Visualizza la versione completa : Mi aiutate con il Phyto (((
Ho un reattore di Phyto circa 12lt,neon centrale,areatore e timer 10h acceso e 2 buio,come alimentazione del Pyto inserisco 1 fiala ogni 7gg di "Bio Vert" temp 21#24 gradi
prelevo 1 volta a settimana 700ml di phyto inserendola nella mia vasca di circa 650lt ,però noto che il phyto nn è carico come colore tende sempre a sbiadirsi, in cosa sbaglio ??
da premettere che il phyto prendo 4lt dal mio negoziante per attivarlo sempre :-) però ogni volta devo fare 60km :-(
La procedura giusta per far partire il phyto ??
la mia è:
acqua di osmosi
sale 1025
250ml di Phytostart grotech
ma nn parte mai :-(
perchè ???
grazie a tutti http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag032_163.jpg
Ho un reattore di Phyto circa 12lt,neon centrale,areatore e timer 10h acceso e 2 buio,come alimentazione del Pyto inserisco 1 fiala ogni 7gg di "Bio Vert" temp 21#24 gradi
prelevo 1 volta a settimana 700ml di phyto inserendola nella mia vasca di circa 650lt ,però noto che il phyto nn è carico come colore tende sempre a sbiadirsi, in cosa sbaglio ??
da premettere che il phyto prendo 4lt dal mio negoziante per attivarlo sempre :-) però ogni volta devo fare 60km :-(
La procedura giusta per far partire il phyto ??
la mia è:
acqua di osmosi
sale 1025
250ml di Phytostart grotech
ma nn parte mai :-(
perchè ???
grazie a tutti
#24 non è un bel colore secondo me ti si è inquinata la coltura ..... che usi come alimento? mai sentito "Bio vert"
il grotech è mooolto diluito ci vuole un bel pò di tempo ....
prima di ripartire lava e disinfetta tutto ;-)
#24 non è un bel colore secondo me ti si è inquinata la coltura ..... che usi come alimento? mai sentito "Bio vert"
il grotech è mooolto diluito ci vuole un bel pò di tempo ....
prima di ripartire lava e disinfetta tutto ;-)
#24 non è un bel colore secondo me ti si è inquinata la coltura ..... che usi come alimento? mai sentito "Bio vert"
il grotech è mooolto diluito ci vuole un bel pò di tempo ....
prima di ripartire lava e disinfetta tutto ;-)
quindi nn posso usarlo nella vasca devo buttarlo tutto ??
cosa devo usare per farlo ripartire e per mantenerlo vivo ??
#24 non è un bel colore secondo me ti si è inquinata la coltura ..... che usi come alimento? mai sentito "Bio vert"
il grotech è mooolto diluito ci vuole un bel pò di tempo ....
prima di ripartire lava e disinfetta tutto ;-)
quindi nn posso usarlo nella vasca devo buttarlo tutto ??
cosa devo usare per farlo ripartire e per mantenerlo vivo ??
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)
usi questo per alimentare il fito:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=32&products_id=524&osCsid=04512e9846cb963c6c979a7dec654124
non va bene #07
usi questo per alimentare il fito:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=32&products_id=524&osCsid=04512e9846cb963c6c979a7dec654124
non va bene #07
ALGRANATI
18-11-2008, 22:21
pierr, vuoi un consiglio????
compra lo starter e il fertilizzante da grostik ;-)
metti lo starter nel tuo reattore con la dose giusta di fertilizzante............aspetti che diventi tutto di un verdone molto scuro........aspetti ancora 1 settimanella x far si che tutto il fertilizzante sia eliminato......dosi in vasca.......quando arrivi ad avere 2-3 lt di phito.......ririempi d'acqua al 32°% e riaspetti che rimaturi il tutto.
se vuoi il phito maturo lo puoi mantenere in frigorifero anche x mesi ;-)
ALGRANATI
18-11-2008, 22:21
pierr, vuoi un consiglio????
compra lo starter e il fertilizzante da grostik ;-)
metti lo starter nel tuo reattore con la dose giusta di fertilizzante............aspetti che diventi tutto di un verdone molto scuro........aspetti ancora 1 settimanella x far si che tutto il fertilizzante sia eliminato......dosi in vasca.......quando arrivi ad avere 2-3 lt di phito.......ririempi d'acqua al 32°% e riaspetti che rimaturi il tutto.
se vuoi il phito maturo lo puoi mantenere in frigorifero anche x mesi ;-)
:-))
per il fito non ci sono prob
il fertilizzante forse sono riuscito a procurarmi una confezione di scubla e cisti di rotiferi
:-))
per il fito non ci sono prob
il fertilizzante forse sono riuscito a procurarmi una confezione di scubla e cisti di rotiferi
ALGRANATI
18-11-2008, 22:51
GROSTIK,
cisti di rotiferi
:-)) :-)) ;-)
ALGRANATI
18-11-2008, 22:51
GROSTIK,
cisti di rotiferi
:-)) :-)) ;-)
usi questo per alimentare il fito:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=32&products_id=524&oscsid-=04512e9846cb963c6c979a7dec654124
non va bene #07
si esatto proprio questo...consiglio ovviamente del negoziante...ufff
usi questo per alimentare il fito:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=32&products_id=524&oscsid-=04512e9846cb963c6c979a7dec654124
non va bene #07
si esatto proprio questo...consiglio ovviamente del negoziante...ufff
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
ikeolivotto
19-11-2008, 09:44
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
ikeolivotto
19-11-2008, 09:44
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
pierr, vuoi un consiglio????
compra lo starter e il fertilizzante da grostik ;-)
metti lo starter nel tuo reattore con la dose giusta di fertilizzante............aspetti che diventi tutto di un verdone molto scuro........aspetti ancora 1 settimanella x far si che tutto il fertilizzante sia eliminato......dosi in vasca.......quando arrivi ad avere 2-3 lt di phito.......ririempi d'acqua al 32°% e riaspetti che rimaturi il tutto.
se vuoi il phito maturo lo puoi mantenere in frigorifero anche x mesi ;-)
quale starter devo comprare ??
visto che mi è rimasto il phytostar del grotech che dose giusta va usata per ogni litro ??
pierr, vuoi un consiglio????
compra lo starter e il fertilizzante da grostik ;-)
metti lo starter nel tuo reattore con la dose giusta di fertilizzante............aspetti che diventi tutto di un verdone molto scuro........aspetti ancora 1 settimanella x far si che tutto il fertilizzante sia eliminato......dosi in vasca.......quando arrivi ad avere 2-3 lt di phito.......ririempi d'acqua al 32°% e riaspetti che rimaturi il tutto.
se vuoi il phito maturo lo puoi mantenere in frigorifero anche x mesi ;-)
quale starter devo comprare ??
visto che mi è rimasto il phytostar del grotech che dose giusta va usata per ogni litro ??
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
quanto mi costa il fertilizzante e lo starter ?
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
quanto mi costa il fertilizzante e lo starter ?
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
ikeolivotto
19-11-2008, 23:03
ciao.
per il rame credo sia presente in concentrazioni micro-nano M ...quindi talmente basse che non dovrebbere avere effetti tossici. per i vari rapporti e suff. leggere l'etichetta e paragonare con la soluzione di Walne o f2 o il Guillard.
io ne ho usati diversi di concimi sempre con successo. il discorso mio e che son dell 'idea che a volte venga venduta merce come specifica per acquari ma in realta e un prodotto che si trova in commercio normalmente con una etichetta diversa e che spesso ci si fissa con le marche...un po come lo era una volta per i farmaci generici..... son sempre dell idea che i soldi nn van buttati ;)
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
ikeolivotto
19-11-2008, 23:03
ciao.
per il rame credo sia presente in concentrazioni micro-nano M ...quindi talmente basse che non dovrebbere avere effetti tossici. per i vari rapporti e suff. leggere l'etichetta e paragonare con la soluzione di Walne o f2 o il Guillard.
