Entra

Visualizza la versione completa : nuovo test kh salifert


FIAT600
18-11-2008, 20:44
ragazzi mi sono lievemente allarmato...e se sbaglio???? #18

con il nuovo test kh salifert il colore arancione deve diventare deciso oppure la misurazione si completa appena vira anche di poco il colore?

con l'occasione rispondetemi anche sul test del calcio..... :-)

grazie mille :-))

FIAT600
18-11-2008, 20:44
ragazzi mi sono lievemente allarmato...e se sbaglio???? #18

con il nuovo test kh salifert il colore arancione deve diventare deciso oppure la misurazione si completa appena vira anche di poco il colore?

con l'occasione rispondetemi anche sul test del calcio..... :-)

grazie mille :-))

SJoplin
18-11-2008, 21:23
- primo viraggio
- blu deciso

;-)

SJoplin
18-11-2008, 21:23
- primo viraggio
- blu deciso

;-)

mauridj
19-11-2008, 20:51
- primo viraggio
- blu deciso

;-)


anche il vecchio e al primo viraggio?
quello che devi aggiungere prima 2 cocce del reagente blu!!!

mauridj
19-11-2008, 20:51
- primo viraggio
- blu deciso

;-)


anche il vecchio e al primo viraggio?
quello che devi aggiungere prima 2 cocce del reagente blu!!!

auz
19-11-2008, 21:49
quando arrivi vicino al valore che ti dara il test,2 o 3 gocce prima il liquido virera per poi tornare del colore originale,appena vira e non cambia piu hai ottenuto il valore in questione
;-)

auz
19-11-2008, 21:49
quando arrivi vicino al valore che ti dara il test,2 o 3 gocce prima il liquido virera per poi tornare del colore originale,appena vira e non cambia piu hai ottenuto il valore in questione
;-)

mauridj
19-11-2008, 22:33
auz, grazie ;-)

mauridj
19-11-2008, 22:33
auz, grazie ;-)

auz
19-11-2008, 22:47
no che grazie ,tirami giu una bottiglia di grappa che mi sa che in quelle zone ci sapete fare........ :-D :-D :-D

auz
19-11-2008, 22:47
no che grazie ,tirami giu una bottiglia di grappa che mi sa che in quelle zone ci sapete fare........ :-D :-D :-D

SJoplin
19-11-2008, 23:49
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo

SJoplin
19-11-2008, 23:49
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo

FIAT600
20-11-2008, 21:51
sjoplin, allora ok al primo viraggio. grazie mille a tutti :-)

FIAT600
20-11-2008, 21:51
sjoplin, allora ok al primo viraggio. grazie mille a tutti :-)

tom03
21-11-2008, 20:16
Aiuto.
Il nuovo test kH come metodologia d'uso è identico al vecchio, giusto?
Ovvero, 4 ml d'acqua, 2 gocce di reagente blu e poi il goccia a goccia con la siringa da 1 ml con il puntale.

Il dubbio mi viene perché nelle istruzioni in italiano questo non è citato in quelle in inglese si!

Grazie

tom03
21-11-2008, 20:16
Aiuto.
Il nuovo test kH come metodologia d'uso è identico al vecchio, giusto?
Ovvero, 4 ml d'acqua, 2 gocce di reagente blu e poi il goccia a goccia con la siringa da 1 ml con il puntale.

Il dubbio mi viene perché nelle istruzioni in italiano questo non è citato in quelle in inglese si!

Grazie

SJoplin
21-11-2008, 22:20
tom03, il nuovo della salifert ha solo un reagente, da inserire nella siringa da 1ml. l'altra boccetta è un tampone calibrato a 7 e qualcosa che si usa solo ogni tanto per controllare se il test ci azzecca.

SJoplin
21-11-2008, 22:20
tom03, il nuovo della salifert ha solo un reagente, da inserire nella siringa da 1ml. l'altra boccetta è un tampone calibrato a 7 e qualcosa che si usa solo ogni tanto per controllare se il test ci azzecca.

tom03
22-11-2008, 00:21
Allora mi sa che Salifert ha fatto un pò di casino.

Nella confezione che ho preso oggi c'è:
1) flaconcino con contagocce contenente liquido blu con l'etichetta KH-Ind
2) flacone contenente liquido incolore con l'etichetta KH
3) barattolino contenente liquido incolore con etichetta Alkalinity Check Solution
4) 2 siringhe e la provetta.

Le istruzioni in inglese al punto 2 fanno riferimento al KH-Ind (2 gocce) come con il vecchio test per intenderci.
Quelle in italiano questo punto non lo prevedono.

Domanda: ho un test vecchio, nuovo o incasinato?

tom03
22-11-2008, 00:21
Allora mi sa che Salifert ha fatto un pò di casino.

Nella confezione che ho preso oggi c'è:
1) flaconcino con contagocce contenente liquido blu con l'etichetta KH-Ind
2) flacone contenente liquido incolore con l'etichetta KH
3) barattolino contenente liquido incolore con etichetta Alkalinity Check Solution
4) 2 siringhe e la provetta.

Le istruzioni in inglese al punto 2 fanno riferimento al KH-Ind (2 gocce) come con il vecchio test per intenderci.
Quelle in italiano questo punto non lo prevedono.

Domanda: ho un test vecchio, nuovo o incasinato?

SJoplin
22-11-2008, 00:36
a me sembra un gran casino, semprechè non ci sia una nuova versione, visto che quella alla quale mi riferisco è dell'anno scorso.
l'unica cosa che puoi provare è di riempire con 4 ml di tampone (alk check) e fare il test come indicavi nel messaggio precedente. se ti vira a 7 va bene, altrimenti no.
oppure chiedi a geronte se ne sa qualcosa

SJoplin
22-11-2008, 00:36
a me sembra un gran casino, semprechè non ci sia una nuova versione, visto che quella alla quale mi riferisco è dell'anno scorso.
l'unica cosa che puoi provare è di riempire con 4 ml di tampone (alk check) e fare il test come indicavi nel messaggio precedente. se ti vira a 7 va bene, altrimenti no.
oppure chiedi a geronte se ne sa qualcosa

mauridj
22-11-2008, 00:37
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo



c.....o non lo sapevo!
adesso ho appena fato un ordine online.......mi sa che lo devo usare per un po -04

mauridj
22-11-2008, 00:37
mauridj, occhio che il vecchio testo del kh salifert era parecchio approssimativo. mi pare sbagliasse tra il 10 e il 15%. non ricordo se in più o in meno.
per 7 euro che costa, ti conviene cestinarlo



c.....o non lo sapevo!
adesso ho appena fato un ordine online.......mi sa che lo devo usare per un po -04

tom03
22-11-2008, 00:46
sjoplin, sulle istruzioni in inglese contenute nella scatola e quindi più affidabili (quelle in italiano erano a parte) c'è scritto: "this is a version introduced on basis of received feedback in february/march 2008.

tom03
22-11-2008, 00:46
sjoplin, sulle istruzioni in inglese contenute nella scatola e quindi più affidabili (quelle in italiano erano a parte) c'è scritto: "this is a version introduced on basis of received feedback in february/march 2008.

tom03
22-11-2008, 01:16
Ho girato la domanda nella sezione di Reef Line.
Vediamo cosa rispondono.

tom03
22-11-2008, 01:16
Ho girato la domanda nella sezione di Reef Line.
Vediamo cosa rispondono.

auz
24-11-2008, 01:28
ciao tom come va?ho saputo che sei passato in zona da raffaele......
comunque non vedo dove sta il problema?
prendi 4ml di acqua
metti 2 gocce di quel liquido blu(kh-ind)
aspiri 1 ml con la siringa dopo aver messo l'ago
dosi fino a viraggio liquido...
controlli valori
passi in cantina che ci beviamo una bottiglia..... :-D :-D :-D
il mio è uguale al tuo,non ha niente di strano,e sono arrivati 10-15 giorni fà....

auz
24-11-2008, 01:28
ciao tom come va?ho saputo che sei passato in zona da raffaele......
comunque non vedo dove sta il problema?
prendi 4ml di acqua
metti 2 gocce di quel liquido blu(kh-ind)
aspiri 1 ml con la siringa dopo aver messo l'ago
dosi fino a viraggio liquido...
controlli valori
passi in cantina che ci beviamo una bottiglia..... :-D :-D :-D
il mio è uguale al tuo,non ha niente di strano,e sono arrivati 10-15 giorni fà....

tom03
24-11-2008, 10:15
Auz, ciao nessun problema assolutamente.
Mi piacerebbe solo capire quanti tipi di test ci sono in giro.
Ieri sera per curiosità ho provato con la soluzione calibrata a 7,4 contenuta nella nuova confezione a testare vecchio e nuovo test in mio possesso.
La nuova ok quella vecchia 8,8!

Ot oggi ti chiamo per il vino.

tom03
24-11-2008, 10:15
Auz, ciao nessun problema assolutamente.
Mi piacerebbe solo capire quanti tipi di test ci sono in giro.
Ieri sera per curiosità ho provato con la soluzione calibrata a 7,4 contenuta nella nuova confezione a testare vecchio e nuovo test in mio possesso.
La nuova ok quella vecchia 8,8!

Ot oggi ti chiamo per il vino.

SJoplin
24-11-2008, 13:53
tom03, a questo punto direi che ce ne sono 3

- la vecchia, con due reagenti e un errore accertato del 10% circa
- la v. 2007 con un reagente arancione e una lettura precisa
- la v. 2008 con due reagenti e una lettura precisa

non ho capito perchè hanno cambiato. forse con quella nuova c'è un viraggio di colore più deciso? #24

SJoplin
24-11-2008, 13:53
tom03, a questo punto direi che ce ne sono 3

- la vecchia, con due reagenti e un errore accertato del 10% circa
- la v. 2007 con un reagente arancione e una lettura precisa
- la v. 2008 con due reagenti e una lettura precisa

non ho capito perchè hanno cambiato. forse con quella nuova c'è un viraggio di colore più deciso? #24

tom03
24-11-2008, 14:16
Confermo che a differenza del vecchio quello nuovo ha un viraggio di colore deciso che facilita la lettura.

tom03
24-11-2008, 14:16
Confermo che a differenza del vecchio quello nuovo ha un viraggio di colore deciso che facilita la lettura.

GIMMI
05-01-2009, 00:09
tutto chiaro ( almeno credo!!) chiedo solo un chiarimento: quando aspiro con la siringhetta da 1 ml ho notato che se metto la punta a spillo di plastica ed aspiro il liquido dal flacone la siringa non arriva a ml 1 ma a ml 0,9,

se sono stato chiaro mi dite come vi comportate voi???

grazie
ciao
Max

GIMMI
05-01-2009, 00:09
tutto chiaro ( almeno credo!!) chiedo solo un chiarimento: quando aspiro con la siringhetta da 1 ml ho notato che se metto la punta a spillo di plastica ed aspiro il liquido dal flacone la siringa non arriva a ml 1 ma a ml 0,9,

se sono stato chiaro mi dite come vi comportate voi???

grazie
ciao
Max

tom03
05-01-2009, 00:42
Tu devi mettere il puntale e aspirare fino a portare l'estremità del pistone a 1,00 ml , non guardare a dove arriva il liquido all'interno della siringa.
Fai solo riferimento al pistone.

tom03
05-01-2009, 00:42
Tu devi mettere il puntale e aspirare fino a portare l'estremità del pistone a 1,00 ml , non guardare a dove arriva il liquido all'interno della siringa.
Fai solo riferimento al pistone.

GIMMI
05-01-2009, 01:37
Tu devi mettere il puntale e aspirare fino a portare l'estremità del pistone a 1,00 ml , non guardare a dove arriva il liquido all'interno della siringa.
Fai solo riferimento al pistone.

e poi quando faccio la misura finale che riferimento uso????

GIMMI
05-01-2009, 01:37
Tu devi mettere il puntale e aspirare fino a portare l'estremità del pistone a 1,00 ml , non guardare a dove arriva il liquido all'interno della siringa.
Fai solo riferimento al pistone.

e poi quando faccio la misura finale che riferimento uso????

tom03
05-01-2009, 11:05
Sempre solo il puntale.

tom03
05-01-2009, 11:05
Sempre solo il puntale.

jacopus
18-01-2009, 11:15
ragazzi mi sono lievemente allarmato...e se sbaglio???? #18

con il nuovo test kh salifert il colore arancione deve diventare deciso oppure la misurazione si completa appena vira anche di poco il colore?

con l'occasione rispondetemi anche sul test del calcio..... :-)

grazie mille :-))

Non tener conto del test salifert per lo stronzio nonè affidabile.

jacopus
18-01-2009, 11:15
ragazzi mi sono lievemente allarmato...e se sbaglio???? #18

con il nuovo test kh salifert il colore arancione deve diventare deciso oppure la misurazione si completa appena vira anche di poco il colore?

con l'occasione rispondetemi anche sul test del calcio..... :-)

grazie mille :-))

Non tener conto del test salifert per lo stronzio nonè affidabile.

jacopus
18-01-2009, 11:24
tom03, il nuovo della salifert ha solo un reagente, da inserire nella siringa da 1ml. l'altra boccetta è un tampone calibrato a 7 e qualcosa che si usa solo ogni tanto per controllare se il test ci azzecca.

la soluzione tampone una volta aperta la puoi utilizzare una sola volta dopo aperta se rifai dopo quanche giorno il risultato di verifica del test è copletamente sballato.

jacopus
18-01-2009, 11:24
tom03, il nuovo della salifert ha solo un reagente, da inserire nella siringa da 1ml. l'altra boccetta è un tampone calibrato a 7 e qualcosa che si usa solo ogni tanto per controllare se il test ci azzecca.

la soluzione tampone una volta aperta la puoi utilizzare una sola volta dopo aperta se rifai dopo quanche giorno il risultato di verifica del test è copletamente sballato.

SJoplin
18-01-2009, 22:29
jacopus, mah.. io l'ho rifatto l'altro giorno dopo averla usata tempo addietro e decimo di grado piu, o meno, mi pareva virasse sempre a 7. al prossimo giro di kh ricontrollo

SJoplin
18-01-2009, 22:29
jacopus, mah.. io l'ho rifatto l'altro giorno dopo averla usata tempo addietro e decimo di grado piu, o meno, mi pareva virasse sempre a 7. al prossimo giro di kh ricontrollo

jacopus
19-01-2009, 10:59
Questi test "amatoriali" a basso costo e no da laboratorio sono un dilemma, la cosa certa è comunque che in linea generale è che sono molto approssimativi. Tieni presente che in aquariofilia ad eccezzione di alcuni parametri nonsi richiede una precisione esaggerata es. se hai il Calcio a 390-400-420-450 non fa alcuna differenza o se hai il kh 8 oppure 8.5. non serve una precisione da laboratorio. Per gli acquari a conduzione batterica si richiede magari una precisione più elevata per i PO e NO3. Tra i tanti test che ho provato in questi anni comunque il nuovo test salifert del KH mi sembra.. molto preciso e simile a quelli che usano in laboratorio. ciao #21

jacopus
19-01-2009, 10:59
Questi test "amatoriali" a basso costo e no da laboratorio sono un dilemma, la cosa certa è comunque che in linea generale è che sono molto approssimativi. Tieni presente che in aquariofilia ad eccezzione di alcuni parametri nonsi richiede una precisione esaggerata es. se hai il Calcio a 390-400-420-450 non fa alcuna differenza o se hai il kh 8 oppure 8.5. non serve una precisione da laboratorio. Per gli acquari a conduzione batterica si richiede magari una precisione più elevata per i PO e NO3. Tra i tanti test che ho provato in questi anni comunque il nuovo test salifert del KH mi sembra.. molto preciso e simile a quelli che usano in laboratorio. ciao #21