Entra

Visualizza la versione completa : E' arrivato il 450 litri: allestiamolo con percolatore!


Metalstorm
18-11-2008, 18:12
Il grande giorno è arrivato: sabato ho portato a casa il 450lt per i miei mbunozzi!!!!! -e56 -e56 -e56 -e56
E' una belva di 150x60x50, tirantata in vetro di 15...ho dovuto TOGLIERE i sedili dalla macchina(un berlingo) e mobilitare i miei amici per caricarlo!

E ora, è giunto il momento di allestirlo:
Essendo la vasca predisposta per il percolatore (era un marino) volevo mantenere quel tipo di filtro,avendo letto in qualche post (non chiedetemi quale che non mi ricordo #13 ) che garantiva una maggior ossigenazione. Metterei anche una pompa di movimento interna alla vasca

per l'illuminazione pensavo a tre neon: uno per l'illuminazione principale, uno fitostimolante per far crescere le alghe sulle rocce (e l'eventuale vallisneria,su cui sono indeciso) e uno su un tono molto caldo per l'effetto alba-tramonto

pensavo di mettere anche uno sfondo 3-D autocostruito tipo questo,usando però sabbia di fiume:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SFONDO-ARTIGIANALE.asp
pensavo di usarlo anche per coprire lo scolo del percolatore

si accettano consigli,a sto giro voglio una vasca con le contropelotas, degna dei miei malawitosi!!! #18 #18 #18

Metalstorm
18-11-2008, 18:12
Il grande giorno è arrivato: sabato ho portato a casa il 450lt per i miei mbunozzi!!!!! -e56 -e56 -e56 -e56
E' una belva di 150x60x50, tirantata in vetro di 15...ho dovuto TOGLIERE i sedili dalla macchina(un berlingo) e mobilitare i miei amici per caricarlo!

E ora, è giunto il momento di allestirlo:
Essendo la vasca predisposta per il percolatore (era un marino) volevo mantenere quel tipo di filtro,avendo letto in qualche post (non chiedetemi quale che non mi ricordo #13 ) che garantiva una maggior ossigenazione. Metterei anche una pompa di movimento interna alla vasca

per l'illuminazione pensavo a tre neon: uno per l'illuminazione principale, uno fitostimolante per far crescere le alghe sulle rocce (e l'eventuale vallisneria,su cui sono indeciso) e uno su un tono molto caldo per l'effetto alba-tramonto

pensavo di mettere anche uno sfondo 3-D autocostruito tipo questo,usando però sabbia di fiume:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/SFONDO-ARTIGIANALE.asp
pensavo di usarlo anche per coprire lo scolo del percolatore

si accettano consigli,a sto giro voglio una vasca con le contropelotas, degna dei miei malawitosi!!! #18 #18 #18

goaz65
18-11-2008, 23:43
Mah, tutte e due le mie vasche grandi erano predisposte per il marino ma in entrambi i casi ho tappato i buchi siliconando una lastra di vetro e ho installato filtri esterni.
Ho notizie di qualcuno che ha provato il percolatore sul Malawi, non è il massimo, pecca di filtrazione meccanica, probabilmente Ti troveresti a dover montare un filtro interno a supporto......ripeto non è un'esperienza personale ma io mi sono astenuto dal provarlo.

goaz65
18-11-2008, 23:43
Mah, tutte e due le mie vasche grandi erano predisposte per il marino ma in entrambi i casi ho tappato i buchi siliconando una lastra di vetro e ho installato filtri esterni.
Ho notizie di qualcuno che ha provato il percolatore sul Malawi, non è il massimo, pecca di filtrazione meccanica, probabilmente Ti troveresti a dover montare un filtro interno a supporto......ripeto non è un'esperienza personale ma io mi sono astenuto dal provarlo.

zietto
19-11-2008, 01:07
Metalstorm, non ho capito se intendi mettere la sump #24

zietto
19-11-2008, 01:07
Metalstorm, non ho capito se intendi mettere la sump #24

goaz65
19-11-2008, 09:01
Metalstorm, non ho capito se intendi mettere la sump


Beh, io per percolatore (anche se non è così) avevo inteso la sump sotto al mobiletto

goaz65
19-11-2008, 09:01
Metalstorm, non ho capito se intendi mettere la sump


Beh, io per percolatore (anche se non è così) avevo inteso la sump sotto al mobiletto

Federico Sibona
19-11-2008, 09:37
Un percolatore potrebbe essere questo:
http://www.sydneycichlid.com/trickle-filter.htm

Federico Sibona
19-11-2008, 09:37
Un percolatore potrebbe essere questo:
http://www.sydneycichlid.com/trickle-filter.htm

goaz65
19-11-2008, 09:47
Un percolatore potrebbe essere questo:


Si Federico, il percolatore lo conosco ma ....(almeno io) avevo intuito fra le righe che intendesse una sump, il percolatore, quello vero che agisce appunto per percolazione nel Malawi non lo vedo proprio ;-)

goaz65
19-11-2008, 09:47
Un percolatore potrebbe essere questo:


Si Federico, il percolatore lo conosco ma ....(almeno io) avevo intuito fra le righe che intendesse una sump, il percolatore, quello vero che agisce appunto per percolazione nel Malawi non lo vedo proprio ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 10:01
Concordo con Fulvio, il percolatore filtrerebbe benissimo a livello biologico, ma la filtrazione meccanica (leggi ciucciare la cacca dal fondo) sarebbe virtualmente nulla.

Un eheim 2080 o una coppia di pratiko 400 li vedrei molto, molto meglio ;-)

Se c'è il pozzetto su un lato si tappa il foro e si taglia con una lametta (oltretutto si guadagnano litri utili ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 10:01
Concordo con Fulvio, il percolatore filtrerebbe benissimo a livello biologico, ma la filtrazione meccanica (leggi ciucciare la cacca dal fondo) sarebbe virtualmente nulla.

Un eheim 2080 o una coppia di pratiko 400 li vedrei molto, molto meglio ;-)

Se c'è il pozzetto su un lato si tappa il foro e si taglia con una lametta (oltretutto si guadagnano litri utili ;-)

zietto
19-11-2008, 10:57
Io con una sump e un esterno (P400) filtro il 180cm.
Solo la sump non basta per i problemi che ti dicono Fulvio e Paolo.

zietto
19-11-2008, 10:57
Io con una sump e un esterno (P400) filtro il 180cm.
Solo la sump non basta per i problemi che ti dicono Fulvio e Paolo.

Metalstorm
19-11-2008, 11:05
intendevo con la sump, scusate l'imprecisione #12
per la parte meccanica avevo qualche dubbio anch'io...per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente...o al massimo a un piccolo filtro esterno caricato solo a spugna e lana
se possibile vorrei scartare l'utilizzo di solo un filtro esteno (la sump dovrebbe garantire un eccellente biologico che un esterno non può avvicinare, e poi un'esterno enorme economicamente non me lo posso permettere #13 )

Metalstorm
19-11-2008, 11:05
intendevo con la sump, scusate l'imprecisione #12
per la parte meccanica avevo qualche dubbio anch'io...per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente...o al massimo a un piccolo filtro esterno caricato solo a spugna e lana
se possibile vorrei scartare l'utilizzo di solo un filtro esteno (la sump dovrebbe garantire un eccellente biologico che un esterno non può avvicinare, e poi un'esterno enorme economicamente non me lo posso permettere #13 )

fastfranz
19-11-2008, 11:30
Mah, tutte e due le mie vasche grandi erano predisposte per il marino ma in entrambi i casi ho tappato i buchi siliconando una lastra di vetro e ho installato filtri esterni.


Il mio 500 litri era un ex-marino: ho tappato - come dice Fulvio - il fondo ma ho mantenuto la "colonna" (quella che faceva cadere l'acqua "sotto" ...) al cui interno ho messo a lavorare la presa d'acqua (verso il filtro esterno).

Devo dire che la differenza (rispetto all'altro filtro esterno che lavora in modo tradizionale) si vede: la frequenza di manutenzione è doppia (per il filtro che pesca in acque libere) ne confronti dell'altro.

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!

Insomma - forte anche di una esperienza con filtri a letto fluido - PENSACI BENE PRIMA DI COMPLICARTI LA VITA INUTILMENTE!!! ... OK? ;-)

fastfranz
19-11-2008, 11:30
Mah, tutte e due le mie vasche grandi erano predisposte per il marino ma in entrambi i casi ho tappato i buchi siliconando una lastra di vetro e ho installato filtri esterni.


Il mio 500 litri era un ex-marino: ho tappato - come dice Fulvio - il fondo ma ho mantenuto la "colonna" (quella che faceva cadere l'acqua "sotto" ...) al cui interno ho messo a lavorare la presa d'acqua (verso il filtro esterno).

Devo dire che la differenza (rispetto all'altro filtro esterno che lavora in modo tradizionale) si vede: la frequenza di manutenzione è doppia (per il filtro che pesca in acque libere) ne confronti dell'altro.

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!

Insomma - forte anche di una esperienza con filtri a letto fluido - PENSACI BENE PRIMA DI COMPLICARTI LA VITA INUTILMENTE!!! ... OK? ;-)

Metalstorm
19-11-2008, 11:50
fastfranz, scusa ma dal tuo discorso non ho capito che tipo di filtraggio consigli #24
non vedo gran differenza tra una sump e un esterno che pesca nella colonna di caduta

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!

vuoi dire che ce ne andrebbe comunque un secondo?

filtri a letto fluido

scusa l'ignoranza:che roba è?

Metalstorm
19-11-2008, 11:50
fastfranz, scusa ma dal tuo discorso non ho capito che tipo di filtraggio consigli #24
non vedo gran differenza tra una sump e un esterno che pesca nella colonna di caduta

Anche se ovviamente il flitro non "schermato" è il principale elemento (e questo pesa sull'efficienza) di "rimozione meccanica"!

vuoi dire che ce ne andrebbe comunque un secondo?

filtri a letto fluido

scusa l'ignoranza:che roba è?

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 12:07
per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente


...in questo modo avresti semrpe un sacco di detrito in sospensione, in pratica cacche turbinanti... non è il massimo!! ;-)

Paolo Piccinelli
19-11-2008, 12:07
per ovviare pensavo a una pompa di movimento interna molto potente


...in questo modo avresti semrpe un sacco di detrito in sospensione, in pratica cacche turbinanti... non è il massimo!! ;-)

Metalstorm
19-11-2008, 12:52
cacche turbinanti

Paolo Piccinelli, allora mi sa che affiancherò la sump,che farà prevalentemente da biologico, con un filtrino esterno solo meccanico,che di conseguenza a questo punto farà anche da movimento...
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?
Per la corrente in vasca la pompa di risalita della sump dovrebbe contribuire parecchio....
Se gioco bene con le correnti non dovrei aver bisogno di un filtro meccanico eccessivo (soprattutto come prezzo,date le mie sarse finanze :-)) )

che dici?

Metalstorm
19-11-2008, 12:52
cacche turbinanti

Paolo Piccinelli, allora mi sa che affiancherò la sump,che farà prevalentemente da biologico, con un filtrino esterno solo meccanico,che di conseguenza a questo punto farà anche da movimento...
se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?
Per la corrente in vasca la pompa di risalita della sump dovrebbe contribuire parecchio....
Se gioco bene con le correnti non dovrei aver bisogno di un filtro meccanico eccessivo (soprattutto come prezzo,date le mie sarse finanze :-)) )

che dici?

Marvin62
19-11-2008, 12:59
cacche turbinanti


se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?


Sbagliato :-))

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Marvin62
19-11-2008, 12:59
cacche turbinanti


se deve fare solo da meccanico non dovrà essere un mostro come se dovesse fare anche da biologico,giusto?


Sbagliato :-))

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Metalstorm
19-11-2008, 13:23
Partendo dal fatto che di filtri esterni non me ne intendo, ma non hanno una portata regolabile?
posizionando l'aspirazione del meccanico contrapposta alla risalita della sump, e lo la caduta dell'acqua contrapposta alla mandata dell'esterno, il gioco di corrente non dovrebbe favorire la raccolta dei residui?

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Ma non sarà mai grosso come se facesse per tutti e due,o sbaglio?

Metalstorm
19-11-2008, 13:23
Partendo dal fatto che di filtri esterni non me ne intendo, ma non hanno una portata regolabile?
posizionando l'aspirazione del meccanico contrapposta alla risalita della sump, e lo la caduta dell'acqua contrapposta alla mandata dell'esterno, il gioco di corrente non dovrebbe favorire la raccolta dei residui?

Proprio in virtù di un caricamento "meccanico" quindi solo spugne
e lana di perlon, la portata del filtro deve essere la maggiore possibile
a differenza del biologico che predilige un flusso "lento"

Ma non sarà mai grosso come se facesse per tutti e due,o sbaglio?

Marvin62
19-11-2008, 13:29
sì certo... ma ti serve cmq. un 1200/1300 l/h

Tipo Pratiko 300/400 per intenderci....

Marvin62
19-11-2008, 13:29
sì certo... ma ti serve cmq. un 1200/1300 l/h

Tipo Pratiko 300/400 per intenderci....

Metalstorm
19-11-2008, 13:32
sì certo... ma ti serve cmq. un 1200/1300 l/h

si si, il "più piccolo possibile" era relativo alla vasca,pensavo anch'io di stare su quelle portate ;-)

Metalstorm
19-11-2008, 13:32
sì certo... ma ti serve cmq. un 1200/1300 l/h

si si, il "più piccolo possibile" era relativo alla vasca,pensavo anch'io di stare su quelle portate ;-)

Metalstorm
19-11-2008, 14:46
ok,la questione filtro mi sembra risolta....

per l'illuminazione che ho ipotizzato che ne dite?

Metalstorm
19-11-2008, 14:46
ok,la questione filtro mi sembra risolta....

per l'illuminazione che ho ipotizzato che ne dite?

Marvin62
19-11-2008, 14:52
ti basta 1 neon da 54w, anche meno

Marvin62
19-11-2008, 14:52
ti basta 1 neon da 54w, anche meno

Metalstorm
19-11-2008, 15:06
niente fitostimolante anche se metto qualche ciuffo di vallisneria? (voglio le rocce belle coperte di alghe)
Per fare l'effetto alba-tramonto come faccio? so che non è necessario,ma mi attizza comunque

Metalstorm
19-11-2008, 15:06
niente fitostimolante anche se metto qualche ciuffo di vallisneria? (voglio le rocce belle coperte di alghe)
Per fare l'effetto alba-tramonto come faccio? so che non è necessario,ma mi attizza comunque

Metalstorm
25-11-2008, 13:40
Una precisazione: la sump è scoperta come nel marino o deve essere un contenitore chiuso stagno?

Metalstorm
25-11-2008, 13:40
Una precisazione: la sump è scoperta come nel marino o deve essere un contenitore chiuso stagno?

zietto
25-11-2008, 15:56
Sull'alba tramonto passo la palla.

La sump e' aperta, ma un coperchio sopra te lo consiglio per evitare di dover rabboccare 2/3 volte a settimana.

Hai gia' buttato giu' un progettino per la sump?

zietto
25-11-2008, 15:56
Sull'alba tramonto passo la palla.

La sump e' aperta, ma un coperchio sopra te lo consiglio per evitare di dover rabboccare 2/3 volte a settimana.

Hai gia' buttato giu' un progettino per la sump?

Metalstorm
25-11-2008, 16:26
Sull'alba tramonto passo la palla.

dici che mi convenga chiedere nella sezione illuminazione?

Come sump ho già quella che mi ha dato il tipo con la vasca.
Ho buttato giù uno schizzo con paint su come allestirla per il mio acquario:
L'acqua cade nel vano 1 dove c'è la spugna. Poi passa attraverso un foro (vedi vista frontale) nel vano 2 caricato a bioballs. L'acqua per troppo pieno supera la paratia e finisce nel vano 3 dove c'è la pompa di risalita

Metalstorm
25-11-2008, 16:26
Sull'alba tramonto passo la palla.

dici che mi convenga chiedere nella sezione illuminazione?

Come sump ho già quella che mi ha dato il tipo con la vasca.
Ho buttato giù uno schizzo con paint su come allestirla per il mio acquario:
L'acqua cade nel vano 1 dove c'è la spugna. Poi passa attraverso un foro (vedi vista frontale) nel vano 2 caricato a bioballs. L'acqua per troppo pieno supera la paratia e finisce nel vano 3 dove c'è la pompa di risalita

Metalstorm
09-12-2008, 17:32
avrei alcuni chiarimenti:

ti basta 1 neon da 54w, anche meno

ok, ma T5 o T8(che differenza c'è?)?
E di che gradazione? Vorrei favorire lo sviluppo della copertura algale :-))
Per adesso nel piccolo temporaneo ho un 10000°K + un attinico (anche se di blu-viola ha ormai poco,dopo ormai 5 anni #13 ) e ho le rocce coperte di sole alghe verdi e pochissime marroni, mai avute filamentose, cianobatteri o schifezze simili

il riscaldatore in un acquario dolce con sump dove va messo, considerando che non vorrei metterlo in vasca principale?

Metalstorm
09-12-2008, 17:32
avrei alcuni chiarimenti:

ti basta 1 neon da 54w, anche meno

ok, ma T5 o T8(che differenza c'è?)?
E di che gradazione? Vorrei favorire lo sviluppo della copertura algale :-))
Per adesso nel piccolo temporaneo ho un 10000°K + un attinico (anche se di blu-viola ha ormai poco,dopo ormai 5 anni #13 ) e ho le rocce coperte di sole alghe verdi e pochissime marroni, mai avute filamentose, cianobatteri o schifezze simili

il riscaldatore in un acquario dolce con sump dove va messo, considerando che non vorrei metterlo in vasca principale?

Marvin62
09-12-2008, 17:48
T8 andranno benone

10000k° andra benone

l'attinico invece no

il riscaldatore mettilo nella sump..... nell'ultimo scomparto magari

Marvin62
09-12-2008, 17:48
T8 andranno benone

10000k° andra benone

l'attinico invece no

il riscaldatore mettilo nella sump..... nell'ultimo scomparto magari

Metalstorm
09-12-2008, 19:37
Marvin62, sempre semplice e esauriente, grazie mille! ;-)
L'attinico è da evitare perchè falsa i colori, giusto? un 10000°K è gia a spettro completo?

Metalstorm
09-12-2008, 19:37
Marvin62, sempre semplice e esauriente, grazie mille! ;-)
L'attinico è da evitare perchè falsa i colori, giusto? un 10000°K è gia a spettro completo?

Marvin62
10-12-2008, 08:52
è il miglior compromesso

Marvin62
10-12-2008, 08:52
è il miglior compromesso

goaz65
10-12-2008, 09:10
Sull'alba tramonto passo la palla


Il sistema piu semplice è avere più lampade ma piu piccole e accenderle (e spegnerle) in sequenza temporale con più timers, molti iniziano (e terminano) la sequenza con un'attinica che crea un bell'effetto.
Per fare le cose fatte bene ci sono i ballast elettronici dimmerabili, centraline ecc..... ma non è il caso ;-)

goaz65
10-12-2008, 09:10
Sull'alba tramonto passo la palla


Il sistema piu semplice è avere più lampade ma piu piccole e accenderle (e spegnerle) in sequenza temporale con più timers, molti iniziano (e terminano) la sequenza con un'attinica che crea un bell'effetto.
Per fare le cose fatte bene ci sono i ballast elettronici dimmerabili, centraline ecc..... ma non è il caso ;-)

Metalstorm
10-12-2008, 11:12
Il sistema piu semplice è avere più lampade ma piu piccole e accenderle (e spegnerle) in sequenza temporale con più timers, molti iniziano (e terminano) la sequenza con un'attinica che crea un bell'effetto.

goaz65, mi era balenata un'idea simile...ma al posto dell'attinico,non esiste un neon con luce più "calda"? La luce all'alba e tramonto è arancione,mica blu ;-)

Metalstorm
10-12-2008, 11:12
Il sistema piu semplice è avere più lampade ma piu piccole e accenderle (e spegnerle) in sequenza temporale con più timers, molti iniziano (e terminano) la sequenza con un'attinica che crea un bell'effetto.

goaz65, mi era balenata un'idea simile...ma al posto dell'attinico,non esiste un neon con luce più "calda"? La luce all'alba e tramonto è arancione,mica blu ;-)