io ne ho usati diversi di concimi sempre con successo. il discorso mio e che son dell 'idea che a volte venga venduta merce come specifica per acquari ma in realta e un prodotto che si trova in commercio normalmente con una etichetta diversa e che spesso ci si fissa con le marche...un po come lo era una volta per i farmaci generici..... son sempre dell idea che i soldi nn van buttati ;)
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
ALGRANATI
19-11-2008, 23:05
ikeolivotto, Ike, il problema del fertilizzante x piante è che nelle vasche con SPS, rischi di alzare Po4 e metalli , portando allo scurimento degli animali........provato di persona purtroppo #06
ALGRANATI
19-11-2008, 23:05
ikeolivotto, Ike, il problema del fertilizzante x piante è che nelle vasche con SPS, rischi di alzare Po4 e metalli , portando allo scurimento degli animali........provato di persona purtroppo #06
ciao.
per il rame credo sia presente in concentrazioni micro-nano M ...quindi talmente basse che non dovrebbere avere effetti tossici. per i vari rapporti e suff. leggere l'etichetta e paragonare con la soluzione di Walne o f2 o il Guillard.
io ne ho usati diversi di concimi sempre con successo. il discorso mio e che son dell 'idea che a volte venga venduta merce come specifica per acquari ma in realta e un prodotto che si trova in commercio normalmente con una etichetta diversa e che spesso ci si fissa con le marche...un po come lo era una volta per i farmaci generici..... son sempre dell idea che i soldi nn van buttati ;)
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
discorso giusto #36# concordo in pieno sulla speculazione che si fa su prodotti dove basta scrivere "per acquariofilia" e il prezzo lievita #07
ma come ho già detto e Matteo ha dato conferma con i coralli bisogna stare attenti a quello che si mette in vasca ;-)
io ho fatto litri di fito con fertilizzante per piante verdi ma ho incominciato ad avere prob in vasca ... cosa non più successa da quando uso il guillard
ciao.
per il rame credo sia presente in concentrazioni micro-nano M ...quindi talmente basse che non dovrebbere avere effetti tossici. per i vari rapporti e suff. leggere l'etichetta e paragonare con la soluzione di Walne o f2 o il Guillard.
io ne ho usati diversi di concimi sempre con successo. il discorso mio e che son dell 'idea che a volte venga venduta merce come specifica per acquari ma in realta e un prodotto che si trova in commercio normalmente con una etichetta diversa e che spesso ci si fissa con le marche...un po come lo era una volta per i farmaci generici..... son sempre dell idea che i soldi nn van buttati ;)
COMUNQUE RAGAZZI PER EVITARE SPESE INUTILI PER IL FITO VA BENISSIMO ANCHE UN FERTILIZZANTE UNIVERSALE PER PIANTE VERDI 1 ML/L DI MEZZO DI COLTURA. QUI AGGIUM¡NGETE ANCHE LE COMPONETI DELL'F2 DI VITAMINE E ELEMENTI IN TRACCE.
MOLTO PIU ECONOMICO!
IKE
non è idoneo per le microalghe e poi non si può dire che sia economico #07 #07
giusto anch'io ho usato il fertilizzante per piante si può fare ma bisogna stare attenti.... IHMO bisogna dire anche che non tutti vanno bene disogna rispettare il rapporto N-P-K e fare attenzione alla % di rame (cm presente anche nell f/2).
per l'uso domestico e sopratutto se dopo disogna darlo in un reef andrei su un prodotto apposito tanto alla fine il risparmio è minimo quantificato a quello che normalmente utiliziamo per i nostri reef ;-) per un allevamento di fito su larga-medio scala sono d'accordo con te vanno limati il + possibile i costi :-))
Pierr m.p. per te ;-)
discorso giusto #36# concordo in pieno sulla speculazione che si fa su prodotti dove basta scrivere "per acquariofilia" e il prezzo lievita #07
ma come ho già detto e Matteo ha dato conferma con i coralli bisogna stare attenti a quello che si mette in vasca ;-)
io ho fatto litri di fito con fertilizzante per piante verdi ma ho incominciato ad avere prob in vasca ... cosa non più successa da quando uso il guillard
ALGRANATI
19-11-2008, 23:55
GROSTIK, Camillo.....vedi se riesci a trovare quel cibo x rotiferi che diceva Ike nell'altro topic......il rotirich che ho iniziato ad usare ieri inquina in maniera imbarazzante....molto + del selco 3000 -28d#
ALGRANATI
19-11-2008, 23:55
GROSTIK, Camillo.....vedi se riesci a trovare quel cibo x rotiferi che diceva Ike nell'altro topic......il rotirich che ho iniziato ad usare ieri inquina in maniera imbarazzante....molto + del selco 3000 -28d#
ikeolivotto
20-11-2008, 12:36
si chiama roticult della danafeed.
credo che ci sia confusione su arricchitori e cibi di mantenimento per i rotiferi. son due cose distinte che van usate in momenti diversi.
i mangimi van bene per il mantenimento a lungo termine (come il roticult), gli arricchitori con HUFAs vanno usati solo 8 ore prima della somministrazione alle larve ed esclusivamente per quei rotiferi destinati all alimentazione. sarebbe meglio non fare ripartire le colture da questi ultimi proprio perche sporcan molto l'acqua.
ike
GROSTIK, Camillo.....vedi se riesci a trovare quel cibo x rotiferi che diceva Ike nell'altro topic......il rotirich che ho iniziato ad usare ieri inquina in maniera imbarazzante....molto + del selco 3000 -28d#
ikeolivotto
20-11-2008, 12:36
si chiama roticult della danafeed.
credo che ci sia confusione su arricchitori e cibi di mantenimento per i rotiferi. son due cose distinte che van usate in momenti diversi.
i mangimi van bene per il mantenimento a lungo termine (come il roticult), gli arricchitori con HUFAs vanno usati solo 8 ore prima della somministrazione alle larve ed esclusivamente per quei rotiferi destinati all alimentazione. sarebbe meglio non fare ripartire le colture da questi ultimi proprio perche sporcan molto l'acqua.
ike
GROSTIK, Camillo.....vedi se riesci a trovare quel cibo x rotiferi che diceva Ike nell'altro topic......il rotirich che ho iniziato ad usare ieri inquina in maniera imbarazzante....molto + del selco 3000 -28d#
giusto
per chiarire allora
ROTCULT mangime conpleto per rotiferi
MULTIGAIN arricchitore per rotiferi/artemia
Matteo oggi mi dovrebbero arrivare dei campioncini di entrambi ;-)
scusate l'OT :-)
Ike conosci l'ORI-GREEN e ORI-CULTURE della SPECTRUM?
giusto
per chiarire allora
ROTCULT mangime conpleto per rotiferi
MULTIGAIN arricchitore per rotiferi/artemia
Matteo oggi mi dovrebbero arrivare dei campioncini di entrambi ;-)
scusate l'OT :-)
Ike conosci l'ORI-GREEN e ORI-CULTURE della SPECTRUM?
ALGRANATI
20-11-2008, 23:13
ikeolivotto, Ike, xò da quello che ho capito è solo una questione di sporcare l'acqua.
io ormai è da 3 mesi che vado avanti ad alimentare i rotiferi prima con il selco 3000 e poi adesso con il rotirich ma vedo che quest'ultimo mi sporca tantissimo
ALGRANATI
20-11-2008, 23:13
ikeolivotto, Ike, xò da quello che ho capito è solo una questione di sporcare l'acqua.
io ormai è da 3 mesi che vado avanti ad alimentare i rotiferi prima con il selco 3000 e poi adesso con il rotirich ma vedo che quest'ultimo mi sporca tantissimo
Matteo la differenza fondamentale tra arrichitori puri e mangimi completi sono la composizione, gli arrichitori hanno molti + lipidi e ac grassi insaturi HUFA presenza di omega3 come DHA EPA ect.
in parole povere in caso di overfeeding (cosa peraltro facile con i rotiferi) gli arricchitori inquinano molto di + (e dal punto di vista economico costano molto di + :-) )
infatti quando i rotiferi venivano fatti a ciclo chiuso (dopo circa 5 giorni si tirava giù tutto per alimentare le larve) si usavano gli arricchitori solo per stimolare la riproduzione (aumentare la densità della coltura) e solo poco prima di somministrali per il mantenimento si usano alimenti meno costosi e meno spinti la necessità di fare colture di rotiferi in continuo ha portato le varie case produttrici a formulare questi mangimi completi per il matenimento della coltura.
IHMO somministrare rotiferi fatti solo con il mangime completo si può fare considerando che naturalmente dal punto di vista nutrizionale non sono il max, ma bisogna anche far riferimento sempre all'utilizzo che uno ne vuol fare
:-))
Matteo la differenza fondamentale tra arrichitori puri e mangimi completi sono la composizione, gli arrichitori hanno molti + lipidi e ac grassi insaturi HUFA presenza di omega3 come DHA EPA ect.
in parole povere in caso di overfeeding (cosa peraltro facile con i rotiferi) gli arricchitori inquinano molto di + (e dal punto di vista economico costano molto di + :-) )
infatti quando i rotiferi venivano fatti a ciclo chiuso (dopo circa 5 giorni si tirava giù tutto per alimentare le larve) si usavano gli arricchitori solo per stimolare la riproduzione (aumentare la densità della coltura) e solo poco prima di somministrali per il mantenimento si usano alimenti meno costosi e meno spinti la necessità di fare colture di rotiferi in continuo ha portato le varie case produttrici a formulare questi mangimi completi per il matenimento della coltura.
IHMO somministrare rotiferi fatti solo con il mangime completo si può fare considerando che naturalmente dal punto di vista nutrizionale non sono il max, ma bisogna anche far riferimento sempre all'utilizzo che uno ne vuol fare
:-))
ahh dimenticavo i campincini non mi sono arrivati -28d#
ahh dimenticavo i campincini non mi sono arrivati -28d#
ikeolivotto
21-11-2008, 13:16
[ciao,
il discorso e che i lipidi si usan per i pesci non per i rotiferi. quindi e inutile somministrare un prodotto cosi costoso ed inquinante per neinte.
gli altri due prodotti citati non li conosco io uso per il mantenimento roticult e per l'arricchimento algamac.
ovviamente le dosi van aggiustate in base ai rotiferi /mL e volume di coltura ma mi rendo conto che uno a casa non si puo mettere a fare le conte. usatene quindi una quantita che venga consumata nelle 24 ore.
anche roticult inquina molto se usato in modo eccessivo. partite quindi con dosi basse.
Ike
ikeolivotto
21-11-2008, 13:16
[ciao,
il discorso e che i lipidi si usan per i pesci non per i rotiferi. quindi e inutile somministrare un prodotto cosi costoso ed inquinante per neinte.
gli altri due prodotti citati non li conosco io uso per il mantenimento roticult e per l'arricchimento algamac.
ovviamente le dosi van aggiustate in base ai rotiferi /mL e volume di coltura ma mi rendo conto che uno a casa non si puo mettere a fare le conte. usatene quindi una quantita che venga consumata nelle 24 ore.
anche roticult inquina molto se usato in modo eccessivo. partite quindi con dosi basse.
Ike
ALGRANATI
21-11-2008, 18:03
Capito tutto.
c'è di buono , fortunatamente, che la mia è una riproduzione assolutamente a fini hobbistici e quindi anche se non mi sopravvive il 99% delle larve non ho perdite economiche :-))
adesso comunque ho iniziato una coltura di phito importante che mi consente di alimentare i rotiferi solo con quello.
Camillo....fammi sapere x i campioni e x le cisti e se mi spieghi anche x il concime che ho il mio scubla che mi durerà x poco #13
ALGRANATI
21-11-2008, 18:03
Capito tutto.
c'è di buono , fortunatamente, che la mia è una riproduzione assolutamente a fini hobbistici e quindi anche se non mi sopravvive il 99% delle larve non ho perdite economiche :-))
adesso comunque ho iniziato una coltura di phito importante che mi consente di alimentare i rotiferi solo con quello.
Camillo....fammi sapere x i campioni e x le cisti e se mi spieghi anche x il concime che ho il mio scubla che mi durerà x poco #13
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)
puoi vedere qui il reattore ))
mha ..... da una foto è difficile dirti butta tutto io farei così prendi 1 litro della coltura alimentala e vedi se aumenta la densità del colore perchè magari è solo questione di densità algale (anche se ripeto dalla foto mi sembra inquinata/crollata visto che tende al marroncino)
per ripartire devi procurati un inoculo di buona qualità (il grotech l'ho usato io per partire ma costa e ci mette un sacco) per l'alimento io per le mie colture uso l'F/2 guillard il più usato ed efficace
:-)
puoi vedere qui il reattore ))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |