PDA

Visualizza la versione completa : sembrava risolto invece.....


sarago
19-11-2008, 10:20
Raga... sono costretto a riaprire un topic già chiuso pensando che il problema fosse risolto e invece...... vi faccio un riassuntino veloce veloce:
da quando ho l'acquario in genere ogni 4/5 mesi dovevo cambiare il termoriscaldatore (Termo mod. Theo 300Watt) a causa di una dispersione. Pensavo inizialmente fosse difettoso, ma dopo averne cambiati 4, ho descritto minuziosamente sia qui nel forum che al mio negoziante di fiducia i passi che facevo quando effettuavo cambi d'acqua per esempio, come sistemavo il termo ecc. Siamo arrivati finalmente alla conclusione che chi sbagliava ero io, in quanto ogni volta che facevo cambi d'acqua, nn staccavo il termo, quello si scaldava e stando fuori dall'acqua si scollava la plastica facendo si che l'acqua entrasse nel termo (ecco qui la dispersione). Ovviamente gli altri termo mi venivano sostituiti in quanto in garanzia, ma dal momento in qui il negoziante ha saputo che l'errore era mio, l'ultimo l'ho dovuto putroppo ricomprare. A distanza di un'altro mesetto, (e premetto che ora ogni cambio dell'acqua lo stacco almeno 30 min. prima) ieri ho messo la mano dentro e..... #07 è presente di nuovo la stessa dispersione che al 100% viene dal termo, in quanto se lo stacco è tutto regolare. Avete per caso qualche idea, perchè sinceramente io #07 le ho finite.... ieri sera pensavo.... questo mod. può essere immerso del tutto tranquillamente, quindi pensavo....e se lo immergessi? potrebbe essere un'idea?
aiutatemi voi!!!!
grazie
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2245839&highlight=&sid=94da75f467fcfb196c3a6dbb12d75321

sarago
19-11-2008, 10:20
Raga... sono costretto a riaprire un topic già chiuso pensando che il problema fosse risolto e invece...... vi faccio un riassuntino veloce veloce:
da quando ho l'acquario in genere ogni 4/5 mesi dovevo cambiare il termoriscaldatore (Termo mod. Theo 300Watt) a causa di una dispersione. Pensavo inizialmente fosse difettoso, ma dopo averne cambiati 4, ho descritto minuziosamente sia qui nel forum che al mio negoziante di fiducia i passi che facevo quando effettuavo cambi d'acqua per esempio, come sistemavo il termo ecc. Siamo arrivati finalmente alla conclusione che chi sbagliava ero io, in quanto ogni volta che facevo cambi d'acqua, nn staccavo il termo, quello si scaldava e stando fuori dall'acqua si scollava la plastica facendo si che l'acqua entrasse nel termo (ecco qui la dispersione). Ovviamente gli altri termo mi venivano sostituiti in quanto in garanzia, ma dal momento in qui il negoziante ha saputo che l'errore era mio, l'ultimo l'ho dovuto putroppo ricomprare. A distanza di un'altro mesetto, (e premetto che ora ogni cambio dell'acqua lo stacco almeno 30 min. prima) ieri ho messo la mano dentro e..... #07 è presente di nuovo la stessa dispersione che al 100% viene dal termo, in quanto se lo stacco è tutto regolare. Avete per caso qualche idea, perchè sinceramente io #07 le ho finite.... ieri sera pensavo.... questo mod. può essere immerso del tutto tranquillamente, quindi pensavo....e se lo immergessi? potrebbe essere un'idea?
aiutatemi voi!!!!
grazie
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2245839&highlight=&sid=94da75f467fcfb196c3a6dbb12d75321

Federico Sibona
19-11-2008, 10:48
sarago, però la prossima volta continua sul topic già aperto così non hai da fare riassunti e chi ti vuol rispondere ha tutta la storia antecedente sott'occhio ;-)
Non capisco come si faccia a sentire dispersione se la parte immersa è solo ed esclusivamente la provetta di vetro, forse l'umidità risale fino alla plastica. Prova ad estrarlo un po' di più, senza esagerare. Però se c'è scritto che è completamente immergibile....?!?
Avevi poi provato a cambiare marca? Se no, cambiala e se vuoi, prendi uno Jaeger (Eheim), sono affidabili e robusti, costano un po' di più, ma potresti risolvere sta storia infinita ;-)

PS: la prossima volta non dire al negoziante che hai sbagliato tu prima che te lo abbia cambiato :-))

Federico Sibona
19-11-2008, 10:48
sarago, però la prossima volta continua sul topic già aperto così non hai da fare riassunti e chi ti vuol rispondere ha tutta la storia antecedente sott'occhio ;-)
Non capisco come si faccia a sentire dispersione se la parte immersa è solo ed esclusivamente la provetta di vetro, forse l'umidità risale fino alla plastica. Prova ad estrarlo un po' di più, senza esagerare. Però se c'è scritto che è completamente immergibile....?!?
Avevi poi provato a cambiare marca? Se no, cambiala e se vuoi, prendi uno Jaeger (Eheim), sono affidabili e robusti, costano un po' di più, ma potresti risolvere sta storia infinita ;-)

PS: la prossima volta non dire al negoziante che hai sbagliato tu prima che te lo abbia cambiato :-))

sarago
19-11-2008, 11:51
giusto.....sono stato un pò fessacchiotto ma volevo capire dove sbagliavo!!!
ad ogni modo sabato ne comprerò uno nuovo, magari il mod. che mi consigli tu e vorrei provare ad inmerggerlo del tutto; speriamo bene......magari dopo ti faccio sapere!!! #36# nel frettempo se si faccia avanti chi magari già ha avuto esperienze simili, o l'unico sono io!! -05
ciao

sarago
19-11-2008, 11:51
giusto.....sono stato un pò fessacchiotto ma volevo capire dove sbagliavo!!!
ad ogni modo sabato ne comprerò uno nuovo, magari il mod. che mi consigli tu e vorrei provare ad inmerggerlo del tutto; speriamo bene......magari dopo ti faccio sapere!!! #36# nel frettempo se si faccia avanti chi magari già ha avuto esperienze simili, o l'unico sono io!! -05
ciao

Stefano s
19-11-2008, 13:11
certo che e' una cosa strana !!!

hai provasto a sentire con un dito a che temperatura arriva quando e' immerso ?? tanto per capire se il moodello ha una tara genetica.... e scaldandosi troppo scolla il sigillante ....

un'altra cosa.... il modello che dici di avere e' sommergibile a quanto ho capito.... non e' che lavorando in parte emerso si scalda e crea il problema ??

magari e' costruito x lavorare completamente immerso.. in modo che si manntiene fresco... #24

Stefano s
19-11-2008, 13:11
certo che e' una cosa strana !!!

hai provasto a sentire con un dito a che temperatura arriva quando e' immerso ?? tanto per capire se il moodello ha una tara genetica.... e scaldandosi troppo scolla il sigillante ....

un'altra cosa.... il modello che dici di avere e' sommergibile a quanto ho capito.... non e' che lavorando in parte emerso si scalda e crea il problema ??

magari e' costruito x lavorare completamente immerso.. in modo che si manntiene fresco... #24

sarago
19-11-2008, 13:41
infatti stavo pensando anch'io a questo.... e l'ultima prova rimasta da fare è proprio quella di immergerlo del tutto...... una domanda però.... nei cambi semil termo rimane cmq a fondi, devo staccarlo sempre oppure può rimanere attaccato?

sarago
19-11-2008, 13:41
infatti stavo pensando anch'io a questo.... e l'ultima prova rimasta da fare è proprio quella di immergerlo del tutto...... una domanda però.... nei cambi semil termo rimane cmq a fondi, devo staccarlo sempre oppure può rimanere attaccato?

Stefano s
19-11-2008, 13:46
se rimane sommerso non ci sono problemi ... non lo devi necessariamente spegnere....

Stefano s
19-11-2008, 13:46
se rimane sommerso non ci sono problemi ... non lo devi necessariamente spegnere....

sarago
19-11-2008, 13:53
allora sabato lo compro e provo a lasciarlo immerso...... nel frattempo quello guasto lo posso lasciare oppure devo toglierlo? perchè la dispersione l'avverto soltanto quando metto la mano e dove per esempio ho dei tagli, altrimenti nn sento nulla!!!! è strano?

sarago
19-11-2008, 13:53
allora sabato lo compro e provo a lasciarlo immerso...... nel frattempo quello guasto lo posso lasciare oppure devo toglierlo? perchè la dispersione l'avverto soltanto quando metto la mano e dove per esempio ho dei tagli, altrimenti nn sento nulla!!!! è strano?

Federico Sibona
19-11-2008, 14:17
sarago, comunque leggi sempre su istruzioni/scatola se può stare completamente immerso e comunque non penso proprio che stando completamente immerso le cose possano migliorare ;-)
Quello pseudo-guasto potresti usarlo per scaldare l'acqua dei cambi ;-)

Federico Sibona
19-11-2008, 14:17
sarago, comunque leggi sempre su istruzioni/scatola se può stare completamente immerso e comunque non penso proprio che stando completamente immerso le cose possano migliorare ;-)
Quello pseudo-guasto potresti usarlo per scaldare l'acqua dei cambi ;-)

sarago
19-11-2008, 14:29
#36# giusto!!! ma per quanto riguarda le istruzioni....magari ad averle, tutte le scatole che ho c'è scritto quanti watt è ed altre fesserie....... cmq mi era stato detto (anche su internet ho letto) che può essere immerso. Ora starò ancora più allerta con il nuovo..... speriamo bene! #17

sarago
19-11-2008, 14:29
#36# giusto!!! ma per quanto riguarda le istruzioni....magari ad averle, tutte le scatole che ho c'è scritto quanti watt è ed altre fesserie....... cmq mi era stato detto (anche su internet ho letto) che può essere immerso. Ora starò ancora più allerta con il nuovo..... speriamo bene! #17

Stefano s
19-11-2008, 15:36
tienici aggiornati su questa storia infinita !!!

Stefano s
19-11-2008, 15:36
tienici aggiornati su questa storia infinita !!!

sarago
19-11-2008, 15:56
#36# sicuramente!!!

sarago
19-11-2008, 15:56
#36# sicuramente!!!

Mansell
19-11-2008, 21:21
Ciao...a me a uno si era letteralmente crepato il vetro, l'avevo proprio dimenticato attaccato durante un cambio d'acqua! Comunque io li ho sempre tenuti completamente immersi, al limite mi rimane fuori il tastino del regolatore! non ho mai avuto problemi, ma vanno sempre staccati comunque....sarebbe meglio!!!
Ciao!

Mansell
19-11-2008, 21:21
Ciao...a me a uno si era letteralmente crepato il vetro, l'avevo proprio dimenticato attaccato durante un cambio d'acqua! Comunque io li ho sempre tenuti completamente immersi, al limite mi rimane fuori il tastino del regolatore! non ho mai avuto problemi, ma vanno sempre staccati comunque....sarebbe meglio!!!
Ciao!

andrea 66
19-11-2008, 23:43
:-) Io cambierei marca e non ci penserei più. :-)

andrea 66
19-11-2008, 23:43
:-) Io cambierei marca e non ci penserei più. :-)

sarago
20-11-2008, 09:46
cose dell'altro mondo.... #17 ieri sera sembrava nn esserci più dispersione..... mi viene in mente... ma nn è che nell'aprire il coperchio, l'acqua della condensa sia andata in quel momento sul termo e abbia fatto dispersione? #23 #24 boh..... io lo tengo d'occhio costantemente e vi faccio sapere #36#

sarago
20-11-2008, 09:46
cose dell'altro mondo.... #17 ieri sera sembrava nn esserci più dispersione..... mi viene in mente... ma nn è che nell'aprire il coperchio, l'acqua della condensa sia andata in quel momento sul termo e abbia fatto dispersione? #23 #24 boh..... io lo tengo d'occhio costantemente e vi faccio sapere #36#

sarago
24-11-2008, 09:18
Sabato ho cambiato il termo, effettivamente il vecchio presentava un pò di condensa sul fondo all'interno del vetro #24 cmq l'ho sostituito ma nonostante ciò sembra esserci ancora dispersione. Domenica sono andato ad esclusione, alla fine ho spento il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal e sembra nn esserci più dispersione, anche se una leggera corrente la sento sempre, soprattutto se ho dei tagli. La mia domanda è questa: ho letto su internet che per i pesci nn c'è alcun problema di stress fino a quando nn si mettono le mani nella vasca e si crea la così detta "messa a terra" è vero? inoltre ho letto che è normalissimo avere qualche leggera dispersione nella vasca #24 e poi.... è possibile che il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal comprato nemmeno 2 mesi fà, sballato installato e mai più toccato, ad un tratto possa dar dispersione? secondo voi potrei aggiustarlo da solo? #17

sarago
24-11-2008, 09:18
Sabato ho cambiato il termo, effettivamente il vecchio presentava un pò di condensa sul fondo all'interno del vetro #24 cmq l'ho sostituito ma nonostante ciò sembra esserci ancora dispersione. Domenica sono andato ad esclusione, alla fine ho spento il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal e sembra nn esserci più dispersione, anche se una leggera corrente la sento sempre, soprattutto se ho dei tagli. La mia domanda è questa: ho letto su internet che per i pesci nn c'è alcun problema di stress fino a quando nn si mettono le mani nella vasca e si crea la così detta "messa a terra" è vero? inoltre ho letto che è normalissimo avere qualche leggera dispersione nella vasca #24 e poi.... è possibile che il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal comprato nemmeno 2 mesi fà, sballato installato e mai più toccato, ad un tratto possa dar dispersione? secondo voi potrei aggiustarlo da solo? #17

sarago
24-11-2008, 16:46
#24

sarago
24-11-2008, 16:46
#24

sarago
25-11-2008, 09:46
#07

sarago
25-11-2008, 09:46
#07

Wildman
25-11-2008, 11:13
Sabato ho cambiato il termo, effettivamente il vecchio presentava un pò di condensa sul fondo all'interno del vetro #24 cmq l'ho sostituito ma nonostante ciò sembra esserci ancora dispersione. Domenica sono andato ad esclusione, alla fine ho spento il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal e sembra nn esserci più dispersione, anche se una leggera corrente la sento sempre, soprattutto se ho dei tagli. La mia domanda è questa: ho letto su internet che per i pesci nn c'è alcun problema di stress fino a quando nn si mettono le mani nella vasca e si crea la così detta "messa a terra" è vero? inoltre ho letto che è normalissimo avere qualche leggera dispersione nella vasca #24 e poi.... è possibile che il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal comprato nemmeno 2 mesi fà, sballato installato e mai più toccato, ad un tratto possa dar dispersione? secondo voi potrei aggiustarlo da solo? #17

Ciao, non è normale avere dispersione, io non l'ho mai avuta. Non so se è vera quella cosa dei pesci ma io non rischierei, t'immagini che inferno per loro se la sentissero.

Per il ruwal fattelo cambiare, dovrebbe essere in garanzia no? rischi di non riuscire ad aggiustarlo e di non poterlo cambiare perchè ci hai messo le mani.

Wildman
25-11-2008, 11:13
Sabato ho cambiato il termo, effettivamente il vecchio presentava un pò di condensa sul fondo all'interno del vetro #24 cmq l'ho sostituito ma nonostante ciò sembra esserci ancora dispersione. Domenica sono andato ad esclusione, alla fine ho spento il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal e sembra nn esserci più dispersione, anche se una leggera corrente la sento sempre, soprattutto se ho dei tagli. La mia domanda è questa: ho letto su internet che per i pesci nn c'è alcun problema di stress fino a quando nn si mettono le mani nella vasca e si crea la così detta "messa a terra" è vero? inoltre ho letto che è normalissimo avere qualche leggera dispersione nella vasca #24 e poi.... è possibile che il diffusore della CO2 turbo Kit della Ruwal comprato nemmeno 2 mesi fà, sballato installato e mai più toccato, ad un tratto possa dar dispersione? secondo voi potrei aggiustarlo da solo? #17

Ciao, non è normale avere dispersione, io non l'ho mai avuta. Non so se è vera quella cosa dei pesci ma io non rischierei, t'immagini che inferno per loro se la sentissero.

Per il ruwal fattelo cambiare, dovrebbe essere in garanzia no? rischi di non riuscire ad aggiustarlo e di non poterlo cambiare perchè ci hai messo le mani.

sarago
25-11-2008, 12:47
quello è vero ma nn capisco come è possibile che una volta da dispersione il termo ed ora invece il diffusore di CO2 #17

sarago
25-11-2008, 12:47
quello è vero ma nn capisco come è possibile che una volta da dispersione il termo ed ora invece il diffusore di CO2 #17