Visualizza la versione completa : Cos'ho sul fondo?
Ciao a tutti come potete vedere dalla mia scheda ho allestito il mio acquario a fine agosto, ora dopo due mesi e mezzo mi trovo sul fondale queste strana "malma" e non so come rimuoverla, inizialmente pensando fosse un alga ho chiesto aiuto al negoziante che mi ha dato un prodotto contro le alghe, inoltre molte le ho rimosse manualmente e ho spento uno dei 2 neon, risultato: ne ho più di prima, come potete vedere dalle foto che posto cen'è sulle foglie delle anubias, sul filtro e sui vetri, non so se trasportate dai pesci o nate lì. Il dubbio è che siano le foglie delle echinodorus a marcire e lasciare i resti, ma mi sembra assurdo che siano così tante.
Non so proprio come fare.
http://img152.imageshack.us/img152/4107/melma1ot9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=melma1ot9.jpg) http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img113.imageshack.us/img113/8190/melma2go2.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=melma2go2.jpg) http://img113.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img89.imageshack.us/img89/2708/melma3gy4.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=melma3gy4.jpg) http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Ciao a tutti come potete vedere dalla mia scheda ho allestito il mio acquario a fine agosto, ora dopo due mesi e mezzo mi trovo sul fondale queste strana "malma" e non so come rimuoverla, inizialmente pensando fosse un alga ho chiesto aiuto al negoziante che mi ha dato un prodotto contro le alghe, inoltre molte le ho rimosse manualmente e ho spento uno dei 2 neon, risultato: ne ho più di prima, come potete vedere dalle foto che posto cen'è sulle foglie delle anubias, sul filtro e sui vetri, non so se trasportate dai pesci o nate lì. Il dubbio è che siano le foglie delle echinodorus a marcire e lasciare i resti, ma mi sembra assurdo che siano così tante.
Non so proprio come fare.
http://img152.imageshack.us/img152/4107/melma1ot9.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=melma1ot9.jpg)http://img152.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img113.imageshack.us/img113/8190/melma2go2.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=melma2go2.jpg)http://img113.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img89.imageshack.us/img89/2708/melma3gy4.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=melma3gy4.jpg)http://img89.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 15:51
E' una gran bella schifezza!!
Sembrano colonie batteriche o muffe, ma non ne ho mai viste così tante in vasche di recente allestimento.
Mi dici che filtro hai e come è allestito? Con che frequenza cambi l'acqua e quantane cambi per volta? #24
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 15:51
E' una gran bella schifezza!!
Sembrano colonie batteriche o muffe, ma non ne ho mai viste così tante in vasche di recente allestimento.
Mi dici che filtro hai e come è allestito? Con che frequenza cambi l'acqua e quantane cambi per volta? #24
iumba, ecco come vedi non ci avevo azzeccato a quanto pare... cmq ti lascio in buone mani... ;-) ;-)
ricordo che intanto io avevo consigliato di fermare la somministrazione del ferropol... non se lo abbia fatto omeno, ma tente in considerazione anche questo ;-) ;-)
iumba, ecco come vedi non ci avevo azzeccato a quanto pare... cmq ti lascio in buone mani... ;-) ;-)
ricordo che intanto io avevo consigliato di fermare la somministrazione del ferropol... non se lo abbia fatto omeno, ma tente in considerazione anche questo ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 16:33
Non mi sembrano affatto ciano, poichè sono grigi e filamentosi.
La caratteristica dei ciano è essere fotosintetici, quindi verdi o rossi #24
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 16:33
Non mi sembrano affatto ciano, poichè sono grigi e filamentosi.
La caratteristica dei ciano è essere fotosintetici, quindi verdi o rossi #24
Paolo Piccinelli, bhoooo questo non è il mio campo ( #17 ma qual'è il mio campo? #17 ) cmq proprio per questo ho fatto presente che avevo consigliato lo stop "cautelativo" del ferropol... vedi tu se fargli riprendere la fertilizzazione o meno, io di alghe fortunatamente non ci capisco nulla... :-)) :-))
Paolo Piccinelli, bhoooo questo non è il mio campo ( #17 ma qual'è il mio campo? #17 ) cmq proprio per questo ho fatto presente che avevo consigliato lo stop "cautelativo" del ferropol... vedi tu se fargli riprendere la fertilizzazione o meno, io di alghe fortunatamente non ci capisco nulla... :-)) :-))
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 17:53
ma qual'è il mio campo?
Quello di patate, braccia rubate all'agricoltura!!! :-D :-D :-D
In effetti anche io ho avanzato l'ipotesi che mi sembrava più plausibile, ma non sono assolutamente certo di cosa siano (servirebbe un microscopio, come direbbe Linneo) ;-)
Il ferropol va fermato finchè non si capisce cosa succede :-)
Paolo Piccinelli
19-11-2008, 17:53
ma qual'è il mio campo?
Quello di patate, braccia rubate all'agricoltura!!! :-D :-D :-D
In effetti anche io ho avanzato l'ipotesi che mi sembrava più plausibile, ma non sono assolutamente certo di cosa siano (servirebbe un microscopio, come direbbe Linneo) ;-)
Il ferropol va fermato finchè non si capisce cosa succede :-)
Ho un filtro allestito con cannolicchi nella parte inferiore, poi spugna e lana.
L'acqua la cambio ogni 7 giorni per un totale di 18 litri (quello è il boccione che uso) su 120 dell'acquario.
Mi hanno consigliato di usare il tetra general tonic (che è quello di cui parlano sull'articolo dei cianobatteri).
Sono 2 settimane che non somministro ferropol e penso che non ne somministrerò al prossimo cambio.
Ho un filtro allestito con cannolicchi nella parte inferiore, poi spugna e lana.
L'acqua la cambio ogni 7 giorni per un totale di 18 litri (quello è il boccione che uso) su 120 dell'acquario.
Mi hanno consigliato di usare il tetra general tonic (che è quello di cui parlano sull'articolo dei cianobatteri).
Sono 2 settimane che non somministro ferropol e penso che non ne somministrerò al prossimo cambio.
Paolo Piccinelli, guarda che le mie non sono rubate all'agricoltura... ogni tanto mi diletto.... e proprio su una piccola porzione a patate -ROTFL- -ROTFL-
Paolo Piccinelli, guarda che le mie non sono rubate all'agricoltura... ogni tanto mi diletto.... e proprio su una piccola porzione a patate -ROTFL- -ROTFL-
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:10
iumba, in occasione del prossimo cambio cerca di aspirare un pò di schifezze dal fondo e prova con una passata di general tonic... poi facci sapere :-)
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 09:10
iumba, in occasione del prossimo cambio cerca di aspirare un pò di schifezze dal fondo e prova con una passata di general tonic... poi facci sapere :-)
ma qual'è il mio campo?
In effetti anche io ho avanzato l'ipotesi che mi sembrava più plausibile, ma non sono assolutamente certo di cosa siano (servirebbe un microscopio, come direbbe Linneo) ;-)
Si, esattamente. Purtroppo ad occhio nudo non sempre si può arrivare a determinare ciò che ci si trova difronte come in questo caso.
ma qual'è il mio campo?
In effetti anche io ho avanzato l'ipotesi che mi sembrava più plausibile, ma non sono assolutamente certo di cosa siano (servirebbe un microscopio, come direbbe Linneo) ;-)
Si, esattamente. Purtroppo ad occhio nudo non sempre si può arrivare a determinare ciò che ci si trova difronte come in questo caso.
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 11:12
Linneo, io mi prendo la libertà di citarti ... ;-)
Non so se hai visto questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...se hai un pò di tempo e voglia, nel prosieguo stiamo entrando nel vivo della discussione sulla microfauna del fondo e la sua evoluzione... ci serve tutto il know-how possibile ;-)
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 11:12
Linneo, io mi prendo la libertà di citarti ... ;-)
Non so se hai visto questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...se hai un pò di tempo e voglia, nel prosieguo stiamo entrando nel vivo della discussione sulla microfauna del fondo e la sua evoluzione... ci serve tutto il know-how possibile ;-)
Vai tranquillo Paolo, cita pure quanto vuoi...
No, la discussione mi era sfuggita. In questo periodo sono un po' preso, sto lavorando a... Hai visto la novità sul mio sito?
Vai tranquillo Paolo, cita pure quanto vuoi...
No, la discussione mi era sfuggita. In questo periodo sono un po' preso, sto lavorando a... Hai visto la novità sul mio sito?
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 11:37
Hai visto la novità sul mio sito?
Prenoto da ora il primo volume!!! :-))
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 11:37
Hai visto la novità sul mio sito?
Prenoto da ora il primo volume!!! :-))
Ma il general tonic non fa male ai pesci vero?
Ma il general tonic non fa male ai pesci vero?
ho pulito il fondo dai batteri con un aspirarifiuti (non pensavo di tirar su tanta roba) e ho utilizzato il general tonic per eliminare i batteri che non sono riuscito a togliere con l'aspirarifiuti.
Vedremo se i batteri torneranno.
ho pulito il fondo dai batteri con un aspirarifiuti (non pensavo di tirar su tanta roba) e ho utilizzato il general tonic per eliminare i batteri che non sono riuscito a togliere con l'aspirarifiuti.
Vedremo se i batteri torneranno.
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 16:23
vedi se trovi delle piante galleggianti (lemna-pistia-salvinia) da mettere in vasca per un paio di settimane intanto che le tue piante si riprendono... :-)
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 16:23
vedi se trovi delle piante galleggianti (lemna-pistia-salvinia) da mettere in vasca per un paio di settimane intanto che le tue piante si riprendono... :-)
Hai visto la novità sul mio sito?
Prenoto da ora il primo volume!!! :-))
Per te allora con tanto di dedica.
Hai visto la novità sul mio sito?
Prenoto da ora il primo volume!!! :-))
Per te allora con tanto di dedica.
Paolo Piccinelli
21-11-2008, 09:31
Le piante galleggianti schermano la luce e assorbono un sacco di nitrati e fosfati (lemna e salvinia soprattutto), quindi impediscono alla melma di prosperare sul fondo e rimuovono inquinanti al posto delle tue piante malandate mentre le stesse si ripigliano.
Per te allora con tanto di dedica.
Ci conto!! :-))
Paolo Piccinelli
21-11-2008, 09:31
Le piante galleggianti schermano la luce e assorbono un sacco di nitrati e fosfati (lemna e salvinia soprattutto), quindi impediscono alla melma di prosperare sul fondo e rimuovono inquinanti al posto delle tue piante malandate mentre le stesse si ripigliano.
Per te allora con tanto di dedica.
Ci conto!! :-))
Niente da fare, stanno ritornando, mi sa che dovrò sifonare nuovamente il fondo, mentre il general tonic non ha avuto alcun effetto, se non che il primo giorno i pesci non hanno mangiato nulla (e mi sono ritrovato tutto sul fondo) e ieri ho trovato un guppy morto che sia stato quello o meno non lo posso sapere.
Cosa posso fare contro questi maledetti batteri?
Niente da fare, stanno ritornando, mi sa che dovrò sifonare nuovamente il fondo, mentre il general tonic non ha avuto alcun effetto, se non che il primo giorno i pesci non hanno mangiato nulla (e mi sono ritrovato tutto sul fondo) e ieri ho trovato un guppy morto che sia stato quello o meno non lo posso sapere.
Cosa posso fare contro questi maledetti batteri?
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 12:57
Potresti tentare con degli antibiotici... ma prima bisogna capire esattamente cosa sono, e a quanto pare ci siamo ancora lontani. #23
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 12:57
Potresti tentare con degli antibiotici... ma prima bisogna capire esattamente cosa sono, e a quanto pare ci siamo ancora lontani. #23
Come devo comportarmi per capire cosa sono?
Come devo comportarmi per capire cosa sono?
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:50
servirebbe una foto al microscopio, o quantomeno una foto molto ravvicinata e chiara del "fenomeno"...
...se hai un negoziante di fiducia portagli un campione da esaminare... a distanza mi è impossibile aiutarti :-(
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 16:50
servirebbe una foto al microscopio, o quantomeno una foto molto ravvicinata e chiara del "fenomeno"...
...se hai un negoziante di fiducia portagli un campione da esaminare... a distanza mi è impossibile aiutarti :-(
Il problema persiste, non so + cosa fare. Ogni 3 giorni sto aspirando il fondo e ogni 3 giorni immancabilmente tornano. Stavo pensando di utilizzare un antibiotico, sarebbe giusto farlo? Quale antibiotico dovrei utilizzare? Come dovrei fare poi per ripristinare la fauna batterica "gradita"?
Il problema persiste, non so + cosa fare. Ogni 3 giorni sto aspirando il fondo e ogni 3 giorni immancabilmente tornano. Stavo pensando di utilizzare un antibiotico, sarebbe giusto farlo? Quale antibiotico dovrei utilizzare? Come dovrei fare poi per ripristinare la fauna batterica "gradita"?
Paolo Piccinelli
05-12-2008, 08:53
potresti provare con l'eritromicina, lo stesso che si usa per i cianobatteri.
Se prima levi i pesci è meglio.
Dopo il trattamento, due giorni con il carbone attivo nel filtro e un cambio del 50% ;-)
Paolo Piccinelli
05-12-2008, 08:53
potresti provare con l'eritromicina, lo stesso che si usa per i cianobatteri.
Se prima levi i pesci è meglio.
Dopo il trattamento, due giorni con il carbone attivo nel filtro e un cambio del 50% ;-)
i pesci li devo lasciare fuori finchè non faccio il cambio del 50% dell'acqua? il filtro lo lascio nell'acquario per questi 2 giorni o lo tolgo?
i pesci li devo lasciare fuori finchè non faccio il cambio del 50% dell'acqua? il filtro lo lascio nell'acquario per questi 2 giorni o lo tolgo?
ma dove posso trovare l'eritromicina? Dal mio negoziante non l'aveva e mi voleva vendere il solito buioncondizionatore che si è già rivelato inutile.
ma dove posso trovare l'eritromicina? Dal mio negoziante non l'aveva e mi voleva vendere il solito buioncondizionatore che si è già rivelato inutile.
Paolo Piccinelli
05-12-2008, 18:24
ma dove posso trovare l'eritromicina?
in farmacia ;-)
Paolo Piccinelli
05-12-2008, 18:24
ma dove posso trovare l'eritromicina?
in farmacia ;-)
Oggi andrò a cercarlo in farmacia, il problema sarà dove mettere i pesci per 6 giorni. In alternativa se togliessi tutto, mettessi il filtro in un secchio pieno d'acqua e svuotassi l'acquario? Così potrei ripulire completamente il fondo! In questo caso potrei cambiare il 100% dell'acqua o dovrei conservearne una parte?
Oggi andrò a cercarlo in farmacia, il problema sarà dove mettere i pesci per 6 giorni. In alternativa se togliessi tutto, mettessi il filtro in un secchio pieno d'acqua e svuotassi l'acquario? Così potrei ripulire completamente il fondo! In questo caso potrei cambiare il 100% dell'acqua o dovrei conservearne una parte?
Paolo Piccinelli
07-12-2008, 12:40
Se trovi dove alloggiare i pesci mentre fai il macello... svuota tutto, disinfetta con acqua ossigenata, fai bollire ghiaia ed arredi e ricomincia da capo.
Se non trovi dove alloggiare i pesci, lascia perdere l'antibiotico... prima prova con il protalon 707 #24
Paolo Piccinelli
07-12-2008, 12:40
Se trovi dove alloggiare i pesci mentre fai il macello... svuota tutto, disinfetta con acqua ossigenata, fai bollire ghiaia ed arredi e ricomincia da capo.
Se non trovi dove alloggiare i pesci, lascia perdere l'antibiotico... prima prova con il protalon 707 #24
Prima di svuotare tutto volevo far mostrare le foto di nuovo, ora che il fenomeno è molto esteso perchè è da 1 settimana che non aspiro, quindi metto delle nuove foto. Si può notare che qualunque cosa sia si trova anche sul vetro dell'acquario.
http://img390.imageshack.us/img390/6995/dscn0337el4.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=dscn0337el4.jpg) http://img126.imageshack.us/img126/9269/dscn0339mr8.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=dscn0339mr8.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/3330/dscn0341yq3.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=dscn0341yq3.jpg)
Prima di svuotare tutto volevo far mostrare le foto di nuovo, ora che il fenomeno è molto esteso perchè è da 1 settimana che non aspiro, quindi metto delle nuove foto. Si può notare che qualunque cosa sia si trova anche sul vetro dell'acquario.
http://img390.imageshack.us/img390/6995/dscn0337el4.th.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=dscn0337el4.jpg) http://img126.imageshack.us/img126/9269/dscn0339mr8.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=dscn0339mr8.jpg) http://img78.imageshack.us/img78/3330/dscn0341yq3.th.jpg (http://img78.imageshack.us/my.php?image=dscn0341yq3.jpg)
Ciao iumba,
non ti disperare, anche io ho dovuto lottare con quella gelatina bianca, ma ho vinto. Vuoi sapere come ho fatto? Guarda questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207507
Inoltre, sul mio album fotografico ho messo una foto della gelatina fatta al microscopio. Magari potrebbe essere utile...
Ciao iumba,
non ti disperare, anche io ho dovuto lottare con quella gelatina bianca, ma ho vinto. Vuoi sapere come ho fatto? Guarda questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=207507
Inoltre, sul mio album fotografico ho messo una foto della gelatina fatta al microscopio. Magari potrebbe essere utile...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |