PDA

Visualizza la versione completa : misteriosa bolla su caulastrea


Avatar
18-11-2008, 22:07
chiedo aiuto ai + esperti

ecco qui la strana bolla... ora sono varie settimane che è li...
come devo comportarmi?

http://img91.imageshack.us/img91/5975/img0635pj5.jpg

Avatar
18-11-2008, 22:07
chiedo aiuto ai + esperti

ecco qui la strana bolla... ora sono varie settimane che è li...
come devo comportarmi?

http://img91.imageshack.us/img91/5975/img0635pj5.jpg

leletosi
19-11-2008, 09:29
#24 #24

mai vista una bolla così grossa proprio su un lps.....

provo a passare la palla al balzo ad un esperto.....attendi qualche ora

a dopo :-)

leletosi
19-11-2008, 09:29
#24 #24

mai vista una bolla così grossa proprio su un lps.....

provo a passare la palla al balzo ad un esperto.....attendi qualche ora

a dopo :-)

Avatar
19-11-2008, 18:55
#24 #24

mai vista una bolla così grossa proprio su un lps.....

provo a passare la palla al balzo ad un esperto.....attendi qualche ora

a dopo :-)


ok grazie mille! attendo!

Avatar
19-11-2008, 18:55
#24 #24

mai vista una bolla così grossa proprio su un lps.....

provo a passare la palla al balzo ad un esperto.....attendi qualche ora

a dopo :-)


ok grazie mille! attendo!

Pfft
19-11-2008, 22:37
Mah... questo tipo di gonfiori si vedono molto raramente sugli lps .. a volte scompaiono , a volte rimangono così , non ho idea del perchè vengano , ma certo non portano a nessun tipo di danno serio.
L'animale sta bene e si vede, non vorrei che senta troppo la pressione della Xenia attorno e che sia un tentativo di polip baylout , che è comunque metodo di riproduzione asessuata spesso dovuto a stress di qualche tipo (per esempio un corallo aggressivo troppo vicino e il soggetto in questione sente che presto morirà e quindi prova a salvare il proprio DNA in modo alternativo).

Pfft
19-11-2008, 22:37
Mah... questo tipo di gonfiori si vedono molto raramente sugli lps .. a volte scompaiono , a volte rimangono così , non ho idea del perchè vengano , ma certo non portano a nessun tipo di danno serio.
L'animale sta bene e si vede, non vorrei che senta troppo la pressione della Xenia attorno e che sia un tentativo di polip baylout , che è comunque metodo di riproduzione asessuata spesso dovuto a stress di qualche tipo (per esempio un corallo aggressivo troppo vicino e il soggetto in questione sente che presto morirà e quindi prova a salvare il proprio DNA in modo alternativo).