modo che non rifai la maturazione... se ne vale la pena però... bisogna vedere come è combinato... da quanto tempo è avviato?
cmq dovresti misurare i valori dell'acqua... ph, kh, gh, no2 e no3... per farci un'idea... ;-)
Lazzaro89, con quelle misure siamo su poco meno di 100lt lordi... saremo su circa 70lt netti... o poco più... ;-)
il filtro è sempre rimasto acceso? se è cosi potrebbe restare sempre acceso in modo che non rifai la maturazione... se ne vale la pena però... bisogna vedere come è combinato... da quanto tempo è avviato?
cmq dovresti misurare i valori dell'acqua... ph, kh, gh, no2 e no3... per farci un'idea... ;-)
Lazzaro89
22-11-2008, 22:05
|GIAK|, no no è combinato malissimo..si vede a malapena cosa c e dentro...anche se i pesci ormai sono un anno e mezzo che campano...
l acquario è avviato da circa 3 anni
cmq voglio proprio svuotare tt e rifarlo
il filtro è sempre rimasto acceso,pero a questo punto nn serve a niente saperlo dato che cambiero l acqua...cosi anche con i valori penso
Lazzaro89
22-11-2008, 22:05
|GIAK|, no no è combinato malissimo..si vede a malapena cosa c e dentro...anche se i pesci ormai sono un anno e mezzo che campano...
l acquario è avviato da circa 3 anni
cmq voglio proprio svuotare tt e rifarlo
il filtro è sempre rimasto acceso,pero a questo punto nn serve a niente saperlo dato che cambiero l acqua...cosi anche con i valori penso
Lazzaro89
23-11-2008, 13:06
ragazzi ho pulito oggi l acquario...ora gli metto l acqua del rubinetto e la faccio girare.
il filtro lo vorrei fare sempre con cannolicchi e spugna
il prossimo passo qual è?
Lazzaro89
23-11-2008, 13:06
ragazzi ho pulito oggi l acquario...ora gli metto l acqua del rubinetto e la faccio girare.
il filtro lo vorrei fare sempre con cannolicchi e spugna
il prossimo passo qual è?
caspita, ma i materiali del filtro non dovevi toglierli
se li avessi lasciati a bagno in acqua dell acquario, mentre ripulivi , e l avessi reinseriti poco dopo i batteri nel filtro non si sarebbero danneggiati ed avresti avuto un beneficio per la maturazione della vasca
se ho frainteso cio che hai scritto mi scuso
cosa hai messo sul fondo?
#24
caspita, ma i materiali del filtro non dovevi toglierli
se li avessi lasciati a bagno in acqua dell acquario, mentre ripulivi , e l avessi reinseriti poco dopo i batteri nel filtro non si sarebbero danneggiati ed avresti avuto un beneficio per la maturazione della vasca
se ho frainteso cio che hai scritto mi scuso
cosa hai messo sul fondo?
#24
miccoli, lo avevamo gia consigliato... ma ha voluto (giustamente a parere mio) rifare tutto...
Lazzaro89, allora... a questo punto compra materiali filtranti nuovi... e riallestisci il filtro come era prima... dopo di che avvii l'acquario, mi raccomando niente pesci per un mesetto!!
i test li hai comperati alla fine? in avvio sono importanti.. specialmente quelli degli no2...
cmq come fondo e piante.. cosa hai deciso? #24
non so se hai gia dato un'occhiata qui: www.acquaportal.it/Dolce , se non lo hai fatto facci un giro... ;-) ;-)
miccoli, lo avevamo gia consigliato... ma ha voluto (giustamente a parere mio) rifare tutto...
Lazzaro89, allora... a questo punto compra materiali filtranti nuovi... e riallestisci il filtro come era prima... dopo di che avvii l'acquario, mi raccomando niente pesci per un mesetto!!
i test li hai comperati alla fine? in avvio sono importanti.. specialmente quelli degli no2...
cmq come fondo e piante.. cosa hai deciso? #24
non so se hai gia dato un'occhiata qui: www.acquaportal.it/Dolce , se non lo hai fatto facci un giro... ;-) ;-)
Lazzaro89
25-11-2008, 16:05
|GIAK|, grazie per l interesse.
ho comprato un fondo fertile per le piante e sopra di questo ho messo un fondo di ghiaio nera(circa 15 kg)
ho gia lavato la ghiaia,ora come l inserisco l acqua senza disordinare il fondo?basta solo quel terriccio per far crescere bene le piante?
e dopo quanto potro inserirle?
per quanto riguarda i test,ho comprato quello dell askoll per il ph dell acqua dolce.
gli no2 e no3 ho gia quello dell acqua marina...va bene lo stesso?
Lazzaro89
25-11-2008, 16:05
|GIAK|, grazie per l interesse.
ho comprato un fondo fertile per le piante e sopra di questo ho messo un fondo di ghiaio nera(circa 15 kg)
ho gia lavato la ghiaia,ora come l inserisco l acqua senza disordinare il fondo?basta solo quel terriccio per far crescere bene le piante?
e dopo quanto potro inserirle?
per quanto riguarda i test,ho comprato quello dell askoll per il ph dell acqua dolce.
gli no2 e no3 ho gia quello dell acqua marina...va bene lo stesso?
Lazzaro89, spesso c'è scritto nel test stesso... cmq devi prendere anche il kh e il gh...
per mettere l'acqua senza scombinare il fondo.. ti consiglio di usare qualcosa, tipo un piatto o un pentolino e di versare l'acqua li... delicatamente... ;-)
le piante puoi metterle da subito... è per i pesci che devi aspettare la maturazione ;-)
Lazzaro89, spesso c'è scritto nel test stesso... cmq devi prendere anche il kh e il gh...
per mettere l'acqua senza scombinare il fondo.. ti consiglio di usare qualcosa, tipo un piatto o un pentolino e di versare l'acqua li... delicatamente... ;-)
le piante puoi metterle da subito... è per i pesci che devi aspettare la maturazione ;-)
Lazzaro89
25-11-2008, 16:47
ok...e alla piante basta solo quella striscia di terriccio per crescere?non devo aggiungere altro periodicamente?
Lazzaro89
25-11-2008, 16:47
ok...e alla piante basta solo quella striscia di terriccio per crescere?non devo aggiungere altro periodicamente?
Lazzaro89, se non prendi piante particolarmente esigenti si... certo se vai su piante più esigenti dovrai dare co2, fertilizzare ed avere una buona luce.... ma se metti il fondo fertile, avrai gia molta più scelta di prima ;-) ;-)
Lazzaro89, se non prendi piante particolarmente esigenti si... certo se vai su piante più esigenti dovrai dare co2, fertilizzare ed avere una buona luce.... ma se metti il fondo fertile, avrai gia molta più scelta di prima ;-) ;-)
Lazzaro89
27-11-2008, 17:31
ieri sono andato dal negoziante e ho comprato due piantine piccole...non ricordo il nome ma mi ha detto che non erano particolarmente esigenti...
potreste dirmi piu o meno le piante che potrei inserire con un po di terriccio e una lampada t8 6500k?
Lazzaro89
27-11-2008, 17:31
ieri sono andato dal negoziante e ho comprato due piantine piccole...non ricordo il nome ma mi ha detto che non erano particolarmente esigenti...
potreste dirmi piu o meno le piante che potrei inserire con un po di terriccio e una lampada t8 6500k?
Lazzaro89, da quanti watt è questa lampada?? cmq che piante sono? cercale tra le schede... non sempre i negozianti dicono la verità.. anzi...
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp
Lazzaro89, da quanti watt è questa lampada?? cmq che piante sono? cercale tra le schede... non sempre i negozianti dicono la verità.. anzi...
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp
Lazzaro89
01-12-2008, 19:59
la lampada penso è quella standard che si compra in qualsiasi rivenditore di oggetti elettronici...ho dato un occhiata alle piante...da quello che ho capito ci sono alcune piante che prendono il nutrimento dalle foglie ed altre dalle radici...io immagino dovrei prendere la prima categoria vista la poca luce e mettere qualche sostanza nell acqua giusto?e di preciso quale sostanza?
Lazzaro89
01-12-2008, 19:59
la lampada penso è quella standard che si compra in qualsiasi rivenditore di oggetti elettronici...ho dato un occhiata alle piante...da quello che ho capito ci sono alcune piante che prendono il nutrimento dalle foglie ed altre dalle radici...io immagino dovrei prendere la prima categoria vista la poca luce e mettere qualche sostanza nell acqua giusto?e di preciso quale sostanza?
Lazzaro89, bhe, non mi hai detto nulla cosi... ci sono neon di varie potenze (in relazione alla lunghezza)
cmq se non metti in profilo anche l'acquario dolce non è facile seguirti #23 ;-) ;-)
Lazzaro89, bhe, non mi hai detto nulla cosi... ci sono neon di varie potenze (in relazione alla lunghezza)
cmq se non metti in profilo anche l'acquario dolce non è facile seguirti #23 ;-) ;-)
Lazzaro89
02-12-2008, 14:37
|GIAK|, il neon è di 18 w
ho aggiornato il profilo,confido ora nella tua esperienza! :-)
Lazzaro89
02-12-2008, 14:37
|GIAK|, il neon è di 18 w
ho aggiornato il profilo,confido ora nella tua esperienza! :-)
Lazzaro89, il carbone puoi toglierlo dal filtro... se fai un cerca ti accorgi che va usato solo in certe occasioni per ripulire l'acqua da schifezze chimiche ecc ;-)
tornando al problema piante, visto che hai messo lo strato di fondo fertile sotto la ghiaia, da quel punto di vista sei ok (ma che fondo hai usato?) la luce è molto poca, 18 watt su 96lt lordi (75#80lt netti) è davvero poca, siamo sui 0.25 w/lt nelle migliori delle ipotesi... non riesci ad aggiungere un'altro neon anche di altri 18w? se metti un altro 18w sei ok... ed hai una discreta scelta di piante...
ora come ora.. basandosi sulla luce puoi scegliere le piante che in questa tabellastanno al massimo sulle prime due colonne: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm #24
Lazzaro89, il carbone puoi toglierlo dal filtro... se fai un cerca ti accorgi che va usato solo in certe occasioni per ripulire l'acqua da schifezze chimiche ecc ;-)
tornando al problema piante, visto che hai messo lo strato di fondo fertile sotto la ghiaia, da quel punto di vista sei ok (ma che fondo hai usato?) la luce è molto poca, 18 watt su 96lt lordi (75#80lt netti) è davvero poca, siamo sui 0.25 w/lt nelle migliori delle ipotesi... non riesci ad aggiungere un'altro neon anche di altri 18w? se metti un altro 18w sei ok... ed hai una discreta scelta di piante...
ora come ora.. basandosi sulla luce puoi scegliere le piante che in questa tabellastanno al massimo sulle prime due colonne: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm #24
Lazzaro89
02-12-2008, 20:48
|GIAK|, grazie per la tabella con le piante che posso mettere,era da tanto che cercavo una cosa del genere
dato che non ho una vera e proprio plafoniera(la lampada è solamente appoggiata in un apertura del filtro)in qualche modo,combinando un po di cavi,penso di farla rientrare un altra lampada
ma per le piante che posso mettere è prevista anche un alimentazione oltre la luce ed il terriccio(che tralaltro non so di che marca è ho chiesto un terriccio fertilizzante e mi hanno dato questo)?
Lazzaro89
02-12-2008, 20:48
|GIAK|, grazie per la tabella con le piante che posso mettere,era da tanto che cercavo una cosa del genere
dato che non ho una vera e proprio plafoniera(la lampada è solamente appoggiata in un apertura del filtro)in qualche modo,combinando un po di cavi,penso di farla rientrare un altra lampada
ma per le piante che posso mettere è prevista anche un alimentazione oltre la luce ed il terriccio(che tralaltro non so di che marca è ho chiesto un terriccio fertilizzante e mi hanno dato questo)?
Lazzaro89, la risposta è sempre "DIPENDE" -ROTFL- dipende dalle piante che scegli... cmq nel peggiore dei casi, ossia con le piante più esigenti, serve fondo fertile, tanta luce, co2 e fertilizzazione liquida... ma come ti ho detto tutto dipende dalle piante che scegli.. io per esempio ho fondo fertile tetra, ho 16w t5 su 20lt (e una colonna d'acqua bassa) do co2 e nonostante non fertilizzi ed il fatto che ho un filtro a cascata che disperde molta co2 ho un'ottima crescita delle piante, la rotala è tutta rossa per l'ultimo tratto ecc ecc... quindi tutto dipende :-)) :-))
Lazzaro89, la risposta è sempre "DIPENDE" -ROTFL- dipende dalle piante che scegli... cmq nel peggiore dei casi, ossia con le piante più esigenti, serve fondo fertile, tanta luce, co2 e fertilizzazione liquida... ma come ti ho detto tutto dipende dalle piante che scegli.. io per esempio ho fondo fertile tetra, ho 16w t5 su 20lt (e una colonna d'acqua bassa) do co2 e nonostante non fertilizzi ed il fatto che ho un filtro a cascata che disperde molta co2 ho un'ottima crescita delle piante, la rotala è tutta rossa per l'ultimo tratto ecc ecc... quindi tutto dipende :-)) :-))
Lazzaro89
03-12-2008, 16:15
|GIAK|, mi sono scordato di dire che ho una sorta di pompetta messa sotto il fondo dalla quale escono bollicine...potrebbe influire su qualcusa?
quello che voglio sapere io è che se le mie condizioni attuali sono comunque buone per favorire la crescita delle piante o manca qualche accessorio/integratore necessario per la buona riuscita dell acquario
Lazzaro89
03-12-2008, 16:15
|GIAK|, mi sono scordato di dire che ho una sorta di pompetta messa sotto il fondo dalla quale escono bollicine...potrebbe influire su qualcusa?
quello che voglio sapere io è che se le mie condizioni attuali sono comunque buone per favorire la crescita delle piante o manca qualche accessorio/integratore necessario per la buona riuscita dell acquario
Lazzaro89, ma è un aeratore o un diffusore di co2?? #24
al momento, specialmente se metti un'altro neon, sei ok, ma cmq sia, non puoi coltivare proprio tutte quelle che vuoi, ma molte si.... come ti ho gia detto, tutto dipende dalle piante che vuoi mettere, hai idea delle piante che ti piacerebbero dentro?
cmq l'acquario è avviato? #24
Lazzaro89, ma è un aeratore o un diffusore di co2?? #24
al momento, specialmente se metti un'altro neon, sei ok, ma cmq sia, non puoi coltivare proprio tutte quelle che vuoi, ma molte si.... come ti ho gia detto, tutto dipende dalle piante che vuoi mettere, hai idea delle piante che ti piacerebbero dentro?
cmq l'acquario è avviato? #24
Lazzaro89
05-12-2008, 15:38
|GIAK|, è avviato da circa 12 giorni.
non so se è un diffusore,ma dato che è formato solo da un tubicino,un diffusore pieno di buchini e un alimentatore che vibra penso sia un semplice aeratore
cmq va bene,non ho intenzione di voler allevare tt le piante,anche perche ne ho viste delle belle che posso allevare che mi piaciono molto
per quanto riguarda i pesci,aspetto che passi un mese dall avvio.da qual che ho capito devo solo vedere il ph se è basico o acido e poi scegliere i pesci che meglio si adattano al ph che ho,giusto?
un altra cosa,i cambi d acqua li devo fare?con il neon montato che ho,l acqua che evapora è davvero poca,ne devo cmq sempre aggiungere per bilanciare con quella evaporata?
Lazzaro89
05-12-2008, 15:38
|GIAK|, è avviato da circa 12 giorni.
non so se è un diffusore,ma dato che è formato solo da un tubicino,un diffusore pieno di buchini e un alimentatore che vibra penso sia un semplice aeratore
cmq va bene,non ho intenzione di voler allevare tt le piante,anche perche ne ho viste delle belle che posso allevare che mi piaciono molto
per quanto riguarda i pesci,aspetto che passi un mese dall avvio.da qual che ho capito devo solo vedere il ph se è basico o acido e poi scegliere i pesci che meglio si adattano al ph che ho,giusto?
un altra cosa,i cambi d acqua li devo fare?con il neon montato che ho,l acqua che evapora è davvero poca,ne devo cmq sempre aggiungere per bilanciare con quella evaporata?
Lazzaro89, allora, come valori devi misurare ph, kh, gh , no2 ed no3.. gli ultimi due, specialmente gli no2 devi monitorarli costantemente per ora, saranno loro che ci daranno un'indicazione importante sulla maturazione del filtro... praticamente stanno a zero, durante il processo di maturazione si alzano a livelli più che tossici (spesso) e poi tornano a zero, a quel punto si procede....
cmq per la scelta dei pesci, devi proprio misurare ph e durezze.... cosi si sceglie che mettere...
mi raccomando non usare gli stessi recipienti per l'acqua del marino e per quella del dolce, altirmenti con i residui mischi sempre qualcosa ;-) ;-)
per l'evaporazione, è normale che sia moooooolto minore di quella che normalmente riscontri nei marini... devi cmq rabboccare con osmosi (tanto la usi per il marino, quindi non dovresti incontrare particolari problemi) per ristabilire il livello...
Lazzaro89, allora, come valori devi misurare ph, kh, gh , no2 ed no3.. gli ultimi due, specialmente gli no2 devi monitorarli costantemente per ora, saranno loro che ci daranno un'indicazione importante sulla maturazione del filtro... praticamente stanno a zero, durante il processo di maturazione si alzano a livelli più che tossici (spesso) e poi tornano a zero, a quel punto si procede....
cmq per la scelta dei pesci, devi proprio misurare ph e durezze.... cosi si sceglie che mettere...
mi raccomando non usare gli stessi recipienti per l'acqua del marino e per quella del dolce, altirmenti con i residui mischi sempre qualcosa ;-) ;-)
per l'evaporazione, è normale che sia moooooolto minore di quella che normalmente riscontri nei marini... devi cmq rabboccare con osmosi (tanto la usi per il marino, quindi non dovresti incontrare particolari problemi) per ristabilire il livello...
Lazzaro89
06-12-2008, 11:24
|GIAK|, non pensavo che dovevo mettere l osmosi per ristabilire il livello..
allora ok,appena possibile effettuero tt i test...anche se ho quelli della askoll...
per il momento,grazie mille per la disponibilità! :-)
Lazzaro89
06-12-2008, 11:24
|GIAK|, non pensavo che dovevo mettere l osmosi per ristabilire il livello..
allora ok,appena possibile effettuero tt i test...anche se ho quelli della askoll...
per il momento,grazie mille per la disponibilità! :-)
Lazzaro89
06-12-2008, 11:26
comunque,dopo aver cercato sulle schede delle piante,posso dire che ho comprato un anubias barteri var. e un ammania senegalensis
Lazzaro89
06-12-2008, 11:26
comunque,dopo aver cercato sulle schede delle piante,posso dire che ho comprato un anubias barteri var. e un ammania senegalensis
Lazzaro89, le anubias andrebbero ancorate a legni o rocce,in alternativa le puoi mettere anche sul fondo facendo però attenzione a non interrare il rizoma pena il suo deperimento.
Lazzaro89, le anubias andrebbero ancorate a legni o rocce,in alternativa le puoi mettere anche sul fondo facendo però attenzione a non interrare il rizoma pena il suo deperimento.
Lazzaro89
06-12-2008, 12:38
gius, davvero?io le ho interrate e mi sembra anche che stanno crescendo...
Lazzaro89
06-12-2008, 12:38
gius, davvero?io le ho interrate e mi sembra anche che stanno crescendo...
Lazzaro89, come dice gius, attento al rizoma della anubias, non devi interrarlo completamente altrimenti c'è il rischio che marcisca.... idem per le microsorium e piante del genere, anche se con la dovuto cautela, io ho piantato un micrososium e non ne sta risentendo... cmq secondo me è sempre meglio non piantarli.. un legno su cui legarla è perfetto...
cmq posti una foto dell'acquario????
perchè non sei contento dei test askoll? sono test a reagente liquido? #24
Lazzaro89, come dice gius, attento al rizoma della anubias, non devi interrarlo completamente altrimenti c'è il rischio che marcisca.... idem per le microsorium e piante del genere, anche se con la dovuto cautela, io ho piantato un micrososium e non ne sta risentendo... cmq secondo me è sempre meglio non piantarli.. un legno su cui legarla è perfetto...
cmq posti una foto dell'acquario????
perchè non sei contento dei test askoll? sono test a reagente liquido? #24
Lazzaro89
06-12-2008, 13:13
|GIAK|, infatti vedendo meglio il rizoma non è completamente sotterrato...ora lo scopro un altro po..
i test dell askoll sono a reagente liquido,e con l esperienza marina ho potuto constatare che non sono molto affidabili
oggi postero le foto
Lazzaro89
06-12-2008, 13:13
|GIAK|, infatti vedendo meglio il rizoma non è completamente sotterrato...ora lo scopro un altro po..
i test dell askoll sono a reagente liquido,e con l esperienza marina ho potuto constatare che non sono molto affidabili
oggi postero le foto
Lazzaro89
06-12-2008, 13:53
intanto ecco i test tt dell askoll:
ph=8
kh=8
no2=0,05
no3=10
il gh lo devo ancora comprare...
Lazzaro89
06-12-2008, 13:53
intanto ecco i test tt dell askoll:
ph=8
kh=8
no2=0,05
no3=10
il gh lo devo ancora comprare...
|GIAK|, come mai gli consigli di fare rabbocchi solo con osmosi?
intendo dire:
se a lui dovesse andar bene l'acqua di rubinetto,aggiungendo acqua osmotica altererebbe i valori iniziali ,quanto meno in termini di durezza.
o no? #24
|GIAK|, come mai gli consigli di fare rabbocchi solo con osmosi?
intendo dire:
se a lui dovesse andar bene l'acqua di rubinetto,aggiungendo acqua osmotica altererebbe i valori iniziali ,quanto meno in termini di durezza.
o no? #24
Lazzaro89
06-12-2008, 17:29
posto le foto:panoramica dell acquario,panoramica in prospettiva diversa,anubias batrteri e (credo)ammania
http://img254.imageshack.us/img254/4135/dscf1160we3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1160we3.jpg)
http://img254.imageshack.us/img254/3940/dscf1158wt7.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1158wt7.jpg)
http://img254.imageshack.us/img254/1287/dscf1153oq3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1153oq3.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/407/dscf1152xe8.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscf1152xe8.jpg)
Lazzaro89
06-12-2008, 17:29
posto le foto:panoramica dell acquario,panoramica in prospettiva diversa,anubias batrteri e (credo)ammania
http://img254.imageshack.us/img254/4135/dscf1160we3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1160we3.jpg)
http://img254.imageshack.us/img254/3940/dscf1158wt7.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1158wt7.jpg)
http://img254.imageshack.us/img254/1287/dscf1153oq3.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=dscf1153oq3.jpg)
http://img229.imageshack.us/img229/407/dscf1152xe8.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscf1152xe8.jpg)
Lazzaro89, l'idea di base mi sembra buona ma, ovviamente, è un pò spoglio.
aggiungerei almeno una pianta alte a rapida crescita e se possibile (sbaglio o hai due lati aperti ?) uno sfondo tipo cartoncino nero.
lo sfondo non è solamente un fatto estetico,da sicurezza ai pesci.
Lazzaro89, l'idea di base mi sembra buona ma, ovviamente, è un pò spoglio.
aggiungerei almeno una pianta alte a rapida crescita e se possibile (sbaglio o hai due lati aperti ?) uno sfondo tipo cartoncino nero.
lo sfondo non è solamente un fatto estetico,da sicurezza ai pesci.
Lazzaro89
06-12-2008, 18:06
gius, non sapevo questa cosa dello sfondo che da sicurezza hai pesci,cmq non lo metto dato che ho due lati aperti...
no ovviamente vorrei mettere altre due piante ,una lunga e una corta,e poi se trovo qualcosa che mi piace ne aggiungo un altra sotto il tronco
pensi che le ho posizionate bene le piante?
Lazzaro89
06-12-2008, 18:06
gius, non sapevo questa cosa dello sfondo che da sicurezza hai pesci,cmq non lo metto dato che ho due lati aperti...
no ovviamente vorrei mettere altre due piante ,una lunga e una corta,e poi se trovo qualcosa che mi piace ne aggiungo un altra sotto il tronco
pensi che le ho posizionate bene le piante?
Lazzaro89, sotto il tronco avrai poca luce ma una bella anubias barteri nana
ci stà ed essendo al buio dovresti evitare lo scurimento delle foglie.
io poi creerei nell'angolo opposto al legno un boschetto di vallisneria,ma forse sono condizionato dal fatto che le valli a me piacciono troppo e non ne ho mai fatto a meno nei miei layout.
tranquillo stai procedendo bene!
Lazzaro89, sotto il tronco avrai poca luce ma una bella anubias barteri nana
ci stà ed essendo al buio dovresti evitare lo scurimento delle foglie.
io poi creerei nell'angolo opposto al legno un boschetto di vallisneria,ma forse sono condizionato dal fatto che le valli a me piacciono troppo e non ne ho mai fatto a meno nei miei layout.
tranquillo stai procedendo bene!
Lazzaro89
06-12-2008, 18:23
gius, mi piace molto questa idea del boschetto ,pensi che le piante che hai nominato possano andare bene nel mio acquario?
Lazzaro89
06-12-2008, 18:23
gius, mi piace molto questa idea del boschetto ,pensi che le piante che hai nominato possano andare bene nel mio acquario?
certo,altrimenti non le avrei menzionate.
una nota:se decidi per la vallisneria non prendere la "gigantea" per ovvi motivi.
inoltre una volta ambientatasi stolonerà parecchio e la dovrai contenere tagliandola alle radici per evitare che il boschetto diventi foresta.
non preoccuparti è più difficile a dirsi che a farsi.
hai deciso che pesci mettere?
certo,altrimenti non le avrei menzionate.
una nota:se decidi per la vallisneria non prendere la "gigantea" per ovvi motivi.
inoltre una volta ambientatasi stolonerà parecchio e la dovrai contenere tagliandola alle radici per evitare che il boschetto diventi foresta.
non preoccuparti è più difficile a dirsi che a farsi.
hai deciso che pesci mettere?
dimenticavo:
se ti piace potresti legare del muschio acquatico al legno.
ti allego una foto dove l'ho legato con del filo da pesca alle rocce.
quelle sullo sfondo sono le "valli"
dimenticavo:
se ti piace potresti legare del muschio acquatico al legno.
ti allego una foto dove l'ho legato con del filo da pesca alle rocce.
quelle sullo sfondo sono le "valli"
Lazzaro89
06-12-2008, 20:37
gius, ci pensero sopra su quest idea delle valli che mi intriga
ho appena comprato una microsorium bella lunga e l ho posizionata dietro il legno in modo tale che le radici non si vedano e le foglie escano sopra il legno.
pero i pesci devo ancora valutare,sai dirmi su che razze mi posso orientare avendo l acqua abbastanza acida?
Lazzaro89
06-12-2008, 20:37
gius, ci pensero sopra su quest idea delle valli che mi intriga
ho appena comprato una microsorium bella lunga e l ho posizionata dietro il legno in modo tale che le radici non si vedano e le foglie escano sopra il legno.
pero i pesci devo ancora valutare,sai dirmi su che razze mi posso orientare avendo l acqua abbastanza acida?
gius, io parlavo di rabbocchi di acqua evaporata, al livello teorico l'acqua che evapora è acqua pura, quindi lascia i sali in vasca, se si rabbocca sempre con acqua di rubinetto si alzano i valori (io ho usato questo sistema per tenere un po su i valori) di certo è una cosa molto lenta, ma ti assicuro che significativa... specialmente quando l'evaporazione comincia a essere considerevole....
per lo sfondo, non sapevo dasse sicurezza ai pesci, e sinceramente non capisco neanche tanto bene il concetto #24
gius, io parlavo di rabbocchi di acqua evaporata, al livello teorico l'acqua che evapora è acqua pura, quindi lascia i sali in vasca, se si rabbocca sempre con acqua di rubinetto si alzano i valori (io ho usato questo sistema per tenere un po su i valori) di certo è una cosa molto lenta, ma ti assicuro che significativa... specialmente quando l'evaporazione comincia a essere considerevole....
per lo sfondo, non sapevo dasse sicurezza ai pesci, e sinceramente non capisco neanche tanto bene il concetto #24
Lazzaro89
11-12-2008, 16:42
ragazzi che pesci mi consigliate di mettere con un ph=8 e con tutti gli altri valori accettabili?magari qualcosa facile da gestire e che si adatta al meglio con le caratteristiche del mio acquario...
Lazzaro89
11-12-2008, 16:42
ragazzi che pesci mi consigliate di mettere con un ph=8 e con tutti gli altri valori accettabili?magari qualcosa facile da gestire e che si adatta al meglio con le caratteristiche del mio acquario...
Lazzaro89, ma i valori come sono al momento? il picco degli no2 a che punto è? #24
Lazzaro89, ma i valori come sono al momento? il picco degli no2 a che punto è? #24
Lazzaro89
11-12-2008, 19:05
ho rimisurato e sono i medesimi dell ultima volta...possibile che il picco è avvenuto e la situazione è stabile?oppure deve ancora avvenire?
Lazzaro89
11-12-2008, 19:05
ho rimisurato e sono i medesimi dell ultima volta...possibile che il picco è avvenuto e la situazione è stabile?oppure deve ancora avvenire?
Lazzaro89, da quanto tempo hai avviato l'acquario di preciso? #24 gli no2 sempre rimasti a zero? #24
Lazzaro89, da quanto tempo hai avviato l'acquario di preciso? #24 gli no2 sempre rimasti a zero? #24
Lazzaro89
11-12-2008, 19:18
l ho avviato da circa 20 gg
gli no2 li ho misurati solo due volte...la prima circa una settimana fa e l altra ieri...e risultavano stabili...ma secondo la tempistica il picco deve essere gia passato giusto?
Lazzaro89
11-12-2008, 19:18
l ho avviato da circa 20 gg
gli no2 li ho misurati solo due volte...la prima circa una settimana fa e l altra ieri...e risultavano stabili...ma secondo la tempistica il picco deve essere gia passato giusto?
Lazzaro89, il picco non è mai preciso... c'è quando si verifica alla seconda settimana, o alla terza o alla quarta o addirittura alla quinta... i fattori in gioco sono tanti... cmq monitora gli no2 facendo un test ogni tre giorni.... se tra due settimane (per star sicuri) non hai nulla allora cominci a popolare lentamente e dai pesci che caricano meno il filtro ;-)
Lazzaro89, il picco non è mai preciso... c'è quando si verifica alla seconda settimana, o alla terza o alla quarta o addirittura alla quinta... i fattori in gioco sono tanti... cmq monitora gli no2 facendo un test ogni tre giorni.... se tra due settimane (per star sicuri) non hai nulla allora cominci a popolare lentamente e dai pesci che caricano meno il filtro ;-)
Lazzaro89
11-12-2008, 19:31
|GIAK|, ok faro cosi allora ti tengo informato
Lazzaro89
11-12-2008, 19:31
|GIAK|, ok faro cosi allora ti tengo informato
Lazzaro89
31-12-2008, 15:08
ciao a tt rieccomi
ormai è passato piu di un mese dall avvio,le piante che ho stanno bene(giusto qualche foglia ingiallita dell anubias),i test sono tt ok e il ph è fisso ad 8
in base a questi dati,che tipo di pesci mi consigliate di inserire?
Lazzaro89
31-12-2008, 15:08
ciao a tt rieccomi
ormai è passato piu di un mese dall avvio,le piante che ho stanno bene(giusto qualche foglia ingiallita dell anubias),i test sono tt ok e il ph è fisso ad 8
in base a questi dati,che tipo di pesci mi consigliate di inserire?
Lazzaro89, bhe, servirebbero il resto dei valori ;-)
Lazzaro89, bhe, servirebbero il resto dei valori ;-)
Lazzaro89
03-01-2009, 14:12
|GIAK|, ecco il resto dei valori:
ph 8
no2 0,05
no3 5
kh 9
test askoll
Lazzaro89
03-01-2009, 14:12
|GIAK|, ecco il resto dei valori:
ph 8
no2 0,05
no3 5
kh 9
test askoll
fino a che gli no2 non sono a zero spaccato, nessun pesce
;-)
poi , magari poecildi
:-))
fino a che gli no2 non sono a zero spaccato, nessun pesce
;-)
poi , magari poecildi
:-))
Lazzaro89
03-01-2009, 14:43
miccoli, gli inquinanti nn sono gia abbastanza bassi? devo comunque aspettare che scendano a zero?
Lazzaro89
03-01-2009, 14:43
miccoli, gli inquinanti nn sono gia abbastanza bassi? devo comunque aspettare che scendano a zero?
gli no3 possono anche stare a 5 volendo....gli no2 devono stare a 0...sono tossici anche in piccole concentrazioni ;-)
gli no3 possono anche stare a 5 volendo....gli no2 devono stare a 0...sono tossici anche in piccole concentrazioni ;-)
Lazzaro89
03-01-2009, 19:55
ragazzi oggi sono andato dal negoziante e mi ha detto cheil kh è troppo alto e devo cambiare 2/3 dell acqua del rubinetto che ho usato all avvio per acqua d osmosi.tra l altro ha anche criticato la mia scelta dell acqua del rubinetto iniziale.
percio ho pensato che magari dovevo solo alimentare la vasca di co2 ma mi ha detto che è cmq inutile dato che ne serve troppo.
dato che non mi fido del negoziante e sconsiglio a tt di fidarsi,voi che mi consigliate di fare visti anche i miei valori dell acqua?
Lazzaro89
03-01-2009, 19:55
ragazzi oggi sono andato dal negoziante e mi ha detto cheil kh è troppo alto e devo cambiare 2/3 dell acqua del rubinetto che ho usato all avvio per acqua d osmosi.tra l altro ha anche criticato la mia scelta dell acqua del rubinetto iniziale.
percio ho pensato che magari dovevo solo alimentare la vasca di co2 ma mi ha detto che è cmq inutile dato che ne serve troppo.
dato che non mi fido del negoziante e sconsiglio a tt di fidarsi,voi che mi consigliate di fare visti anche i miei valori dell acqua?
Lazzaro89, ma il kh è troppo alto per cosa? #24
avete mica parlato di pesci??
detto cosi il kh non può esser ne alto ne basso, i valori sono buoni o meno in relazione ai pesci che si ospitano... cmq proprio per gli ospiti bisognerebbe conoscere anche il gh...
cmq se il valore di no2 che hai misurato non è il minore misurabile aspetta ancora un po...
leggendo il profilo ho visto che hai il carbone attivo nel filtro... puoi anche toglierlo, anzi dovresti toglierlo ;-)
p.s. metti in profilo anche le piante ;-) ;-)
Lazzaro89, ma il kh è troppo alto per cosa? #24
avete mica parlato di pesci??
detto cosi il kh non può esser ne alto ne basso, i valori sono buoni o meno in relazione ai pesci che si ospitano... cmq proprio per gli ospiti bisognerebbe conoscere anche il gh...
cmq se il valore di no2 che hai misurato non è il minore misurabile aspetta ancora un po...
leggendo il profilo ho visto che hai il carbone attivo nel filtro... puoi anche toglierlo, anzi dovresti toglierlo ;-)
p.s. metti in profilo anche le piante ;-) ;-)
Lazzaro89
04-01-2009, 17:40
|GIAK|, si l ho tolto da un bel pezzo ora aggiorno il progilo
no non abbiamo parlato di pesci...gli ho solo detto che visto che il kh era un po altino(detto da lui altissimo dato che in un acquario d acqua dolce la durezza deve essere compresa da 2 e 3) avevo pensato di inserire co2 in pasticche vista la lieve secchezza di alcune foglie delle mie piante.
cosi il negoziante mi ha detto che è inutile integrare co2 per equilibrare gli altri valori e l unica cosa che posso fare è il quasi totale cambio d acqua con il serio rischio di morte di tutte le mie piante
sono arrivato a pensare che il co2 fosse troppo basso proprio dalla leggero ingiallimento di foglie e dal fatto che le piante non crescevano.Poi se c e qualcosa che non va una persona con un minimo d esperienza l avverte subito.inoltre ho pensato che effettivamente era l unico elemento che non integravo proprio .controllando poi una tabella dove erano indicati i valori di co2 a seconda del ph e del kh ho avuto un ulteriore conferma sulla mia ipotesi di co2 troppo basso.
e adesso dato che mi fido solo dell esperienza in questo sito c e gente esperta in settore chiedo solo il vostro parere
Lazzaro89
04-01-2009, 17:40
|GIAK|, si l ho tolto da un bel pezzo ora aggiorno il progilo
no non abbiamo parlato di pesci...gli ho solo detto che visto che il kh era un po altino(detto da lui altissimo dato che in un acquario d acqua dolce la durezza deve essere compresa da 2 e 3) avevo pensato di inserire co2 in pasticche vista la lieve secchezza di alcune foglie delle mie piante.
cosi il negoziante mi ha detto che è inutile integrare co2 per equilibrare gli altri valori e l unica cosa che posso fare è il quasi totale cambio d acqua con il serio rischio di morte di tutte le mie piante
sono arrivato a pensare che il co2 fosse troppo basso proprio dalla leggero ingiallimento di foglie e dal fatto che le piante non crescevano.Poi se c e qualcosa che non va una persona con un minimo d esperienza l avverte subito.inoltre ho pensato che effettivamente era l unico elemento che non integravo proprio .controllando poi una tabella dove erano indicati i valori di co2 a seconda del ph e del kh ho avuto un ulteriore conferma sulla mia ipotesi di co2 troppo basso.
e adesso dato che mi fido solo dell esperienza in questo sito c e gente esperta in settore chiedo solo il vostro parere
Lazzaro89, quanto??? kh 2 o 3?? ma è folle??? kh a quei livelli è difficile da raggiungere da mantenere e pure da gestire, con il kh cosi basso il ph va per i fatti suoi, basta una piccola variazione di concentrazione di co2 che ti sballa il ph!! chi ha questi valori è perchè li vuole e deve fare cose strane (tipo allestimenti folli amazzonici o cose simili, se sei curioso fai un salto nella sezione "biotopi e vasche tematiche" e ti renderai conto)
cmq non fare cambi d'acqua e lascia tutto com'è... i valori di no2 li hai monitorati?
cmq se hai qualche foglia ingiallita è perchè hai poca luce... solo 18 w su 95lt lordi è davvero davvero poco... hai solo un neon?? #24
Lazzaro89, quanto??? kh 2 o 3?? ma è folle??? kh a quei livelli è difficile da raggiungere da mantenere e pure da gestire, con il kh cosi basso il ph va per i fatti suoi, basta una piccola variazione di concentrazione di co2 che ti sballa il ph!! chi ha questi valori è perchè li vuole e deve fare cose strane (tipo allestimenti folli amazzonici o cose simili, se sei curioso fai un salto nella sezione "biotopi e vasche tematiche" e ti renderai conto)
cmq non fare cambi d'acqua e lascia tutto com'è... i valori di no2 li hai monitorati?
cmq se hai qualche foglia ingiallita è perchè hai poca luce... solo 18 w su 95lt lordi è davvero davvero poco... hai solo un neon?? #24
Lazzaro89
05-01-2009, 15:43
|GIAK|, si ho solo un neon. oggi l ho cambiato pero:ne ho preso uno della jbl con 15000k da 20 w.
è vero che ho poca luce,ma per il tipo di piante che ho penso che basti.
per me il problema resta la co2:secondo te come dovrei agire?
gli no2 oggi li ho rimonitorati e sono sempre 0,05...misa che devo usare altri test
secondo te il kh che ho è accettabile?
Lazzaro89
05-01-2009, 15:43
|GIAK|, si ho solo un neon. oggi l ho cambiato pero:ne ho preso uno della jbl con 15000k da 20 w.
è vero che ho poca luce,ma per il tipo di piante che ho penso che basti.
per me il problema resta la co2:secondo te come dovrei agire?
gli no2 oggi li ho rimonitorati e sono sempre 0,05...misa che devo usare altri test
secondo te il kh che ho è accettabile?
Lazzaro89, certo, basta scegliere i pesci giusti... per esempio guarda il kh che ho io :-))
cmq al posto del 15000 avrei preso un 6500k ;-)
Lazzaro89, certo, basta scegliere i pesci giusti... per esempio guarda il kh che ho io :-))
cmq al posto del 15000 avrei preso un 6500k ;-)
Lazzaro89
05-01-2009, 17:02
|GIAK|, anche io avrei fatto quella scelta solo che ho fatto l errore di mandare un amico mio a prenderle e il negoziante gli ha dato quelle perche risaltavano i colori...che dici le cambio o possono andar bene per le mie piante?
inoltre,te mi consigli di alimentare in qualche modo la co2?
Lazzaro89
05-01-2009, 17:02
|GIAK|, anche io avrei fatto quella scelta solo che ho fatto l errore di mandare un amico mio a prenderle e il negoziante gli ha dato quelle perche risaltavano i colori...che dici le cambio o possono andar bene per le mie piante?
inoltre,te mi consigli di alimentare in qualche modo la co2?
Lazzaro89, se puoi cambialo ;-)
vanno bene anche neon commerciali come osram o phillips, occhio alla sigla, sevono essere degli 865 (serie 8 6500k) vanno bene anche dei serie 9, basta che siano tra i 4500k e i 7000k, visto che hai un neon solo io ti consiglio un 6500k ;-)
avendo cosi poca luce, la co2 non serve a molto... #13
Lazzaro89, se puoi cambialo ;-)
vanno bene anche neon commerciali come osram o phillips, occhio alla sigla, sevono essere degli 865 (serie 8 6500k) vanno bene anche dei serie 9, basta che siano tra i 4500k e i 7000k, visto che hai un neon solo io ti consiglio un 6500k ;-)
avendo cosi poca luce, la co2 non serve a molto... #13
Lazzaro89
05-01-2009, 18:49
|GIAK|, una cosa non riesco a capire
per dare il giusto nutrimento alle mie piante e per tenerle sane se non devo dare co2,non posso aumentare la luce e non devo nemmeno alterare il kh cosa devo fare? mi limito solo a dare quel poco di fertilizzante tra l altro anche della sera ogni volta a settimana e spero che le radici delle piante riescano a prendere il terriccio che ho messo?
bhe se è cosi allora posso dare proprio poco alle mie piante...è anche vero forse che sono abituato al marino e non mi sembra possibile che devo occuparmi cosi poco dell acquario dolce..
Lazzaro89
05-01-2009, 18:49
|GIAK|, una cosa non riesco a capire
per dare il giusto nutrimento alle mie piante e per tenerle sane se non devo dare co2,non posso aumentare la luce e non devo nemmeno alterare il kh cosa devo fare? mi limito solo a dare quel poco di fertilizzante tra l altro anche della sera ogni volta a settimana e spero che le radici delle piante riescano a prendere il terriccio che ho messo?
bhe se è cosi allora posso dare proprio poco alle mie piante...è anche vero forse che sono abituato al marino e non mi sembra possibile che devo occuparmi cosi poco dell acquario dolce..
Lazzaro89, ci sono piante che crescono decentemente anche ancorate ad una roccia senza fertilizzazione liquida... le piante che hai scelto sono per lo più di facile gestione quindi non preoccuparti troppo, occhio alla fertilizzazione liquida, se non è utilizzata dalle piante, la utilizzano le alghe #23
Lazzaro89, ci sono piante che crescono decentemente anche ancorate ad una roccia senza fertilizzazione liquida... le piante che hai scelto sono per lo più di facile gestione quindi non preoccuparti troppo, occhio alla fertilizzazione liquida, se non è utilizzata dalle piante, la utilizzano le alghe #23
Lazzaro89
09-01-2009, 20:13
oggi ho rifatto i test:stessi valori di prima solo che gli no2 sono a zero.
con i miei valori e le mie piante che pesci posso mettere?
Lazzaro89
09-01-2009, 20:13
oggi ho rifatto i test:stessi valori di prima solo che gli no2 sono a zero.
con i miei valori e le mie piante che pesci posso mettere?
Lazzaro89, quindi a quanto sarebbero adesso? posta i valori e magari pure una foto e un aggiornamento sul profilo ;-) ;-)
Lazzaro89, quindi a quanto sarebbero adesso? posta i valori e magari pure una foto e un aggiornamento sul profilo ;-) ;-)
Lazzaro89
10-01-2009, 20:48
test askoll:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
posto nuove immagini della vasca.premetto che non sono un buon fotografo.quella specie di sporcizia sulle foglie(si vede bene sulle anubias)cosa puo essere?
http://img340.imageshack.us/img340/9772/dscf1232pf8.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=dscf1232pf8.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/6427/dscf1214rb0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf1214rb0.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/7789/dscf1212et3.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf1212et3.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/2254/dscf1234td9.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=dscf1234td9.jpg)
Lazzaro89
10-01-2009, 20:48
test askoll:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
posto nuove immagini della vasca.premetto che non sono un buon fotografo.quella specie di sporcizia sulle foglie(si vede bene sulle anubias)cosa puo essere?
http://img340.imageshack.us/img340/9772/dscf1232pf8.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=dscf1232pf8.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/6427/dscf1214rb0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf1214rb0.jpg)
http://img440.imageshack.us/img440/7789/dscf1212et3.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dscf1212et3.jpg)
http://img340.imageshack.us/img340/2254/dscf1234td9.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=dscf1234td9.jpg)
non vedo bene le foto, verifica se sono diatomee nella sezione schede alghe :-)
non vedo bene le foto, verifica se sono diatomee nella sezione schede alghe :-)
Lazzaro89
14-01-2009, 13:42
ragazzi che pesci posso mettere con i miei valori?
ormai è passato piu di un mese e mezzo dall avvio
test askoll:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
Lazzaro89
14-01-2009, 13:42
ragazzi che pesci posso mettere con i miei valori?
ormai è passato piu di un mese e mezzo dall avvio
test askoll:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
Lazzaro89
16-01-2009, 18:07
nessuno mi sa aiutare?
Lazzaro89
16-01-2009, 18:07
nessuno mi sa aiutare?
Lazzaro89, manca il test del gh... cmq potresti mettere dei poecilidi e qualche pesce da fondo... dai un'occhiata in giro ;-) ;-)
Lazzaro89, manca il test del gh... cmq potresti mettere dei poecilidi e qualche pesce da fondo... dai un'occhiata in giro ;-) ;-)
Lazzaro89
17-01-2009, 13:59
oggi mi compro il test del gh della sera( c e sl questo qui in giro)
sul tardi posto i risultati per sapere il tipo di pesci adatto alla mia acqua
Lazzaro89
17-01-2009, 13:59
oggi mi compro il test del gh della sera( c e sl questo qui in giro)
sul tardi posto i risultati per sapere il tipo di pesci adatto alla mia acqua
Lazzaro89, non è male il gh sera, io uso quello... appena fai il test posta tutti i valori ed un resocondo della situazione :-))
Lazzaro89, non è male il gh sera, io uso quello... appena fai il test posta tutti i valori ed un resocondo della situazione :-))
Lazzaro89
17-01-2009, 20:08
ecco i test con il gh:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
gh:6
alcune anubias stanno collassando...h trovato dei gambi spezzati con foglie che galleggiavano...inoltre sulle foglie sono pesenti delle sostanze di scarto forse dovute al poco movimento(si possono vedere sulle foto a pag 5)
Lazzaro89
17-01-2009, 20:08
ecco i test con il gh:
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
gh:6
alcune anubias stanno collassando...h trovato dei gambi spezzati con foglie che galleggiavano...inoltre sulle foglie sono pesenti delle sostanze di scarto forse dovute al poco movimento(si possono vedere sulle foto a pag 5)
Lazzaro89
17-01-2009, 20:09
il gh è praticamente inesistente nel mio acquario... :-(
Lazzaro89
17-01-2009, 20:09
il gh è praticamente inesistente nel mio acquario... :-(
Lazzaro89, ma sono interrate o ricordo male? se sono interrate tirale fuori dal ghiaino (penso che ti avevomo detto che non andavano interrate)
cmq il gh 6 non è bassissimo, considera che nel dolce si hanno valori ben diversi dal marino ;-) ;-)
Lazzaro89, ma sono interrate o ricordo male? se sono interrate tirale fuori dal ghiaino (penso che ti avevomo detto che non andavano interrate)
cmq il gh 6 non è bassissimo, considera che nel dolce si hanno valori ben diversi dal marino ;-) ;-)
Lazzaro89
18-01-2009, 14:24
che mi consigli comunque di integrarlo?
sono in parte interrate che facci le levo tt dala terra?
Lazzaro89
18-01-2009, 14:24
che mi consigli comunque di integrarlo?
sono in parte interrate che facci le levo tt dala terra?
Lazzaro89, si tirale fuori, legale a qualche legno o da qualche parte... ;-)
per il gh invece, non ricordo con che acqua hai riempito, tutta rubinetto o anche osmosi? #24 i valori dell'acqua di rubinetto? #24
Lazzaro89, si tirale fuori, legale a qualche legno o da qualche parte... ;-)
per il gh invece, non ricordo con che acqua hai riempito, tutta rubinetto o anche osmosi? #24 i valori dell'acqua di rubinetto? #24
Lazzaro89
19-01-2009, 16:53
|GIAK|, ho inserito l acqua del rubinetto senza mescolarla con osmosi..
che ti serve sapere i valori dell acqua del rubinetto? tanto ormai ne è passato di tempo e ho fatto molti cambi d acqua...cmq se servono li faccio
oggi ho praticamente tolto 2 delle 3 anubias...tt le foglie si erano staccate...
Lazzaro89
19-01-2009, 16:53
|GIAK|, ho inserito l acqua del rubinetto senza mescolarla con osmosi..
che ti serve sapere i valori dell acqua del rubinetto? tanto ormai ne è passato di tempo e ho fatto molti cambi d acqua...cmq se servono li faccio
oggi ho praticamente tolto 2 delle 3 anubias...tt le foglie si erano staccate...
Lazzaro89, come a che servono ? per vedere come sono i valori adesso e decidere che pesci mettere, oppure hai gia inserito?? #24
Lazzaro89, come a che servono ? per vedere come sono i valori adesso e decidere che pesci mettere, oppure hai gia inserito?? #24
Lazzaro89
20-01-2009, 13:08
|GIAK|, no che nn ho inserito,aspetto a voi che mi date il via e mi dite che pesci posso inserire...sono quasi 2 mesi ormai che è avviato
Lazzaro89
20-01-2009, 13:08
|GIAK|, no che nn ho inserito,aspetto a voi che mi date il via e mi dite che pesci posso inserire...sono quasi 2 mesi ormai che è avviato
Lazzaro89, come aspetti noi, io aspetto te!! fai i test del ph, kh, gh, no2 ed no3, se tutto è come mi aspetto pensiamo ai pesci... ma a te non piace niente in particolare??
cmq io avevo pensato come gia dettoti a poecilidi, quindi guppy & co ;-)
Lazzaro89, come aspetti noi, io aspetto te!! fai i test del ph, kh, gh, no2 ed no3, se tutto è come mi aspetto pensiamo ai pesci... ma a te non piace niente in particolare??
cmq io avevo pensato come gia dettoti a poecilidi, quindi guppy & co ;-)
Lazzaro89
21-01-2009, 12:48
PaxOne, il g è 5
|GIAK|, i test li faccio e li posto ogni giorno ora li rimetto ormai cmq sono stabili
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
gh:6
di pesci cmq mi piaciono quasi tt,è per questo che mi accontent di quelli che posso mettere perche non voglio far soffrire nessun pesce ne tantomeno fare un miscuglio di tutte le specie
comunque ammiro molto gli scalari grandi e piccoli,i neon ,i discus e i guppy
Lazzaro89
21-01-2009, 12:48
PaxOne, il g è 5
|GIAK|, i test li faccio e li posto ogni giorno ora li rimetto ormai cmq sono stabili
no2: 0
no3: 5
ph:8
kh:9
gh:6
di pesci cmq mi piaciono quasi tt,è per questo che mi accontent di quelli che posso mettere perche non voglio far soffrire nessun pesce ne tantomeno fare un miscuglio di tutte le specie
comunque ammiro molto gli scalari grandi e piccoli,i neon ,i discus e i guppy
Lazzaro89, con i tuoi valori, e con l'acquario che hai, gli unici tra quelli che hai citato che puoi inserire sono i guppy...
scalari e discus voglio acquari grandi, soprattutto i discus, e come i neon, necessitano di valori più bassi ;-)
che ne dici di guppy, portaspada e molly? #24
Lazzaro89, con i tuoi valori, e con l'acquario che hai, gli unici tra quelli che hai citato che puoi inserire sono i guppy...
scalari e discus voglio acquari grandi, soprattutto i discus, e come i neon, necessitano di valori più bassi ;-)
che ne dici di guppy, portaspada e molly? #24
Lazzaro89, con quei valori puoi inserire un 'infinita' di pesci ,tanto piu' che ora anche i discus li fanno crescere in acqua di rubinetto .
L'unico consiglio che mi sento di darti e' di scegliere tutti pesci appartenenti ad uno stesso biotopo .
In questo modo i pesci sapranno come difendersi e come comportarsi gli uni verso gli altri.
Io scarterei i sud americani , proverei con gli asiatici quindi vedi che pesci ti piacciono e poi ti si aiuta per l'inserimento .Magari una coppia di betta come protagonisti un po' di pangio kulili vedi tu.
Per scalari e discus no in assoluto perche sei basso come litraggio, non potresti mai apprezzarne appieno il loro comportamento.
l'unica cosa che ho visto dalle foto sono quelle cose strane sulle foglie di anubias , sembrano come cacca di pesce ma non lo sono ,che roba e'?
Lazzaro89, con quei valori puoi inserire un 'infinita' di pesci ,tanto piu' che ora anche i discus li fanno crescere in acqua di rubinetto .
L'unico consiglio che mi sento di darti e' di scegliere tutti pesci appartenenti ad uno stesso biotopo .
In questo modo i pesci sapranno come difendersi e come comportarsi gli uni verso gli altri.
Io scarterei i sud americani , proverei con gli asiatici quindi vedi che pesci ti piacciono e poi ti si aiuta per l'inserimento .Magari una coppia di betta come protagonisti un po' di pangio kulili vedi tu.
Per scalari e discus no in assoluto perche sei basso come litraggio, non potresti mai apprezzarne appieno il loro comportamento.
l'unica cosa che ho visto dalle foto sono quelle cose strane sulle foglie di anubias , sembrano come cacca di pesce ma non lo sono ,che roba e'?
Lazzaro89
22-01-2009, 16:09
flashg, grazie per il consiglio,mi rincuora parecchio
quella roba nn so proprio che cosa è...le altre anubias sono morte mentre questa che è sopravvissuta ha queste cose sulle foglie
Lazzaro89
22-01-2009, 16:09
flashg, grazie per il consiglio,mi rincuora parecchio
quella roba nn so proprio che cosa è...le altre anubias sono morte mentre questa che è sopravvissuta ha queste cose sulle foglie
Lazzaro89
22-01-2009, 16:11
|GIAK|, ora vedo le immagini e le esigenze,poi ti scrivo cosa ne penso.
oltre a questi hai qualcos altro da consigliarmi?
Lazzaro89
22-01-2009, 16:11
|GIAK|, ora vedo le immagini e le esigenze,poi ti scrivo cosa ne penso.
oltre a questi hai qualcos altro da consigliarmi?
in 72 litri ci potresti mettere anche una coppia di ciclidi nani americani ;-)
in 72 litri ci potresti mettere anche una coppia di ciclidi nani americani ;-)
franconero
22-01-2009, 16:19
si in 72 litri si...ma con quei valori non credo proprio... #07
franconero
22-01-2009, 16:19
si in 72 litri si...ma con quei valori non credo proprio... #07
bhè i valori si cambiano no?^^ :-))
bhè i valori si cambiano no?^^ :-))
Spettro, se non ricordo male, voleva un acquario non troppo complicato a livello di gestione e molto colorato, io eviterei con i ciclidi nani, anche perchè come primo dolce, io non li consiglio...
cmq vedi, poecilidi, alcuni anabantidi, e simili... fai un giro tra le schede, puoi mettere come riduzione alla ricerca il valore del ph, cosi fai già una buona cernita ;-) ;-)
Spettro, se non ricordo male, voleva un acquario non troppo complicato a livello di gestione e molto colorato, io eviterei con i ciclidi nani, anche perchè come primo dolce, io non li consiglio...
cmq vedi, poecilidi, alcuni anabantidi, e simili... fai un giro tra le schede, puoi mettere come riduzione alla ricerca il valore del ph, cosi fai già una buona cernita ;-) ;-)
Lazzaro89
23-01-2009, 13:13
ragazzi cmq io continuo a nn capire una cosa...vedo ogni giorno che le mie piante nn sono in perfetta salute:qualche foglia ingiallita,scarti sulle foglie,alcune gambi spezzati,qualche foglia annerita
quindi di sicuro c e qualcosa che nn va,solo che io nn faccio niente per cambiare la situazione se non con cambi d acqua...
non pensate che debba inserire co2,sali minerali,fertilizzante o cmq qualcosa per le piante?
Lazzaro89
23-01-2009, 13:13
ragazzi cmq io continuo a nn capire una cosa...vedo ogni giorno che le mie piante nn sono in perfetta salute:qualche foglia ingiallita,scarti sulle foglie,alcune gambi spezzati,qualche foglia annerita
quindi di sicuro c e qualcosa che nn va,solo che io nn faccio niente per cambiare la situazione se non con cambi d acqua...
non pensate che debba inserire co2,sali minerali,fertilizzante o cmq qualcosa per le piante?
Lazzaro89, ho visto hce hai solo un neon da 18 watt, è un po poco probabilmente, le piante soffrono tutte? o solo qualcuna? quale?
dal profilo leggo che già il fertilizzante liquido lo dai... oppure no? #24
Lazzaro89, ho visto hce hai solo un neon da 18 watt, è un po poco probabilmente, le piante soffrono tutte? o solo qualcuna? quale?
dal profilo leggo che già il fertilizzante liquido lo dai... oppure no? #24
Valeriuccio
23-01-2009, 14:21
come pesci ti consiglio di buttarti sulla zona asiatica......rasbore e Colisa (movimento e colore) #22
però icci di più sulla situazione delle piante....
Valeriuccio
23-01-2009, 14:21
come pesci ti consiglio di buttarti sulla zona asiatica......rasbore e Colisa (movimento e colore) #22
però icci di più sulla situazione delle piante....
Lazzaro89
24-01-2009, 14:47
Valeriuccio, le piante presentano alcune foglie annerite e non crescono,le anubias in particolare hanno le foglie ricoperte di una sostanza di scarto che si vede nelle foto a pag 5,hanno dei gambi spezzati e delle foglie ingiallite.ne ho dovute buttare due.
ieri ho comprato 3 coppie di guppy...davvero belli e sembrano stare bene
poi ho comprato anche una specie di pesce pulitore che pero non mangia i detriti del mangime ma le alghe...ora nn ricordo come si chiama cmq è piccolo e allungato di colore arancione chiaro...l ho comprato sul consiglio del negoziante per fronteggiare la crescita di alghe filamentose(lui crede che siano quelle i detriti sulle foglie)
Lazzaro89
24-01-2009, 14:47
Valeriuccio, le piante presentano alcune foglie annerite e non crescono,le anubias in particolare hanno le foglie ricoperte di una sostanza di scarto che si vede nelle foto a pag 5,hanno dei gambi spezzati e delle foglie ingiallite.ne ho dovute buttare due.
ieri ho comprato 3 coppie di guppy...davvero belli e sembrano stare bene
poi ho comprato anche una specie di pesce pulitore che pero non mangia i detriti del mangime ma le alghe...ora nn ricordo come si chiama cmq è piccolo e allungato di colore arancione chiaro...l ho comprato sul consiglio del negoziante per fronteggiare la crescita di alghe filamentose(lui crede che siano quelle i detriti sulle foglie)
Lazzaro89, occhio, non comperare pesci di cui non sai nulla #23 creca tra le schede questo pesce cosi vediamo se può starci ;-)
inoltre i guppy non andrebbero comperati a coppie ma introdotti con proporzioni di 1m e 2-3 f perchè stressano molto le femmine, quindi cerca di pareggiare i conti, magari riporta indietro un maschio e lo cambi con una femmina ;-)
Lazzaro89, occhio, non comperare pesci di cui non sai nulla #23 creca tra le schede questo pesce cosi vediamo se può starci ;-)
inoltre i guppy non andrebbero comperati a coppie ma introdotti con proporzioni di 1m e 2-3 f perchè stressano molto le femmine, quindi cerca di pareggiare i conti, magari riporta indietro un maschio e lo cambi con una femmina ;-)
Lazzaro89
24-01-2009, 16:30
|GIAK|, allora compro altre femmine
cmq il pesce in questione dovrebbe essere un Callichthys callichthys
Lazzaro89
24-01-2009, 16:30
|GIAK|, allora compro altre femmine
cmq il pesce in questione dovrebbe essere un Callichthys callichthys
Lazzaro89
24-01-2009, 19:42
torno ora dal negoziante ho comprato altre due femminedi guppy,4 coridoras e 1 pesce con la coda a spada(nn ricordo il nome esatto)ora aggiorno il profilo
ho comprato del mangime vegetale per tutti i pesci..pensate che vada bene?
Lazzaro89
24-01-2009, 19:42
torno ora dal negoziante ho comprato altre due femminedi guppy,4 coridoras e 1 pesce con la coda a spada(nn ricordo il nome esatto)ora aggiorno il profilo
ho comprato del mangime vegetale per tutti i pesci..pensate che vada bene?
Lazzaro89
27-01-2009, 17:46
ragazzi ho inserito sabato 3 coppie di guppy.lunedi è morto un maschio.martedi un maschio e una femmina.da cosa puo essere dovuta la loro morte?
forse sbaglio con il mangime...sono abituato al marino e puo darsi che gliene do poco ma non mi sembra...
Lazzaro89
27-01-2009, 17:46
ragazzi ho inserito sabato 3 coppie di guppy.lunedi è morto un maschio.martedi un maschio e una femmina.da cosa puo essere dovuta la loro morte?
forse sbaglio con il mangime...sono abituato al marino e puo darsi che gliene do poco ma non mi sembra...
Lazzaro89, dandone poco non avresti cmq problemi di decessi in cosi poco tempo... i valori dell'acqua sempre uguali? comportamento strano dei pesci? che cibo dai? #24
Lazzaro89, dandone poco non avresti cmq problemi di decessi in cosi poco tempo... i valori dell'acqua sempre uguali? comportamento strano dei pesci? che cibo dai? #24
Lazzaro89
28-01-2009, 14:23
do cibo vegetale della sera apposta per poliecidi.
non noto comportamenti strani dei pesci ancora in vita...se non che i guppy nuotano sempre in superfice come se avessero fame...una volta un coridoras era a pancia all aria in superfice e pensavo fosse morto poi tt un tratto si è ripreso e sono due giorni che mangia e ha un comportamento normale
i pesci prima di morire stavano in disparte...si vedeva che nn stavano bene...in particolare u maschio di guppy aveva sempre la bocca aperta
i valori sono sempre uguali,effettuo il cambio d acqua del 10-15% inserendo acqua osmotica
Lazzaro89
28-01-2009, 14:23
do cibo vegetale della sera apposta per poliecidi.
non noto comportamenti strani dei pesci ancora in vita...se non che i guppy nuotano sempre in superfice come se avessero fame...una volta un coridoras era a pancia all aria in superfice e pensavo fosse morto poi tt un tratto si è ripreso e sono due giorni che mangia e ha un comportamento normale
i pesci prima di morire stavano in disparte...si vedeva che nn stavano bene...in particolare u maschio di guppy aveva sempre la bocca aperta
i valori sono sempre uguali,effettuo il cambio d acqua del 10-15% inserendo acqua osmotica
Lazzaro89, se inserisci acqua osmotica i valori possono essere sempre tutti uguali... ma perchè metti acqua d'osmosi? non avevi usato quella di rubinetto? non ti era stato detto che con i poecilidi andava bene l'acqua di rubinetto? con l'osmotica fai solo i rabbocchi d'acqua evaporata... cmq se stanno a pelo dell'acqua qualcosa non va, quali sono i valori aggiornati? postali, magari rifai i test cosi ci dai i valori ad oggi ;-)
Lazzaro89, se inserisci acqua osmotica i valori possono essere sempre tutti uguali... ma perchè metti acqua d'osmosi? non avevi usato quella di rubinetto? non ti era stato detto che con i poecilidi andava bene l'acqua di rubinetto? con l'osmotica fai solo i rabbocchi d'acqua evaporata... cmq se stanno a pelo dell'acqua qualcosa non va, quali sono i valori aggiornati? postali, magari rifai i test cosi ci dai i valori ad oggi ;-)
Lazzaro89
28-01-2009, 16:57
|GIAK|, io l acqua del rubinetto l ho messa solo all inizio per riempire l acquario.dato che i valori erano un po sballati,per abbassare il kh e gli no2 ho sempre fatto i cambi con acqua d osmosi.l acqua di 'base' pero, come avrai capito,è quella del rubinetto.
cmq il portaspada non sta a pelo d acqua ,anzi nuota anche abbastanza basso.è solo un atteggiamento dei guppy.
se posso oggi faro i test,al massimo domani postero i risultati
Lazzaro89
28-01-2009, 16:57
|GIAK|, io l acqua del rubinetto l ho messa solo all inizio per riempire l acquario.dato che i valori erano un po sballati,per abbassare il kh e gli no2 ho sempre fatto i cambi con acqua d osmosi.l acqua di 'base' pero, come avrai capito,è quella del rubinetto.
cmq il portaspada non sta a pelo d acqua ,anzi nuota anche abbastanza basso.è solo un atteggiamento dei guppy.
se posso oggi faro i test,al massimo domani postero i risultati
Lazzaro89, si ma perchè devi abbassare il kh... mi sembra che questo discorso l'abbiamo gia fatto... per gli no2, l'acqua di rubinetto non dovrebbe averne quindi... io non userei più osmosi se non per i rabbocchi, altrimenti abbassi troppo la durezza che per i poecilidi non deve esser bassa ;-)
fai i test, magari per scrupolo anche all'acqua di rubinetto (se non li hai mai fatti) e posta i valori ;-)
Lazzaro89, si ma perchè devi abbassare il kh... mi sembra che questo discorso l'abbiamo gia fatto... per gli no2, l'acqua di rubinetto non dovrebbe averne quindi... io non userei più osmosi se non per i rabbocchi, altrimenti abbassi troppo la durezza che per i poecilidi non deve esser bassa ;-)
fai i test, magari per scrupolo anche all'acqua di rubinetto (se non li hai mai fatti) e posta i valori ;-)
Lazzaro89
30-01-2009, 22:36
allora ho fatto i test all acqua
no2:0,05
no3:5
gh:5
kh:5
ph:7,5
come vi sembrano?
Lazzaro89
30-01-2009, 22:36
allora ho fatto i test all acqua
no2:0,05
no3:5
gh:5
kh:5
ph:7,5
come vi sembrano?
Lazzaro89, bassi per i poecilidi, da ora in poi fai solo cambi con rubinetto, riportando la durezza più in alto ;-)
Lazzaro89, bassi per i poecilidi, da ora in poi fai solo cambi con rubinetto, riportando la durezza più in alto ;-)
Lazzaro89
01-02-2009, 18:32
ok. ma e vero che prima di inserirla la devo far rimanere nella tanica per un giorno per far equilibrare i valori?
Lazzaro89
01-02-2009, 18:32
ok. ma e vero che prima di inserirla la devo far rimanere nella tanica per un giorno per far equilibrare i valori?
Lazzaro89, devi lasciarla nella tanica con il biocondizionatore, cosi non avrai problemi ;-)
Lazzaro89, devi lasciarla nella tanica con il biocondizionatore, cosi non avrai problemi ;-)
pesciolinomatto1
01-02-2009, 22:05
scusami ma volevo darti un consiglio , una cosa che spesso non si dice ma che io ritengo primaria: fai un test allacqua che metti in acquario ,sia essa di rubinetto o di osmosi inversa, in base a quella saprai cosa aggiungerci o non aggiungerci.
te lo dice uno che prima non lo faceva e ha continuato a mettere per 2mesi acqua con kh a 18[/] !( a roma l'acqua di rubinetto èricca di carbonati di calcio ) siuro di mettere acqua di osmosi ed invece l'osmosi nn funzionava.
se metti sempre la stessa acqua bastafarlo magari una volta ogni 6 mesi
pesciolinomatto1
01-02-2009, 22:05
scusami ma volevo darti un consiglio , una cosa che spesso non si dice ma che io ritengo primaria: fai un test allacqua che metti in acquario ,sia essa di rubinetto o di osmosi inversa, in base a quella saprai cosa aggiungerci o non aggiungerci.
te lo dice uno che prima non lo faceva e ha continuato a mettere per 2mesi acqua con kh a 18[/] !( a roma l'acqua di rubinetto èricca di carbonati di calcio ) siuro di mettere acqua di osmosi ed invece l'osmosi nn funzionava.
se metti sempre la stessa acqua bastafarlo magari una volta ogni 6 mesi
pesciolinomatto1, i valori dell'acqua di rubinetto li abbiamo gia, e va bene cosi com'è ;-)
pesciolinomatto1, i valori dell'acqua di rubinetto li abbiamo gia, e va bene cosi com'è ;-)
Lazzaro89
02-02-2009, 21:14
|GIAK|, scusa l ignoranza...ma cos'è il biocondizionatore? #12
Lazzaro89
02-02-2009, 21:14
|GIAK|, scusa l ignoranza...ma cos'è il biocondizionatore? #12
Lazzaro89, è un prodotto liquido che aggiunto all'acqua di rubinetto elimina il cloro e lega i metalli pesanti :-) per l'utilizzo e le spiegazioni su biocondizionatore e attivatore batterico leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209987
Lazzaro89, è un prodotto liquido che aggiunto all'acqua di rubinetto elimina il cloro e lega i metalli pesanti :-) per l'utilizzo e le spiegazioni su biocondizionatore e attivatore batterico leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209987
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |