Visualizza la versione completa : Primi Discus in casa
Ciao a tutti.
Da quando scrivevo su Acquaportal sono passati 2 anni, 5 pesci rossi, un migliaio di piante e 3 cambi di ghiaino.
Oggi mi trovo con una vasca da 180 litri , 2 T5 da 24 W, fondo formato da ghiaino e fondo dell'Anubias, 4 Echinodorus, diverse anubias, 2 cryptocorine.
Come "bestiame" sono presenti 14 neon , 4 platy, 3 trycogaster leeri, e uno pseudo otocinclus...
Filtro esterno EHEIM professional 2 mod. 2026, caricato come da manuale del produttore.
Nitriti = 0
Nitrati <20
Gh < 5
Kh > 20
Ph = ca. 7
Fotoperiodo abbastanza basso ( 7 ore ) perchè vengo da ripiantumazione causa alghe.
Sabato scorso ci siamo decisi a prendere due Discus Rosso-Turchese, dopo avere letto e controletto come si deve condurre un acquario coi Discus.
Ora però gli esemplari ( 7-8 cm l'uno, ci hanno detto maschio e femmina )
sembra che abbiano timore a stare nell'acquario. Non hanno mai mangiato in 3 giorni e ho paura a caricare troppo di residui organici la vasca a forza di mettere mangine con la speranza che spelucchino.
Il mangime è un granulato della Prodac ( credo non proprio il meglio ).
Vorrei un consiglio su come procedere in questa delicata fase e su come continuare questa passione nel migliore dei modi, a farsi dalle quantità di cibo , dei cambi acqua, dei tipi di piante da mettere, dei coinquilini ...
... AIUTATEMI !!!
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano, ho tanta voglia di tenere i Discus nel migliore dei modi
Simone
Ciao a tutti.
Da quando scrivevo su Acquaportal sono passati 2 anni, 5 pesci rossi, un migliaio di piante e 3 cambi di ghiaino.
Oggi mi trovo con una vasca da 180 litri , 2 T5 da 24 W, fondo formato da ghiaino e fondo dell'Anubias, 4 Echinodorus, diverse anubias, 2 cryptocorine.
Come "bestiame" sono presenti 14 neon , 4 platy, 3 trycogaster leeri, e uno pseudo otocinclus...
Filtro esterno EHEIM professional 2 mod. 2026, caricato come da manuale del produttore.
Nitriti = 0
Nitrati <20
Gh < 5
Kh > 20
Ph = ca. 7
Fotoperiodo abbastanza basso ( 7 ore ) perchè vengo da ripiantumazione causa alghe.
Sabato scorso ci siamo decisi a prendere due Discus Rosso-Turchese, dopo avere letto e controletto come si deve condurre un acquario coi Discus.
Ora però gli esemplari ( 7-8 cm l'uno, ci hanno detto maschio e femmina )
sembra che abbiano timore a stare nell'acquario. Non hanno mai mangiato in 3 giorni e ho paura a caricare troppo di residui organici la vasca a forza di mettere mangine con la speranza che spelucchino.
Il mangime è un granulato della Prodac ( credo non proprio il meglio ).
Vorrei un consiglio su come procedere in questa delicata fase e su come continuare questa passione nel migliore dei modi, a farsi dalle quantità di cibo , dei cambi acqua, dei tipi di piante da mettere, dei coinquilini ...
... AIUTATEMI !!!
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano, ho tanta voglia di tenere i Discus nel migliore dei modi
Simone
Ma sei sicuro di aver letto bene... hai kh 20???? Lo sai che i discus ono pesci di branco e che non è possibile determinare il sesso in soggetti di pochi centimetri??? Hai foto dei pesci e della vasca? Ti consiglio comunque di documentarti ancora per bene e leggere il più possibile.
Ma sei sicuro di aver letto bene... hai kh 20???? Lo sai che i discus ono pesci di branco e che non è possibile determinare il sesso in soggetti di pochi centimetri??? Hai foto dei pesci e della vasca? Ti consiglio comunque di documentarti ancora per bene e leggere il più possibile.
Purtroppo ho gli indicatori a striscette ... il quadratino del Kh è verde scuro ed ho presunto io il valore ... quello del "17" è più chiaro ... mi pare strano anche a me ...
Faccio una foto e la posto ...
Purtroppo ho gli indicatori a striscette ... il quadratino del Kh è verde scuro ed ho presunto io il valore ... quello del "17" è più chiaro ... mi pare strano anche a me ...
Faccio una foto e la posto ...
Butta via le strisce... è molto improbabile che tu abbia 20 di kh e 5 di gh.... leggi, leggi, leggi.... ;-)
Butta via le strisce... è molto improbabile che tu abbia 20 di kh e 5 di gh.... leggi, leggi, leggi.... ;-)
e oltre a loro scusa s e hai 28 gradi io toglierei i neon...e come ti consiglia Michele almeno 4 esemplari e i valori ph 6.6 gh 5 kh 4 #13
e oltre a loro scusa s e hai 28 gradi io toglierei i neon...e come ti consiglia Michele almeno 4 esemplari e i valori ph 6.6 gh 5 kh 4 #13
ecco qualche foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_790.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_184.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_594.jpg
l'acquario non mi sembra adattissimo ai dischi #24
ma prima che puoi verifica i valori della vasca -28d#
l'acquario non mi sembra adattissimo ai dischi #24
ma prima che puoi verifica i valori della vasca -28d#
In che senso l'acquario non è adatto ?
Work in progress ... accetto molto volentieri consigli e/o rimproveri ....
Domani porto l'acqua dal negoziante e faccio fare un test completo: GH-Kh-No3-Po4-Ph. ..poi che altro ?
In che senso l'acquario non è adatto ?
Work in progress ... accetto molto volentieri consigli e/o rimproveri ....
Domani porto l'acqua dal negoziante e faccio fare un test completo: GH-Kh-No3-Po4-Ph. ..poi che altro ?
bo2 e ammoniaca .....rimproveri no.....il ghiaino è troppo grande ..colisa...e pietre...per quello che si può vedere non sono l'ideale..... ;-)
per quanto riguarda che non mangiano da tre giorni è solo ambientamento ...stanno anche 2 settimane.
bo2 e ammoniaca .....rimproveri no.....il ghiaino è troppo grande ..colisa...e pietre...per quello che si può vedere non sono l'ideale..... ;-)
per quanto riguarda che non mangiano da tre giorni è solo ambientamento ...stanno anche 2 settimane.
Per ora non fare alcuna modifica, lascia che si ambientino... prova ad offrire artemie surgelate o chiro... se non mangiano, prova il giorno dopo... non insistere.
Per ora non fare alcuna modifica, lascia che si ambientino... prova ad offrire artemie surgelate o chiro... se non mangiano, prova il giorno dopo... non insistere.
xkè non provi a togliere un po' di "fritto misto" ed inserisci qualche altro discus????
Ad esempio i platy......Cerca di creare un gruppetto di discus di almeno 4 esemplari xkè i discus sono pesci di branco e difficilmente si sentono a loro agio solo soletti.....
xkè non provi a togliere un po' di "fritto misto" ed inserisci qualche altro discus????
Ad esempio i platy......Cerca di creare un gruppetto di discus di almeno 4 esemplari xkè i discus sono pesci di branco e difficilmente si sentono a loro agio solo soletti.....
Sono stato da un altro negoziante che è un po' più acquariofilo ma lontano da casa mia ...
Ho fatto analizzare l'acqua: Gh 4 ; Kh 15 ; Ph altissimo.
Mi ha detto di cominciare a cambiare 35 litri ogni 15 gg. di acqua osmotica; poi mettere un impianto CO2 col computerino così da regolare il Ph sui 6- 6,5 in automatico.
Che ne dite ?
Credevo che fosse necessario l'impianto ad osmosi in casa per fare cambi più frequenti invece lui mi ha detto che ci vuole l'impianto Co2 quasi professional per il Ph ...
Sbagliando s'impara ....
Sono stato da un altro negoziante che è un po' più acquariofilo ma lontano da casa mia ...
Ho fatto analizzare l'acqua: Gh 4 ; Kh 15 ; Ph altissimo.
Mi ha detto di cominciare a cambiare 35 litri ogni 15 gg. di acqua osmotica; poi mettere un impianto CO2 col computerino così da regolare il Ph sui 6- 6,5 in automatico.
Che ne dite ?
Credevo che fosse necessario l'impianto ad osmosi in casa per fare cambi più frequenti invece lui mi ha detto che ci vuole l'impianto Co2 quasi professional per il Ph ...
Sbagliando s'impara ....
Sì certo... un impianto per regolare pH e co2 costerà 300-400 euro tra tutto, un impianto a osmosi quando costa tanto 100.... :-D
Sì certo... un impianto per regolare pH e co2 costerà 300-400 euro tra tutto, un impianto a osmosi quando costa tanto 100.... :-D
ma scusate alla fine uno non dispensa l'altro...nel senso solo con l'impianto d'osmosi non abbassi il ph #24 io sono tentao di prendere entrambi anche se la mia rete è buona(scusal'ot).
ma scusate alla fine uno non dispensa l'altro...nel senso solo con l'impianto d'osmosi non abbassi il ph #24 io sono tentao di prendere entrambi anche se la mia rete è buona(scusal'ot).
Non capisco la domanda... comunque magari apri una nuova discussione.
Non capisco la domanda... comunque magari apri una nuova discussione.
se era riferito a me mi riferivo alla tua affermazione sopra e alla fine per avere tutto preciso l'impianto osmosi per l'acqua e impianto di co2 collegato al phmetro sarebbe una favola #24
se era riferito a me mi riferivo alla tua affermazione sopra e alla fine per avere tutto preciso l'impianto osmosi per l'acqua e impianto di co2 collegato al phmetro sarebbe una favola #24
Ora mi mandate a quel paese ...
Sto osservando i pesciolini da un'oretta e vedo che sta sbattendo le pinne velocemente, sono particolarmente agitati. Anche uno dei trycogaster si muove a scatti e si strofina alle piante.
Mi sto impaurendo ....
Comunque per l'impianto per regolare la Co2 dite che sia necessario ? Ho abbastanza fiducia nel negoziante-acquariofilo e, sicuramente deve campare, ma non è come tanti che ti venderebbero anche la mamma.
Sono abbastanza preoccupato e ansioso di fare una vasca per tenere bene i pesciolotti
Ora mi mandate a quel paese ...
Sto osservando i pesciolini da un'oretta e vedo che sta sbattendo le pinne velocemente, sono particolarmente agitati. Anche uno dei trycogaster si muove a scatti e si strofina alle piante.
Mi sto impaurendo ....
Comunque per l'impianto per regolare la Co2 dite che sia necessario ? Ho abbastanza fiducia nel negoziante-acquariofilo e, sicuramente deve campare, ma non è come tanti che ti venderebbero anche la mamma.
Sono abbastanza preoccupato e ansioso di fare una vasca per tenere bene i pesciolotti
Il regolatore di pH è ovvio che non arrechi danni e che sia una comodità in più ma non è assolutamente indispensabile per avere un pH basso e stabile.
Se noti qualcosa di strano la prima cosa che devi fare è misurare i valori.... ma da quel che ho capito non hai i test a reagente... o sbaglio?
Il regolatore di pH è ovvio che non arrechi danni e che sia una comodità in più ma non è assolutamente indispensabile per avere un pH basso e stabile.
Se noti qualcosa di strano la prima cosa che devi fare è misurare i valori.... ma da quel che ho capito non hai i test a reagente... o sbaglio?
Con i valori che hai è fondale l'impianto d'osmosi e sarebbe (come da commento sopra) comodo anche avere un phmetro collegato con la co2.....poi ci sono modi per evitare e diminuire varie spese...fai da te .....ect leggi informati ;-)
Con i valori che hai è fondale l'impianto d'osmosi e sarebbe (come da commento sopra) comodo anche avere un phmetro collegato con la co2.....poi ci sono modi per evitare e diminuire varie spese...fai da te .....ect leggi informati ;-)
Comunque inizia a comprare un impianto a osmosi (quello è veramente indispensabile) e poi vedrai che i valori andranno a posto... dopo deciderai se vuoi spendere altri 300 - 400 euro per co2 e regolatore di pH.
Comunque inizia a comprare un impianto a osmosi (quello è veramente indispensabile) e poi vedrai che i valori andranno a posto... dopo deciderai se vuoi spendere altri 300 - 400 euro per co2 e regolatore di pH.
I test a reagente li ho per no3 e no2 e po4
Questi valori sono a posto.
Fuori posto è solo il ph.
Stasera hanno anche mangiato, poco, ma hanno mangiato il granulare.
Grazie intanto a tutti.
A domani gli sviluppi
I test a reagente li ho per no3 e no2 e po4
Questi valori sono a posto.
Fuori posto è solo il ph.
Stasera hanno anche mangiato, poco, ma hanno mangiato il granulare.
Grazie intanto a tutti.
A domani gli sviluppi
A proposito , quale impianto d'osmosi consigliereste ?
A proposito , quale impianto d'osmosi consigliereste ?
Impianto a bicchieri con membrana da 100... con 100 euro lo dovresti trovare.
Impianto a bicchieri con membrana da 100... con 100 euro lo dovresti trovare.
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7682&idn=7663&id1=15694&idn1=&id2=290&idn2=&id3=7663&idn3=
che ne dite?
grazie
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7682&idn=7663&id1=15694&idn1=&id2=290&idn2=&id3=7663&idn3=
che ne dite?
grazie
L'impianto è di quel tipo... magari ora fai una ricerca per capire se lo riesci a trovare a meno ;-)
L'impianto è di quel tipo... magari ora fai una ricerca per capire se lo riesci a trovare a meno ;-)
parere personale?! eviterei l'impianto di co2, da quel poco che si vede dalle foto non hai piante che ne necessitano, per tenere basso il ph puoi usare altri metodi, che non ti fasnno spendere 300/400 euro...
parere personale?! eviterei l'impianto di co2, da quel poco che si vede dalle foto non hai piante che ne necessitano, per tenere basso il ph puoi usare altri metodi, che non ti fasnno spendere 300/400 euro...
Il concetto è esattamente questo... mi sa che, giustamente, il negoziante per quanto onesto punti a venderti la "soluzione" più cara. :-D
Il concetto è esattamente questo... mi sa che, giustamente, il negoziante per quanto onesto punti a venderti la "soluzione" più cara. :-D
Mi indirizzate verso un metodo per abbassare il Ph ? Rendetevi conto che fino a gennaio avevo i pesci rossi .... ho letto diverse cose ma non ho mai approfondito perchè ho sempre optato per acquari "facili". La teoria è una cosa ma la pratica la sto sperimentando ora ....
Mi indirizzate verso un metodo per abbassare il Ph ? Rendetevi conto che fino a gennaio avevo i pesci rossi .... ho letto diverse cose ma non ho mai approfondito perchè ho sempre optato per acquari "facili". La teoria è una cosa ma la pratica la sto sperimentando ora ....
S070380, io per abbasare il ph utilizzo un prodotto molto simile allo zucchero però ora non ricordo bene il nome...tifarò sapere al + presto....Non arreca nessun danno agli inquilini dell'acquario ed abbassa solo il ph senza intaccare gli altri parametri dell'acqua...Io mi trovo molto bene.....Con un paio di trattamenti ho abbassato abbastanza il ph....
appena posso ti posto il nome del prodotto....
S070380, io per abbasare il ph utilizzo un prodotto molto simile allo zucchero però ora non ricordo bene il nome...tifarò sapere al + presto....Non arreca nessun danno agli inquilini dell'acquario ed abbassa solo il ph senza intaccare gli altri parametri dell'acqua...Io mi trovo molto bene.....Con un paio di trattamenti ho abbassato abbastanza il ph....
appena posso ti posto il nome del prodotto....
Comprati un libro sulla chimica in acquario... un conto è fare le cose che ti vengono consigliate... altro è capire perché le fai ;-) ... comunque già diminuendo la durezza dell'acqua dovresti avere un abbassamento del pH.
Comprati un libro sulla chimica in acquario... un conto è fare le cose che ti vengono consigliate... altro è capire perché le fai ;-) ... comunque già diminuendo la durezza dell'acqua dovresti avere un abbassamento del pH.
encio83, GRAZIE, aspetto il nome ...
Puffo, la torba nel filtro al posto di ???
encio83, GRAZIE, aspetto il nome ...
Puffo, la torba nel filtro al posto di ???
Affidati al metodo naturale, acqua tenera ed eventualmente torba... è la cosa migliore.
Affidati al metodo naturale, acqua tenera ed eventualmente torba... è la cosa migliore.
straquoto michele, non abbassare il ph con i vari prodotti CHIMICI, usa torba, estratto di quercia....comunque prima devi capire perchè hai quel kh a 15, hai qualcosa di calcareo in vasca?ghiaino, arredi
straquoto michele, non abbassare il ph con i vari prodotti CHIMICI, usa torba, estratto di quercia....comunque prima devi capire perchè hai quel kh a 15, hai qualcosa di calcareo in vasca?ghiaino, arredi
S070380, è vero ascolta michele è meglio.....
S070380, è vero ascolta michele è meglio.....
Al posto di niente ne l senso avrai uno spazio vuoto nel filtro per eventuale carbone etc..li andrebbe inserita oppure con una cartuccia esterna..rimane più comodo per cambiarla in quanto le sue proprietà le perde con il tempo ;-)
Al posto di niente ne l senso avrai uno spazio vuoto nel filtro per eventuale carbone etc..li andrebbe inserita oppure con una cartuccia esterna..rimane più comodo per cambiarla in quanto le sue proprietà le perde con il tempo ;-)
CHE SPETTACOLO CHE SIETE !!! Mille risposte e tutte utilissime ! Grazie !!
Provo con la torba e a comperare l'impiantino d'osmosi, così evito anche la noia dei viaggi con le taniche che era il motivo primario per cui avevo sempre voluto l'acquario "facile" ....
ALTRA DOMANDA : per l'alimentazione ho letto che sarebbe meglio granulare, surgelato, chironomius ( ho scritto bene ?? ) e artemia ...
Ma le 3-4 volte che sembrano essere quelle giuste a che orari vanno date ? Io lavoro, come tutti, e a casa ci sono la mattina alle 8, il giorno alle 13 e la sera alle 19 ... ma le luci dalle 8 alle 19 devono essere accese ?? o posso dare il mangime anche a luci spente ???
Si vede che sono un novizio ..... scusatemi ... se imparo bene contraccambierò con un discus che mi nascerà per ognuno di voi :-D :-D :-D :-D :-D
CHE SPETTACOLO CHE SIETE !!! Mille risposte e tutte utilissime ! Grazie !!
Provo con la torba e a comperare l'impiantino d'osmosi, così evito anche la noia dei viaggi con le taniche che era il motivo primario per cui avevo sempre voluto l'acquario "facile" ....
ALTRA DOMANDA : per l'alimentazione ho letto che sarebbe meglio granulare, surgelato, chironomius ( ho scritto bene ?? ) e artemia ...
Ma le 3-4 volte che sembrano essere quelle giuste a che orari vanno date ? Io lavoro, come tutti, e a casa ci sono la mattina alle 8, il giorno alle 13 e la sera alle 19 ... ma le luci dalle 8 alle 19 devono essere accese ?? o posso dare il mangime anche a luci spente ???
Si vede che sono un novizio ..... scusatemi ... se imparo bene contraccambierò con un discus che mi nascerà per ognuno di voi :-D :-D :-D :-D :-D
dado82, a quel che so non c'è niente di calcareo in vasca, ho il ghiaino di "abissi" quello che era in promozione da cent'anni ... il policromo ... , poi ci sono 2 radici "mopani" , un mountain stone dell'ada e 4-5 pietruzze comprate in negozio . Credo che sia tutta roba per acquari ... intendo roba che non altera i valori ...
dado82, a quel che so non c'è niente di calcareo in vasca, ho il ghiaino di "abissi" quello che era in promozione da cent'anni ... il policromo ... , poi ci sono 2 radici "mopani" , un mountain stone dell'ada e 4-5 pietruzze comprate in negozio . Credo che sia tutta roba per acquari ... intendo roba che non altera i valori ...
Devi creare un fotoperiodo di 8-10 ore continuative... visti i tuoi orari forse ti conviene ritardare un po' l'accensione delle luci... durante il giorno potresti somministrare un paio di piccoli pasti con granulare e la sera quando torni magari un po' di surgelato o liofilizzato.
Devi creare un fotoperiodo di 8-10 ore continuative... visti i tuoi orari forse ti conviene ritardare un po' l'accensione delle luci... durante il giorno potresti somministrare un paio di piccoli pasti con granulare e la sera quando torni magari un po' di surgelato o liofilizzato.
Porta il foto dalle per dirne una alle 13 e lo spegni alle 22 (sarebbero 9 ore ma se il tuo foto attuale è molto meno portalo gradatamente a 9)per adesso poi se vuoi puoi portarlo anche a 10 ore e il mangiare potresti darlo alle 13 -16#19#21per esempio e magari uno lo fai con il granulato in mangiatoia.....
Porta il foto dalle per dirne una alle 13 e lo spegni alle 22 (sarebbero 9 ore ma se il tuo foto attuale è molto meno portalo gradatamente a 9)per adesso poi se vuoi puoi portarlo anche a 10 ore e il mangiare potresti darlo alle 13 -16#19#21per esempio e magari uno lo fai con il granulato in mangiatoia.....
S070380, Anche nei negozi di acquriologia purtroppo ci sono arredi calcarei, lo stesso ghiaino puo capitare di trovarlo....
per i pasti ti ha risposto michele...
S070380, Anche nei negozi di acquriologia purtroppo ci sono arredi calcarei, lo stesso ghiaino puo capitare di trovarlo....
per i pasti ti ha risposto michele...
Situazione attuale: ho tolto tutti gli altri pesci tranne i neon, ho tolto tutti i sassi dalla vasca per vedere se erano loro ad innalzare il Kh e/o Ph ; ho fatto un cambio acqua di 30 litri d'osmosi riscaldandola prima di metterla in vasca; ho cambiato riscaldatore così ora ho 29° 'precisi ; ho messo la torba nel filtro cambiando anche la disposizione: spugna blu, lana, torba , cannolicchi; ho comprato il mangime surgelato, ho preso le vitamine e l'acquatan che fa diventare l'acqua ambrata ...
Risultato: i due discus credo che abbiano un gran giramento di scatole !!!
Respirano molto velocemente, non hanno ancora mangiato, nemmeno il surgelato, sembrano un po' più padroni della vasca ma al minimo movimento si rintanano dietro la radice grassa che hanno adottato come casa loro.
I valori si stanno PIANO PIANO stabilizzando su quelli voluti: il Kh si è abbassato e il Ph pure ma restano sempre davvero alti.
Ho prenotato un impianto ad osmosi per casa e la prossima settimana dovrei prenderlo.
Cose mi consigliate a questo punto?
p.s.
i neon stanno diventando balene con quanto magiano.
Situazione attuale: ho tolto tutti gli altri pesci tranne i neon, ho tolto tutti i sassi dalla vasca per vedere se erano loro ad innalzare il Kh e/o Ph ; ho fatto un cambio acqua di 30 litri d'osmosi riscaldandola prima di metterla in vasca; ho cambiato riscaldatore così ora ho 29° 'precisi ; ho messo la torba nel filtro cambiando anche la disposizione: spugna blu, lana, torba , cannolicchi; ho comprato il mangime surgelato, ho preso le vitamine e l'acquatan che fa diventare l'acqua ambrata ...
Risultato: i due discus credo che abbiano un gran giramento di scatole !!!
Respirano molto velocemente, non hanno ancora mangiato, nemmeno il surgelato, sembrano un po' più padroni della vasca ma al minimo movimento si rintanano dietro la radice grassa che hanno adottato come casa loro.
I valori si stanno PIANO PIANO stabilizzando su quelli voluti: il Kh si è abbassato e il Ph pure ma restano sempre davvero alti.
Ho prenotato un impianto ad osmosi per casa e la prossima settimana dovrei prenderlo.
Cose mi consigliate a questo punto?
p.s.
i neon stanno diventando balene con quanto magiano.
Ti consiglio di pazientare e di lasciare ora tranquilli i pesci, hai apportato diverse modifiche ed è normale che i pesci siano nervosi.
Ti consiglio di pazientare e di lasciare ora tranquilli i pesci, hai apportato diverse modifiche ed è normale che i pesci siano nervosi.
ho paura però per il fatto che non mangiano ... anche poco fa ho messo il surgelato , gli è cascato proprio davanti e non l'hanno neanche annusato. La respirazione veloce è segno di malessere ? Così mi ha detto il nuovo negoziante ...
ho paura però per il fatto che non mangiano ... anche poco fa ho messo il surgelato , gli è cascato proprio davanti e non l'hanno neanche annusato. La respirazione veloce è segno di malessere ? Così mi ha detto il nuovo negoziante ...
Non dare da mangiare, inquini solo l'acqua e poi sì che stanno male i pesci... spegni le luci e domani riprovi con una piccolissima porzione di cibo.
Non dare da mangiare, inquini solo l'acqua e poi sì che stanno male i pesci... spegni le luci e domani riprovi con una piccolissima porzione di cibo.
io ti consiglierei di togliere anche i neo...a 28-29 gradi non stanno proprio a loro agio...però creeresti altro stress ai discus...vedi tu #24
io ti consiglierei di togliere anche i neo...a 28-29 gradi non stanno proprio a loro agio...però creeresti altro stress ai discus...vedi tu #24
Ho lasciato loro perchè avevo visto più volte gli acquari dei discus con i neon ... gira e rigira sono 16 pesciolotti che mangiano e stanno benone ( almeno all'apparenza )
E' il crossochelius che semba inferocito: da quando cerco di portare i valori a livello Discus è agitato e respira molto velocemente
Ho lasciato loro perchè avevo visto più volte gli acquari dei discus con i neon ... gira e rigira sono 16 pesciolotti che mangiano e stanno benone ( almeno all'apparenza )
E' il crossochelius che semba inferocito: da quando cerco di portare i valori a livello Discus è agitato e respira molto velocemente
no che non ci stanno ...ma la temperatura riduce la loro durata ...molto meglio i cardinali ;-)
no che non ci stanno ...ma la temperatura riduce la loro durata ...molto meglio i cardinali ;-)
Forse sono MOLTO ignorante io ... non sono la stessa cosa ?
Ammetto che su di loro non mi sono documentato nemmeno un pochino ...
Forse sono MOLTO ignorante io ... non sono la stessa cosa ?
Ammetto che su di loro non mi sono documentato nemmeno un pochino ...
Non sono la stessa cosa... comunque ormai la differenza a livello di mantenimento è poca se non si tratta di esemplari di cattura.
Non sono la stessa cosa... comunque ormai la differenza a livello di mantenimento è poca se non si tratta di esemplari di cattura.
Neon e cardinali sono pesci differenti appartenenti alla stessa famiglia, quella dei Caracidi.
I neon si chiamano Parachidon Innesi, mentre i cardinali Parachidon Axeroldi.
I primi amano acqua molto acide e temperature di 24#25°C, gli altri acqua lievemente acida e sopportano benino anche temperature di 28/29°C.
Neon e cardinali sono pesci differenti appartenenti alla stessa famiglia, quella dei Caracidi.
I neon si chiamano Parachidon Innesi, mentre i cardinali Parachidon Axeroldi.
I primi amano acqua molto acide e temperature di 24#25°C, gli altri acqua lievemente acida e sopportano benino anche temperature di 28/29°C.
Mi sento come il bambino trovato con lemani nella marmellata ... vado dietro la lavagna coi ceci sotto i ginocchi .... #06 #06 #23 #23
Vi terrò aggiornati
Grazie a tutti, i consigli e le indicazioni sono preziosissime!!
Mi sento come il bambino trovato con lemani nella marmellata ... vado dietro la lavagna coi ceci sotto i ginocchi .... #06 #06 #23 #23
Vi terrò aggiornati
Grazie a tutti, i consigli e le indicazioni sono preziosissime!!
Aggiornamento: direte ... che palle ... e invece io vorrei che i miei primi discus reggessero all'urto e cominciassero a stare bene.
Cosa che non è così.
La respirazione è accelerata, la livrea ha perso un po' di brillantezza, anche se sono aperti tutti e due abbastanza bene.
Sono sempre timidissimi.
Non hanno ancora mangiato.
Ho provato stasera a ridare il surgelato ma appena vedono smuovere l'acqua tornano nella "tana" dietro la radice.
I valori dell'acqua sono gli stessi:
No3= 0
No2= 0
Gh = 4
Kh = Alto
Ph= Alto
Po4= 1 mg/l ( può darsi ? )
Domanda: il getto dell'acqua, che tengo abbastanza debole, dov'è meglio che butti ? in aria per smuovere la superficie o in giù così da smuovere l'acqua bassa? Ho un EHEIM 2026 col bastoncini coi tanti forellini e per ora lo tengo sul lato corto della vasca puntato verso l'alto .
Non so più che fare ... sono tentato di riportarli al negoziante così almeno trovano chi li sa tenere ....
Sono un po' demoralizzato.
A vederli però non sembrano che stiano male, a parte un po' d'agitazione ...
HELP !!!!
Aggiornamento: direte ... che palle ... e invece io vorrei che i miei primi discus reggessero all'urto e cominciassero a stare bene.
Cosa che non è così.
La respirazione è accelerata, la livrea ha perso un po' di brillantezza, anche se sono aperti tutti e due abbastanza bene.
Sono sempre timidissimi.
Non hanno ancora mangiato.
Ho provato stasera a ridare il surgelato ma appena vedono smuovere l'acqua tornano nella "tana" dietro la radice.
I valori dell'acqua sono gli stessi:
No3= 0
No2= 0
Gh = 4
Kh = Alto
Ph= Alto
Po4= 1 mg/l ( può darsi ? )
Domanda: il getto dell'acqua, che tengo abbastanza debole, dov'è meglio che butti ? in aria per smuovere la superficie o in giù così da smuovere l'acqua bassa? Ho un EHEIM 2026 col bastoncini coi tanti forellini e per ora lo tengo sul lato corto della vasca puntato verso l'alto .
Non so più che fare ... sono tentato di riportarli al negoziante così almeno trovano chi li sa tenere ....
Sono un po' demoralizzato.
A vederli però non sembrano che stiano male, a parte un po' d'agitazione ...
HELP !!!!
GRANDE NOVITA' !!!!!!!
Per la prima volta hanno mangiato !!! Il surgelato spolverato.
Ho dovuto "portarceli" vicino, ma appena hanno sentito il mangime ci si sono buttati.
Uno, il più tranquillo, è molto aperto, ha mangiato tantissimo e sta nuotando abbastanza, facendosi padrone della vasca.
L'altro , che ha i colori più accesi, è quello che sta peggio: ha mangiato molto meno e ha le pinne chiuse; respira velocemente e qualche volta con una branchia sola.
C'è un fatto: quello che sta peggio ha cominciato ad attaccare l'altro a capate, musate, sia laterali sia dal sotto in su ... e l'altro le prende.
E' in condizioni peggiori ma ha un carattere più focoso ...
Il bello è che il tranquillo lo va a cercare sempre.
Scusatemi se tedio la platea ... ma sono giorni di fuoco per il mio hobby ...
Grazie a tutti
GRANDE NOVITA' !!!!!!!
Per la prima volta hanno mangiato !!! Il surgelato spolverato.
Ho dovuto "portarceli" vicino, ma appena hanno sentito il mangime ci si sono buttati.
Uno, il più tranquillo, è molto aperto, ha mangiato tantissimo e sta nuotando abbastanza, facendosi padrone della vasca.
L'altro , che ha i colori più accesi, è quello che sta peggio: ha mangiato molto meno e ha le pinne chiuse; respira velocemente e qualche volta con una branchia sola.
C'è un fatto: quello che sta peggio ha cominciato ad attaccare l'altro a capate, musate, sia laterali sia dal sotto in su ... e l'altro le prende.
E' in condizioni peggiori ma ha un carattere più focoso ...
Il bello è che il tranquillo lo va a cercare sempre.
Scusatemi se tedio la platea ... ma sono giorni di fuoco per il mio hobby ...
Grazie a tutti
puoi farlo secondo me ..poi metti i valori della vasca ph almeno 6.8 e kh a 4 epoi li riprendi #25 ma scusa i valori come li isuri??sicuro di avere il gh a 4?
puoi farlo secondo me ..poi metti i valori della vasca ph almeno 6.8 e kh a 4 epoi li riprendi #25 ma scusa i valori come li isuri??sicuro di avere il gh a 4?
L'ho fatto misurare al negoziante con i test a gocce della Sera.
Per abbassare Ph e Kh ho messo torba nel filtro e sto cercando di fare cambi sostansiosi con acqua d'osmosi.
Altre soluzioni ?
L'ho fatto misurare al negoziante con i test a gocce della Sera.
Per abbassare Ph e Kh ho messo torba nel filtro e sto cercando di fare cambi sostansiosi con acqua d'osmosi.
Altre soluzioni ?
L'ho fatto misurare al negoziante con i test a gocce della Sera.
Per abbassare Ph e Kh ho messo torba nel filtro e sto cercando di fare cambi sostansiosi con acqua d'osmosi.
Altre soluzioni ?
Hai CO2 nell'acquario???? Se si, il PH potrebbe aver subito variazioni a causa di poca CO2......dai uno sguardo a questo articolo....
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Comunque la torba è un ottimo elemento per abbassare il PH......
facci sapere
L'ho fatto misurare al negoziante con i test a gocce della Sera.
Per abbassare Ph e Kh ho messo torba nel filtro e sto cercando di fare cambi sostansiosi con acqua d'osmosi.
Altre soluzioni ?
Hai CO2 nell'acquario???? Se si, il PH potrebbe aver subito variazioni a causa di poca CO2......dai uno sguardo a questo articolo....
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Comunque la torba è un ottimo elemento per abbassare il PH......
facci sapere
Continua così, ma stai attento che non scenda troppo velocemente il kH con osmosi+torba. ;-)
Continua così, ma stai attento che non scenda troppo velocemente il kH con osmosi+torba. ;-)
il bello è che secondo la tabella la mia co2 è apposto #17
ho Kh tipo 15-16
e il ph sotto gli 8
non credo vada bene.
michele, grazie, il "continua così" è un tocca sana per il morale
il bello è che secondo la tabella la mia co2 è apposto #17
ho Kh tipo 15-16
e il ph sotto gli 8
non credo vada bene.
michele, grazie, il "continua così" è un tocca sana per il morale
Ph=8, troppo alto per i discus....... continua con la torba e attento al kh come ti ha detto michele....
Ph=8, troppo alto per i discus....... continua con la torba e attento al kh come ti ha detto michele....
Se attualmente hai un kh così alto ti devi preoccupare di farlo scendere come prima cosa tramite dei cambi con acqua osmotica, per ora non ti preoccupare della torba... una volta che avrai un kh basso allora ti servirà la torba. Magri controlla che l'acqua osmotica sia veramente "osmotica" e che abbia un kh prossimo allo 0. ;-)
Se attualmente hai un kh così alto ti devi preoccupare di farlo scendere come prima cosa tramite dei cambi con acqua osmotica, per ora non ti preoccupare della torba... una volta che avrai un kh basso allora ti servirà la torba. Magri controlla che l'acqua osmotica sia veramente "osmotica" e che abbia un kh prossimo allo 0. ;-)
Stasera cambio di 20 litri di acqua osmotica ( valori a 0 ).
Il primo discus si sta rimettendo , è sempre aperto, è un po' meno timido anche se il granulato non l'ha nemmeno guardato. La respirazione è un po' rallentata. Dò segni di miglioramento.
Il secondo al contrario è peggiorato. Respira velocemente ma CON UNA BRANCHIA SOLA. Non ha mangiato e continua a dare zuccate all'altro quando sono vicini. E' timidissimo e sta sempre nascosto.
Forse è giunto il momento di riportarli indietro ...
PER FAVORE DATEMI UN CONSIGLIO , SE SECONDO VOI E' POSSIBILE SISTEMARE LE COSE O SE HO FATTO UNO SBAGLIO PRENDENDO QUESTI PESCI MERAVIGLIOSI SENZA PRIMA AVERNE LE CONDIZIONI.
Credevo che fossero meno esigenti.
Ora però non vorrei mollare, sempre che ciò non nuocia ai pesciolini.
Stasera cambio di 20 litri di acqua osmotica ( valori a 0 ).
Il primo discus si sta rimettendo , è sempre aperto, è un po' meno timido anche se il granulato non l'ha nemmeno guardato. La respirazione è un po' rallentata. Dò segni di miglioramento.
Il secondo al contrario è peggiorato. Respira velocemente ma CON UNA BRANCHIA SOLA. Non ha mangiato e continua a dare zuccate all'altro quando sono vicini. E' timidissimo e sta sempre nascosto.
Forse è giunto il momento di riportarli indietro ...
PER FAVORE DATEMI UN CONSIGLIO , SE SECONDO VOI E' POSSIBILE SISTEMARE LE COSE O SE HO FATTO UNO SBAGLIO PRENDENDO QUESTI PESCI MERAVIGLIOSI SENZA PRIMA AVERNE LE CONDIZIONI.
Credevo che fossero meno esigenti.
Ora però non vorrei mollare, sempre che ciò non nuocia ai pesciolini.
Forse è giunto il momento di riportarli indietro ...
perchè dici cosi continua ad aver cura di loro, non ti preoccupare le cose si aggiusteranno: fidati....
PER FAVORE DATEMI UN CONSIGLIO , SE SECONDO VOI E' POSSIBILE SISTEMARE LE COSE O SE HO FATTO UNO SBAGLIO PRENDENDO QUESTI PESCI MERAVIGLIOSI SENZA PRIMA AVERNE LE CONDIZIONI.
Credevo che fossero meno esigenti.
Indipendentemente dal tipo di pesce è sempre necessario documentarsi sui pesci che si vuole inserire nel proprio acquario, poi si cerca di ottenere i valori dell'acqua compatibili con le esigenze del pesce e poi SOLO ALLA FINE si inserisce nell'acquario.......
Questa è una norma indispensabile....Non è che i discus sono molto esigenti, sei tu che hai avuto un po' troppa fretta come capita a tutti (compreso me :-)) :-)) )
Aspetta e pazienta che le cose si aggiusteranno senz'altro
Forse è giunto il momento di riportarli indietro ...
perchè dici cosi continua ad aver cura di loro, non ti preoccupare le cose si aggiusteranno: fidati....
PER FAVORE DATEMI UN CONSIGLIO , SE SECONDO VOI E' POSSIBILE SISTEMARE LE COSE O SE HO FATTO UNO SBAGLIO PRENDENDO QUESTI PESCI MERAVIGLIOSI SENZA PRIMA AVERNE LE CONDIZIONI.
Credevo che fossero meno esigenti.
Indipendentemente dal tipo di pesce è sempre necessario documentarsi sui pesci che si vuole inserire nel proprio acquario, poi si cerca di ottenere i valori dell'acqua compatibili con le esigenze del pesce e poi SOLO ALLA FINE si inserisce nell'acquario.......
Questa è una norma indispensabile....Non è che i discus sono molto esigenti, sei tu che hai avuto un po' troppa fretta come capita a tutti (compreso me :-)) :-)) )
Aspetta e pazienta che le cose si aggiusteranno senz'altro
Se non ti senti pronto o non hai la possibilità di ospitare questi pesci al meglio... riportali al negoziante.
Se non ti senti pronto o non hai la possibilità di ospitare questi pesci al meglio... riportali al negoziante.
forse è proprio perchè mi sentivo pronto che li ho presi ...
Sto cercando di fare tutto il possibile, anche col vostro aiuto, per riuscire a tenerli nel miglior modo possibile.
La determinazione non mi manca ...
forse è proprio perchè mi sentivo pronto che li ho presi ...
Sto cercando di fare tutto il possibile, anche col vostro aiuto, per riuscire a tenerli nel miglior modo possibile.
La determinazione non mi manca ...
Bene... sai dopo aver letto ..."Forse è giunto il momento di riportarli indietro"...
Bene... sai dopo aver letto ..."Forse è giunto il momento di riportarli indietro"...
potresti farteli tenere per un po dal tuo negoziante fino a quando non raggiungi valori ideali nella tua vasca e poi li rimetti ;-)
potresti farteli tenere per un po dal tuo negoziante fino a quando non raggiungi valori ideali nella tua vasca e poi li rimetti ;-)
meglio questo :
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15746&idn=15757&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=
oppure questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7682&idn=7663&id1=15694&idn1=&id2=290&idn2=&id3=7663&idn3=
devo prenderlo, come già detto, e al negoziante ( quello a cui ho dato fiducia ) devono ancora arrivare. Ho chiesto di uno a bicchieri, ma mi ha descritto qualcosa con 3 "supposte" , tipo il primo link che ho postato.
Che differenza c'è ?
Grazie di cuore a tutti
meglio questo :
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15746&idn=15757&id1=&idn1=&id2=&idn2=&id3=&idn3=
oppure questo:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7682&idn=7663&id1=15694&idn1=&id2=290&idn2=&id3=7663&idn3=
devo prenderlo, come già detto, e al negoziante ( quello a cui ho dato fiducia ) devono ancora arrivare. Ho chiesto di uno a bicchieri, ma mi ha descritto qualcosa con 3 "supposte" , tipo il primo link che ho postato.
Che differenza c'è ?
Grazie di cuore a tutti
vanno bene entrambe il secondo che hai linkato e ' leggermente piu' performante in quantita' di acqua osmotica prodotta giornalmente!
vanno bene entrambe il secondo che hai linkato e ' leggermente piu' performante in quantita' di acqua osmotica prodotta giornalmente!
Quello a bicchieri del secondo link è molto più performante producendo quasi il doppio di acqua rispetto al primo. I bicchieri poi sono più comodi oltre a vedere lo stato di usura del filtro a sedimenti.
Quello a bicchieri del secondo link è molto più performante producendo quasi il doppio di acqua rispetto al primo. I bicchieri poi sono più comodi oltre a vedere lo stato di usura del filtro a sedimenti.
Sono ancora a rompere le scatole a tutti voi ...
La situazione aggiornata è la seguente: il discus che prendeva le zuccate è quello che mangia ( stasera ha divorato una quantità enorme di surgelato ) mentre quello che faceva lo sbruffone è sempre più balordo e non mangia nemmeno se gli si mette il surgelato davanti; respira un po' meno velocemente ma sempre da una parte sola.
Aspetto i vostri rimproveri
p.s.
i valori si stanno migliorando #12
Sono ancora a rompere le scatole a tutti voi ...
La situazione aggiornata è la seguente: il discus che prendeva le zuccate è quello che mangia ( stasera ha divorato una quantità enorme di surgelato ) mentre quello che faceva lo sbruffone è sempre più balordo e non mangia nemmeno se gli si mette il surgelato davanti; respira un po' meno velocemente ma sempre da una parte sola.
Aspetto i vostri rimproveri
p.s.
i valori si stanno migliorando #12
Ragazzi, scusate, ho bisogno di indacazioni su come procedere ....
Scusate di nuovo
Grazie a tutti
Ragazzi, scusate, ho bisogno di indacazioni su come procedere ....
Scusate di nuovo
Grazie a tutti
Lasciali tranquilli, se non mangia è inutile insistere.
Lasciali tranquilli, se non mangia è inutile insistere.
Ragazzi intanto un grosso GRAZIE a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi e di insegnarmi qualcosa.
So che bene o male tutti gli acquariofili hanno queste serate , ma per me è quella finale.
Stasera dopo tanti patimenti entrambi i Discus mangiavano; uno meno l'altro era famelico, vispo e si vedeva che andava migliorando.
Ho preso altri 20 litri d'osmosi dal negoziante vicino casa e un'oretta buona dopo la pappa ho sifonato pianino e ho cambiato l'acqua.
I pesci sono impazziti. Sembravano presi dall'elettricità. Un crossochelius è durato tre o quattro spasmi poi è andato pancia all'aria.
I cardinali hanno cominciato a boccheggiare a pelo d'acqua e i Discus hanno cominciato a nuotare a scatti così veloci che non credevo mai.
Quello che stava peggio è diventato tutto bianco e gli sono uscite nitidissime le bande striate.
Ho preso il retino e ho messo tutti i pesci nella tinozza con l'acqua vecchia che avevo tolto ( che comunque sia era di 4 giorni ).
Ho inserito il riscaldatore ma non il filtro per paura d'una contaminazione.
Ho levato tutte le piante e le ho messe in un'altra tinozza.
Ho pulito il filtro togliendo tutto il materiale.
QUANDO HO APERTO IL FILTRO HO SENTITO FORTE ODORE DI ZOLFO !
Ragazzi ho deciso che per me è giunta l'ora di smettere.
Se i pesci arrivano a domani li porto dal negoziante ( quello acquariofilo lontano da casa ) e forse ricomincerò più avanti, altrimenti ho vasca della Vitrea 100 x 40 x 50 , filtro 2026 dell'Eheim e qualche radice bella davvero che se interessano basta contattarmi.
E' arrivata la fine. Anche perchè mi sono sposato ora, abito con mia moglie nella mansarda dei miei genitori in attesa di sistemazione e stasera sembra sia passato l'uragano Katrina.
Grazie a tutti
Ragazzi intanto un grosso GRAZIE a tutti quelli che hanno cercato di aiutarmi e di insegnarmi qualcosa.
So che bene o male tutti gli acquariofili hanno queste serate , ma per me è quella finale.
Stasera dopo tanti patimenti entrambi i Discus mangiavano; uno meno l'altro era famelico, vispo e si vedeva che andava migliorando.
Ho preso altri 20 litri d'osmosi dal negoziante vicino casa e un'oretta buona dopo la pappa ho sifonato pianino e ho cambiato l'acqua.
I pesci sono impazziti. Sembravano presi dall'elettricità. Un crossochelius è durato tre o quattro spasmi poi è andato pancia all'aria.
I cardinali hanno cominciato a boccheggiare a pelo d'acqua e i Discus hanno cominciato a nuotare a scatti così veloci che non credevo mai.
Quello che stava peggio è diventato tutto bianco e gli sono uscite nitidissime le bande striate.
Ho preso il retino e ho messo tutti i pesci nella tinozza con l'acqua vecchia che avevo tolto ( che comunque sia era di 4 giorni ).
Ho inserito il riscaldatore ma non il filtro per paura d'una contaminazione.
Ho levato tutte le piante e le ho messe in un'altra tinozza.
Ho pulito il filtro togliendo tutto il materiale.
QUANDO HO APERTO IL FILTRO HO SENTITO FORTE ODORE DI ZOLFO !
Ragazzi ho deciso che per me è giunta l'ora di smettere.
Se i pesci arrivano a domani li porto dal negoziante ( quello acquariofilo lontano da casa ) e forse ricomincerò più avanti, altrimenti ho vasca della Vitrea 100 x 40 x 50 , filtro 2026 dell'Eheim e qualche radice bella davvero che se interessano basta contattarmi.
E' arrivata la fine. Anche perchè mi sono sposato ora, abito con mia moglie nella mansarda dei miei genitori in attesa di sistemazione e stasera sembra sia passato l'uragano Katrina.
Grazie a tutti
Peccato... l'acquario è davvero bellissimo. Sono cose che possono capitare, però da quello che dici... non c'è molto da dubitare, non è che l'acqua che hai comprato avesse qualcosa che non andava????
Peccato... l'acquario è davvero bellissimo. Sono cose che possono capitare, però da quello che dici... non c'è molto da dubitare, non è che l'acqua che hai comprato avesse qualcosa che non andava????
mi spiace...ma cosa potrebbe essere successo ..anche l'acqua del negoziante cosa poteva avere?
mi spiace...ma cosa potrebbe essere successo ..anche l'acqua del negoziante cosa poteva avere?
Correggi... o poi la maestra ti boccia :-D !!!!
Ma il tutto è successo dopo aver messo in vasca l'acqua nuova? Se sì, dopo quanto tempo?
Correggi... o poi la maestra ti boccia :-D !!!!
Ma il tutto è successo dopo aver messo in vasca l'acqua nuova? Se sì, dopo quanto tempo?
michele, subito, appena messa l'acqua
L'unico indizio è il forte odore di zolfo una volta aperto il filtro esterno.
Per salvare i pesci ho fatto le cose giuste ?
michele, subito, appena messa l'acqua
L'unico indizio è il forte odore di zolfo una volta aperto il filtro esterno.
Per salvare i pesci ho fatto le cose giuste ?
Mah... non so, è difficile dirlo anche perché ho capito quel che è successo solo in parte, comunque hai fatto bene a cambiare acqua ai pesci. Per cui ci sono pochi dubbi, evidentemente l'acqua che hai messo era "avvelenata".
Mah... non so, è difficile dirlo anche perché ho capito quel che è successo solo in parte, comunque hai fatto bene a cambiare acqua ai pesci. Per cui ci sono pochi dubbi, evidentemente l'acqua che hai messo era "avvelenata".
:-D pardon ..
hai provato a misurare i valori dopo....hai ancora quell'acqua?io la farei analizzare #24
:-D pardon ..
hai provato a misurare i valori dopo....hai ancora quell'acqua?io la farei analizzare #24
Ho messo l'acqua nuova con la tanichetta, la solita con cui ho fatto tutti i cambi e che viene usata solo per quello.
Ho messo il riscaldatore nella tanica prima di inserirla in vasca per portarla a temperatura.
Fine.
Messa l'acqua in vasca i pesci sono impazziti e uno è morto, sperando che domattina non trovi anche gli altri a pancia in su.
Non ho spiegazioni logiche se non quella che l'acqua era avvelenata.
E' stato uno spettacolo orrendo, vedevo proprio i pesci che "schizzavano" dal dolore.
A quel punto avevo lì la tinozza con l'acqua vecchia, mi sono detto meglio lì al buio e senza filtro che dove muoiono. Ora sembrano calmi e nuoticchiano benino ..
Non so, veramente non lo so ... per ripartire dovrei cambiare il fondo, bollire le radici, ricomprare le piante, pulire tutta la vasca a fondo, ricomprare tutti i materiali del filtro e aspettare un mese per reinserire i pesci ... non so , sono demoralizzato ....
Ho messo l'acqua nuova con la tanichetta, la solita con cui ho fatto tutti i cambi e che viene usata solo per quello.
Ho messo il riscaldatore nella tanica prima di inserirla in vasca per portarla a temperatura.
Fine.
Messa l'acqua in vasca i pesci sono impazziti e uno è morto, sperando che domattina non trovi anche gli altri a pancia in su.
Non ho spiegazioni logiche se non quella che l'acqua era avvelenata.
E' stato uno spettacolo orrendo, vedevo proprio i pesci che "schizzavano" dal dolore.
A quel punto avevo lì la tinozza con l'acqua vecchia, mi sono detto meglio lì al buio e senza filtro che dove muoiono. Ora sembrano calmi e nuoticchiano benino ..
Non so, veramente non lo so ... per ripartire dovrei cambiare il fondo, bollire le radici, ricomprare le piante, pulire tutta la vasca a fondo, ricomprare tutti i materiali del filtro e aspettare un mese per reinserire i pesci ... non so , sono demoralizzato ....
A meno che l'odore di zolfo non sia causato dal collasso del fondo della vasca o del filtro... ma proprio in coincidenza dell'immissione della nuova acqua... mi sembra strano... Ora la situazione della vasca com'è?
A meno che l'odore di zolfo non sia causato dal collasso del fondo della vasca o del filtro... ma proprio in coincidenza dell'immissione della nuova acqua... mi sembra strano... Ora la situazione della vasca com'è?
Ragazzi era acido !!
Ph: sotto 6
Kh: Da verdone intorno ai 17 ora la striscetta è gialla !!! Vuol dire 0 !!!!
Gh: bassissimo
No3 : intorno a 20
No2: 0
VERGOGNA !!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
Ragazzi era acido !!
Ph: sotto 6
Kh: Da verdone intorno ai 17 ora la striscetta è gialla !!! Vuol dire 0 !!!!
Gh: bassissimo
No3 : intorno a 20
No2: 0
VERGOGNA !!!!!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
30 LITRI D'ACQUA SU 150 HANNO ABBASSATO D'UN BOTTO 17 PUNTI DI KH E 8 PUNTI DI PH.
NON HO PAROLE
30 LITRI D'ACQUA SU 150 HANNO ABBASSATO D'UN BOTTO 17 PUNTI DI KH E 8 PUNTI DI PH.
NON HO PAROLE
cambiando il 10 % dell'acqua della vasca....al limite era solo osmosi gh 0 e kh 0...come è successo
cambiando il 10 % dell'acqua della vasca....al limite era solo osmosi gh 0 e kh 0...come è successo
Ma quelli sono i valori dell'acqua osmotica o dell'acquario?
Ma quelli sono i valori dell'acqua osmotica o dell'acquario?
Michele quelli sono i valori dell'acqua dell'acquario misurati adesso.
Prima
Kh: 17
Ph: 7,5 - 8
Gh : 4
No3 : sotto 20
Adesso:
Kh: 0
Ph: 0
Gh: 2-3
No3 : circa 20
Ragazzi che serataccia ...
Michele quelli sono i valori dell'acqua dell'acquario misurati adesso.
Prima
Kh: 17
Ph: 7,5 - 8
Gh : 4
No3 : sotto 20
Adesso:
Kh: 0
Ph: 0
Gh: 2-3
No3 : circa 20
Ragazzi che serataccia ...
pe quello ho dedotto che era acido ... :-(
ma poi il 20% dell'acqua fa fare questo sbalzo ?
mah ...
Michele GRAZIE DI CUORE PER TUTTO.
Domani faccio analizzare l'acqua , ma solo per sfizio ...
Se ricomincio mi faccio vivo ....
Buona notte e GRAZIE DI CUORE
pe quello ho dedotto che era acido ... :-(
ma poi il 20% dell'acqua fa fare questo sbalzo ?
mah ...
Michele GRAZIE DI CUORE PER TUTTO.
Domani faccio analizzare l'acqua , ma solo per sfizio ...
Se ricomincio mi faccio vivo ....
Buona notte e GRAZIE DI CUORE
vA BEH... C'è qualcosa che non torna comunque... pH 0!!!! #07
vA BEH... C'è qualcosa che non torna comunque... pH 0!!!! #07
LA SVOLTA:
Tolto tutto dall'acquario.
I pesci sono al negozio ( dal negoziante acquariofilo ). Stressati ma vivi.
Bilancio vittime: due neon si sono suicidati saltando dal contenitore dove erano in emergenza.
Nota particolare: LA MIA CARIDINA ERA UN SUPEREROE !!!
Dunque, è saltato fuori dal contenitore di notte, perchè la mattina quando ho preso i pesci per portarli via non era nella tinozza.
Il POMERIGGIO l'ha ritrovato dietro la porta del bagno mia moglie, era VIVO !!! e di volata l'ha messo nella tinozza delle piante ( col riscaldatore acceso ) per cui da pochi gradi a 27#28 il risultato è stato il decesso immediato.
Menzione particolare per quello che ormai era un amico di casa, ha sopportato di tutto: medicinali, cambi d'acqua assurdi, temperature che oscillavano come otto volanti, stravolgimenti del fondale, degli arredi, dei mangimi ... ERA 7 CM !!!!
UN SUPEREROE!
Comunque l'acquario è stato riavviato con fondo nuovo, tutta acqua d'osmosi (150 litri - euro 22,50 ), e materiali nuovi del filtro.
Un mesetto e posso andare a riprendere i pescioni ...
Ragazzi ci riprovo .....
LA SVOLTA:
Tolto tutto dall'acquario.
I pesci sono al negozio ( dal negoziante acquariofilo ). Stressati ma vivi.
Bilancio vittime: due neon si sono suicidati saltando dal contenitore dove erano in emergenza.
Nota particolare: LA MIA CARIDINA ERA UN SUPEREROE !!!
Dunque, è saltato fuori dal contenitore di notte, perchè la mattina quando ho preso i pesci per portarli via non era nella tinozza.
Il POMERIGGIO l'ha ritrovato dietro la porta del bagno mia moglie, era VIVO !!! e di volata l'ha messo nella tinozza delle piante ( col riscaldatore acceso ) per cui da pochi gradi a 27#28 il risultato è stato il decesso immediato.
Menzione particolare per quello che ormai era un amico di casa, ha sopportato di tutto: medicinali, cambi d'acqua assurdi, temperature che oscillavano come otto volanti, stravolgimenti del fondale, degli arredi, dei mangimi ... ERA 7 CM !!!!
UN SUPEREROE!
Comunque l'acquario è stato riavviato con fondo nuovo, tutta acqua d'osmosi (150 litri - euro 22,50 ), e materiali nuovi del filtro.
Un mesetto e posso andare a riprendere i pescioni ...
Ragazzi ci riprovo .....
grande avrei fatto lo stesso le sfide se prese col piede giusto mi stimolano #36#
grande avrei fatto lo stesso le sfide se prese col piede giusto mi stimolano #36#
scsuate ... dall'emozione ho inserito un monte di messaggi uguali !!! avevo problemi con la linea ADSL ... #12 #12 #12 #12
scsuate ... dall'emozione ho inserito un monte di messaggi uguali !!! avevo problemi con la linea ADSL ... #12 #12 #12 #12
Per fortuna cambi facilmente idea e non hai mollato tutto. Potevi risparmiare e riempire l'acquario con acqua di rete, così... 22 euro -05 in pratica compravi mezzo impianto osmotico.
Per fortuna cambi facilmente idea e non hai mollato tutto. Potevi risparmiare e riempire l'acquario con acqua di rete, così... 22 euro -05 in pratica compravi mezzo impianto osmotico.
Sabato scorso ci siamo decisi a prendere due Discus Rosso-Turchese, dopo avere letto e controletto come si deve condurre un acquario coi Discus.
ciao mi sono letto quasi tutto il 3D....che dire.....spero che SO70380 questa volta legga veramente cosa serve per condurre nella giusta maniera una vasca per ciclidi amazzonici.
sicuramente spero che tu butti nel cestino le strisce tornasole e acquisti dei test liquidi...
spero che gli esperimenti di aggiustaggio dei valori tu li faccia lontano dal tuo acquario in un contenitore dedicato
Età: 28
Registrato: 24/01/07 21:39
Messaggi: 123
Località: Fucecchio
MessaggioInviato: Ven Nov 28, 2008 11:55 pm Oggetto: Rispondi citando
Ragazzi era acido !!
Ph: sotto 6
Kh: Da verdone intorno ai 17 ora la striscetta è gialla !!! Vuol dire 0 !!!!
Gh: bassissimo
No3 : intorno a 20
No2: 0
l'odore di zolfo è dato dall'acido cloridrico che si è formato sul fondo...ghiaino grosso, grande spessore del fondo=formazione di zone anossiche dove si infiltrano velocemente i resti di cibo= formazione di acido cloridrico....
risultato:raggiunto un certo livello di saturazione basta un movimento di acqua inconsueto per fare scoppiare la "bolla" e mandare l'acido in circolo magari aspirato da filtro...il ph viene annullato di colpo....
non so dove hai letto ma avere un ph 8 e un kh 16#17 sono valori che si trovano nell'acqua di mare....magari il sospetto che le strisce non funzionassero doveva venirti no?
Prima di riportare a casa i pesci leggi bene su internet ci sono oramai 100 forum dedicati ai discus con tanto di interventi di superesperti
Sabato scorso ci siamo decisi a prendere due Discus Rosso-Turchese, dopo avere letto e controletto come si deve condurre un acquario coi Discus.
ciao mi sono letto quasi tutto il 3D....che dire.....spero che SO70380 questa volta legga veramente cosa serve per condurre nella giusta maniera una vasca per ciclidi amazzonici.
sicuramente spero che tu butti nel cestino le strisce tornasole e acquisti dei test liquidi...
spero che gli esperimenti di aggiustaggio dei valori tu li faccia lontano dal tuo acquario in un contenitore dedicato
Età: 28
Registrato: 24/01/07 21:39
Messaggi: 123
Località: Fucecchio
MessaggioInviato: Ven Nov 28, 2008 11:55 pm Oggetto: Rispondi citando
Ragazzi era acido !!
Ph: sotto 6
Kh: Da verdone intorno ai 17 ora la striscetta è gialla !!! Vuol dire 0 !!!!
Gh: bassissimo
No3 : intorno a 20
No2: 0
l'odore di zolfo è dato dall'acido cloridrico che si è formato sul fondo...ghiaino grosso, grande spessore del fondo=formazione di zone anossiche dove si infiltrano velocemente i resti di cibo= formazione di acido cloridrico....
risultato:raggiunto un certo livello di saturazione basta un movimento di acqua inconsueto per fare scoppiare la "bolla" e mandare l'acido in circolo magari aspirato da filtro...il ph viene annullato di colpo....
non so dove hai letto ma avere un ph 8 e un kh 16#17 sono valori che si trovano nell'acqua di mare....magari il sospetto che le strisce non funzionassero doveva venirti no?
Prima di riportare a casa i pesci leggi bene su internet ci sono oramai 100 forum dedicati ai discus con tanto di interventi di superesperti
michele, ma se mettevo acqua di rete in kh rimaneva alto ? Non ho capito cosa mi volevi dire
fosco., ph 8 e kh 17 misurati dal negoziante con le provette. Quella dell'acido non la sapevo davvero ... ora mi vado a mettere la cenere in capo e chiedere umilmente perdono :-) :-D
... non me ne volere ma "aggiustaggio" mi ha fatto troppo ridere :-D :-D
Grazie per la spiegazione, c'è sempre da imparare, sopratutto da chi parte adesso come me.
michele, ma se mettevo acqua di rete in kh rimaneva alto ? Non ho capito cosa mi volevi dire
fosco., ph 8 e kh 17 misurati dal negoziante con le provette. Quella dell'acido non la sapevo davvero ... ora mi vado a mettere la cenere in capo e chiedere umilmente perdono :-) :-D
... non me ne volere ma "aggiustaggio" mi ha fatto troppo ridere :-D :-D
Grazie per la spiegazione, c'è sempre da imparare, sopratutto da chi parte adesso come me.
Te lo avevo detto che se avevi sentito quella puzza poteva essere che il fondo era "collassato"... comunque volevo solo dirti che non ti serve a nulla riempire un acquario in fase di maturazione solo con acqua osmotica, acqua praticamente sterile, i valori tanto hai tempo per aggiustarli, 25#30 giorni, lo devi far grare l'acquario senza pesci. Secondo me l'acquisto migliore che ora puoi fare è comprare un libro di chimica per l'acquario. ;-)
Te lo avevo detto che se avevi sentito quella puzza poteva essere che il fondo era "collassato"... comunque volevo solo dirti che non ti serve a nulla riempire un acquario in fase di maturazione solo con acqua osmotica, acqua praticamente sterile, i valori tanto hai tempo per aggiustarli, 25#30 giorni, lo devi far grare l'acquario senza pesci. Secondo me l'acquisto migliore che ora puoi fare è comprare un libro di chimica per l'acquario. ;-)
magari i valori che hai nell'acqua di rete se ce lidici si puòmagari arrivare a un start decente.
Ha ragione Michele a dirti che partire con solo osmosi è inutile se non deleterio...
per "aggiustaggio" :-)) intendo tutte le operazioni che portano l'acqua dei cambi ai valori ideali..del tipo la torba non si mette mai nel filtro perchè non è facile controllare le conseguenze che può portare...anche se i nuovi prodotti sono tecnologicamente avanzati,la cessione di sostanze non è costante nel tempo.
comunque le spiegazioni ,a mio modesto parere,non sono neppure iniziate....
PS: ciao Michele era un pò di tempo che non ti beccavo sui forum...comunque AP è sempre il più completo
magari i valori che hai nell'acqua di rete se ce lidici si puòmagari arrivare a un start decente.
Ha ragione Michele a dirti che partire con solo osmosi è inutile se non deleterio...
per "aggiustaggio" :-)) intendo tutte le operazioni che portano l'acqua dei cambi ai valori ideali..del tipo la torba non si mette mai nel filtro perchè non è facile controllare le conseguenze che può portare...anche se i nuovi prodotti sono tecnologicamente avanzati,la cessione di sostanze non è costante nel tempo.
comunque le spiegazioni ,a mio modesto parere,non sono neppure iniziate....
PS: ciao Michele era un pò di tempo che non ti beccavo sui forum...comunque AP è sempre il più completo
Ciao, è un piacere rileggerti... c'è sempre bisogno di qualcuno che aiuta e dispensa saggi consigli. ;-)
Ciao, è un piacere rileggerti... c'è sempre bisogno di qualcuno che aiuta e dispensa saggi consigli. ;-)
Ciao, ben tornato! Ti sentivi solo dall'altra parte? :))))
mai firma fu più azzeccata,nel mio caso mi rompo un pò a scrivere solo di discus...qui c'è di tutto dai ciclidi africani(li ho)ciclidi rari(li ho)killifish (non li ho più ma presto...)
bello! era un bel pò che non bazzicavo più su AP...devo dire che mi piace molto l'ambiente meno "possessivo" dei forum specifici...molto più rilassato e prlifico di discussioni.
scusate l'OT
Ciao, ben tornato! Ti sentivi solo dall'altra parte? :))))
mai firma fu più azzeccata,nel mio caso mi rompo un pò a scrivere solo di discus...qui c'è di tutto dai ciclidi africani(li ho)ciclidi rari(li ho)killifish (non li ho più ma presto...)
bello! era un bel pò che non bazzicavo più su AP...devo dire che mi piace molto l'ambiente meno "possessivo" dei forum specifici...molto più rilassato e prlifico di discussioni.
scusate l'OT
scuca sei tu.....è a te che da il ben venuto michele ...mi spiegate...comunque ciao e piacere di leggerti #13
S070380 fai le cose per bene leggi tanto...e tanta volontà.
scuca sei tu.....è a te che da il ben venuto michele ...mi spiegate...comunque ciao e piacere di leggerti #13
S070380 fai le cose per bene leggi tanto...e tanta volontà.
Ma sì, alla fine prima di essere amanti dei discus bisogna essere acquariofili perché altrimenti diventa solo un "esercizio di stile" allevare questi "re" d'acqua dolce... che poi di re ce ne sono decine e decine se vogliamo. :-D Fine OT... ;-)
Ma sì, alla fine prima di essere amanti dei discus bisogna essere acquariofili perché altrimenti diventa solo un "esercizio di stile" allevare questi "re" d'acqua dolce... che poi di re ce ne sono decine e decine se vogliamo. :-D Fine OT... ;-)
Buongiorno a tutti, mi fa un immenso piacere che il mio problema abbia fatto iniziare una discussione molto prolifica ...
Partenza: Acqua osmotica e Nitrivec ( come descritto in confezione ) per una decina di giorni. Fondo fertile della Sera messo sotto a un fondo molto fine che sembra "torba" per intendersi.
Piante rimesse durante l'allestimento.
Filtro ( EHEIM 2026 ) caricato con ( dal basso ) : spugna blu,lana, lana, cannolicchi.
Prossimi acquisti: impianto d'osmosi e cassettina dei test a gocce. Libri sulla chimica per il cilco dell'azoto ? Se mi date un titolo guardo se Babbo Natale me lo porta ...
Ovviamente consigli e rimbrotti ampiamente benaccetti ...
Buongiorno a tutti, mi fa un immenso piacere che il mio problema abbia fatto iniziare una discussione molto prolifica ...
Partenza: Acqua osmotica e Nitrivec ( come descritto in confezione ) per una decina di giorni. Fondo fertile della Sera messo sotto a un fondo molto fine che sembra "torba" per intendersi.
Piante rimesse durante l'allestimento.
Filtro ( EHEIM 2026 ) caricato con ( dal basso ) : spugna blu,lana, lana, cannolicchi.
Prossimi acquisti: impianto d'osmosi e cassettina dei test a gocce. Libri sulla chimica per il cilco dell'azoto ? Se mi date un titolo guardo se Babbo Natale me lo porta ...
Ovviamente consigli e rimbrotti ampiamente benaccetti ...
fosco., i valori precisi ora non li so. Avevo l'ultima delle striscioline e ho fatto il test ieri sera.
No2: 0
No3: non mi ricordo il valore comunque qualcosa in più del solito c'era
Ph: 6,5 - 7
Kh: 5-6
Gh: 6-7
Per quello che possa valere ....
Per tutti quelli che leggono : SE AVETE DA DIRMI QUALCOSA ( ANCHE SOLO "SEI UN BISCHERO PERCHE' HAI SBAGLIATO QUI' E QUI'" ... ) NON VI PERITATE, TUTTO FA FARE ESPERIENZA !!!
GRAZIE !!!
fosco., i valori precisi ora non li so. Avevo l'ultima delle striscioline e ho fatto il test ieri sera.
No2: 0
No3: non mi ricordo il valore comunque qualcosa in più del solito c'era
Ph: 6,5 - 7
Kh: 5-6
Gh: 6-7
Per quello che possa valere ....
Per tutti quelli che leggono : SE AVETE DA DIRMI QUALCOSA ( ANCHE SOLO "SEI UN BISCHERO PERCHE' HAI SBAGLIATO QUI' E QUI'" ... ) NON VI PERITATE, TUTTO FA FARE ESPERIENZA !!!
GRAZIE !!!
la vasca è da 150 litri...quindi di cambio dovrai fare almeno 40 litri a settimana...quindi valuta questo per l'impianto ad osmosi...usi co2???i test prendili prima possibile per avviare la vasc a e portar ei valori ok per l'inserimento almeno tra 5 settimane dei dischi ;-)
la vasca è da 150 litri...quindi di cambio dovrai fare almeno 40 litri a settimana...quindi valuta questo per l'impianto ad osmosi...usi co2???i test prendili prima possibile per avviare la vasc a e portar ei valori ok per l'inserimento almeno tra 5 settimane dei dischi ;-)
5 settimane !!??!?! cavolo, pensavo meno ... ma voglio fare le cose per bene e non voglio rischiare. Ho già fatto diversi errori in precedenza in questo senso ...
Uso CO2 , ho l'impianto Ottavi ma regolo male il contabolle, quando butta troppo e quando butta poco ... Il Phmetro COSTA TROPPO !!
Per i test come mi dovrei comportare ? Quello dei nitriti a gocce ce l'ho. Ma le regolazioni in che senso si devono fare ?
Non è meglio lasciar fare il suo corso nelle 4-5 settimane alla vasca con il solo Nitrivec ? Cosa devo controllare e soprattutto su che mi devo basare ?
Quì direte voi ci starebbe bene un bel librino ...
5 settimane !!??!?! cavolo, pensavo meno ... ma voglio fare le cose per bene e non voglio rischiare. Ho già fatto diversi errori in precedenza in questo senso ...
Uso CO2 , ho l'impianto Ottavi ma regolo male il contabolle, quando butta troppo e quando butta poco ... Il Phmetro COSTA TROPPO !!
Per i test come mi dovrei comportare ? Quello dei nitriti a gocce ce l'ho. Ma le regolazioni in che senso si devono fare ?
Non è meglio lasciar fare il suo corso nelle 4-5 settimane alla vasca con il solo Nitrivec ? Cosa devo controllare e soprattutto su che mi devo basare ?
Quì direte voi ci starebbe bene un bel librino ...
sicuramente penserai che sono un rompiballe per le cose che vado a dirti....però è quello che penso su come condurre un acquario per dicus e ottenere un discreto successo...per successo intendo una cosa molto semplice ,fare crescere e soprattutto invecchiare gli ospiti dei nostri acquari...
Per me esistono 2 sistemi di condurre una vasca ,una da riproduzione-accrescimento,spoglia con un filtro essenziale con garndi quantità di acqua per i cambi,senza arredi.il litraggio della vasca non è importante.
il secondo chiamiamolo da allevamento,oppure da salotto...e qui ci sono varie scuole di pensiero,chi tiene i pesci a ph 7 o anche di più con tutti i vantaggi(pochi) e gli svantaggi(tanti)regolando il ph con co2 e altri artifici con prodotti e alchimie varie.
e chi persegue una conduzione più naturale,io faccio parte di questa schiera...il sistema si chema O.TR.AC....otrac ...Oligo...TRopico...ACido...
cosa vuole dire?
Oligo sta per una percentuale molto bassa di sali e sostanze disciolte in acqua...tropico vabbè dai 27 ai 30 gradi ,mi sembra ovvio....acido ,la concentrazione idrogenionica (ph) è sotto al 7...anche sotto il 6...
perchè della mia preferenza verso questo tupo di conduzione?
Il ragionamento di base parte dall'origine dei pesci amazzonici,dove i valori sono a volte iper acidi con concentrazione di sali disciolti veramente minima se non nulla....
sicuramente queste condizioni,ovviamente,non può essere riprodotta in acquario...però non si può neppure pensare che pochi decenni di selezioni possano cancellare milioni di anni di evoluzione...qui ci sarebbe da discutere per ore su come vengono tenuti i pesci messi in vendita,oppure allevati e riprodotti a valori limite...anche da famosissimi allevatori...io ho anche acquistato pesci da uno di questi famosissimi allevatori che allevano a valori quasi"marini" i discus,per mia esperienza i pesci accorciano di molto la loro vita e durante questa si ammalano molto di più di pesci allevati a valori più consoni.sicuramente crescono più velocemente.
chiudo la parentesi...
Quindi un ambiente acido,ph intorno a 6...caldo intorno a 28°....ovviamente con un kh a 2 al massimo 3,altrimenti il ph non scenderà mai...
ho letto anche qui la meraviglia legata a come fare ad abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro
e a una piantumazione adeguata all'ambiente che vado a descrivevi.
L'acquario otrac non è quasi mai un acquario piccolo,il litraggio non dovrebbe mai essere sotto ai 300 lt...così come non dovrebbe esserlo mai un acquario per discus,specialmente se in mano a un principiante.....
questo perchè i discus hanno bisogno di essere in gruppo (almeno5-6) di conseguenza ci va dell'acqua.
I 150 litri del nostro amico non li consiglierei mai a nessuno,a meno che non voglia tenere una coppia(certa e affiatata)
Quindi un acquario da almeno 300lt,un filtro esterno veloce grande...se abbiamo 300 litri di capienza dovremmo avere un filtro per una vasca da 600#800lt,queto accoppiato a un filtro interno oppure esterno ma con conformazione tradizionale a scomparti con cannolicchi e spugne di dimensioni grandi(io su 600lt ho 80-90lt di volume),una piantumazione a crescita veloce che assorbirà gli inquinati.
fine prima parte
:-D
stasera continuo se non ropmpo troppo :-))
sicuramente penserai che sono un rompiballe per le cose che vado a dirti....però è quello che penso su come condurre un acquario per dicus e ottenere un discreto successo...per successo intendo una cosa molto semplice ,fare crescere e soprattutto invecchiare gli ospiti dei nostri acquari...
Per me esistono 2 sistemi di condurre una vasca ,una da riproduzione-accrescimento,spoglia con un filtro essenziale con garndi quantità di acqua per i cambi,senza arredi.il litraggio della vasca non è importante.
il secondo chiamiamolo da allevamento,oppure da salotto...e qui ci sono varie scuole di pensiero,chi tiene i pesci a ph 7 o anche di più con tutti i vantaggi(pochi) e gli svantaggi(tanti)regolando il ph con co2 e altri artifici con prodotti e alchimie varie.
e chi persegue una conduzione più naturale,io faccio parte di questa schiera...il sistema si chema O.TR.AC....otrac ...Oligo...TRopico...ACido...
cosa vuole dire?
Oligo sta per una percentuale molto bassa di sali e sostanze disciolte in acqua...tropico vabbè dai 27 ai 30 gradi ,mi sembra ovvio....acido ,la concentrazione idrogenionica (ph) è sotto al 7...anche sotto il 6...
perchè della mia preferenza verso questo tupo di conduzione?
Il ragionamento di base parte dall'origine dei pesci amazzonici,dove i valori sono a volte iper acidi con concentrazione di sali disciolti veramente minima se non nulla....
sicuramente queste condizioni,ovviamente,non può essere riprodotta in acquario...però non si può neppure pensare che pochi decenni di selezioni possano cancellare milioni di anni di evoluzione...qui ci sarebbe da discutere per ore su come vengono tenuti i pesci messi in vendita,oppure allevati e riprodotti a valori limite...anche da famosissimi allevatori...io ho anche acquistato pesci da uno di questi famosissimi allevatori che allevano a valori quasi"marini" i discus,per mia esperienza i pesci accorciano di molto la loro vita e durante questa si ammalano molto di più di pesci allevati a valori più consoni.sicuramente crescono più velocemente.
chiudo la parentesi...
Quindi un ambiente acido,ph intorno a 6...caldo intorno a 28°....ovviamente con un kh a 2 al massimo 3,altrimenti il ph non scenderà mai...
ho letto anche qui la meraviglia legata a come fare ad abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro
e a una piantumazione adeguata all'ambiente che vado a descrivevi.
L'acquario otrac non è quasi mai un acquario piccolo,il litraggio non dovrebbe mai essere sotto ai 300 lt...così come non dovrebbe esserlo mai un acquario per discus,specialmente se in mano a un principiante.....
questo perchè i discus hanno bisogno di essere in gruppo (almeno5-6) di conseguenza ci va dell'acqua.
I 150 litri del nostro amico non li consiglierei mai a nessuno,a meno che non voglia tenere una coppia(certa e affiatata)
Quindi un acquario da almeno 300lt,un filtro esterno veloce grande...se abbiamo 300 litri di capienza dovremmo avere un filtro per una vasca da 600#800lt,queto accoppiato a un filtro interno oppure esterno ma con conformazione tradizionale a scomparti con cannolicchi e spugne di dimensioni grandi(io su 600lt ho 80-90lt di volume),una piantumazione a crescita veloce che assorbirà gli inquinati.
fine prima parte
:-D
stasera continuo se non ropmpo troppo :-))
#25 #25 però due cose rispondendo all'autore del topic devi controllare no2 e no3 all'inizio e poi una volta matura la 5 settimana inserisci cori e quello che vuoi da far abituare il filtro e poi metti i dischi......comunque almeno ph kh gh e no2 no3 sono molto utili ;-)
per fosco. sei stato chiarissimo......ma vorrei chiarirmi meglio queste tue parole..."abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro
e a una piantumazione adeguata all'ambiente che vado a descrivevi.
"
e poi un'ultima cosa sconsigli discus in un acquario di circa 200 litri per la manutenzione o per i pesci stessi (es 4 in 180 litri ci possono stare)
#25 #25 però due cose rispondendo all'autore del topic devi controllare no2 e no3 all'inizio e poi una volta matura la 5 settimana inserisci cori e quello che vuoi da far abituare il filtro e poi metti i dischi......comunque almeno ph kh gh e no2 no3 sono molto utili ;-)
per fosco. sei stato chiarissimo......ma vorrei chiarirmi meglio queste tue parole..."abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro
e a una piantumazione adeguata all'ambiente che vado a descrivevi.
"
e poi un'ultima cosa sconsigli discus in un acquario di circa 200 litri per la manutenzione o per i pesci stessi (es 4 in 180 litri ci possono stare)
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:34
Mi permettete un piccolo OT?!? :-))
fosco., ne stiamo parlando qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...ovviamente siete tutti benvenuti, ci servono soprattutto esperienze e annotazioni sull'evoluzione (in particolare della flora batterica e microbica del fondo) ;-)
Fine OT ;-)
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:34
Mi permettete un piccolo OT?!? :-))
fosco., ne stiamo parlando qui...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=211820
...ovviamente siete tutti benvenuti, ci servono soprattutto esperienze e annotazioni sull'evoluzione (in particolare della flora batterica e microbica del fondo) ;-)
Fine OT ;-)
fosco., CHIARISSIMO !! e , più che altro, era quello che mi volevo sentir dire, ovvero, per fare un ambiente adatto ai discus ci vogliono queste caratteristiche, se non ce l'hai non ti aspettare meraviglie.
Comunque spero almeno che tra le meraviglie e il nocivo io riesca a stare più dalla parte dei buoni ...
Ritornando a noi, ho un filtro che regge vasche fino a 300 litri per cui per 150 netti credo possa andare.
Le piante devo incrementarle, quello sì.
Sono del parere di Puffo, bisognerebbe tu ci spiegassi meglio cosa intendevi con "abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro ".
Non ci starebbe male qualche nome di piante che reputi adatta.
Kh 2 o 3 si raggiunge solo con l'acqua d'osmosi o c'è anche un altro modo ?
Ph 5-6 vedi sopra ?? O con la torba eventualmente si riesce a intervenire ? Mi piacerebbe creare un ecosistema stabile che avesse poche necessità d'intervento. E' UN UTOPIA ??!!
fosco., è stato un piacere leggerti , se non ti scomoda continua pure ... fai altro che piacere.
Se tu andassi nel particolare sarebbe ancora meglio
fosco., CHIARISSIMO !! e , più che altro, era quello che mi volevo sentir dire, ovvero, per fare un ambiente adatto ai discus ci vogliono queste caratteristiche, se non ce l'hai non ti aspettare meraviglie.
Comunque spero almeno che tra le meraviglie e il nocivo io riesca a stare più dalla parte dei buoni ...
Ritornando a noi, ho un filtro che regge vasche fino a 300 litri per cui per 150 netti credo possa andare.
Le piante devo incrementarle, quello sì.
Sono del parere di Puffo, bisognerebbe tu ci spiegassi meglio cosa intendevi con "abbassare il ph e mantenerlo stabile...il segreto(di pulcinella) sta nella tipologia e nella dimensione del filtro ".
Non ci starebbe male qualche nome di piante che reputi adatta.
Kh 2 o 3 si raggiunge solo con l'acqua d'osmosi o c'è anche un altro modo ?
Ph 5-6 vedi sopra ?? O con la torba eventualmente si riesce a intervenire ? Mi piacerebbe creare un ecosistema stabile che avesse poche necessità d'intervento. E' UN UTOPIA ??!!
fosco., è stato un piacere leggerti , se non ti scomoda continua pure ... fai altro che piacere.
Se tu andassi nel particolare sarebbe ancora meglio
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:52
Kh 2 o 3 si raggiunge solo con l'acqua d'osmosi o c'è anche un altro modo ?
Ph 5-6 vedi sopra ?? O con la torba eventualmente si riesce a intervenire ? Mi piacerebbe creare un ecosistema stabile che avesse poche necessità d'intervento. E' UN UTOPIA ??!!
S070380, sono tutte domande a cui stiamo cercando di dare risposte complete nel topic segnalato sopra. ;-)
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:52
Kh 2 o 3 si raggiunge solo con l'acqua d'osmosi o c'è anche un altro modo ?
Ph 5-6 vedi sopra ?? O con la torba eventualmente si riesce a intervenire ? Mi piacerebbe creare un ecosistema stabile che avesse poche necessità d'intervento. E' UN UTOPIA ??!!
S070380, sono tutte domande a cui stiamo cercando di dare risposte complete nel topic segnalato sopra. ;-)
Stavo scrivendo prima che tu rispondessi, l'ho visto dopo il riferimento #12 #12 #12
Sono quì che lo sto leggendo ... ora mi licenziano #22 #22 #19 #19 #18 #18 :-)) #07
Stavo scrivendo prima che tu rispondessi, l'ho visto dopo il riferimento #12 #12 #12
Sono quì che lo sto leggendo ... ora mi licenziano #22 #22 #19 #19 #18 #18 :-)) #07
per i valori da te citati ci arrivavi quasi sempre con l'impianto osmosi..a meno che la tua rete sia fantastica (io vado solo di rete e per acidificare ho usato co2) adesso sto a ph 6.5 e kh 3 gh 4 ;-)
per i valori da te citati ci arrivavi quasi sempre con l'impianto osmosi..a meno che la tua rete sia fantastica (io vado solo di rete e per acidificare ho usato co2) adesso sto a ph 6.5 e kh 3 gh 4 ;-)
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:57
S070380, intrippa, vero?!? ;-)
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 17:57
S070380, intrippa, vero?!? ;-)
Molto interessante, appena ho tempo leggo così imparo qualcosa di importante, per chi alleva discus penso sia molto utile. ;-)
Molto interessante, appena ho tempo leggo così imparo qualcosa di importante, per chi alleva discus penso sia molto utile. ;-)
allora ci trasferiamo di la???
per me non ci sono problemi,oltretutto si citano persone con cui ho discusso anni
tipo il poldo eleven... :-D 'no spasso!!!
allora ci trasferiamo di la???
per me non ci sono problemi,oltretutto si citano persone con cui ho discusso anni
tipo il poldo eleven... :-D 'no spasso!!!
TUTTI DI LAAAAAAAA !!!
Intanto , per quì, grazie a tutti davvero di cuore.
... anche perchè siamo arrivati al limite del post !!!
GRRRRRRAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIIEEEE EEEEEEEEEE :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
TUTTI DI LAAAAAAAA !!!
Intanto , per quì, grazie a tutti davvero di cuore.
... anche perchè siamo arrivati al limite del post !!!
GRRRRRRAAAAAAAAAAAZZZZZZZZZZZZZZIIIIIIIIIIIIIIEEEE EEEEEEEEEE :-D :-D :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |